INSUFFICIENZA MITRALICA ISCHEMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSUFFICIENZA MITRALICA ISCHEMICA"

Transcript

1 1 INSUFFICIENZA MITRALICA ISCHEMICA L insufficienza mitralica ischemica rientra nell insufficienza mitraliche funzionale, definibile come una condizione in cui la valvola in se stessa è normale ma anormalità del volume, della funzione e della morfologia ventricolare portano all insufficienza stessa. Tali alterazioni di volume, funzione, e morfologia ventricolare possono essere peraltro molto diverse da paziente a paziente: in alcuni prevale un alterazione di funzione e morfologia ventricolare localizzata alla zona infartuale, in altri vi è un alterazione di funzione e di geometria ventricolare coinvolgenti tutto il ventricolo. Già da queste osservazioni si intuisce come possano essere molteplici le alterazioni che conducono all IM ischemica, e come sia corretto parlare di un insieme di meccanismi che possono condurre il paziente ischemico all IM. La forma più drammatica dell IM ischemica non è una forma funzionale, ma una forma anatomica: la rottura del MP. L incidenza di questa severa complicanza dell infarto miocardico è abbastanza rara e avviene nei primi giorni della malattia. Essa riguarda principalmente gli infarti inferiori. Ciò in conseguenza della diversa distribuzione della circolazione coronarica ai 2 muscoli papillari (figura 17). Infatti, come si vede in questo schema, il muscolo papillare posteriore è irrorato dalla coronaria destra, mentre l anteriore riceve sangue sia dalla DA che dalla CX, essendo in un territorio a cavallo tra la distribuzione dei due vasi. In maniera analoga, negli anni 60 anche l insufficienza mitralica ischemica funzionale, non dovuta a rottura del MP, è stata interpretata come la conseguenza dell interessamento ischemico acuto o della fibrosi (conseguente alla necrosi) del singolo MP, con conseguente prolasso sistolico del lembo mitralico. Successivamente è stato dimostrato che il prolasso mitralico non è il Rimodellamento regionale Figura 2 Insufficienza mitralica ischemica RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE Rimodellamento globale Dilatazione anulus Figura 1 meccanismo responsabile dell IM ischemica. Attualmente si ritiene che i meccanismi fondamentali alla base dell insufficienza mitralica ischemica risiedano nella disfunzione ventricolare e nel processo di rimodellamento ventricolare, sia regionale che globale, conseguente all ischemia (figura 18),. Ma se è vero che le alterazione del volume e della funzione ventricolare sono alla base dell IM ischemica ne deriva che praticamente tutti i pazienti con IM ischemica ischemica hanno disfunzione ventricolare, e che l IM stessa, incidendo sul rimodellamento ventricolare, si autoincrementa. Ma è interessante ricordare che l opposto non è vero: cioè non tutti i pazienti con disfunzione ventricolare (anche grave) hanno IM. Pertanto sembrerebbe esservi un terreno (la disfunzione ventricolare) in cui altri fattori giocano per determinare l insorgenza dell IM.

2 2 I fattori correlati all insufficienza mitralica in pazienti con infarto miocardico sono l età, la sede dell infarto, l estensione della coronaropatia, l estensione delle anomalie di cinetica. Sui determinanti dell IM funzionale nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra esistono tuttavia molte discrepanze. Tali discrepanze sono verosimilmente da imputarsi alle diverse caratteristiche cliniche delle popolazioni incluse nei diversi studi e ai diversi metodi utilizzati per la valutazione dell IM e del rimodellamento ventricolare regionale e locale. Qualsiasi siano le caratteristiche cliniche che più facilmente conducono all IM ischemica, resta il fatto che essa gioca in questi pazienti un rilevante ruolo prognostico negativo (figura 19). Ischemic Mitral Regurgitation : Long-Term Outcome and Prognostic Implications With Quantitative Doppler Assessment Grigioni F, Circulation Figura 3

3 3 Meccanismi dell' insuffienza mitralica ischemica Ho accennato che i meccanismi alla base dell IM ischemica sono conseguenza del rimodellamento ventricolare, sia regionale che globale (con conseguente dilatazione dell anulus mitralico). Il primo di questi meccanismi a entrare in gioco (anche in senso temporale dopo un infarto miocardico) coinvolge le alterazioni regionali della zona necrotica. Le prime alterazioni che conseguono ad un infarto miocardico sono la perdita dell ispessimento sistolico e l incremento dello stiramento sistolico della zona infartuata, con conseguente dilatazione, specie dutrante la sistole della zona acinetica. Questo è già un processo di rimodellamento ventricolare, che se interessa la zona sottostante il MP, può generare IM. Questo meccanismo è stato descritto più di 20 anni fa, e interessa maggiormente pazienti con infarto inferiore. Cosa avviene in questi casi? Attualmente l integrità funzionale della mitrale è intesa come un equilibrio tra le forze che tendono a chiudere la valvola (la pressione che si sviluppa in VS) e le forze che tendono a opporsi a tale chiusura (la tensione che il ventricolo e i MMPP esercitano sulle corde. Se prevalgono le forze che spingono la mitrale a chiudere si avrà un eversione del lembo, se prevalgono le forze che ostacolano la chiusura si avrà un incompleta coaptazione sistolica. In caso di infarto della zona sottesa al papillare, il rimodellamento provocherebbe uno stiramento del MP verso l esterno con un conseguente aumento delle forze che tendono a impedire la chiusura della mitrale rispetto a quelle che tendono a chiuderla (figura 20). Ne deriverebbe un incompleta coaptazione dei lembi. E interessante notare che in questa situazione di equilibro di forze gioca un ruolo anche la pressione intraventricolare, che tende a chiudere la mitrale (figura 20, cerchio rosso). Considerando questa variabile, recenti studi indicano che il rigurgito mitralico funzionale è più rilevante quando il gradiente pressorio ventricolo atriale è più basso. In questo grafico sono riportate le variazioni percentuali, durante il ciclo cardiaco, dell area dell orifizio rigurgitante (in rosso), della pressione transmitralica (in giallo) e dell area dell anulus mitralico (verde). Si nota il maggior orifizio rigurgitante si verifica quando il gradiente ventricolo atriale è più basso, in proto e telesistole (fasi nelle quali anche l area dell anulus è piu grande, ma con differenze meno evidenti rispetto alla mesosistole). Tale constatazione Integrated mechanism for functional mitral regurgitation He S, Circulation 1997 Figura 4 Rimodellamento regionale Mechanism of Dynamic Regurgitant Orifice Area Variation in Functional Mitral Regurgitation Judy Hung, J Am Coll Cardiol 1999 The results of this study suggest that therapeutic interventions in patients with functional MR should ideally consider TMP in addition to changes in LV size and geometry. one could speculate that increased LV pressure with increased afterload could increase TMP and thus act to reduce MR Figura 5 porta gli autori a concludere che interventi terapeutici in pazienti con IM funzionale dovrebbero idealmente considerare la pressione transmitralica in aggiunta ai cambiamenti Normalised value 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0, t (msec) TMP ROA MAA

4 4 del volume e della geometria ventricolare. e che..si potrebbe speculare che un aumento della pressione ventricolare con un aumento del postcarico possa incrementare il gradiente pressorio transmitralico e quindi ridurre l IM. Applicando tali considerazioni alla situazione di IM funzionale precedentemente descritta (da espansione della zona infartuale), dovremmo dedurre che un aumento della pressione intraventricolare, aumentando le forze che spingono i lembi a chiudersi, possa portare a un miglio accollamento dei lembi valvolari, con riduzione dell orifizio rigurgitante. Tuttavia il trasferimento nel contesto clinico di tali nozioni richiede molta prudenza, poiché le stesse forze che agiscono per chiudere i lembi mitralici (sostanzialmente la pressione intraventricolare), agiscono anche sul miocardio, potendo aggravare la discinesia di una zona necrotica. Pertanto se un aumento della pressione sistolica ventricolare può da un lato agire per favorire un miglior accollamento dei lembi mitralici, dall altro agisce sulla zona infartuata aggravandone l alterazione geometrica, aumentado le forze che si oppongono alla corretta chiusura della valvola e aggravando l IM. In quest ottica un altra considerazione importante è che l orifizio rigurgitante è solo uno dei parametri che determina la quantità del rigurgito: l altro è la velocità del rigurgito (e quindi la differenza di pressione tra le due cavità). Se l orifizio rigurgitante si riduce (ad esempio per un aumento delle forze intraventricolari che tendono a chiudere la mitrale, cioè dell pressione intraventricolare, ma la velocità del rigurgito aumenta (per l aumento della pressione intraventricolare) la quantità del rigurgito resta costante. Pertanto, a mio avviso, è necessaria molta cautele nel valutare l impatto che manovre tese ad aumentare il gradiente ventricolo-atriale, attraverso un aumento della pressione sistolica intraventricolare, possono avere sulla gravità dell IM ischemica funzionale. Non sempre la presenza di una zona a-discinetica coinvolgente la base d impianto del muscolo papillare genera però insufficienza mitralica significativa (come detto prima tutti i ventricoli con IM ischemica hanno disfunzione ventricolare, non tutti i ventricoli con disfunzione ischemica hanno IM). Per spiegare questo diverso comportamento può venirci in aiuto un recente studio, condotto su pecore. L IM sarebbe più significativa nel caso in cui il MP in sé stesso conserva la sua funzione, perché in questo caso vi sarebbe l espansione sistolica della zona che sottende il MP che stirerebbe il papillare in fuori e in più il papillare stesso, contraendosi, eserciterebbe una forza di trazione sulle corde, opposta alle forze che tendono a chiudere la valvola. In caso di necrosi coinvolgente il MP stesso, invece, quest ultima forza verrebbe meno, e la valvola potrebbe collabire meglio. Il secondo meccanismo coinvolto nell IM ischemica è la dilatazione ventricolare, che anche temporalmente segue alle alterazioni regionali. La dilatazione Sviluppo dell IM in pazienti con disfunzione VSn ventricolare agirebbe stirando i muscoli papillari e impedendo un adeguata giustapposizione dei lembi. Tuttavia, l orifizio rigurgitante T in pazienti con disfunzione ventricolare sinistra, correla più con la tenting area che con il volume ventricolare (in soggetti peraltro con Stiramento apicale del MP Aumento della tentig area Sviluppo di IM VTD aumentato: come se la dilatazione ventricolare fosse il terreno indispensabile su cui altri meccanismi si innestano per Yiu SF, Circulation 2000 generare l IM). A sua volta i maggiori Figura 6 determinanti della tetering area

5 5 sono lo spiazzamento, sia in senso apicale che posteriore, dei muscoli papillari e lo score di cinetica relativo alla zona che supporta i MMPP. Sarebbe pertanto la deformazione regionale a stirare il muscolo papillare, con conseguente aumento della tenting area e sviluppo di IM (figura 22). Nei pazienti IM ischemica avrebbero una deformazione più asimmetrica dell apparato mitralica, rispetto ai pazienti con cardiomiopatia dilatativa primitiva, a fronte di minori volumi ventricolari. L ultimo meccanismo Isolated Annular Dilation Does Not Usually coinvolto nell IM ischemica è la Cause Important Functional Mitral Regurgitation dilatazione dell anulus, Otsuji Y, JACC 2002 conseguente alla dilatazione ventricolare. Tuttavia le 25 * # * # 40 alterazioni anatomo-funzionali 20 dell anulus sono implicate nella 30 genesi dell IM perché secondarie 15 * * alla disfunzione ventricolare, e di * # essa espressione. Infatti la dialtazione dell anulus di per se 5 10 stessa non sembra in grado di 0 0 M Anulus area PM tethering EDV (dl) MR fraction (%) generare significativa IM. In (cmq) length (cm) paziente con fibrillazione atriale * = p < vs Control Control Lone FA ICM # = p < vs Lone FA primitiva non si ha significativa IM, pur in presenza di una Figura 7 dilatazione dell anulus sovrapponibile a quella di pazienticon cardiomiopatia dilatativa che presentano significativa IM. Ciò è l espressione di una differenza della distanza tra testa dei MMPP e anulus mitralico e del volume ventricolare nei 2 gruppi di pazienti (figura 23). E probabile che i meccanismi attraverso i quali nella disfunzione ventricolare ischemica si giunge all insufficienza mitralica, agiscano in modo consensensuale e non alternativo, con predominanza di uno sull altro a seconda del singolo soggetto. Ad esempio è verosimile che negli infarti a sede infero-posteriore sia più importante un meccanismo di disfunzione regionale, mentre negli infarti anteriori o nelle forme di disfunzione ventricolare ischemica non infartuale giochi un maggior ruolo la dilatazione globale del ventricolo. Comunque è sempre il processo di rimodellamento ventricolare, con le sue alterazioni funzionali e geometriche, alla base dell IM ischemica. Ma il rimodellamento ventricolare è fortemente influenzato dalla presenza o meno di miocardio vitale nella zona disfunzionante.

6 6 Insufficienza mitralica e vitalitàmiocardica Abbiamo già visto che le prime alterazioni che conseguono ad un infarto miocardico sono la perdita dell ispessimento sistolico e l incremento dello stiramento sistolico della zona infartuata, con conseguente dilatazione, specie durante la sistole della zona acinetica. Questo è già un processo di rimodellamento ventricolare, che se interessa la zona sottostante il MP, può generare IM. Un effetto di contenimento sulla discinesia della zona infartuale può essere giocato dalla presenza di miocardio vitale nella zona necrotica. In quest ottica è utile ricordare che il rapporto tra transmuralità della necrosi miocardica e l ispessimento sistolico non è lineare, ma si azzera quando la necrosi interessa più del 30% dello spessore parietale. In questo caso, la presenza di miocardio vitale (riconoscibile con opportuni test) non si tradurrà in ripresa di ispessimento sistolico. ma lo spessore di miocardio vitale si opporrà al processo di rimodellamento. Ma la presenza di una rima di miocardio vitale può ridurre il processo di rimodellamento ventricolare, comportandosi come una barriera che ostacola l espansione infartuale. Ora ripensando ai meccanismi dell IM ischemica e facile dedurre che riducendo l espansione della zona infartuale Design of a new surgical approach for ventricular remodeling to relieve ischemic mitral regurgitation Lil-Cohen N, Circulation 2000 Figura 8 si ostacola lo sviluppo dell IM. Pertanto la presenza di miocardio vitale nella zona infartuata può ridurre il rimodellamento ventricolare nelle prime fasi dell IMA e ostacolare così lo sviluppo dell IM (con un effetto analogo quello ottenuto con interventi di plicatura del ventricolo sinistro (figura 24), ma preventivo rispetto a quest ultimo). L evoluzione successiva della zona infartuata può essere molto diversa. Vi può essere un a stabilità della zona di necrosi, o una sua estensione (per ulteriore necrosi), o una regressione delle anomalie di cinetica e delle alterazioni geometriche. Ma all opposto, può esservi una progressiva espansione del segmento infartuato e un successivo incremento globale della volumetria ventricolare. Queste possibili diverse evoluzioni delle anomalie di cinetica che noi valutiamo con l ecocardiografia dipendono sostanzialmente dal fatto che tali anomalie che noi identifichiamo sono l insieme di diverse situazioni fisiopatologiche che si verificano durante l ischemia. Infatti possiamo avere There May Be More to Myocardial Viability Than Meets the Eye! situazioni di necrosi transmurale o non Kaul S, Circulation 1995 trasmurale, che si associano a condizioni di stordimento e/o di ibernazione miocardica. Inoltre il destino della zona infartuale dipenderà anche dalla condizione del vaso tributario di detta zona. In presenza di vitalità e di pervietà del vaso responsabile dell infarto, si potrà avere una progressiva riduzione della volumetria ventricolare a distanza dall episodio acuto, secondaria al recupero di funzione della zona infartuata, con conseguente riduzione riduzione di Figura 9 un eventuale IM.

7 7 Ma per quanto già detto prima sui rapporti tra transmuralità della necrosi e ispessimento sistolico, l effetto di contenimento sul volume ventricolare di una rima epicardica di tessuto vitale in una zona infartuata, può essere in parte indipendente dalla funzione sistolica regionale (figura 25). La rima di miocardio vitale si tradurrebbe in un minor rimodellamento ventricolare a distanza dall IMA. Pertanto l effetto benifico della vitalità sul rimodellamento ventricolare si protrae nella fase tardiva del rimodellamento stesso, probabilmente attraverso un minor aumento della pressione diastolica intraventricolare, che è lo stimolo all ipertrofia eccentrica del Relazione tra variazione del punteggio di asinergia durante Eco- Dobutamina ( RWMSI) e grado dell insufficienza mitralica 0,30 p < 0.01 Golia G, Int J Cardiol 2001 miocardio sano. In effetti la presenza di miocardio vitale risulta correlata anche se in modo no stretto, con la pressione telediastolica ventricolare. Inoltre vi è una relazione significativa tra presenza di vitalità (valutata all eco-dobutamina a 2 settimane dall IMA in pazienti con disfunzione ventricolare); i pazienti con insufficienza mitralica hanno maggior vitalità rispetto a quelli con IM significativa (figura 26) Figura 10 0,20 0,10 0,00 No MR MR Conclusioni I meccanismi dell insufficienza mitralica ischemica sono molteplici, con prevalenza di uno sull altro in relazione a diversi fattori (la sede dell infarto, la sua estensione, il tempo trascorso dall infarto, ecc). Alla base di tutti questi Insufficienza mitralica ischemica RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE meccanismi vi è però un comune denominatore, che è il rimodellamento ventricolare (figura 27). Poiché la vitalità miocardica è uno dei fattori determinanti il rimodellamento ventricolare postinfartuale, la sua presenza Rimodellamento Rimodellamento Dilatazione necessariamente influenza lo svilupo dell insufficienza mitralica ischemica. regionale globale anulus Figura 11 VITALITA MIOCARDICA

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

La chirurgia della valvola Mitralica nella cardiomiopatia dilatativa: riparazione o sostituzione?

La chirurgia della valvola Mitralica nella cardiomiopatia dilatativa: riparazione o sostituzione? Trattamento Chirurgico della cardiomiopatia dilatativa. Chirurgia della valvola Mitralica Esclusione delle zone acinetiche e discinetiche anterolaterali. Giovanni Teodori Azienda Ospedaliera Maggiore della

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Dott Andrea Rossi Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche. Sezione di Cardiologia. Università di Verona. Direttore: Prof Corrado Vassanelli Scompenso cardiaco:

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci!

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO SIP Casi Clinici Presentati dagli esperti ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! Prof. Francesco De Luca Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino,Catania www.cardiologiapediatrica.it

Dettagli

QUANDO SI DEVE INTERVENIRE CHIRURGICAMENTE NELL INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE?

QUANDO SI DEVE INTERVENIRE CHIRURGICAMENTE NELL INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE? QUANDO SI DEVE INTERVENIRE CHIRURGICAMENTE NELL INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE? A. Boccanelli, A. Battagliese Dipartimento Malattie Apparato Cardiovascolare, Azienda Ospedaliera S. Giovanni - Addolorata,

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

LA RISONANZA MAGNETICA NELL ISCHEMIA MIOCARDICA ACUTA

LA RISONANZA MAGNETICA NELL ISCHEMIA MIOCARDICA ACUTA LA RISONANZA MAGNETICA NELL ISCHEMIA MIOCARDICA ACUTA Dott Elisabetta Chiodi SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: dott. Stefano

Dettagli

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia N. DI DIABETICI:

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo.

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo. Circolo coronarico Le due arterie coronarie originano immediatamente al di sopra della valvola aortica. Le cuspidi valvolari non interferiscono con il flusso coronarico in nessuna delle fasi del ciclo

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

INSUFFICIENZA AORTICA

INSUFFICIENZA AORTICA 1 INSUFFICIENZA AORTICA Valutazione anatomica I meccanismi alla base dell insufficienza aortica possono essere primitivi, cioè dovuti a un danno delle cuspidi, o secondari, cioè dovuti ad un alterazione

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

Caso clinico: paziente con

Caso clinico: paziente con Caso clinico: paziente con dispnea Uomo, 52 anni Anamnesi Sposato con due figli, impiegato, vita sedentaria Familiarità ità per cardiopatia ischemica i e ictus Forte fumatore (30 sigarette/die da oltre

Dettagli

Le insufficienze valvolari

Le insufficienze valvolari 1 Le insufficienze valvolari La prima considerazione da fare parlando delle insufficienze valvolari è che una lieve insufficienza valvolare può essere fisiologica per tutte le quattro valvole cardiache.

Dettagli

Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari

Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari 1. INTRODUZIONE 1.1 Lo scompenso cardiaco 1.1.1 Epidemiologia Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel mondo occidentale e sono

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

LA FAV FUNZIONA TROPPO: le complicanze dell alta portata

LA FAV FUNZIONA TROPPO: le complicanze dell alta portata Corso residenziale di base sull accesso vascolare dialitico LA FAV FUNZIONA TROPPO: le complicanze dell alta portata 28 giugno 2016 Sesto San Giovanni MI Carla Colturi Sondrio ASST Valtellina e Alto Lario

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CARDIOPATIA ISCHEMICA Principi Il modello segmentario Quando affrontiamo le problematiche relative all ischemia miocardica utilizzando l ecocardiografia andiamo a valutare la funzione La funzione di

Dettagli

PROTOCOLLI. Molteplici

PROTOCOLLI. Molteplici ECO-SFORZO PROTOCOLLI Molteplici Includono : -treadmill ( immagini a riposo e in fase di recupero) -cicloergometro standard -lettoergometro ( permettono anche l inclinazione laterale del pz) UTILITA ECO-SFORZO

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE CUORE D ATLETA Secondo Morganroth (1975) gli atleti praticanti sport di resistenza (corsa, nuoto, ecc.) presentano aumento della cavità ventricolare sin. con normale spessore parietale, risultato di un

Dettagli

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 206 Esercizio n. Circolazione Alcune lesioni traumatiche, o ferite all'inguine possono portare alla formazione di un collegamento o fistola tra una grande

Dettagli

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA 1 QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA L ecocardiografia bidimensionale permette un adeguata valutazione dell anatomia valvolare aortica, ma la quantizzazione del vizio è affidata essenzialmente alla

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

L insufficienza cardiaca nella cardiopatia ischemica

L insufficienza cardiaca nella cardiopatia ischemica L insufficienza cardiaca nella cardiopatia ischemica Antonio Pezzano Dipartimento Cardiologico Angelo De Gasperis, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda, Milano Key words: Heart failure; Ischemic heart

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it Anatomia del cuore Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010 Topografia LEONARDO da VINCI (1452-1519) Topografia Asse lungo: parallelo al SIV Asse corto: lungo il piano delle valvole atrio ventricolari Posizione

Dettagli

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia APPLICAZIONI DELL' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA: SCREENING PROGRAMMATI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia

Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia Andrea Centomo & Lorenzo Meneghini 25 novembre 2008 1 Dinamica dei fluidi Nell applicazione della dinamica dei fluidi all ecocardiografia possiamo considerare il sangue

Dettagli

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il ruolo delle associazioni dei cardiopatici nel ridurre la mortalità e nel limitare il danno cardiaco nelle persone colpite da un infarto cardiaco acuto. il tempo è

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA 1 INSUFFICIENZA MITRALICA Valutazione anatomica L insufficienza mitralica può riconoscere due origini: primitiva, cioè dovuta a una,alattia della valvola, secondaria, quando l apparato valvolare è indenne

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE INCONTRI PITAGORICI DI MEDICINA III EDIZIONE BASTIONE TOLEDO CASTELLO DI CARLO V CROTONE 28-29 SETTEMBRE 2001 APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Relatore: Dott. Stefano Giusti Collaboratori:

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare Linee Guida Sull appropriatezza della prescrizione dell Ecocardiogramma Transtoracico (Ecocolordopplergrafia o TTE) secondo la Società Americana di Cardiologia e la Società Americana di Ecocardiografia

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna)

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna) Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco Claudio Rapezzi (Bologna) MR Additional Volume Overload LV Remodeling MR Progression of (undiagnosed) LV disfunction Afterload

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco)

Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco) Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco) Ecocardiografi di alta qualità rapidamente disponibili Adeguata archiviazione e possibilità

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI per mezzo di questi test si possono valutare farmaci attivi su vari aspetti della funzione cardiaca farmaci attivi sulla

Dettagli

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare A B La relazione L T, oltre ad indicare il livello di tensione isometrica massima che il muscolo può sviluppare a diverse lunghezze, stabilisce anche il livello di accorciamento massimo, per ogni dato

Dettagli

SISTEMA TRANSFEMORALE PER LA RICOSTRUZIONE DELLA VALVOLA MITRALE

SISTEMA TRANSFEMORALE PER LA RICOSTRUZIONE DELLA VALVOLA MITRALE SISTEMA TRANSFEMORALE PER LA RICOSTRUZIONE DELLA VALVOLA MITRALE INFORMAZIONI SUL RM Il rigurgito mitralico (MR, Mitral Regurgitation) è una condizione in cui nel cuore si ha un reflusso di sangue dal

Dettagli

1. Anatomia della valvola mitralica

1. Anatomia della valvola mitralica Introduzione 1. Anatomia della valvola mitralica La valvola mitralica rappresenta un unità funzionale complessa di cui fanno parte diverse componenti, incluse le strutture sottovalvolari e le porzioni

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

UPDATE SULLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE

UPDATE SULLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE UPDATE SULLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Casa di Cura Città di Aprilia 04.DIC.2010 RUOLO DELL ECOCARDIOGRAFIA NELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Dott.Marco Giovagnoni POTENZIALE DIAGNOSTICO DELL ECOGRAFIA

Dettagli

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 24 del 12-6-2015 (n. 20) ERRATA-CORRIGE ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 30 aprile 2015. RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE Criteri di

Dettagli

Ecocardiografia: come, quando e perché

Ecocardiografia: come, quando e perché Ecocardiografia: come, quando e perché Dr. Andrea Sonaglioni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Giuseppe Multimedica Stima ecocardiografica della PAPs La pressione sistolica in arteria polmonare

Dettagli

Lezione6A. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Lezione6A. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione6A Valvulopatie Stenosi Mitralica A cura di FABIO MORI Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA A cura del Settore Operativo Formazione

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

I veri appunti solo su SUNHOPE.IT

I veri appunti solo su SUNHOPE.IT IMA: DEFINIZIONE L infarto miocardico acuto (IMA) è una sindrome clinica conseguente all' occlusione improvvisa e prolungata di un ramo arterioso coronarico che determina la necrosi ischemica delle cellule

Dettagli

RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche. G. Casolo

RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche. G. Casolo RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche G. Casolo Napoli 16.4.2011 Perché non usare la RM? Perché sto parlando al più importante congresso di ecocardiografia italiano Perché

Dettagli

Infarto Miocardico Acuto

Infarto Miocardico Acuto Seconda Università di Napoli Cattedra di Cardiologia A.O.R.N. Monaldi Infarto Miocardico Acuto Dott. Vincenzo Russo IMA: DEFINIZIONE L infarto miocardico acuto (IMA) è una sindrome clinica conseguente

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 durante esercizio fisico 3-4 l/min

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Valvulopatia Aortica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità BICUSPIDIA VALVOLARE AORTICA In che percentuale di

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GC = F x Gs. Metodi di misurazione Gittata Cardiaca: Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende da esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 condizioni basali 250 ml/min: GC = 5 l/min Consumo

Dettagli

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre

Dettagli

Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance

Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance A cura del Dott. Luigi Ferritto Introduzione Gli intensi allenamenti, a cui si sottopongono gli atleti che praticano attività sportiva agonistica,

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

William Harvey ( )

William Harvey ( ) Lezione 21 William Harvey (1578-1657) 1. Schema generale della contrazione cardiaca: la sistole e la diastole 2. Anatomia generale del cuore 3. Le valvole e le corde tendinee 4. Struttura istologica delle

Dettagli

LA MALATTIA CORONARICA

LA MALATTIA CORONARICA LA MALATTIA CORONARICA Il CUORE è una potente pompa responsabile della distribuzione del sangue a tutti gli organi attraverso una rete complessa di arterie e vene. Le arterie che irrorano il cuore si chiamano

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

IMA a coronarie indenni: più complesso di quel che sembra. Arian Frashëri

IMA a coronarie indenni: più complesso di quel che sembra. Arian Frashëri IMA a coronarie indenni: più complesso di quel che sembra Arian Frashëri Trapani, 2-3 Ottobre 2015 Infarto Miocardico Acuto Secondo la Società Europea di Cardiologia (ESC) per porre la diagnosi deve essere

Dettagli

Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO

Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO TRAUMA TORACICO IN U.T.I.C. Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO Uomo 56 anni FRC: iperteso, ex fumatore, sovrappeso APR: nega precedenti cardiologici. Pratica ciclismo a livello amatoriale. Recente

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, sulla salute pubblica, sulle risorse sanitarie ed economiche.

Dettagli