1. Undergraduate degrees (BSc) Tourism Science and Local Community Studies (BA)- First year courses

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Undergraduate degrees (BSc) Tourism Science and Local Community Studies (BA)- First year courses"

Transcript

1 1. Undergraduate degrees (BSc) 1.3. Tourism Sciences and Local Community Studies Tourism Science and Local Community Studies (BA)- First year courses Economia aziendale (12 CFU - E1501N002) Business administration Prof. Fabio Corno Strutture e funzioni (Structure and functions) Prof. Benedetta Trivellato Strategia (Strategies) Educational goals Fornire le competenze di base che consentano di capire le modalità di funzionamento e di gestione delle aziende, con particolare riferimento alle aziende turistiche, attraverso la presentazione e la discussione di casi di aziende del settore. STRUTTURE E FUNZIONI Trasmettere concetti di base e linguaggio dell analisi economico-aziendale. Offrire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende. Presentare i concetti di reddito, capitale e flussi di cassa e alcuni strumenti utilizzabili per condurre un analisi dell equilibrio aziendale. STRATEGIA Mettere in evidenza la dinamica strategicoorganizzativa delle aziende, con particolare riferimento al modello della formula di funzionamento aziendale delle aziende di servizi e turistiche. Provide the competences which allow to understand firms functioning and management, with a particular focus on the tourism industry, through the presentation and discussion of case studies from this sector. STRUCTURE AND FUNCTIONS For the module Structure and functions : Convey the basic concepts and language of business administration analysis. Offer a unitary vision of the structure and functioning of businesses. Present the concepts of income, capital, and cash flows, and a selection of instruments that can be used to conduct an analysis of the firm s situation. STRATEGY Highlight the strategic-organizational dynamics of firms, with particular focus on the model represented by the competitive formula of services and tourism firms. Brief Contents STRUTTURE E FUNZIONI Il corso è finalizzato alla comprensione della dinamica di funzionamento di un azienda attraverso l analisi delle sue dimensioni principali (istituzionale, organizzativa e gestionale) e dei processi che portano alla formazione del bilancio d esercizio. STRATEGIA STRUCTURE AND FUNCTIONS The course aims at understanding the functioning and dynamics of a firm through the analysis of its main dimensions (institutional, organizational, and managerial) and of the processes leading to the drafting of the financial statements. STRATEGIES 76

2 Program STRUTTURA E FUNZIONI Il corso fornisce agli studenti gli elementi di base per comprendere la realtà delle imprese nelle sue svariate manifestazioni, attraverso l analisi dei processi economici fondamentali, delle diverse tipologie di istituti e dei rapporti con l ambiente di riferimento. La crescente attenzione rivolta al loro ruolo nel contesto sociale si radica in un riconoscimento sempre più diffuso dell'importanza del loro contributo per lo sviluppo della società e dell uomo, nonché della loro natura di centro decisionale capace di promuovere processi di innovazione e di contribuire allo sviluppo. La seconda parte del corso sarà concentrata sulle operazioni aziendali che incidono direttamente sui risultati aziendali, a livello reddituale, patrimoniale e finanziario. La comprensione di queste relazioni risulta indispensabile per poter capire le conseguenze delle scelte effettuate. Il corso, partendo dal concetto di economicità, presenta i concetti fondamentali della contabilità e fornisce gli strumenti di base per una lettura dei dati del bilancio. Le analisi effettuate fanno riferimento ad alcuni bilanci di aziende attive nel settore turistico. STRATEGIA Il corso utilizza il modello della formula imprenditoriale contestualizzata al settore turistico - per spiegare i rapporti tra le imprese e l ambiente economico e fermerà l attenzione sui sistemi di formulazione e sul processo di formazione della strategia, sulla gestione delle dinamiche competitive e sull organizzazione aziendale: principali decisioni, loro implementazione e risultati. STRUCTURE AND FUNCTIONS The course provides students with the basic elements to understand the reality of businesses in its various manifestations, through the analysis of key economic processes, the different types of institutions, and the relationships with their environment. The increasing attention paid to their role in the social context is rooted in a more widespread recognition of the importance of their contribution to human and societal development, and of their nature as decisionmaking bodies which are capable of promoting innovation processes and contributing to development. The second part of the module will focus on business operations that directly affect the company's results, from an income, equity, and financial point of view. The understanding of these relationships is essential in order to understand the consequences of the choices that were made. The course presents the fundamentals of accounting and provides the basic tools for budget data interpretation. The analysis refers to a selection of financial statements of companies that are active in the tourism sector. STRATEGY: The course uses the model of the entrepreneurial formula - contextualized to the tourism sector in order to explain the relationships between companies and the economic environment. It will focus on the process of strategy formation, on the management of competitive dynamics, and on firms organization: main decisions, implementation and results. Prerequisites Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi economici. Teaching methods Lezioni in aula, discussione di casi ed esercitazioni. Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge of economic processes. Classroom teaching, discussion of case studies and exercises. 77

3 Modalità di verifica dell apprendimento Esame scritto (domande aperte/scelta multipla) per ciascuna delle due parti. Written exam (open questions/multiple choice) for each of the two modules. Reference Textbooks Per il modulo Strutture e funzioni G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005; F. Corno, S. Furlan, G. Lombardi Stocchetti (a cura di), Rilevazioni contabili, Guerini, Milano, 1995 (esclusi i capp. 9 e 16); F.Corno, G.L.Stocchetti (a cura di), La composizione del bilancio di esercizio, Guerini scientifica, 2011 (Ultima edizione); Dispense a cura dei docenti. Per il modulo Strategia G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005; Dispense a cura del docente. STUDENTI NETTUNO: sono parte integrante del programma le 40 ore di video lezione del prof Bastia Economia Aziendale. INTERNATIONAL STUDENTS: A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well. For Structure and functions G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005; F. Corno, S. Furlan, G. Lombardi Stocchetti (a cura di), Rilevazioni contabili, Guerini, Milano, 1995 (excluding chapters 9 e 16); F.Corno, G.L.Stocchetti (a cura di), La composizione del bilancio di esercizio, Guerini scientifica, 2011 (Ultima edizione); integrative documentation provided by the teacher. NETTUNO STUDENTS: 40 hours video-lessons of Economia aziendale by teacher Bastia are integral part of the program. INTERNATIONAL STUDENTS: A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well. For Strategies G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005; integrative documentation provided by the teacher. Geografia del turismo (6 CFU E1501N051) Tourism geography Dr. Lorenzo Bagnoli Educational goals Sviluppare conoscenze sistematiche per l analisi delle realtà geografiche dell offerta e della domanda turistica, con particolare riferimento a uno studio di caso. To develop systematic knowledge for the analysis of the geographical realities of the touristic demand and supply, with special reference to a case-study. 78

4 Brief Contents Il Corso si concentra sugli schemi interpretativi del fenomeno turistico propri della geografia e finalizzati all elaborazione di modelli teorici ed applicativi per l analisi geografica. The focus of the course is on the specific geographic interpretative schemes of tourism, in order to elaborate theoretic and applicable models for geographic analysis. Program Il corso prevede una parte istituzionale metodologica e una parte monografica basata sullo studio di caso della Liguria. Gli approcci seguiti sono molteplici, dall economico all umano, dall ambientale al percettivo. The course has two parts: an institutional about methodology, and a monographic based on the case-study of Liguria. Approaches are various, from the economic to the human, from the environmental to the perceptual. Prerequisites Sufficienti abilità formative di logica e cultura geografica e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Sufficient educational skills in logic and geographical culture, and reasonable capacities in learning, writing and communication. Teaching methods Lezioni in aula con PowerPoint. Final Exams Gli studenti dovranno: 1. svolgere un tema sul corso istituzionale; 2. sostenere un interrogazione scritta sul corso monografico. Teaching lessons with PowerPoint. Students are requested: 1. to draw up a composition on the institutional course; 2. to support a query on the monographic course. Reference Textbooks L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai Sistemi turistici, Torino, UTET, 2010 (II edzione); E. dell Agnese, L. Bagnoli, Modi e mode del turismo in Liguria. Da Giovanni Ruffini a Rick Steves, Milano, CUEM, 2004; E. Wharton, Scenari italiani, Torino, Aragno, International students: A reading list in English / French will be provided to exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well. 79

5 Lingua e traduzione inglese (6 CFU E1501N007) English language Dr. Federico Sabatini Vedi guida TTSL al link: so= See guide at the link above. Educational goals Conoscenza e comprensione Migliorare l abilità di leggere, scrivere, parlare e comprendere la lingua inglese. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Acquisire sicurezza nelle presentazioni orali e nelle discussioni nel settore del turismo. Brief Contents Gli studenti frequentanti devono fare presentazioni orali e sostenere discussioni su tematiche del mondo del turismo. Devono anche sviluppare siti web in gruppo usando WordPress. Gli studenti che non possono frequentare [o iscritti a Nettuno] possono seguire in e- learning in un ambiente multimediale, dove si trovano film, documentari ed esercizi per la parte orale e scritta. Knowledge and understanding To improve skills in reading, writing, listening, speaking and comprehension. Applying knowledge and understanding To give confidence in making oral presentations and discussions in the field of tourism. Attending students make many oral presentations and discussions on topics from the field of tourism in an interactive setting. All students make company websites in groups using WordPress on the e-learning platform. E-learning in a multimedia setting is also available for students who are unable to attend [or are from Nettuno] where there are films, documentaries, writings and speaking exercises. Program Gli studenti produrranno materiale originale per le loro presentazioni orali su vari argomenti riguardanti il libro di testo, usando internet. Alcuni argomenti sono: stereotipi, usanze matrimoniali, etichetta, stili di vita, cibi, leggi, opportunità di lavoro e interviste di lavoro per i paesi visitati nel corso. Si discutono anche notizie dai giornali in lingua inglese. Viene usato un metodo interattivo, per dare agli studenti maggiori stimoli e un feedback immediato. Grammatica, vocaboli, pronuncia e dizione sono enfatizzati. 80 Students produce original material for their oral presentations through internet research on a selection of topics related to the countries from the course book. Some of the topics include: stereotypes, marriage customs, etiquette, lifestyles, food, laws, job opportunities and interviewing related to each country visited in the course. Current events are also discussed. An interactive method is used so that students can fully benefit and receive immediate feedback. Grammar, vocabulary and correct pronunciation and diction are focused on.

6 Gli studenti possono seguire un programma guidato sulla piattaforma in e-learning per scrivere i testi e parlare. Un ripasso di grammatica è sulla piattaforma. Studenti lavoratori e studenti Nettuno hanno l opportunità di fare tutto il corso in e-learning: presentazioni orali, testi scritti sul libro di testo e sui film e documentari. Tutti gli studenti fanno i loro siti web per aziende di turismo o gestione di eventi in gruppi di 5-6 in un ambiente di role playing. Questo lavoro è sulla piattaforma. L e-learning si trova sul sito: La chiave d iscrizione viene fornita al inizio del corso. Students can also follow a detailed program of study with writing and speaking exercises on the e-learning platform. A grammar review is included here. Working students and Nettuno students have the opportunity to do all their coursework in e-learning: oral presentations, writings on the book and also on the films and documentaries. All students make their own websites for tourism or event management companies in groups of 5-6 in a role playing setting. This work is done online on the e-learning platform. The e-learning platform is located at: A key to the course is given at the start of the course. Prerequisites Avere studiato inglese alla scuola superiore per almeno 5 anni. Students should have studied English at high school for 5 years. Teaching methods Gli studenti sono guidati a sviluppare la loro massima potenzialità e partecipazione attiva attraverso una variante del metodo socratico, per ispirare il pensiero critico in inglese. Students in class are guided to bring out their maximum potentiality and participation through a variant of the Socratic method, in order to inspire critical thinking in English. Final Exams Il 25% del voto finale è basato sulla valutazione di gruppo del sito web aziendale; il 75% è composto dall esame scritto sul libro di testo nella sessione d esame. Reference Textbooks Eric Weiner, "The Geography of Bliss" 25% of the final grade is composed of the group evaluation of the company website; 75% is composed of the written exam of the course book at the exam session. 81

7 Sociologia generale (12 CFU E1501N005) Sociology Prof. Mario Lucchini - Metodi (Methods) Dr. Simone Tosi Teorie (Theory) Educational goals METODI METHODS Conoscenza e comprensione Knowledge and understanding Fornire le competenze di base della disciplina Provide the basic skills of the sociological sociologica. discipline. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Mettere lo studente in condizione di interpretare criticamente i processi sociali contemporanei e di rispondere ad interrogativi di ricerca utilizzando metodi qualitativi e quantitativi appropriati. TEORIE Applying knowledge and understanding Give the student the skills to critically interpret contemporary social processes and to answer research questions using the appropriate method (either qualitative or quantitative). THEORY Brief Contents METODI Il corso introduce gli studenti ai principali temi trattati dalla sociologia e alle principali teorizzazioni sociologiche. In aggiunta offre un introduzione sistematica alla logica dell analisi dei fenomeni sociali, intesa come analisi empirica dei fenomeni riguardanti il funzionamento delle società umane. METHODS The course introduces students to the main topics addressed by sociology and to the main sociological theories. It also offer a systematic introduction to the logic of the empirical analysis of social phenomena. THEORY TEORIE Program METODI Il corso offre un introduzione al pensiero sociologico e una mappa dei principali concetti utilizzati dalla sociologia. La prima parte del corso fornisce le coordinate generali del passaggio dalle società tradizionali alle società moderne e della nascita della sociologia. Successivamente vengono illustrate le trasformazioni tipiche delle società contemporanee e vengono presentati e discussi i principali schemi concettuali proposti dalla sociologia per interpretarle. Un attenzione particolare verrà riservata ai metodi quantitativi e qualitativi di raccolta e di analisi delle informazioni sui fenomeni sociali per rispondere a interrogativi di ricerca elementari. Verranno presentati l esperimento, 82 METHODS The course offers an introduction to sociological thought and a map of the main concepts used by sociology. The first part of the course provides the general coordinates of the transition from traditional to modern societies and of the birth of sociology. Then the typical transformations of contemporary society are described and the main conceptual schemes proposed by sociology to interpret social change are presented and discussed. A particular attention will be devoted to the study of both qualitative and quantitative methods of data measurement and data analysis. Different topics will be presented and discussed: the experiment in social sciences, the sample survey, the qualitative technique of

8 l indagine campionaria basata su intervista strutturata, l osservazione partecipante, il focus group, la raccolta di documenti). Verranno inoltre discusse le modalità di organizzazione dei dati quantitativi in forma di matrice, le principali procedure di trasformazione della matrice dei dati, le principali tecniche quantitative di analisi monovariata e bivariata. TEORIE participant observation, the focus groups etc. We will also look at how data matrix are built and transformed. Finally, quantitative techniques of univariate and bivariate data analysis will be briefly introduced. THEORY Prerequisites Conoscenza di base della storia, con particolare riferimento alla storia contemporanea. Per la parte di metodi non vengono richieste competenze particolari. Teaching methods Lezioni in aula e esercizi che stimolino l'applicazione dell'interpretazione sociologica di alcuni temi di attualità. Per la parte di metodi si terranno lezioni dedicate all applicazione pratica delle tecniche di rilevazione e analisi dei dati. A basic knowledge of history, with particular reference to contemporary history. For the methodological part of the course there are no specific requirements. Modalità di verifica dell apprendimento Prova scritta composta da test a risposte multiple e domande aperte. L esame sarà unico per i due moduli, tenuto con la stessa modalità e nella stessa data. Lectures and exercises that stimulate the application of sociological interpretation of some current issues. In the second part of the course there will be lessons devoted to the practical application of the technique of data measurement and data analysis. Written exam with both open questions and multiple choice test. There will a unique exam for both module, in the same way and in the same date. Referente Textbooks Per la parte di Teorie (Theory) Manuale obbligatorio per tutti: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Elementi di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004; Uno a scelta tra i tre testi seguenti: A) Giddens A., Le conseguenze della modernità, Bologna, Il Mulino, 1994 (pp ); B) Tosi S., Consumi e partecipazione politica, Milano, FrancoAngeli, 2006 (pp ); C) - Grossi G., Tosi S. (a cura di), La società consumata. Come il consumo influenza le appartenenze sociali, Milano-Udine: Mimesis. Per la parte di Metodi (Methods) Obbligatorio per tutti: E. Babbie, Ricerca Sociale, Apogeo, Milano, For Theory Mandatory for everyone: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Elementi di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004; one textbook to choose among the three following: A) Giddens A., Le conseguenze della modernità, Bologna, Il Mulino, 1994 (pp ); B) Tosi S., Consumi e partecipazione politica, Milano, FrancoAngeli, 2006 (pp ); C) - Grossi G., Tosi S. (a cura di), La società consumata. Come il consumo influenza le appartenenze sociali, Milano- 83

9 Udine: Mimesis. For Methods Mandatory for everyone: E. Babbie, Ricerca Sociale, Apogeo, Milano, Sociologia del lavoro (6 CFU - E1501N070) Sociology of work Dr. Ivana Fellini Educational goals 1) Conoscenza e comprensione Il corso vuole offrire agli studenti una conoscenza: delle fonti e dei principali strumenti per l analisi del mercato del lavoro, delle caratteristiche del mercato del lavoro e dell occupazione italiani, con attenzione alle specificità del turismo e alle più recenti tendenze di trasformazione. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti impareranno ad individuare e utilizzare dati e informazioni per analizzare le caratteristiche e le tendenze del mercato del lavoro turistico e a valutare come le trasformazioni del lavoro influenzano i processi di lavoro nel turismo. Brief Contents Il mercato del lavoro e le sue trasformazioni sono un aspetto rilevante delle più generali trasformazioni sociali. Dopo aver presentato e discusso i principali concetti e strumenti per l analisi del mercato del lavoro, anche turistico, saranno presentati gli aspetti caratterizzanti il mercato del lavoro italiano e i cambiamenti della domanda di lavoro, anche turistica, nell economia terziaria. 1) Knowledge and understanding The course aims at giving students the knowledge of: the main sources and tools for the analysis of the labour market, the main characters of the Italian labour market and employment, with focus on the tourism sector specificities and recent trends of change. 2) Applying knowledge and understanding Students will learn to identify and use data and information to analyze the characteristics and trends of the labour market in the tourism sector and they will learn to assess how trends of change in labour influence also labour processes in tourism. The labour market and labour market changes are a very relevant aspect of more general social transformations. After discussing the main concepts, tools and sources to study the labour market and work in tourism, the main features and trends of the Italian labour market will be presented in the frame of the changes of labour demand, involving also tourism, in the service economy. 84

10 Program Una prima parte del corso affronterà i concetti, gli strumenti e le fonti per l analisi del mercato del lavoro da una prospettiva sociologica evidenziando in che modo questi possono essere utilizzati per studiare il lavoro nel turismo e quali sono le difficoltà e le fonti integrative per l analisi del mercato del lavoro turistico. Nella seconda parte del corso verranno discusse la transizione terziaria e le sue implicazioni sulle caratteristiche della domanda di lavoro, dei livelli e dei caratteri dell occupazione, della domanda di professioni e competenze, con speciale attenzione al settore del turismo e con il supporto di originali contributi di ricerca internazionali. Nella terza parte, infine, le tendenze legate alla terziarizzazione saranno discusse in prospettiva comparativa considerando le connessioni con la femminilizzazione dell occupazione, la flessibilità del lavoro, la polarizzazione della domanda tra occupazioni di elevato e basso profilo, dove i flussi migratori e il lavoro irregolare trovano ampi spazi di inserimento, ovvero alcuni caratteri salienti del mercato del lavoro turistico. The first part of the course deals with the main concepts, tools and sources to study the labour market from a sociological perspective and it will be showed how they can be used to study the tourism labour market and which are the main difficulties and the integrative sources to the aim. In the second part of the course the transition to a service economy will be discussed together with its main consequences in terms of labour demand characters, level and characteristics of employment, changes in the demand of occupations and skills, with special focus on the tourism sector and on the basis of examples and contributions from the international social research on work and labour. In the third part the trends linked to the tertiarization process will be discussed in comparative perspective, taking into account the connection with the feminization of the labour market, work flexibility, labour demand polarization, immigrant labour and irregular work which are all important dimensions in the functioning of the tourism labour market. Prerequisites Capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale, adeguate conoscenze sociologiche e di metodologia della ricerca, padronanza della statistica descrittiva di base. Capacities in learning, writing and oral communication, adequate educational skills in sociology e methodology of social research, a basic command of basic descriptive statistics. Teaching methods Didattica frontale e lavoro in gruppi. Traditional lessons and group work. Final Exams Esame scritto. Written exam. Reference Textbooks La bibliografica del corso prevede un manuale di base e materiali integrativi sul lavoro nel turismo. I materiali saranno comunque indicati in dettaglio all inizio del corso sulla pagina web del modulo. In via indicativa i testi e gli articoli di riferimento sono: Emilio Reyneri (2011) Sociologia del mercato del lavoro Vol. II. Le forme dell'occupazione, Bologna, Il Mulino, Collana "Itinerari Sharon C. Bolton; Carole Boyd (2003), Trolley Dolly or Skilled Emotion Manager? Moving 85

11 on from Hochschild's Managed Heart, in Work Employment & Society June, 17, 2, pp Caitriona Curley and Tony Royle (2013),The degradation of work and the end of the skilled emotion worker at Aer Lingus: is it all trolley dollies now?, in Work Employment and Society, n. 27, pp Patricia Hunter Powella, Diane Watson (2006), Service unseen: The hotel room attendant at work, in Hospitality Management, n. 25, pp Rachel Sherman (2011), Beyond interaction: customer influence on housekeeping and room service work in hotels, in Work Employment and Society, n. 25 pp Chris Warhurst, Dennis Nickson, Employee experience of aesthetic labour in retail and hospitality, in Work Employment and Society, n. 21, p The course bibliography will consist of a basic handbook and integrative documentation on tourism labour. They will be indicated in detail on the course web page at the beginning of the course. The bibliographical tentative list is: Emilio Reyneri (2011) Sociologia del mercato del lavoro Vol. II. Le forme dell'occupazione, Bologna, Il Mulino, Collana "Itinerari Sharon C. Bolton; Carole Boyd (2003), Trolley Dolly or Skilled Emotion Manager? Moving on from Hochschild's Managed Heart, in Work Employment & Society June, 17, 2, pp Caitriona Curley and Tony Royle (2013),The degradation of work and the end of the skilled emotion worker at Aer Lingus: is it all trolley dollies now?, in Work Employment and Society, n. 27, pp Patricia Hunter Powella, Diane Watson (2006), Service unseen: The hotel room attendant at work, in Hospitality Management, n. 25, pp Rachel Sherman (2011), Beyond interaction: customer influence on housekeeping and room service work in hotels, in Work Employment and Society, n. 25 pp Chris Warhurst, Dennis Nickson, Employee experience of aesthetic labour in retail and hospitality, in Work Employment and Society, n. 21, p Sociologia del Turismo (9 CFU - E1501N071) Sociology of tourism Prof. Matteo Colleoni Educational goals Conoscenza e comprensione Knowledge and understanding Saper analizzare la domanda e l offerta To enable students to analyse the demand and turistica secondo una prospettiva macro e the supply of tourism from a macro/microsociological micro-sociologica e interdisciplinare. and interdisciplinary perspective. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper utilizzare le teorie e i metodi della ricerca sociale per descrivere e comprendere le connessioni tra il turismo e le trasformazioni economiche, politiche, socio-culturali, organizzative e territoriali in atto nelle società contemporanee. Applying knowledge and understanding To enable students to use social research methods to describe and understand the links between tourism and the economic, political, socio-cultural, organizational and territorial changes currently occurring in contemporary society. Brief Contents Il Corso si propone di fornire gli elementi di The course aims at providing the basics for a 86

12 base per un approccio sociologico allo studio del turismo. Vengono presentate definizione e teorie del fenomeno turistico. sociological approach to the study of tourism. Definition and theories of tourism are presented. Program ll modulo si articola in due parti. 1) Nella prima, dedicata al tema della società dei consumi e del tempo libero, vengono affrontati gli argomenti: - nascita e sviluppo della società dei consumi; - la città e i luoghi del consumo; - la città oggetto di consumo; - i grandi eventi urbani come attrazione turistica; - nascita e sviluppo della società del tempo libero; - la notte nelle società tradizionali e contemporanee e il marketing notturno. Approfondimento 1: Le fonti e i dati sul tempo libero in Italia e in Europa. 2) Nella seconda parte, rivolta al tema delle teorie sociologiche sul turismo, sono trattati gli argomenti: - turismo e scienze sociali; - nascita ed evoluzione del turismo moderno; - società opulenta e turismo di massa; - il turismo nella società post-industriale; - teorie critiche e relazionali; - teorie sul turismo sostenibile; - teorie sui city users e gli iperturisti. Approfondimento 2: Le fonti e i dati sul turismo in Italia. Prerequisites Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. The Module is divided in two parts: 1) the first one deals with the subjects of the consumer and leisure society: - development of the consumer society; - city and consumption urban places; - urban events and tourism; - development of the leisure society; - the night in traditional and contemporary societies. In-depth analysis 1: Sources and data on leisure in Italy. 2) The second part deals with the subjects of the sociological theories on tourism: - tourism and social sciences; - development of the modern tourism; - opulent society and mass tourism; - tourism in post-industrial societies; - theories on sustainable tourism; - theories on city users and hyper-tourists. In-depth analysis 2: Sources and data on tourism in Italy. Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and oral communication. Teaching methods Lezioni in aula e lavoro di ricerca. Lectures and research. Final Exams Prova scritta con integrazione orale. Written and oral examination. 87

13 Reference Textbooks A. Savelli A., Sociologia del turismo. Franco Angeli, Milano (1989); B. Colleoni M. e Guerisoli F., La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea. Egea, Milano (2014) Turismo e comunità locale (6 CFU E1501N072) Tourism and local communities Dr. Silvia Mugnano Educational goals Sviluppare competenze per l analisi sociale e territoriale dell offerta turistica italiana con particolare riferimento allo sviluppo locale. To develop competence in social and territorial analysis of Italian tourism supply and its contribution to local development. Brief Contents Vengono presentati i fondamenti per avviare un analisi socio-territoriale delle comunità locali. This course provides the basics for a socioterritorial analysis of local communities. Program Il modulo sarà diviso in tre parti. The module is divided into three parts. 1) Nella prima verranno affrontati i fondamenti delle teorie sociologiche sulla comunità locali. - Studi classici di comunità (autori Tonnies- Durkheim-Simmel): - Studi di Comunità: La scuola di Chicago. - La comunità locale nella società contemporanea 2) Si introdurranno gli elementi centrali alle teorie dello sviluppo locale in chiave turistica: - Lo sviluppo locale - Il turismo e la comunità locale: community tourism e turismo sostenibile - Il turismo culturale promosso dalle comunità locali: gli ecomusei 3) Si evidenzieranno gli strumenti di pianificazione turistica: - Progettazione turistica partecipata: i Sistemi Turistici Locali - Metodi e tecniche 1) It will be presented the foundations of the sociological theories of local communities: - Tonnies-Durkheim-Simmel - School of Chicago - The local community in contemporary society 2) Key aspects of local development will be presented: - Tourism and local development - Tourism and local community: community tourism and sustainable tourism - Cultural tourism promoted by local community: ecomuseo 3) Tourism planning strategies: - The process of participation in the tourism planning : Sistemi Turistici Locali - Methods and techniques 88

14 Prerequisites Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and oral communication. Teaching methods Lezioni in aula e lavoro di ricerca. Lectures and research. Final Exams Prova scritta con integrazione orale. Written and oral examination. Reference Textbooks Bagnasco, A. (1999) Tracce di Comunità, Bologna, Il Mulino Premessa, capitoli: 1, 3, 5; Dispensa con saggi selezionati dal Docente. Bagnasco, A. (1999) Tracce di Comunità, Bologna, Il Mulino Introduction, chapters: 1, 3, 5; Integrative documentation with essays chosen by the teacher. Tourism Science and Local Community Studies (BA)- Second year courses Arte e Architettura (12 CFU - E1501N053) Art and Architecture Prof. Francesca Guerisoli - Arte (Art) Prof. Andrea Rolando Architettura (Architecture) Obiettivi formativi ARTE Fornire conoscenze e metodi di analisi del museo e delle mostre d'arte, nonché delle forme e delle pratiche artistiche che avvengono nello spazio urbano, con lo scopo di delineare il ruolo dell istituzione museale e dell'arte nella società contemporanea sia come motori di sviluppo sociale sia come fattori di attrattività turistica. ARCHITETTURA Fornire gli strumenti critici utili a valutare se e come un progetto eccezionale (inteso in modo ampio, senza entrare nel merito della sua 89 ART To provide the critical tools useful to evaluate the role of the museums, the art exhibition and the urban art in contemporary society as engines of development of local systems and as factor of tourist attraction. ARCHITECTURE To provide the critical tools useful to evaluate whether and how an exceptional architecture (meant in a broad way, without considering its actual qualities, which are difficult to assess), will contribute to spark positive interactions

15 effettiva qualità, che è difficile da valutare), possa contribuire ad innescare positive interazioni con le dinamiche turistiche in luoghi che, di per sé stessi, non sono normalmente inseriti tra le mete turistiche tradizionali. Contenuti sintetici with the touristic development of places that, for themselves, are not usually included among the traditional touristic destinations. ARTE Illustrazione di casi-studio che ART delineino Illustation of significant museums to define the l'evoluzione dell'istituzione museale. Le mostre history of the institution. The art exhibitions d'arte e i rapporti con il territorio. Le forme e and the relationship with the socio-cultural le pratiche artistiche nello spazio urbano. context. The artistic paxes in the urban space. ARCHITETTURA Illustrazione di casi di studio significativi presi dal panorama dell architettura soprattutto contemporanea, che dimostrano come un intervento di modificazione dello spazio architettonico e urbano possa svolgere un ruolo essenziale nelle città e nei territori che si qualificano o intendono qualificarsi come attraenti. ARCHITECTURE Illustration of significant case studies chosen primarily from the panorama of contemporary architecture, which show that an intervention to amend the architectural and urban space can play an essential role in the cities and territories that qualify or intend to qualify as "attractive." Programma esteso ARTE La prima parte del corso illustra le definizioni e gli strumenti di analisi, gli aspetti metodologici, gestionali e giuridici legati al museo. Viene delineata l'evoluzione della definizione di museo in relazione ai cambiamenti intercorsi nella società, definite le tipologie espositive, individuate le funzioni assolte nei diversi paesi e periodi, i mutamenti dei caratteri architettonici, i modelli di gestione, le forme dell'ordinamento delle collezioni e dell'allestimento, i servizi e il rapporto con il pubblico. La seconda parte traccia un excursus sulla storia del museo, affrontando i nodi fondamentali della sua genesi e del suo sviluppo, dalle origini al museo contemporaneo, attraverso l'illustrazione e l'analisi delle più significative istituzioni museali italiane ed estere. La terza parte traccia un percorso sull'arte nello spazio pubblico, dalla crisi del monumento alla Public Art, passando per i parchi di scultura e le diverse manifestazioni e pratiche artistiche nella città contemporanea. L'ultima parte del corso illustra la nascita e lo sviluppo delle mostre d'arte, tracciando inoltre sinergie e contrasti con il museo. ARCHITETTURA Oggi, i criteri per l attribuzione di valore ai 90 ART The first part of the Course provides definitions and tools, methodology, management and giuridical aspects about museums. The second part provides an overview on the history of the museum, addressing the fundamental issues of its genesis and its development, from the origins to contemporary museum, through the illustration and analysis of the most important Italian and foreign museums. The third part considers the art made out of the museum, in the public space, from the crisis of the monument to the practices grouped under the label of "Public Art", through the sculpture parks and artistic events that take place in the contemporary city. The last part of the course examines the birth and development of art exhibitions, drawing synergies and contrasts with the museum. ARCHITECTURE Today, the criteria for the attribution of value to places have profoundly changed and also contemporary architecture takes an unexpected role, as a strategic factor of qualification in terms of attractiveness (not just touristic) applied to a wider variety of places and territories. In fact we can say that they are no longer just the traditional places - such as museums, churches or any public

16 luoghi sono profondamente cambiati, anche l architettura contemporanea assume contorni inediti, quale fattore strategico di qualificazione in termini di attrattività (non solo turistica) applicata ad una più generale varietà di luoghi e territori. Infatti si può affermare che non sono più solo i luoghi tradizionali musei, chiese o qualche edificio pubblico, tanto per esemplificare - ad essere oggetto di attenzione, ma ad essi devono essere aggiunti anche nuovi luoghi (o non luoghi, direbbe Augé), dai centri commerciali ai complessi di archeologia industriale, dagli spazi pubblici alle stazioni e persino ai ponti ed alle infrastrutture, che vengono visti come elementi di rilievo nelle complesse strategie di promozione e di competizione tra città e territori. building, for example - to be the object of attention, but we must take into account also new places (or non lieux, to quote Augé): shopping malls, sites of industrial heritage, public stations and even bridges and infrastructure, which are seen as important elements in the complex promotion strategies and competition between cities and regions. Prerequisiti Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and oral communication. Metodi didattici Lezioni in aula e lavoro di ricerca. Lectures and research. Modalità di verifica dell apprendimento Prova scritta. Written examination. Testi di riferimento Per la parte di Arte - I testi d'esame saranno indicati dalla docente all'inizio del corso. - Per sostenere l'esame lo studente dovrà inoltre visitare almeno un museo o una mostra. - Si raccomanda la consultazione della pagina Web della docente, dove periodicamente verranno pubblicati ulteriori riferimenti bibliografici e sitografici. For Art - The textbooks will be indicated in detail by the teacher at the beginning of the course. - To take the exam the student will have to visit at least a museum or an exhibit. - Students are recommend to visit the teacher web page, where they will find periodical uploads of further hints on bibliography and sitography. Per la parte di Architettura The Phaidon Atlas of 21st Century World Architecture, Phaidon, London, (2011); Philip Jodidio, Architecture, Now!, volumi 7 e 8, Taschen, ( ); Philip Jodidio, Public Architecture, Now!, Taschen, (2010); Philip Jodidio, Architecture, Now!, Museums, Taschen, (2010). Ulteriori riferimenti specifici saranno forniti durante lo svolgimento del corso. 91

17 For Architecture The Phaidon Atlas of 21st Century World Architecture, Phaidon, London, (2011); Philip Jodidio, Architecture, Now!, volumi 7 e 8, Taschen, ( ); Philip Jodidio, Public Architecture, Now!, Taschen, (2010); Philip Jodidio, Architecture, Now!, Museums, Taschen, (2010). Specific references will be provided during to the development of the course. Diritto del Turismo (6 CFU E1501N001) Tourism Law Dr. Sara d Urso Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione Acquisire la conoscenza della normativa interna e comunitaria in materia di turismo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Consolidare l abilità di analizzare criticamente la legge e la sua applicazione a situazioni reali. Contenuti sintetici Le fonti del diritto L organizzazione turistica. I soggetti: albergo, agenzia di viaggi, tour operator I principali contratti turistici (viaggio, albergo e collegati, la prenotazione, trasporto), l overbooking aereo, la pubblicità, la risoluzione alternativa delle controversie, la multiproprietà, l agriturismo. Programma esteso Il corso prevede lo studio e l'approfondimento attraverso l'analisi della giurisprudenza dei seguenti argomenti: - Le fonti del diritto (Costituzione italiana, le prime leggi sul turismo, il codice civile, le leggi quadro, il codice del consumo, il d.lgs. 111/95, il codice del turismo, la L. 96/2006 in materia di agriturismo, il Reg. UE 261/2004 ). - L organizzazione turistica. - I soggetti: albergo, agenzia di viaggi, tour operator - I principali contratti turistici (viaggio, albergo e collegati, la prenotazione, trasporto), l overbooking aereo, la Knowledge and understanding Get the knowledge of Italian and EU legislation and Italian jurisprudence concerning the tourist protection. Expand on the basis of general tourism law. 92 Applying knowledge and understanding Consolidate the ability to analyse and criticize law and its application to real situations. The Laws Italian tourism organization The subjects The contracts (packaging, transport, stay in hotel), Overbooking, advertising, holiday on farms, ADR, time-sharing The course is based on the study and the analysis of this arguments: - The analysis of the origins of the private and public law (national European International) which regulate tourism in Italy. (Italian Constitution, codice civile, d.lgs 111/95; Codice del turismo, codice del consumo, L. 96/2006 Agriturismo, Reg. UE 261 del 2004 ). - The study of Italian tourism organization. - The study of the most important tourist contracts: Packaging, Transport, Stay in hotel

18 pubblicità, la risoluzione alternativa delle controversie, la multiproprietà, l agriturismo. Prerequisiti n/a Metodi didattici Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti. - The study of other important tourist items: Italian tourism organization, overbooking, advertising, holiday on farms, ADR, time-sharing. n/a Lectures. Modalità di verifica dell apprendimento Prova scritta. Written examination. Testi di riferimento V. Franceschelli, F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino editore, ultima edizione (in corso di pubblicazione). Saranno pubblicati sulla pagina del corso durante lo svolgimento delle lezioni i capitoli da studiare e le dispense aggiuntive (sull analisi della giurisprudenza e alcuni cenni al di diritto privato) disponibili e scaricabili on-line. V. Franceschelli, F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino editore, last edition (being published). Throughout the course period, chapters and integrative documentation (Law analysis and hints on Private Law) will be indicated in detail on the course web page and available to be downloaded. Economia e gestione delle imprese (12 CFU E1501N055) Tourism Management Prof. Fosca Gennari Marketing (Marketing) Prof. Maurizio Goetz Web-Marketing (Web-Marketing) Obiettivi formativi MARKETING MARKETING Conoscenza e comprensione Knowledge and understanding Il corso è finalizzato a trasferire la conoscenza The course is to finalise and transfer the del mercato turistico e dei prodotti turistici knowledge of the touristic market and the anche in relazione alle nuove tendenze del touristic products even in the relationship with mercato. market trends. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Intende trasferire i concetti basilari e la pratica 93 Applying knowledge and understanding The general goal of the course is to take basic concepts and the practices of marketing

19 del marketing management applicati al settore dell'ospitalità e dei viaggi oltre che conoscenze e capacità, rispetto all uso degli strumenti del marketing non solo in relazione ai diversi prodotti turistici, ma anche degli strumenti volti a favorire un approccio sistemico allo sviluppo turistico di un territorio. WEB MARKETING Il corso di Web Marketing ha per obiettivo l inquadramento dei cambiamenti epocali del settore del turismo, legati alle nuove esigenze dei turisti e alle nuove sfide e opportunità del web, con la finalità di comprendere l evoluzione delle strategie di promozione turistica con l avvento di Internet e al fine di evidenziare i principali paradigmi per la promozione turistica digitale incentrata sugli utenti. management and apply it to the hospitality sector and the mindset other than knowledge and capacity, to respect the use of different tools not only in marketing but also in the relationship of other products in tourism, in favour of a systematic approach to develop a territory into a touristic territory. WEB MARKETING The Web Marketing course aims at the classification of the momentous changes in the tourism sector, linked to the new needs of tourists and the new challenges and opportunities of the web, with the aim of understanding the evolution of strategies to promote tourists with the advent of the Internet and finally, highlighting the main paradigms for the user centered digital promotion. Contenuti sintetici MARKETING Il programma del modulo di Marketing è volto a conoscere il mercato turistico, le evoluzioni del medesimo e i diversi soggetti che compongono la filiera turistica, il loro ruolo,funzionamento e relazioni tra pubblico e privato. Attraverso un analisi degli strumenti di marketing si arriva alle diverse modalità di applicazione nel settore del turismo con riferimento ad azioni di marketing e promozione del territorio. WEB MARKETING Il corso di Web Marketing ha per obiettivo l inquadramento dei cambiamenti epocali del settore del turismo, legati alle nuove esigenze dei turisti e alle nuove sfide e opportunità del web, con la finalità di comprendere l evoluzione delle strategie di promozione turistica con l avvento di Internet, al fine di evidenziare i principali paradigmi per la promozione turistica digitale incentrata sugli utenti. MARKETING The Marketing Module answers these such questions through an analysis of the various marketing tools one becomes aware of the different ways they can be applied within the touristic sector. Paying particular attention to marketing and promotion within the particular region. WEB MARKETING What is a tourism market and who are those who use it and what are the various types of touristic products? How is the market evolving with relation to products and operators? What are the differences between territorial resources and touristic products? How does one go about developing a marketing strategy upon a territory? What are the synergies needed to promote a destination between differing subjects? Programma esteso MARKETING - La filiera del turismo, gli attori del territorio funzionamento e ralazioni - I servizi del marketing del turismo e la cultura dell accoglienza - Il mercato, i prodotti turistici e i MARKETING - The tourism sector - Types of tour operators - The protagonists of the Territory - Operation and Reports - The culture of hospitality and customer 94

20 comportamenti d acquisto - La segmentazione e il posizionamento sul mercato - Il marketing mix - Promozione,comunicazione e vendita del prodotto turistico - Il piano di marketing - Il marketing del territorio e della destinazione: risorse e prodotto turistico WEB-MARKETING - Internet come ambiente di comunicazione e il suo impatto sui processi di fruizione esperienziale delle informazioni turistiche - Gli elementi fondamentali del marketing digitale turistico e del territorio - L impatto dei Social Media e dei Social Network per la costruzione di una relazione con i diversi pubblici di un operatore turistico, pubblico o privato - La riprogettazione della promozione turistica digitale orientata all utente - Il Tourist Experience Design come framework per le strategie di promozione turistica digitale service - Marketing applied in the tourism sector - Tourism and Services Marketing - Marketing mix - The Application, the Market and the characteristics of tourism products - Communication, Promotion and Sale of Tourist Product. - The Marketing Plan - Territorial Marketing: Resources and Tourist Product WEB-MARKETING - Internet as a communication environment and its impact on the processes of use experiential tourist information - The basic elements of digital marketing tourism and territory - The impact of Social Media and Social Networks to build a relationship within the various public and tour operators, public or private - The redesign of the user-centered digital tourism promotion - The Tourist Experience Design as a framework for digital strategies to promote tourism Prerequisiti Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. E richiesta una conoscenza di base delle principali applicazioni di Internet. Sufficient skills of logic and social culture and a reasonable capacity for learning, writing and oral communication. It requires a basic knowledge of the main applications of the Internet. Metodi didattici MARKETING Lezioni frontali. MARKETING Lectures. WEB-MARKETING Le lezioni sono integrate da brevi esercitazioni pratiche, volte a familiarizzare con i nuovi strumenti collaborativi della rete. Modalità di verifica dell apprendimento Prova scritta. WEB-MARKETING The lessons are supplemented by short, practical exercises designed to familiarise you with the new collaborative tools of the network. Written examination. 95

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA Corso di studio: PE002 - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2011 CFU:

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0

COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0 COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0 Conosci il tuo potenziale target attraverso il presidio dei social media In collaborazione con Durata 2 giorni (venerdì e sabato 9-18), per un totale di 16 ore Sede

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Corso di studio: 3035 - ECONOMIA AZIENDALE Anno regolamento:

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager PERFORMING IN ENGLISH il coaching linguistico dedicato ai manager qual è la differenza tra teaching e coaching? Il teaching ha un approccio unidirezionale Il coaching ha un approccio bidirezionale TEACHING

Dettagli

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Corso di laurea in Economia e commercio - A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome D ALAURO GIOVANNI e-mail: dalauro@economia.unige.it Anno di corso:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

STRATEGIC HR MANAGEMENT

STRATEGIC HR MANAGEMENT STRATEGIC HR MANAGEMENT K. LANGAS STRUTTURA DEL CORSO 1 Breve presentazione del corso La finalità principale del corso è di offrire agli studenti una panoramica sui sistemi organizzativi relativi alla

Dettagli

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h. 15.00 18.30

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h. 15.00 18.30 INNOVAMI Camp: scaling-up your business. Edizione 2015 Il percorso "Scaling-up your business" è orientato a formare e fare incontrare le start-up e i progetti di impresa del territorio con manager, imprese

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

BUSINESS ENGLISH INTENSIVE Parlare l inglese del business

BUSINESS ENGLISH INTENSIVE Parlare l inglese del business BUSINESS ENGLISH INTENSIVE Parlare l inglese del business Your brain is like a sleeping giant - Tony Buzan L inglese del business Chi ha appreso l inglese comune a livello avanzato, se si trova ad operare

Dettagli

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso] Presentazione del Corso 1 Premessa Il software libero/open source si è diffuso oltre le comunità di sviluppo, coinvolgendo altri attori che hanno individuato modelli di sviluppo sostenibili che lo rendono

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI Docente Prof. Antonio SECCIA S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013 Testi del Syllabus Docente LASAGNI ANDREA Matricola: 005479 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 03934 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia

Dettagli

A2 - B1 - B2. Student s Book and Workbook David Spencer MPO. tlibro mis

A2 - B1 - B2. Student s Book and Workbook David Spencer MPO. tlibro mis A2 - B1 - B2 Student s Book and Workbook David Spencer CON CD-ROM tlibro mis MPO o GATEWAY, your English for Life Motivating contexts Da testi della letteratura classica e moderna a email e SMS. Materiali

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525. Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525. Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012 Testi del Syllabus Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

CORSO DI MARKETING TERRITORIALE 10 CFU (80 ORE) Prof. Alessandro Maria Peluso Università del Salento, Lecce A.A. 2014-2015

CORSO DI MARKETING TERRITORIALE 10 CFU (80 ORE) Prof. Alessandro Maria Peluso Università del Salento, Lecce A.A. 2014-2015 CORSO DI MARKETING TERRITORIALE 10 CFU (80 ORE) Prof. Alessandro Maria Peluso Università del Salento, Lecce A.A. 2014-2015 Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici ed operativi per

Dettagli

TRAIN THE HSE TRAINER

TRAIN THE HSE TRAINER TRAIN THE HSE TRAINER Paolo Loner Via Virgilio 51, 39012 Merano, BZ Tel 3333502220 info@coachlonerit OSHAcademy èstatafondatanel1999conl intenzionediandareincontroallecrescentiesigenzediformatoriinambitodisicurezzae

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione Titolo Auditing e Autovalutazione Date 9 novembre 2005 12 gennaio 2006 18 gennaio 2006 19 gennaio 2006 Sede Hotel Montresor Sala Rigoletto - Bussolengo (Verona) Premessa Sintetica descrizione dei contenuti

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

L università degli Studi del Sannio

L università degli Studi del Sannio La ricerca condotta dall Università degli studi del Sannio e dalla Dida Network s.r.l. in tema di formazione avanzata per persone sorde ed in particolare i risultati del progetto: This project has been

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI Catalogo Offerta Formativa Innovazione CATALOGO CORSI . L offerta formativa di Assoservizi, sui temi dell innovazione, prevede una serie di corsi destinati alle figure che all interno delle imprese ricoprono

Dettagli

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO Docenti MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: E3301M097 - ECONOMIA AZIENDALE Corso di studio: E3301M - ECONOMIA E COMMERCIO Anno regolamento: 2015 CFU: 9 Anno corso:

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

why? what? when? where? who?

why? what? when? where? who? why? l azienda overview l innovazione innovation WeAGoo è un azienda italiana specializzata nella raccolta di informazioni turistiche brevi ed essenziali a carattere storico, artistico, culturale, naturalistico

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl Get experienced, Get your travel By You Travelers srl Cosa c è di meglio per acquistare il proprio viaggio di un sito web con informazioni pratiche e dettagliate sulle destinazioni pubblicate che offra

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

DISPONIBILI 2015/2016

DISPONIBILI 2015/2016 CORSI INTER-AZIENDALI DISPONIBILI 2015/2016 ciascuna cooperativa può: (1) segnalare interesse a partecipare con una o più persone a ciascuno dei corsi interaziendali proposti; (1) segnalare l interessa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli