Ridurre le scorte in 5 passi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ridurre le scorte in 5 passi"

Transcript

1 Ridurre le scorte in 5 passi Gian Paolo Calzolaro La conoscenza a dimensione d impresa

2 INTRODUZIONE... 2 PREDISPORRE UN PIANO... 3 ANALIZZARE LE SCORTE... 4 Analisi ABC e Matrice Scorte Consumato... 4 Analisi degli obsoleti... 7 AZIONI PER RIDURRE LE SCORTE... 9 TECNICHE DI GESTIONE DELLE SCORTE Il punto di riordino...12 MRP...15 Filosofie orientali...17 SULLO SCAFFALE Introduzione E=mc^2 una formuletta semplice, ma che dietro nasconde un intero universo, è l equazione fondamentale per chi si occupa di fisica. Esiste una altra formula semplice ma forse un po bistrattata che è l equazione fondamentale per chi si occupa d impresa P=R-C ovvero Profitto=Ricavi-Costi, elementare nella sua formulazione ma di grande importanza quando bisogna gestire un impresa, eppure molte volte non viene considerata quando si parla di gestione d impresa. Ha senso discutere, teorizzare, argomentare sulle scorte? Ebbene, se le scorte hanno un qualche impatto sull equazione fondamentale d impresa ha senso parlarne ed in questa ottica va intesa la loro funzione. Le scorte hanno impatto sui costi in quanto è necessario consumare risorse per acquisirle, per immagazzinarle e per gestirle. Le scorte hanno impatto sui ricavi perché fanno aumentare o diminuire il livello di servizio per il cliente. Al di là delle filosofie orientali zero scorte (anche se il modello non parla di zero scorte in assoluto) è necessario chiedersi quale livello di scorte mi permette di minimizzare i costi e massimizzare i ricavi? Ovvero, come faccio a mantenere in 2

3 equilibrio l equazione fondamentale P=R-C? Che è poi in sostanza il compito di chi amministra l impresa. La risposta a questa domanda va data valutando diverse variabili che in una piccola impresa possono anche essere gestite a vista (ma poiché la strumentazione per gestirle in maniera sistematica non è eccessivamente costosa anche le piccole imprese possono gestire le scorte in maniera più razionale. Per intenderci un piccolo artigiano o una piccola attività commerciale possono gestire le scorte con un foglio di Excel, mentre in una media e grande impresa gestire le scorte a vista significherebbe pilotare una nave container affacciati al finestrino. Predisporre un piano In tempi di crisi la prima cosa che si fa è quella di tagliare le spese, in realtà l azione corretta che andrebbe sempre perseguita non solo in tempo di crisi è quella di ridurre gli sprechi. In questo breve report vedremo come impostare un piano volto a ridurre il valore delle scorte (ricordiamo che il magazzino costituisce una voce dello stato patrimoniale dell impresa). Possiamo individuare i seguenti punti per il piano di riduzione delle scorte: 1. Valutare i principali KPI 2. Analizzare le principali cause di formazione delle scorte 3. Definire un piano d azione 4. Implementare il piano d azione 5. Monitorare il piano d azione Valutare i principali KPI: In questa prima fase calcoliamo i principali indicatori come il valore mensile delle scorte suddiviso per depositi e famiglie di prodotto, l indice di rotazione, l incidenza degli obsoleti, il lead time, la puntualità di consegna, effettuiamo una analisi tramite la matrice scorte fatturato. Analizzare le principali cause di formazione delle scorte: Attraverso lo strumento del digramma di Ishikawa individuiamo le principali cause che generano le scorte in 3

4 azienda suddivise per aree aziendali (logistica, acquisti, produzione, vendite, ufficio tecnico), selezioniamo quindi le cause più determinati sulle quali andremo ad agire. Definire un piano d azione: Per ogni causa individuata nel punto precedente individuiamo una o più azioni che possono risolvere il problema. Ad esempio se un problema sono le distinte base non aggiornate, una soluzione potrebbe essere quella di rivedere il processo di creazione delle distinte o implementarne uno nel caso non esista. Se ad esempio un problema sono gli errori nei prelievi una soluzione potrebbe essere quella di introdurre un sistema in radiofrequenza in magazzino. A questo punto per ogni causa indichiamo gli obiettivi di miglioramento, ad esempio ridurre la percentuali di prelievi errati del 10% entro il prossimo semestre. Per ogni azione indichiamo il responsabile e la data entro cui deve essere portata a termine. Implementare il piano d azione: A questo punto ogni responsabile attua quanto indicato dal piano del punto precedente individuando eventuali errori di valutazione commessi nelle fasi precedenti. Monitorare il piano d azione: Periodicamente il gruppo di lavoro sulla riduzione delle scorte si riunisce per valutare lo stato d avanzamento delle azioni del piano e gli eventuali miglioramenti, indicando le correzioni di rotta necessarie. Analizzare le scorte Analisi ABC e Matrice Scorte Consumato Applicando l analisi ABC sia alla giacenza media che al consumo degli articoli possiamo ottenere una matrice Scorte Consumato costituita da nove aree. 4

5 I codici posti sulla diagonale rappresentano la situazione ideale, anche se bisogna prestare attenzione ai codici di classe AA poiché possono verificarsi due situazioni: possibile stock-out o area in cui intervenire per ridurre le scorte. Aree critiche sono le classi CA in quanto l elevato livello di scorta non è giustificato dal consumo, invece per i codici in classe AC si possono presentare casi di stock out. Le classi rimanenti sono di minore criticità in quanto vi è coerenza tra giacenza e consumo. Vediamo ora come effettuare questa analisi in MS Access inserendo anche una dimensione temporale Consideriamo due tabelle di partenza: consumi CODICE,CONSUMO, MESE giacenza CODICE, GIACENZA, MESE La prime due query da realizzare sono due query di selezione: SELECT Consumi.MESE, SUM(Consumi.CONSUMO) AS TCONSUMO FROM Consumi GROUP BY Consumi.MESE; SELECT Giacenze.MESE, SUM(Giacenze.GIACENZA) AS TGIACENZA FROM Giacenze GROUP BY Giacenze.MESE; Successivamente si eseguono due query di creazione tabelle SELECT Consumi.CODICE, Consumi.MESE, Consumi.CONSUMO, TOTCONSUMO.TCONSUMO, [CONSUMO]/[TCONSUMO] AS [%CON], "" AS CLASSECONSUMO INTO PCONSUMI FROM Consumi INNER JOIN TOTCONSUMO ON Consumi.MESE = TOTCONSUMO.MESE ORDER BY Consumi.CONSUMO DESC; SELECT Giacenze.CODICE, Giacenze.MESE, Giacenze.GIACENZA, TOTGIACENZA.TGIACENZA, [GIACENZA]/[TGIACENZA] AS [%CON], "" AS CLASSEGIACENZA INTO PGIACENZA FROM Giacenze INNER JOIN TOTGIACENZA ON Giacenze.MESE = TOTGIACENZA.MESE ORDER BY Giacenze.GIACENZA DESC; 5

6 a questo punto eseguiamo del codice per trovare le classi ABC per entrambe le tabelle sub() Dim mese(n) If mese(n)<>mese(n-1) then Cumulata=perc_consumo If Cumulata<=0,8 then classe= A Else If cumulata<=0,9 then classe= B else classe= C End if Else Cumulata=Cumulata+perc_consumo If Cumulata<=0,8 then classe= A Else If cumulata<=0,9 then classe= B else classe= C End if End if End sub ed in infine una query di selezione SELECT PCONSUMI.CODICE, PCONSUMI.MESE, PCONSUMI.CLASSECONSUMO, PGIACENZA.CLASSEGIACENZA, [CLASSECONSUMO] & [CLASSEGIACENZA] AS [CLASSE_CO/GI] FROM PCONSUMI INNER JOIN PGIACENZA ON (PCONSUMI.MESE=PGIACENZA.MESE) AND (PCONSUMI.CODICE=PGIACENZA.CODICE); In questo modo è possibile valutare come si modificano le varie categorie durante il tempo, ed analizzare gli spostamenti degli articoli individuando i codici che rimangono nella stessa classe o quelli che si spostano da una classe ad un altra, particolare attenzione va posta agli articoli che durante l anno passano ripetutamente da una classe ad un altra per individuare le ragioni di questa schizofrenia. Se aggiungiamo anche la categoria merceologica possiamo individuare la composizione delle classi e come essa varia nel tempo. 6

7 Analisi degli obsoleti Questa analisi serve ad individuare i codici obsoleti ovvero quei codici che non partecipano più al processo di creazione del valore aziendale. Definiamo obsoleti quei codici che non sono movimentati da n periodi, con giacenza diversa da zero ed impegno nullo. Il periodo dopo il quale un codice diventa obsoleto dipende molto dal settore in cui opera l azienda, per il nostro esempio consideriamo 3 anni ovvero articoli non movimentati dal 31/12/2006. Per prima cosa determiniamo la data dell ultimo movimento (non consideriamo per questa analisi le rettifiche inventariali perchè non generano valore) : SELECT MOVIMENTI.CODICE, MAX(MOVIMENTI.DATA) AS UM FROM MOVIMENTI WHERE (((MOVIMENTI.CAUSALE)<>"R+" AND (MOVIMENTI.CAUSALE)<>"R-")) GROUP BY MOVIMENTI.CODICE; A questo punto filtriamo i codici obsoleti SELECT [Ultimo movimento].codice, [Ultimo movimento].um, Giacenze.GIACENZA, Giacenze.IMPEGNO FROM [Ultimo movimento] INNER JOIN Giacenze ON [Ultimo movimento].codice = Giacenze.CODICE WHERE ((([Ultimo movimento].um)<=#12/31/2006#) AND ((Giacenze.GIACENZA)<>"0") AND ((Giacenze.IMPEGNO)=0)); Partendo dalla data dell ultimo movimento per ogni articolo è possibile effettuare una analisi della stratificazione del magazzino valorizzando le giacenze e raggruppandole per anno di ultimo movimento ottenendo un grafico simile. La fase successiva consiste nell individuare perché si sono formati questi obsoleti, facendo ricorso alla analisi dello schema di flusso possiamo individuare a quale processo aziendale appartengono i codici, successivamente si individueranno le possibile azioni per ridurre la qt ( svendite, rivendita ai fornitori, modifiche ecc). I codici slowmoving vengono calcolati allo stesso modo dei codici obsoleti ma vengono considerati con una data inferiore (dipende dal settore in cui opera l azienda), ad esempio se abbiamo considerato obsoleti i codici che hanno ultimo 7

8 movimento 3 anni fa, possiamo considerare slowmoving i codici che hanno avuto l ultimo movimento 1 anno fa. Consideriamo invece codici in overstock quei codici che hanno una giacenza superiore all impegno di tre mesi, da questa categoria vanno esclusi quei codici già rientrano nelle categoria obsoleti. I codici che non rientrano in nessuna delle categorie precedenti rientrano nella categoria dei codici con movimentazione normale, a questo punto possiamo passare ad una analisi più approfondita. Predisponiamo una tabella con le seguenti informazioni: CODICE CATEGORIA: Obsoleti, slowmoving, overstock, movimentazione normale TIPOLOGIA: Finiti, semilavorati, materie prime CLASSE MERCEOLOGICA UNITA DI MISURA MAGAZZINO GIACENZA COSTO VALORE FORNITORE: per le materie prime il fornitore preferenziale, per i semilavorati il terzista preferenziale CLIENTE: per i prodotti finiti, il cliente principale, lo stesso nel caso ci siano materie prime o semilavorati che vengono venduti. A questo punto è possibile fare una analisi multidimensionale dei dati cercando di individuare le relazioni intercorrenti tra le varie categorie di articoli. 8

9 Azioni per ridurre le scorte Una riduzione delle scorte, non solo è necessaria per liberare capitale immobilizzato ma anche per ridurre i costi associati alla gestione delle scorte, vediamo quindi cinque strategie utili per snellire il magazzino: Codici obsoleti Individuare i codici che risultano essere obsoleti e le cause della loro obsolescenza per individuare i canali più adatti per smaltirli (dismissione, vendite a prezzo di costo, rivendita a fornitori, utilizzo per altre produzioni, recupero di particolari riutilizzabili) Codici simili Individuare eventuali codici che hanno caratteristiche tecniche simili e che possono essere utilizzati indifferentemente nella produzione. Ridurre i lead time Individuare i fornitori che hanno tempi di consegna più elevati ed individuare eventuali alternative. In questo caso bisogna utilizzare il lead time effettivo, ovvero quello calcolato come differenza tra la data di creazione dell ordine e la data di arrivo a magazzino della merce. Ridurre i lotti minimi Contrattare con i fornitori per ottenere delle quantità minime d acquisto, o almeno riuscire a ridurre le quantità minime di consegna, in questo caso non riduciamo la giacenza media annuale ma possiamo ridurre lo spazio necessario a stoccare la merce, in quanto viene consegnata a magazzino solo quella che serve per un determinato periodo. Per ridurre le quantità minime acquistabili proporre ai fornitori contratti più lunghi Ottenere previsioni più accurate 9

10 Introdurre un sistema di previsione della domanda dei clienti, raccogliere maggiori informazioni dal mercato, chiedere ai clienti di operare con ordini aperti con quantità confermate e previsionali. Per poter attuare queste strategie è necessario prevedere una fase di raccolta dati ed analisi per individuare per ogni strategia quale è il valore di riduzione del magazzino ed i costi ad esso associati. Consideriamo il primo caso, è necessario calcolare quali sono i codici obsoleti e valorizzare la loro giacenza al loro presumibile valore di realizzo, a questo punto bisogna valutare i costi per ridurre i codici obsoleti, ovvero la verifica delle condizioni fisiche dei codici, eventuali operazioni di trasformazione, i costi commerciali per smaltire i codici obsoleti. Metodi quantitativi per la previsione della domanda La conoscenza dalla domanda futura rappresenta l informazione fondamentale per la gestione delle scorte sia all interno di una singola azienda che all interno della supply chain. I metodi previsivi possono essere sia qualitativi che quantitativi, ma alla fine ciò che serve per i vari modelli di gestione delle scorte è un numero, pertanto è necessario ricorrere a metodi di tipo quantitativo per ottenere questa informazione. I presupposti di base sono che i dati di input sia raccolti in maniera corretta o quanto meno si conoscano eventuali carenze in modo tale da essere consapevoli dei limiti del risultato finale ottenuto. Facciamo quindi una veloce carrellata dei principali metodi quantitativi soffermandomi in modo particolare sulla loro applicabilità. Media mobile: è adatta in casi di domanda stazionaria, in quanto considera per la previsione un numero prefissato delle ultime osservazioni della domanda. È facilmente utilizzabile attraverso un foglio di calcolo, nel caso in cui fossero presenti molti dati è possibile far uso del database richiamando la funzione del foglio di calcolo. Smorzamento esponenziale: esso considera per la previsione le osservazioni di domanda attribuendo un peso progressivamente minore alle osservazioni via via più vecchie. Anche questo metodo è realizzabile con un foglio di calcolo e valgono le stesse considerazioni fatte per la media mobile. 10

11 Regressione lineare: nel caso di una sola variabile esplicativa è possibile interpolare l andamento della domanda, tale approccio è tanto più valido quanto più l andamento della domanda è assimilabile a una retta. Anche in questo caso possiamo utilizzare un foglio di calcolo. Metodi Arima: una particolare tipologia di modelli atti ad indagare serie storiche che presentano caratteristiche particolari. Fa parte della famiglia dei processi lineari non stazionari. In questo caso è possibile utilizzare un foglio di calcolo facendo uso di plug-in oppure utilizzare software statistici come R. Metodo Montecarlo: Il metodo è usato per trarre stime attraverso simulazioni. Si basa su un algoritmo che genera una serie di numeri tra loro incorrelati, che seguono la distribuzione di probabilità che si suppone abbia il fenomeno da indagare. Anche in questo caso è necessario fare ricorso a plug in per il foglio di calcolo o utilizzare software di analisi statistica. Tecniche di gestione delle scorte Gestire le scorte significa prendere delle decisioni in merito alle scorte, ovvero agli accumuli di materiali che si formano all interno della supply chain. Poiché questi accumuli di materiali (in attesa di essere immessi nel flusso) generano un trade-off (le scorte presentano sia dei benefici che costi per il sistema) è necessario gestirle ovvero effettuare delle scelte e poi verificarne i risultati per quanto riguarda il livello dell accumulo, la sua durata e la sua formazione. Sono nate nel tempo quindi delle politiche di gestione che prendono in considerazione una o tutte le scelte precedenti al fine di ottimizzare il trade-off (ovvero minimizzare il costo e massimizzare il beneficio). Tali politiche non sono adatte per tutti i sistemi d impresa ma ogni sistema ( o anche lo stesso sistema nell arco della sua evoluzione) deve trovare la scelta che ottimizza il suo trade-off, pertanto si rende necessario monitorare regolarmente i presupposti che hanno condotto ad una determinata scelta e verificare se sono ancora validi. La gestione delle scorte ha nelle imprese commerciali grande importanza in quanto fa parte del core business (i commercianti possono essere definiti come gestori di scorte), pertanto è importante la riflessione 11

12 strategica che conduce alla scelta di una politica di gestione, nelle imprese manifatturiere la gestione delle scorte è invece più strettamente legata alla gestione della produzione. Il punto di riordino Il punto di riordino è una tecnica di gestione delle scorte in base alla quale quando un articolo raggiunge una certa qt è necessario effettuare un ordine per reintegrare il codice a magazzino, tale tecnica è applicabile ad articoli a domanda indipendente. Esistono due modelli del punto di riordino uno deterministico (che presuppone una perfetta conoscenza della domanda) ed uno stocastico (fa uso di variabili casuali). Il modello più applicabile è chiaramente il secondo in quanto difficilmente si ha una perfetta conoscenza della domanda di un articolo. Definito il punto di riordino possiamo avere due differenti politiche: 1. Politiche di riordino a quantità fissa: il riordino avviene in lotti noti a priori, ma in istanti non noti a priori. 2. Politiche di riordino a periodo fisso: il riordino avviene in quantità non note a priori, ma in istanti determinati a priori. In questo modello data la aleatorietà della domanda e dei tempi di consegna è necessario determinare una scorta di sicurezza determinata in funzione della deviazione standard della domanda e dei tempi di consegna e dal livello di servizio (ovvero il livello di domanda che si vuole soddisfare senza incorrere in stock out) Confrontando il punto di riordino con la giacenza e gli ordini possiamo individuare le azioni da compiere per ogni articolo: 1. Giacenza>ROP e QT in ordine =0 nessuna azione 2. Giacenza>ROP e QT in ordine>0 Annullare ordine o posticipare 3. Giacenza<ROP e QT in ordine=0 Ordinare 4. Giacenza<ROP e QT in ordine>0 Sollecitare. 12

13 La procedura per la gestione delle scorte con il punto di riordino si articola nelle seguenti fasi: 1. Analisi della domanda 2. Calcolo della domanda media giornaliera 3. Individuazione del livello di servizio 4. Calcolo della scorta di sicurezza 5. Calcolo del punto di riordino 6. Confronto tra giacenza e punto di riordino Analisi della domanda In questa fase dobbiamo individuare il modo in cui calcolare la domanda ovvero se considerare i dati storici o quelli futuri, molto dipende dal fatto che gestiamo nel nostro sistema gli ordini dei nostri clienti e le loro eventuali previsioni nel caso avessimo queste informazioni è opportuno utilizzare i dati futuri in quanto rispecchiano le attività che l impresa svolgerà in futuro con qualche margine di errore man mano che si procede avanti nel tempo. Attenzione a considerare i codici obsoleti o a rischio obsolescenza quando si utilizzano i dati storici. Ad esempio un determinato materiale è stato utilizzato mediamente per 10 pezzi al giorno, successivamente il cliente ha richiesto una modifica al prodotto che utilizza quel materiale sostituendolo con uno diverso, a questo punto ci rimangono in magazzino 100 pezzi sufficienti a coprire l ultimo ordine del cliente per il prodotto vecchio modello, in questo caso se il nostro materiale ha un lead time di 20 giorni il nostro punto di riordino calcolato con i dati storici sarà uguale a 200 pezzi pertanto essendo la giacenza inferiore al punto di riordino il sistema ci suggerirà di emettere un ordine d acquisto. 13

14 Altra operazione da compiere è individuare il tipo di domanda per ogni articolo al fine di stabilire se si tratta di domanda regolare, sporadica, erratica o intermittente, calcoleremo il punto di riordino unicamente per quei codici che hanno una domanda regolare, mentre per gli altri dovremo utilizzare una tecnica di gestione delle scorte differente. Calcolo della domanda media giornaliera Nel caso utilizziamo dati storici basta dividere la QT domandata nell arco temporale di riferimento per il numero di giorni lavorativi presenti. Nel caso utilizzassimo i dati futuri abbiamo due possibilità: procedere come per i dati storici dividendo l impegno futuro per il numero di giorni lavorativi presenti nell arco temporale di riferimento, oppure considerare la domanda come la somma della domanda inevasa più la domanda prevista nel periodo di lead time dell articolo a partire dalla data del calcolo. In questo secondo caso il calcolo del punto di riordino va eseguito ogni giorno in quanto man mano che passa il tempo entrano nell orizzonte temporale nuovi impegni ed anche perché ogni articolo ha un lead time differente. Individuazione del livello di servizio Per ogni articolo calcoliamo il livello di servizio in base alla classe ABC di consumo dell articolo assegnando un maggior livello di servizio agli articoli di classe A. Calcolo della scorta di sicurezza Procediamo al calcolo della scorta di sicurezza come visto in un post precedente. Calcolo del punto di riordino Calcoliamo il punto di riordino come moltiplicazione della domanda per il lead time dell articolo più la scorta di sicurezza precedentemente calcolata, attenzione che la 14

15 domanda ed il lead time siano della stessa unità di misura (domanda giornaliera, lead time espresso in giorni, domanda settimanale lead time espresso in settimane) Confronto tra giacenza e punto di riordino A questo punto confrontiamo la giacenza con il punto di riordino e nel caso sia inferiore al punto di riordino verifichiamo se nel lead time più lo scaduto vi siano ordini ai fornitori, in questo caso ci limitiamo a sollecitare gli ordini già in essere, se non ci sono ordini verifichiamo se vi sono ordini nel periodo successivo al lead time, in questo caso richiediamo un anticipo al fornitore. Nel caso non vi siano ordini verifichiamo di quanto la giacenza è scesa al di sotto del punto di riordino e procediamo all emissione dell ordine. Nel caso la giacenza sia superiore al punto di riordino e nel lead time ci sono degli ordini procediamo al posticipo degli ordini, nel caso invece il punto di riordino sia uguale a zero e nel lead time ci siano degli ordini valutiamo se annullare gli ordini ai fornitori. MRP L MRP è un algoritmo che consente di trasformare la domanda indipendente dei prodotti finiti nella domanda dipendente dei semilavorati e delle materie prime. L algoritmo parte dalle seguenti variabili di input: 1. Domanda 2. Leadtime 3. Giacenza 4. Distinta base 5. Tecniche di riordino La domanda è costituita dagli ordini clienti effettivi e previsionali e delle date di consegna, Il leadtime è costituito dal tempo di approvvigionamento per gli ordini di acquisto e quello di attraversamento per ordini di produzione, la giacenza è la QT in 15

16 stock presente nei vari magazzini, la distinta base è costituita dal legame padre figlio e dal coefficiente di impiego, infine le tecniche di riordino rappresentano delle regole per l emissione degli ordini come i lotti di produzione o di acquisto, la scorta minima, la gestione delle scorte su i vari magazzini ecc. A partire da queste variabili l algoritmo determina gli articoli da ordinare, la QT e la data dell ordine. L algoritmo MRP può essere a capacità infinita o finita a seconda che si consideri la capacità produttiva nell algoritmo spostando gli ordini in base alla saturazione della capacità dei centri di lavoro. L MRP può essere utilizzato per simulare l andamento del magazzino in base alle diverse impostazioni delle tecniche di riordino, o in base alle variazioni della domanda e valutare gli effetti di queste variazioni sul valore del magazzino. Lotto economico d acquisto Il lotto economico d acquisto è il minimo assoluto della funzione dei costi d acquisto data dalla somma delle due funzione di cui si compone: 1. Costi di ordinazione 2. Costi di mantenimento delle scorte Entrambi le funzioni sono definite per Q>0 e la prima è decrescente mentre la seconda è crescente, per determinare il minimo è perciò necessario calcolare la derivata prima della funzione somma e porla uguale a zero. Il modello su cui si base la funzione è abbastanza elementare e difficilmente corrisponde alla realtà pertanto è possibile introdurre diverse ipotesi per riflettere meglio la situazione reale: 1. QT minimo ordinabile 2. Confezioni d acquisto 3. Sconti quantità 4. Diversi articoli ordinati contemporaneamente. 16

17 Le tecniche di riordino Nella gestione dell algoritmo dell MRP è possibile associare per ogni codice una tecnica di riordino ovvero una serie di regole che danno le indicazioni su come emettere gli ordini di acquisto, produzione e lavorazione. Ogni algoritmo può avere le proprie regole ma alcune potrebbero essere: - Inclusione giacenza, per fare in modo che la pianificazione dei materiali tenga conto della giacenza presente a magazzino. - Gestione scorta minima, per fare in modo che la pianificazione dei materiali consideri la scorta minima come un impegno da rispettare. - Max giorni con disponibilità negativa, ovvero il numero massimo di giorni consecutivi in cui la disponibilità può essere negativa. - Giorni raggruppamento fabbisogni il numero di giorni che identifica un periodo all interno del quale tutti i fabbisogni vengono raggruppati ed elaborati come un unico fabbisogno che ha come data di consegna la data del primo fabbisogno. - Magazzino, magazzino su cui effettuare l ordine d acquisto. L impostazione delle regole per le tecniche di riordino va tenuta sotto controllo per valutare eventuali cambi di rotta. Un modo per controllare le regole impostate può essere quello di valutare la correlazione con alcuni parametri di gestione delle scorte come la giacenza media il livello di overstock, il livello di stock out o l indice di rotazione. Una modalità più complessa consiste nel modificare secondo alcuni criteri le variabili delle regole ed avviare l algoritmo MRP e valutare il livello di scorte. Filosofie orientali Just in time Il JIT è uno strumento che rientra nel più ampio framework della produzione snella, adottata per la prima volta dalla Toyota. Il JIT prevede una scorta molto ridotta 17

18 ottenuta grazie alla gestione di lotti molto ridotti, all eliminazione degli sprechi ed al miglioramento della qualità dei prodotti. La realizzazione di tale politica richiede una reingegnerizzazione dei processi in modo da rendere il flusso dei materiali il più fluido e veloce possibile evitando soste inutile. Se consideriamo le scorte come il livello dell acqua in un recipiente, il JIT riducendo il livello dell acqua mette in luce tutti gli ostacoli che rallentano la navigazione, pertanto una parte delle scorte elevate era determinata per coprire malfunzionamenti dei processi produttivi, è chiaro che un livello minimo d acqua deve rimanere onde evitare la nave rimanga in secca, ovvero fuor di metafora la scorta deve servire a coprire quella parte (ridotta) che i processi disegnati dall azienda non riescono a gestire (esempio uno sciopero improvviso, un ritardo fisiologico del fornitore ecc). Kanban Il kanban è un elemento del metodo di gestione delle scorte del just in time. Il Kanban nel processo produttivo funziona generalmente in seguente modo: ci sono tre contenitori, ognuno dotato del proprio cartellino indicante le informazioni del prodotto da gestire: uno per il punto di domanda, uno per la produzione e uno per il magazzino. Quando il contenitore nel punto di domanda si svuota, ossia quando c è bisogno di pezzi, questo contenitore vuoto e il suo cartellino vengono ritornati alla produzione che lo sostituisce con il contenitore pieno. Poi la produzione invia il contenitore vuoto appena ricevuto insieme al suo cartellino al magazzino per il ripristino della quantità usata. Il magazzino si prende il contenitore vuoto e lo sostituisce con il contenitore pieno e lo invia nuovamente alla produzione chiudendo così il ciclo. Affinché il kanban funzioni è necessario che vengano rispettare le seguenti regole: 1. nessun particolare difettoso non può essere inviato all attività a valle 2. il processo a valle viene a ritirare solo quello di cui ha bisogno e nulla di più 18

19 3. l attività a monte deve produrre solo ed esclusivamente la quantità esatta ritirata dall attività a valle 4. la produzione deve essere bilanciata 5. il kanban è il mezzo per ottenere una gestione particolareggiata 6. stabilizzare e razionalizzare i processi. Il metodo Kanban offre diversi vantaggi: si può misurare accuratamente gli stocks e si può saperne l entità anche a colpo d occhio la sovrapproduzione é eliminata o perlomeno tenuta sotto controllo pianificare e programmare la produzione con il metodo Kanban é più facile (almeno rispetto ad un sistema MRP tradizionale) D altro parte: la programmazione della produzione deve prendere in considerazione: fermi e guasti macchina difettosità di prodotto tempi di attrezzaggio più alta é l entità questo tipo di perdite, maggiore sarà il WIP (Work-In- Progress = stock di lavorazione). Sincronizzazione snella Partiamo da una metafora abbastanza semplice e forse già nota ma che spiega con grande efficacia i benefici della sincronizzazione snella. Consideriamo un fiume con degli scogli sul fondo e delle imbarcazioni che devono navigarlo, in questo caso la profondità dell acqua impedisce alle imbarcazioni di vedere gli scogli ma è essi sono ugualmente presenti e rallentano il flusso delle acque e creano turbolenza, diminuire il livello delle acque consente di evidenziare gli scogli e di rimuoverli. Fuor di metafora gli scogli sono le problematiche relative alle operations mentre il livello dell acqua è il livello delle scorte, ridurre il livello delle scorte e rimuovere le 19

20 problematiche relative alle operations consente di aumentare la velocità del flusso e renderlo sincrono, ovvero assicurare ai clienti ciò che vogliono, nella quantità richiesta, quando serve e dove serve. Sincronizzare significa far si che i flussi si muovano nello stesso momento in modo da evitare che si creino delle scorte lungo il flusso principale. Come si ottiene la sincronizzazione dei flussi? La sincronizzazione si ottiene attraverso le seguenti attività 1. Razionalizzazione dei flussi 2. Flessibilizzazione dei processi 3. Minimizzazione della variabilità La razionalizzazione dei flussi si ottiene con la mappatura dei processi, assicurando la visibilità dei processi tramite il layout, utilizzando tecnologie di processo su scala ridotta. La flessibilità si assicura riducendo i tempi di attrezzaggio, infine la minimizzazione della variabilità si ottiene livellando il più possibile i programmi di produzione e delle consegne. Sullo scaffale Oltre alle giacenze del magazzino sullo scaffale (di una libreria) è possibile trovare degli utili testi di riferimento per chi fosse interessato ad approfondire l argomento. Come ottimizzare gli acquisti e razionalizzare i rapporti con i fornitori. MRP II per i professionisti degli acquisti Come assicurare, utilizzando le nuove possibilità offerte dall informatica e adottando nuovi approcci, il coordinamento ottimale tra vendite, servizio al cliente, produzione e approvvigionamenti, minimizzando le scorte, garantendo il regolare funzionamento degli impianti, velocizzando l evasione degli ordini, soddisfacendo tutte le richieste della rete di vendita, evitando fermi e ritardi, creando un rapporto 20

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali Just-In-Time (JIT) Filosofia produttiva nata presso l azienda giapponese Toyota negli anni 70. Ha l obiettivo di soddisfare la domanda del cliente in termini di cosa e quanto produrre, configurando l intero

Dettagli

More Riordino Automatico

More Riordino Automatico Roberta Monari More Riordino Automatico La soluzione di Di.Tech per il riordino automatico da punto vendita LA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE La disponibilità di prodotto a scaffale è una delle variabili

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 La pianificazione degli acquisti assume un importanza fondamentale in tutte quelle realtà aziendali dove: i tempi di approvvigionamento sono piuttosto

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi Lean Production CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Lean Production e approccio Just In Time! Insieme di attività integrate progettato per ottenere alti volumi produttivi pur utilizzando scorte

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli che richiedono la gestione di varianti di misure e colori

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Ing.Dario Pellegrini Consulenza Strategica P.M.I. Industriali COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE

Ing.Dario Pellegrini Consulenza Strategica P.M.I. Industriali COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE 1 In the middle of difficulty lies opportunity NELLE DIFFICOLTA CI SONO LE OPPORTUNITA 2 COSA FARE IN PERIODO DI CRISI? NON E LA PIU FORTE DELLE SPECIE CHE SOPRAVVIVE,

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System FOMIR FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Linee di montaggio Fly-System Linee di montaggio Fly-System Realizzare delle

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Inventario di Magazzino Manuale Utente. Inventario di Magazzino Manuale Utente

Inventario di Magazzino Manuale Utente. Inventario di Magazzino Manuale Utente Inventario di Magazzino Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 9 Versione 10 del 23/01/2014 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Prerequisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada.

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada. MADA Pro si compone dei principali tools di gestione aziendale, ovvero Contabilità, Magazzino, Vendite ed Ordini. La scelta di integrare nel modulo base anche gli ordini è dettata dalla sempre maggiore

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it

La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Organizzazione dell azienda farmacia e Farmacoeconomia Definizione e compiti della funzione produzione e logistica Definizione Insieme

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter.

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter. 1/9 Il software per la gestione del tuo negozio 1. MODA++: IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL TUO NEGOZIO... 3 2. LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DI MODA++... 4 2.1 Gestione Anagrafica Articoli... 5 2.2 Gestione

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

Il progetto Lean Accounting in Metal Work

Il progetto Lean Accounting in Metal Work Il progetto Lean Accounting in Metal Work Nel 2010 parte il progetto Lean Accounting in Metal Work con l obiettivo di costruire un sistema di lean accounting che affianchi e poi sostituisca il sistema

Dettagli

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso)

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso) Esercizio 1 La Office Services rivende articoli per ufficio. Dai dati storici relativi allo scorso semestre si prevede che la domanda media di toner sarà di 194 unità al mese, e la deviazione standard

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione Piattaforma Applicativa Gestionale Scheda Prodotto Produzione COPYRIGHT 1992-2004 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.questa pubblicazione contiene informazioni protette da copyright. Nessuna

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

LA NORMAZIONE ISO 9000

LA NORMAZIONE ISO 9000 LA NORMAZIONE ISO 9000 Le norme serie ISO 900x sono nate nel 1987; Introducono il concetto di assicurazione o garanzia della qualità Sostanzialmente un fornitore dovrebbe (volontariamente) certificarsi

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli