Mosaici, simmetrie impossibili e quasi-cristalli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mosaici, simmetrie impossibili e quasi-cristalli"

Transcript

1 Mosaici, simmetrie impossibili e quasi-cristalli ( Una quasi-lezione ) annalisa.marzuoli@unipv.it Pavia, 13 giugno 2012

2 Esagoni e pentagoni (1.1)

3 Bibliografia essenziale (1.2) Testi e Immagini: Marjorie Senechal Crystalline Symmetries: an informal mathematical introduction Adam Hilger 1990 [avanzato] Ian Steward Che forma ha un fiocco di neve? Numeri magici in natura Bollati Boringhieri 2003 Wikipedia: Mosaic, Penrose tiling, Polygons atomic/snowcrystals/ (Accademia Svedese delle Scienze), The discovery of quasicrystals (Premio Nobel per la Chimica 2011)

4 Kepler (1.3)

5 Kepler De nive sexangula (2.1) Simmetria esagonale Strutture stellate variamente ornate (curve frattali)

6 (2.2) Spiegazioni di Keplero: I) Il fiocco di neve nell aria è tridimensionale -con sei punte dirette come i vertici di un ottaedro- ma cadendo al suolo si appiattisce in un esagono (realistico?)

7 (2.3) Spiegazioni di Keplero: II) Le gocce d acqua (sferiche) si impacchettano il più strettamente possibile, dando origine di preferenza a configurazioni esagonali

8 Struttura cristallina del ghiaccio (2.4) - Atomi di ossigeno (in rosso) -2 atomi di idrogeno per ciascun ossigeno si dispongono in reticoli esagonali H2O (diagramma di fase)

9 Simmetria e Complessità (2.5)

10 Il fascino dei fiocchi (2.6) scienza, filosofia, letteratura: la passeggiata di Castorp (T Mann, La Montagna Incantata) Hooke Micrographia (1665) Cartesio Discorso sul metodo, le meteore e la geometria (1637) (ovvero: cose che accadono nel cielo)

11 Tessellazioni del piano (3.1) Mosaici: tessere a forma di poligoni regolari di uno stesso tipo di tipi diversi pavimentano una superficie piana senza lasciare vuoti e senza sovrapporsi

12 Poligoni regolari di uno stesso tipo (n lati) (3.2) simmetrie per opportune rotazioni delle tessere e traslazioni lungo certe direzioni di una singola tessera del mosaico tessellazioni (pavimentazioni) periodiche dell intero piano esagono n=6 quadrato n=4 Generazione dei mosaici dalla singola tessera triangolo n=3 Rotazioni di 2π/n di ciascuna tessera intorno all asse passante per il centro e ortogonale al piano Traslazioni della tessera lungo opportune direzioni

13 (3.3) Poligoni regolari di tipi diversi: rotazioni e traslazioni di un insieme di poche tessere (dominio fondamentale) possono comunque produrre tessellazioni periodiche dell intero piano

14 Il pentagono (3.4) Non può pavimentare il piano senza lasciare vuoti NB Dodici pentagoni regolari combinati nel dodecaedro rappresentano una tessellazione della superficie bidimensionale di una sfera nello spazio euclideo tridimensionale

15 La restrizione cristallografica (Haüi 1882) (*): (3.5) La simmetria rotazionale pentagonale (5-fold) è incompatibile con l invarianza traslazionale propria dei reticoli periodici (tessellazioni riproducibili a partire da una singola tessera o da un piccolo gruppo di tessere chiamato dominio fondamentale). Il teorema vale sia nel piano che nello spazio e inoltre esclude anche le simmetrie rotazionali di ordine più alto (ettagonali, ottagonali, decagonali ecc.) (*) M Senechal (Cap 1, Teor 1.2)

16 Inserzione di pentagoni rottura della simmetria roto-traslazionale tessellazioni non periodiche Il mostro di Kepler (3.6)

17 Tiling non periodici (4.1) 6 proto-tessere Tiling 1 (Penrose 1974)

18 Diversi insiemi di proto-tessere per uno stesso tiling (4.2) 4 proto-tessere 3 proto-tessere

19 Evoluzione dei tiling: Kite e dart (4.3) In ogni vertice sono ammesse solo 7 configurazioni (vietato il rombo!) 2 proto-tessere decorate: Aquilone (kite) Freccia (dart) Decorate con linee curve in modo da incollarsi tra loro solo rispettando i colori e la continuità delle lineee

20 Varietà dei Penrose tiling (4.4)

21 Proiezione dell ottaedro sul piano (Kepler) Le quasi-simmetrie delle tessellazioni piane non periodiche derivano da vere simmetrie di tessellazioni periodiche in spazi di dimensione maggiore di tre (4.5) M. Senechal (Cap. 7) Proiezione sul piano dell ipercubo 4-dimensionale

22 Esperimento condotto da Dan Shechtman nel 1982 Diffrazione a raggi X su campione di Al con 10-14% Mn (5.1)

23 Pentagono regolare: (5.2) D = L x φ D: diagonale L: lato φ : sezione aurea = 1,

24 Simmetria pentagonale (5.3)

MOSAICI, SIMMETRIE IMPOSSIBILI E QUASI CRISTALLI. 1 Considerazioni introduttive: una storia lunga 400 anni ( )

MOSAICI, SIMMETRIE IMPOSSIBILI E QUASI CRISTALLI. 1 Considerazioni introduttive: una storia lunga 400 anni ( ) Pavia, 13 giugno 2012 Stage di orientamento per le scuole superiori Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università di Pavia MOSAICI, SIMMETRIE IMPOSSIBILI E QUASI CRISTALLI c Annalisa Marzuoli 1 Considerazioni

Dettagli

Strutture solide di simmetria impossibile : I quasicristalli. Lezioni d'autore

Strutture solide di simmetria impossibile : I quasicristalli. Lezioni d'autore Strutture solide di simmetria impossibile : I quasicristalli Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) La scoperta alla fine del 1984 di materiali formati dalla consolidazione di vari tipi di leghe metalliche

Dettagli

Simmetria nei cristalli

Simmetria nei cristalli Simmetria nei cristalli Un operazione di simmetria lascia invariato un cristallo, ovvero il cristallo trasformato è sovrapponibile al cristallo originario. Tali operazioni possono essere classificate in

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno. Classe prima Figure piane semplici: Costruzione di poligoni regolari 1. Costruzione di un pentagono regolare data la misura del lato: 5 cm 2. Costruzione di un pentagono regolare inscritto in una circonferenza

Dettagli

CUT AND PROJECT VIAGGIO NELLA MATEMATICA DEI QUASICRISTALLI

CUT AND PROJECT VIAGGIO NELLA MATEMATICA DEI QUASICRISTALLI CUT AND PROJECT VIAGGIO NELLA MATEMATICA DEI QUASICRISTALLI BENVENUTO BENVENUTO STEVE JOBS DICEVA CHE NELLA VITA QUELLO CHE AVEVA FATTO ERA DI CONNETTERE PUNTI. MA CHE SOLO GUARDANDO INDIETRO POTEVA CAPIRE.

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a Fiocchi di neve C è tutto un mondo di forme diverse di cristalli nascosto nella neve. I fiocchi che scendono, a seconda di molteplici fattori fisici e chimici, sono costituiti da cristalli che assumono

Dettagli

piastrelle piastrelle piastrelle

piastrelle piastrelle piastrelle Perché le celle delle api hanno una struttura esagonale regolare? Università delle Liberetà 2008 09 appunti di marinella bassi 1 2 Il tessuto di molti vegetali e il pigmento della retina nei nostri occhi

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione Consideriamo il quadrato verde AEHD faccia del cubo ABCDEFGH. Vogliamo traslare questa faccia

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4 Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede Costruzione di poliedri SCHEDA 4 Espansione di un cubo Consideriamo il quadrato verde AEHD faccia del cubo ABCDEFGH. Vogliamo traslare questa faccia esternamente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 info@istitutosantelia.it Posta Elettronica Certificata isissantoniosantelia@pec.como.it PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 Materia: Classe: DISEGNO 1 C LICEO Insegnante/i: RAGUSI ANTONINO Libri di testo:

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina III

Elementi di strutturistica cristallina III Chimica fisica superiore Modulo 1 Elementi di strutturistica cristallina III Sergio Brutti Reticoli tri-dimensionali Consideriamo nuovamente i 14 reticoli di Bravais Basi cristalline Analogamente che al

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Elementi di cristallografia strutturale (pdf # 06) (2) - Mineralogia 2016/2017_cristallografia CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE Cristallografia morfologica

Dettagli

Eulero e i poliedri V + F - S = 2. è nota la relazione. V = numero dei vertici. F = numero delle facce. S = numero degli spigoli. perché?

Eulero e i poliedri V + F - S = 2. è nota la relazione. V = numero dei vertici. F = numero delle facce. S = numero degli spigoli. perché? 1 Eulero e i poliedri è nota la relazione V + F - S = 2 V = numero dei vertici F = numero delle facce S = numero degli spigoli perché? per quali poliedri? conseguenze? 2 Perché V + F - S = 2? Vari modi

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov da studiare solo sul file La geometria solida nov 20 8.33 1 I SOLIDI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE POLIEDRI SOLIDI ROTONDI nov 20 8.40 2 POLIEDRI Cos'è un poligono? E' una parte di spazio delimitata

Dettagli

La matematica dei fiocchi di neve

La matematica dei fiocchi di neve La matematica dei fiocchi di neve Che forma hanno i fiocchi di neve? Il primo matematico a porsi questa domanda e a trovare un modello che descrivesse i fiocchi di neve fu Keplero che nel 1611 pubblico

Dettagli

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: IL CUBO IL PARALLELEPIPEDO LA PIRAMIDE HANNO LA SUPERFICIE COSTITUITA DA POLIGONI (QUADRATO, RETTANGOLO, TRIANGOLO) E PRENDONO

Dettagli

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , ,

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , , ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2014 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito 1 Applicando il teorema dei seni si ha: = ; 4 = 3 30 ; 3 =4 30 ; =4 3 1 2 ; =2 3 ; = 2 3 =41,81

Dettagli

Quasicristalli nel piano

Quasicristalli nel piano Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Matematica Tesi di Laurea Specialistica in Matematica Sintesi Quasicristalli nel piano

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Alessandro Musesti - Università Cattolica del Sacro Cuore

Alessandro Musesti - Università Cattolica del Sacro Cuore Quanti pavimenti si possono scegliere? La matematica delle tassellazioni del piano a cura di Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia Parte I Le simmetrie Bellezza e simmetria L

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

POLIGONI E POLIEDRI REGOLARI

POLIGONI E POLIEDRI REGOLARI Claudio Bonechi (clavicordo) POLIGONI E POLIEDRI REGOLARI 7 May 2018 Dedico questo articolo a TARDOFREAK Questa volta parliamo un po' di geometria. I poliedri sono l'equivalente dei poligoni, trasportati

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 00 Varese tel: 080670 fax: 080470 e-mail:

Dettagli

Le simmetrie dei poliedri regolari

Le simmetrie dei poliedri regolari Le simmetrie dei poliedri regolari Le isometrie del piano e dello spazio sono state classificate da due illustri matematici. Per quanto riguarda il piano, il teorema di Chasles, del 8, afferma che nel

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 PERCORSI NELLA GEOMETRIA SOLIDA LA RELAZIONE DI EULERO f+v=s+2 Possiamo fare un po di algebra con la Geometria solida! Quanti vertici ha un prisma a base triangolare?

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Reticolo Cristallino: insieme di punti detti nodi separati da intervalli a, b, e c (reticolo di ripetizione)

Dettagli

forme. GH G.H. Hardy

forme. GH G.H. Hardy Il bello della matematica Il matematico, come il pittore e il poeta, è un creatore di forme. GH G.H. Hardy Renato Betti Politecnico di Milano San Pellegrino, 7.9.09 (Galileo: La matematica è il linguaggio

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. LINEE SEMPLICI INTRECCIATE Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. Disegna di rosa le linee semplici, di azzurro quelle intrecciate. LINEE APERTE CHIUSE Colora di giallo le linee

Dettagli

Frattali e sezione aurea.

Frattali e sezione aurea. Home Frattali e sezione aurea. (fig. 1: il merletto a trina di Koch) La sezione aurea è un numero irrazionale, di solito indicato con la lettera greca phi, pari a 1,61803... Si tratta di un numero irrazionale

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 0014 QUESITO 1 Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 41,810 41 49 α 138 11 QUESITO I poliedri regolari (solidi platonici)

Dettagli

SCHEDA D FACCIAMO UN PAVIMENTO

SCHEDA D FACCIAMO UN PAVIMENTO SCHEDA D FACCIAMO UN PAVIMENTO 1. Noi chiamiamo tassellazioni regolari quelle ottenute unendo fra loro poligoni regolari dello stesso tipo in modo da restare sul piano. Con il materiale a disposizione

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 Le azioni del fare matematica Ciascuno di noi ragiona per sua natura. Ognuno spontaneamente sa mettere in atto inferenze, che riconosce

Dettagli

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso 1 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 1 febbraio 007 Contenuti del corso Fondamenti e didattica della matematica - Geometria p. 1 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria p.

Dettagli

Temi di Fisica della Materia Condensata. Roberto Car Princeton University

Temi di Fisica della Materia Condensata. Roberto Car Princeton University Temi di Fisica della Materia Condensata Roberto Car Princeton University Lezioni Cattedra Enrico Fermi Marzo-Giugno 2017 Dipartimento di Fisica G. Marconi Continuazione e completamento della lezione 1-2

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 2D INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 2D INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Elementi di cristallografia strutturale (pdf # 06) (2) - Mineralogia 2017/2018_cristallografia CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE Cristallografia morfologica

Dettagli

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato.

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato. ESERCIZI E PROBLEMI 1. Spiegare perché sulla sfera non ci sono rette parallele e mostrare che per due punti passa una ed una sola retta. Basta ricordare che retta significa circonferenza massima su S,

Dettagli

Realizzato dagli alunni della classe IIB del tempo prolungato Dell Istituto Comprensivo di Longarone

Realizzato dagli alunni della classe IIB del tempo prolungato Dell Istituto Comprensivo di Longarone Realizzato dagli alunni della classe IIB del tempo prolungato Dell Istituto Comprensivo di Longarone SUDOKU Inserisci i numeri nelle caselle da 1 a 4 in modo che su ogni riga e su ogni colonna non ci siano

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b) Riferimenti bibliografici: Poliedri regolari - Forme Maria Dedò Ed. Zanichelli - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: (a) e (c) non (b) Definizione: Un poliedro

Dettagli

Reticoli, basi e strutture cristalline in 1D

Reticoli, basi e strutture cristalline in 1D Reticoli, basi e strutture cristalline in 1D a a vettore primitivo del reticolo diretto (o di Bravais) R = na n=1,2,. vettori principali del reticolo diretto di Bravais, unidimensionale e di parametro

Dettagli

Corso di Mineralogia 1

Corso di Mineralogia 1 1 DEFINIZIONE DI MINERALE - Corpo solido naturale con composizione chimica definita - Stato Solido Cristallino - Amorfo - Atomi disposti in modo ordinato e periodico - Anisotropia Isotropia Composto chimico

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

Riempimenti dello spazio

Riempimenti dello spazio periodici e aperiodici Dipartimento di Matematica e Fisica Niccoló Tartaglia Università Cattolica, Brescia Passo Pramollo, agosto 2014 Indice Riempimenti periodici Il problema di Kelvin Riempimenti aperiodici

Dettagli

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag La piramide. BM teoria pag. 4-49; esercizi 52 71, pag.120-127 Ricorda: I poliedri: sono solidi ottenuti accostando dei poligoni in modo da racchiudere parti di spazio limitate, essi si dividono in prismi

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Tassellazioni del piano

Tassellazioni del piano Tassellazioni del piano Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere proprietà di figure del piano e dello spazio. Individuare proprietà invarianti per isometrie nel piano.

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano Pagina 1 di 13 I poligoni I poligoni sono figure piane che hanno come contorno una linea spezzata chiusa formatada almeno tre segmenti consecutivi. Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati.

Dettagli

In questa appendice richiameremo proprietà di enti geometrici molto elementari per mostrarne poi delle interessanti applicazioni in Cristallografia.

In questa appendice richiameremo proprietà di enti geometrici molto elementari per mostrarne poi delle interessanti applicazioni in Cristallografia. B Simmetrie e cristalli In questa appendice richiameremo proprietà di enti geometrici molto elementari per mostrarne poi delle interessanti applicazioni in Cristallografia. Si considerino i punti A 0,

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H Cosa è un poliedro? Definizioni: Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due

Dettagli

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda 1/46 Come vedere la matematica in ciò che ci circonda Savona 19 Dicembre 2001 2/46 2/46 2/46 2/46 2/46 2/46 3/46 Sono entrambi parti di un paraboloide Un paraboloide si ottiene facendo ruotare una parabola

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI ( a cura della prof.sa Carmelisa Destradis ) SI CHIAMA QUADRILATERO UNA FIGURA PIANA CON QUATTRO LATI E QUATTRO ANGOLI. LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI QUALUNQUE QUADRILATERO

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica Classe Docente 1 E Conoscenze (sapere) Modulo n 1 Fondamenti

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 3 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 3 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometria - Foglio 3 Corso di Laurea in Matematica A. Applicazioni affini. Esercizio A.1 Applicazioni lineari e a ni. Le seguenti sono applicazioni lineari, a ni, o né l una né l altra? (i)

Dettagli

LA GEOMETRIA SI VESTE. AD ARTE

LA GEOMETRIA SI VESTE. AD ARTE LA GEOMETRIA SI VESTE. AD ARTE 15-05-2018 / 15-06-2018 Scuola Primaria «Giovanni XXIII» IC1 Modena Alunni di classe quarta e quinta TUTOR : ESPERTO INTERNO : Polidoro Lorella Rivaroli Elisa Obiettivi del

Dettagli

Breve introduzione informale alle isometrie del piano

Breve introduzione informale alle isometrie del piano Breve introduzione informale alle isometrie del piano Bibliografia: John Stillwell, The Four Pillars of Geometry, Springer 2005. (Ebook del Politecnico di Milano, scaricabile dal sito del Polimi). Federico

Dettagli

Corso di Didattica della Matematica

Corso di Didattica della Matematica Corso di Didattica della Matematica Docente: Prof. Roberto Capone Ore di didattica: 72 pari a 12cfu Appunti delle lezioni: www.robertocapone.com Notizie burocratiche: www.unimol.it Prova finale: dal 12

Dettagli

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) Un poligono è detto regolare quando.

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) Un poligono è detto regolare quando. POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag. 54 61; esercizi pag. 120 128) Un poligono è detto regolare quando. Possiamo costruire un poligono regolare partendo o dalla circonferenza circoscritta al poligono

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA BARBARA ATERJNI APPUNTI DALLE LEZIONI DEL CORSO DI FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8829 BIBLIOTECA CENTRALE _... hl IUAV -

Dettagli

La matematica e la scienza nelle bolle

La matematica e la scienza nelle bolle MATEMATICA TRASPARENTE COME BOLLE DI SAPONE Un percorso didattico-sperimentale per le scuole secondarie di primo grado Relatore I. Tamanini Laureanda Silvia Dirupo La matematica e la scienza nelle bolle

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1

117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1 117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1 Sunto Cartesio è un software libero che, permettendo la costruzione e la manipolazione di poliedri, favorisce l esplorazione

Dettagli

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale. I Solidi. ( Teoria pag. 66 70 ; esercizi pag. 139 142 ) Osserva queste immagini e commentale. Immagine 1 Immagine 2 Immagine 3 Immagine 4 Immagine 5 Immagine 6 Conclusioni: Un solido è una parte di spazio

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA ALGEBRA: I NUMERI NATURALI - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori - Le potenze e le proprietà - M.C.D

Dettagli

Attività didattica svolta A. S. 2018/19

Attività didattica svolta A. S. 2018/19 agraria agroalimentare agroindustria chimica, materiali e biotecnologie costruzioni, ambiente e territorio servizi socio-sanitari servizi per la sanità e l'assistenza sociale corso operatore del benessere

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

LE TASSELLAZIONI DELLO SPAZIO

LE TASSELLAZIONI DELLO SPAZIO LE TASSELLAZIONI DELLO SPAZIO In questo capitolo vogliamo mostrare esempi di poliedri che hanno la singolare e attraente proprietà di tassellare lo spazio. Si tratta di poliedri che, una volta disposti

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

Le simmetrie di rotazione: da Leonardo alla meccanica quantistica

Le simmetrie di rotazione: da Leonardo alla meccanica quantistica Le simmetrie di rotazione: da Leonardo alla meccanica quantistica annalisa.marzuoli@unipv.it Dipartimento di Matematica Sommario Solidi platonici e leonardeschi Gruppi finiti di simmetrie di rotazione

Dettagli

Reticoli bidimensionali e simmetria

Reticoli bidimensionali e simmetria Reticoli bidimensionali e simmetria La descrizione dei tutte le strutture cristalline può avvenire seguendo due processi logici: Elencando, caso per caso, ogni struttura, tentando poi di trovare delle

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica

Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica ISOPERIMETRIA ED EQUIESTENSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO 12 16 giugno 2017 Prof.ssa Silvana Spinoni IL PERIMETRO Piano quantitativo

Dettagli