Settore Innovazione Tecnologie Informatiche. La rete d Ateneo: relazione del Siti-car dicembre 2009.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settore Innovazione Tecnologie Informatiche. La rete d Ateneo: relazione del Siti-car dicembre 2009."

Transcript

1 Settore Innovazione Tecnologie Informatiche La rete d Ateneo: relazione del Siti-car dicembre

2 Introduzione. Questo documento riassume il bilancio dell attività effettuata dal Servizio Controllo Accessi alla rete (di seguito identificato come Siti-car) durante l anno 2009 e indica quali saranno, presumibilmente, le aree di maggior coinvolgimento per l anno In sintesu, a fianco della ordinaria attività di manutenzione ed assistenza che occupa buona parte del tempo del personale del Siti-car, gli eventi che hanno maggiormente caratterizzato il 2009 sono stati: Coordinamento e configurazione finalizzato alla installazione di circa 180 apparati HP mod forniti da Telecom in seguito all attivazione del bando Fonia Dati; La prosecuzione del dispiegamento della rete wireless raggiungendo un totale di 280 antenne installate; Migrazione di alcuni edifici del campus su una nuova architettura Hp Creazione di un sito per la documentazione dell architettura di rete Ottimizzazione della procedura di gestione degli utenti temporanei sul sistema wifi e gestione dei log; Dobbiamo putroppo ancora constatare che le attività sono svolte in condizioni molto lontane dall essere ottimali: si lamenta scarsità del personale addetto ed una sudddivisione dei compiti senza una adeguata organizzazione. Significativo a questo proposito l incidente accaduto all inizio di marzo del 2009 e relativo ad un presunto mancato intervento del Siti-car in seguito ad un guasto di un apparato alle segreterie di via Volturno. Per sopperire alla endemica mancanza di personale presso un altra struttura era stato chiesto un intervento al Siti-car sebbene le mansioni, cosi come sono esplicitate nei documenti dell organigramma, sono prevedono attività di questa natura. Il Siti-car è costituito da due unità di personale che non riescono nemmeno a garantire il presidio sull arco delle cinquanta ore settimanali (8:30 18:30 lun-ven). Alla costante carenza di personale si contrappone una sempre più marcata tendenza a veicolare sulla rete servizi strategici come servizi amministrativi, servizi all utenza, la telefonia ed il telecontrollo; il tutto aggravato anche dal fatto che ciascuno di questi aspetti è studiato e realizzato da gruppi distinti di persone, che operano in completa autonomia e qualche volta anche in netto contrasto con le potenzialità od opportunità offerte dalla rete. C è infine, sempre dal punto di osservazione del Siti-car, una scarsa progettazione dello sviluppo della rete, argomento che, a nostro avviso, richiederebbe una visione pluriennale con obiettivi chiari, definiti e noti. L esigenza di una accurata progettazione e gestione è tanto più sentita quanto è ormai evidente che l infrastuttura di rete è per qualsiasi azienda lo strumento strategico di sviluppo, il cui valore va ben oltre alla somma dei valori dei singoli apparati che la

3 compongono. Nel nostro caso invece le modifiche o gli sviluppi sembra che accadano più per effetto di cause esterne che per la determinazione di una crescita organica. La rete d Ateneo: dicembre La situazione contemporanea attraverso i numeri. L intero sistema della rete d Ateneo è contraddistinto da una notevole variabilità temporale legata ai ritmi delle presenze e delle attività di tutti i suoi utenti: per questa ragione non è possibile descriverla con dei numeri esatti. Qui di seguito sono pertanto riportati quindi dei valori indicativi. Intendendo con nodo un qualsiasi oggetto collegato alla rete, ci sono circa cinque mila nodi attivi durante i giorni feriali dei quali, circa 1500 rimangono attivi anche durante i giorni festivi e la notte. Il numero complessivo è ormai stabile da alcuni anni, segno che è stata raggiunta da tempo la massima espansione possibile. L unico apporto significativo alla crescita dei nodi e la progressiva installazione dei telefoni in tecnologia VoIP. La categoria di nodi sicuramente più numerosa è costituita da personal computer o workstation che sono circa La maggioranza sono computer ad uso personale mentre circa centocinquanta svolgono la funzione di server offrono cioè servizi per l intera comunità. Un altra categoria di nodi è costituita dagli apparati di rete. Essa è suddivisa in circa duecentoottanta apparati L2 (che svolgono la funzione di concentratori locali, consentendo cioè alla connessione fra uffici adiacenti) ed una trentina di apparati L3 con funzioni di connessione remota o intersede. Gli apparati di connessione alla rete sono distribuiti in circa 150 armadi di rete presso i quali sono attestati tutti i cavi che da qui si estendono fino agli uffici degli utenti. Gli apparati di rete, così come generalmente i server, sono in funzione 24 ore su 24. Si continua con circa 260 Access point che offrono il servizio di connessione senza fili.. Infine ci sono circa una cinquantina di dispositivi per il telecontrollo e la telesorveglianza (Rilevatori di presenze, telecontrollo allarmi e telecamere su IP). E probabile che nel prossimo futuro il numero di questi apparati sia destinato ad aumentare in quanto i fornitori convergono inesorabilmente verso l utilizzo della rete di trasmissione dati come veicolo per la trasmissione di informazioni abbandonando progressivamente l uso di infrastrutture proprietarie (cavi coassiali o altre reti specializzate).

4 Riassumendo dunque la situazione è la seguente: Numero complessivo di nodi 5000 Apparati di rete 300 Telefoni VoIP 300 Server d Ateneo 200 Access Point 300 Telecontrollo/telesorveglianza 50 Tabella 1: numerosità dei nodi di rete I nodi sono distribuiti in sedici plessi cittadini, tredici dei quali sono collegati fra loro in fibra ottica a 1 Gbit/sec con percorso ridondato mentre tre sedi minori sono collegate con tecnologia hdsl garantendo loro una velocità di 2 Mb/sec. (figura 4) Figura 4: Topologia della dorsale di rete dell Ateneo. Il collegamento fra la rete d Ateneo ed Internet. L Università di Parma si allaccia ad Internet tramite un consorzio denominato GARR (Gruppo Armonizzazione Reti per la Ricerca). Il consorzio gestisce la dorsale di collegamento fra gli enti accademici e culturali italiani le reti di ricerca europee, la rete commerciale e le reti internazionali. Il canale utilizzato e un ATM 155 Mb/s e l utilizzo medio è nell ordine del 90% con un andamento che risente sensibilmente dei ritmi giornalieri del lavoro. Le punte massime, che eccedono la capacita della banda, si verificano tipicamente fra le ore 10 e le 12 e fra le 13 e le 16 di ogni giorno lavorativo Da tempo il GARR ventila la necessità di aumentare la banda a disposizione dell Università ma essendo esso un processo condizionato dallo sviluppo a livello

5 nazionale i tempi di esecuzione sono piuttosto incerti ed è improbabile che l Universita di Parma (come singolo ente) possa in qualche modo influire o condizionare l evolversi della situazione. Per questa ragione è opportuno che, pur rimanendo in stato di attesa di una comunicazione del GARR medesimo, si rinnovi una sorta di preallarme (che dura per la verità da alcuni anni) che consenta l Amministrazione di effettuare le attività necessarie per una rapido aggiornamento nel momento in cui se ne presenterà l occasione.. Sul canale di comunicazione il protocollo più attivo è sicuramente l http, cioè i servizi web prevalgono nettamente su qualsiasi altro servizio come testimonia la figura 6 mentre la posta elettronica impegna la rete per una frazione inferiore al 10% Traffico: distribuzione fra i protocolli. Il ruolo del Siti-car. Definita a grandi linee la consistenza dell infrastruttura a cui ci riferiamo, descriveremo qui di seguito quale è stata l attività effettuata dal Siti-car nel 2009 andando ad espandere e commentare alcune voci che definiscono il profilo operativo del servizio all interno dell organigramma. 1) controllo dell accesso alla rete e ai servizi erogati in rete dalle strutture d Ateneo, sulla base delle leggi in vigore e dei regolamenti interni all Ateneo o di quanto stabilito da organi interni; In questo contesto rientrano le attività di gestione e manutenzione del firewall d Ateneo del Traffic shaper e delle access-list distribuite sui vari router di plesso. L attività già descritta in dettaglio nella relazione di fine anno 2008 non ci sono state variazioni di rilievo. Gli auspici manifestati in quel contesto di realizzare nel corso del 2009 un data-base per documentare le varie richieste di modifiche e aggiunte associandole opportunamente ad un responsabile sono andati disattesi in parte per ragioni di tempo ed in parte a causa di un incredibile disinteresse dell Amministrazione a discutere la proposta di aggiornamento del Regolamento di Accesso alla rete di Ateneo, presentata nel gennaio 2009, nella quale si proponeva un assetto formale ai ruoli e funzioni di tutti coloro che a vario titolo gestiscono la rete.

6 2) implementazione, gestione delle tecnologie per il controllo di accessi alla rete intranet e dell autenticazione degli utenti che si collegano da remoto; L attività sopra descritta consiste nell installare (quando assente), mantenere ed aggiornare ogni tipo di hardware o software che autorizza o controlla l accesso alla rete. La centralità di questa funzione diventa evidente quando ad esempio si pensa alla modalità d accesso alla rete wireless. La copertura radio di un comune access-point non è facilmente confinabile e definibile, ed è pertanto necessario effettuare dei controlli in modo da consentire gli accessi solo ai titolari di requisiti ben definiti e che, in ogni caso, abbiano un preciso rapporto con l università. Il processo è noto come processo di autenticazione, autorizzazione (ed accounting solitamente abbreviato con AAA). Nel corso del 2009 abbiamo perfezionato gli strumenti per la gestione di eventi occasionali quali ad esempio conferenze o attività con ospitalità temporanea e l integrazione al servizio Eduroam del Garr, volto a permettere il roaming wi-fi tra gli utenti appartenenti ad enti nazionali ed internazionali aderenti all iniziativa. Il sistema è da considerarsi dunque a regime e necessita solo di attività di ordinaria amministrazione. Nel controllo degli accessi in rete rientra l attività di gestione e manutenzione dell accesso tramite le VPN. Il servizio consente ad un computer esterno all Università di Parma di presentarsi come se appartenesse alla rete d Ateneo consentendo fruizione di tutte le risorse riservate al personale ed irraggiungibili da altre reti (es. banche dati). L utilizzo del servizio è soggetto ad un processo di autenticazione. L interesse per questa tecnologia è crescente in quanto, nel tempo, aumenta il numero di televoratori o utenti mobili. Il servizio si poggia su un apparato hardware installato nel 2006 e, nel corso del 2009, è stata fatta solo attività di ordinaria amministrazione e supporto degli utenti finali. L apparato ha chiuso il suo ciclo di vita ed il firmware non è più aggiornato ma la concomitanza con la commercializzazione di nuove versioni di sistemi operativi (Window 7 e Mac OS 10.6) suggeriscono necessita una rapida. 3) attività necessarie al funzionamento, all'aggiornamento e allo sviluppo della rete di trasmissione dati dell'ateneo, alcune delle quali svolte in collaborazione con il S.I.S.A. In quest ambito rientrano ad esempio le modifiche alla topologia della rete effettuate al Campus, in via Kennedy, in via Volturno ed in via Gramsci. A questo proposito sono stati installati circa duecento nuovi apparati rendendo la rete uniforme quasi completamente controllabile e gestibile da remoto. In virtù della omogeneità raggiunta è ora possibile mettere a punto servizi più sofisticati come l accesso wired subordinato all autenticazione ed il controllo di virus. E probabile che parte dell attività sarà svolta nel 2010

7 4) gestione del DNS (domain name-server) primario per la registrazione degli indirizzi di rete delle stazioni della rete d'ateneo (IP-address del dominio unipr.it) e coordinamento del piano di indirizzamento delle reti locali di tutti gli insediamenti (sottoreti); L attività e stata già descritta nel corso della relazione del 2008 e nel 2009 non presenta alcuna variazione sostanziale. Anche per il 2010 è prevista solo l attività di ordinaria amministrazione. 5) rapporto tecnico con il GARR; Il GARR, gestore della dorsale di comunicazione che collega le università italiane fra loro e con le altre comunità accademiche internazionali, opera in ambito locale con l ausilio di figure tecniche di riferimento denominate APM (Access Port Manager riferimento tecnico) e APA (Access Port Administrator riferimento amministrativo) che fungono da intermediari. Come già sopra anticipato è possibile che, nel corso del 2010, si debba effettuare una radicale modifica del collegamento dell Ateneo verso la rete Garr con un impegno temporale impossibile da definire a priori. 6) monitoraggio del traffico di rete e degli incidenti di sicurezza informatica quali intrusioni sui sistemi informatici, diffusione virus e abusi vari; Il monitoraggio del traffico di rete è spesso un attività legata al degrado ingiustificato delle prestazioni di rete d interi plessi, generalmente causato da virus o occasionali malfunzionamenti software/hardware. Gli eventi sono fortunatamente rari ma per la loro imprevedibilità e variabilità degli effetti sono di difficile diagnosi e possono richiedere molto tempo. In genere è effettuato con il supporto degli amministratori di rete locali (se presenti). Altro tipo di monitoraggio è quello continuo (24 ore su 24) effettuato su alcuni collegamenti strategici al fine di valutare lo stato di occupazione della banda e di effettuare delle registrazioni di traffico con lo scopo di fornire una documentazione a fronte di una indagine giudiziaria. La registrazione è effettuata sulla base delle indicazioni contenute nel Regolamento d Accesso ai servizi di Rete Per queste mansioni non si prevedono variazioni significative per l anno ) supporto alla gestione e segnalazione degli incidenti di sicurezza informatica per i gestori di sistemi di elaborazione di tutto l'ateneo; L attività viene svolta, in genere, sulla base di una segnalazione da parte del GARR di un evento fraudolento, generato da un computer d Ateneo ed avente come destinazione

8 uno o più computer che si trovano su reti internazionali. Classicamente sono relativi ad eventi di violazione dei diritti d autore o a diffusione di virus informatici. In seguito alla segnalazione si procede ad avvisare gli amministratori di rete (se esistenti) e a bloccare il nodo autore della violazione. La frequenza di questi eventi è quasi quotidiana. La procedura non è automatizzabile e, per evitare falsi positivi e disagi ad utenti incolpevoli, è anche piuttosto onerosa. Per questa ragione si è cercato di coinvolgere direttamente il Rettore in modo tale da rendere le raccomandazioni d uso dei servizi rete ancora più dissuasive nei confronti di tutte queste attività illecite o quantomeno non istituzionali. 8) diagnostica dei problemi di collegamento alla rete e relativa assistenza per tutto l'ateneo; E una attività ordinaria di manutenzione e supporto all utenza generica intendendo con questo termine tutta quella utenza che non ha mansioni amministrative (costoro si rivolgono direttamente al SISA) e che si trova in sedi senza personale informatico in servizio. Aumentando nel tempo la familiarità degli utenti con i software di rete ed avendo raggiunto un assetto che potremmo chiamare stazionario vale a dire senza installazioni di rilievo, il tempo dedicato all assistenza va progressivamente diminuendo. 9) partecipazione a progetti di sviluppo e aggiornamento della rete d'ateneo e all interconnessione con altre reti; Nell ambito dell aggiornamento della rete, con specifico riferimento alla rete wireless, nel corso del 2009 si è proceduto con la dislocazione delle antenne ed apparati di supporto (5 HP 5308 e 150 HP 2626 POE) raggiungendo alla fine dell anno 2009 una copertura completa per molti plessi. A dicembre 2009 sono escluse le sedi di Via Gramsci e la Centrale e via Kennedy principalmente a causa di mancanza di fondi e di difficoltà di approvvigionamento del materiale. La sede di via Kennedy/via D Azeglio ad esempio ha l infrastruttura pronta ma ci deve essere ancora recapitato il materiale ordinato a luglio 2009 Nel corso del 2009 è stato speso un po di tempo per valutare la fattibilità della interconnessione della rete di Ateneo con la costruenda rete del Conservatorio Musicale A. Boito e con la sede dell EFSA. In entrambe i casi siamo in attesa di evoluzioni dipendenti dagli enti citati. 10) gestione degli apparati di rete distribuiti negli insediamenti dell'ateneo, ivi comprese le nuove installazioni; L attività prevede il controllo e la gestione degli apparati al fine di garantire un buon funzionamento della rete. Si tratta talora di modificare le configurazioni al fine di accogliere nuove esigenze o riassetti organizzativi o la gestione dei guasti sia in caso di guasti bloccanti che nel caso di guasti di minore rilevanza.

9 Con l ammodernamento e l installazione degli apparati di cui sopra, si dispone ora per la prima volta di un cruscotto di facile interpretazione che riassume visivamente lo stato complessivo della rete. L esempio e riportato nella figura sottostante Cruscotto riassuntivo dello stato di rete. Per il 2010 si procederà a configurare sugli apparati delle funzionalità avanzate quali ad esempio le Vlan (con la distribuzione capillare della fonia o zone di servizio riservato) o servizi aggiornati quali l accesso alla rete autenticato o la soppressione automatica delle tempeste di virus. 11) sperimentazione di nuove tecnologie inerenti la rete; L incerto procedere del progetto WI-FI, concepito nel 2005 ed attuato nel biennio , fa si che l infrastruttura appena avviata sia già superata e fuori produzione. Le prossime evoluzioni saranno sviluppate su apparati nuovi rispetto a quelli ancora in via di installazione. Nel corso del 2010 il Siti-car deve iniziare a sperimentare le condizioni necessarie per procedere all aggiornamento architetturale senza intaccare l infrastruttura esistente. In conclusione, la distribuzione qualitativa del tempo sulle varie mansioni, sopra descritte,nel corso del 2009 è la seguente:

10 Suddivisione del tempo sulle varie mansioni. 14% 9% 8% 6% 4% 16% 4% 3% 19% 27% Attività necessarie al funzionamento rete 6% Gestione degli apparati di rete Controllo dell accesso alla rete Diagnostica dei problemi di collegamento Progetti di sviluppo e aggiornamento della rete Monitoraggio del traffico di rete Sperimentazione di nuove tecnologie Gestione del DNS e coordinamento del piano di indirizzamento Gestione e segnalazione degli incidenti Rapporto tecnico con il GARR

11 Progetti per l'anno 2010 Router di ateneo Descrizione del progetto Il router di ateneo e il dispositivo che consente alla rete aziendale di comunicare verso Internet tramite una dorsale gestita dal consorzio GARR. L apparato di rete e (secondo gli standard informatici) piuttosto obsoleto e superato. A questo si aggiunge anche qualche difficoltà a stipulare un contratto di manutenzione. Si prevede pertanto la sostituzione in concomitanza con l ampliamento della banda di accesso ad Internet. Il problema e sicuramente un problema aziendale, e la sua soluzione possa scaturire anche da progetti di altre strutture. Scopo del progetto Sostituzione di un apparato strategico ampiamente ammortizzato. Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini Attività L'ipotesi che prevede l'acquisto di un nuovo apparato, ipotizza una spesa di 30 mila euro ed un investimento in tempo uomo, impiegato per attivare l apparato, può variare dai cinque ai trenta giorni lavorativi a seconda che il dispositivo abbia un sistema operativo noto e sul quale gli esecutori sono già in grado di operare (es. apparati Cisco) oppure sistemi operativi sconosciuti per i quali e necessario calcolare un tempo di apprendimento necessario per poter operare in sicurezza. Costi espliciti Circa trenta mila euro per l acquisto dell apparato e dieci mila euro per l acquisto di una licenza software per l ampliamento dell attività del trafic shaper.

12 Priorità: massima. IPS/IDS Descrizione del progetto Il firewall di ateneo opera come una griglia fissa, si determina cioè a priori ciò che deve passare e ciò che non può passare. E uno strumento indispensabile ma si può già intuire che non essendo basato su uno schema proattivo, non e in grado di intervenire autonomamente su eventi imprevisti come picchi di diffusione di virus, uso doloso o abuso di servizi consentiti. Questa nicchia di problemi e coperta da una classe di prodotti chiamati IPS/IDS Intrusion Prevention System. A luglio del 2006 e stato compiuto un test di inserimento in rete di un prodotto di questo tipo e se ne e verificata sul campo l effettiva utilità tanto da renderne auspicabile l acquisto. Scopo del progetto Prevenire tutte quelle situazioni non programmabili o prevedibili di rischio informatico e un uso non corretto della rete di Ateneo e del collegamento alla rete GARR Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini Attività Il tempo necessario per la sua implementazione non può essere definito a priori in quanto i problemi sono completamente nuovi e non esistono competenze pregresse. Si può ragionevolmente ipotizzare da qualche giorno per la sua attivazione in una modalità elementare a più di un mese per il fine tuning. Costi espliciti Un prodotto di questo tipo ha un costo di circa mila euro Priorità: bassa.

13 Sostituzione degli apparati di dorsale del Campus. Descrizione del progetto I tre dispositivi HP sui quali sono attestate le palazzine del campus di Via Langhirano sono fuori produzione, non più aggiornabili ed espandibili. E pertanto necessario provvedere alla loro sostituzione. Scopo del progetto Normale avvicendamento di apparati. Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini Attività I tempi d esecuzione sono nell ordine di 200 ore, procedendo comunque con cautela in quanto la massima priorità è data alla continuità di servizio. Costi espliciti IL costo previsto e di 75 mila euro gia impegnati sui fondi del Priorità: massima. Wi-Fi Descrizione del progetto. Completare la distribuzione presso i plessi di via Gramsci e la sede Centrale. Scopo del progetto Necessita dell Amministrazione di dotarsi di questa infrastruttura essenziale e qualificante.

14 Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini Costi espliciti I plessi in questione sono ampi, complessi e con esigenze piuttosto articolate. Ragioni mediche presso la sede ospedaliera e di riservatezza presso la sede Centrale possono sconsigliare l installazione a tappeto del Wi-Fi. L inventario delle necessità, le misure di propagazione, interferenza ed assorbimento delle radiazioni richiedono un investimento in termini di tempo e strumentazione al di fuori della portata del SITI-CAR. Ritengo che una ditta esterna possa svolgere questa attività per un importo non inferiore ai 40 mila euro. Fatto l inventario ed individuata la distribuzione ottimale, si procede all acquisto di hardware il cui costo e stimabile in circa 600 euro per singola antenna installata. L importo complessivo però sfugge alla valutazione in quanto troppo dipendente dalle condizioni di cui sopra. IN conclusione la stima qualitativa e nell ordine dei 60 mila euro.. Priorità: bassa VPN Descrizione del progetto In breve esso consente ad un computer esterno all Università di Parma di presentarsi come se fosse dell Università consentendo quindi l accesso a tutte le risorse ad essa riservata ed irraggiungibili da altre reti (es. banche dati). L apparato attuale e in servizio dal 2006 ma deve essere sostituito in quanto non più in grado di essere compatibile con i nuovi sistemi operativi Window e MacOs Scopo del progetto Consentire l accesso remoto a dipendenti mobili e telelavoratori..

15 Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini Costi espliciti Il costo dell operazione e di circa 10 mila euro. Attività L'impegno e ipotizzabile in ore. Priorità: massima. GARR CA E RA DI PARMA Il GARR ha istituito la certification autority per gli enti accademici. In breve consiste in un registro notarile di firme elettroniche di utenti o macchine. Per semplificare la raccolta delle firme e mantenere intatta la garanzia dell autenticità esso si avvale di una serie di autorità locali denominate Registration Authority. L autenticità viene garantita con il rispetto di un preciso codice di comportamento da parte dell RA. Scopo del progetto Introdurre con gradualità l'uso di firme elettroniche nei documenti amministrativi ed eventualmente anche fra Enti accademici che appartenenti al GARR. Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini, Marco Panella Attività Inferiore alle 10 ore. Costi espliciti Non e previsto nessun costo

16 Priorità: alta Portale dati Realizzazione di un (mini)portale per la pubblicazione organica di tutto ciò che concerne la rete di ateneo. Scopo del progetto Esistono in ateneo parecchie basi dati attinenti ad aspetti di rete in generale. Ci riferiamo ad esempio a documentazione relativa alle mappe di rete, all occupazione degli indirizzi, all archivio delle configurazioni e all archivio dei log. Anche l accesso alle richieste di servizi e consulenze in questo momento richiedono l accesso a svariate risorse. Lo sviluppo di un progetto di un portale consentirebbe di raccogliere tutte queste informazioni sotto un singolo punto di fruizione agevolando l accesso anche a coloro che ci accedono saltuariamente. Potrebbe diventare anche uno strumento per erogare una nuova categoria di servizi (che potremmo definire Servizi over WiFi ) basati sulle peculiarità della rete WiFi di Ateneo rispetto alla analoghe della rete cosiddetta fissa. Le specifiche caratteristiche della rete wireless possono essere brevemente riassunte in:! Accesso immediato a tutti gli studenti subordinato ad un autenticazione fin dalle prime fasi della comunicazione (legge Pisanu e successive);! mobilità utenti;! dispositivi di accesso estremamente diversificati in termini di dimensioni (palmari,cellulari, netpc, notebook), capacità elaborative, autonomia operativa etc! variabilità della numerosità utenti per singolo access-point;! variabilità della qualità del collegamento. Si pensava pertanto di sviluppare servizi di: servizi di community come ad esempio.. servizi di geolocalizzazione attraverso Google Mas o altri servizi di mappe in rete; servizi di VoIP Mobile; servizi di integrazione fra la rete wi-fi cittadina e la rete universitaria previa definizione di un accurato protocollo d intesa. Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini

17 Attività In assenza di precise richieste da parte dell amministrazione l attività sopra descritta sarà effettuata a margine di tutte le altre mansioni istituzionali. Non è pertanto valutabile il monte ore monte destinabile a questo scopo. Costi espliciti Allo stato delle conoscenze attuali non sono valutabili. Priorità: bassa. A causa della costante carenza di personale ci si auspica di realizzare il software in collaborazione con laureandi di ingegneria.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

Regolamento di utilizzo dei servizi di telefonia fissa e mobile

Regolamento di utilizzo dei servizi di telefonia fissa e mobile Regolamento di utilizzo dei servizi di telefonia fissa e mobile Estratto da "http://areatlc.uniroma3.it/" - Ultima modifica: 1 gennaio 2011. Indice 1 Obiettivo e ambito di applicazione 2 ACCESSO E UTILIZZO

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS VERSIONE IN VIGORE - V 1.6 Trentino Network S.r.l. a Socio Unico - Via G. Pedrotti n. 18-38121 TRENTO PREMESSA Premesso che l articolazione dell offerta (così come le sue

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Il servizio di assistenza tecnica personalizzata consiste nel controllo centralizzato del sistema di fonia dell Università, attraverso la supervisione dello

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica. PROGETTO Cosa è CHARDLINO Tutti siamo d accordo che il telefono sia ormai uno strumento irrinunciabile per qualsiasi attività lavorativa; qualsiasi Azienda non può più permettersi di non avere un telefono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Area Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Area Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Area Informatica REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI INFORMATICI E DI RETE Deliberato dal Consiglio di Amministrazione 25 Settembre 2007 pt. 02/04 O.d.g. Indice Art. 1 Oggetto

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

May Informatica S.r.l.

May Informatica S.r.l. May Informatica S.r.l. Brochure Aziendale Copyright 2010 May Informatica S.r.l. nasce con il preciso scopo di dare soluzioni avanzate alle problematiche legate all'information Technology. LA NOSTRA MISSIONE

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI FORNITURA E GESTIONE DI CONNETTIVITÀ IN BANDA LARGA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA VALLE DI SUSA La prima fase è terminata Rispettando

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014 COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: Definizione obiettivi di accessibilità. Verbale n. 9/2014 L anno 2014, il giorno ventiquattro del mese di marzo, alle ore 12,00, nella sede del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@ PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA HARDWARE E

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE CONVENZIONE RELATIVA ALLA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ACCESSO ALLA BANCA DATI SINISTRI R.C.AUTO DA PARTE DEL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Il del Ministero dell Interno

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

Guida al servizio wireless dell'univda

Guida al servizio wireless dell'univda Guida al servizio wireless dell'univda Versione 1.0 Autore Ufficio Sistemi Informativi di Ateneo Data 04/03/2013 Distribuito a: Studenti - Docenti - Amministrativi Sommario Introduzione... 1 1. Modalità

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

I see you. fill in the blanks. created by

I see you. fill in the blanks. created by I see you. fill in the blanks created by I see you. fill in the blanks Si scrive, si legge I See You è. (Intensive Control Unit) è un servizio che guarda il vostro sistema informativo e svolge un azione

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

I dati : patrimonio aziendale da proteggere

I dati : patrimonio aziendale da proteggere Premessa Per chi lavora nell informatica da circa 30 anni, il tema della sicurezza è sempre stato un punto fondamentale nella progettazione dei sistemi informativi. Negli ultimi anni il tema della sicurezza

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

SLA Service Level Agreement

SLA Service Level Agreement SLA DATA RICHIESTA 01.03.2015 OGGETTO COMMITTENTE REFERENTE REFERENTE INTERNO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ALTRI RIFERIMENTI SLA - LAND S.r.l. PROJECT MANAGER AUTORE Marco Polsi VERSIONE DATA REDATTO DA APPROVATO

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

La rete d Ateneo: relazione del Servizio Gestione e controllo Rete di Trasmissione. giugno 2013.

La rete d Ateneo: relazione del Servizio Gestione e controllo Rete di Trasmissione. giugno 2013. Settore Informatica e Telecomunicazioni di Ateneo (S.I.T.A.) La rete d Ateneo: relazione del Servizio Gestione e controllo Rete di Trasmissione. giugno 2013. 1 Introduzione. Questo documento riassume il

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Manuale Helpdesk Ecube

Manuale Helpdesk Ecube 2013 Manuale Helpdesk Ecube Sede Legale e Operativa: Corso Vittorio Emanuele II, 225/C 10139 Torino Tel. +39 011 3999301 - Fax +39 011 3999309 www.ecubecenter.it - info@ecubecenter.it Codice Fiscale P.IVA

Dettagli

CONVENZIONE TRA Il Consorzio Nettuno (C.F. e Partita IVA 04193181007) con sede in Roma, Corso Vittorio Emanuele II n. 39, rappresentata nella persona del legale rappresentante Prof Giovanni Puglisi (d

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli