[Sintesi linee guida Area Cardiovascolare] Gestione della fibrillazione atriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[Sintesi linee guida Area Cardiovascolare] Gestione della fibrillazione atriale"

Transcript

1 [Sintesi linee guida Area Cardiovascolare] Gestione della fibrillazione atriale Titolo originale: "Guidelines for the management of atrial fibrillation: The Task Force for the Management of Atrial Fibrillation " Autori: Coordinatore: C.F. Marulli; Collaboratori: A. De Berardinis, G. Gentile, P. Paradisi Rivista e Riferimenti di pubblicazione: Recensione a cura di: Parole chiave: Commento del Revisore Le linee guida presentate dalla Società Europea di Cardiologia rappresentano le prime linee guida sulla gestione della fibrillazione atriale completamente europee. Sono state introdotte diverse novità rispetto alle precedenti linee guida americane, soprattutto in termini di gestione della terapia farmacologica. Dal punto di vista della classificazione clinica della fibrillazione atriale, è stata aggiunta la nuova voce della FA persistente di lunga durata che include quelle forme di aritmia presenti da oltre un anno e candidate alla cardioversione. Sul versante della terapia farmacologica, ecco le novità: indicazioni precise sulla terapia anti trombo embolica, adottando dei profili di rischio che stabiliscono chi meglio potrà beneficiare dei vari farmaci per la prevenzione dell ictus nuove indicazioni per il controllo della frequenza cardiaca, smentendo i benefici derivanti da uno stretto controllo della stessa indicazioni sull uso degli antiaritmici e sul ricorso alla cardioversione indicazioni per il controllo di eventuali patologie concomitanti per la prevenzione primaria e secondaria dell aritmia indicazioni per categorie selezionate di pazienti. Vengono anche presentati due nuovi farmaci: l antiaritmico dronedarone e l inibitore diretto della trombina dabigatran. Introduzione La fibrillazione atriale (FA) è la più comune aritmia cardiaca e interessa l 1-2% della popolazione generale. Clinicamente si distinguono cinque tipi di FA in base alla presentazione clinica e alla durata dell aritmia: FA di prima diagnosi, primo episodio di FA indipendentemente dalla durata e dai sintomi FA parossistica, si autolimita entro 48 ore FA persistente, perdura oltre i 7 giorni o richiede cardioversione FA persistente di lunga durata, aritmia presente da oltre un anno quando si decide di adottare una strategia di controllo del ritmo FA permanente, aritmia accettata dal paziente e dal medico; non si adottano strategie di controllo del ritmo. Raccomandazioni per la diagnosi e il management iniziale La diagnosi richiede l esecuzione di un ECG a 12 derivazioni. In pazienti con sospetta FA (irregolarità del polso, sintomi quali dispnea o palpitazioni) si raccomanda l esecuzione di un ECG standard. In caso di negatività, è utile l esecuzione di un ECG Holter 24 ore in presenza di sintomi fortemente suggestivi. Tutti i pazienti affetti da FA vanno sottoposti ad un attento esame obiettivo e alla raccolta dell anamnesi, ricercando il momento di insorgenza dell episodio aritmico e valutando la severità della sintomatologia, le eventuali complicanze (scompenso cardiaco, stroke o TIA), patologie concomitanti, fattori precipitanti e familiarità. In particolare la valutazione sintomatologica dovrebbe avvenire utilizzando un sistema a punteggio chiamato EHRA score in modo da meglio definire i sintomi lamentati dal paziente (1). Va quindi effettuata la ricerca di cause sottostanti la FA. Si raccomanda l esecuzione di un ecocardiogramma. Utile il dosaggio degli ormoni tiroidei, glicemia, creatinina ed emocromo. In casi selezionati test di funzionalità epatica ed ECG da sforzo. Il management della FA prevede il raggiungimento di cinque obiettivi: prevenzione degli eventi trombo embolici, regressione dei sintomi, controllo delle patologie concomitanti, controllo della frequenza cardiaca e ripristino del ritmo. Prevenzione degli eventi trombo embolici La terapia antitrombotica è raccomandata per tutti i pazienti con FA, eccetto le condizioni a basso rischio e in presenza di controindicazioni. La scelta della terapia antitrombotica deve basarsi sulla presenza di fattori di rischio per eventi trombo embolici, sul rischio di sanguinamento e sui potenziali benefici per un determinato paziente. Per la stratificazione del rischio trombo embolico si utilizza il sistema a punteggio CHADS2 o il più sensibile CHADS2-VASc score che include i cosiddetti fattori di rischio minori (2; 3)

2 In parole semplici, nei pazienti che non hanno fattori di rischio trombo embolici (cardiopatie, ipertensione, diabete, età > 75 anni, storia di eventi tromboembolici) o con uno o nessun fattore di rischio minore (età anni, sesso femminile, vasculopatie) è da preferire l utilizzo di aspirina a dosi comprese tra mg/die o nessuna terapia, visti i dati limitati di efficacia dell aspirina in questo gruppo di pazienti e i potenziali eventi avversi, come il sanguinamento. Nelle altre categorie è consigliato l utilizzo di anticoagulanti orali come gli antagonisti della vitamina K con dosaggi variabili in base ai valori di INR che devono essere compresi tra 2 e 3 nelle FA non valvolari. Inizialmente, si raccomanda la contemporanea somministrazione sottocutanea di EBPM che verrà sospesa al raggiungimento del target di INR. Una valida alternativa è un nuovo anticoagulante, inibitore diretto della trombina, il dabigatran: nel RE-LY Study il dabigatran 110 mg bid è risultato non inferiore agli antagonisti della vitamina K nella prevenzione degli eventi trombo embolici con una minore frequenza di sanguinamenti maggiori, mentre alla dose di 150 mg bid risulta associato ad una minore incidenza di eventi trombo embolici con una frequenza simile di emorragie maggiori rispetto agli antagonisti della vitamina K (4). Management della frequenza cardiaca e del ritmo sinusale in fase acuta La gravità dei sintomi legati alla FA guida nella decisione tra ripristino immediato del ritmo sinusale o controllo della frequenza cardiaca e ripristino a lungo termine del ritmo. La terapia iniziale dovrebbe sempre includere un adeguata terapia antitrombotica. Pazienti con una rapida risposta ventricolare vanno trattati, se in condizioni stabili, con somministrazione orale di beta-bloccanti o calcio antagonisti non diidropiridinici, se emodinamicamente instabili, con infusione di verapamil o metoprololo. Il target di frequenza cardiaca da raggiungere in fase acuta varia tra 80 e 100 bpm. In pazienti selezionati con funzione ventricolare depressa si può utilizzare l amiodarone. La cardioversione farmacologica è indicata in pazienti emodinamicamente instabili o che rimangono sintomatici nonostante il controllo della frequenza cardiaca. Si raccomanda l utilizzo di flecainide o propafenone in assenza di cardiopatia e di amiodarone in presenza di anomalie cardiache strutturali. La cardioversione elettrica è raccomandata quando la frequenza cardiaca non risponde al trattamento farmacologico e subentrino ischemia miocardica, ipotensione o

3 scompenso cardiaco. Si raccomanda anche nei casi di preeccitazione ed instabilità emodinamica. In seguito alla cardioversione aumenta il rischio di eventi trombo embolici. Si raccomanda: nelle FA insorte da più di 48 ore o ad incerta epoca di insorgenza da sottoporre a cardioversione elettiva, TAO con INR 2-3 da 3 settimane prima a 4 settimane dopo la cardioversione nelle FA insorte da meno di 48 ore o FA > 48 ore emodinamicamente instabile, cardioversione sotto copertura eparinica e successivamente TAO solo nei pazienti con fattori di rischio trombo embolici. Management a lungo termine della frequenza cardiaca e del ritmo sinusale Un adeguato controllo della frequenza cardiaca migliora i sintomi e la funzionalità miocardica. Si raccomanda a tutti i pazienti con FA ad elevata risposta ventricolare. La scelta del farmaco (beta-bloccanti, calcio-antagonisti non diidropiridinici) e la dose da somministrare variano da persona a persona. La digitale è indicata in pazienti con scompenso cardiaco o disfunzione del ventricolo sinistro. Il livello ottimale di frequenza rispetto a morbidità, mortalità e qualità della vita non è noto: precedenti linee guida indicavano valori a riposo tra bpm e dopo sforzo bpm sulla base del trial AFFIRM (5). Tuttavia il recente trial RACE II non identifica benefici derivanti da uno stretto controllo della frequenza cardiaca, in quanto sintomi, eventi avversi e qualità della vita risultavano simili nel gruppo di pazienti con frequenza target a riposo < 110 bpm e nel gruppo con target < 80 bpm (6). Una terapia a lungo termine di controllo del ritmo cardiaco è indicata per il sollievo dai sintomi correlati alla FA. Nei pazienti senza cardiopatia strutturale i farmaci di scelta sono dronedarone, flecainide, propafenone e sotalolo. Nei pazienti con scompenso cardiaco classe NYHA III e IV o classe II emodinamicamente instabile, l amiodarone è il farmaco di scelta (N.D.R. Si consigliano controlli TSH, RX Torace). I beta-bloccanti sono raccomandati per la prevenzione della FA con ipertono adrenergico (in corso di tireotossicosi o FA indotta da esercizio fisico). Per quanto riguarda il dronedarone, lo studio DIONYSOS ha dimostrato la minore efficacia ma anche la minore tossicità del dronedarone 400mg bid rispetto all amiodarone 600 mg qd prima e 200 mg qd poi (7). Il profilo di sicurezza del dronedarone è vantaggioso per i pazienti senza cardiopatia e con cardiopatia emodinamicamente stabile. Lo studio ANDROMEDA è stato infatti interrotto precocemente per un incremento della mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca moderata-severa per peggioramento della funzionalità cardiaca (8). Controllo delle patologie concomitanti Lo scopo è di prevenire o ritardare il rimodellamento miocardico associato all ipertensione, insufficienza cardiaca, infiammazione in modo da limitare lo sviluppo di una FA (prevenzione primaria) o la progressione ad una forma permanente (prevenzione secondaria). Nella prevenzione primaria, ACE inibitori o sartani dovrebbero essere considerati nei pazienti con scompenso cardiaco o ridotta razione di eiezione, con ipertensione e cardiopatia ipertrofica; le statine dopo un intervento di by-pass o sostituzione valvolare. Nella prevenzione secondaria, andrebbero considerati ACE inibitori e sartani.

4 Raccomandazioni in specifiche popolazioni Scompenso cardiaco Farmaci di prima scelta per il controllo della frequenza cardiaca sono i beta-bloccanti e l amiodarone in presenza di instabilità emodinamica; in caso di inefficacia si può aggiungere la digitale ai beta-bloccanti. Le strategie di controllo del ritmo non si sono dimostrate superiori al controllo della frequenza cardiaca: si raccomanda la cardioversione elettrica in pazienti con ischemia subentrante, marcata ipotensione, congestione polmonare. Atleti Nelle forme parossistiche, si consiglia l utilizzo di propafenone o flecainide per la cardioversione (approccio "pill-in-the-pocket ) e la sospensione dell attività sportiva per la durata dell aritmia e fino a che non trascorrano 1-2 emivite dei farmaci utilizzati. L ablazione con catetere può essere considerata negli altri casi. Valvulopatie Il management della FA segue le usuali raccomandazioni. Per quanto riguarda la terapia anticoagulante, in presenza di stenosi/insufficienza mitralica il range di INR rimane tra 2-3, in presenza di valvola meccanica si raccomanda di mantenere un INR almeno di 2.5 se la valvola è in posizione mitralica e di 2 se in posizione aortica. Sindromi coronariche acute La cardioversione elettrica è indicata nei pazienti emodinamicamente instabili e con ischemia refrattaria. Per il controllo della frequenza cardiaca, si raccomanda infusione di beta-bloccanti o calcio-antagonisiti non diidropiridinici per ridurre la richiesta miocardica di ossigeno mentre è preferibile utilizzare digossina o amiodarone nei pazienti con severa compromissione della funzionalità del ventricolo sinistro. Anziani Si raccomanda nei pazienti di età superiore ai 65 anni la valutazione del polso periferico e, in caso di irregolarità, l esecuzione di un ECG. Gravidanza La procedura di cardioversione elettrica è sicura in ogni fase della gravidanza sia per il feto che per la madre e si consiglia per le forme emodinamicamente instabili e quando il rischio di nuovi episodi FA è alto. La terapia anticoagulante va effettuata utilizzando eparina a basso peso molecolare nel primo trimestre e nel mese prima del parto, antagonisti della vitamina K nel rimanente periodo. Ipertiroidismo Il primo passo è riportare il paziente ad uno stato di eutiroidismo. Per il controllo della frequenza cardiaca si raccomanda l utilizzo dei betabloccanti o, se controindicati, di calcio-antagonisti non diidropiridinici. Bibliografia 1. Kirchof P, Auricchio A, Bax J, Crijns H, Camm J, Diener HC, Goette A, Hindricks G, Hohnloser S, Kappenberger L, Kuck KH, Lip GY, Olsson B, Meinertz T, Priori S, Ravens U, Steinbeck G, Sverhage E, Tijssen J, Vincent A, Breithardt G. Outcome parameters for trials in atrial fibrillation: executive summary. Reccomendations from a consensus conference organized by the German Atrial Fibrillation Competence NETwork (AFNET) and the European Heart Rhythm Association (EHRA). Eur Heart J 2007; 28: Gage BF, Waterman AD, Shannon W, Boechler M, Rich MW, Radford MJ. Validation of clinical classification schemes for predicting stroke: results from the National Registry of Atrial Fibrillation. JAMA 2001; 285: Lip GY, Nieuwlaat R, Pisters R, Lane DA, Crijns HJ. Refining clinical risk stratification for predicting stroke and thromboembolism in atrial fibrillation using a novel risk factor-based approach: the Euro Heart Survey on atrial fibrillation. Chest 2010; 137: Connolly SJ, EzekowitzMD, Yusuf S, Eikelboom J, Oldgren J, Parekh A, Pogue J, Reilly PA, Themeles E, Varrone J, Wang S, Alings M, Xavier D, Zhu J, Diaz R, Lewis BS, Darius H, Diener HC, Joyner CD, Wallentin L. Dabigatran versus farfari in patients with atrial fibrillation. N Eng J Med 2009; 361:

5 5. AFFIRM Investigators. A comparison of rate control and rhythm control in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med 2002; 347: Van Gelder IC, Groenveld HF, Crijns HJ, Tuininga YS, Tijssen JG, Alings AM, Hillege HL, Bergsma-Kadijk JA, Cornel JH, Kamp O, Tukkie R, Bosker HA, Van Veldhuisen DJ, Ven den Berg MP. Lenient versus strict rate control in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med 2010; 362: Le Heuzey J, De Ferrari GM, Radzik D, Santini M, Zhu J, Davy JM. A short-term, randomized, double-blind, parallel-group study to evaluate the efficacy and safety of dronedarone versus amiodarone in patients with persistent atrial fibrillation: the DIONYSOS study. J Cardiovasc Electrophysiol 2010; 21: Kober L, Torp-Pedersen C, McMurray JJ, Gotzsche O, Levy S, CriJns H, Amlie J, Carlsen J. increased mortality after dronedarone therapy for severe heart failure. N Engl J Med 2008; 358: Progettoasco.it

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL Dr.ssa P. Capasso - incremento di MORTALITA - incremento degli STROKE - incremento delle OSPEDALIZZAZIONI - peggioramento

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi Ospedale/Unità Operativa Città Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi (Centri partecipanti al sottoprogetto) DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio.

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Quando ci troviamo di fronte ad un paziente con fibrillazione atriale non valvolare (senza protesi

Dettagli

Documento PTR n. 114 relativo a:

Documento PTR n. 114 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 114 relativo a: DRONEDARONE Ottobre 2010 Aggiornamento Marzo 2011

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Como 31 gennaio 2019 Prof. Stefano Carugo Direttore Dipartimento Cardio-respiratorio ASST Santi Paolo Carlo

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno : Aritmie Medicina Interna 06/03/2017 Prof. Durante La cosa fondamentale è distinguere tra aritmie sopraventricolare ed aritmie ventricolari: le prime avranno un QRS stretto ( < 0,12 sec ), le seconde avranno

Dettagli

NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA

NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA DEFINIZIONE DI LINEA GUIDA La linea guida è un insieme di raccomandazioni sviluppate sistematicamente, sulla base di conoscenze continuamente

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Fibrillazione atriale rivisitata

Fibrillazione atriale rivisitata Fibrillazione atriale rivisitata Data 15 maggio 2011 Categoria cardiovascolare Una sintesi sull'inquadramento e sulla terapia della fibrillazione atriale. Recentemente sono state aggiornate le linee guida

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DRONEDARONE ATC C01BD (MULTAQ ) Presentata da: Dott. Carlo Lai P.O. SS Trinità ASL 8 di Cagliari In data novembre 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Trattamento

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis UPDATE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COSA C ÈC ANCORA DA DIRE? La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis Responsabile del Servizio di Emodinamica Cardiovascolare

Dettagli

QUALE FREQUENZA TENERE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE? I RISULTATI SORPRENDENTI DELLO STUDIO RACE II

QUALE FREQUENZA TENERE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE? I RISULTATI SORPRENDENTI DELLO STUDIO RACE II Rel. 29/2011 28-01-2011 9:08 Pagina 29 QUALE FREQUENZA TENERE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE? I RISULTATI SORPRENDENTI DELLO STUDIO RACE II P. Delise, G. Allocca, N. Sitta Unità Operativa di Cardiologia,

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Ammissione del paziente in Cardiologia 1 O Proveniente da PS O Proveniente da altra UO dello

Dettagli

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Elisa Macario Ban Torino 28 ottobre 2017 1 CPSI S.C. Cardiologia Cirie - Ivrea Sala di Cardiologia Interventistica sede di Ciriè ASL TO4 La

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

DALLE LINEE-GUIDA ESC 2016 I 7 COMANDAMENTI PER LA GESTIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dr. Cesare Paoletti MMG SNAMID Firenze

DALLE LINEE-GUIDA ESC 2016 I 7 COMANDAMENTI PER LA GESTIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dr. Cesare Paoletti MMG SNAMID Firenze DALLE LINEE-GUIDA ESC 2016 I 7 COMANDAMENTI PER LA GESTIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dr. Cesare Paoletti MMG SNAMID Firenze Epidemiologia GENERALITA La fibrillazione atriale ha una prevalenza nella

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

GISSI-AF (Atrial Fibrillation) GISSI-AF (Atrial Fibrillation) Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, sull uso del Valsartan, un antagonista dei recettori dell angiotensina II, nella prevenzione

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE FACOLTA DI APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE RELATORE: Chiar.mo Prof DOMENICO RISSO CORRELATORE: Dr. Andrea Stimamiglio Anno Accademico

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

C. Borghi, B. Gardini. cattedra di medicina interna, università degli studi di bologna.

C. Borghi, B. Gardini. cattedra di medicina interna, università degli studi di bologna. 01-2012_01-2012 08/02/12 09.55 Pagina 1 Nuovi farmaci contro la fibrillazione atriale: bocciati e promossi C. Borghi, B. Gardini cattedra di medicina interna, università degli studi di bologna. La fibrillazione

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PALLAS. Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PALLAS. Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio PALLAS Marcello Disertori 1, Fiorenzo Gaita 2, in collaborazione con Alessandro Blandino 2 ed Elisabetta Toso 2 1 Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2 S.C. di Cardiologia

Dettagli

Dott. Stefano Robotti

Dott. Stefano Robotti GESTIONE AMBULATORIALE DELLE VALVULOPATIE NEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILE Dott. Stefano Robotti Dipartimento di Cardiologia ASL 4 Chiavarese Ospedale di Lavagna - Il numero di pazienti con valvulopatie è

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u 3. Approfondimenti 3.1 Valutazione dei fattori predisponenti e/o scatenanti. Anche se solo alcune cause e fattori scatenanti sono modificabili, vanno ricercati sempre in quanto importanti per prognosi

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale.

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Fibrillazione atriale E l aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica.

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini PRESENTAZIONE Con il presente numero si inizia la pubblicazione delle iniziative di consensus tra professionisti sulle principali patologie. Non mancano certo pubblicazioni prestigiose e linee guida internazionali

Dettagli

Evidence Based Medicine

Evidence Based Medicine Rivista SIMG (www.simg.it) Dicembre 1999 Evidence Based Medicine Alessandro Filippi Con questo numero inizia una nuova rubrica che intende rappresentare un aiuto per l'attività ambulatoriale del medico

Dettagli

SABATO 31 MAGGIO 2003

SABATO 31 MAGGIO 2003 SABATO 31 MAGGIO 2003 9.00-11.00 RIUNIONI AREE ANMCO 11.00-13.00 RIUNIONI AREE ANMCO RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA PREVENZIONE DI ICTUS IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE. Nome/Funzione Data Firma

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA PREVENZIONE DI ICTUS IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE. Nome/Funzione Data Firma Pagina 1 di 31 ASSISTENZIALE PER LA PREVENZIONE DI ICTUS Nome/Funzione Data Firma Redazione Verifica Francesco La Tona Direttore UOC Medicina Specialistica Renato Branciforte Responsabile UOC Patologia

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

Aspetti clinici della Fa Le conseguenze emodinamiche ed il rimodellamento indotti dalla FA si traducono clinicamente in: Riduzione della qualita della

Aspetti clinici della Fa Le conseguenze emodinamiche ed il rimodellamento indotti dalla FA si traducono clinicamente in: Riduzione della qualita della DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA FA PERSISTENTE PROBLEMI GESTIONALI DEL CARDIOLOGO AMBULATORIALE Dr Magnotta Carmine Cardiologo Ambulatoriale ASL 19 ASTI Aspetti clinici della Fa Le conseguenze emodinamiche

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO?

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO? LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO? Dott. Nicola Vitulano Ospedale Regionale «F. Miulli»- UOC Cardiologia- UTIC-Aritmologia Acquaviva delle Fonti (BA) CENTRO ANCONA - Università Politecnica delle Marche

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico G. Cacciatore G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci, G. Casali Hotel Baglioni

Dettagli

Studio ATA-AF - Scheda Basale (Da compilare alla dimissione/fine visita ambulatoriale)

Studio ATA-AF - Scheda Basale (Da compilare alla dimissione/fine visita ambulatoriale) Studio ATA-AF - Scheda Basale (Da compilare alla dimissione/fine visita ambulatoriale) Ospedale/Reparto Città Codice Ospedale e Reparto In fondo alla scheda sono riportati gli help (H) che si trovano all

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

FORMAZIONE ASL BRESCIA 2014 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

FORMAZIONE ASL BRESCIA 2014 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE FORMAZIONE ASL BRESCIA 2014 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La Fa è un aritmia sopraventricolare caratterizzata dalla perdita da parte degli atri di ogni attività elettrica

Dettagli

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo Sabato 9 maggio 2015 Il sistema elettrico del cuore Il cuore è dotato di un sistema elettrico interno deputato

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

L episodio di ricovero

L episodio di ricovero L episodio di ricovero Alunni Misuraca, Mathieu, Brambilla, Ingrillì Paziente con nuova diagnosi di Scompenso Cardiaco Paziente con instabilizzazione di Scompenso Cardiaco Cronico Obiettivi Stabilire i

Dettagli

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma- Tor Vergata Fibrillazione atriale:

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale indicazioni e complicanze CPSE Bonetti Maria Grazia Servizio di cardiologia interventistica Cardiologia Universitaria Ospedale S. Giovanni Battista -

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B1 Requisiti relativi alla gestione dello scompenso cardiaco. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B1 Requisiti relativi alla gestione dello scompenso cardiaco. Sommario Pagina 1 di 10 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 4 Monitoraggio nel corso del ricovero... 5 Trattamento... 5 Trattamento

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Fibrillazione atriale Il trattamento

Fibrillazione atriale Il trattamento Fibrillazione atriale Il trattamento Claudio Pratola Ferrara, 24/09/2011 Razionale: Eterogeneità NORMAL HEART Acute Irritation Lone Endoocrine Problems Conduction Alterations Interatrial Sick-sinus syndrome

Dettagli

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE Management dell anticoagulazione in gravidanza Gabriele Egidy Assenza Cardiologia Pediatrica e dell Eta Evolutiva Rimini, 02 Giugno 2016 La cascata coagulativa Borissoff,

Dettagli

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso Centro Medico Culturale G. Marani La Fibrillazione Atriale:Up To Date Verona, 17 Giugno 2006 La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso G. Dellagiacoma, L. Filippozzi, A. Bonora, C. Pistorelli Pronto

Dettagli

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiovascolari Cardiologia Ospedaliera e UTIC Ospedali Riuniti di Ancona Refining Clinical Risk

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico Vincenzo Triggiani Endocrinologia e Malattie Metaboliche Università degli Studi di Bari Aldo Moro Aspetti epidemiologici Elevata prevalenza

Dettagli

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4: Elettrocardiogramma Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132 164. Fibrillazione atriale: definizione Aritmia caratterizzata da una rapida e disordinata

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

terapia anticoagulante e procedure invasive

terapia anticoagulante e procedure invasive terapia anticoagulante e procedure invasive ogni anno almeno il 10% di tutti i pazienti in terapia anticoagulante va incontro a procedure d urgenza o procedure elettive che possono necessitare la temporanea

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

CHA 2 DS 2 -VASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SÌ, NAO NO

CHA 2 DS 2 -VASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SÌ, NAO NO CHA 2 DS 2 -VASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SÌ, NAO NO G. P. Perna Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Cardiologia Ospedaliera e UTIC, Ospedali Riuniti di Ancona. Abstract Il CHA

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli