GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE. 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE. 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla"

Transcript

1 GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla

2 COSA SONO PICC E MIDLINE? Cateteri a medio e lungo termine Inserimento periferico sotto guida ecografica (v. basilica, v. brachiale, v. cefalica) Identica tecnica di inserimento Differenza: lunghezza del catetere localizzazione della punta

3 PICC MIDLINE AVC: la punta viene posizionata a livello della giunzione atrio-cavale (III distale VCS) controllo rx torace- tecnica ECG guidata lunghezza: tra cm durata: > 6 mesi può essere a una o più vie monitoraggio PVC terapie infusionali con: - ph < 5 o > 9 - osmolarità farmaci >500 - osmolarità sol. Nutr. > 800 mosm/l - farmaci vescicanti o associati a danno intimale AVP: la punta termina in v. ascellare no controllo rx torace lunghezza: circa 25 cm durata: 1-3 mesi terapie infusonali con: - ph tra 5 e 9 -osmolarità farmaci:<500 mosm/l -osmolarità sol.nutr.<800mosm/l

4

5 AGO CANNULA MIDLINE Va rimosso dopo 96 h anche in assenza di complicanze (CDC Atlanta 2011) Complicanze frequenti (rischio di flebiti meccaniche o chimiche) Disagio per il p.te (ripetute punture) Costi elevati se alla fine si ricorre a CVC per esaurimento delle vene Costo iniziale elevato Massimo comfort del p.te Durata terapia infusionale >10 gg (al posto di un numero imprecisato di aghi cannula)

6

7

8

9 CORRETTA SCELTA DEL CATETERE VASCOLARE Valutazione delle condizioni e necessità cliniche del p.te Caratteristiche delle soluzioni e dei farmaci da somministrare: - osmolarità f. <500 NP<800 e ph 5-9= via periferica durata terapia: <3-4 g ago cannula o midline; <3-4 sett. Ago cannula da sostituire in midline >4 sett. midline - osmolarità f. >500 NP>800 e ph <5->9=via centrale durata terapia: <4 sett. PICC o CVC a breve termine >4 sett. PICC

10

11 NUTRIZIONE INTRAOSPEDALIERA breve/medio termine Preservare il patrimonio venoso Prevenire le complicanze da stravaso Assicurare nutrizione adeguata in p.te potenzialmente vulnerabili

12 NUTRIZIONE INTRAOSPEDALIERA INFATTI... Dal 30 al 50% dei p.ti presenta uno stato di malnutrizione già all atto del ricovero La maggioranza dei p.ti va incontro a malnutrizione durante la degenza Lo stato di malnutrizione peggiora nei p.ti già malnutriti (Ward,BMJ 1994-Mc Whirter,Clin Nutr 1996-Edington, Clin Nutr 2003)

13 VITAMINE OLIGOELEMENTI LIPIDI GLUCOSIO AMINOACIDI NUTRIZIONE PARENTERALE

14 ACCESSI VENOSI IN NP Fattori determinanti la scelta dell accesso Modalitità somministrazione Quotidiana Continua 24h o notturna 12h Tipi di miscele Nutrizione parenterale a bassa osmolarità (periferica) osmolarità< mosm/l Nutrizione parenterale ad alta osmolarità (centrale) qualunque osmolarità

15 ACCESSI VENOSI IN NP fattori determinanti la scelta dell accesso Nutrizione parenterale periferica -ago cannule (solo intraospedaliero) -midline (intra ed extra ospedaliero) Nutrizione parenterale centrale -CVC breve termine (solo intraospedaliero) -PICC (intra ed extra ospedaliero)

16 ACCESSI VENOSI IN NP opzioni nella NP ospedaliera a breve termine 1)Se le vene periferiche sono integre e si possono utilizzare sacche <800 mosm/l, utilizzare un accesso venoso periferico: Ago cannula (ruotare ogni 4 gg) per NP<6-10gg e solo in p.ti con vene periferiche agibili Oppure midline per NP>6-10gg

17 ACCESSI VENOSI IN NP opzioni nella NP ospedaliera a breve termine 2)Se le vene periferiche NON sono integre e si possono utilizzare sacche <800 mosm/l, utilizzare un accesso venoso periferico ecoguidato: Midline (indipendentemente dalla durata prevista) 3)Se occorre utilizzare soluzioni >800 mosm/l è necessario un accesso centrale: PICC

18 CASO CLINICO La Sig.ra Irma dell età di 60 anni, con diagnosi di k polmone in mtx epatiche ed ossee, viene ricoverata nella nostra U.O. per decadimento organico. In due settimane ha presentato repentino declino con conseguente allettamento, calo ponderale e disidratazione a causa di inappetenza e nausea. A domicilio, per la gestione del dolore, è in terapia con ossicodone 10 mgx2 e fentanil cerotto. Data la condizione clinica e la difficoltà ad alimentarsi, in accordo con Irma, si decide per l impianto di un accesso venoso tipo PICC al fine di somministrarle una NPT, terapia idratante ed usufruire del dispositivo in caso di prelievi ematici. La manovra di impianto è andata a buon fine ma è risultata indaginosa: il patrimonio venoso a disposizione è scarso, di piccolo calibro, difficilmente reperibile. I colleghi addetti all impianto raccomandano il corretto utilizzo del dispositivo e il rigoroso rispetto delle manovre di prevenzione delle complicanze. Dopo aver effettuato il controllo radiologico per verificare il giusto posizionamento della punta del catetere, si avvia la terapia di supporto. Al decimo giorno di degenza alcuni colleghi si accorgono che la pompa infusionale inizia a suonare spesso in segnale di allarme. Sul display compare la scritta occlusione a valle. Inoltre il punto di inserzione del catetere si presenta molto arrossato con secrezioni ematiche secche. Irma adesso presenta anche febbre.

19 DOVE STA IL PROBLEMA????????

20 CASO CLINICO Indagando la modalità di approccio e trattamento del device è emerso che: Non sempre viene effettuato il lavaggio pulsato del catetere al cambio della sacca di NPT; Il deflussore viene sostituito ogni h; Dopo l esecuzione di un prelievo ematico non si effettua il lavaggio con siringa perchè il catetere viene pulito dall infusione di soluzione fisiologica; La medicazione garzata, applicata al momento dell impianto, è stata rinnovata dopo 4 giorni dal posizionamento del device e non più monitorata; Spesso, a causa della fretta e del troppo lavoro, il collegamento del deflussore al NFC avviene a discrezione dell operatore: senza guanti ma con la garza imbibita di clorexidina 2% oppure con i guanti ma senza disinfettare il sito di raccordo.

21 CONSEGUENZE Complicanze tardive Rischio di infezione Rischio di occlusione

22 RISCHIO DI INFEZIONE Infezione locale (exit-site) Infezione sistemica

23 RISCHIO DI INFEZIONE Possibili vie di accesso agenti microbici: -migrazione dei microrganismi dalla cute al sito di inserzione del catetere (via extraluminale) -migrazione all interno del catetere dal punto di raccordo tra il catetere e il set di infusione (via intraluminale) -contaminazione delle sostanze da infondere -migrazione dei germi provenienti da siti lontani di infezione, via ematogena

24 COME AGIRE PER PREVENIRE LA COMPLICANZA INFETTIVA? Lavaggio delle mani Tecnica asettica e no touch MEDICAZIONE Guanti sterili e materiale sterile (N.B.l utilizzo dei guanti non esime dall obbligo di lavarsi le mani) Clorexidina 2% per disinfezione cute e NFC (EPIC 2007) Sostituzione medicazione garzata dopo 24-48h Sostituzione medicazione se bagnata o staccata Sostituzione medicazione trasparente semipermeabile una volta a settimana se non presenti segni di flogosi Monitorare l exit site ogni giorno (arrossamenti, secrezioni ematiche o purulente)

25 COME AGIRE PER PREVENIRE LA COMPLICANZA INFETTIVA? Utilizzo feltretti a rilascio controllato di clorexidina (biopatch per prevenire l infezione non per trattarla! CDC 2011,SHEA e GAVeCeLT) Sistemi di fissaggio sutureless (CDC Atlanta 2011) Sostituzione NFC ogni 72h Cambiare linea infusionale ogni 72h se utilizzata con infusioni normali invece ogni 24h se utilizzata per i lipidi Connessione al NFC: guanti, garza sterile imbibita di clorexidina 2% e strofinare per 15 il sito di raccordo

26 MEDICAZIONE IDEALE NFC a pressione neutra

27 RISCHIO DI OCCLUSIONE Tipi di occlusione del sistema: -PWO (persistent withdrawal occlusion) difficoltà-impossibilità di aspirazione senza problemi di infusione -subocclusione: difficoltà sia all infusione che all aspirazione -occlusione completa: impossibilità di infondere e di aspirare

28 RISCHIO DI OCCLUSIONE Cause extraluminali Malposizione della punta del catetere Fibrin sleeve Trombosi venosa associata al catetere (catetere troppo corto, calibro eccessivo)

29 RISCHIO DI OCCLUSIONE Cause endoluminali Ostruzione da coaguli Ostruzione da farmaci Ostruzione da lipidi Ostruzione da mdc radiologico

30 RISCHIO DI OCCLUSIONE Cause extra luminali sono legate ad errori di impianto mentre le endoluminali sono legate ad errori di gestione: Utilizzo stesso lume per NP e infusione di farmaci Infusione cocktail farmaci non o poco compatibili Mancato lavaggio con SF prima e dopo ogni infusione e dopo l esecuzione di prelievi Utilizzo di NP senza pompa Utilizzo NFC a pressione negativa (costante back flow) Operatore non adeguatamente addestrato alla gestione

31 COME AGIRE PER PREVENIRE L OCCLUSIONE? Utilizzare NFC a pressione neutra Lavaggio pulsato con 10 ml di SF prima e dopo ogni infusione Lavaggio pulsato con 20 ml di SF - dopo infusione di NPT, emoderivati; -dopo esecuzione di prelievi dal catetere -dopo infusione di mdc Utilizzare nutripompa per le infusione di NP e per qualsiasi altra sostanza (NO infusioni a caduta!!) Evitare infusione sostanze non compatibili nella stessa via Avviare l infusione di NP a velocità graduale (riduzione danno intimale)

32

33

34

35

36

37

38 LINEE GUIDA e raccomandazioni di riferimento Raccomandazioni AVA (Association of Vascular Access) Linee guida ASPEN 2001 Linee guida NICE per la prevenzione delle infezioni 2002 Standards RCN 2005 e 2010-Prevenzione e trattamento ostruzioni Standards INS 2006 (Infusion Nurses Society) e Standards 2011 Linee guida EPIC 2007 (infezioni associate a posizionamento e manutenzione) Linee guida SHEA/IDSA 2008 (prevenzione infezioni) Linee guida ESPEN 2009 Linee guida CDC Atlanta 2011 Raccomandazioni GAVeCeLT

39 ...Occorre avere il coraggio di modificare le proprie abitudini e NON continuare a fare solo ciò che si sa fare BENSI imparare a fare quello che è meglio per il p.te...

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Le nuove competenze infermieristiche tra realtà e futuro: Impianto ed utilizzo dei PICC dalla teoria alla pratica

Le nuove competenze infermieristiche tra realtà e futuro: Impianto ed utilizzo dei PICC dalla teoria alla pratica Le nuove competenze infermieristiche tra realtà e futuro: Impianto ed utilizzo dei PICC dalla teoria alla pratica 8 novembre 2014 Relatore: Sabrina Colla TECNICA DI INSERIMENTO PICC PERCHE UTILIZZARE L

Dettagli

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM Gabriella Busca Il sottoscritto Busca Gabriella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza permettere la digitopressione del sito di emergenza (dolore o secrezioni) secondo la

Dettagli

SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO. PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA!

SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO. PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA! SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA! /I vero ponte tra accessi a breve e lungo termine, per uso intra ed extraospedaliero, continuo e discontinuo,

Dettagli

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI Giuseppe Cordio, Davide Monolo Infermieri U.O. UTIC, A.O. Ospedale Civile di Legnano Igiene delle mani, massime precauzioni di

Dettagli

Appropriato p protocollo di gestione

Appropriato p protocollo di gestione Risk Management Scelta appropriata dell accesso Appropriato protocollo di impianto Operatore esperto Ecoguida, sempre e comunque Appropriato p protocollo di gestione Prevenzione delle complicanze tardive

Dettagli

Se hanno una clamp nell estensione sono punta aperta. Se non hanno clamp nell estensione sono valvolati

Se hanno una clamp nell estensione sono punta aperta. Se non hanno clamp nell estensione sono valvolati Gestione dei PICC e dei Midline MariaLuisa Rizzotto GESTIONE PICC E MIDLINE La corretta gestione dei Picc e Midline, è fondamentale, da essa dipende la durata del dispositivo e la percentuale di insorgenza

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

INSERZIONE ACCESSI VENOSI

INSERZIONE ACCESSI VENOSI Perché implementare l utilizzo dei cateteri brachiali: l algoritmo UCSC Mauro Pittiruti Università Cattolica - Roma INSERZIONE ACCESSI VENOSI Rischi obiettivi per il paziente Costi eccessivi (anomalo rapo

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

CATETERI VENOSI CENTRALI.

CATETERI VENOSI CENTRALI. CATETERI VENOSI CENTRALI Definizione Dispositivi vascolari di materiale biocompatibile che vengono introdotti attraverso una vena centrale (giugulare, succlavia) o periferica fino a che la loro punta raggiunge

Dettagli

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO:

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO: SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA CORSO INFERMIERI PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO: LA GESTIONE DEI CVC E PICC NEI VARI SETTING DI CURA Dott. Carlo Romano Targeting zero Ridurre incidenza

Dettagli

NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE

NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE 1 COSA OCCORRE PER UNA CORRETTA GESTIONE? PROCEDURE STANDARDIZZATE (protocolli operativi) i) EQUIPE GESTIONALE COMPETENTE (Necessario specifico Know-How) 2 PROTOCOLLI Devono

Dettagli

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Il PICC Catetere Venoso Centrale U.O.C. Anestesia e Rianimazione Direttore Dott. Pantaleone Grande Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore Il PICC Catetere Venoso Centrale Ospedale Soverato 3 Piano Anestesia e Rianimazione Per migliorare

Dettagli

RUOLO DELL ACCESSO PERIFERICO NELLE TERAPIE DOMICILIARI. Marco Ariotti RN, Cure Domiciliari Torino

RUOLO DELL ACCESSO PERIFERICO NELLE TERAPIE DOMICILIARI. Marco Ariotti RN, Cure Domiciliari Torino RUOLO DELL ACCESSO PERIFERICO NELLE TERAPIE DOMICILIARI Marco Ariotti RN, Cure Domiciliari Torino IL DOMICILIO 23/10/17 2 I DESTINATARI DELLE CURE DOMICILIARI Persone non autosufficienti o a rischio di

Dettagli

Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019

Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019 Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019 La sottoscritta Anna Garrettino ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg.

Dettagli

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO Picc e Midline New generation L evoluzione del cateterismo venoso Firenze 6 maggio 2008 3 Congresso Nazionale ANÌMO Claudia Gatta ASL BI - Biella - Accessi vascolari Accessi venosi a breve termine (durata

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza CATETERE MIDLINE Periferico - no soluz. ipertoniche (

Dettagli

Mini-Midline vs. Midline tradizionali. Marco Ariotti RN, Torino

Mini-Midline vs. Midline tradizionali. Marco Ariotti RN, Torino Mini- vs. tradizionali Marco Ariotti RN, Torino Di cosa parliamo quando parliamo di Mini- o di? ad inserimento brachiale: prima comparsa anni 80 (Landmark ) Cosa indicava: accessi venosi inseriti nel braccio

Dettagli

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona La prevenzione della complicanza 2 INCONTRO - Lunedì 14 settembre 2015 I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia infettiva Susi Castagna Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don

Dettagli

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel 25 Maggio 2018 Davide Giustivi Gian A. Cibinel IL PROBLEMA Il 90% dei pazienti ospedalizzati è portatore di un dispositivo di accesso vascolare perferico In Italia si utilizzano 32.8 Milioni di ago-cannula/

Dettagli

5"1" +6*!*, - &5 )" //64 - &) &#", - &) &&".*,66(*.+ - &) &$" (2 ("&2*+8//,9//9*, - $$ ("%2 +8,*((+*!/+* - $1 ( " 02 * +, /+8,*(( - $3

51 +6*!*, - &5 ) //64 - &) &#, - &) &&.*,66(*.+ - &) &$ (2 (&2*+8//,9//9*, - $$ (%2 +8,*((+*!/+* - $1 (  02 * +, /+8,*(( - $3 ! "" "%" "/+" 0""###########$####$ """"%+++ 0"""################ 1"."############## "0/ +$"%,-.""#########$######## "/+" "/#################$##$ "% '()&'&&* """ "##################$#$ %&& &" *!* (" $ $"

Dettagli

Il patrimonio venoso: sesto parametro. vitale? Valutazione condivisa medicoinfermiere. Erika Malavasi

Il patrimonio venoso: sesto parametro. vitale? Valutazione condivisa medicoinfermiere. Erika Malavasi Il patrimonio venoso: sesto parametro vitale? Valutazione condivisa medicoinfermiere Erika Malavasi Il sottoscritto Erika Malavasi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli. Manuale pratico. dell accesso venoso

Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli. Manuale pratico. dell accesso venoso Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli Manuale pratico dell accesso venoso INDICE Autori e collaboratori.... Prefazione... Guida per il lettore... iii v vii CAPITOLO 1 BREVE STORIA DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI...

Dettagli

Accessi Vascolari in Area Critica Pavia 4 Dicembre

Accessi Vascolari in Area Critica Pavia 4 Dicembre Accessi Vascolari in Area Critica Pavia 4 Dicembre ACCESSI VASCOLARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO Mario Madeo ANIARTI 1 i nostri obiettivi nella pratica clinica : Una gerarchia precisa di valori SICUREZZA COSTO

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Il sottoscritto Luisa Tosin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Accessi venosi periferici: stato dell arte, l importanza di un accesso vascolare stabile. Relatore: Angela Restivo

Accessi venosi periferici: stato dell arte, l importanza di un accesso vascolare stabile. Relatore: Angela Restivo Accessi venosi periferici: stato dell arte, l importanza di un accesso vascolare stabile Relatore: Angela Restivo Il sottoscritto ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

MALFUNZIONE DEI PICC: PROTOCOLLI DIAGNOSTICI PER LA IDENTIFICAZIONE DELLA CAUSA. Vincenzo Faraone Responsabile PICC team A.O.R.N A.

MALFUNZIONE DEI PICC: PROTOCOLLI DIAGNOSTICI PER LA IDENTIFICAZIONE DELLA CAUSA. Vincenzo Faraone Responsabile PICC team A.O.R.N A. MALFUNZIONE DEI PICC: PROTOCOLLI DIAGNOSTICI PER LA IDENTIFICAZIONE DELLA CAUSA Vincenzo Faraone Responsabile PICC team A.O.R.N A. Cardarelli Napoli LE AZIONI HANNO SEMPRE CONSEGUENZE alcune sono buone

Dettagli

La sottoscritta TESEI LETIZIA

La sottoscritta TESEI LETIZIA La sottoscritta TESEI LETIZIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Giovedì 19 febbraio Programma Febbraio-Dicembre 2015 Compilazione

Dettagli

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica) Check list per un audit inteso a valutare le buone pratiche per la prevenzione delle batteriemie correlate a device vascolare (Traduzione integrale della check list del progetto I-care, Australia). Traduzione

Dettagli

INFETTIVOLOGIA A CONFRONTO: PERCORSI DIVERSI UN SOLO OBIETTIVO. «Luci ed ombre sull implementazione della procedura PAP 19»

INFETTIVOLOGIA A CONFRONTO: PERCORSI DIVERSI UN SOLO OBIETTIVO. «Luci ed ombre sull implementazione della procedura PAP 19» INFETTIVOLOGIA A CONFRONTO: PERCORSI DIVERSI UN SOLO OBIETTIVO «Luci ed ombre sull implementazione della procedura PAP 19» C.M.F. Malattie infettive degenza -T. Santambrogio- Legnano H nuovo Legnano H

Dettagli

I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione. 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION ottobre 2015 Ponticelli Elena

I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione. 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION ottobre 2015 Ponticelli Elena I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION 23-24 ottobre 2015 Ponticelli Elena LE VENE: un tesoro da difendere Preservare per il futuro Il tessuto

Dettagli

PROCEDURA 1.0 OGGETTO E SCOPO

PROCEDURA 1.0 OGGETTO E SCOPO PROCEDURA 1.0 OGGETTO E SCOPO La procedura descrive la sequenza delle attività, relative all inserimento di PICC e Midline Lo scopo della procedura è quello di assicurare che le attività vengano svolte

Dettagli

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS.

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali PA.DS.26 Allegato 1 Pag.: 1 di 10 Rev.0: 18/03/2013 PA.DS.26 Allegati Procedura per la gestione dei Cateteri

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma TURN OF THE CENTURY (1999-2001) All inizio di questo secolo, sono comparse tre grandi novità LA EVIDENCE-BASED PRACTICE

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

SERVIZIO DI FARMACIA LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI DOCUMENTI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI

SERVIZIO DI FARMACIA LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI DOCUMENTI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI DOCUMENTI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI 1 DISPOSITIVI MEDICI EPIC 2014 INS 2016 2 QUELLO CHE VEDIAMO ci fornisce sempre le conoscenze che ci servono?

Dettagli

PICC e Midline. Ugonia Andrea Piercarlo CPS Infermiere Sala Operatoria OEIGE Voltri

PICC e Midline. Ugonia Andrea Piercarlo CPS Infermiere Sala Operatoria OEIGE Voltri PICC e Midline Ugonia Andrea Piercarlo CPS Infermiere Sala Operatoria OEIGE Voltri Picc e Midline: Di cosa parliamo? Dispositivi intravascolari impiantati nel 1/3 medio del braccio in una vena periferica

Dettagli

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Studio di Prevalenza europeo PPS 2011-2012 Un esempio di un intervento efficace per la riduzione delle

Dettagli

Il Paziente in nutrizione parenterale. CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini

Il Paziente in nutrizione parenterale. CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini Il Paziente in nutrizione parenterale CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini Il sottoscritto Andrea Casal ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg.

Dettagli

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra Il sottoscritto Bono Luigina ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro LE COMPLICANZE LEGATE AI CVC COMPLICANZE DEL POSIZIONAMENTO CONDIZIONI PRELIMINARI Scelta accurata dell accesso venoso Colloquio con il

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Medicazione Catetere Venoso centrale a breve, medio e lungo termine, cannule periferiche lunghe e

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Medicazione Catetere Venoso centrale a breve, medio e lungo termine, cannule periferiche lunghe e Pag. 1 / 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 0 15/10/2017 La presente istruzione operativa sostituisce la IOPA 08 Catetere Venoso centrale a breve termine

Dettagli

GESTIONE E UTILIZZO DEL CVC/PICC

GESTIONE E UTILIZZO DEL CVC/PICC GESTIONE E UTILIZZO DEL CVC/PICC Gruppo Accessi Vascolari zona Pistoia flebite da Cordarone L'utilizzo del cvc viene indicato da più fonti come una delle procedure prioritarie a cui dedicare attenzione

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

UTILIZZO DEI PICC IN TERAPIA INTENSIVA

UTILIZZO DEI PICC IN TERAPIA INTENSIVA UTILIZZO DEI PICC IN TERAPIA INTENSIVA A.BARTESAGHI D.BOLIS P.PELEGALLI NEURORIANIMAZIONE OSPEDALE A.MANZONI ASST LECCO Perché utilizzare i PICC in terapia intensiva??? IN LETTERATURA.. Critical Care

Dettagli

DEL CATETERE VENOSO CENTRALE POSIZIONE?

DEL CATETERE VENOSO CENTRALE POSIZIONE? Collegio IPASVI - Bologna Assistenza alla Persona con Catetere Venoso Centrale ICM Isabella Cavazza CVP CATETERI VENOSI PERIFERICI CVC CATETERI E VENOSI CENTRALI cvc PERCHE.. LA PUNTA DEL CATETERE VENOSO

Dettagli

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO Associazione Amici di Isal, sezione di Benevento Sede U.O. di Terapia del Dolore e Cure Palliative A.O.R.N. G. Rummo via dell Angelo, 1 82100 Benevento Tel/fax 0824-57773 cell. 3343936370 e-mail isalbenevento@virgilio.it

Dettagli

Caratteristiche dei materiali e loro impiego

Caratteristiche dei materiali e loro impiego Tipologie di dispositivi vascolari Sergio De Nardi Caratteristiche dei materiali e loro impiego Non esiste il materiale perfetto per ogni impiego La scelta del materiale va fatta sulla base di un analisi

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC)

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC) 1 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE, IN LOTTI, DI SISTEMI PER ACCESSO VENOSO CENTRALE ED ACCESSORI Cateteri venosi

Dettagli

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Firenze 6 Dicembre 2017 Francesco Ursino Infermiere Referente Team Accessi Vascolari Ambulatorio Anestesia- Rianimazione ursino.francesco@hsanmartino.it

Dettagli

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Tipo di Documento Procedura operativa Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Contenuti: Premessa Responsabilità Indicazioni d uso Scelta e preparazione del materiale Preparazione

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Ruolo e compiti del farmacista ospedaliero nella scelta degli accessi venosi centrali e periferici. Possibili modelli organizzativi.

Ruolo e compiti del farmacista ospedaliero nella scelta degli accessi venosi centrali e periferici. Possibili modelli organizzativi. Ruolo e compiti del farmacista ospedaliero nella scelta degli accessi venosi centrali e periferici. Possibili modelli organizzativi. Milano, 2 Dicembre 2015 E. Omodeo Salè Direttore Servizio di Farmacia

Dettagli

The right way to infusion

The right way to infusion The right way to infusion La corretta Gestione delle Complicanze Gaetano Tammaro Obiettivi Riconoscere le complicanze e le possibili cause; Prevenzione delle complicanze; Trattamento e gestione. Occlusione

Dettagli

Primo PICC DAY italiano

Primo PICC DAY italiano Primo PICC DAY italiano RIUNIONE MONOTEMATICA GAVeCeLT 2007 i PICC e i Midline: il futuro della terapia endovenosa a breve e medio termine Roma, 6 7 novembre 2007 Centro Congressi Europa Coordinamento

Dettagli

Caso clinico simulato: Occlusione di un accesso venoso centrale. Dr L. Sidro UOC Anestesia e Rianimazione AORN Santobono Pausilipon

Caso clinico simulato: Occlusione di un accesso venoso centrale. Dr L. Sidro UOC Anestesia e Rianimazione AORN Santobono Pausilipon Caso clinico simulato: Occlusione di un accesso venoso centrale Dr L. Sidro UOC Anestesia e Rianimazione AORN Santobono Pausilipon Definire il malfunzionamento di un VAD Difficoltà ad infondere Difficoltà

Dettagli

Accessi Venosi e Complicanze

Accessi Venosi e Complicanze Accessi Venosi e Complicanze P. Aprea Italian Vascular Access Society UOSD Vascular Access Team e Gestione Day Surgery Aspetti Organizzativi e Clinici Partire dal.. PRINCIPIO del prendiamoci cura in maniera

Dettagli

PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC. Inf. Beatrice Manna. Civitanova Marche 31 maggio 2013

PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC. Inf. Beatrice Manna. Civitanova Marche 31 maggio 2013 PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC Civitanova Marche 31 maggio 2013 Inf. Beatrice Manna Gestione dei Picc I PICC : Che cosa sono? Perché parlare di Picc? Che cosa

Dettagli

Linea Guida DIREZIONE STRATEGICA. Prevenzione Infezioni Catetere Vascolare Correlate. Stato delle revisioni

Linea Guida DIREZIONE STRATEGICA. Prevenzione Infezioni Catetere Vascolare Correlate. Stato delle revisioni Pag. 1 / 13 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 0 02/09/2017 La presente sostituisce DOC AZ 23 del 22/02/2013 Prevenzione delle infezioni correlate a cateterismo

Dettagli

Obiettivo : Precauzioni :

Obiettivo : Precauzioni : Dott. ssa Matilde Piglione C. P. S. Inf. Ped. Cristina Mesiti Inf. Ped. Cristina Feraut Obiettivo : evitare il rischio di avere test di laboratorio errati prevenire la formazione di coaguli, l insorgenza

Dettagli

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona- Giornate cremonesi sugli accessi vascolari Terza edizione Cremona 2 dicembre 2009 Scelta del presidio in oncologia Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Dettagli

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO Associazione Amici di Isal, sezione di Benevento Sede U.O. di Terapia del Dolore e Cure Palliative A.O.R.N. G. Rummo via dell Angelo, 1 82100 Benevento Tel/fax 0824-57773 cell. 3343936370 e-mail isalbenevento@virgilio.it

Dettagli

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC I.P. Serena Mazzini, Sez. di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria Dr. Massimo Gallerani, U.O. Complessa

Dettagli

Management degli Accessi Venosi Centrali e Periferici. E g i d i o F i n a

Management degli Accessi Venosi Centrali e Periferici. E g i d i o F i n a Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino U.O. Ematologia e Trapianto Emopoietico Management degli Accessi Venosi Centrali e Periferici E g i d i

Dettagli

IN NUTRIZIONE PARENTERALE Scelta ragionata

IN NUTRIZIONE PARENTERALE Scelta ragionata Scelta ragionata Accessi di qualità in Nutrizione Parenterale PERCHE? Nutrizione intraospedaliera (breve/medio termine) Preservare il patrimonio venoso Prevenire le complicanze da stravaso Prevenire il

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Strategie di prevenzione delle infezioni negli accessi vascolari

Strategie di prevenzione delle infezioni negli accessi vascolari 14 Ottobre 2016 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Sessione NURSING Strategie di prevenzione delle infezioni negli accessi vascolari

Dettagli

Complicanze meccaniche precoci e tardive

Complicanze meccaniche precoci e tardive Complicanze meccaniche precoci e tardive Complicanze Meccaniche Pneumotorace Puntura arteriosa Malposizione primaria Aritmia cardiaca Fallimento manovre Precoci Successo dopo ripetuti tentativi Perforazione

Dettagli

Complicanze degli accessi venosi centrali in Terapia Intensiva: confronto tra PICC e CVC tradizionali Mauro Pittiruti Università Cattolica - Roma

Complicanze degli accessi venosi centrali in Terapia Intensiva: confronto tra PICC e CVC tradizionali Mauro Pittiruti Università Cattolica - Roma Complicanze degli accessi venosi centrali in Terapia Intensiva: confronto tra PICC e CVC tradizionali Mauro Pittiruti Università Cattolica - Roma Il problema è CVC vs. PICC Anzi, per meglio dire CICC vs

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI. Laura De Nadai

CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI. Laura De Nadai CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI Laura De Nadai I principali composti attualmente utilizzati dalle aziende produttrici di accessi vascolari sono: PTFE o Teflon (Vialon ) per aghi cannula breve termine PUR

Dettagli

Tecniche di Medicazione secondo le Linee Guida INS 2016 ROMA 30/11/2016

Tecniche di Medicazione secondo le Linee Guida INS 2016 ROMA 30/11/2016 Tecniche di Medicazione secondo le Linee Guida INS 2016 ROMA 30/11/2016 L'igiene delle mani si pratica strofinando le mani con un gel a base alcolica o lavandole con acqua ed un sapone antimicrobico, in

Dettagli

Bari, 7 giugno Infermiere presso unità trapianti ematologica Prof.ssa Specchia, Policlinico di Bari

Bari, 7 giugno Infermiere presso unità trapianti ematologica Prof.ssa Specchia, Policlinico di Bari Bari, 7 giugno 2017 Infermiere presso unità trapianti ematologica Prof.ssa Specchia, Policlinico di Bari INTRODUZIONE Nella gestione dei pazienti critici ricoverati presso UO intensive o oncologiche, ematologiche,

Dettagli

ACCESSI VASCOLARI. Periferici Centrali

ACCESSI VASCOLARI. Periferici Centrali ACCESSI VASCOLARI a arteriosi venosi Periferici Centrali Cateterismo arterioso periferico Indicazioni monitoraggio continuo della PA EGA Vie di accesso a. radiale a. brachiale a. ascellare a. pedidia Tecnica

Dettagli

PRIVITERA DANIELE INFERMIERE PRONTO SOCCORSO ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA

PRIVITERA DANIELE INFERMIERE PRONTO SOCCORSO ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA PRIVITERA DANIELE INFERMIERE PRONTO SOCCORSO ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA Accessi Vascolari Ecoguidati in Pronto Soccorso PERCHÉ QUESTA CRESCENTE NECESSITÀ??? PAZIENTE DiVA (Difficult intravascular

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

Nutrizione parenterale. NP centrale: PICC vs. CVC. Definizione di NP centrale. Definizione di NP periferica. NP centrale: PICC vs.

Nutrizione parenterale. NP centrale: PICC vs. CVC. Definizione di NP centrale. Definizione di NP periferica. NP centrale: PICC vs. Indicazioni e controindicazioni della NP nell epoca dei PICC e dei Midline Mauro Pittiruti Università Cattolica - Roma Nutrizione parenterale NP centrale CVC a breve termine Accessi centrali a medio termine

Dettagli

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione E.O Ospedali Galliera Genova DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario: Dott. Roberto Tramalloni S.S.D. CURE DOMICILIARI Dirigente Medico Responsabile Dott. Alberto Cella PICC e MIDLINE Indicazioni per una

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE E IN NUTRIZIONE PARENTERALE, GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE E IN NUTRIZIONE PARENTERALE, GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE E IN NUTRIZIONE PARENTERALE, GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI 1 corso per formatori di caregiver in oncologia: «Un percorso di informazione e formazione»

Dettagli

Lusi Pappalardo CPSI SCDU Microcitemie-Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga

Lusi Pappalardo CPSI SCDU Microcitemie-Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga Lusi Pappalardo CPSI SCDU Microcitemie-Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga 1 Nel nostro centro vengono seguiti in modo continuativo circa 220 pazienti trasfusione-dipendenti con

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

Un algoritmo per la scelta razionale dell accesso venoso. Mauro Pittiruti

Un algoritmo per la scelta razionale dell accesso venoso. Mauro Pittiruti Un algoritmo per la scelta razionale dell accesso venoso Mauro Pittiruti Algoritmo di scelta del DAV Espressamente raccomandato dalle linee guida - base indispensabile per il ragionamento clinico - vantaggio

Dettagli

PICC E MIDLINE IN HOSPICE

PICC E MIDLINE IN HOSPICE PICC E MIDLINE IN HOSPICE Ricciuti M. Hospice Azienda Ospedaliera S. Carlo Potenza CICELY SAUNDERS E IL ST. CHRISTOPHER HOSPICE DI LONDRA Cure Palliative "Le cure palliative rispettano la vita e considerano

Dettagli

Medicazione e fissaggio dei PICC: quali novità. The novelties Current recommendations for dressing and securement of PICCs

Medicazione e fissaggio dei PICC: quali novità. The novelties Current recommendations for dressing and securement of PICCs Medicazione e fissaggio dei PICC: quali novità The novelties Current recommendations for dressing and securement of PICCs Pietro Antonio Zerla Coordinatore Infermieristico AV TEAM ASST Melegnano della

Dettagli

Nuove prospettive dell Infermieristica in Area Oncologica

Nuove prospettive dell Infermieristica in Area Oncologica Nuove prospettive dell Infermieristica in Area Oncologica Aspetti medico legali nel posizionamento e gestione dei PICC Stato dell arte della letteratura Alessandro Emoli Polo Oncologico Pol. A. Gemelli

Dettagli

SIMPOSIO SEDA. Il securacath: oggi il gold standard nel Fissaggio dei cateteri

SIMPOSIO SEDA. Il securacath: oggi il gold standard nel Fissaggio dei cateteri SIMPOSIO SEDA Il securacath: oggi il gold standard nel Fissaggio dei cateteri IPAFD Pietro Zerla Coord. A.V.Team ASST Melegnano della Martesana Pietro.Zerlai@asst-melegnano-martesana.it AGENDA 1 RISPOSTA

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro I cateteri vascolari assumono sempre più importanza nella pratica clinica, condizionando l efficacia della terapia, l equilibrio clinico

Dettagli

Anna Rita De Luigi Michela Verbale

Anna Rita De Luigi Michela Verbale Anna Rita De Luigi Michela Verbale a) Perché valutare? b) Cosa valutare? c) Quando valutare? d) Con quali strumenti? Perché valutare? Sviluppare sistemi che facilitino la conoscenza dell attività infermieristica

Dettagli

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018 Approccio al paziente con accesso vascolare difficile «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018 Il sottoscritto DILORENZO LUCA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di

Dettagli

Caso clinico: infezione

Caso clinico: infezione Caso clinico: infezione Paziente di 57 aa., di sesso femminile Anamnesi familiare e fisiologica: ndp; riferisce allergia ai carbapenemici Anamnesi patologica remota: in età giovanile, diagnosi di collagenopatia,

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE Risorse Umane AD INSERZIONE PERIFERICA Un infermiere impiantatore che deve aver ricevuto specifica formazione nell inserzione del PICC; Un infermiere/oss.

Dettagli

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007 DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC 1998-2008 Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia 17 Novembre 2007 Parametri di valutazione Cute Secrezioni Edema Sanguinamento Dolore Scheda di valutazione CVC a BREVE

Dettagli

bologna Sicilia Coordinatore Infermieristico C. Spataro U.O.C. Nefrologia Dialisi AGRIGENTO

bologna Sicilia Coordinatore Infermieristico C. Spataro U.O.C. Nefrologia Dialisi AGRIGENTO bologna Coordinatore Infermieristico C. Spataro U.O.C. Nefrologia Dialisi Sicilia AGRIGENTO Tecniche di venopuntura La formazione del personale sanitario della FAV sulla gestione del cateterismo venoso.

Dettagli

Il percorso delle Infezioni Catetere Correlate e la strada per eliminarle

Il percorso delle Infezioni Catetere Correlate e la strada per eliminarle Il percorso delle Infezioni Catetere Correlate e la strada per eliminarle Le CRBSI Ciao. Sono stato ad un corso sulle infezioni e sono ancora sbalordito per le cifre che ho sentito.lo sai che ogni anno

Dettagli

A breve termine. A medio/lungo termine. Accessi periferici Accessi centrali

A breve termine. A medio/lungo termine. Accessi periferici Accessi centrali INDICAZIONI A PICC E MIDLINE Classificazione degli accessi venosi A breve termine Accessi periferici Accessi centrali A medio/lungo termine Sistemi venosi centrali a lungo termine Sistemi i venosi centrali

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli