LA GESTIONE PRESTITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE PRESTITI"

Transcript

1 LA GESTIONE PRESTITI LA MANIFESTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO IL CONTRATTO DI DEBITO (PRESTITO) PREVEDE DUE PRESTAZIONI NON CONTESTUALI E UNA CONDIZIONE DI INCERTEZZA FINO ALLA DATA DEL RIMBORSO NELL IPOTESI DI INSOLVENZA (DEFAULT) LA BANCA PUÒ RECUPERARE O MENO LA TOTALITÀ DEL CREDITO GLI EFFETTI DELL INSOLVENZA SI MANIFESTANO COME: PERDITA IN CONTO CAPITALE E IN CONTO INTERESSI (RIMBORSO PARZIALE) PERDITA IN CONTO INTERESSI (IPOTESI DI RINEGOZIAZIONE DEI TASSI O DELLE SCADENZE) COSTI DI LIQUIDITÀ (MANCATO RISPETTO DEI TERMINI CONTRATTUALI DI RIENTRO) A.A

2 RISCHIO DI CREDITO E RICONDUCIBILE AL CONCETTO DI INSOLVENZA MA ANCHE A QUELLO DI RITARDO NEI PAGAMENTI/O PAGAMENTI PARZIALI SPESSO COLLEGATO ANCHE A PROCEDURE DI RISTRUTTURAZIONE O DI RESCHEDULING DEL PRESTITO COMPORTA DI FATTO ANCHE IN QUESTO CASO UNA MODIFICA DELLA SCADENZA E DEI PREZZI (PREMIO AL RISCHIO/TASSO) HA EFFETTI SUL VALORE ATTUALE DEL PRESTITO DUE ULTERIORI PROFILI DEL RISCHIO DI CREDITO RISCHIO SETTORIALE: CORRELAZIONE TRA POSIZIONE DELL AFFIDATO E ANDAMENTO CICLICO DEL SETTORE RISCHIO DI GRUPPO: COLLEGATO ALL ESISTENZA DI RAPPORTI DI GRUPPO E OGGETTO DI SPECIFICO TRATTAMENTO DA PARTE DELLA VIGILANZA IL CONCETTO DI RISCHIO PAESE IL CONCETTO DI RISCHIO SOVRANO IL CONCETTO DI RISCHIO DI CONTROPARTE LE RELAZIONI CON LA VIGILANZA IL RUOLO DELLA VIGILANZA INFORMATIVA IL RUOLO DELLA VIGILANZA ISPETTIVA A.A CREDITI VIVI E PROBLEMATICI CLASSIFICAZIONE DELLE POSIZIONI CREDITI VIVI O IN BONIS CREDITI DUBBI PARTITE INCAGLIATE: CREDITI VERSO SOGGETTI IN TEMPORANEA SITUAZIONE DI ILLIQUIDITÀ O DIFFICOLTÀ, CHE POSSA ESSERE RIMOSSA IN CONGRUO PERIODO DI TEMPO SOFFERENZE: CREDITI VERSO SOGGETTI IN STATO DI INSOLVENZA (ANCHE NON ACCERTATO GIUDIZIALMENTE) O IN SITUAZIONI EQUIPARABILI CREDITI RISTRUTTURATI: PER I QUALI SONO STATI CONCORDATI NUOVI PIANI DI RIMBORSO A MEDIO-LUNGO TERMINE, A TASSI PIU CONTENUTI A.A

3 CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI IN BILANCIO VIENE INIZIALMENTE ISCRITTO L IMPORTO EROGATO AL VALORE STORICO IL CREDITO VIENE PERIODICAMENTE VALUTATO ED ESPOSTO IN BILANCIO AL VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO ( VALORE DI MERCATO ) LA SVALUTAZIONE (RETTIFICHE DI VALORE) EQUIVALE A UNA PREVISIONE DI PERDITA, QUANTIFICATA ANCHE IN BASE AL POSSIBILE RECUPERO (REALIZZO DELLE GARANZIE) RETTIFICHE (DIRETTE): ANALITICHE, SU SINGOLE POSIZIONI VIVE O PROBLEMATICHE (A INCAGLIO O IN SOFFERENZA) FORFETTARIE, SU CREDITI VIVI O PROBLEMATICI DI BASSO IMPORTO, SULLA BASE DEL RISCHIO FISIOLOGICO OSSERVATO PER PORTAFOGLI OMOGENEI PER SETTORE, DIMENSIONE E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DEL DEBITORE CON IMPUTAZIONE DELLA RETTIFICA A CONTO ECONOMICO RETTIFICHE INDIRETTE ACCANTONAMENTI PRUDENZIALI AL FONDO RISCHI SU CREDITI (RISCHI EVENTUALI) A.A CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI VALUTAZIONE ANALITICA EROGAZIONE DI UN PRESTITO PER 100 (2008) L ESERCIZIO SUCCESSIVO (2009) SVALUTO IL VALORE ORIGINARIO PER 2 A SEGUITO DI UN INCREMENTO DEL RISCHIO DI INSOLVENZA DEL DEBITORE Conto economico 2009 ATT Esercizio PASS Interessi attivi - Interessi passivi = Margine di interesse + Ricavi da servizi = Margine di intermediazione (-) Costi personale (-) Spese generali ATT Esercizio 2009 PASS Risultato di gestione 98 (-) Rettifiche su crediti 2 RETTIFICA DIRETTA A.A

4 CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI VALUTAZIONE FORFETARIA PORTAFOGLIO DI PRESTITI VALUTATO PER 100 (2008) L ESERCIZIO SUCCESSIVO (2009) SVALUTO IL VALORE ORIGINARIO PER 2 A SEGUITO DI UN INCREMENTO DEL RISCHIO DI INSOLVENZA PER L INTERO PORTAFOGLIO Conto economico 2009 ATT ATT Esercizio Esercizio PASS PASS 2 Fondo rischi su crediti Interessi attivi - Interessi passivi = Margine di interesse + Ricavi da servizi = Margine di intermediazione (-) Costi personale (-) Spese generali Risultato di gestione (-) Accantonamento a fondo rischi su crediti 2 RETTIFICA INDIRETTA A.A LA POLITICA DEI PRESTITI INSIEME DI INDIRIZZI FINALIZZATO ALLA CREAZIONE DEL PORTAFOGLIO PRESTITI NEL SUO COMPLESSO ORIENTA LA BANCA NELLE SCELTE RELATIVE VOLUME PORTAFOGLIO PRESTITI CRITERI DI VALUTAZIONE (RISCHIO) DELLE SINGOLE OPERAZIONI COMPOSIZIONE PORTAFOGLIO CREDITI A.A

5 LA DIMENSIONE DEL PORTAFOGLIO PRESTITI LA CONSISTENZA DEL PORTAFOGLIO PRESTITI AD UNA CERTA DATA DIPENDE DA AVVICENDAMENTO DI NUOVE CONCESSIONI E RIMBORSI VOLUMI DI ATTIVITÀ SVOLTA E SCADENZA DELLE OPERAZIONI LA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CRESCITA DELLO STOCK DI PRESTITI CRESCITA MASSIMA: SI MIGLIORANO I MARGINI MA SPESSO A SCAPITO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO REDDITUALE E FINANZIARIO (CAUSA PRINCIPALE DEI DISSESTI FINANZIARI) CRESCITA SOSTENIBILE: COMPATIBILE CON LE CONDIZIONI DI RISCHIO LA POLITICA DELLA RACCOLTA E E DELLA LIQUIDITÀ (FATTORI INTERNI) VINCOLI ESTERNI (AMBIENTE COMPETITIVO, NORME DI VIGILANZA) A.A LA SEQUENZA OPERATIVA PREVEDE: LA VALUTAZIONE: UN QUADRO D INSIEME A - IL PROCESSO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE PROCESSO DI AFFIDAMENTO DETERMINAZIONE DEL PROFILO DEL FABBISOGNO VALUTAZIONE DELLA CAPACITA DI RIMBORSO E DEL MERITO DI CREDITO B - LA SCELTA DELLE FORME TECNICHE E LA DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI SCELTA DEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO IMPORTI E FORME TECNICHE TASSI/PREZZI GARANZIE C - IL CONTROLLO DEL CREDITO MONITORAGGIO DEL DEBITORE CONTROLLO DEGLI UTILIZZI DEL CREDITO VERIFICA DELLA CAPACITA DI RIMBORSO A.A

6 LA VALUTAZIONE DEI FIDI IL PROCESSO DI VALUTAZIONE APPREZZAMENTO DELLA CAPACITÀ DI RIMBORSO DEI SOGGETTI RICHIEDENTI CREDITO (ANALISI DEL RISCHIO DEL SINGOLO PRESTITO); RISCHIO DI CREDITO VERIFICA DELLE COMPATIBILITÀ FRA LA SINGOLA RICHIESTA E LE SCELTE DI VOLUME E COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO (OTTICA DI PORTAFOGLIO) RISCHIO DI PORTAFOGLIO A.A L ATTIVITÀ DI SELEZIONE E DI MONITORAGGIO RACCOLTA DI INFORMAZIONI DI DIVERSO TIPO PER DESCRIVERE E VALUTARE IL PROGETTO DI INVESTIMENTO (QUALITA DELL IMPRESA) TUTTAVIA IL CONTESTO RESTA DI INFORMAZIONE INCOMPLETA (L ASIMMETRIA SI PUÒ SOLO RIDURRE) L INFORMAZIONE FORNITA VA VALUTATA SOTTO IL PROFILO DELLA VERIDICITÀ E DELLA COMPLETEZZA ESISTE UN TRADE OFF TRA COSTO MARGINALE DELL INFORMAZIONE E UTILITÀ MARGINALE DELLA STESSA LA BANCA VERIFICA COSTANTEMENTE LA RISCHIOSITÀ DELLA POSIZIONE FINANZIATA (MONITORAGGIO O CONTROLLO) ATTRAVERSO SERVIZIO DEL DEBITO AFFIDABILITA DEL DEBITORE ATTRAVERSO L AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI DI BILANCIO E DALLE INFORMAZIONI DI CENTRALE RISCHI CONTROLLO DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI CONTROLLO DEL PROFILO DEI FLUSSI DI INCASSI/PAGAMENTI (ATTRAVERSO IL RAPPORTO DI C/C) A.A

7 IL PROCESSO DI AFFIDAMENTO LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO COMPORTANO UN MECCANISMO DI VALUTAZIONE (ISTRUTTORIA DI FIDO) VOLTO A DETERMINARE DIMENSIONI DEL FABBISOGNO, MODALITA DI COPERTURA CAPACITA DI RIMBORSO DELL AFFIDATO SCOMPONIBILI IN FASI: ANALISI DELLE QUALITA PERSONALI (PROFILO) DEL RICHIEDENTE VERIFICA DEGLI ASPETTI FORMALI DELLA DOCUMENTAZIONE ANALISI DI TIPO QUALITATIVO e QUANTITATIVO VALUTAZIONI DI SINTESI MONITORAGGIO DELLA POSIZIONE DURANTE LA VITA DEL PRESTITO A.A LA STIMA DEL RISCHIO DI CREDITO Character attitudine volontà di rimborsare Conditions condizioni del ciclo e del settore Le 5 C Capital dotazione di capitale Collateral presenza e ruolo delle garanzie Capacity attitudine a generare flussi di cassa A.A

8 IL SET INFORMATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO L ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI E FUNZIONALE A: COMPRENDERE I BISOGNI DEI CLIENTI E INDIVIDUARE I PRODOTTI PIÙ ADATTI (PROSPETTIVA COMMERCIALE) OTTENERE UNA MISURA DEL RISCHIO DI OGNI PRESTITO E DELL INTERO PORTAFOGLIO (PROSPETTIVA GESTIONALE) UTILIZZA NORMALMENTE FONTI INFORMATIVE ESTERNE INFORMAZIONI FORNITE DAL CLIENTE FONTI INFORMATIVE INTERNE E DI SISTEMA A.A LE FONTI INFORMATIVE ESTERNE A.A

9 LE INFORMAZIONI INFORMATIVE FORNITE DAL CLIENTE IMPRESA PRIVATO BILANCI PROSPETTI DI FLUSSI DI CASSA E BUDGET INFORMAZIONI SUL SETTORE DI APPARTENENZA/AREA GEOGRAFICA E SUI MERCATI DI RIFERIMENTO CERTIFICAZIONE DEL REDDITO PERCEPITO INDICAZIONE DELLE SPESE RICORRENTI (PREMI SU POLIZZE VITA) COMPORTAMENTI FINANZIARI COMPORTANO UN PROBLEMA DI AFFIDABILITÀ A.A LE FONTI INFORMATIVE INTERNE NEL CASO IN CUI IL RICHIEDENTE SIA CLIENTE DELLA BANCA E DISPONIBILE UN AMPIO SET DI INFORMAZIONI RICAVABILI DAL RAPPORTO DI CONTO CORRENTE PROFILO DEGLI UTILIZZI E DEI RIMBORSI (FABBISOGNI) E MOVIMENTAZIONE DEL CONTO (INCASSI E PAGAMENTI) TIPOLOGIA DI CONTROPARTI CREDITRICI/DEBITRICI A.A

10 LA CENTRALE DEI RISCHI DI BANCA D ITALIA SISTEMA DI CENTRALIZZAZIONE DEI RISCHI (BANCA DATI) GESTITA DALLA BANCA D ITALIA GLI INTERMEDIARI POSSONO RICHIEDERE INFORMAZIONI SULL ESPOSIZIONE DI CLIENTI GIÀ AFFIDATI PRESSO ALTRE ISTITUZIONI CREDITIZIE RILEVA L ESPOSIZIONE MENSILE DI OGNI SINGOLO CLIENTE (IMPRESA) PER CASSA, PER FIRMA O PER GARANZIE CENSISCE LE POSIZIONI SUPERIORI A EURO (AD ECCEZIONE DELLE SOFFERENZE) FLUSSO DI RITORNO PERSONALIZZATO FLUSSO DI RITORNO STATISTICO SERVIZIO DI PRIMA INFORMAZIONE = = = indebitamento complessivo del cliente e composizione per forme tecniche dati aggregati di sistema riferiti al rischio complessivo del sistema bancario informazioni su clienti non segnalati precedentemente dalla banca A.A A.A

11 GLI OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO Selezione della clientela e assunzione di un rischio (politica della banca e vincoli di vigilanza) Pricing dei prestiti in misura adeguata al rischio al fine di: 1. coprire il costo dei fondi 2. remunerare gli azionisti 3. coprire le eventuali perdite generate dal rischio di credito A.A LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO IL RISCHIO DI CREDITO È DEFINITO COME LA POSSIBILITÀ CHE IL DEBITORE NON ADEMPIA ALLA PROPRIA OBBLIGAZIONE VANNO ANCHE CONSIDERATE LE VARIAZIONI DEL MERITO DI CREDITO NEL CORSO DEL TEMPO (MIGRAZIONI TRA CLASSI DI RISCHIO O DI RATING) MISURA DI INSOLVENZA O DEL RISCHIO (DEFAULT): PERDITA CHE LA BANCA POTREBBE SUBIRE AL VERIFICARSI DELL INADEMPIMENTO E DIPENDE DA PROBABILITÀ CHE L EVENTO SI MANIFESTI (EXPECTED DEFAULT FREQUENCY O EDF) O PIU SPESSO PD (PROBABILITY OF DEFAULT) TASSO DI PERDITA IN CASO DI INSOLVENZA (LOSS GIVEN DEFAULT O LGD) ESPOSIZIONE CREDITIZIA IN CASO DI INSOLVENZA (EXPOSURE AT DEFAULT O EAD) PERDITA ATTESA: PD x LGD x EAD A.A

12 LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO SE IPOTIZZO CHE IL DEBITORE ABBIA UNA PROBABILITA DI ANDARE IN DEFAULT DELL 1% (PD) CHE NELL IPOTESI IN CUI IL DEFAULT SI VERIFICHI LA MIA QUOTA DI PERDITA (LGD) SIA DEL 40% (LA QUOTA DI RECUPERO SIA DEL 60%) SU UNA ESPOSIZIONE DEL 100% AL MOMENTO DEL DEFAULT (EAD) PD x LGD x EAD = 0,01 x 0,40 x 1 = PERDITA ATTESA DI 0,4 (40 CENTESIMI SU 100 DI ESPOSIZIONE) IL TASSO DI PERDITA ATTESA SU UNA POSIZIONE DI 100 SARA PARI A 0,4% A.A Informazioni quantitative UN MODELLO DI RATING ANDAMENTALI DI SISTEMA ANDAMENTALI INTERNI RATING STATISTICO DATI DI BILANCIO DATI GEOSETTORIALI RATING Integrato QUESTIONARIO QUALITATIVO RATING QUALITATIVO EVENTI PREGIUDIZIEVOLI Peggioramenti automatici ALTRI EVENTI NEGATIVI RATING finale A.A

13 IL RATING FINALE RATING ASSIGNMENT RATING QUANTIFICATION A.A LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO IL RISCHIO DI CREDITO SI ASSOCIA ALLA COMPONENTE INATTESA DELLE PERDITE, CIOÈ ALLA VARIABILITÀ DELLE PERDITE EFFETTIVE RISPETTO A QUELLE ATTESE. IL RISCHIO NASCE DAL GRADO DI VARIABILITA DEL TASSO DI PERDITA ATTORNO AL SUO VALORE ATTESO, CIOE DAL FATTO CHE EX POST LE PERDITE RISCONTRATE POSSONO DISCOSTARSI DA QUELLE PREVENTIVATE EX ANTE DALLA BANCA mi attendo una perdita di 5 ma ex post la perdita effettiva potrebbe essere 10 o Perdita attesa Perdita effettiva Perdita effettiva Perdite A.A

14 LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO IL RISCHIO DI CREDITO SI ASSOCIA ALLA COMPONENTE INATTESA DELLE PERDITE, CIOÈ ALLA VARIABILITÀ DELLE PERDITE EFFETTIVE RISPETTO A QUELLE ATTESE. IL RISCHIO NASCE DAL GRADO DI VARIABILITA DEL TASSO DI PERDITA ATTORNO AL SUO VALORE ATTESO, CIOE DAL FATTO CHE EX POST LE PERDITE RISCONTRATE POSSONO DISCOSTARSI DA QUELLE PREVENTIVATE EX ANTE DALLA BANCA Probabilità ex post la perdita effettiva potrebbe essere molto superiore con una probabilità di accadimento via via più bassa Perdita attesa Perdita effettiva Perdite A.A LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO IL RISCHIO DI CREDITO SI ASSOCIA ALLA COMPONENTE INATTESA DELLE PERDITE, CIOÈ ALLA VARIABILITÀ DELLE PERDITE EFFETTIVE RISPETTO A QUELLE ATTESE. IL RISCHIO NASCE DAL GRADO DI VARIABILITA DEL TASSO DI PERDITA ATTORNO AL SUO VALORE ATTESO, CIOE DAL FATTO CHE EX POST LE PERDITE RISCONTRATE POSSONO DISCOSTARSI DA QUELLE PREVENTIVATE EX ANTE DALLA BANCA Probabilità la copertura della perdita inattesa (il rischio effettivo) deve avvenire con capitale degli azionisti Perdita effettiva Perdite A.A

15 PERDITA ATTESA E INATTESA LA PERDITA INATTESA È UNA MISURA DELLA VARIABILITA DEL TASSO DI PERDITA ATTORNO AL VALORE ATTESO LA PERDITA ATTESA E NORMALMENTE CARICATA SULLO SPREAD DI TASSO E VIENE COPERTA DA RETTIFICHE DI VALORE E/O DA ACCANTONAMENTI AL FONDO RISCHI (VOCE DI COSTO NEL CONTO ECONOMICO) LA PERDITA INATTESA E ASSORBITA DAL CAPITALE PROPRIO E SENSIBILE AL GRADO DI CORRELAZIONE FRA SINGOLI IMPIEGHI E PUO ESSERE RIDOTTA DA UNA POLITICA DI DIVERSIFICAZIONE A.A LA DETERMINAZIONE DELLE PERDITE DEL PORTAFOGLIO PRESTITI LGD EAD PD Perdita attesa del portafoglio Aggregazione prestiti in portafoglio Correlazione fra perdite Perdita inattesa del portafoglio A.A

16 LA COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO IL CONCETTO DI DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO COMBINAZIONE IN PORTAFOGLIO DI POSIZIONI DEBOLMENTE CORRELATE IN TERMINI DI RISCHIO FINALIZZATA AD OTTIMIZZARE IL MIX RENDIMENTO/RISCHIO LE SCELTE DI COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO SONO FINALIZZATE A RIDURRE IL GRADO DI RISCHIO NELLA SUA COMPONENTE SPECIFICA = CONNESSA ALLA CAPACITÀ/VOLONTÀ DI RIMBORSO DEL SINGOLO DEBITORE; SEMISPECIFICA = CONNESSA AGLI ANDAMENTI SETTORIALI/GEOGRAFICI A.A LA NOZIONE DI DIVERSIFICAZIONE Settoriale e geografica per classi dimensionali e di importo Per strutture tecniche DIVERSIFICAZIONE SETTORIALE E GEOGRAFICA SFRUTTA LE DISOMOGENEITÀ DEGLI ANDAMENTI ECONOMICI E DELLE DINAMICHE DEI FABBISOGNI FINANZIARI PER COMPARTI PRODUTTIVI E/O AREE TERRITORIALI L EFFETTO DIVERSIFICAZIONE È MASSIMO SE TRA SETTORI INTERESSATI NON INTERCORRE ALCUNA RELAZIONE ECONOMICO- COMMERCIALE LA CONCENTRAZIONE IN UN SETTORE/AMBITO GEOGRAFICO (CASO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI) COMPORTA RISCHI: REDDITUALI: CRISI DEL SETTORE SI RIPERCUOTE DIRETTAMENTE SULL EQUILIBRIO REDDITUALE DELLA BANCA FINANZIARI: SE LE DINAMICHE UTILIZZO PRESTITI E ANDAMENTO DEPOSITI SONO ASIMMETRICHE A.A

17 LA NOZIONE DI DIVERSIFICAZIONE Settoriale e geografica per classi dimensionali e di importo DIVERSIFICAZIONE DIMENSIONALE Per strutture tecniche DIVERSIFICAZIONE PER CLASSE DIMENSIONALE DI IMPRESE (DIVERSA SENSIBILITÀ AL CICLO DI IMPRESE DI DIMENSIONI DIVERSE) RIPARTIZIONE PER CLASSI DI IMPORTO: SUDDIVISIONE DEL VOLUME DEGLI AFFIDAMENTI IN ESSERE FRA FASCE DI IMPORTO (RETAIL, MID, CORPORATE) FRAZIONAMENTO DEI RISCHI FISSAZIONE DI LIMITI ALL IMPORTO DEI PRESTITI DA CONCEDERE AD UN SINGOLO PRENDITORE, IN FUNZIONE DEI MEZZI PATRIMONIALI DELLA BANCA E/O DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DEL SOGGETTO RICHIEDENTE (LIMITAZIONE DEI RISCHI) A.A LA NOZIONE DI DIVERSIFICAZIONE Settoriale e geografica per classi dimensionali e di importo Per strutture tecniche LA STRUTTURA TECNICA DEFINISCE GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI DELLE PARTI (MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CREDITO, TERMINI DI RIMBORSO, GARANZIE REALI E PERSONALI ASSOCIATE, TASSI DI INTERESSE E ONERI ACCESSORI) DIVERSIFICAZIONE PER FORME TECNICHE NON INFLUENZA LA SOLVIBILITA DEL DEBITORE E TUTTAVIA UTILE PERCHÉ L USO DI ALCUNE FORME TECNICHE FORNISCE ALLA BANCA SEGNALI PRECOCI DI INSOLVENZA E DI DEFINIRE ALCUNE DELLE MISURE DI RISCHIO A.A

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a. 2015-2016

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a. 2015-2016 Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a. 2015-2016 POLITICA DEI PRESTITI La valutazione dei fidi il controllo dei crediti concessi il recupero dei crediti problematici

Dettagli

Gestione Bancaria-A. a. 2013-2014 NATURA BILATERALE DEL RAPPORTO: CONTRATTO BASATO SU INFORMAZIONE PRIVATA

Gestione Bancaria-A. a. 2013-2014 NATURA BILATERALE DEL RAPPORTO: CONTRATTO BASATO SU INFORMAZIONE PRIVATA Gestione Bancaria-A. a. 2013-2014 1 NATURA BILATERALE DEL RAPPORTO: CONTRATTO BASATO SU INFORMAZIONE PRIVATA LA BANCA OPERA TIPICAMENTE COME PRICE MAKER E HA SOLO DOWNSIDE RISK (NO UPSIDE OPPORTUNITY)

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie Lezione 3 Il rating interno e il sistema delle garanzie Ricordiamo i concetti... Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Le operazioni di Impiego 2 Bibliografia della corrente

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

I prestiti (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

I prestiti (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 I prestiti (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Problematiche dell attività creditizia OBIETTIVI: Riduzione selezione avversa Riduzione moral hazard

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio

Dettagli

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II Massimo Buongiorno Convegno ARGI Milano, 27 ottobre 2004 Perché Basilea II, esisteva un Basilea I? Nel 1988 il Comitato di Basilea stabilisce una quota

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese Cambiamenti nella relazione banca-impresa Il nuovo Accordo non cambia solo le regole per la quantificazione del capitale regolamentare delle

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere AVVISO COMUNE Tutto quello che è utile sapere Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al momento della ripresa nelle migliori

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Alcune applicazioni dei modelli per il rischio di credito

Alcune applicazioni dei modelli per il rischio di credito Alcune applicazioni dei modelli per il rischio di credito Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione Egea, 2008 AGENDA Il pricing delle

Dettagli

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Indice Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci I modelli dell intermediazione bancaria. Premessa.2 Il modello

Dettagli

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA STRUTTURA DELLA LEZIONE DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE TRA RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA FORME TECNICHE, FUNZIONI E ASSICURAZIONE DEI DEPOSITI NELLA RACCOLTA

Dettagli

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione PERIODICO INFORMATIVO N. 37/2010 Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 25

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Seconda Parte Aspetti gestionali: scelte organizzative e distributive, la gestione dei rischi, il bilancio della banca 2 Argomenti

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Corso di Formazione. Aggiornamenti Normativi Antiriciclaggio e Adeguata Verifica. Padova, 04 Novembre 2014. L informatica per i Confidi

Corso di Formazione. Aggiornamenti Normativi Antiriciclaggio e Adeguata Verifica. Padova, 04 Novembre 2014. L informatica per i Confidi Corso di Formazione Aggiornamenti Normativi Antiriciclaggio e Adeguata Verifica Padova, 04 Novembre 2014 Ore 09.30 11.00 Antiriciclaggio Antiterrorismo Monitoraggio fiscale Privacy La normativa primaria,

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Modello Interno di Rating del Segmento Retail Modello Interno di Rating del Segmento Retail Ricerca Newfin FITD Università Bocconi Milano, Framework Piano di lavoro Introduzione Cenni normativi Definizione del segmento Retail Trattamento del segmento

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale.

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale. La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale. 1 Rischio di credito: Il Framework Logico di Riferimento Rischio

Dettagli

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio Titoli affermazioni di bilancio analisi fattori di rischio... criticità di bilancio Titoli procedure di revisione natura estensione tempistica criticità di bilancio... TITOLI principali aree di bilancio

Dettagli

Il concetto di rischio

Il concetto di rischio Il concetto di rischio Il rischio si presenta in forma simmetrica: vi è la possibilità di ottenere un risultato inferiore a quello più probabile ma anche di ottenere un risultato superiore. Si può guardare

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

SECONDA PARTE (Rischio di Credito)

SECONDA PARTE (Rischio di Credito) SECONDA PARTE (Rischio di Credito) RISCHIO DI CREDITO LOSS GIVEN DEFAULT Valutazione del rischio che mi serve per determinare il capitale di vigilanza avviene attraverso la determinazione di queste quattro

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana SCATTO il prestito partecipativo di Fidi Toscana FINALITA BENEFICIARI SETTORI AMMISSIBILI PROGRAMMA D ATTIVITA Anticipare all impresa, alle migliori condizioni del mercato e sulla base di un programma

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE Nell ambito del proprio Comitato immobiliari, Assogestioni ha promosso la formazione di un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato diverse associate

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA Dott. Alberto Ferrara 1 La gestione finanziaria è influenzata principalmente dalle seguenti

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO www.ismea.it www.ismeaservizi.it ISMEA L ISMEA è un Ente Pubblico Economico vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf)

Dettagli

Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore. Contenuti della Centrale Rischi e interpretazione nel processo di valutazione del merito di credito

Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore. Contenuti della Centrale Rischi e interpretazione nel processo di valutazione del merito di credito Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore Contenuti della Centrale Rischi e interpretazione nel processo di valutazione del merito di credito Relatore: Luigi Zappa Responsabile Pcu Lombardia Sud

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L.

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L. INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L.214/2011 L art. 6 Bis del Decreto Legge 6.12.2011 n. 201, convertito

Dettagli

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Sarda Factoring S.p.A. Via S. Margherita n. 8 09124 CAGLIARI Tel. 070 668139 Fax 070 660884 www.sardafactoring.it - sardafactoring@tiscali.it

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli