USL7informa Anno 2 N. 4 ottobre 2011/Gennaio USL7Informa. Periodico on-line di informazione sanitaria a cura dell Azienda USL7 di Siena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USL7informa Anno 2 N. 4 ottobre 2011/Gennaio 2012. USL7Informa. Periodico on-line di informazione sanitaria a cura dell Azienda USL7 di Siena"

Transcript

1 USL7informa Anno 2 N. 4 ottobre 2011/Gennaio 2012 USL7Informa Periodico on-line di informazione sanitaria a cura dell Azienda USL7 di Siena Direzione testata on-line Usl7Informa periodico aziendale / rete internet Proprietario: Azienda USL7 Siena Direttore Responsabile: Roberta Caldesi registrazione Tribunale di Siena n.7 16/6/2010 Iscrizione Registro ROC del 30/3/2010 Redazione La redazione della testata digitale "USL7 Informa " è composta da: Roberta Caldesi Rosa Franca Cigliano Leopoldo Ghelardi Silvia Pompilio hanno collaborato fornendo le informazioni per i vari articoli: Laura Benedetto Leopoldo Ghelardi Flaminio Benvenuti Claudio Lucii Patrizia Calvelli Francesco Palumbo Rosa Franca Cigliano Silvia Polmpilio Sergio Crispino Susanna Vimercati Pag. 1

2 Sommario NOVITÀ Indagine sulla soddisfazione dei pazienti nei Pronto Soccorso di Campostaggia, Nottola e Abbadia 3 Manovra finanziaria Ricordati di attivare la Carta Sanitaria Elettronica! 5 Servizio Civile Regionale PREVENZIONE Con i funghi la prudenza non è mai troppa! 7 L importanza dell alimentazione nelle malattie croniche 8 ZONA ALTA VAL D ELSA Luce per la vita all Hospice di Campostaggia 9 ZONA AMIATA VAL D ORCIA Nuovo Centro di Riabilitazione Polifunzionale di Montalcino 10 ZONA SENESE Attività Fisica Adattata (A.F.A.) a Siena da settembre attivi i corsi in via Campansi. 11 Sabato 9 giugno inaugurazione della nuova Residenza sanitaria assistita a Castelnuovo Berardenga 12 Pag. 2

3 Indagine sulla soddisfazione dei pazienti nei Pronto Soccorso di Campostaggia, Nottola e Abbadia L opinione dei pazienti per migliorare la qualità del Pronto Soccorso L iniziativa è stata promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con il Laboratorio Mes della Scuola Sant Anna di Pisa. Quanto tempo è passato dal momento dell accesso a quello della dimissione? Il personale sanitario è stato cortese? Come valuta la qualità dell assistenza ricevuta? Sono domande tratte dall indagine sulla soddisfazione dei pazienti dei Pronto Soccorso toscani, promossa dalla Regione Toscana e condotta dal MeS, il Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che coordina la rilevazione ed elabora i dati. Dal 3 ottobre 2011 ai cittadini che si sono rivolti ai Pronto Soccorso degli ospedali di Nottola, Campostaggia e Abbadia S. Salvatore è stata consegnata una lettera dell assessore regionale alla Salute, Daniela Scaramuccia, per presentare l iniziativa e spiegarne il significato In un momento successivo, un campione di pazienti ha ricevuto a casa per posta un questionario da compilare e restituire con busta preaffrancata, accompagnato dalle istruzioni. E' stato anche possibile effettuare l indagine per telefono o via Internet, tutto secondo le modalità indicate nella busta ricevuta a casa. Il questionario era composto di 30 domande a risposta chiusa, che prendevano in considerazione una serie di aspetti legati all esperienza dell utente del pronto soccorso dal momento dell accesso fino alla dimissione, quali i tempi di attesa, la cortesia e la professionalità del personale, la valutazione della qualità complessiva. Il questionario si chiudeva con uno spazio aperto, in cui inserire commenti e opinioni. La novità rispetto alle indagini svolte negli anni precedenti sta nel fatto che i cittadini hanno potuto continuare a far sentire la loro opinione anche dopo la chiusura dell indagine (della durata di un mese e mezzo): da dicembre, sarà infatti attivo un sito Internet per offrire un canale di comunicazione aperto e accessibile a tutti. Vogliamo ascoltare la voce del cittadino, per rendere più efficace l assistenza afferma l assessore Scaramuccia. I risultati di queste indagini sono molto utili per conoscere il punto di vista dei pazienti e per individuare meglio quali aspetti dell assistenza siano soddisfacenti e quali dovrebbero invece essere migliorati. I cittadini non si sono lasciati sfuggire questa opportunità: sono infatti bastati solo pochi minuti per raccontare la propria esperienza al Pronto Soccorso in modo da dare un opinione sul suo funzionamento, in modo da diventare realmente degli utilizzatori 'attivi' di un servizio così vitale per la salute di tutti. Pag. 3

4 Manovra finanziaria 2011 Tutte le novità sui ticket aggiuntivi e le prestazioni in libera professione A partire da agosto 2011, l attuazione della manovra finanziaria del Governo ha comportato una serie di aumenti delle prestazioni sanitarie - erogate sia in regime istituzionale sia in regime libero professionale - e delle ricette dei farmaci. Prestazioni in regime istituzionale e ricette dei farmaci La Regione Toscana ha cercato soluzioni per preservare l eguaglianza di trattamento dei cittadini e la progressività di compartecipazione alla spesa in base al reddito introducendo quattro fasce di reddito (variabili da ,98 euro a oltre 100mila euro), che diversificano l importo del ticket aggiuntivo da pagare. I nuovi ticket aggiuntivi sulle prescrizioni di visite specialistiche ambulatoriali e sulle prescrizioni di farmaci sono quindi proporzionati al reddito familiare fiscale, risultante dalla dichiarazione dei redditi o, in alternativa, all'indicatore ISEE. Il reddito o l indicatore ISEE devono essere autocertificati dal cittadino al momento della prestazione. Sono esclusi dal pagamento del ticket aggiuntivo per visite o esami: - le ricette relative a prestazioni specialistiche di importo complessivo non superiore a 10; - gli assistiti già esenti per le prestazioni specialistiche. Per quanto riguarda l assistenza farmaceutica, la fascia di reddito si autocertifica facendo la firma nell'apposito spazio previsto sulla ricetta e riportando nella stessa il codice che indica il motivo dell esenzione. Per informazioni dettagliate sui ticket aggiuntivi e per scaricare i moduli dell autocertificanzione visita le pagine dedicate nel sito Prestazioni in regime di libera professione (intramoenia) Dal 1 ottobre sono aumentate le tariffe per le prestazioni in libera professione effettuate presso le aziende sanitarie di tutta la Toscana. La Giunta Regionale ha disposto, quale contributo per il recupero delle somme richieste dal Governo, un incremento pari al 20% della quota della tariffa da attribuire all Azienda sanitaria per le prestazioni libero professionali. Questo aumento non è calcolato sul prezzo della prestazione libero professionale che deve pagare il cittadino, ma sul valore della medesima prestazione quando questa viene fornita in regime istituzionale (nomenclatore tariffario regionale), che è ovviamente inferiore. L incremento del costo della prestazione viene trattenuto dalle Aziende sanitarie che ospitano l attività, anche tramite l uso di spazi in strutture convenzionate, e nulla viene percepito dal professionista che effettua la prestazione specialistica. Pag. 4

5 Ricordati di attivare la Carta Sanitaria Elettronica! Al via la nuova campagna di sensibilizzazione per l attivazione della Carta Sanitaria Elettronica in tutti gli sportelli dell AUSL 7 di Siena Tutti i cittadini residenti nella provincia di Siena hanno ricevuto a casa la nuova Carta Sanitaria Elettronica (CSE) ma molti ancora non ne sfruttano appieno tutte le potenzialità. Oltre ad essere utilizzata come tessera sanitaria, tesserino del Codice Fiscale, tessera europea di assicurazione malattia, la Carta è infatti lo strumento di accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico in cui ogni cittadino può decidere di archiviare le informazioni sanitarie che lo riguardano, come accessi al pronto soccorso, referti di laboratorio, ricoveri, farmaci erogati, esenzioni. A fine luglio scorso, secondo dati statistici forniti dalla Regione Toscana, poco più di 50mila assistiti ((19,6%) avevano attivato la CSE agli sportelli della AUSL 7 e solo 1934 avevano anche acquistato il lettore di smart card che serve per visualizzare il Fascicolo Sanitario da qualsiasi PC e in qualsiasi momento. La campagna informativa delll AUSL 7 - partita in questi giorni con l affissione di locandine e manifesti in tutti i presidi sanitari e negli studi dei medici di famiglia - ha quindi come obiettivo di ricordare agli assistiti che con poche semplici azioni si può creare uno strumento, il Fascicolo Sanitario Elettronico, che già da ora -e sempre più in futuro - è di estrema utilità per la ricostruzione della storia della salute di ogni individuo, in qualsiasi posto o circostanza. Tutto questo nel rispetto più assoluto della riservatezza, in quanto i dati sanitari sono accessibili solo se si è in possesso di una doppia chiave (Carta con microchip incorporato e codice PIN) e unicamente in caso di estremo pericolo di vita possono essere visti, senza consenso, dai medici abilitati che operano in Pronto Soccorso. Ci vuol poco quindi per mettere al sicuro la propria storia della salute : basta recarsi personalmente presso uno degli sportelli allestiti dalla AUSL 7 di Siena in tutto il territorio provinciale, portando con sé la stessa Carta e un documento di identità valido. L operatore di sportello attiverà la Carta e consegnerà in busta chiusa un codice PIN, che permette di utilizzare la Carta da qualsiasi PC. Sempre allo sportello, l assistito potrà acquistare il lettore di smart card al prezzo di 4,20 euro (corrispondenti al rimborso del prezzo di acquisto da parte dell Azienda stessa). Anche i bambini o le persone sottoposte a tutela possono attivare la loro carta e creare il Fascicolo sanitario: sarà uno dei due genitori (o il tutore) a presentarsi allo sportello munito della propria carta sanitaria elettronica (se ne è in possesso), di un documento di identità e della carta sanitaria elettronica del minorenne o tutelato. Tutte le informazioni sulla Carta Sanitaria Elettronica e sugli orari degli sportelli presso cui può essere attivata sono disponibili sul sito Pag. 5

6 Servizio Civile Regionale 2011 All AUSL 7 di Siena 10 volontari per il progetto METTIAMOCI UNA FACCIA... GIOVANE 10 volontari selezionati a settembre scorso da una commissione di esperti dell AUSL 7 di Siena per svolgere un anno di Servizio Civile realizzando le attività previste nel progetto METTIAMOCI UNA FACCIA... GIOVANE, presentato dalla stessa Azienda Sanitaria nell'ambito del Bando emesso dalla Regione Toscana per il Servizio Civile Regionale Il progetto, riservato alle ragazze e ai ragazzi dai 18 ai 30 anni, residenti o domiciliati in Toscana per motivi di studio o di lavoro, prevede l impiego dei volontari a supporto del personale agli sportelli che svolge attività di accoglienza, informazione e orientamento degli assistiti nei presidi di Siena, Poggibonsi, Montepulciano, Chiusi, Sinalunga e Abbadia San Salvatore. La durata del servizio è di 12 mesi, con un impegno orario di 30 ore settimanali e un compenso mensile di 433,80. Le domande di partecipazione pervenute nel 2011 sono state 66 (quasi raddoppiate rispetto al 2010), in maggioranza provenienti da giovanissimi (18-19 anni) neo diplomati ma anche da giovani adulti (26-27 anni) laureati o che stanno per concludere gli studi universitari. Fra i candidati è netta la prevalenza delle donne (46) e fra i curriculum universitari spiccano le lauree attinenti le professioni sanitarie. Dopo la selezione è stata stilata una graduatoria dei candidati a cui possono attingere altre istituzioni pubbliche. In tal modo, anche i giovani che non sono fra i dieci selezionati dall AUSL 7 potranno svolgere progetti di Servizio Civile Regionale all interno di Enti che non hanno ricevuto un numero di domande sufficienti a ricoprire i posti disponibili. I volontari, dopo un breve periodo di formazione, inizieranno l attività nel mese di novembre affiancando il personale AUSL 7 in un settore particolarmente interessante come quello dell informazione ai cittadini. Pag. 6

7 Con i funghi la prudenza non è mai troppa! Micologico dell AUSL 7 effettua consulenze gratuite per riconoscere i funghi raccolti Dal 1 settembre al 31 dicembre i Micologi della Azienda U.S.L. 7 di Siena eseguono la consulenza gratuita per il riconoscimento dei funghi raccolti, confermandone la commestibilità. Il servizio, offerto dal Dipartimento di Prevenzione dell Azienda U.S.L. 7 di Siena, è un'opportunità per non correre inutili rischi, considerato il fatto che ogni anno decine di persone vengono ricoverate in ospedale per intossicazione o avvelenamento. I funghi da far riconoscere devono essere interi ed integri ed il cercatore deve portare al Centro di Controllo Micologico Pubblico l'intero raccolto nel più breve tempo possibile. I Centri di Controllo Micologico sono quattro: SIENA ISPETTORATO MICOLOGICO Strada del Ruffolo dal lunedì al venerdì dalle alle TEL MURLO presso COMUNE DI MURLO (dal 19 settembre al 30 novembre) lunedì dalle alle TEL POGGIBONSI ISPETTORATO MICOLOGICO Via della Costituzione n.30 lunedì e venerdì dalle ore alle ore TEL TORRITA DI SIENA ISPETTORATO MICOLOGICO - Via Maestri 1 Pag. 7

8 L importanza dell alimentazione nelle malattie croniche Alla USL 7 ottantacinque pazienti trattati con l approccio dietoterapico L applicazione del Chronic Care Model (CCM), un modello di gestione delle malattie croniche teso a prevenire o arginare le conseguenze delle patologie, ha come presupposti l individuazione dei bisogni del paziente e la diversificazione delle competenze delle diverse figure professionali chiamate a supportarlo nella gestione della malattia. Fra queste professionalità è prevista anche la figura del Dietista, al quale sono indirizzati i pazienti che, sulla base della valutazione del medico di medicina generale o dell infermiere, necessitano di una consulenza dietistica. E infatti ormai scientificamente provato che uno stile di vita salutare e un alimentazione corretta contribuiscono a contenere gli effetti di malattie croniche molto diffuse, come il diabete o l ipertensione. Attraverso il percorso tracciato dal CCM, dal settembre 2010 al luglio 2011 sono giunti all ambulatorio di counseling nutrizionale del Dipartimento di Prevenzione USL 7 ben 85 pazienti (50 uomini con un età media di 77 anni, 35 donne con un età media di 65 anni) in maggioranza diabetici. Il 54% dei pazienti diabetici aveva ricevuto una dieta dal Centro Ospedaliero di cura ma nessuno di loro aveva seguito le prescrizioni ricevute o lo aveva fatto per breve tempo per poi abbandonarle. L approccio a questo tipo di pazienti si è basato sulle tecniche di counseling, mediante le quali si indaga lo stile alimentare e di vita e si individuano strategie condivise per il perseguimento dell obiettivo principale, ossia modificare il BMI (Indice di Massa Corporea) e diminuire il valore della circonferenza vita. Lo strumento principale per valutare le abitudini del paziente è il diario alimentare, attraverso il quale si individuano errori nel regime alimentare e si concordano le strategie per correggerli I dati ottenuti fino ad ora sono incoraggianti poiché la riduzione del BMI e della circonferenza vita dimostrano l'efficacia dell'intervento di counseling sullo stile alimentare rispetto all'approccio dietoterapico, che prevede una dieta pesata. Anche l'intervento sull'attività fisica non programmata (camminata a passo veloce, giardinaggio, ginnastica dolce),ha fatto registrare un incremento significativo, considerando anche l'età media dei pazienti arruolati per il CCM. Pag. 8

9 Luce per la vita all Hospice di Campostaggia Dalla collaborazione fra ValdesaDonna, USL7 e SdS Alta Val d Elsa un progetto al servizio dei malati oncologici e dei loro famigliari Aiuto pratico e sostegno interiore ai malati oncologici e ai loro famigliari sono gli obiettivi del progetto Luce per la vita, promosso dall associazione ValdelsaDonna in collaborazione con l Azienda USL7 e la Società della Salute Alta Val d Elsa. Tutti i giovedì dalle 10 alle 12, presso la biblioteca dell Hospice di Campostaggia, un volontario qualificato è a disposizione per l ascolto dei famigliari, per fornire informazioni sulla rete assistenziale o il disbrigo di pratiche amministrative, per condividere con il malato e le persone che lo assistono tutte le angosce e le problematiche legate alla gestione della malattia o, più semplicemente, per alleviare con la propria presenza presso l Hospice o il domicilio la solitudine dei pazienti. Inoltre, i volontari dell associazione ValdelsaDonna sono in grado di effettuare, su richiesta dei pazienti, sedute di rilassamento tramite tecniche di concentrazione e meditazione per aiutarli nella ricerca di un equilibrio interiore che il manifestarsi della malattia spesso destabilizza. L operato dei volontari di ValdelsaDonna è totalmente gratuito ed è ancor più prezioso perché nasce dall esperienza di un gruppo di donne che ha vissuto personalmente o da vicino l esperienza della malattia oncologica, maturando la consapevolezza che anche da una ferita aperta, con un aiuto adeguato, può nascere la vita. Il progetto Luce per la vita si propone quindi dare un contributo fattivo al miglioramento della qualità della vita in oncologia. La collaborazione fra i servizi sanitari della USL 7 a contatto quotidiano con i pazienti malati di tumore - come il Dipartimento Oncologico, l Hospice, l Ospedale di Comunità e l Assistenza Domiciliare e l associazione no profit ValdelsaDonna contribuisce sempre più alla creazione di una fitta rete di sostegno ai pazienti e alle loro famiglie nelle diverse fasi della malattia. Pag. 9

10 Nuovo Centro di Riabilitazione Polifunzionale di Montalcino La struttura avrà 10 posti letto dedicati ai trattamenti residenziali e semiresidenziali Il Presidio Polifunzionale di Montalcino si arricchisce di un nuovo servizio a disposizione di tutti i cittadini della Zona Amiata Val d Orcia. Da ottobre 2011 è attivo il Centro di Riabilitazione funzionale Montalcino, collocato proprio nei locali di via Prato Ospedale. Il nuovo Centro di Riabilitazione, oltre ad effettuare trattamenti ambulatoriali e domiciliari, è attrezzato per interventi riabilitativi su pazienti colpiti da ischemia cerebrale, soggetti polifratturati o sottoposti a interventi di chirurgia protesica (anca e ginocchio), fratture del femore dell anziano e, in generale, nelle altre situazioni invalidanti in fase post acuta. A questa tipologia di pazienti sono infatti dedicati 8 posti letto per interventi riabilitativi intensivi residenziali a ciclo continuativo e 2 posti letto per interventi a ciclo semiresidenziale. L accesso alla riabilitazione residenziale può avvenire sia in continuità dal ricovero ospedaliero sia su segnalazione del Medico di Medicina Generale: l obiettivo è mettere al centro il paziente migliorando allo stesso tempo l appropriatezza del ricovero per acuti. Nella prima fase di attività del Centro, la riabilitazione residenziale si articola su cinque giorni (dal lunedì al venerdì). Il Centro di Riabilitazione Montalcino va ad ampliare la rete del Percorso Assistenziale Riabilitativo Territoriale dell Azienda USL 7, affiancandosi a due strutture riabilitative residenziali già esistenti, il centro S. Fina di S. Gimignano ed il Centro Luigi Moni di Montepulciano - Nottola. Pag. 10

11 Attività Fisica Adattata (A.F.A.) a Siena da settembre attivi i corsi in via Campansi. L'iniziativa è coordinata dalla USL7 e gestita dall'asp città di Siena E ormai scientificamente provato che uno stile di vita sano può essere utile alla prevenzione o al contenimento di malattie e disabilità. Soprattutto per la popolazione anziana l aumento della attività fisica regolare si è dimostrato un valido strumento per la cura delle sindromi dolorose e per la prevenzione della non autosufficienza, spesso legate all avanzare dell età. A queste caratteristiche rispondono i programmi di Attività Fisica Adattata (A.F.A.), promossi dalla Regione Toscana e coordinati dall AUSL 7 di Siena, che hanno preso il via nella sede dell ASP Città di Siena, in via Campansi, dal mese di settembre. L accesso ai programmi AFA avviene su specifica indicazione del Medico Curante,del Medico Specialista o su proposta dei Servizi di Riabilitazione AUSL 7 alla conclusione di un progetto riabilitativo. L ASP Città di Siena, oltre a mettere a disposizione le proprie sedi, garantisce istruttori qualificati (Laurea in Scienze Motorie o in Fisioterapia), secondo quanto stabilito dalla Linee guida regionali. Le sedute di esercizio, della durata di un ora e con una frequenza di 2 volte la settimana, sono svolte in gruppi di circa 10 persone. La quota di partecipazione ai programmi AFA è fissata a livello regionale, in accordo con le associazioni degli utenti e degli erogatori, e si attesta su 2 euro ad accesso. Per informazioni i cittadini possono contattare il Centralino dell ASP Città di Siena, telefonando al numero , oppure il Centro Riabilitazione AUSL 7 Il Tamburino al numero Pag. 11

12 Sabato 9 giugno inaugurazione della nuova Residenza sanitaria assistita a Castelnuovo Berardenga In terra di Siena un esempio di eccellenza socio-sanitaria al servizio dei cittadini Sabato 9 giugno a Castelnuovo Berardenga, nel cuore del Chianti senese, è stata inaugurata la nuova Residenza sanitaria assistita, unico esempio in Toscana di struttura socio-sanitaria di 4mila metri quadrati realizzata in classe A. La Rsa si configura come una vera e propria eccellenza delle terre di Siena, realizzata con meticolosa attenzione e rispetto al benessere climatico, visivo, acustico e psicologico degli ospiti. Nata dall'accordo stipulato nel 2004 tra il Comune e l'azienda Usl 7 di Siena per permutare la vecchia residenza con una nuova struttura che comprendesse anche un centro diurno e una serie di servizi aggiuntivi, la nuova Residenza ha previsto un investimento complessivo di oltre 9 milioni di euro, che ha già avuto ricadute sociali e occupazionali significative sul territorio. "L'inaugurazione della nuova Rsa - commenta l'assessore alla sanità del Comune di Castelnuovo Berardenga, Filippo Giannettoni - rappresenta il raggiungimento di un obiettivo verso il quale abbiamo avviato un percorso di confronto già dal 2003 e che ha visto impegnate, negli anni, più amministrazioni comunali. Grazie alla proficua collaborazione con l'azienda Usl 7 di Siena, siamo giunti nel dicembre 2011 alla firma del contratto definitivo che ha sancito ufficialmente la proprietà condivisa della Residenza. L'intesa, poi, è proseguita anche nella stesura del Regolamento per il funzionamento della struttura e del Centro diurno in seno al Gruppo di lavoro tecnico, composto da personale del Comune e dell'azienda Usl 7 che aveva precedentemente seguito la redazione del Bando di Gara per l'affidamento della gestione dei servizi. Un percorso complesso, ma nello stesso tempo organico e puntuale che ci consente oggi di consegnare ai nostri cittadini un servizio socio-sanitario ancora più qualificato e rispondente alle loro esigenze". All'interno della struttura sono disponibili 46 posti letto per persone anziane non autosufficienti, arredati in maniera da offrire un ambiente il più possibile domestico, una corte interna a verde, una cappella e una palestra per la riabilitazione. Un'altra area della Rsa accoglie il Centro diurno, un luogo pensato per fornire un servizio semiresidenziale che assicura attività assistenziali dirette a gruppi di persone anziane per più ore al giorno e per più giorni alla settimana. All'interno della nuova struttura ha sede anche una cucina predisposta per la preparazione e la fornitura di oltre 400 pasti giornalieri, al servizio degli ospiti della residenza, del Centro diurno, delle scuole e della comunità locale. Infine, il complesso accoglie anche il Presidio distrettuale Usl 7 che garantisce l erogazione dei servizi di assistenza sanitaria e sociale territoriale Pag. 12

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Carla Fiori Direttore Settore Reti e-care CUP 2000 SpA - Bologna Roma, 24 giugno 2010 Palazzo

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) GESTIONE ACCESSO SEMPLIFICATO AI SERVIZI (GASS) Di cosa si tratta? È una nuova modalità di accesso online ai servizi socio-sanitari, tramite

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008 AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona Le Cure Intermedie Siena 10 6-2008 1 LA SPERIMENTAZIONE DELLE CURE INTERMEDIE Zona Val di Chiana Senese - Alla fine degli anni 70 i posti letto ospedalieri erano

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ALLEGATO B ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PREMESSO CHE E stato dimostrato che la disabilità

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

CASA DI RIPOSO IGNAZIO E GIOVANNI SILLITTI CAMPOBELLO DI LICATA

CASA DI RIPOSO IGNAZIO E GIOVANNI SILLITTI CAMPOBELLO DI LICATA CASA DI RIPOSO IGNAZIO E GIOVANNI SILLITTI CAMPOBELLO DI LICATA Avviso di procedura comparativa selettiva per il conferimento di incarichi per l avvio del progetto PERCORSI DI INTEGRAZIONI ED ASSISTENZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

PROGETTO GIOVANI 2014 SELEZIONE DI COLLABORATORI

PROGETTO GIOVANI 2014 SELEZIONE DI COLLABORATORI PROGETTO GIOVANI 2014 SELEZIONE DI COLLABORATORI Questa iniziativa si inserisce in una serie di interventi realizzati da UPI Toscana in collaborazione con le Province toscane e con il finanziamento della

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli