Dev Std: (indicazione di qnto disperse sono le misure rispetto al valor medio: ) (esprime la stima della possibilità di occorrenza di un valore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dev Std: (indicazione di qnto disperse sono le misure rispetto al valor medio: ) (esprime la stima della possibilità di occorrenza di un valore"

Transcript

1 Media: miglior stima del valore vero senza altre info (+ misure migliore approx e minor influenza degli err casuali) Deviazione: (miglior stima del max err di precisione. Proprietà: e sono gli scarti quadratici) Deviazione media: (media della somma delle deviazioni in valor assoluto; stima eccess pessimistica) Dev Std: (indicazione di qnto disperse sono le misure rispetto al valor medio: ) Varianza: Probabilità(discreto):, quadrato della deviazione standard determinato evento, tra quelli possibili, espressi da un numero finito) Probabilità(continuo): della funzione, compreso tra due estremi); Calcolo delle probabilità : (esprime la stima della possibilità di occorrenza di un (esprime la stima della possibilità di occorrenza di un valore Proprietà della probabilità - La probabilità è sempre positiva e compresa tra 0 e 1: ; - Un evento complementare ad uno, si ha ; - Se due eventi e sono mutuamente esclusi la prob di evenienza di e è: ; - Se due eventi e sono indipendenti la probabilità che avvengano entrambi è: ; - La prob di evenienza di o o entrambi è: Valore atteso: Varianza (prevista): Funzione di Distrib Cumulativa: (per istogr: ) Proprietà: se Densità di prob Gaussiana: (descrive bene l andamento di parte degli errori presenti nelle misure, in qnto mostra la dispersione dei dati sperimentali conseguenza di fattori casuali) Densità di prob normale: Ponendo, la funzione densità di prob normale è, quindi. La funz è disponibile nel semipiano. Intervallo di confidenza: La DevStd in una funz di prob permette di definire un intervallo attorno alla media nel qle ci si può aspettare che rientrino le nuove misure, al qle si associa un livello di prob definito dall area sottesa dalla funzione densità di prob tra i valori limite di : Scegliere l interv in base al livello di conf: x det ke intervallo bisogna assumere x conseguire un certo livello di confid bisogna trovare per corrisponda una probabilità pari a quella desiderata. Se l intervallo di confidenza è simmetrico occorre rintracciare la metà del livello richiesto nella tabella e dedurre il parametro corrispondente. Scegliere il livello di confid in base all interv: per det il livello di confid assicurato da un det intervallo, espresso in rapporto alla dev std bisogna valutare quale prob è associata all intervallo. Utilizzando i valori integrati numericamente, riportati in tabella, è possibile valutare i livelli di confidenza, ovvero la prob che i valori della misura cadano negli intervalli di confidenza definiti con una semiampiezza pari a volte la dev std attorno al valore medio. L intervallo è frequentemente utilizzato e corrisponde ad un livello di confidenza del 95%. Statistica finita: La media e la dev std sn parametri descrittivi delle caratteristic statiche di una popolazione a patto di elaborare tutti i dati disp. Nel caso di una misura la popolaz è teoricamente infinita e qndi bisogna ridursi ad usare un campione. Si potrà qndi utilizzare la media campionaria e la dev std del campione, costituenti di fatto un approx dei dati ideali. Nel caso di misura di 1 var casuale continua la misuraz comporta un incertez e il risultato dell indagine statistica fornisce un risultato complessivo. Nel caso di misure il problema è che gli effetti casuali concorrono ad influenzare la media e soprattutto la dev std. Questi due parametri, relativi ad un campione, possono quindi essere impiegati a fronte di un opportuno fattore di confidenza per prevedere le probabilità di rilevare ulteriori misure in un certo intervallo. Per quanto riguarda il valore atteso è ragionevole ritenere che la media campionaria sia una sua ragionevole approx, dopotutto l operatore è lineare. Al crescere degli eventi, media e dev std tendono a stabilizzarsi identificando i parametri del processo casuale. La scelta di un det campione rispetto ad un altro influenza i due parametri. L obiettivo è qndi di definire l interv di confidenza entro il qle sicuramente cade la migliore stima possibile della variabile in modo da rendere la stima indip dal numero delle misure piuttosto ke da uno specifico campione. Campioni diversi producono stime differenti anche con un uguale num di eventi e l unica cosa ke si può aspettare è ke la diff tenda a diminuire all aumentare del num di eventi, così come la dev std delle medie. Per suff grande le stime dei valori medi hanno una distrib gaussiana con dev std:, e l incertezza sarà.

2 Student s distribution: conveniente x num di campioni basso,. Nel caso di poche misure viene qndi utilizzato un nuovo indicatore, Student s definito come:. Esiste una famiglia di distrib di ke, al contrario della distrib normale dipende dal num di misure ( ). definisce il num di gdl. La funz di densità t-student è simmetrica e inoltre si abbassa e si allarga al diminuire del numero di misure. Graficamente le distrib sono simili alla distrib normale e diventano equivalenti ad essa al crescere del num di misure. Qste distrib possono dunque essere utilizzate, analogamente a quelle normali, x stimare un interv di confid della media di un num di misure < 30. La procedura è del tutto analoga a qlla della distrib normale: una volta scelta la curva corrisp ai gdl ( ) si può definire la prob che cada nell interv ke si ottiene sostituendo il valore di. Dal pnto di vista operativo si tratta di introdurre un termine di amplificazione delle incert ke permette di compensare un insufficiente disp di dati. Con il parametro così calcolato, il num di gdl e un apposita tabella, ci si può ricavare il coeff che garantisce la confidenza desiderata e in base a qsto coeff si esprime l incert. I dati nec sono dunque il coeff di copertura definito come (il livello di confid desiderato) e il numero di gradi di libertà. Distribuzione : può risultare interessante anke la stima della varianza e in qsto caso vengono definiti due coeff moltiplicativi della dev std calcolata sul campione ( ) ke permettono di stabilire un valore max e min all interno del qle dovrebbe trovarsi la dev std vera ( ) con un livello di confid da esprimersi: Max Verosimiglianza: Secondo il princ di Max Verosimiglianza la miglior stima del valore e della dev std si ha qndo è max la prob di ottenere la misura. Per il princ di max verosim l esp dell esponenziale deve essere min. Differenziando rispetto a x e uguagliando a 0 si ottiene la formula della media. Differenziando rispetto a si ottiene l espressione della dev std. La media e la dev std, come migliori stime, hanno qndi un limite di applicabilità rappresentato dalla distrib gaussiana: se la distrib di errori nn è di qsto tipo nn si può affermare con certezza ke siano la stima migliore. Se la distrib degli errori è simmetrica si può cmq affermare ke la media sia la miglior stima del valore misurato reale. Prop degli err: La variazione della funz è definita mediante la sua linearizzaz: infinitesime. Nel caso di misure possiamo sostituire alle variaz le rispett incertezze di misura ( l incertezza del risultato:. In forma adim, l incertezza % è data da:, esatta per variazioni ) ottenendo RSS: scelta ottimale x gestire errori che possono essere sia positivi che negativi, cioè tiene conto della probabilità che i diversi errori concorrano alla misura con il loro valore massimo:. La varianza di è data da:. Applicabile nell hp di indip e simmetria degli scostamenti delle incertezze di variabili casuali. Incertezza relativa: dove è il coefficiente di amplificazione dell incertezza, che permette di valutare il peso relativo delle singole incertezze senza ancora conoscerle e quindi di capire a quali elementi prestare maggiore attenzione, ragionando a incertezze relative equivalenti. Incertezza % : dove è il contributo % ke tiene conto anke del valore atteso della variabile. Per migliorare la misura occorre ridurre l incertezza sugli elem + critici. Se la relaz è una prod di potenze:.. L errore % è legato alle incertezza sulle singole misure: Incertezze da Normativa: classificaz in base al metodo col qle sn state det: Tipo A: valutazione incertezze mediante analisi statistica di una serie di osservaz/misure; Tipo B: valutaz mediante strumenti diversi dall analisi stat del tipo A. Tipo A: calcolate come deviazione standard, ricavate statisticamente come radice della varianza stimata e dal numero di g.d.l. ad essa associati. L incertezza standard è. Valutazione di incertezze del tipo A: 1) ripetere N volte la misura (N piccolo comporta una insuff stima dello scarto tipo) 2) calcolare la media: 3) calcolare la stima dello scarto tipo: 4) la misura è data dalla media e la sua incertezza è lo scarto tipo della media: Tipo B: una componente di incertezza ottenuta con qsto metodo è descritta da una quantità radq della varianza, a sua volta det in base ad una ragionevole hp di distribuz di densità di prob, basata su tt le info disponibili. L incertezza standard è. Valutazione di incertezze di tipo B: 1) individuare la distrib di probabilità applicabile (congruente con tutte le info disponibili)

3 2) calcolare il valore atteso: 3) calcolare la varianza: 4) la misura è data dalla media e la sua incertezza è lo scarto tipo della media Una valutazione delle incertezze B è basata sull esame di tt le info disponibili come risultati di precedenti misure e info del/sul sistema di misura. Poiché le info disponibili possono anche essere molto diverse è difficile ricavare un criterio unico per l espressione delle incertezze di tipo B. Si può affermare che le incertezze di tipo B sono espresse attraverso la deviazione standard della densità di prob ke si è supposto descrivere la variabile casuale in esame. Incertezza estesa: per definire l incertezza in termini di affidabilità della misura si definisce l incertezza estesa, ottenuta moltiplicando l incertezza di misura x il fattore di copertura. L incertezza estesa della variabile è definita:, dove viene scelto sulla base del livello di confidenza desiderato per l intervallo definito come, ed ha tipicamente valori tra 2 e 3 con livelli di confidenza rispettivamente di 95% e 99%. Si usa lo schema per variabili gaussiane poiché le medie di una variabile generalmente casuale seguono questa distribuzione. Incertezza combinata: se tt le misure affette da incertezza di tipo A sono acquisite con un num di eventi elevato si possono combinare le incertezze e utilizzare direttamente il fattore di copertura valido per una variabile a distrib gaussiana. In gen vi sono procedure per la det di qste incert pesando i contributi delle varie misure e le loro incert. Det incert comb:. Per poter applicare la combinazione, occorre rendere compatibili le incert A e B: Se il contributo è di tipo A si usa la DevStd della media, qndi l incert della media (non estesa): ; Se il contributo è di tipo B occorre det una DevStd ipotizzando la densità di prob corrispondente. In assenza di info si può assumere la distrib uniforme: dove è la semi-ampiezza del rettangolo corrispondente. Mediante il th del limite centrale si può dim che, trattare l incertezza standard combinata come una grandezza a distribuzione gaussiana ed estesa con il coeff di copertura nec x ottenere il livello di confidenza richiesto,, è valido indip dalla tipologia delle incertezze combinate o dalla distribuzione assunta per le incert di tipo B. Valutaz strum di misura: Occorre cercare di scomporre il sist di acquisizione e individuare i singoli elementi in modo da caratterizzare individualmente le possibili fonti di incert. Il processo di misura può essere suddiviso in: dispositivi elementari (strum generalizzato) e 3 fasi distinte: calibrazione (si definiscono le caratteristiche di qualità di ciascuno in termini di leggi ingresso-uscita e di incertezze), acquisizione dei dati (fase in cui si esegue l attività di misura e si memorizzano i dati) e trattamento dei dati (si usano manipolazioni numeriche nec per ridurre il risultato richiesto). Calibrazione: operazione che permette di mettere in relazione l uscita di uno strumento con l ingresso attraverso l impiego di una misura nota e precisa dell ingresso stesso. Può essere diretta (le uscite dello strumento vengono confrontate con ingressi noti) o indiretta (confrontando le uscite con quelle fornite da uno strumento già calibrato). L accuratezza dello strumento utilizzato per confronto deve essere un ordine sup di quella dello strumento da tarare. Modalità di prova: la calibrazione prevede l applicazione di ingressi sull intero campo di misura dello strumento. La conoscenza dei fenomeni fisici coinvolti permette di valutare a priori quale metodo utilizzare. Gli ingressi possono essere applicati in maniera sequenziale o casuale: - Sequenziale: variaz progressiva dell ingresso sull intervallo desiderato in salita e in discesa: ogni applicazione dell ingresso consiste in un increm/decr del precedente. Vantaggi: permette di evidenziare effetti di isteresi. - Casuale: applicazione degli ingressi in un ordine casuale: ogni applicazione dell ingresso è indipendente dal precedente. Vantaggi: permette di minimizz gli effetti indesiderati cm le interferenze sugli ingressi o l isteresi. Regress dati sperim: è prassi relazionare dati mediante la regress di funzioni matematiche, come polinomi di basso ordine o esponenziali. Una funz in genere utilizzata a qsto scopo è la retta: le regressioni lineari sono infatti molto spesso adatte per l interpretazione di dati e si cerca spesso di ricondursi a questo tipo di fitting. Nel caso polinomiale generico, la funz di regres è:, in forma matric:. L errore per ogni punto è:. L errore quadratico tot è:, in forma matric:. La procedura di regressione ai minimi quadrati prevede di minimizzare l errore totale trovando il punto di stazionarietà rispetto ai parametri. Scriveremo quindi equazioni del tipo:, che in notazione matriciale: - Ordine 0 : - Ordine 1 (fitting lineare): - Ordine 2:, dove. Per i diversi ordini avremo:

4 Coeff di regres: indicatore della qualità di regressione: dove Otteniamo che se tutti i punti giacciono sulla retta; se i punti hanno una distribuzione casuale. Una buona correlazione presenta un coefficiente di regressione superiore a Regress lineare con trasformazione: le coordinate logaritmiche consentono la visualizzazione dei dati in forma rettilinea. Eseguendo il log delle misure, otteniamo un problema di regressione nella forma lineare:. Esistono 3 schemi operativi: Regressione totale (utilizzando tt i valori disponibili); Regressioni indipendenti sui singoli cicli di scarico e valutazione dei valori medi e delle DevStd dei coeff di regressione (dà un indicazione di incertezza per i coeff); Regressione sui valori medi per ogni punto di ingresso (è la più coerente con la formulazione). I risultati sono identici se i pti di misura sono gli stessi per tt i cicli. Operare una regressione su punti multipli non è corretto dal punto di vista teorico. Un approccio formalmente + corretto è quello di ricondurre le misure multiple al loro valore medio e alla rispettiva incertezza, effettuare una regressione sui valor medi e poi propagare l incertezza delle misure sui coeff della regressione. Incertezze sui coeff di regres: nella th alla base della regress si assume che le misure non siano affette da incertezza. Bisogna fare attenzione al loro propagarsi ai coeff della regress. La presenza di qsti errori comporta la propagazione di un incertezza sui coeff della regress lineare. Assumendo ke tutte le misure siano affette da incert, le incertezze sui coeff della regress sn date da: ; La curva diventa:, per cui la stima dell uscita fornita dalla retta di regressione può collocarsi in qualsiasi punto all interno di una banda la cui ampiezza è minima allo zero e max all estremo superiore. Incertezza della Calibrazione: è opportuno utilizzare un campo simmetrico per la regressione mediante un riferimento d appoggio centrato sul campo di misure. L incertezza è minore nella zona centrale del campo di misura Incertezze su misure x: l errore dovuto ad una incert in può essere trasformato in un err dovuto ad una incertezza equivalente in moltiplicandolo per il coeff di pendenza della regress lineare: Incert su misure x e y: combinando le 2 incert otteniamo un incert equiva per le misure in : Taratura: insieme di operazioni ke stabiliscono, sotto condizioni specificate, la relazione tra i valori indicati da uno strum di misurazione o i valori rappresentati da un campione materiale e i corrispondenti valori noti di un misurando. Lo scopo della taratura è quello di qualificare il sistema di misura, legando la grandezza di ingresso con quella di uscita. - I dati vengono trascritti/registrati in tabelle - Vengono elaborati con una regress (lineare) x ottenere la curva di calibraz: - La relazione viene risolta rispetto all ingresso di misura. Il legame così definito è chiamato curva di taratura dello strumento (utilizzata durante la misura):. La curva di taratura permette di ricavare la misura da assegnare al misurando per ogni valore di lettura fornito da un dispositivo di misuraz. Tale curva è una relaz biunivoca tra ogni valore fornito dallo strum e il corrispondente valore da assegnare al misurando. Può essere utile anche il diagramma di taratura per determinati valori delle grandezze di influenza (ricavato dalla curva di taratura con l aggiunta della banda di incertezza). Permette di ricavare da ogni valore di lettura fornito da un dispositivo la misura da assegnare al misurando. Definisce una fascia di possibili valori del misurando corrisp ad un uscita dello strum. È costituito da un intervallo la cui semiampiezza è l incertezza strumentale, ke rappr l incert associata al valore dato dalla curva di taratura x garantire la compatibilità della misura corrisp alla lettura effettuata. Passi del procedimento: 1) Acquisire le coppie di valori ingresso/uscita sull intero campo di misura; 2) Mettere i punti in grafico; 3) Calcolare e mettere in grafico le deviazioni; 4) Calcolare e tracciare la retta di regressione; 5) Calcolare e mettere in grafico le deviazioni alla retta di regressione; 6) Calcolare e tracciare l intervallo di confidenza. Inserire i punti in un grafico permette di evidenziare comportamenti anomali come punti discutibili o differenze di comportamento tra i vari cicli di carico. Err di linearità: valore max delle deviazioni delle misure dalla retta di regress: Isteresi: proprietà di un materiale di fornire valori di lettura diversi in corrispondenza di un medesimo misurando, quando questo viene letto per valori crescenti e per valori decrescenti.

5 Err di isteresi: valore massimo delle differenze tra il valore di carico e scarico in corrispondenza di un punto di misura (per cicli di carico e scarico regolari): oppure Ripetibilità: calcolo dell intervallo di dispersione per ciascun punto di carico a parità di modalità di presentazione dell ingresso. L indicatore della ripetibilità dello strumento è, il cui risultato dipende dalla modalità di carico. Segnale analogico: può essere rappresentato mediante una fun del tempo, continua nel tempo e continua in valore. Segnale digitale: costituito da una fun tempo discreta e quantizzata, definita solamente in un insieme numerabile di istanti equispaziati e dotata di un codominio costituito da un insieme discreto di valori:. Pregi: resistenza al rumore, elaborazione + facile e registrazione + fedele e stabile rispetto a quelli analogici. Conversione A/D: richiede 3 fasi: Campionamento (discretizzazione del tempo del segnale), Quantizzazione (discretizzazione dell ampiezza); Codifica (uso di parole binarie per esprimere il valore del segnale). Campionamento: significa prelevare da un segnale analogico una successione temporale di valori costituita dalla sequenza di valori istantanei assunti dal segnale in corrisp di particolari valori di tempo detti istanti di camp, e il suo reciproco viene detto freq di campi. Un modello matematico del campionamento può essere definito come prodotto del segnale con una serie di funzioni di campionamento :. Il risultato è una serie di valori corrisp all ampiezza del segnale nell istante del campionamento. Th del camp: x camp al meglio il segnale occorre fissare una freq di campionamento in modo da ridurre gli errori che si compiono. Il camp infatti provoca una perdita di info del segnale analogico sul valore assunto in tutti gli istanti di tempo diversi da quelli di camp. Il th detta le condizioni perché non si abbia una perdita di info: se un segnale è campionato con una freq almeno doppia rispetto al suo max contenuto in freq, il camp non introduce errori:. Campionando a freq la banda di freq ammissibile è. Si identifica qndi la freq di Nyquist come. Aliasing: se nn è rispettato il th, si incorre nel fenomeno di aliasing, dove il contributo energetico delle freq x le qli il th di camp non è rispettato appaiono a freq inferiore e si confondono con qlle presenti in quella parte dello spettro. In qsto caso si parla di sottocampionamento. L aliasing si manifesta anche nel dominio delle freq: il picco della sinusoide appare ad una freq inferiore a quella reale. Risultano delle freq che nn esistono realmente nella banda delle freq ammissibili, ma sono le immagini delle stesse componenti al di fuori della banda stessa. In assenza di un termine di confronto, non si è in grado di dire se qllo che si visualizza sia reale o apparente, per qsto bisogna cercare di evitare l aliasing. Ogni componente armonica per cui non valga il th del camp è soggetta ad aliasing. L effetto è xò diverso x segnali a freq diversa e su uno stesso segnale varia con la freq di camp. Se non si conosce completamente e a priori lo spettro del segnale nn si può prevedere l alterazione della freq e in ogni caso nn è possibile rimuovere l effetto di aliasing. Consideriamo una generica sinusoide. Si può esprimere la freq in multipli della freq di Nyquist: dove è un num intero (nullo se il th del camp è verificato) e è un num frazionario. La sinusoide campionata diventa:. Siccome e sono num interi per ogni valore intero dei 2 fattori. Si distinguono due casi: - Se è pari, la freq apparente è (retta di freq con la pendenza corretta ma traslata di ) - Se è dispari, la freq apparente è (retta con pendenza ridotta e cambiata di segno) Teoremi di convoluzione: Si può vedere il campionamento come prodotto nel tempo della funz originale per una sequenza di impulsi di campionamento. Bisogna qndi ragionare sui fattori che concorrono nel mantenere o modificare la freq della funz prodotta. In questo modo si può giustificare razionalmente il fattore che dimezza la banda osservabile rispetto a quella di camp. La trasf di Fourier di un segnale e la sua antitrasf sono date da:. Si può ricorrere al th di convoluzione x dimostrare qnto detto sopra e capire se e qndo lo spettro di una funz campionata corrisponde a qllo della funz continua originaria, almeno per la zona di interesse. Th della convoluzione: la trasf di un segnale campionato è data dalla convoluzione della trasf del segnale continuo e di qlla della funz di camp. Possiamo dunque affermare che: Th della convoluzione in freq : il prodotto di due funz nel tempo ha come trasf la convoluzione delle rispettive trasf: dove. La convoluzione prevede l integrale del prodotto delle due funzioni una volta che una di esse sia stata ritardata in frequenza della quantità e ribaltata rispetto all asse delle frequenze. Il risultato è indipendente dalla scelta della funzione sulla quale far agire le due operazioni menzionate. Th della convoluzione nel tempo: il prodotto di due funzioni in frequenza ha come anti trasformata la convoluzione delle rispettive storie temporali: dove

6 Sintesi: la risp di un sist lineare caratterizzato dalla funz di trasferimento, trasformata della risp impulsiva, ad una forzante, è data dall antitrasf di:, oppure dalla convoluzione della risp impulsiva e dalla storia temporale del carico:. Metodi x evitare l aliasing: l aliasing non è rimuovibile e pertanto deve essere evitato. I filtri che si possiamo utilizzare possono elaborare il segnale ma non influire sull aliasing. Vi sono 2 modi per evitare il fenomeno: - Alzare la freq di camp fino a rispettare il th del campionamento (sempre che il segnale sia a banda limitata) - Inserire un filtro passa-basso a monte del convertitore A/D in modo da creare artificialmente una banda limitata Filtraggio: prevede l utilizzo di filtri passa-basso, chiamati filtri anti-aliasing che attenuano tt le armoniche del segnale superiori ad una freq caratteristica, detta freq di taglio. Qsta deve essere definita con attenzione in funzione delle caratteristiche del filtro, del segnale da acquisire, dell intervallo di freq di interesse e delle caratteristiche del sist di acq, compresi i condizionatori. Si assume come freq di Nyquist quella per cui il contributo armonico sia ridotto ad un livello assegnato confrontabile con il rumore che caratterizza il sistema di misura. Due tipologie di problemi: - Regolato il filtro, determinare la frequenza di campionamento per evitare aliasing; - Trovare la freq, multipla di qlla di taglio, a partire dalla qle si può ritenere di aver cancellato i contributi armonici. Un filtro ideale ha pendenza costante dopo la freq di taglio, ma ciò è irreale. Il segnale in uscita non potrà avere ampiezza inferiore al rumore dello strumento e diventerà circa costante. Non ha senso campionare con freq troppo elevate xké il contributo armonico del segnale filtrato sarebbe sostituito da rumore. In +, possono essere presenti rumori non causati da filtro ma da elementi precedenti, maggiormente visibili se il filtro è di ottima qualità. Scelta la freq di taglio, nota la retta di attenuazione e l attenuazione richiesta, sarà opportuno scegliere come freq di Nyquist l intersezione del segmento attenuante con la retta orizzontale ad attenuazione pari a del rapporto per cui:. Il contributo armonico residuo darà origine ad aliasing ma la sua ampiezza sarà trascurabile e dell ordine del rumore. La frequenza di campionamento sarà ovviamente:. Finestra di osservazione: se si osserva un fenomeno per passi di campionamento, la finestra di osservazione è ed equivale ad applicare al segnale una finestra uniforme avente valore unitario nel periodo di osservazione e nullo all esterno. Il num di campionamenti della storia è pari ad. Il contenuto in freq è dato dalla forma digitale della trasf di Fourier che è anch essa definita da valori complessi. La trasf di un segnale reale è simmetrica per la parte reale e antisimmetrica per quella immaginaria ed è definita per un campo di freq definita in base alla freq di Nyquist. Tra lo e si hanno punti spaziati in freq di:. L inverso del tempo di osservazione fornisce la risoluzione in freq. Esiste un legame tra la freq di acquisizione e il passo in freq della trasformata: l espressione della trasf si semplifica: con e. Aumentando la freq di camp si allarga la band di freq osservabili. Aumentando il tempo di osservazione (a parità di freq di camp) aumenta la risoluz in freq. Supponendo di avere una funz sinusoidale correttamente campionata e osservata, la trasformata si ottiene associando quella del segnale campionato con quella della funz di finestratura. L effetto risultante è la riproduzione su ciascun picco della trasformata della funz finestra. L energia associata ad una freq viene distribuita su un intervallo di freq tanto + ampio qnto + breve è la finestra di oss: questo è il fenomeno del Leakage, che nn si presenta solo per le sinusoidi con periodicità sottomultiplo intero del periodo di osservazione. Rimedio leakage: uso di finestre temporali sul segnale misurato, in modo da ridurre il fenomeno ma non eliminarlo del tutto. Le finestre comunemente utilizzate hanno equazioni nella forma:. Tutte le armoniche subiscono questo effetto distribuendo l energia su una banda di freq più ampia. Si commettono quindi errori sia nell identificazione delle frequenze dei picchi che nel loro smorzamento. L effetto è noto anche con il nome di Smearing. Per i transitori il problema è meno sentito a patto di utilizzare una finestra di osservazione abbastanza lunga da contenere tutto il fenomeno. In questo caso bisogna però utilizzare delle finestre di tipo esponenziale. Quantizzazione: consiste nell attribuzione del segnale ad un livello tra quelli disponibili, quindi a tutti i valori compresi tra i due estremi dell intervallo verrà assegnato un singolo num binario. Qsto comporta un limite di risoluzione. Il num di intervalli in cui suddividere il campo di misura è arbitrario, ma per consuetudine, operando con sistemi binari, si adotta un valore di potenza di 2 in ragione del numero di bits utilizzati per la codifica del segnale. Incertezza di quantizzazione: tutti i valori che rientrano nell intervallo vengono associati ad uno stesso valore digitale e la misura così ottenuta è affetta dall errore di quantizzazione e ha come valore max:. La distrib di prob è uniforme. L incert può essere ridotta riducendo il campo di misura o aument il num di intervalli in cui qsto viene suddiviso. Essendo cost, assume un peso relativo + o meno importante a seconda del

7 valore della misura: tanto + è piccola risp al FS tanto maggiore è il valore dell incertezza relativa di quantizzaz. X cercare di contenere l incert di quantizzaz a livelli accettabili si possono utilizzare quantizzazioni nn uniformi: - Quantizzazione uniforme: l errore relativo dell incertezza non è uniforme sul campo di misura; - Quantizzazione non uniforme: l errore relativo dell incertezza è uniforme sul campo di misura. Risoluzione: l incertezza di quantizzaz corrisponde alla risoluzione, cioè la minima variazione della grandezza in ingresso apprezzabile. Corrisponde al valore del bit meno significativo. Un problema tipico è costituito dalla presenza nel segnale di un valore costante che obbliga ad adeguare il FS al valore max. La componente costante può essere rimossa con un opportuno circuito di condizionamento analogico: un filtro passa-alto che rimuova solo la componente cost (modalità AC) o un circuito di offset per aggiungere/togliere una tensione cost pari al valore medio del segnale. Si preferisce la prima soluzione. Togliendo la parte costante si fa in modo che la risoluzione operi solamente sulla parte dinamica del segnale. Naturalmente un alto numero di bits risolve a monte il problema. Conversione unità fisiche: alla codifica deve sempre essere applicata la relazione di conversione per associare alle ordinate il valore fisico della misura di tensione corrispondente:. Si det la misura in unità fisiche mediante l utilizzo del coefficiente di taratura:. S&H: i circuiti AD richiedono un tempo finito x completare la loro funzione durante il qle è indispensab ke il segnale da convertire presenti fluttuazioni minime, altrimenti potrebbe rendere imprecisa o impossibile la conversione. Per eliminare qsto probl si utilizza un dispositivo che congela il segnale x il tempo nec al completamento della quantizz: il Sample/Hold. Il circuito mantiene in uscita il valore del segnale nell istante nominale di campionamento utilizzando un condensatore come dispositivo di memorizzazione. Il sist di acq viene programmato in modo che il S/H si attivi prima del convertitore memorizzando la tensione. Qsta verrà poi inviata al convertitore mediante la scarica del cond. Dopo la chiusura del circuito occorre attendere la completa ricarica prima di poter riattivare il mantenimento. Esistono prob dovuti alla progressiva perdita di carica del cond che porta ad una caduta di tensione in uscita. Codifica: consiste nell associare ad ogni intervallo in sui è stato suddiviso il campo di misura un codice binario che lo identifichi univocamente. Il numero di bits determina il numero massimo di intervalli in cui è possibile suddividere il campo, pertanto influisce sulla risoluzione e quindi sull entità dell incertezza di quantizzazione. Convertitore A/D: elemento fondamentale di qualsiasi sist di acq dati: con una cadenza temporale fissata esegue l operazione di Conversione (quantizzazione+codifica). Le caratteristiche principali sono: Risoluzione (n di bits, errore di quantiz); Velocità (tempo di convers dal dato analogico al digitale); Fondo-scala (dinamica di ingresso, unipolare/bipolare). Il convertitore può essere visto come un sistema costituito da 4 elementi principali: - un convertitore DA con ingresso a bits che rende in uscita un segnale analogico il cui valore è proporzionale al prodotto tra il valore numerico posto al suo ingresso e il quanto; - una unità logica di controllo che può variare il valore numerico secondo una particolare strategia; - un generatore di tensione campione; - un comparatore. Conv A/D integratore: All inizio della convers l ULC dispone gli N bits della parola a 0 e avvia un ciclo di passi durante il qle incrementa il contatore in ingresso al convertit DA. Ad ogni passo la ULC esegue le seguenti operazioni: - Incrementa di 1 il contatore (integra); - Genera l uscita analogica corrispondente; - Se la differenza tra la tensione prodotta e quella da misurare è al disotto della soglia del comparatore il ciclo si conclude e la parola binaria viene memorizzata. Conv A/D ad approx successive: Opera mediante una ricerca binaria del valore attuata a passi sempre più fini. All inizio della convers l ULC dispone gli N bits della parole al valore nullo e avvia un ciclo di N passi che scandisce i bits a partire da quello più significativo. Ad ogni passo la ULC esegue le seguenti operazioni: - Pone ad 1 il bit corrispondente al ciclo; - Verifica se la tensione prodotta da un DAC a fronte della parola binaria; - Se la tensione di riferimento risulta superiore lascia il bit al valore 1, altrimenti lo mette a 0; - Alla fine del ciclo la parola binaria è completa Conv A/D istantaneo (flash): opera come circuito quantizzatore/codificatore. Il dispositivo può essere costituito da un partitore resistivo che genera le tensioni corrisp agli estremi degli intervalli in cui è stato suddiviso il campo di misura, da una schiera di comparatori analogici e da una rete che ha il compito di eseguire la codifica del valore di uscita. Funzionamento: la sequenza di resistenze realizza una caduta di tensione progressiva. Queste tensioni vengono confrontate dalla schiera di compartitori con la tensione da misurare, ottenendo un valore alto o basso. I due compartitori con uscita discorde sono a cavallo della misura: la misura infatti ricade nell intervallo delle tensioni di codifica corrispondenti alla loro posizione nella schiera. La rete combinatoria ha il compito di codificare

8 tale info nel formato binario prescelto. Qsti convertitori sono in grado di fornire le prestazioni + elevate, ad un costo ovviamente + elevato; data la complessità dello schema non può avere una risoluz troppo alta (tipicamente 4-8 bits) Conv D/A: Consente di generare un segnale continuo nel tempo, ma sempre discreto x ampiezza, a partire da un num binario. Può essere costituito da un sommatore che combina tanti segnali qnti sn i bits del convertit, ciascuno pesato con il rapporto tra una opportuna resistenza di canale e una resistenza di controreazione (se il bit è nullo il circuito è aperto). Per avere un comportamento lineare servono resistenze correttamente scalate. Conv D/A a scala di resistenze: è composto da resistenze tutte uguali (anziché di peso relativo ). Qsta architettura rende possibile una maggiore precisione del conv e quindi anche del convertitore AD nel quale venga inserito. Sist acq dati : utilizzano la componentistica descritta x consentire l acq multicanale. I componenti principali sono: convertitore AD; circuito di amplificazione; multiplexer; circuito di memoria SH e filtri anti aliasing. Questi elementi possono essere organizzati in architetture diverse per ottenere possibilità operative e prestazioni differenti. Due soli elementi restano in posizioni prestabilite: il trasduttore (primo) e il convertitore AD (ultimo). Il filtro anti-aliasing (AA) deve operare su un segnale di analogia con l ingresso quindi prima di elementi ke ne modifichino la storia temporale. Sono possibili collegamenti a Bus interno (schede acquisizione dati) o a collegamento esterno (con protocolli di comunicazione). Vantaggi del primo: costo e dimensioni contenuti e maggiore velocità di trasf dati dall acquisizione al PC. Vantaggi del secondo: completa indip dei sottosistemi; possibilità di misure remote. Multiplexer: Collega ciclicamente un ingresso con l uscita seguendo una temporizzazione programmata che consente l acq multicanale. Il circuito SH e quello Ampli possono essere posizionati indiff prima o dopo il MUX, mentre il filtro AA (1 x canale) deve essere posizionato prima. Vi è la possibilità di adeguare il condizionamento al singolo canale senza perdere tempo se l amplificat viene posto a monte del MUX (anziché a monte del convertitore). Acquisizione multicanale : con la struttura prec descritta si ha un ritardo tra l acq di un canale e qllo successivo pari alla somma dei tempi di conversione e di commutazione del Mux. Il collegamento sequenziale dei canali in ingresso con un unico convertitore comporta un ritardo progressivo nell acquisizione. Per effettuare misure contemporanee su tutti i canali ci sono due tecniche: Scheda SH e AD x ogni canale o Scheda a soli SH multipli prima del MUX. Anal in freq: Semplifica i probl; Si ha 1 distrib delle energie lungo lo spettro; Si possono individuare segnali di piccola ampiezza, specie a freq elevate. Qndi si devono usare schemi opportuni x recuperare sensibilità alle freq elevate. Trasf di Fourier: permette di scomporre un segnale nelle sue due comp armoniche. L integrale di Fourier definisce la trasf più generale tra tempo e frequenza:. Il contenuto di info passa inalterato attraverso questa trasformazione e quindi può essere invertita:. Le funz coinvolte sn continue, complesse e infinite nel tempo e nella freq anche se tipicamente si rappr in. Condizioni di esistenza: -, sufficiente ma non necessaria - e con decrescente per crescente. Se almeno una di qste condizioni è soddisfatta è possibile trasformare in e viceversa. La trasf di Fourier è un potente mezzo x l analisi dei segnali permettendo di risolvere un probl analiticamente + semplice di qllo originale. Serie di Fourier : si può usare su una funzione continua e periodica nel dominio del tempo la cui trasformata diviene infinita e discreta nel dominio della frequenza con passo Trasf discreta : si applica ad una funz periodica e discreta nel dominio del tempo la cui trasf nel dominio delle freq è periodica di periodo : oppure La trasf di una funz finestra di osserv nulla all esterno dell intervallo, di valore all interno e agli estremi, ha la forma: ke risulta una funz smorzata, continua, infinita ad ampiezza decrescente.

9 Trasduttori: sono parte essenziale di un sist di misura. Per realizzare un trasd è nec sfruttare un principio fisico di trasformazione di energia, cioè una conversione di forma energetica da quella originale ad una + conveniente da elaborare. Le forme disp di energia sn: acustica, chimica, elettrica, magnetica, meccanica, nucleare, ottica, termica. I principi + utilizzati nell ambito delle misure mecc sn: Variazione di resistenza; Induttanza; Capacità; Piezoelettricità. Misure di resistenza: La resistenza elettrica è:. Avendo a disposiz un generatore di corrente calibrato ed un misuratore di tensione si è in grado di misurare la resistenza del filo. Attraverso una misura differenziale di resistenza si possono qndi rilevare variazioni di resistività, lunghezza e sezione del filo prodotte da un fenomeno qualsiasi. Variaz di resistenza : differenziando l espressione della resistenza e rapportando il risultato al valore nominale si ha:. Il è dato dalla strizione conseguente l applicaz del carico. Se la def long è, e assumendo x semplicità un conduttore a sez circolare di diam nominale dopo la trasformì il diametro sarà:. Da qste si ricava ke in termini finiti anziché differenziali: scritta come:, trascurando gli infinitesimi di 2 ordine. La variazione di resistenza % può quindi essere definire il fattore di sensibilità del sensore di deformazione come: esprimere la variazione di resistenza % come. La strizione aumenta la sensibilità del filo alla deformazione imposta. Si può, pertanto si può. Il fattore di sensibilità è una caratteristica del materiale e per quelli più comunemente utilizzati varia da 2 a 4. In assenza di una variazione della resistività. Misure di capacità: trasduttori capacitivi rilevano la capacità di un condens a seguito del movimento relativo delle armature, qndi possono essere impiegati sia x la trasduzione dello spostamento ke della grandezza ke lo determina, oltre ke x identificare il dielettrico frapposto: ( è la capacità, è la cost dielettrica dell aria, è la cost dielettrica del materiale frapposto tra le due armature, è l area delle armature, è la distanza tra le due armature. Piezoelettricità: sn materiali ke presentano un asimmetria nella strutt elettrica e possono avere un comportamento piezoelettrico diretto o inverso. L effetto piezoelettrico diretto si ha qndo la def det la produzione di cariche e se qsta è prodotta da forze esterne, la produz di materiale ne det la contrazione. L effetto piezoelettr inverso si ha qndo una tensione applicata al materiale ne det la contrazione. Il legame costitutivo esteso nelle ipotesi di linearità è: dove sn tensori di sforzo e def, il vett di campo e spostamento elettrico, la matrice costitutiva elastica valutata a campo elettrico cost, la matrice di caratterizzazione piezoelettrica (permettività elettrica), la matrice delle costanti dielettriche valutata a deformazione costante. Gli apici indicano rispettivamente che le matrici sono state valutate con campo elettrico costante (elettrodi cortocircuitati) e a deformazione cost (struttura vincolata). Per la misura di forze e deformazioni di solito si usa. Sono poco adatti per misure statiche in quanto la carica generata dall applicazione del disturbo decade nel tempo con una costante di scarica che dipende dal piezoelettrico stesso o dal circuito di misura. Ponte di Wheatstone per misure differenziali: è frequente il caso di una misura che porta ad un valore piccolo come differenza tra due valori elevati, il ke comporta un problema di precisione e una doppia misura. Il ponte di Wheatstone risolve il probl realizzando una misura differenziale: la variazione della tensione in uscita è prop alla variazione della grandezza ke ha sbilanciato il ponte stesso. Qsti è costituito da 4 lati i cui vertici opposti (A-C) vengono alimentati da un generatore, la misura differenziale avviene tra gli altri due vertici (B-D). La corrente del tratto B-D è nulla e qndi implica ke la corrente ke passa per D e B passi da A e C per il loro lato senza essere modificata ( ). Siano la corrente che passa per D è pari a essendo queste in serie. è la tensione che alimenta A e D. Analogamente la corrente per B sarà. La tensione a cavallo di B e D sarà:. La condizione di bilanciamento è, bisogna qndi scegliere le resistenze in modo che. Quarto di ponte : se solo una resistenza è variabile si ha tale config per cui. Se il ponte è bilanciato e si utilizzano resistenze uguali allora ke risulta essere una relazione nn lineare tra e. Qsto legame può essere linearizzato nell hp ke la variazione sia molto inferiore al valore della resistenza nominale:. Il ponte risulta particolarmente utile qndo si intende misurare una piccola variazione %.

10 Ponte intero : piccole si può semplificare:. Nell hp di ponte bilanciato, resistenze uguali, e variazioni. I contributi di lati opposti si sommano se uguali (raddopp) o si annullano se opposti. I contibuti di due lati adiacenti si sommano se opposti o si annullano se uguali. Misure strutturali: trasdi tipici sn: potenziometri, LVDT, encoder; estensimetri elettrici; celle di carico; accelerometri. Potenziometro: (ordine 0) mediante la misura della tensione, a fronte di quella di alimentazione, riescono a fornire una misura di spostamento:. L uso di un filo a spirale permette di aumentare la resistenza riducendo i problemi di potenza, la risoluzione risulta finita (numero di spire). Se invece si utilizza uno strato resistivo in teoria si potrebbe ottenere una risoluzione infinita. Esistono potenziometri angolari che si aggiungono a quelli lineari utilizzati per gli spostamenti. Qsti permettono di eseguire misure lineari per grandi spostamenti. Trasformatore diff lineare(lvdt): è uno strum elettromagnetico. L avvolgimento primario è alimentato in corrente alternata fornita da un oscillatore. Il flusso magnetico prodotto si accoppia attraverso l equipaggio mobile, sul quale è fissato, con gli avvolgimenti secondari: la mutua induttanza tra le bobine esterne dipende dalla posizione di quelle interne. La diff delle tensioni indotte, collegate in serie e in opposizione, è prop allo scostamento dell equipaggio mobile dalla posizione centrale. Vantaggi: robustezza meccanica e ambientale; basso attrito, quindi alta sensibilità e risoluz; vita a fatica virtualmente infinita, con adeguata manutenzione; sensibilità incrociata pratic nulla; misura assoluta: ripetibilità dello zero. Una variante (RVDT) si basa sugli stessi principi ma ha una geometria + complessa. Trasd capacitivi : la capacità può essere fatta variare con la distanza degli elettrodi o variando le due aree affacciate. Il dielettrico frapposto può anche non far parte dello strumento. Hanno i seguenti vantaggi: elevata sensibilità e stabilità, poco sensibili alle variazioni di temperatura, target non conduttore; mentre gli svantaggi: sensibile alle variazioni di capacità del cavo, sensibili alle variazioni delle caratteristiche del dielettrico, elevata impedenza. Encoder: il segnale di uscita è costituito da una success di N impulsi per. Lo strum di misura è il contatore di impulsi. Il numero max di impulsi dip dal diametro del disco: Si ha il prob della saturaz del contatore. La risoluz angolare è data dal num di incisioni sul giro (N impulsi sul giro). Il conteggio degli impulsi fornisce la rotazione. Possono essere utilizzati per misurare la velocità angolare di un albero misurando :. Monodirezionale: presenta due piste A e Z. Sulla prima vengono incisi N impulsi per giro, mentre sulla seconda ne viene impresso uno solo per giro. Non è in grado di fornire indicazioni sul verso di rotazione dell albero. Bidirez: ha 3 uscite A,B e Z. La diff cn il monodirez è ke tra l uscita A e B, ugualmente incise da N impulsi per giro, c è ritardo. Se A è in anticipo su B la rotaz è oraria, se no è antioraria. Lo sfasamento serve xtanto a det il verso di rotaz. Encoder assol: è uno strum digitale costituito da un disco codificato con piste ke vengono lette simultaneamente da fotorilevatori indip fornenti un uscita in codice. Per ogni settore angolare si ha un codice differente a seguito del mascheramento selettivo delle piste. Il num di settori angolari è. La codifica binaria è semplice ma può dare falsa lettura qndo un rilevatore è a cavallo della transizione, la codifica Gray consiste in un riordino delle posizioni. Il vantaggio è ke l errore di lettura di un bit nn comporta una discontinuità dell uscita, ma è nec decodificare la misura. A parità di tecnologia la collocazione delle tacche + corte sulla corona esterna consente una risoluz maggiore. La capacità del cavo limita la freq limite del segnale di ingresso poiké all uscita le onde quadre vengono arrotondate. Misure di velocità: si utilizzano Pick-up magnetici o ottici abbinati a frequenzimetri. Risulta un analogo dell encoder in qnto le tacche sn riportate sull oggetto in movimento. Solo in casi particolari si raggiunge una discreta risoluzione. Misure di accelerazione: si utilizzano accelerometri piezoelettrici, piezoresistivi e servo accelerometri. Accelerometri piezoelettrici: dove q è la carica, è la costante piezoelettrica, la forza, la sensibilità in tensione, la pressione e lo spessore. Posso lavorare a compressione, a compressione isolata, a compressione inversa e a taglio. A causa della modalità di installazione vi è una riduzione della banda. Piezores: usa estens x det lo spostam di 1 trave a sbalzo connessa a 1 massa calibrata immersa in 1 fluido smorzante. Servo accelerometri: vengono utilizzati x misurazioni di movimento a carattere generale e in presenza di vibrazioni a bassa freq. Particolarmente utili nei sistemi di controllo dell accelerazione, dal momento ke il valore di accelerazione di interesse può essere imposto al sistema introducendo una corrente proporzionale generata da una sorgente esterna. Le armature sn fisse e vi è una lamina vibrante, intrappolata tra le due, che det la variazione di capacità. Misure di deform: x misurare le def si utilizzano estensimetri elettrici ed estensimetri a semiconduttore. La relaz fondamentale dell estensimetria è: ed è valida indip dalla forma della sezione del conduttore. Il fattore di taratura è approssimato a causa della sensibilità trasversale, i cui valori tipici sono: per estensimetri a conduttore ( ); per estensimetri a semiconduttore. La sensibilità è massimizzata nella direzione di misura e minimizzata nella direzione ortogonale. Gli effetti della temperatura sulla sensibilità sono: La griglia dell estensimetro varia la sua lunghezza: ; La base del pezzo varia la sua lunghezza: ; Cambia la resistenza. I primi 2 termini producono una def apparente.

11 Qsti effetti sono compensabili con delle correzioni nelle misure. L impiego degli estensim nei sist di misura di def viene spesso associato ad un ponte di Wheat:. La variazione % di resistenza è in relazione diretta con la def subita dal conduttore e mediante un fattore, strain gage factor, con la deformazione subita dall estensimetro: Def assiale 1 estensimetro : un solo estensimetro a quarto di ponte. L uscita del ponte è: nel caso comune di estensimetri uguali. sensibilità del ponte è:. Cosa misura l estensim:. Def assiale, 2 estens: 2 estensim uguali su facce opposte, qndi con config a mezzo ponte, e collegati su rami opposti. L uscita del ponte è:. Cosa misura l estensim:. I termini flessionali sn di segno opposto e qndi si annullano. La misura ottenuta compensa gli effetti flessionali ma risente ancora di qlli termici. La sensib del ponte è qndi raddopp. Def assiale, 4 estens : 4 estens, tutti uguali, 2 per faccia: due opposti allineati con la direzione di carico, gli altri con. La qlla trasversale. L uscita del ponte è: dove. Se i coefficienti di dilatazione termica e sono uguali le rispettive deformazioni vengono compensate. L estensimetro misura. La sensibilità del ponte è. Def flessionale: per misurare la def flessionale in una posizione assegnata di una struttura si possono utilizzare 2 estensimetri in config a mezzo ponte. Il probl di qsto tipo di misure è ottenere solamente la componente flessionale della def eliminando i contributi assiali e termici. Per soddisfare qsta richiesta si sfruttano 2 rami adiacenti del ponte di Wheat, in quanto essi si sottraggono lasciando solamente la componente flessionale. L uscita del ponte è:. L estens misura:. Misure di forza: vengono utilizzate celle di carico estensimetriche o piezoelettriche. Eq dinamico: Per valutare le caratteristiche dinamiche è nec un modello. Servono qndi delle eq in presenza di forze dip dal tempo:. A det il movimento di un equipaggio mobile di un galvanometro, causato dal carico esterno, concorrono la reazione elastica, le forze d inerzia e qlle viscose. + piccoli sono qsti ultimi 2 termini rispetto a qllo statico + la misura è ideale in qnto segue l andamento del carico esterno. Lo smorzamento dovrebbe essere ridotto x evitare isteresi e scarsa sensibilità. Si può qndi scegliere di ridurre il mom di inerzia dell equipaggio riducendone la lunghezza. Lo studio della dinamica di un sist può essere affrontato mediante la trasf di Fourier ke permette di trasformare in maniera reversibile le info dal tempo alla freq. Ad es partendo da si ottiene dove è l operatore di derivazione nel dominio della freq. Risposta di un sist dinamico: Per lo strum si può utilizzare un modello dinamico a 1 gdl soggetto ad una forzante armonica di periodo al qle corrisponde un pulsazione. L eq del moto è:, ke ha come soluzione: dove: è la pulsazione propria, è lo smorzamento critico e l angolo di fase. Esaminando la struttura della risposta si osserva ke è armonica con la stessa pulsazione della forzante e ke la sua ampiezza varia in funz del rapporto tra la freq propria e qlla di eccitazione oltre ke dal valore dello smorzamento. Considerando solamente i termini nn dipendenti dal tempo si ottiene l ampiezza del moto in funz della freq:. Se si diagrammano l ampiezza, normalizzata rispetto alla deflessione statica, e la fase della risposta, si ottengo i diagrammi di risposta e fase. Il massimo della risposta ha valori finiti ed è collocato su valori di freq leggermente inferiori a qlla di risonanza (+ il sist è smorzato + si abbassa la freq di risonanza). Per i sist con smorzamento superiore a qllo critico la risposta non è oscillante e l amplificazione dinamica alla freq di risonanza non è + presente. Per freq superiori a qlla di risonanza l ampiezza della risposta decade rapidamente: lo strumento filtra l ingresso. Dal diagramma di fase del sistema non smorzato si può notare come il ritardo della risposta si mantenga nullo sino alla risonanza dove si ha una variazione di per poi rimanere costante a freq superiori. La presenza di smorzamento modifica l andamento su tt il campo di freq, anche per valori di smorzamento relativamente bassi la risposta viene ritardata in maniera significativa. Il passaggio di della fase a cavallo della risonanza viene però mantenuto e utilizzato per identificarla.

12 Risp dinamica di uno strum: Qllo trattato è 1 caso particolare ma consente alcune consideraz di carattere generale: - La misura deve avvenire su un segnale ke si mantenga in proporzione costante con il segnale di ingresso; - Occorre evitare che nel tempo di frequenze di interesse intervengano effetti di distorsione; - Lo strum deve avere per l intervallo di freq di interesse del segnale di ingresso, un comportamento uguale a quello asintotico della zona di freq che nn risente degli effetti dinamici; - Lo strum ha un comportamento statico in un det campo di freq se si riesce a evitare il fenomeno di distorsione; - La banda passante dello strumento isolato può nn essere significativa in relazione ad 1 specifica applicazione. Potenziometro : la funz di trasferimento di un potenziometro è:, appare evidente che non compare alcun termine differenziato del tempo e quindi il guadagno di è costante in frequenza. Termometro : siano la temp ambiente, la temp interna, il coeff di scambio termico, la massa del materiale del bulbo, il calore spec del materiale del bulbo, il tempo. L eq di equilibrio dei flussi è: cui corrisponde un equazione dinamica del 1 ordine: che può essere riscritta introducendo la costante di tempo. La sensibilità statica, ovvero il guadagno a regime è. Accelerometro a massa sismica: si può utilizzare un modello ad 1 gdl con massa, molla e smorzatore. L accelerazione è il segnale in ingresso e viene fornito mediante lo spostamento imposto alla base del misurando ke agisce con una forza pari a sulla massa flettendo la barretta sulla quale è fissata. Un trasduttore di posizione rileva lo spostamento dell estremità. L eqì di equilibrio dinamico è pertanto:, dove è il movimento relativo della massa sismica e il movimento della base. L eq in forma generale diventa ( ). In questo caso il modello risulta essere del 2 ordine ad 1 gdl che trascura la dinamica dell oggetto. L ingresso è mentre l uscita è. La funzi di trasferimento del sistema è:. Le caratteristiche di funzionamento sono: Sensibilità statica ; Pulsazione propria ; Coefficiente di smorzamento. Sensore di spostamento a massa sismica : in qsto caso l uscita deve essere messa in relazione con l ingresso di spostamento applicato al contenitore dell accelerometro. Il movimento, variabile nel tempo, impone un accelerazione alla base ke agendo sulla massa provoca una deflessione della barretta, il trasdutt di posiz rileva gli spostamenti. L eq di equil è:. La funz di trasferimento sarà:. Sensibilità statica ; Pulsaz propria ; Coeff di smorzamento. Per frequenze elevate la massa sismica rimane ferma e il movimento relativo coincide con quello di base. Strumenti di ordine zero: Eq caratteristica: che normalizzata diventa (legame ingressouscita); Sensibilità statica (guadagno a regime):. Rappr lo strum ideale dal pto di vista della risposta dinamica. Dal momento che il legame ingresso-uscita è algebrico nn ha importanza la variaz nel tempo dell ingresso poiké l uscita seguirà perfettamente l ingresso senza distorsioni o ritardi di fase. Il potenziometro e l estensimetro sn 2 es. Strumenti di primo ordine: Equazione caratteristica:, riscrivibile come (legame ingresso-uscita); Sensibilità statica (guadagno a regime): ; Cost di tempo ; Funz di trasferimento. Un esempio di strumento del primo ordine è il termometro. Strum di secondo ordine: Essendo di 2 grado si può subito identificare la presenza di termini elastici, viscosi e inerziali. Il polinomio in dip dall applicazione, ma nella stragrande maggioranza dei casi è di ordine zero. La forma generale dell eq di equilibrio è:. I parametri caratteristici sono: sensibilità statica ; pulsaz propria ; coeff di smorzamento ; Funz di trasferimento: Accuratezza: definisce la capacità dello strum di dare misure prossime a qlle definite dal campione di misura di riferim della grandez in esame. Il valore effettivo di una grandezza nn dovrebbe scostarsi + del valore di accuratezza dalla media delle misure fornite dallo strum. A tt gli effetti indica l err di misura. Essa dip sia dalle caratterist dello strum che dall operazione di calibrazione a cui è sottoposto. Una buona parte dell errore di misura di un sist può essere eliminata mediante un adeguata calibrazione, tuttavia è sempre presente una certa dose di errore residuo. La qualità della misura nn dip xò solamente dall accuratezza dello strumento ma anche da come viene impiegato. L accuratezza si calcola come deviazione statistica dal valore vero: e si usa come. Normalmente si esprime in % del FS: e si usa come.

13 Risoluzione: è data dalla min differenza rilevabile dallo strum. In mancanza di altre indicazioni si può assumere che l errore di risoluzione sia pari alla metà della risoluzione della scala di lettura. Ripetibilità: consiste nel grado di concordanza tra i risultati di misure successive dello stesso misurando effettuate nelle medesime condizioni di misura ed eseguite in un breve intervallo temporale. Risulta quindi essere un indice della capacità di eseguire misure caratterizzate dallo stesso livello di accuratezza in un breve lasso di tempo. Riproducibilità: indica la capacità di ripetere una misura con una data accuratezza nel lungo periodo. Precisione: è una caratteristica qualitativa globale di tipo generico data dall insieme delle caratteristiche di risoluzione, ripetibilità e riproducibilità. L errore di precisione è dato da. Sensibilità: (o guadagno) pendenza della curva di calibrazione dell ingresso desiderato. Linearità: uno strum è lineare se la variazione dell uscita è prop alla variazione dell ingresso (nel range di misura). Isteresi: fenomeno x il qle parte dell energia assorbita dal trasdutt viene dispersa anziché essere trasformata e resa disponibile per la misura. Campo di misura: il campo di misura ha ovviamente un limite inferiore e uno superiore che prendono il nome di fondo scala. Intrusività Accelerometro: la sua aggiunta modifica in significativamente il fenomeno dinamico se la sua massa diventa importante in relazione a qlla dell oggetto del quale si vogliono rilevare le accelerazioni Intrusività Celle di carico: l impiego di una cella di carico per un esperimento richiede di tenere da conto alcuni requisiti metrologici: la portata, la sensibilità e la compatibilità delle uscite cn il sist di misura. Bisogna cmq ragionare su eventuali effetti che questo provoca a seguito del suo inserimento nel sistema. Se la misura è dinamica occorre che la freq propria del sistema di misura sia alta rispetto a quella max del fenomeno. Un aspetto secondario è la freq propria della cella di carico che, in teoria, dovrebbe essere abbastanza alta. Importa di più come la presenza dello strumento modifichi la situazione: altera la massa totale del sistema e modifica le rigidezze/cedevolezze (effetto più rilevante). Affinché non vi sia intrusività, i comportamenti statico e dinamico del sistema sotto misura, in assenza e in presenza della cella, debbono essere praticamente coincidenti. Sulle schede tecniche viene normalmente riportata la cedevolezza della cella in forma diretta o indiretta. Quest informazione deve essere utilizzata per valutare la variazione delle frequenze caratteristiche del fenomeno o dello spostamento dal punti di applicazione del carico.

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Deviazione standard delle misure : dove è la varianza e sono gli scarti quadratici

Deviazione standard delle misure : dove è la varianza e sono gli scarti quadratici ELEMENTI DI PROBABILITA Media : migliore stima del valore vero in assenza di altre info. Aumentare il numero di misure permette di approssimare meglio il valor medio e quindi ridurre l influenza degli

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo...

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo... Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo... 1 tipici per misure strutturali: Potenziometri LVDT Estensimetri

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Introduzione all Analisi dei Segnali

Introduzione all Analisi dei Segnali Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli