Monitor dei Distretti della Lombardia. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitor dei Distretti della Lombardia. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015"

Transcript

1 Monitor dei Distretti della Lombardia Direzione Studi e Ricerche

2 Monitor dei Distretti della Lombardia Executive summary 2 I 23 distretti tradizionali e i 4 poli tecnologici della Lombardia 3 1. L export dei distretti tradizionali 3 2. L export dei poli tecnologici 8 3. La Cassa Integrazione Guadagni (CIG) 10 Appendice Metodologica 13 Trimestrale n. 15 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche Ufficio Industry A cura di: Ilaria Sangalli Economista Database management: Angelo Palumbo

3 Monitor dei Distretti - Lombardia Executive summary Si consolida la crescita delle esportazioni dei distretti tradizionali lombardi nel terzo trimestre : l incremento tendenziale del 2,3%, a valori correnti, sopraggiunge, infatti, dopo cinque trimestri consecutivi di performance positive. Nel complesso dei primi nove mesi la crescita è del 3,3%. Il risultato del terzo trimestre è frutto di una crescita generalizzata dell export nei mercati maturi: l incremento è del 4,1%. Da segnalare, in particolare, il +9,1% delle esportazioni dirette negli Stati Uniti. Positive anche le performance di export su altri primari mercati di riferimento quali Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera e Spagna. Le vendite nei nuovi mercati hanno invece mostrato un andamento ancora sottotono nel corso del trimestre luglio-settembre, incassando un -0,8%. Spiccano le performance negative sui mercati russo, polacco e algerino. Le esportazioni dirette nella Federazione russa scontano le tensioni politico-commerciali che stanno interessando il Paese. Alcuni nuovi mercati come Cina, Romania e Repubblica Ceca hanno invece fornito un contributo positivo alla crescita delle esportazioni dei distretti tradizionali nei primi tre trimestri dell anno. L aggregato distrettuale presenta ancora un gap dell 1,4% sui risultati di export incassati nel corso dei primi nove mesi del 2008, fase pre-recessione. Alcuni distretti spiccano però all interno dell aggregato per una sostenuta espansione delle vendite estere. Lo spaccato distrettuale mostra come sei distretti, fra quelli analizzati, abbiano incassato una contrazione tendenziale delle vendite estere nel corso del terzo trimestre ; tuttavia, solo in corrispondenza di due realtà il calo dell export ha abbracciato l intero periodo gennaiosettembre: lavorazione dei metalli Valle dell Arno e macchine per la concia delle pelle di Vigevano. Fra i distretti che, invece, si sono distinti per buoni risultati, tanto nel terzo trimestre quanto nel complesso dei primi nove mesi, si annoverano le carni e salumi di Cremona e Mantova, la gomma del Sebino bergamasco e il seta-tessile di Como. Qualche ragionamento a parte va fatto per la Calzetteria di Castel Goffredo, dove i dati di export positivi mascherano in verità flussi di interscambio connessi a recenti e importanti delocalizzazioni industriali. Si riconfermano in contrazione le esportazioni dei poli tecnologici lombardi nel terzo trimestre, nell ordine del 10% a valori correnti in controtendenza con la media dei restanti poli tecnologici nazionali; il rallentamento ammonta al 7,7% su base cumulata, ovvero nel complesso dei primi nove mesi dell anno. Lo spaccato distrettuale evidenzia una contrazione cumulata diffusa a tutti i principali attori. Se ci si focalizza invece sul solo trimestre lugliosettembre, si possono osservare risultati positivi per il polo biomedicale di Milano. I dati di Cassa Integrazione Guadagni relativi ai primi undici mesi del mettono in luce una prosecuzione del trend di contrazione delle ore autorizzate all interno dei distretti tradizionali lombardi: il monte ore complessivo ammonta a 64,1 milioni, in calo tendenziale del 17,8%. Il risultato è da ricondurre ancora una volta alla forte decelerazione delle ore di Cassa Ordinaria, che incide in misura pari al 35,5%. Resta preponderante e preoccupante (pari al 55,5%) l incidenza delle ore autorizzate di Cassa Straordinaria, ancora in crescita tendenziale del 9,6% sul Un commento a parte meritano le ore di Cassa in Deroga, per via delle diverse modalità di finanziamento che la interessano: sebbene le ore di CIGD rimangano considerevoli in corrispondenza di alcuni distretti a forte matrice artigiana, anche tale componente di Cassa si presenta in decelerazione. All interno dei poli tecnologici lombardi invece, le ore autorizzate di Cassa Integrazione si sono dimostrate ancora in aumento nel corso dei primi undici mesi dell anno (+7,7%, per un monte ore pari a circa 12 milioni). Resta preponderante, anche in questo caso, il peso della Cassa Straordinaria. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 2

4 I 23 distretti tradizionali e i 4 poli tecnologici della Lombardia 1. L export dei distretti tradizionali Si consolida la crescita delle esportazioni dei distretti tradizionali lombardi nel terzo trimestre : l incremento tendenziale del 2,3%, a valori correnti, sopraggiunge, infatti, dopo cinque trimestri consecutivi di performance positive (Fig.1). Nel complesso dei primi nove mesi si osserva una crescita cumulata del 3,3%. Fig. 1 Evoluzione delle esportazioni dei distretti a confronto (var. % tendenziali) Lombardia Italia I 07 III 07 I 08 III 08 I 09 III 09 I 10 III 10 I 11 III 11 I 12 III 12 I 13 III 13 I 14 III 14 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT Il risultato conseguito nel terzo trimestre è frutto di una crescita generalizzata dell export distrettuale nei mercati maturi: l incremento tendenziale è del 4,1%, in linea con la dinamica del trimestre precedente (Fig. 2). Da segnalare l incremento del 9,1% delle esportazioni dirette negli Stati Uniti. Si tratta di un mercato che presenta una buona domanda per i prodotti distrettuali lombardi, dall alimentare alla metalmeccanica, dal segmento dei mobili a quello della gomma/plastica: la crescita è dell 8,8% se si considera il complesso dei primi nove mesi del e del 24,1% qualora si mettano a confronto i flussi di export del periodo gennaio-settembre con quelli del corrispondente periodo Positive anche le performance di export su altri primari mercati di riferimento quali Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera e Spagna. In particolare, sembra aver recuperato slancio l export destinato al mercato tedesco (+3,6%, sempre in termini tendenziali), dopo un secondo trimestre che lo aveva visto in lieve flessione. I mercati di sbocco Fig. 2 Export dei distretti della Lombardia verso mercati nuovi e maturi a confronto (var. % tendenziali) Mercati maturi Nuovi mercati -40 I 07 III 07 I 08 III 08 I 09 III 09 I 10 III 10 I 11 III 11 I 12 III 12 I 13 III 13 I 14 III 14 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 3

5 Tab. 1 Evoluzione delle esportazioni dei distretti tradizionali lombardi nei primi 30 sbocchi commerciali (elaborazioni su dati a prezzi correnti) Milioni di euro Var. % tendenziali Var. % Differenza tra primi 9 mesi 3 trim. Primi 9 mesi primi 9 mesi 3 trim. Primi 9 mesi PESO su primi e primi 9 mesi mesi 2013 Totale export, di cui: 100, , ,0 486,4 2,3 3,3-1,4 Germania 17,9 854, ,7 42,0 3,6 1,6 0,5 Francia 12,1 563, ,0 20,9 0,6 1,2-9,5 Stati Uniti 5,9 303,5 885,1 71,8 9,1 8,8 24,1 Regno Unito 4,5 223,7 674,0 29,9 0,7 4,6 2,5 Svizzera 4,5 210,6 670,2 64,8 14,3 10,7-28,7 Spagna 4,4 217,1 659,9 89,2 17,7 15,6 23,0 Federazione russa 2,9 150,5 433,0-3,3-3,2-0,8-22,6 Austria 2,9 119,0 430,5-11,3-11,8-2,5 21,4 Polonia 2,6 116,8 392,6 33,4-6,7 9,3 3,1 Algeria 2,6 126,8 390,4 2,4-3,7 0,6-6,9 Paesi Bassi 2,6 123,7 387,9 39,9 8,5 11,5-0,4 Belgio 2,5 111,1 378,4-8,1-19,2-2,1 21,0 Cina 2,4 113,1 359,6 7,8 2,4 2,2-5,0 Turchia 2,1 106,3 316,1 4,2-0,2 1,4 25,0 Romania 1,5 75,3 224,4 19,7 16,6 9,6 5,5 Repubblica Ceca 1,3 65,2 202,7 20,7 24,7 11,4 1,8 Hong Kong 1,1 50,8 168,9 5,7-1,5 3,5 15,5 Ungheria 1,1 47,0 167,5 6,5-5,7 4,0-12,6 Brasile 1,1 52,3 166,2 27,3 21,3 19,7 22,6 Giappone 1,0 56,3 150,5 4,7 4,6 3,2 6,2 Emirati Arabi Uniti 1,0 46,1 149,1 24,7 23,2 19,9-9,1 Svezia 0,9 47,4 136,2 9,2 19,7 7,3-13,7 Repubblica di Corea 0,9 47,6 132,6-5,7 1,1-4,1 15,3 Portogallo 0,8 39,8 122,6 36,4 36,0 42,3 22,7 Arabia Saudita 0,8 39,1 120,7-22,4-6,8-15,7-6,5 Norvegia 0,8 46,7 120,5 16,3 12,6 15,6 44,8 Croazia 0,8 37,6 113,6 10,1 11,5 9,8-23,5 India 0,8 42,7 112,9 20,4 52,0 22,1-6,3 Messico 0,7 39,3 109,4 49,8 49,1 83,5 40,6 Danimarca 0,7 38,8 102,2-23,4-2,3-18,6 14,4 Nota: i distretti sono ordinati in base al valore delle esportazioni nei primi 9 mesi del. Anche il peso dell export relativo ai singoli distretti è calcolato sulla base dei dati disponibili per i primi 9 mesi del. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT Le vendite nei nuovi mercati hanno invece mostrato un andamento ancora sottotono nel corso del trimestre luglio-settembre : la flessione (dell 0,8%, in Fig. 2) si è dimostrata però più contenuta rispetto a quella messa a segno nel trimestre aprile-giugno. Spiccano, nell ordine del ranking in tabella 1, le performance negative sui mercati russo (-3,2%), polacco (-6,7%) e algerino (-3,7%). La Federazione Russa è però l unica a mostrare una contestuale flessione delle esportazioni a lei destinate anche su base cumulata (primi nove mesi dell anno), che fanno da specchio alle tensioni politico-commerciali che stanno interessando il Paese. Alcuni nuovi mercati quali Cina, Romania e Repubblica Ceca hanno invece incassato risultati in controtendenza con l aggregato, fornendo contributi positivi alla crescita delle esportazioni distrettuali lombarde nei primi tre trimestri dell anno. Il grafico in figura 3 mostra come sei distretti fra quelli analizzati di matrice tradizionale abbiano incassato una contrazione su base tendenziale delle vendite estere nel corso del terzo trimestre. Si tratta dei distretti macchine per la concia della pelle di Vigevano (-23,3% di export nel trimestre luglio-settembre), lavorazione dei metalli Valle dell Arno (-11,3%), vini di Franciacorta (-7,7%), calzature di Vigevano (-5,5%), meccanica strumentale di Varese (-2,5%), metalmeccanico del basso mantovano (-1,9%). Solo due di queste realtà, ovvero i distretti dei metalli Valle dell Arno e delle macchine per la concia della pelle di Vigevano, La classifica distrettuale: i distretti cui risultano associate le performance peggiori Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 4

6 presentano però una contrazione delle vendite estere anche su base cumulata, nel complesso dei primi nove mesi dell anno. Il distretto vigevanese delle macchine per la concia della pelle mostra però una situazione di sostanziale pareggio nel confronto con i dati di export dei primi nove mesi del Si tratta infatti di una realtà che negli ultimi anni ha visto una forte espansione delle vendite su alcuni mercati emergenti come Algeria, Federazione russa, Polonia, Cina, Pakistan, Iraq e che nel corso del sta probabilmente pagando lo scotto di un fisiologico rallentamento. La situazione si dimostra invece più critica nel distretto di Valle dell Arno, dove a flettere sono le esportazioni dirette verso tutti i primari mercati di riferimento, ad iniziare da Germania, Francia e Stati Uniti. Gli altri distretti citati invece, pur rallentando nel terzo trimestre, chiudono i primi nove mesi dell anno con esportazioni in crescita complessiva sul Le esportazioni calzaturiere del vigevanese scontano in realtà tendenze contrastanti: le vendite continuano a mostrarsi in forte crescita su alcuni mercati che assorbono prodotti del lusso come Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Hong Kong e Federazione Russa. Altri mercati maturi come Regno Unito e Francia hanno però agito da freno sui risultati incassati nel corso del, cui va a sommarsi la flessione delle esportazioni dirette negli Stati Uniti nel corso del solo trimestre luglio-settembre. Il distretto dei vini di Franciacorta spicca addirittura per vendite estere duplicate nel confronto con i primi tre trimestri 2008 (+50,4%): da segnalare l aumento sostenuto delle vendite di vini nella Federazione russa (+70,2% nel corso dei primi tre trimestri ), che già aveva caratterizzato anche il Fig. 3 Variazioni tendenziali % dell export lombardo (sul corrispondente periodo dell anno precedente) Calzetteria di Castel Goffredo Carni e salumi di Cremona e Mantova Calzature di Vigevano Gomma del Sebino Bergamasco Seta-tessile di Como Abbigliamento-tessile gallaratese Lattiero-caseario lombardo Vini di Franciacorta Legno di Casalasco-Viadanese Tessile e abbigliamento della Val Seriana Rubinetti, valvole e pentolame di Lumezzane Legno e arredamento della Brianza Metalli di Brescia Meccanica strumentale del bresciano Abbigliamento e calzature della Bassa Bresciana Articoli in gomma e materie plastiche di Varese Metalmeccanico del basso mantovano Macchine tessili e per mat. plastiche Bergamo Meccanica strumentale di Varese Metalmeccanica di Lecco Riso di Pavia Lavorazione metalli Valle dell'arno Macchine concia della pelle di Vigevano mesi 3 trim. Nota: i distretti sono ordinati in base alle variazioni tendenziali dei primi 9 mesi del. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 5

7 Sono tre invece le realtà distrettuali in crescita sostanzialmente nulla nel confronto con i dati di export del terzo trimestre 2013: metalmeccanica di Lecco, legno e arredamento della Brianza e macchine tessili e per materie plastiche di Bergamo. La metalmeccanica lecchese si presenta inoltre in situazione di stallo anche se osservata nel complesso dei primi nove mesi dell anno. Se, infatti, sono cresciute le esportazioni di prodotti in metallo, viterie/bullonerie/posateria/pentolame e lavorazioni a freddo dell acciaio, hanno subìto una flessione quelle di carpenteria metallica, tubi/condotti/profilati cavi e meccanica. Francia, Regno Unito e Spagna rientrano fra i principali mercati di sbocco ad aver incassato una contrazione delle vendite nei primi tre trimestri dell anno. Da segnalare invece la contestuale crescita dell export diretto sui mercati tedesco e statunitense. Il distretto del legno e arredamento della Brianza si è invece trovato a scontare, nel trimestre luglio-settembre, un rallentamento delle vendite su primari mercati quali Francia e Svizzera. Solo una crescita a due cifre delle vendite sul mercato statunitense ha evitato una flessione dell export più evidente. I buoni risultati incassati nei due trimestri precedenti consentono comunque alla realtà distrettuale brianzola di chiudere i primi nove mesi dell anno con esportazioni in crescita cumulata del 3,6%. Da segnalare, in particolare, l espansione delle vendite nella Federazione russa (+1,9% nel trimestre lugliosettembre e +4,1% su base cumulata), nonostante le problematiche legate al Paese che prima si citavano. Le macchine tessili e per materie plastiche di Bergamo, infine, continuano a scontare una contrazione delle vendite sul mercato tedesco che ammonta al 28% nel complesso dei primi nove mesi e su altri primari mercati di riferimento maturi ed emergenti: Francia, India e Brasile, che pure incassano un incremento delle esportazioni nel trimestre lugliosettembre, si dimostrano in contrazione nel complesso dei primi tre trimestri. Da segnalare però la contestuale espansione delle vendite sui mercati cinese, turco e statunitense (nonostante il lieve rallentamento delle vendite USA nel solo terzo trimestre), che hanno contribuito a spingere i risultati di export distrettuali oltre il livello incassato nella fase pre-crisi (2008): l incremento di controvalore esportato, nel confronto con i primi nove mesi del 2008, ammonta al 12,2%. Fra i distretti che invece si sono distinti per risultati positivi, tanto nel terzo trimestre quanto nel complesso dei primi nove mesi, si annoverano in primis (nella parte alta del grafico in Figura 3) la calzetteria di Castel Goffredo (+12,2% la crescita tendenziale gennaio-settembre, sostenuta da una forte espansione delle vendite nei paesi dell Est europeo, in primis Croazia e Serbia; i dati devono però essere letti con attenzione alla luce delle diverse iniziative di delocalizzazione che hanno interessato negli ultimi anni alcune aziende leader del distretto), le carni e i salumi di Cremona e Mantova (+11,5% nei primi nove mesi ), la gomma del Sebino bergamasco (+10,4% nel medesimo periodo, grazie a performance positive su tutti i primari mercati di sbocco), il seta-tessile di Como (+9,8%). Il terzo trimestre, in particolare, ha visto le esportazioni comasche crescere a due cifre nel confronto con il medesimo periodo del 2013, nell ordine del 12,1%: complice la crescita del 26% dell export di abbigliamento; stabile invece il controvalore di export di seta. Spagna e Svizzera si dimostrano i mercati più trainanti. Il trimestre luglio-settembre ha visto crescere a ritmi sostenuti anche le esportazioni della meccanica strumentale del bresciano, grazie ai contributi di mercati quali Turchia, Stati Uniti, Francia, Federazione russa e Regno Unito e nonostante il rallentamento dei primi due mercati di sbocco per controvalore esportato, ovvero Cina e Germania. Si tratta del risultato più brillante (+17,6%) fra i distretti analizzati, che va a compensare la flessione delle vendite incassata dal distretto nei due trimestri precedenti la crescita su base cumulata nei primi nove mesi ammonta infatti al 3,4%, contro il -2,8% del primo semestre. Da segnalare anche i risultati messi a punto dal distretto lattiero-caseario lombardo, non tanto nel confronto con il 2013 (dal quale si evince comunque una crescita del 7,4% delle esportazioni nei primi nove mesi del ) ma con la fase pre-recessione: +46,3% rispetto ai primi nove mesi del e migliori Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 6

8 Tab. 2 I distretti industriali della Lombardia (var. % sul corrispondente periodo dell anno precedente, salvo diversa indicazione) Milioni di euro Var. % tendenziali Var. % Differenza tra primi 9 mesi 3 trim. Primi 9 mesi 3 trim. Primi 9 mesi primi 9 mesi e su primi primi 9 mesi mesi 2008 Totale distretti lombardi, di cui: 4.845, ,2 486,3 2,3 3,3-1,4 Metalli di Brescia 766, ,1 85,0 4,6 3,6-11,9 Rubinetti, valvole e pentolame di Lumezzane 754, ,0 95,8 1,5 4,2-0,8 Metalmeccanica di Lecco 508, ,8-10,4-0,2-0,6-1,4 Legno e arredamento della Brianza 394, ,8 42,6-0,4 3,6-1,6 Seta-tessile di Como 270,0 850,2 76,1 12,1 9,8 4,9 Metalmeccanico del basso mantovano 173,9 639,0 12,0-1,9 1,9-4,2 Meccanica strumentale di Varese 202,4 638,2 2,2-2,5 0,3-7,0 Meccanica strumentale del bresciano 217,9 635,8 20,8 17,6 3,4 4,9 Lattiero-caseario lombardo 217,9 632,8 43,4 0,5 7,4 46,3 Articoli in gomma e materie plastiche di Varese 181,8 571,2 11,1 3,7 2,0 9,8 Macchine tessili e per materie plastiche di Bergamo 179,0 568,6 9,7-0,3 1,7 12,2 Abbigliamento-tessile gallaratese 137,3 411,6 29,5 7,5 7,7-3,0 Tessile e abbigliamento della Val Seriana 122,1 378,8 15,9 6,2 4,4-23,1 Calzetteria di Castel Goffredo 155,3 376,9 41,0 8,2 12,2-2,2 Lavorazione metalli Valle dell'arno 97,4 350,9-16,7-11,3-4,5-5,8 Abbigliamento e calzature della Bassa Bresciana 143,5 330,8 9,3 1,2 2,9-1,7 Gomma del Sebino Bergamasco 102,4 328,6 30,9 5,4 10,4 37,1 Macchine concia della pelle di Vigevano 49,9 150,5-40,4-23,3-21,2 0,4 Riso di Pavia 46,3 149,2-2,2 1,3-1,5-30,1 Carni e salumi di Cremona e Mantova 43,9 130,9 13,5 1,3 11,5 19,4 Vini di Franciacorta 35,0 113,4 6,2-7,7 5,8 50,4 Calzature di Vigevano 26,6 84,5 8,0-5,5 10,4-21,2 Legno di Casalasco-Viadanese 19,1 63,5 3,0 4,8 4,9-27,6 Nota: i distretti sono ordinati in base al valore delle esportazioni nei primi 9 mesi del. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT Sono otto i distretti lombardi di matrice tradizionale che spiccano per aver messo a punto una crescita del controvalore esportato nel, nel confronto con la fase pre-recessione Oltre ai già citati distretti dei vini di Franciacorta e del lattiero-caseario lombardo, si annoverano (nell ordine del grafico in Figura 4) la gomma del Sebino bergamasco (+37,1%), le carni e salumi di Cremona e Mantova, le macchine tessili e per materie plastiche di Bergamo, gli articoli in gomma e materie plastiche di Varese, la meccanica strumentale del bresciano, il seta-tessile di Como. Ciononostante, permane un gap complessivo dell 1,4% a livello di export dell aggregato distrettuale: fra le realtà distrettuali che concorrono maggiormente alla sua formazione si annoverano (nella parte bassa del grafico in Fig. 4) il riso di Pavia, il legno di Casalasco- Viadanese e il tessile e abbigliamento della Val Seriana. Quanto è lontano il 2008 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 7

9 Fig. 4 Quanto è lontano il 2008: differenza tra l export dei distretti nei primi nove mesi del e i primi nove mesi del 2008 (var. %) Vini di Franciacorta Lattiero-caseario lombardo Gomma del Sebino Bergamasco Carni e salumi di Cremona e Mantova Macchine tessili e per materie plastiche di Bergamo Articoli in gomma e materie plastiche di Varese Meccanica strumentale del bresciano Seta-tessile di Como Macchine concia della pelle di Vigevano Rubinetti, valvole e pentolame di Lumezzane Metalmeccanica di Lecco Legno e arredamento della Brianza Abbigliamento e calzature della Bassa Bresciana Calzetteria di Castel Goffredo Abbigliamento-tessile gallaratese Metalmeccanico del basso mantovano Lavorazione metalli Valle dell'arno Meccanica strumentale di Varese Metalli di Brescia Calzature di Vigevano Tessile e abbigliamento della Val Seriana Legno di Casalasco-Viadanese Riso di Pavia Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT 2. L export dei poli tecnologici Si confermano in contrazione, per il terzo trimestre consecutivo, le esportazioni dei poli tecnologici lombardi: la flessione è del 10% a valori correnti nel trimestre luglio-settembre e del 7,7% nel complesso dei primi nove mesi dell anno (Fig. 5 e Tab. 3). Lo spaccato distrettuale mostra una contrazione cumulata diffusa a tutti i principali attori dell aggregato. Se ci si focalizza invece sul solo terzo trimestre, si possono osservare performance in controtendenza per il polo biomedicale di Milano, che mette a segno un +7,3% nel confronto con il terzo trimestre 2013 grazie al traino di Stati Uniti, Giappone e Svizzera. I riflettori restano puntati sul polo ICT di Milano, l unico a mostrare in realtà delle criticità di carattere strutturale: il confronto fra i dati di export dei primi tre trimestri e il corrispondente periodo 2008 evidenza, infatti, una contrazione delle vendite pari al 19,3%, che sottintende problematiche legate alla competitività dei prodotti, alla luce dell attuale domanda del mercato. Il polo farmaceutico lombardo, pur incassando una contrazione delle vendite del 6,4% nei primi tre trimestri dell anno, presenta un livello di export che supera del 32,5% quello che si osservava nel corrispondente periodo 2008 e che testimonia il ciclo di espansione delle vendite estere che lo ha interessato in questi anni. Ragionamento analogo per il polo aeronautico di Varese (motore dell export dell intero polo aerospaziale lombardo, del quale fa parte 1 ), che nonostante la flessione dell 11,8% dell export del periodo gennaio-settembre (sul quale pesa la frenata degli acquisti russi e statunitensi), presenta una contestuale crescita del 31,7% nel confronto 1 Nel 2009 è stato costituito il nuovo polo aerospaziale lombardo. La provincia di Varese racchiude la quasi totalità delle aziende esportatrici del distretto, che conta circa 220 aziende nella regione e oltre 15 mila addetti, tra aziende appartenenti a grandi gruppi nazionali e multinazionali ma anche medie aziende familiari. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 8

10 con il corrispondente periodo Si tratta, infatti, di una realtà dinamica, che da poco ha ottenuto dalla Regione Lombardia l autorizzazione per il passaggio a cluster riconosciuto, dove convivono in un sistema di sinergie grandi imprese leader, piccole realtà, fornitori di prodotti intermedi e centri di ricerca. Lo spirito di squadra che caratterizza la realtà lombarda si evince anche dalle recenti iniziative in tema di certificazioni per la competitività delle aziende: la collaborazione tra grandi imprese e PMI del distretto emerge chiaramente da un progetto che vede proprio le grandi imprese del distretto affiancare le più piccole per ottenere importanti marchi di certificazione dei prodotti, essenziali per entrare nelle più importanti catene di fornitura internazionali dell industria aerospaziale 2. Ciò rende il distretto quasi una sorta di motore di sviluppo per le PMI, spesso coinvolte anche in prima persona in diverse iniziative di internazionalizzazione (quali la partecipazione al recente salone londinese Farnborough International Airshow, che ospitava tutti i maggiori player del settore). Fig. 5 - Evoluzione dell export (var. % tendenziali): confronto poli tecnologici lombardi con poli tecnologici italiani Poli tecnologici Lombardia Restanti poli tecnologici italiani I 07 III 07 I 08 III 08 I 09 III 09 I 10 III 10 I 11 III 11 I 12 III 12 I 13 III 13 I 14 III 14 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT Tab. 3 I tre poli tecnologici della Lombardia (var. % sul corrispondente periodo dell anno precedente, salvo diversa indicazione) Milioni di euro Var. % tendenziali Var. % Differenza tra primi 9 mesi 3 trim. Primi 9 mesi 3 trim. Primi 9 mesi primi 9 mesi e su primi primi 9 mesi mesi 2008 Totale poli tecnologici lombardi, di cui: 2.251, ,0-575,3-10,0-7,7 8,2 Polo farmaceutico lombardo 1.015, ,0-206,8-10,4-6,4 32,5 Polo ICT di Milano 752, ,1-180,8-4,0-7,3-19,3 Polo aeronautico di Varese 335, ,6-153,9-24,9-11,8 31,7 Biomedicale di Milano 147,7 419,3-33,7 7,3-7,4 12,4 Nota: i distretti sono ordinati in base al valore delle esportazioni nei primi 9 mesi del. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT 2 Fonte: rassegna stampa del distretto aerospaziale lombardo, Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 9

11 Tab. 4 Evoluzione delle esportazioni dei poli tecnologici lombardi nei primi 30 sbocchi commerciali (elaborazioni su dati a prezzi correnti) Milioni di euro Var. % tendenziali Var. % PESO 3 trim. Primi 9 mesi Differenza tra primi 9 mesi e primi 9 mesi trim. Primi 9 mesi primi 9 mesi su primi 9 mesi 2008 Totale export, di cui: 100, , ,0-575,3-10,0-7,7 8,2 Germania 11,1 268,0 762,4-109,4 5,8-12,5 2,1 Svizzera 10,6 232,9 729,1 8,3 5,2 1,2 99,3 Francia 8,5 193,2 586,4-180,8-13,4-23,6-33,5 Stati Uniti 7,6 164,2 520,8-152,9-23,5-22,7 1,3 Paesi Bassi 6,7 163,7 459,4-136,7-27,4-22,9 43,6 Giappone 7,0 157,3 482,8 146,9-5,6 43,7 210,0 Regno Unito 4,8 132,8 330,5-95,9-41,5-22,5 3,0 Israele 1,3 60,2 91,5 49,3 433,5 116,8 187,7 Cina 2,7 58,5 188,9-10,1-2,7-5,1 82,9 Spagna 2,4 49,7 167,5-61,4-19,5-26,8-55,3 Arabia Saudita 1,6 46,4 108,5 78,3 453,7 259,9 45,7 Qatar 1,0 42,9 67,9 6,4 1038,7 10,4 139,7 Federazione russa 1,6 41,7 108,6-122,1-48,1-52,9 81,5 Brasile 2,1 41,6 141,1 12,1-3,9 9,4 1,5 Belgio 1,9 40,0 128,7 33,8 23,0 35,6-19,3 Grecia 1,3 36,2 88,5 13,3 58,2 17,7-24,9 Austria 1,5 33,2 104,5 1,5-9,5 1,4 46,2 Hong Kong 1,2 30,8 84,9 10,1 5,9 13,5 45,4 Emirati Arabi Uniti 1,0 26,3 70,4-12,6-32,4-15,2-18,4 Malta 1,2 25,9 84,9-12,5-22,4-12,9 367,4 India 1,0 24,0 66,6 2,2 25,5 3,5-33,3 Turchia 1,0 23,4 70,5-61,1-48,8-46,4-39,2 Ungheria 0,7 18,6 49,5-1,8 8,8-3,5 0,3 Polonia 0,8 17,6 55,9-10,8-5,2-16,2-31,6 Messico 0,7 16,0 48,3-20,0-45,0-29,3 27,5 Azerbaigian 0,6 14,7 40,0 21,5-6,3 116,2 2405,9 Repubblica di Corea 0,6 14,4 42,8-24,6-6,4-36,5-49,2 Australia 0,5 12,0 31,5-34,0-22,8-51,9-59,2 Repubblica Ceca 0,4 11,6 27,8 7,5 128,5 37,1-22,8 Marocco 0,4 11,4 26,7 20,1 325,7 304,8 139,4 Nota: i distretti sono ordinati in base al valore delle esportazioni nei primi 9 mesi del. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT 3. La Cassa Integrazione Guadagni (CIG) I dati di Cassa Integrazione Guadagni 3 relativi ai primi undici mesi dell anno non mostrano inversioni di tendenza rispetto a quanto già evidenziato nelle precedenti edizioni del Monitor. E difatti proseguito il trend di generale contrazione delle ore autorizzate CIG all interno dei distretti tradizionali lombardi: il monte ore complessivo ammonta ora a 64,1 milioni, in calo tendenziale del 17,8%. Il risultato è da ricondurre alla forte decelerazione delle ore autorizzate di Cassa Ordinaria (CIGO) 4, che incide in misura pari al 35,5% sul monte ore CIG totale. Sono però ben sei i distretti che mostrano di ricorrere alle ore di CIGO in misura superiore alla media 3 In questo paragrafo vengono presentati i dati di Cassa Integrazione Guadagni (monte ore autorizzate) per i distretti tradizionali e i poli tecnologici della Lombardia. Mancano i dati relativi ai distretti agro-alimentari, dal momento che il dettaglio fornito dalla banca dati INPS in termini di specializzazione produttiva non consente di individuare correttamente il fenomeno. I dati CIG dei distretti sono infatti ottenuti incrociando i dati provinciali con le categorie merceologiche Ateco 2002 a due digit. Poichè i settori di specializzazione a due digit risultano talvolta più ampi degli effettivi settori di specializzazione distrettuali, il calcolo del monte ore potrebbe risultare sovrastimato. Quando la sovrastima che si ottiene è eccessiva, come nel caso dei distretti agro-alimentari, si è preferito omettere il risultato. 4 La CIGO è rivolta alle aziende industriali non edili e alle aziende industriali e artigiane dell edilizia e del settore lapideo che sospendono o riducono l attività aziendale a causa di eventi temporanei e transitori quali ad esempio la mancanza di commesse, le avversità atmosferiche. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 10

12 dell aggregato (come si evince dai dati in Tab. 5a): in particolare, nei distretti dell abbigliamentotessile gallaratese, della lavorazione dei metalli Valle dell Arno, delle macchine per la concia della pelle di Vigevano e delle calzature di Vigevano, la CIGO rappresenta ancora la componente di Cassa preponderante. Resta invece di importanza primaria per l intero aggregato distrettuale la componente delle ore autorizzate di Cassa Straordinaria (CIGS) 5, anche se rallenta il ritmo di crescita nel confronto con il 2013 (+9,6%). La CIGS, pensata per alleviare le problematiche di gestione del costo del lavoro in concomitanza con situazioni di crisi strutturale delle imprese, presenta, infatti, ancora un peso prossimo al 55,5% sul totale delle ore CIG complessivamente autorizzate nei distretti tradizionali. Inoltre, sono ben dieci le realtà distrettuali dove le ore autorizzate CIGS hanno raggiunto un peso superiore al 55%: metalli di Brescia/rubinetteria e valvolame di Lumezzane monitorati congiuntamente, metalmeccanica di Lecco, meccanica strumentale di Varese, legno e arredamento della Brianza, seta-tessile di Como, meccanica strumentale del bresciano, tessile e abbigliamento della Val Seriana, gomma del Sebino bergamasco, calzetteria di Castel Goffredo, legno di Casalasco-Viadanese. Un commento a parte meritano infine le ore autorizzate di Cassa in Deroga (CIGD) 6, per via delle diverse modalità di finanziamento (a gestione locale e non accentrata) di questa tipologia di ammortizzatore sociale, destinato alle piccole imprese artigiane nonché alle realtà industriali che non presentano i requisiti per accedere alle altre due tipologie di Cassa. Le ore di CIGD si sono mostrate in forte contrazione nel periodo gennaio-novembre, nell ordine del 25,7%. L incidenza residuale sul monte ore complessivo, pari all 8,9%, si alza in corrispondenza di alcuni distretti a forte componente artigiana, come le macchine tessili e per materie plastiche di Bergamo, l abbigliamento e calzature della bassa bresciana, la calzetteria di Castel Goffredo, il metalmeccanico del basso mantovano. In corrispondenza dei poli tecnologici lombardi si è invece registrato un aumento del 7,7% delle ore autorizzate di Cassa nel periodo gennaio-novembre, per un monte ore complessivo pari a circa 12 milioni (Tab. 5b). L incremento riguarda due dei poli monitorati, ovvero polo ICT di Milano e biomedicale di Milano, con una dinamica guidata da tutte le componenti di Cassa. La componente preponderante resta però, anche in questo caso, la Cassa Straordinaria (che incide in misura pari al 78,5% nel polo ICT e al 49,1% nel biomedicale). Nei restanti poli, farmaceutico lombardo e aeronautico di Varese, si assiste invece ad una contrazione delle ore autorizzate di Cassa, comprese le ore di CIGS. In linea generale, si segnala come i numeri della Cassa Integrazione rappresentino in realtà solo una proxy indicativa dello stato di salute delle imprese, con dei limiti derivanti dal poter osservare l utilizzo effettivo dello strumento da parte dei soggetti che ne hanno fatto richiesta. Per la Cassa Ordinaria, in particolare, si ammette la possibilità di uno sfruttamento delle ore in periodi non consecutivi, identificabili in 52 settimane in un biennio. Una valutazione attenta dello stato di salute delle imprese prescinde quindi dagli strumenti a disposizione. Ciò non toglie che i dati qui forniti possano rappresentare, ad ogni modo, un valido strumento per interpretare le principali tendenze del mercato. 5 La Cassa Straordinaria è adottata quando l azienda si trova a fronteggiare processi di ristrutturazione, riorganizzazione, riconversione o in caso di crisi aziendale, fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria. 6 Sono definiti in deroga i trattamenti di integrazione salariale (CIGD) destinati ai lavoratori di imprese escluse dai trattamenti ordinari (CIGO e CIGS), quindi aziende artigiane e industriali con meno di 15 dipendenti o industriali con oltre 15 dipendenti che non possono usufruire dei trattamenti ordinari, ma anche aziende che hanno esaurito gli interventi di carattere ordinario. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 11

13 Monitor dei Distretti - Lombardia Tab. 5a - I dati CIG dei distretti tradizionali della Lombardia: cumulato delle ore autorizzate, composizione % per tipologia di Cassa (Ordinaria ORD, Straordinaria STR e Deroga DER) e variazioni tendenziali Composizione % CIG al Var% gen-nov Monte ore CIG su gen-nov 2013 Gen-nov Gen-nov Gen-nov Gen-nov ORD STR DER Totale CIG ORD STR DER Metalli di Brescia e Lumezzane: rubinetti e pentolame ,1 59,9 9,0-17,9-34,5-3,3-26,7 Metalmeccanica di Lecco ,6 58,9 5,5-20,2-52,7 36,3-21,3 Meccanica strumentale di Varese ,4 67,2 1,4 41,8 2,8 74,9-10,3 Abbigliamento-tessile gallaratese ,5 42,4 6,1-17,0-30,1 11,5-30,0 Legno e arredamento della Brianza ,0 60,5 10,5-18,0-32,9-7,7-20,3 Seta-tessile di Como ,3 59,2 4,5-15,6-29,9 19,4-73,7 Meccanica strumentale del Bresciano ,1 63,8 5,1-29,1-48,8-13,6-21,7 Tessile e abbigliamento della Val Seriana ,5 62,9 13,6-40,2-64,2-19,6-41,7 Articoli in gomma e materie plastiche di Varese ,9 48,9 4,2-21,9-37,3 2,7-25,2 Abbigliamento e calzature della bassa bresciana ,0 54,0 18,0-24,5-46,7-1,6-27,9 Lavorazione metalli Valle dell'arno ,4 32,0 8,6-30,6-42,4 24,4-43,8 Macchine tessili e per materie plastiche di Bergamo ,1 44,0 21,9-17,6-52,2-5,3 514,1 (*) Gomma del Sebino Bergamasco ,1 59,8 5,0-10,5-40,4 36,6-44,0 Metalmeccanico del basso mantovano ,4 45,9 31,7 0,0 2,3 2,0-4,2 Calzetteria di Castel Goffredo ,9 57,6 27,5 15,5-45,5 176,8 (*) -28,5 Legno di Casalasco-Viadanese ,6 79,2 8,2 44,2-56,8 297,6 (*) -59,5 Macchine concia della pelle di Vigevano ,1 39,5 8,4-21,3-51,7 169,6 (*) 86,8 Calzature di Vigevano ,0 1,9 7,2-31,0-28,9-65,9-38,0 Totale distretti tradizionali Lombardia ,5 55,5 8,9-17,8-39,7 9,6-25,7 Nota: ordinamento sulla base del monte ore cumulato. (*) I dati CIG relativi ad alcuni distretti possono essere soggetti a forte volatilità, per via dei bassi livelli di partenza. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati INPS, osservatorio statistico CIG Tab. 5b - I dati CIG dei poli tecnologici della Lombardia: cumulato delle ore autorizzate, composizione % per tipologia di Cassa (Ordinaria ORD, Straordinaria STR e Deroga DER) e variazioni tendenziali Monte ore CIG Composizione % CIG al Var % gen-nov su gen-nov 2013 Gen-nov Gen-nov Gen-nov Gen-nov Totale ORD STR DER CIG ORD STR DER Polo ICT di Milano ,4 78,5 7,1 39,7 44,4 39,6 31,7 Polo farmaceutico lombardo ,9 69,3 2,8-29,8-37,1-26,4-31,7 Biomedicale di Milano ,3 49,1 7,6 21,3 29,6 16,7 9,9 Polo aeronautico di Varese ,8 50,8 0,4-15,9 14,9-31,0-86,2 Totale poli tecnologici Lombardia ,0 71,4 5,6 7,7 1,2 9,6 11,5 Nota: ordinamento sulla base del monte ore cumulato. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati INPS, osservatorio statistico CIG Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 12

14 Monitor dei Distretti - Lombardia Appendice Metodologica Non è facile monitorare l evoluzione congiunturale dei distretti industriali. Le uniche informazioni aggiornate disponibili, a livello territoriale (provinciale), riguardano le esportazioni espresse a prezzi correnti (dati trimestrali). Un incrocio province/settori per le esportazioni è disponibile, inoltre, per un numero relativamente limitato di settori. La congiuntura dei distretti può essere pertanto approssimata in un modo molto grezzo, con un maggiore grado di confidenza solo per i distretti fortemente export-oriented (non ci sono, infatti, dati sul mercato interno) e per quelli che producono beni non troppo specifici (non abbiamo statistiche su micro-settori ad esempio come coltelli e forchette ). I distretti analizzati costituiscono una sintesi di quelli individuati dalla Federazione dei distretti italiani, dall ISTAT, dalla Fondazione Edison e dalle Leggi regionali che censiscono i distretti stessi. Nel Monitor dei distretti sono analizzati, oltre a circa 140 distretti tradizionali (principalmente specializzati nel sistema moda, nel sistema casa, nella meccanica e nell agro-alimentare), 20 poli tecnologici, specializzati cioè in settori ad alta tecnologia (farmaceutica, ICT, aeronautica). Poiché il presente lavoro ha finalità soprattutto quantitative a livello del sistema distretti nel suo complesso, ci si è concentrati solo sui distretti e poli tecnologici che potevano essere ben rappresentati dai dati ISTAT disponibili sul commercio estero a livello provinciale. Vale la pena precisare che i dati ISTAT provinciali si riferiscono alle export, espresse a prezzi correnti e, pertanto, non tengono conto dei fenomeni inflativi, ovvero delle variazioni di prezzo non dovuti a miglioramenti qualitativi dei beni prodotti. Questi dati devono, pertanto, essere valutati con cautela visto che, l evoluzione positiva (negativa) dell export può nascondere aumenti (diminuzioni) di prezzo legati all andamento delle quotazioni delle materie prime. In questo numero del Monitor l evoluzione delle esportazioni nel è calcolata confrontando i dati provvisori nel con i dati definitivi del Le variazioni calcolate per il 2013 sono ottenute dal confronto tra dati definitivi del 2013 e dati definitivi del Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 13

15 Monitor dei Distretti - Lombardia Le pubblicazioni sui Distretti della Direzione Studi e Ricerche Studi sui distretti industriali Monografie sui principali distretti industriali italiani Il distretto del mobile della Brianza, Marzo 2003 Il distretto del mobile del Livenza e Quartiere del Piave, Agosto 2003 Il distretto della calzatura sportiva di Montebelluna, Agosto 2003 Il distretto del tessile abbigliamento di Schio-Thiene-Valdagno, Settembre 2003 Il distretto delle piastrelle di Sassuolo, Dicembre 2003 Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo, Gennaio 2004 Il distretto dei metalli di Lumezzane, Febbraio 2004 Il distretto del tessile abbigliamento di Prato, Marzo 2004 Il distretto del mobile di Pesaro, Giugno 2004 Il distretto dell occhialeria di Belluno, Settembre 2004 Il distretto della concia di Arzignano, Settembre 2004 Il distretto delle calzature di Fermo, Febbraio 2005 Il distretto tessile di Biella, Marzo 2005 Il distretto della sedia di Manzano, Maggio 2005 Il distretto serico di Como, Agosto 2005 Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo (aggiornamento), Novembre 2005 Il distretto dei prodotti in pelle e cuoio di Santa Croce sull Arno, Dicembre 2005 Il distretto della concia di Arzignano (aggiornamento), Aprile 2006 Il distretto del mobile imbottito della Murgia, Giugno 2006 I distretti italiani del mobile, Maggio 2007 Il distretto conciario di Solofra, Giugno 2007 Il distretto dei prodotti in pelle e cuoio di Santa Croce sull Arno (aggiorn.), Settembre 2007 Il distretto della calzatura del Brenta, Ottobre 2007 Il distretto della calzatura veronese, Dicembre 2007 Il Polo fiorentino della pelle, Luglio 2008 Il distretto dei casalinghi di Omegna, Novembre 2008 Il distretto della calzatura di San Mauro Pascoli, Febbraio 2009 Il distretto metalmeccanico del Lecchese, Giugno 2009 I distretti calzaturieri del sud: Casarano, il Nord Barese e il Napoletano, Settembre 2009 Il distretto della maglieria e dell abbigliamento di Carpi, Marzo 2010 Il distretto delle macchine agricole di Modena e Reggio Emilia, Marzo 2010 I distretti veneti del tessile-abbigliamento: le strategie per un rilancio possibile, Aprile 2010 L occhialeria di Belluno all uscita dalla crisi: quale futuro per il tessuto produttivo locale?, Settembre 2010 La Riviera del Brenta nel confronto con i principali distretti calzaturieri italiani, Ottobre 2010 Il comparto termale in Italia: focus Terme Euganee, Giugno 2011 Il calzaturiero di San Mauro Pascoli: strategie per un rilancio possibile, Luglio 2011 Il distretto della carta di Capannori, Marzo 2012 I distretti industriali e i poli tecnologici del Mezzogiorno: struttura ed evoluzione recente, Giugno 2012 Il mobile imbottito di Forlì nell attuale contesto competitivo, Novembre 2012 Abbigliamento abruzzese e napoletano, Novembre 2012 Maglieria e abbigliamento di Perugia, Luglio 2013 Pistoia nel mondo, Dicembre 2013 Monitor dei distretti e Monitor dei distretti regionali Trimestrale di congiuntura e previsioni sui principali distretti industriali italiani Ultimo numero: Economia e finanza dei distretti industriali Rapporto annuale sui bilanci delle imprese distrettuali Settimo numero: Dicembre (forthcoming) Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 14

16 Monitor dei Distretti Toscana Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche - Responsabile Gregorio De Felice Servizio Industry & Banking Fabrizio Guelpa (Responsabile Servizio) fabrizio.guelpa@intesasanpaolo.com Ufficio Industry Stefania Trenti (Responsabile) stefania.trenti@intesasanpaolo.com Giovanni Foresti (Responsabile Analisi Territoriale) giovanni.foresti@intesasanpaolo.com Maria Cristina De Michele maria.demichele@intesasanpaolo.com Serena Fumagalli serena.fumagalli@intesasanpaolo.com Angelo Palumbo angelo.palumbo@intesasanpaolo.com Caterina Riontino caterina.riontino@intesasanpaolo.com Ilaria Sangalli ilaria.sangalli@intesasanpaolo.com Ufficio Banking Elisa Coletti (Responsabile) elisa.coletti@intesasanpaolo.com Marco Lamieri marco.lamieri@intesasanpaolo.com Clarissa Simone clarissa.simone@intesasanpaolo.com Local Public Finance Laura Campanini (Responsabile) laura.campanini@intesasanpaolo.com Alessandro Magri alessandro.magri@intesasanpaolo.com Il rapporto è stato elaborato con informazioni disponibili al 15 dicembre. Avvertenza Generale La presente pubblicazione è stata redatta da Intesa Sanpaolo. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Intesa Sanpaolo affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 15

Monitor dei Distretti Umbria

Monitor dei Distretti Umbria Monitor dei Distretti Umbria Direzione Studi e Ricerche CR Umbria distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Umbria Executive summary 2 1. L export nel terzo trimestre del 3 2. La CIG

Dettagli

BOZZA Monitor dei Distretti delle Marche. Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2012

BOZZA Monitor dei Distretti delle Marche. Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2012 BOZZA Monitor dei Distretti delle Marche Servizio Studi e Ricerche Executive summary 2 1. I distretti delle Marche: l export nel terzo trimestre del 2011 3 1.2 Analisi della CIG 9 Appendice 12 Tabelle

Dettagli

Monitor dei Distretti Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014

Monitor dei Distretti Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014 Monitor dei Distretti Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche Carisbo, Cariromagna e Banca Monte Parma distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti dell Emilia Romagna Executive summary

Dettagli

Monitor dei Distretti delle Marche Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

Monitor dei Distretti delle Marche Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015 Monitor dei Distretti delle Marche Direzione Studi e Ricerche Banca dell Adriatico distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti delle Marche Executive summary 2 1. Le esportazioni dei

Dettagli

Monitor dei Distretti del Piemonte. Servizio Studi e Ricerche Settembre 2014

Monitor dei Distretti del Piemonte. Servizio Studi e Ricerche Settembre 2014 Monitor dei Distretti del Piemonte Servizio Studi e Ricerche Monitor dei distretti del Piemonte Executive summary 2 1. L export degli distretti tradizionali del Piemonte 3 2. L export dei 2 poli tecnologici

Dettagli

Monitor dei Distretti della Lombardia. Servizio Studi e Ricerche Marzo 2011

Monitor dei Distretti della Lombardia. Servizio Studi e Ricerche Marzo 2011 Monitor dei Distretti della Lombardia Servizio Studi e Ricerche Monitor dei Distretti della Lombardia Executive summary 3 1. L export dei 20 distretti tradizionali e dei 3 poli tecnologici della Lombardia

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2013

Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2013 Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche CR Firenze distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Toscana Executive summary 2 I 18 distretti tradizionali e il polo farmaceutico

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Settembre 2015

Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Settembre 2015 Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Banca CR Firenze distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Toscana Executive summary 2 1. I 18 distretti tradizionali e il

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Monitor dei Distretti: Emilia Romagna. Servizio Studi e Ricerche Ottobre 2008

Monitor dei Distretti: Emilia Romagna. Servizio Studi e Ricerche Ottobre 2008 : Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche L export dei distretti industriali dell Emilia Romagna nel primo semestre del 2008 2 Evoluzione dell export per territorio 2 Focus su alcuni distretti dell Emilia

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015 L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

I processi di internazionalizzazione delle imprese distrettuali italiane. Osservatorio TeDIS

I processi di internazionalizzazione delle imprese distrettuali italiane. Osservatorio TeDIS I processi di internazionalizzazione delle imprese distrettuali italiane Osservatorio TeDIS Indice I processi di internazionalizzazione delle imprese distrettuali in Italia Internazionalizzazione commerciale

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

COME L EXPORT DEI DISTRETTI HA REAGITO ALLA CRISI 2009-2012

COME L EXPORT DEI DISTRETTI HA REAGITO ALLA CRISI 2009-2012 COME L EXPORT DEI DISTRETTI HA REAGITO ALLA CRISI 2009-2012 di Marco Fortis (Vicepresidente Fondazione Edison) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Export dei 101 principali distretti manifatturieri

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Un ulteriore consolidamento del fatturato estero del settore caratterizza questi primi 8 mesi del 2015: tra gennaio e agosto sono stati esportati prodotti per 4,2

Dettagli

Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art. 2.2. linee guida anno 2012

Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art. 2.2. linee guida anno 2012 Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art. 2.2. linee guida anno 2012 MONITORAGGIO accordi sottoscritti al 31 ottobre 2012 1. Nota introduttiva Dal 1

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2015-16 previsto un aumento del fatturato mediamente del 3,2% all anno.

COMUNICATO STAMPA. Nel 2015-16 previsto un aumento del fatturato mediamente del 3,2% all anno. COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO PRESENTA IL SETTIMO RAPPORTO ANNUALE SULL ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 214 CON 46.5 AZIENDE ANALIZZATE protagonisti della ripresa: già nel biennio 213-14

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Aprile 2014

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Aprile 2014 Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Le Banche sopra citate distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 34 distretti tradizionali

Dettagli

ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012

ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012 ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012 Prosegue la corsa dell export di settore anche nella parte finale del 2012: + 21,8% nei primi 10 mesi dell anno. La conferma del dato a

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 LUGANO, 05.09.2014 Ticino, il maltempo di luglio continua a frenare il turismo Rispetto ai dati del 2013, le statistiche provvisorie

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014 Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Le Banche sopra citate distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 34 distretti tradizionali

Dettagli

Monitor dei Distretti. Servizio Studi e Ricerche Ottobre 2010

Monitor dei Distretti. Servizio Studi e Ricerche Ottobre 2010 Servizio Studi e Ricerche Executive Summary 3 1. L export dei distretti nel secondo trimestre del 2010 11 1.1 I settori economici 11 1.2 I mercati di sbocco 12 1.3 Le regioni italiane 15 1.4 La dispersione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Monitor dei Distretti Umbria

Monitor dei Distretti Umbria Monitor dei Distretti Umbria Servizio Studi e Ricerche CR Umbria distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Umbria Executive summary 2 1. L export nel primo trimestre del 2014 3 2.

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Positive anche le previsioni degli imprenditori per il futuro. Unico elemento negativo l occupazione che da gennaio alla

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale Il commercio con l estero dell Italia: I vini Doc-Docg e PREVISIONI Igt nel 2014 di PRODUZIONE Il commercio con l estero dell Italia 14 aprile 2015 L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro:

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Monitor dei Distretti Triveneto Direzione Studi e Ricerche Marzo 2015

Monitor dei Distretti Triveneto Direzione Studi e Ricerche Marzo 2015 Monitor dei Distretti Triveneto Direzione Studi e Ricerche Le Banche sopra citate distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 34 distretti tradizionali

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

I dati Import-Export. 1 semestre 2014

I dati Import-Export. 1 semestre 2014 I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

INTESA SANPAOLO PRESENTA IL SESTO RAPPORTO ANNUALE SULL ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 2013 CON 50.000 AZIENDE ANALIZZATE

INTESA SANPAOLO PRESENTA IL SESTO RAPPORTO ANNUALE SULL ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 2013 CON 50.000 AZIENDE ANALIZZATE COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO PRESENTA IL SESTO RAPPORTO ANNUALE SULL ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 2013 CON 50.000 AZIENDE ANALIZZATE Migliore andamento delle imprese dei distretti

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

LA FILATURA ITALIANA NEL 2014-2015

LA FILATURA ITALIANA NEL 2014-2015 LA FILATURA ITALIANA NEL 2014-2015 Nota a cura di: Per: Federazione Tessile e Moda Centro Studi Pitti Immagine 1. Il bilancio settoriale del 2014 Nel 2014, per il terzo anno consecutivo, l industria italiana

Dettagli