Miscela Alla Camomilla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miscela Alla Camomilla"

Transcript

1 Indice: Miscela Alla Camomilla 1. Dati generali e classificazione 2. Modo d uso 3. Formula Qualitativa 4. Requisiti Tecnici del Prodotto finito, relativi metodo di analisi 5. Stabilità Chimica e Microbiologica 6. Verifica Della Compatibilità Cutanea di un Prodotto Cosmetico Tramite Patch 7. Controlli sul Prodotto Finito 8. Etichettatura 9. Registrazione Prodotto Finito 10. Valutazione della Sicurezza 1

2 1.Dati Generali e Classificazione Nome Prodotto: Categoria cosmetica: Funzione Cosmetica: Miscela Alla Camomilla Polvere Vegetale Trattamenti Riflessanti per Capelli (Biondo) Data di emissione: 08/02/2012 Luogo di fabbricazione: Valutatore di Sicurezza Ubicazione Dossier: Italia Dott.ssa Clelia Orlandi PHITOFILOS SAS Via Romolo Gigliozzi Roma Responsabile immissione sul mercato : PHITOFILOS SAS Via Romolo Gigliozzi Roma 2

3 2. Specifiche e Modo d uso Polveri di : Cassia obovata, Camomilla matricaria, Rabarbaro officinale, Lawsonia inermis. Potere colorante : biondo dorato ; eccellenti risultati dopo l applicazione su fondi biondi anche in presenza di capelli bianchi. Usare sempre l accorgimento di verificare con puntualità la posa. 3.Formula Qualitativa Nome commerciale Henné Neutro Nome INCI Cassia Obovata Leaf powder Camomilla Capolini Matricaria Recutita Flower powder Rabarbaro Radice Rheum Officinale Root powder Henné Rosso Lawsonia Inermis Leaf powder 3

4 4. Requisiti Tecnici del Prodotto finito e relativi metodi di analisi Caratteristiche chimico-fisiche Parametro determinato Valore Metodo e/o strumentazione utilizzata Aspetto Polvere Esame sensoriale (metodo visivo) Colore Giallo Ocra Esame sensoriale (metodo visivo) Odore Caratteristico Esame sensoriale (metodo olfattivo) ph a20 (Soluzione Acquosa 10%) 5.0±0.2 Misurata con phmetro (WTW inolab ph720) e con elettrodo Ag/AgCl (sonda Hamilton) Di seguito sono riportati i metodi di analisi per la determinazione dei parametri chimico-fisici che caratterizzano il prodotto finito. Misurazione del ph La misurazione del ph verrà eseguita mediante phmetro a microprocessore con elettrodo di vetro combinato Ag/AgCl. Esecuzione della misurazione 1. Prelevare 30 g di campione da analizzare versandolo in un becker pulito. 2. Sciacquare l elettrodo con acqua deionizzata. 3. Immergere l elettrodo nel campione e attendere circa 30 secondi prima di effettuare la lettura. 4. Sciacquare l elettrodo e ripetere l operazione almeno altre 2 volte. 5. La media delle tre misurazioni darà il valore del ph della soluzione. 6. Lavare l elettrodo con acqua deionizzata prima di riporlo nella soluzione di stoccaggio. 4

5 Caratteristiche Microbiologiche Parametro determinato Conta Mesofila Totale Valore Metodo < 10 5 UFC/g Secondo FU XII Pseudomonas Assente Secondo FU XII aeruginosa Escherichia coli Assente Secondo FU XII Staphilococcus Assente Secondo FU XII aureus Candida albicans Assente Secondo FU XII Di seguito sono riportati i metodi di analisi per la determinazione dei parametri microbiologiche che caratterizzano il prodotto finito. Preparazione Campionamento : Disinfettare il coperchio e la parte esterna del vasetto con un tampone imbevuto d alcool. A seconda del modello, svitare il coperchio o sollevarlo servendosi di pinze sterili. Togliere, se necessario, con queste pinze l'opercolo. Servendosi di una spatola sterile, prelevare in punti diversi dello stesso vasetto tre frazioni che complessivamente costituiscono la quantità necessaria e che siano rappresentative del campione; trasferirle in una beuta sterile o in uno dei recipienti previsti. Pesata del campione estratto e successiva diluizione (1:10). Diluente neutralizzante : Diluted TSB come dettato da FDA Bacteriological analytical manual. Apparecchiatrure: Normale materiale di laboratorio di microbiologia,in particolare : Apparecchiatura per la sterilizzazione : Autoclave Piastre di Petri sterili 15x100mm Pipette sterili,1ml./10ml. Micropipetta automatica Bagno termostatico con possibilità di regolazione della temperatura Incubatori regolabili n C e C Bilancia analitica Prec mg. Bilancia Tecnica Prec. 0.1 g. Spettrofotometro Spectronic 20 Genesys Phmetro 5

6 Cappa a flusso laminare Stomacher 400 ECO Standard Agitatori magnetici Sacchetti sterili "Sto Circulbag" Supporto "plex", Supporto per pesata "Biodil" Materiale di consumo vario Omogeneizzazione : I campioni precedentemente diluiti,vengono trattati attraverso l'utilizzo di apparecchio specifico, Stomacher ECO 400),omogeneizzatore per l'estrazione batterica eventualmente presente. Semina ed Incubazione : Al termine dei trattamenti di cui sopra dalla sospensione-madre si effettuano diluizioni scalari fino a 1:1.000 Si semina in maniera asettica 1ml. della sospensione-madre,e delle successive diluizioni scalari, in terreni di coltura : TSA-Trypticase Soy Agar per conta aerobica totale.incubazione a 35 C +/- 2 C SABOURAUD Agar per conta Lieviti e Muffe.Incubazione a 25 C +/- 2 C Tempi di incubazione : 5 gg. Si preleva successivamente 1 ml dalla soluzione-madre per l'arricchimento come ulteriore test di conferma. ESPRESSIONE DEI RISULTATI Metodo di calcolo: Se due piastre contengono tra colonie a livello di un'unica e identica diluizione, calcolare la media aritmetica del numero delle colonie nelle due piastre - se questo numero è inferiore a 100, arrotondare al multiplo di 5 più vicino; - se questo numero è superiore a 100, e termina con 5, arrotondare al multiplo di 20 volte più vicino - se il numero è superiore a 100 e non termina con un 5, arrotondare al multiplo di 10 volte più vicino. Moltiplicare tale valore per l'inverso del tasso di diluizione corrispondente per ottenere il numero di microrganismi per grammo di prodotto. Esprimere questo risultato con un numero compreso tra 1.0 e 9.9 moltiplicato per 10*n, n rappresenta l'appropria potenza di n. Se ci sono piastre che contengono da colonie a livello di due diluizioni consecutive, calcolare il numero di microrganismi per ciascuna diluizione procedendo come indicato sopra ed effettuare la media aritmetica dei due risultati ottenuti. Nel caso che non sia possibile interpretare i dati, ripetere l'analisi 6

7 Se non si riscontra alcuna colonia a livello della sospensione - madre presentare il risultato nella forma : - meno di 10 microrganismi per grammo di prodotto Se le due piastre a livello della sospensione- madre contengono da 1 a 20 colonie, presentare il risultato nella forma: - meno di 200 microrganismi per grammo di prodotto. RESOCONTO DELLA PROVA Il resoconto della prova deve indicare tutte le particolarità operative non previste nella presenta norma, nonché tutti gli eventi che possono aver influito sui risultati Ricerca di Pseudomonas aeruginosa, E.coli, Staphylococcuus aureus: Partendo dalla soluzione madre preparata secondo la procedura sopra detta, si procede quanto segue: Pseudomonas ae. e Staffilococco aureus e Escherichia coli : arricchimento non selettivo seminando in un terreno liquido 1 ml di prodotto e incubare a Sottoisolamento su terreno selettivo solido. Identificazione di Pseudomonas aeruginosa: Terreno selettivo alla cetrimide: - Peptone di gelatina 20 g. - Cloruro di Magnesio 1.4 g. - Solfato di Potassio 1.0 g. - Cetrimide 0.3 g. - Agar 15 g. Preparazione: Sciogliere 46.7 g. in un litro di acqua distillata. Aggiungere 10 ml di glicerolo. Scaldare fino a completa dissoluzione. Autoclavare a 121 C per 15 min.. Inoculazione e incubazione: Introdurre 1ml della diluizione 1/100 precedentemente preparate in 10 ml di brodo a 37 C per 24h. In assenza di sviluppo microbico prolungare l'incubazione fino a 48h. Isolamento: Prelevare un'ansata ( dimetro dell'ansa 2-3 mm) alla superficie della coltura liquida ottenuta come precedentemente detta. Isolare su terreno alla cetrimide in modo da ottenere colonie separate. Incubare a 42 C per 24h. Individuare le colonie sospette di essere Pseudomonas ae.. Passare separatamente una o più colonie su terreno al Tryptic Soy Agar, incubando a 37 C in modo da ottenere per conferma una coltura pura. Terreno Tryptic Soy Agar (TSA): Conferma: Partendo dalla coltura ottenuta effettuare le prove di conferma Colorazione di Gram 7

8 Pseudomonas ae. è un batterio Gram negativo Identificazione di Staphylococcus aureus: Per la metodica della ricerca dello Stafilococco ae. si fa riferimento a quanto sopra detto. Terreno selettivo Mannitol Salt Agar - Beef Extract 1.0 g/l - Peptospecial 10 g/l - Sodium chloride 75 g/l - Mannitol 10 g/l - Phenol Red g/l - Agar 15g/l Preparazione: Sciogliere 111 g. di polvere in un litro di acqua distillata. Dissolvere completamente e sterilizzare in autoclave a 121 C per 15 min. Test di conferma: Metodo di Gram = Gram positivo Catalasi positiva. Medoto della catalasi: Un metodo veloce ; per l'esecuzione facciamo riferimento ad dei test rapidi su tamponi per la determinazione dell'enzima catalasi e perossidasi. Identificazione Escherichia coli Per la metodica della ricerca dell' Escherichia coli si fa riferimento a quanto sopra detto. Terreno selettivo Mac Conkey Mug Agar: Formula in g/l: - Peptospecial 15.2 g. - Lactose 10 g. - Bile Salt N 3 1 g. - Sodiun chloride 5 g. - Neutral red 0.03 g. - Crystal violet g. - Mug 0.1 g. - Agar 15 g. Preparazione: Sciogliere 46.3 g. di polvere in un litro di acqua distillata. Dissolvere completamente e sterilizzare in autoclave a 121 C per 15 min.. Test di conferma: Metodo di Gram = Gram negativo Presenza di colonie fluorescenti a lampada UV a 366 nm 8

9 Identificazione Candida albicans Ricerca di Candida Albicans: Per la metodica della ricerca della Candida albicans si fa riferimento a quanto sopra detto. Terreno selettivo Biggy ( Nickerson ) Agar. Formula in g/l: - Yeast Extract 1.0 g/l - Bismuth Ammonium Citrate 5 g/l - Sodium sulphite 3 g/l - Dextrose 10 g/l - Glycine 10 g/l - Agar 20 g/l Preparazione: Sciogliere 49 g. di polvere in un litro di acqua distillata. Dissolvere completamente e sterilizzare in autoclave a 121 C per 15 min.. Test di conferma: Prelevare un frammento di colonia, emulsionarlo in una goccia d'acqua posta sulla superficie di un vetrino portaoggetti. Effettuare un' esame microscopico a fresco. I microrganismi osservati devono avere la morfologia di un lievito. Prova di filamentazione: Partendo da una coltura pura preparare una sospensione in soluzione fisiologica con una torbità equivalente a 10^7 cellule. A 0.9 ml in provette da 10*75 mm precedentemente preparate si aggiunge 0.1 ml della sospensione cellulare e si mette ad incubare a 37 C per 4h. Si esamina al microscopio una goccia della sospensione posta tra un vetrino portaoggetti e un vetrino copraoggetti. La prova è positiva quando si osservano cellule che presentano un caratteristico tubulo germinativo. In caso contrario le prova è negativa. Formazione di clamidospore: La sospensione precedente descritta, dopo un'incubazione di 4 h a 37 C opportunamente tappata, viene lasciata per 24-48h a temperatura ambiente. Un'esame microscopico permette di osservare la presenza di clamidospore. Qualora la prova descritta per la filamentazione e la prova descritta per la formazione di clamidospore sia negativa, effettuare una coltura su strato sottile in terreno Corn Meal Agar con aggiunta di polisorbato 80 all'1%, sterilizzato a 121 C per 15 min. Ricerca delle clamidospore: Si fonde in bagnomaria bollente Corn Meal Agar + polisorbato 80; si distribuisce l'agar fuso in piastre di Petri in ragione di 10 ml per piastra. Si striscia con un ago un frammento della coltura in esame, coprendo la parte centrale della striscia con un vetrino coprioggetti previamente sterilizzato. Si mette ad incubare a C. Tra 24e 48h, e comunque quando è evidente uno sviluppo, si esamina la piastra direttamente al microscopio, iniziando l'esame dalla zona ricoperta dal vetrino e proseguendolo nella zona fuori dal vetrino. Le clamidospore si 9

10 presentano come corpi rotondi molto rifragenti, a pareti spesse, del diametro di 6-12 micron, comunque maggiore del diametro delle bastoncellule presenti. Si considera Candida Albicans qualsiasi lievito positivo alla prova di filamentazione e che forma clamidospore 5. Stabilità Chimica e Microbiologica La stabilità di questo prodotto è stata valutata direttamente dal fornitore attribuendo al prodotto una validità pari a 48 mesi PAO (Period after opening) La valutazione del Pao è stata valutata attraverso test direttamente sul prodotto dopo invecchiamento accelerato per la durata di 4 mesi(temperatura di 40 C ± 2 C e umidità a 75%). Tali test, vanno dai test chimico fisici (1) e microbiologici predittivi ed in uso quali conta mesofila totale in piastra,ricerca di patogeni e in Use Test (2), saggio basato sulla simulazione di un uso ripetuto del prodotto finito,da cui desumere la capacità del prodotto in oggetto di resistere all inquinamento microbiologico indotto da parte dell utente o dal contatto occasionale con agenti esterni. Mesi Aspetto ph a20 (Soluzione Acquosa 10%) (5.0±0.2) Conta Mesofila Totale ( 10 5 UFC/g) Ricerca Patogeni: E.coli,Pseudomonas aer.,staphilococcus aur,candida alb. (Assenti) 1 conforme UFC/g Assenti 2 conforme UFC/g Assenti 3 conforme UFC/g Assenti 4 conforme UFC/g Assenti 10

11 Risultato del test (2) : Le analisi eseguite sul prodotto sottoposto ad invecchiamento accelerato per 4 mesi, prendendo come riferimento le corrispondenze adottate da aziende leader nel settore che 30gg. d invecchiamento accelerato equivale a 6 mesi di stabilità (correttamente conservato confezione integra) non hanno evidenziato alterazioni, pertanto viene attribuita una stabilità dopo apertura pari a 24 mesi 24 M (1)= in allegato protocollo d analisi N 93/2012 rilasciato dalla Microbiocosmetics n allegato 2A (2)= in allegato protocollo d analisi N 93/2012 rilasciato dalla Microbiocosmetics n allegato 2A 6. Verifica Della Compatibilità Cutanea Di Un Prodotto Cosmetico Tramite Patch Ad Applicazione Singola Lo scopo del test è stato di verificare la compatibilità cutanea del prodotto Cosmetico,dopo singola applicazione sulla cute in condizioni sperimentali Stressate. Il prodotto è stato applicato sulla cute tramite patch occlusivo. La compatibilità cutanea del prodotto in esame è stata verificata dopo rimozione del patch con esame visivo dell area sperimentale da parte del dermatologo. Risultato del test (1) : Il prodotto, oggetto di prova, non ha indotto la comparsa di reazioni irritanti significative e ha una buona compatibilità cutanea (1)= in allegato Relazione N /07 rilasciato dalla Evic Italia n allegato 3A 11

12 7. Controlli sul Prodotto Finito Controlli chimico-fisici e microbiologici: I controlli chimico-fisici e microbiologici sul prodotto finito verranno effettuati rispettando le metodiche precedentemente descritte. I valori determinati dovranno coincidere con quanto determinato durante le fasi della progettazione. Prove sul confezionamento: Le prove sul confezionamento saranno di tipo visivo, meccanico e volumetrico. Dosaggio prodotto finito Formato Tolleranza 150g ± 1g 500g ± 3g 1.000g ± 6g Prova di integrità Il contenitore viene visionato per verificare la presenza/assenza di lesioni, deformazioni da essere visibili ad occhio nudo. Verifica etichetta e identificazione del lotto L etichetta viene esaminata per riscontrare la conformità al progetto etichetta riportata nel presente dossier. Il lotto e la scadenza, riportati sul contenitore primario, vengono esaminati per verificarne la leggibilità e la conformità rispetto a quanto stabilito per la produzione 12

13 8. Etichettatura In etichettatura sul contenitore a diretto contatto con il cosmetico, condizionamento primario devono essere riportati i seguenti elementi: il nome o la ragione sociale e la sede legale del produttore o del responsabile dell immissione sul mercato del prodotto cosmetico; il contenuto nominale (obbligatoriamente in italiano); la data di durata minima e un'indicazione relativa al periodo di tempo in cui il prodotto, una volta aperto, può essere utilizzato senza effetti nocivi per il consumatore, preceduta dal simbolo rappresentante un barattolo di crema aperto : le precauzioni d impiego (obbligatoriamente in italiano); il lotto di fabbricazione; la funzione del prodotto (obbligatoriamente in italiano); l elenco degli ingredienti in ordine decrescente. In etichetta tra le avvertenze dovrà essere riportata la dicitura evitare il contatto con gli occhi in caso di contatto risciacquare immediatamente con abbondante acqua. 9.Registrazione della produzione del prodotto finito Codifica Lotto di Produzione Tutte le preparazioni realizzate vengono contraddistinte da un numero di lotto che ci consente di rintracciare in ogni momento una determinata preparazione anche quando questa è già stata immessa sul mercato. Il numero di lotto del prodotto finito viene attribuito rispettando il seguente modello : αxxx α = identifica l ultima cifra dell anno in corso XXX = è un numero progressivo che identifica il numero di produzioni totali fatte nell anno in corso. Il numero di lotto dovrà essere inserito su ogni confezione prodotta sull etichetta. 13

14 10.Valutazione della sicurezza L esperto responsabile: Nome : Dott.ssa Orlandi Clelia Qualifica: Laurea in Farmacia Iscrizione albo Farmacisti provincia di Ancona N 960 Indirizzo: Via Martiri della Resistenza, Ancona La sottoscritta ha ottenuto e valutato le informazioni del fabbricante, vale a dire gli elementi fisico-chimici e tossicologici relativi alla materia prima e al prodotto finito insieme alla valutazione della formula del livello di esposizione da parte del consumatore del prodotto e le precauzioni per l uso e le avvertenze che obbligatoriamente ha riportato sull etichetta. Considerando tutte queste informazioni indico sottoscrivendo che, nessun danno alla salute dell uomo nelle condizioni di uso che possono essere ragionevolmente previste. Se l uso di questo prodotto può provocare conseguenze negative per il consumatore, come un anormale elevato numero di effetti indesiderati, la sottoscritta deve essere informata ed un nuovo assetto tossicologico sarà predisposto il più rapidamente possibile. 14

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) Protocollo n. 178/2013 COMMITTENTE Farmacia Soldani Salvini CAMPIONI OLIVE CREMA DI BELLEZZA (lotto 27 Marzo 2013) DATA RAPPORTO 06/05/2013 Supervisore

Dettagli

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella IIS Enrico Mattei SAN DONATO Milanese - Protocolli sperimentali Biologia 1 PREPARAZIONE DEL TERRENO SOLIDO NGM-AGAR per la coltivazione

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 13/

RAPPORTO DI PROVA 13/ RAPPORTO DI PROVA 13/000403039 data di emissione 25/11/2013 Spett.le Codice intestatario 0063764/001 PROGRE' SRL VIA OMODEO, 91 80128 NAPOLI (NA) IT Dati campione Numero di accettazione 13.059821.0001

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada In campo microbiologico è di primaria importanza riuscire a coltivare e perpetuare i microrganismi in laboratorio e ciò è reso possibile solo dalla disponibilità

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009

RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009 RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009 CODEX LIEVITI SECCHI ATTIVI - Modificazione L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2 paragrafo 2 ii dell'accordo del 3 aprile 2001 che ha portato alla creazione dell'organizzazione

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE CONTROLLO STERILITA FARMACI ANTIBLASTICI

PROCEDURE OPERATIVE CONTROLLO STERILITA FARMACI ANTIBLASTICI Pagina 1 di 7 Scopo e campo di applicazione Diagramma di flusso Descrizione attività Procedura analitica Emissione rapporto di prova ed archiviazione Riferimenti LISTA DI DISTRIBUZIONE Operazione Nome-COGNOME

Dettagli

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS (FDA Modificato Edition 1995) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI 2 3. PRINCIPIO DEL METODO 2 4. TERRENI DI COLTURA, REAGENTI E SIERI

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI SELETTIVI: sono terreni di crescita adatti alla moltiplicazione di uno specifico microrganismo o di un numero ristretto di microrganismi

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale PRODOTTO: RAME LASER DI FERIOLI REF. RM0901 LOT A1101 5 ppm 100 ml Scadenza 112012 Committente: Tecnosalute di Ferioli

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Centro di Saggio Pagina: 1 di 22 Rapporto finale N 01/6708-1 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Programma di Studio n.: SAM0290 Contratto n: M01/0621.1MI

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana IL MINISTRO Visto l art. 124 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con

Dettagli

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli I nostri inquilini invisibili Viviamo quotidianamente in compagnia di una moltitudine invisibile di microrganismi, che si trova nell ambiente

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE Conta diretta con microscopio delle cellule contenute in un volume noto di campione, attraverso l impiego di CAMERE DI CONTA (camera di Thoma o di Burker

Dettagli

ALLEGATO. INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana

ALLEGATO. INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana ALLEGATO INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana La sezione Capitoli presenta le correzioni ed integrazioni seguenti: Pagina 175. Capitolo 2.5.12.

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

6. Test microbiologici e validazioni HDS

6. Test microbiologici e validazioni HDS 6. Test microbiologici e validazioni HDS 49 6.Test microbiologici e validazioni HDS 6.1 Test microbiologici Plastica Antibatterica Negli ambienti ospedalieri tutte le superfici che possono entrare in contatto

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences Protocollo SAFE Determinazione dell attività antiossidante Valutazione della resistenza allo stress ossidativo in presenza di perossido d idrogeno Soluzione di perossido d idrogeno 1,6 M. Esporre i campioni

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Esercitazione 2 Colorazione di Gram Esercitazione 2 Colorazione di Gram 1) Mettere 10 µl di coltura batterica sul vetrino; con il puntale della pipetta distribuire uniformemente la sospensione batterica. 2) FISSAZIONE: far asciugare all

Dettagli

Disinfettante Universale

Disinfettante Universale C O N C E N T R A T O - P R O N T O U S O Disinfettante Detergente Universale per pavimenti, attrezzature, superfici e ambienti Presidio Medico Chirurgico Registrazione n. 19186 del Ministero della Salute

Dettagli

METODI E PROBLEMATICHE CONNESSE AL CAMPIONAMENTO

METODI E PROBLEMATICHE CONNESSE AL CAMPIONAMENTO METODI E PROBLEMATICHE CONNESSE AL CAMPIONAMENTO dott.ssa E. Caprai Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Reparto Chimico degli COSMESICURA: cosmetici e salute 26-27

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico 1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Metodi diretti Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas. 7070. Aeromonas spp 1. Introduzione 1.1 Generalità I microrganismi appartenenti al genere Aeromonas sono bastoncelli motili e non motili, gramnegativi, ossidasi positivi, aerobi facoltativi o anaerobi;

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 03/08/2018 REPORT N. IB/18/EB1P1 IB/18/EB1P1

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR L AGAR è estratto dall alga marina agar-agar ed è costituito dal polisaccaride

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI Prevenzione dei danni da cosmetici a cura di Mariagrazia Bianchi Tecnico della Prevenzione ASL Brescia COSA SONO I COSMETICI? qualsiasi sostanza o miscela destinata ad

Dettagli

Catalogo. Terreni di Coltura pronti all uso

Catalogo. Terreni di Coltura pronti all uso Catalogo Terreni di Coltura pronti all uso INDICE TERRENI PRONTI IN PROVETTA pag. 4 TERRENI PRONTI IN FLACONE pag. 6 TERRENI PRONTI IN SACCHE pag. 10 TERRENI PRONTI IN PROVETTA Terreni pronti in provette

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Regolamento 1223/2009 art. 19, Capo VI, stabilisce che il

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data AMUCHINA MULTIUSO DISINFETTANTE Presidio Medico Chirurgico (D.P.R. 6 Ottobre 1998, n. 392) Registrazione n. 19499 Ministero della Salute Codici ACRAF: 419470 1. Composizione 100 ml di prodotto contengono:

Dettagli

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO CAMPIONAMENTO AMBIENTALE MICROBIOLOGICO Il monitoraggio ambientale è stato eseguito in diverse stagioni (luglio e ottobre) al fine di determinare la qualità microbiologica dell

Dettagli

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN)

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per il controllo di qualità microbiologico nei processi di produzione di prodotti farmaceutici

Dettagli

La coltivazione dei microrganismi

La coltivazione dei microrganismi La coltivazione dei microrganismi 1 TERRENO DI COLTURA Miscela di composti biologici o sintetici, organici o minerali, capace di fornire un ambiente adatto alla crescita di un particolare tipo di microrganismo

Dettagli

I prodotti cosmetici sono ormai parte integrante delle nostre abitudini quotidiane ma sappiamo davvero leggere le loro etichette?

I prodotti cosmetici sono ormai parte integrante delle nostre abitudini quotidiane ma sappiamo davvero leggere le loro etichette? I prodotti cosmetici sono ormai parte integrante delle nostre abitudini quotidiane ma sappiamo davvero leggere le loro etichette? L industria del marketing sviluppa studi importantissimi sulla grafica

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO

Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO Principio del metodo Dimostrare l effetto antibatterico del dispositivo immerso in 1 litro di soluzione fisiologica con una concentrazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO I microrganismi EZ-CFU sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di controllo di qualità.

Dettagli

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE...

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE... Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Ariccia, 03/07/09 INDICE INDICE... 1 2 SCOPO DELL ANALISI... 2 3 MATERIALE OCCORRENTE PER LA PROVA... 3 4 ESECUZIONE

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Analisi microbiologiche

Analisi microbiologiche Analisi microbiologiche INTRODUZIONE Il fine delle analisi microbiologiche effettuate è quello di studiare la distribuzione dei microorganismi che si trovano sui fondali dei fiumi e in forme in sospensione,

Dettagli

LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche

LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche Data di emissione : 26/03/2019 Rev. n.0 Pag. 1/6 Indice 1. Glossario... 1 2. Introduzione... 1 3. Scopo e Campo di applicazione... 1 4.

Dettagli

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE Data di compilazione: 19 aprile 2011 Data e numero di revisione: 1 febbraio 2012 1.

Dettagli

Il Controllo microbiologico dei prodotti cosmetici: problemi e prospettive

Il Controllo microbiologico dei prodotti cosmetici: problemi e prospettive Il Controllo microbiologico dei prodotti cosmetici: problemi e prospettive A.R.P.A.C.: Colacurci B., Tucci C., d Alessio A., Viscardi A.E., Mazzei G., Improta A., Tifi A., Muselli D. A.R.P.A.C. Dipartimento

Dettagli

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST SISTEMA BASE MANUALE D USO INDICE 1. Introduzione 3 2. Dichiarazione di esclusione di responsabilità 4 3. Modalità di utilizzo 4 2.1 Apertura 5 2.2 Inizio dell analisi 5 2.3 Inserimento

Dettagli

Corso di Microbiologia Generale a.a CURVA DI CRESCITA. Dott.ssa Annalisa Serio UNITE

Corso di Microbiologia Generale a.a CURVA DI CRESCITA. Dott.ssa Annalisa Serio UNITE Corso di Microbiologia Generale a.a. 2015-2016 CURVA DI CRESCITA Dott.ssa Annalisa Serio UNITE LA RIPRODUZIONE DEI BATTERI Nella maggior parte dei casi: SCISSIONE BINARIA (processo asessuale) í FASI: estensione

Dettagli

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-5

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-5 Pagina: 1 di 7 DRAFT AM1379-5 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ANTIMICROBICA SU CANDIDA ALBICANS DI AGENTE INCORPORATO SU LAMINATO D ALLUMINIO SECONDO ASTM E 2180/01 Programma di Studio n.: AM1379 Contratto n:

Dettagli

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Data di compilazione: 18 aprile 2011 Data e numero di revisione: 01 febbraio 2012 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale CERE PER CAPELLI 1. INDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale CERE PER CAPELLI 1. INDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale CERE PER CAPELLI Data di compilazione: 01 gennaio 2009 Data e numero di revisione: 30 Agosto 2011 1. INDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST SISTEMA BASE MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ 4 3 MODALITÀ DI UTILIZZO 4 3.1 Preparazione della fiala di analisi 5 3.2 Inserimento

Dettagli

CLOVIDIS SCHEDA TECNICA

CLOVIDIS SCHEDA TECNICA INDICE CARATTERISTICHE PRINCIPALI - 1 NOME COMMERCIALE - 2 QUALIFICA - 3 FABBRICANTE E DISTRIBUTORE - 4 COMPOSIZIONE CHIMICA - 5 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO - 6 ATTIVITÀ E SPETTRO D AZIONE - 7 INDICAZIONI

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa. SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SILVER SHAMPOO ANTIGIALLO associazione di

Dettagli

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae Guida all'interpretazione Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae 1 2 1 2 Conteggio di Enterobacteriaceae = 1 Il conteggio di Enterobacteriaceae è facile utilizzando le piastre Petrifilm

Dettagli

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST SISTEMA BASE MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ 4 3 MODALITÀ DI UTILIZZO 4 3.1 Preparazione della fiala di analisi 5 3.2 Inserimento

Dettagli

x Strumentazione e vetreria Oltre la normale attrezzatura di laboratorio (Appendice 1) è necessario disporre di membrane di acetato di cellulos

x Strumentazione e vetreria Oltre la normale attrezzatura di laboratorio (Appendice 1) è necessario disporre di membrane di acetato di cellulos DETERMINAZIONE DEI FUNGHI 0. Generalità e definizioni I funghi o miceti sono organismi eucarioti, chemiosintetici ed eterotrofi, unicellulari o più spesso organizzati in strutture pluricellulari, che possono

Dettagli

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST SISTEMA BASE MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ 4 3 MODALITÀ DI UTILIZZO 4 3.1 Preparazione della fiala di analisi 5 3.2 Inserimento

Dettagli

Legnaro, 10 ottobre 2016

Legnaro, 10 ottobre 2016 Legnaro, 1 ottobre 216 Verifica del processo di abbattimento di cariche microbiche dopo trattamento con ozono prodotto dallo strumento Sany Water Plus fornito dalla ditta Sanity System Italia S.r.l. Introduzione

Dettagli

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali I campionamenti di microalghe in ambienti naturali Raccolta di campioni di alghe da substrati solidi I migliori metodi per la raccolta delle alghe su substrati solidi (pietre, cortecce degli alberi, ma

Dettagli

CENTRO AGROCHIMICO REGIONALE

CENTRO AGROCHIMICO REGIONALE Pagina 1 di 5 Si riportano brevemente le indicazioni, desunte da norme o da pubblicazioni di riferimento, essenziali per un corretto campionamento e per garantire la conservazione e la rappresentatività

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 28/2004

RISOLUZIONE ENO 28/2004 CODICE - SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences. Protocollo SAFE Protocollo di estrazione DNA da colture di fermenti lattici (metodo del salting-out; Dr. Lara Aponte) Reagenti: Tampone STE (per lavaggio delle cellule) Tampone di lisi Tampone TE (per

Dettagli

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento Esercitazione di microbiologia generale Isolamento Per conoscere le le proprietà di specie di microrganismi che convivono nel medesimo ambiente dovremo riuscire a: 1. 1. Letteralmente separarli fisicamente

Dettagli

Latte scremato (di bovino - origine Stati Uniti)

Latte scremato (di bovino - origine Stati Uniti) ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-Accu Shot USO PREVISTO I microrganismi EZ-Accu Shot sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di controllo

Dettagli

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali. Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio Per questo scopo si devono conoscere quali sostanze nutritizie e quali condizioni fisiche essi richiedono COLTIVAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI DETERMINAZIONE DEI FUNGHI 0. Generalità e definizioni I funghi o miceti sono organismi eucarioti, chemiosintetici ed eterotrofi, unicellulari o più spesso organizzati in strutture pluricellulari, che possono

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 07/11/2018 REPORT N. IB/18/EB2P1 IB/18/EB2P1

Dettagli

7020. Coliformi fecali

7020. Coliformi fecali 7020. Coliformi fecali 1. Introduzione 1.1 Generalità I coliformi fecali o termotolleranti fanno parte di quella frazione di microrganismi appartenenti alla famiglia delle Enterobatteriacee, a forma di

Dettagli

2. CRESCITA BATTERICA

2. CRESCITA BATTERICA 2. CRESCITA BATTERICA Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2017-2018 DIVISIONE BATTERICA FISSIONE BINARIA I batteri

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA numero 21 maggio 2011 LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA CONSERVAZIONE DEI TERRENI DISIDRATATI I terreni di coltura disidratati devono essere conservati in un ambiente asciutto a temperatura controllata,

Dettagli

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone Nutrizione Medium: soluzione di nutrienti che permettono la crescita dei batteri. Inoculazione : l introduzione di cellule vive in un terreno liquido sterile o sulla superficie dei terreni solidi. Coltura

Dettagli

COD. IDENTIF. BLF/CE/12. Benzalconio cloruro g 1,000 Sodio nitrito g 0,200 Eccipienti ed acqua depurata q.b. a ml 100,000

COD. IDENTIF. BLF/CE/12. Benzalconio cloruro g 1,000 Sodio nitrito g 0,200 Eccipienti ed acqua depurata q.b. a ml 100,000 Ed. 1 Rev. 6 del 15.06.2010 Pag. 1 di 6 1. Nome del Dispositivo BLUESTERIL FERRI 0 5 4 6 2. Composizione qualitativa e quantitativa 100 ml contengono Benzalconio cloruro g 1,000 Sodio nitrito g 0,200 Eccipienti

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli numero 9 marzo 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli Appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, Escherichia coli è il batterio coliforme predominante

Dettagli

METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 3ª C Docente coordinatore: Pia Molinari METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Per sottrazione d acqua = ESSICAZIONE Per aggiunta

Dettagli

Scheda di sicurezza. Imballaggio

Scheda di sicurezza. Imballaggio Scheda di sicurezza Bologna, 17/01/2014 1) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA : Parisienne Italia SPA - Via Corticella 190-190/2 - Bologna Per informazioni ed emergenze: tel. 051/321009-323090

Dettagli

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli. Guida all interpretazione

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli. Guida all interpretazione Guida all interpretazione Petrifilm Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli La presente guida serve per familiarizzare con i risultati delle piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI R. BRUSCHI, G. SERAFINI, S. SAVINI, E. MARTINI, R. RICCI, B. BENEDETTI LECCE 18 GIUGNO 2010 Negli ultimi

Dettagli

Tecniche di sterilizzazione

Tecniche di sterilizzazione Tecniche di sterilizzazione La sterilizzazione è un processo il cui scopo è quello di stabilire condizioni asettiche, mediante rimozione di tutti i microrganismi. La sterilizzazione è molto importante

Dettagli

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST SISTEMA BASE MANUALE D USO INDICE 1.1 Introduzione 3 1.2 Modalità di utilizzazione 5 1.2.1 Campione solido 6 1.2.2 Campione liquido 9 1.2.3 Analisi di una superficie 12 1.3 Scale cromatiche e tabelle di

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU One Step USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU One Step USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-CFU One Step USO PREVISTO I microrganismi EZ-CFU One Step sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di

Dettagli

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST MANUALE D USO DICEMBRE 2010

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST MANUALE D USO DICEMBRE 2010 MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST C.F. e P.I. 09423051003, tel. +39.06.40040358 fax +39.06.40040364 www.emmebiesse.net info@emmebiesse.net INDICE 1.1 Introduzione 3 1.2 Modalità di utilizzazione 4 1.2.1 Campione

Dettagli

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE) 3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE) Esaminati 147 campioni. Tab.35: Standard di riferimento per manipolati misti crudi da cuocere

Dettagli

6040. Attrezzature di base per le analisi microbiologiche delle acque

6040. Attrezzature di base per le analisi microbiologiche delle acque 6040. Attrezzature di base per le analisi microbiologiche delle acque Per l organizzazione di un laboratorio di microbiologia è necessario attenersi a quanto definito, in relazione all uso delle attrezzature

Dettagli