ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "OTHOCA" ORISTANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "OTHOCA" ORISTANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2014-15"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "OTHOCA" ORISTANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico Classe: V sezione F. Indirizzo: Informatica. Composizione del Consiglio di Classe. Materia Lingua e Lettere Italiane Storia ed Educazione Civica Lingua Straniera (Inglese) Informatica Scienze motorie e sportive Matematica Gestione progetto, organizzazione d impresa Tecnologie e progett. di sistemi inf. e di telecom. Sistemi e Reti Religione Componente Delogu Maria Delogu Maria Mura Mariangela Mercenaro Antonietta Gala Anna Rita Orrù Antonio Marongiu Maria Laura Marras Angelo Inconis Fabiola Marras Angelo Pia Massimiliano Marras Angelo Inconis Fabiola Fanari Adriana Coordinatrice: Prof.ssa Antonietta Mercenaro 1. Profilo professionale del corso di studi. Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che si rivolgono all analisi, comparazione, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale orientato ai servizi per i sistemi dedicati incorporati ; collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni ( privacy ). È in grado di: collaborare, nell ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell organizzazione produttiva delle imprese; collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell obiettivo, nell analisi e nella realizzazione delle soluzioni; utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d uso. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. 1

2 2. Quadro orario e ore effettive di lezione attuate da ciascun insegnante nell'anno scolastico Materia Ore settimanali ore svolte al Religione Lingua e Lettere Italiane Storia ed Educazione Civica Lingua Straniera (Inglese) Scienze motorie e sportive Matematica GPOI 3 (1) TPSIT 4 (2) Informatica 6 (3) Sistemi e Reti 4 (3) ore previste al Profilo della classe. La classe V F è composta da 20 alunni maschi quasi tutti pendolari e provenienti tutti dalla IV F. Nel corso dell anno scolastico gli alunni hanno partecipato attivamente alle attività didattiche proposte conseguendo una preparazione ed un profitto complessivamente buono nella maggior parte delle discipline, con alcune punte di eccellenza. L applicazione, l interesse e l impegno sono stati generalmente costanti e hanno supportato la discreta preparazione di base, favorendo il potenziamento delle capacità e delle competenze. I rapporti tra docenti e alunni sono stati sereni, nel reciproco rispetto dei propri ruoli. La classe, nel complesso molto affiatata e collaborativa, ha consentito un proficuo svolgimento delle attività didattiche e del dialogo educativo. Significativa è stata anche la crescita della preparazione complessiva nel corso del triennio durante il quale i ragazzi hanno preso parte attiva ad alcuni progetti proposti dal POF, elencati nell allegato n.3, i quali hanno contribuito alla loro crescita personale e arricchito la formazione di base. Si precisa tuttavia che diversi sono i gradi per quanto concerne l acquisizione di conoscenze, competenze e capacità: un gruppo di studenti ha raggiunto un livello alto di preparazione (ottimo e in un caso eccellente) in tutte le discipline, grazie a un impegno costante, profuso durante l intero triennio. Un secondo gruppo, invece, facendo ricorso ad un impegno consapevole, ha seguito un ritmo di lavoro in linea con quanto richiesto dalla didattica del corrente anno, raggiungendo risultati mediamente discreti. Alcuni studenti, infine, hanno ottenuto progressi rispetto alle situazioni di partenza in alcune materie, mostrando, solo nelle ultime fasi dell anno, un adeguata volontà di recupero nelle restanti. Nel periodo compreso fra il 21 e il 25 Marzo si è svolto il viaggio di istruzione a Praga programmato dal Consiglio di Classe. In questa occasione si è potuta apprezzare la maturità della classe che ha sempre rispettato gli impegni, collaborato per la buona riuscita e dimostrato vivo interesse per la cultura, la storia e l arte della città. 4. Programmazione didattica del Consiglio di Classe: Gli obiettivi fondamentali della programmazione didattica sono stati improntati alla promozione e all acquisizione di capacità, competenze e conoscenze strumentali permanenti, in sintonia col POF approvato dal Collegio dei Docenti. Obiettivi formativi 2 Promuovere un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione, per valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, anche ai fini dell apprendimento permanente;

3 Sviluppare e/o potenziare un proficuo metodo di studio. Promuovere la consapevolezza del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. Insegnare l uso degli strumenti tecnologici cogliendo criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento dei modi di fruizione culturale; Sviluppare il desiderio di scoprire le proprie radici storiche, di riconoscere il diritto alla diversità di considerare le opinioni altrui un'occasione di confronto. Obiettivi disciplinari A conclusione del percorso gli studenti - attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della loro creatività ed autonomia sono in grado di: Padroneggiare il patrimonio lessicale della lingua italiana nei vari contesti: sociali, culturali, tecnologici e scientifici. Utilizzare i linguaggi settoriali della lingua inglese per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, delle letteratura e orientarsi agevolmente fra testi e autori. Possedere gli strumenti matematici necessari per la comprensione delle discipline scientifiche; Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; Padroneggiare l uso degli strumenti tecnologici e analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento dei modi di fruizione culturale; Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; Saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. 5. Obiettivi specifici disciplinari Gli obiettivi disciplinari sono stati modificati in "itinere" in relazione alla risposta della classe. In quasi tutte le discipline si sono dovuti effettuare tagli rispetto al programma preventivo presentato e approvato dal consiglio di classe all inizio dell anno scolastico e gli obiettivi effettivamente realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità sono i seguenti: Italiano e Storia. Gli obiettivi iniziali prevedevano, oltre alla conoscenza degli argomenti trattati e a un corretto uso della lingua italiana (corredata anche di adeguati termini tecnici), una rielaborazione personale ed un'analisi critica approfondite. Per motivi di salute mi sono assentata per sei mesi, durante i quali mi ha sostituito un collega con cui sono rimasta costantemente in contatto. Nel complesso la classe ha raggiunto gli obiettivi minimi indispensabili in termini di conoscenze, capacità e competenze. Il programma di entrambe le discipline è stato inevitabilmente leggermente ridimensionato. Un discorso a parte si deve fare per lo scritto di italiano. Sin dalla terza classe sono state trattate tipologie di prima prova. Tutta la classe è riuscita a svolgerle in modo accettabile anche se talvolta non approfondito. Non sono state svolte attività extracurricolari perché il pendolarismo non permette agli studenti di raggiungere le proprie case in orari decenti. La lezione frontale è stata la metodologia didattica di base, coadiuvata da libri di testo ed integrazione con documenti forniti dall insegnante. La lezione frontale è stata talvolta arricchita dall uso di video. In particolare sono stati utilizzati: filmati dell Istituto Luce riguardanti la storia; video di Ungaretti, Montale, Pasolini in cui i poeti si raccontano. In generale il profitto è buono, qualche studente si attesta su risultati discreti, un gruppo invece eccelle per costanza nello studio, impegno e rielaborazione personale. 3

4 Lingua Straniera (Inglese) Obiettivi didattici perseguiti: Conoscenze: delle strutture morfosintattiche, del lessico specifico e fraseologia del linguaggio settoriale, di tematiche riguardanti il settore informatico e aspetti della società/cultura inglese, di strategie di comprensione/esposizione/interazione orale e delle modalità di traduzione di testi tecnici; Competenze: organizzare i contenuti in modo logico e coerente, esporre ed interagire utilizzando il lessico specifico dell indirizzo di studio, una corretta pronuncia e una corretta forma sintattica, redigere brevi testi corretti nella sintassi e nell ortografia e coerenti nel contenuto; Abilità: comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali e scritti in lingua standard riguardanti argomenti di civiltà e del settore specifico d indirizzo, saper sintetizzare e rielaborare i contenuti, sostenere semplici conversazioni esprimendo le proprie opinioni, esporre, in forma scritta e orale, gli argomenti trattati utilizzando il lessico appropriato, trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi al settore di indirizzo. Gli obiettivi raggiunti sono mediamente buoni per più di metà della classe, in un caso eccellente e in cinque casi ottimi. Questi hanno acquisito una discreta padronanza della lingua straniera e un ottima conoscenza dei contenuti. In particolare, gli alunni sono in grado di: - comprendere in maniera globale e analitica testi scritti e orali di media difficoltà del settore specifico di indirizzo, relativi alle tematiche trattate in classe; - rispondere a quesiti (scritti e orali) sulle tematiche affrontate in maniera essenziale; - riferire in forma scritta e orale sugli argomenti trattati con sufficiente coerenza, correttezza grammaticale e precisione lessicale; - trasporre in italiano testi scritti relativi al settore informatico. Metodologia: La lingua è stata acquisita in modo operativo focalizzando l attività didattica sul linguaggio settoriale e sull analisi di testi specifici dell indirizzo di studi. La comprensione e la produzione orale sono state esercitate attraverso la lettura di brani e articoli di argomento tecnologico che gli studenti hanno rielaborato con tecniche di lettura globale e analitica, verso una graduale discussione orale dei testi esaminati. Sono state curate, in particolare, le competenze lessicali volte all acquisizione e al consolidamento della terminologia specifica del settore informatico (anche mediante l impiego di sinonimi e di connettori) ed è stato privilegiato l aspetto interpretativo e critico delle conoscenze, onde evitare un approccio meramente descrittivo e mnemonico, sfruttando le conoscenze degli allievi nelle discipline di indirizzo. Gli studenti sono stati, inoltre, avviati all esercizio di traduzione dall inglese all italiano poiché nella loro futura attività di studio e di professione essi si troveranno nella necessità di tradurre testi specialistici. La produzione scritta (risposte aperte e chiuse relative a brani di contenuto tecnico e trattazione sintetica delle tematiche affrontate) è stata svolta mediante esercitazioni in classe e in sede domestica. Si fa notare tuttavia che, anche in chiusura di anno scolastico, alcuni allievi devono ancora essere guidati nella esposizione orale degli argomenti, hanno difficoltà a condurre il discorso in maniera autonoma e approfondita e si riscontrano sempre gli stessi errori grammaticali, lessicali e fonologici, nonostante si sia lavorato costantemente in classe per sensibilizzare gli studenti alla formazione di frasi logiche e corrette. La produzione scritta risulta, in generale, inferiore a quella orale anche negli alunni più motivati, a causa delle carenze grammaticali, lessicali ed ortografiche che essi non sono riusciti a superare, nonostante i frequenti interventi di recupero attivati in itinere per colmarle. Classe Nell arco del quinquennio c è stata continuità didattica per quattro anni, dalla seconda classe; ciò ha consentito di conoscere meglio gli allievi, le loro abilità, le loro difficoltà ma soprattutto i loro progressi non solo dal punto di vista didattico ma anche umano. L insegnante ha sempre lavorato con un gruppo classe affiatato e corretto e la maggior parte degli alunni ha partecipato con interesse alle attività proposte in classe. Lo svolgimento dei compiti assegnati a casa è stato però spesso carente e superficiale per metà classe, mancando in questi alunni un metodo di studio e l abitudine costante al lavoro di fissazione, rielaborazione e studio in sede domestica. Inoltre, le assenze di alcuni studenti e la partecipazione della classe a numerosi progetti di orientamento all università/lavoro e conferenze in orario curricolare hanno talvolta inciso negativamente sullo svolgimento del programma, interrompendo la continuità del dialogo educativo e incidendo negativamente sul profitto degli alunni più deboli. Matematica. Obiettivi perseguiti: Studio di una funzione ( algebriche: intere e fratte, facili casi di trascendenti) Ripasso Calcolo di integrali indefiniti, definiti, impropri. 4

5 Calcolo di aree e di volumi. Risoluzione di integrali con i metodi approssimati: rettangoli, trapezi, Simpson. Risoluzione di problemi di geometria solida euclidea. Risoluzione di alcuni casi di equazioni differenziali. Risoluzione approssimata di equazioni con i metodi di bisezione, delle corde, delle tangenti. Esposizione teorica dei vari argomenti affrontati con un linguaggio appropriato. Gli alunni hanno seguito in modo costruttivo le lezioni, ma diversi sono i ritmi di apprendimento, interesse, applicazione, livello base di preparazione, quindi anche gli obiettivi sono stati raggiunti in modo differenziato: un gruppo di alunni si è distinto per capacità intuitive, attenzione e impegno e, costantemente, le valutazioni sono state buone, talvolta ottime. Un altro gruppo ha riportando valutazioni discrete, un altro ancora, a causa di un applicazione discontinua, ha raggiunto una preparazione globalmente mediocre, e resta molto legato, nella risoluzione degli esercizi, a ricalcare modelli già visti. A certi è mancata la frequenza costante e la rielaborazione a casa. Non tutti riescono ad esporre un argomento con chiarezza, e con la giusta terminologia. In generale sanno orientarsi sui problemi proposti, e talvolta hanno bisogno di essere guidati per impostare o concludere un quesito. Il contegno e il comportamento generalmente buono. Scienze Motorie e Sportive Obiettivi perseguiti e realizzati Comprensione del significato di regola e della sua necessità nel vivere civile. Interiorizzazione di una modalità di riscaldamento che attivi le varie funzioni organiche in previsione di una attività fisica più intensa. Comprensione dell importanza di una sana alimentazione e della necessità di continuo esercizio fisico per una migliore qualità della vita. Acquisizione di una procedura che consenta un intervento efficace in caso di primo soccorso. Informatica. Il percorso didattico proposto è stato sviluppato al fine di raggiungere i seguenti obiettivi: Saper sviluppare un progetto concettuale di una base di dati Saper realizzare il progetto logico di una base di dati. Conoscere e sapere applicare il DDL del linguaggio SQL. Saper realizzare interrogazioni in una base di dati con il DML del linguaggio SQL. Individuare le principali funzionalità di un DBMS. Riuscire a sviluppare applicazioni orientate al web utilizzando estensioni lato server di HTML (PHP). Quasi tutti gli studenti hanno seguito le lezioni con interesse, partecipato con domande e osservazioni, si sono mostrati disponibili al dialogo educativo e all apprendimento delle problematiche proposte durante l attività didattica. Rispetto agli obiettivi indicati si registrano diversi gradi nell acquisizione di conoscenze e competenze: in generale hanno privilegiato l'aspetto pratico e applicativo, qualcuno ha trascurato i contenuti teorici di approfondimento e le verifiche orali ma si tratta di una piccola componente. Un gruppo di studenti ha conseguito una preparazione buona e, in alcuni casi eccellente, grazie anche a un impegno costante profuso durante l intero triennio, a spiccate attitudini allo studio autonomo e ad ampie e spesso complesse rielaborazioni personali; altri, grazie alla costanza nello studio e all attenzione in classe, hanno ottenuto risultati discreti; una parte, colmando con l impegno in quest ultima parte dell anno scolastico alcune lacune pregresse (soprattutto nelle verifiche scritte, ma anche nella metodologia di studio), ha conseguito risultati nel complesso sufficienti. Gestione progetto e organizzazione d impresa Obiettivi perseguiti: identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; Saper valutare gli indici prestazionali Applicare le tecniche di costing gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi; 5

6 utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Gli obiettivi descritti non sono stati raggiunti in modo omogeneo da tutti i componenti della classe anche se il rendimento medio è da considerarsi positivo. In generale tutti gli allievi hanno comunque acquisito le competenze minime, prefissate nella programmazione di inizio anno, in termini di conoscenze, capacità e competenze. In alcuni casi il livello raggiunto è ottimo. Sistemi e reti Obiettivi perseguiti: Essere capaci di scegliere gli apparati e dispositivi per una rete geografica Saper progettare reti private Saper installare e configurare i principali servizi di rete. Scegliere gli strumenti adeguati per tenere sotto controllo la rete Mettere in atto le procedure per rendere la rete affidabile Progettare sistemi in base ai requisiti di sicurezza di un azienda Saper proporre soluzioni cloud Tali obiettivi sono stati in linea generale raggiunti da tutti gli allievi. Un gruppo consistente, grazie alla costanza nello studio e alle ottime capacità, ha raggiunto risultati eccelsi. Una parte della classe, grazie alle discrete capacità e conoscenze di base e ad un impegno sufficientemente continuo, è riuscita a conseguire una preparazione discreta. In alcuni casi le lacune nella preparazione di base e lo scarso impegno hanno parzialmente penalizzato la preparazione conseguita che è comunque da ritenere sufficiente. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Obiettivi perseguiti: Saper riconoscere le diverse tipologie di sistemi distribuiti Saper classificare le architetture distribuite Scegliere i protocolli per le applicazioni di rete Progettare e realizzare documenti XML Saper installare e configurare un web server Saper installare e configurare un servlet engine Saper installare e configurare un data base Progettare e realizzare web services Gli obiettivi prefissati, non sono stati raggiunti in modo omogeneo da tutta la classe. Un discreto gruppo di alunni si è impegnati con costanza e diligenza raggiungendo un ottimo livello di conoscenze. In diversi casi l impegno discontinuo e le lacune di base, hanno penalizzato la preparazione conseguita che consente di raggiungere solamente gli obiettivi minimi previsti. Religione Obiettivi perseguiti La classe per tutto il corso dell anno scolastico ha mantenuto un comportamento corretto e responsabile; il rapporto con l insegnante è stato sempre ottimo, sereno ed improntato a reciproca stima. Gli obiettivi didattici e formativi sono stati raggiunti per tutti gli allievi in modo soddisfacente, per alcuni in maniera completa ed approfondita. Il lavoro scolastico ha avuto come filo conduttore di ciascun argomento il superamento di pregiudizi e di valutazioni emotive, lo sviluppo della capacità di giudizio di fronte agli avvenimenti della storia, la capacità di confrontarsi con la proposta cristiana con impegno e serietà critica. La partecipazione costruttiva, l interesse vivo della maggior parte degli studenti hanno consentito al dialogo educativo di essere veramente proficuo; notevole è perciò, la crescita umana e culturale di ogni elemento. Buono per la maggior parte della classe è il profitto conseguito, così come il grado di preparazione raggiunto. Gli obiettivi specifici della disciplina, inseriti nella programmazione per l anno scolastico in corso, che possono essere così riassunti: - Apprezzare il dono della vita come bene inestimabile, da valorizzare a livello personale e comunitario non 6

7 solo da fruire. - Saper valutare la centralità della vita umana senza sminuire il dovuto rispetto a ogni forma di vita. - Saper identificare i principali significati e dimensioni del lavoro dell uomo. - Conoscere gli aspetti essenziali del pensiero cristiano riguardo il lavoro. 6. Metodologie didattiche utilizzate. Oltre all acquisizione di conoscenze e abilità tecniche si è voluto soprattutto favorire il miglioramento delle capacità logiche, critiche, di analisi e di sintesi, organizzative, per cui, pur curando l aspetto teorico ed espressivo, si è privilegiato l aspetto applicativo dei singoli argomenti ed il loro collegamento in relazione alla risoluzione di problemi di tipo diverso. Si è cercato di limitare le conoscenze di carattere nozionistico - sintattico a vantaggio di rielaborazioni personali e di capacità di ragionamento autonomo. In generale si è fatto uso di lezioni frontali interattive, aperte agli interventi degli alunni e al dialogo didattico educativo. Ma non sono mancati, in quasi tutte le discipline, lavori di gruppo (ricerche o progetti su determinati moduli disciplinari) e attività individualizzate (di recupero, di approfondimento e di sostegno). Tutti gli insegnanti hanno svolto le attività di recupero in "itinere" durante tutto l'arco dell'anno scolastico. 7. Strumenti didattici funzionali. Tutti gli insegnanti hanno utilizzato i mezzi tradizionali: libri, lim, lavagna, fotocopie, riviste specializzate, e, per alcune discipline, computer, laboratori e palestre. La disponibilità dei laboratori si è avuta per tutto l arco dell anno scolastico. 8. Elementi e criteri di valutazione. Strumenti. Prove scritte, prove orali, prove pratiche, relazioni sulle prove pratiche, prove individuali, prove di gruppo ed autonome. Criteri. Miglioramento rispetto alla situazione di partenza, in quanto indicativo di un graduale progresso nel metodo di studio e nell'apprendimento; partecipazione al dialogo educativo, contegno della classe, impegno e costanza nello studio, frequenza assidua; conoscenza, comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati nelle varie discipline; capacità di organizzazione e di progettazione del lavoro proposto. 9. Programmazione del Consiglio di classe per l esame di stato Sono state realizzate esercitazioni pluridisciplinari. Il Consiglio di Classe, in fase di programmazione, ha optato per la tipologia B (10 quesiti a risposta singola). Sono state scelte cinque materie (Sistemi e reti, TPSIT, Inglese, Matematica, Storia). Durata della prova 120 minuti. Italiano e Informatica sono state escluse in quanto già presenti in altre prove scritte d'esame. Gli insegnanti delle varie discipline hanno comunque provveduto singolarmente a proporre dei quesiti per la propria materia, al fine di stimolare le abilità degli allievi nell affrontare questo tipo di prove e con l obiettivo di saper utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell ultimo anno di corso. 10. Credito scolastico. Il credito scolastico sarà assegnato durante le operazioni di scrutinio finale e pubblicato all'albo della scuola unitamente ai voti conseguiti. Nello scrutinio finale verrà inoltre valutato ed assegnato il credito formativo. Allegati: Programma didattico relativo a ciascuna disciplina. Modelli di terza prova utilizzati. Attività extracurricolari. 7

8 Il Consiglio di Classe Mura Mariangela Orrù Antonio Delogu Maria Fanari Adriana Inconis Fabiola Gala Anna Rita Marongiu Maria Laura Marras Angelo Mercenaro Antonietta Pia Massimiliano Oristano, 14 maggio

9 ALLEGATO 1 Programma didattico relativo a ciascuna disciplina: ITALIANO REALISMO, NATURALISMO, VERISMO G. Verga: inquadramento storico-biografico; il pensiero; lo stile. Lettura, commento ed analisi della novella La lupa da Vita dei Campi ; cenni sulle altre opere. G. Deledda: inquadramento storico-biografico; Il pensiero; lo stile. Lettura, commento ed analisi di alcuni brani del romanza Canne al vento ; cenni sulle altre opere. DECADENTISMO G. D'Annunzio:inquadramento storico-biografico; il pensiero; lo stile. Lettura, commento ed analisi dell ultima strofa de La pioggia nel pineto ; cenni sulle altre opere. G. Pascoli: inquadramento storico-biografico; il pensiero; lo stile. Lettura, commento ed analisi di un brano antologizzato tratto dal saggio "Il fanciullino", della poesia "X Agosto" dalla raccolta "Myricae". L. Pirandello: inquadramento storico-biografico; il pensiero. Lettura, commento ed analisi delle novelle Il treno ha fischiato da Novelle per un anno ; cenni sulle altre opere. L'ERMETISMO G. Ungaretti: inquadramento storico-biografico; il pensiero; lo stile. Lettura, commento ed analisi delle poesie San Martina del Carso, Veglia, Soldati, Mattino da L'Allegria. E. Montale: inquadramento storico-biografico; il pensiero; lo stile. Lettura, commento ed analisi delle poesie Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto da Ossi di seppia. P.P.Pasolini:inquadramento storico-biografico; il pensiero; lo stile. Lettura, commento ed analisi di Supplica a mia madre da Poesia in forma rosa. A.Merini: inquadramento storico-biografico; il pensiero; lo stile. Lettura, commento ed analisi della poesia L'anima da Clinica dell'abbandono ; cenni sulle altre opere. F. De Andrè: inquadramento storico-biografico; il pensiero; lo stile. Lettura, commento ed analisi delle poesie-canzoni Bocca di rosa e Una storia sbagliata ; cenni sulle altre opere. DIVINA COMMEDIA-PARADISO Inquadramento Terza Cantica STORIA IL NOVECENTO FRA GUERRA, CRISI E RIVOLUZIONE La prima guerra mondiale Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'intesa Eredità della guerra L'ITALIA FASCISTA IL NAZISMO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL SECONDO DOPOGUERRA: sintesi GLI ANNI DI PIOMBO Rapimento e omicidio di Aldo Moro Peppino Impastato LINGUA STRANIERA (INGLESE) Libri di testo: M. Ravecca, Netlink, Minerva Italica M.G. Dandini, New Surfing the World, Zanichelli Il testo di civiltà New Surfing the World non è stato mai utilizzato essendo ormai inadeguato e datato nei contenuti, offrendo tematiche poco motivanti per gli allievi e non più rispondenti alle professionalità di indirizzo informatico/telecomunicazioni. Per gli stessi motivi, l insegnante ha preferito integrare o, molto spesso, sostituire anche il testo di informatica Netlink con materiali più aggiornati attinti da svariati testi scolastici di ICT, da documenti scaricati dalla Rete o preparando schede riassuntive (documenti forniti agli allievi in fotocopia o inviati via ). 9

10 CONTENUTI DISCIPLINARI COMPUTER SCIENCE OPERATING SYSTEMS AND PROGRAMMING LANGUAGES Types of Operating Systems: Definition and the Role of the O.S. the Components Typical Functions Types of Operating Systems - Windows Vs. Macintosh O.S. The UNIX O.S. - main Features of Linux - Linux vs. Windows User Interfaces Operating Systems for Mobile Devices Programming Languages: Programming - Definition Preparing a Program - Steps involved in Programming Main types of Programming Languages Low-Level and High-Level Languages Basic Aspects of Generations of Languages (Machine Code, Assembly Language... ) Types of High-Level Language - Object-Oriented Programming Java Technology The C Family Computer Language Translators: Assemblers, Interpreters and Compilers FILM The Matrix: Genre (Sci-Fi) Plot summary Setting Characters and Symbolism NETWORKS AND PROTOCOLS Networks and Networking: What is meant by the terms Network and Connectivity Advantages and Disadvantages of Networks Components of a Network Network Devices (Routers, Servers, Clients) Two Ways of Operating a Network: Peer-to-Peer / Client-Server networks the Communication Links LANs and WANs Main Features Differences Pros and Cons VPNs - Connecting Networks (Bridges, Routers, Gateways) Basic Network Topologies: Bus, Ring, Star Arrangement Advantages and Disadvantages Wireless Communication Wi-Fi networks Cloud Computing Communicating on the Net: Social networking around the world Skype Internet Protocols and Standards: Definition of a Protocol functions The OSI/ISO Model the OSI Layers The most common Internet Protocols: TCP/IP model The Internet - The World Wide Web CONTENUTI DISCIPLINARI DI CIVILTA HISTORY/CIVILIZATION FILM: The Imitation Game (in lingua italiana/inglese) THE VICTORIAN AGE Period social / electoral reforms - the Great Exhibition - The British Empire THE 20 TH 21 ST CENTURIES The early years of the 20 th century - Britain in the World War I Post War Britain the Commonwealth of Nations World War II Consequences The Post-War Period - The Cold War the End of the British Empire The Welfare State M. Thatcher From the New Labour (from the mid 1990s to the early 2000s) with Tony Blair to David Cameron Dal 15 maggio 2015 al 10 giugno 2015 si prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti e attività: ICT SECURITY, HEALTH AND ENVIRONMENTAL IMPACT Computer Issues: Surfing Safely - Protection from Hackers, Viruses and Malware - Tips ICT and Health Environmental Impact Verifiche formative e sommative - Attività di revisione/approfondimento degli argomenti svolti. 10

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014 Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 5 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Disciplina INFORMATICA monte ore annuale previsto (n. ore settimanali per 33 settimane) 2X33 = 66 OBIETTIVI

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C4) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA CLASSE VB INFORMATICA Docenti: D Antico Maria Samantha Civardi Mauro Ore settimanali: 6 Ore annuali (previste in data 07/05/2016) : 196 FINALITA'

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli