Costo totale. Costo marginale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costo totale. Costo marginale"

Transcript

1 Chapter 7 The Cost of Production 1 Capitolo 7 n Esercizi 1. Giovanni lascia il suo lavoro di programmatore, in cui percepiva un salario annuo di , per avviare un impresa di software in un edificio di sua proprietà che in precedenza affittava a l anno. Nel primo anno di attività deve sostenere le spese seguenti: salario corrisposto a sé stesso, ; noleggio, 0; altre spese, Determinate il costo contabile e il costo economico dell impresa di software di Giovanni. Il costo contabile comprende solo le spese esplicite, cioè il salario di Giovanni e le altre spese: = Il costo economico comprende sia ueste spese esplicite sia i costiopportunità. Nel costo economico vanno uindi inclusi cui Giovanni rinuncia non affittando l'edificio e altri , dato che percepisce un salario di più basso rispetto a uello di mercato ( ). Il costo economico è uindi = a. Riempite gli spazi vuoti nella tabella seguente. Unità prodotte fisso variabile totale marginale medio fisso medio variabile medio totale ,50 72, ,33 19,00 52, ,00 19,25 44, ,00 20,40 40, ,67 22,67 39, ,29 24,29 38, ,50 28,25 40, ,11 33,11 44, ,00 39,00 49,00

2 2 Pindyck/Rubinfeld, Microeconomics, Eighth Edition b. Tracciate un grafico che mostri costo marginale, costo medio variabile e costo medio totale, rappresentando il costo sull asse verticale e la uantità sull asse orizzontale. Il costo medio totale è a forma di U e raggiunge il minimo a un livello di produzione di circa 7 unità. Anche il costo medio variabile è a forma di U e raggiunge il minimo uando il livello di produzione è tra 3 e 4. Notate che il costo medio variabile è sempre inferiore al costo medio totale. La differenza tra i due costi è il costo medio fisso. Inizialmente, fino alla uantità 3, il costo marginale decresce; oltre il livello 3, cresce al crescere di. Il costo marginale dovrebbe intersecare il costo medio variabile e il costo medio totale nei rispettivi punti di minimo, sebbene ciò non si rifletta con precisione nella tabella né nel grafico. Se nel problema fossero state date delle specifiche funzioni, invece di una serie di numeri, allora sarebbe possibile individuare con esattezza il punto di intersezione tra costo marginale e costo medio totale, e tra costo marginale e costo medio variabile. È probabile che le curve si intersechino in corrispondenza di una uantità non intera, uindi non elencata nella tabella né rappresentata con esattezza nel diagramma dei costi. 3. Un impresa ha un costo di produzione fisso di 5000 e un costo di produzione marginale costante di 500 per unità prodotta. a. Qual è la funzione di costo totale dell impresa? E la funzione di costo medio? Il costo variabile della produzione di un'unità in più, il costo marginale, è costante e pari a 500, CV 500 uindi CV = 500, e CMV = = = 500. Il costo fisso è 5000, uindi il costo medio fisso è CMF = La funzione del costo totale è data da costo fisso più costo variabile, ovvero CT = Il costo medio totale è la somma di costo medio variabile e costo medio fisso: CMT =

3 Chapter 7 The Cost of Production 3 b. Se l impresa volesse minimizzare il costo medio totale, sceglierebbe di operare come impresa molto grande o molto piccola? Argomentate. L'impresa sceglierebbe di essere molto grande, perché il costo medio totale decresce al crescere di. Quando è estremamente grande, CMT è approssimativamente uguale a 500, perché il costo medio fisso si approssima a zero. 4. Supponete che un impresa debba pagare una tassa annuale fissa, indipendente dal fatto che produca ualcosa o meno. a. Come influisce uesta tassa sui costi fisso, marginale e medio dell impresa? Questa tassa è un costo fisso, perché non varia con la uantità prodotta. Se T è l'importo della tassa e F il costo fisso originale dell'impresa, il nuovo costo fisso è CFT = T + F. La tassa non modifica il costo marginale né il costo variabile, perché non cambia con il livello di produzione. La tassa incrementa di T/ sia il costo medio fisso sia il costo medio totale. b. Ora supponete che l impresa debba pagare una tassa proporzionale al numero di unità prodotte. Ancora, come influisce uesta tassa sui costi fisso, marginale e medio? Sia t la tassa per unità prodotta. Quando viene imposta una tassa su ciascuna unità prodotta, il costo variabile totale aumenta di t, mentre il costo fisso non cambia. Il costo medio variabile aumenta di t e, dato che i costi fissi sono costanti, anche il costo medio totale cresce di t. Inoltre, dato che il costo totale aumenta di t per ciascuna unità aggiuntiva prodotta, il costo marginale aumenta di t. 5. In un numero recente di Business Week è stato riportato uanto segue: Durante il recente crollo delle vendite di automobili, GM, Ford e Chrysler hanno deciso che era più conveniente vendere auto in perdita a imprese di autonoleggio, invece di licenziare lavoratori. Questo dato che chiudere e riaprire gli impianti è costoso, anche perché gli accordi sindacali correnti obbligano le imprese a pagare molti lavoratori anche se non lavorano. Quando l articolo parla di vendere auto in perdita, si riferisce al profitto contabile o economico? Che differenza c è tra i due in uesto caso? Spiegate brevemente. Quando l'articolo parla del fatto che le case automobilistiche vendono in perdita, si riferisce al profitto contabile. Nell'articolo si sostiene che il prezzo ottenuto per la vendita delle auto alle imprese di autonoleggio sia inferiore al loro costo contabile. Il profitto economico dovrebbe essere misurato dalla differenza tra il prezzo e il costo-opportunità della produzione delle auto. In uesto caso, un'importante differenza tra costo contabile e costo economico è data dal costo del lavoro. Se le case automobilistiche devo pagare molti lavoratori anche uando essi non lavorano, i salari corrisposti a uesti lavoratori sono costi sommersi. Se il fabbricante di automobili non è in grado di impiegare diversamente uesti lavoratori (per esempio coinvolgendoli nella riparazione degli impianti o nella preparazione della dichiarazione dei redditi dell'impresa), il costo-opportunità del loro impiego nella produzione di auto da destinare al noleggio è nullo. Dato che gli stipendi vengono inclusi nei costi contabili, i costi contabili saranno più alti di uelli economici e faranno sì che il profitto contabile sia inferiore rispetto al profitto economico.

4 4 Pindyck/Rubinfeld, Microeconomics, Eighth Edition 6. Supponete che l economia entri in recessione, che il costo del lavoro cali del 50 per cento e che si preveda che tale livello sia mantenuto per lungo tempo. Rappresentate graficamente come uesta variazione del prezzo relativo del lavoro e del capitale influisca sul sentiero di espansione dell impresa. La figura seguente mostra una serie di isouanti e due curve di isocosto. Le unità di capitale sono associate all'asse verticale e uelle di lavoro all'asse orizzontale (Nota: nella figura si assume che la funzione di produzione sottostante gli isouanti implichi percorsi di espansione lineari. I risultati, comunue, non dipendono da uesto assunto). Se il prezzo del lavoro diminuisce del 50% mentre il prezzo del capitale rimane costante, le rette di isocosto ruotano spostandosi verso destra. Poiché il percorso di espansione è la serie di punti in cui il SMST è uguale al rapporto tra i prezzi, più le rette di isocosto tendono a essere orizzontali più il percorso di espansione diventa orizzontale e si muove verso l'asse del lavoro. Ne consegue che l'impresa utilizza più lavoro rispetto al capitale perché il lavoro è diventato meno costoso. 7. Il costo di far volare un aereo passeggeri dal punto A al punto B è di La linea aerea percorre uesta rotta uattro volte al giorno alle ore 7, 10, 13 e 16. Il primo e l ultimo volo sono riempiti alla massima capacità con 240 persone; il secondo e il terzo sono riempiti solo a metà. Determinate il costo medio per passeggero per ciascun volo. Supponete che la linea aerea vi ingaggi come consulente di marketing e voglia sapere a uale tipo di cliente dovrebbe rivolgersi, uello che viaggia in orari di scarso afflusso (i due voli centrali) o uello che sceglie le ore di punta (il primo e l ultimo volo). Che parere fornireste? Il costo medio per passeggero è /240 = 208,33 per i voli pieni e /120 = 416,67 per uelli con solo metà dei passeggeri. La linea aerea dovrebbe cercare di attrarre un numero maggiore di viaggiatori negli orari di scarso afflusso, perché nei due voli centrali della giornata si ha un eccesso di capacità. Il costo marginale da sostenere per far viaggiare un passeggero in più su uno di uesti voli è uasi nullo, uindi la compagnia incrementerà il profitto se riuscirà a vendere altri biglietti per uesti voli, anche se li venderà a prezzi inferiori al costo medio. I voli delle ore di punta sono già pieni, uindi attrarre più clienti in uesti orari non consente di vendere altri biglietti.

5 Chapter 7 The Cost of Production 5 8. Gestite un impianto che produce motori in serie, con suadre di lavoratori addetti a macchine di assemblaggio. La tecnologia è rappresentata dalla funzione di produzione: = 5KL dove è il numero di motori prodotti alla settimana, K è il numero di macchine di assemblaggio e L è il numero di suadre di lavoratori. Ogni macchina di assemblaggio è affittata al costo di r = la settimana e ogni suadra costa w = 5000 la settimana. I costi di un motore sono dati dal costo dei lavoratori e dei macchinari, più 2000 a motore per le materie prime. L impianto prevede nel progetto un installazione fissa di 5 macchine di assemblaggio. a. Qual è la funzione di costo dell impianto, ovvero, uanto costa produrre motori? Quali sono i costi medio e marginale per produrre motori? Come variano i costi medi al variare della produzione? La funzione di produzione di breve periodo è = 5(5)L = 25L, perché K è fisso a 5. Quindi, per ogni livello di produzione, il numero di suadre di lavoratori è L =. La funzione del costo 25 totale è uindi data dalla somma dei costi di capitale, lavoro e materie prime: TC( ) = rk + wl = (10.000)(5) + (5.000) TC( ) = La funzione del costo medio è uindi data da: e la funzione del costo marginale è data da: TC( ) AC( ) = =. dtc MC( ) = = d I costi marginali sono costanti e pari a per motore; i costi medi diminuiranno al crescere della uantità perché il costo medio fisso del capitale decresce. b. Quante suadre di lavoratori servono per produrre 250 motori? Qual è il costo medio per motore? Per produrre = 250 motori occorre L=, cioè L = 10 suadre di lavoratori. Il costo medio è come mostrato di seguito: (250) AC( = 250) = = c. Vi viene chiesto di fornire suggerimenti per il progetto di un nuovo impianto di produzione. Quale rapporto capitale/lavoro (K/L) dovrebbe prevedere il nuovo impianto, per ridurre al minimo il costo totale di produzione con ualsiasi livello di produzione? In uesto caso non assumiamo che K sia fisso a 5. Dobbiamo trovare la combinazione di K e L che minimizza il costo a ogni livello di produzione. La condizione di minimizzazione del costo è data da

6 6 Pindyck/Rubinfeld, Microeconomics, Eighth Edition P' K P' L = r w. Per trovare il prodotto marginale del capitale, osserviamo che uando si incrementa K di 1 unità, aumenta di 5L, uindi P K = 5L. Analogamente, osserviamo che uando si incrementa L di 1 unità, aumenta di 5K, uindi P L = 5K. In termini matematici, P' K = = 5L e K P' L = = 5K. L Utilizzando ueste formule nella condizione di minimizzazione del costo, si ottiene: 5L 5K K w r = w L = r = = 2. Il nuovo impianto dovrebbe avere un rapporto tra capitale e lavoro di 1 a 2, e ciò vale indipendentemente dal numero di unità prodotte. 9. La funzione di costo di breve periodo di un impresa è data dall euazione C = , dove C è il costo totale e è la uantità di produzione totale, entrambi misurati in migliaia di unità. a. Qual è il costo fisso dell impresa? Quando = 0, CT = 200, uindi il costo fisso è uguale a 200 (o ). b. Se l impresa producesse unità di prodotto, uale sarebbe il costo medio variabile? Con unità, = 100. Il costo variabile è 55 = (55)(100) = (ovvero ). Il CV costo medio variabile è = = 55 (ovvero ). 100 c. Quale sarebbe il costo marginale di produzione? Poiché il costo medio variabile è costante, il costo marginale è uguale al costo medio variabile, cioè 55 (ovvero ). d. Quale sarebbe il costo medio fisso? Con = 100, il costo medio fisso è CF 200 = = 2 (ovvero 2.000). 100 e. Supponete che l impresa sottoscriva un prestito e proceda all ampliamento dello stabilimento. Il costo fisso aumenta di , ma il costo variabile scende a per 1000 unità. Nell euazione rientra anche il costo degli interessi (i). Ogni incremento percentuale del tasso di interesse fa salire i costi di Scrivete la nuova euazione del costo. Il costo fisso, misurato in migliaia di euro, passa da 200 a 250. Il costo variabile, anch'esso in migliaia di euro, scende da 55 a 45. Il costo fisso comprende anche il costo degli interessi, pari a 3i. L'euazione del costo è CT = i.

7 Chapter 7 The Cost of Production Un produttore di sedie affitta il lavoro alla linea di assemblaggio per 30 l ora e calcola che il costo di noleggio dei macchinari è di 15 l ora. Supponete che una sedia si possa produrre usando 4 ore di lavoro o macchinari in ualsiasi combinazione dei fattori. Se l impresa impiega attualmente 3 ore di lavoro per ogni ora di tempo-macchina, sta minimizzando i costi di produzione? Se sì, perché? Se no, come può migliorare la situazione? Rappresentate graficamente l isouanto e le due rette di isocosto per la combinazione di lavoro e capitale attuale e per uella ottimale. Se l'impresa è in grado di produrre una sedia con uattro ore di lavoro oppure con uattro oremacchina (ovvero, unità di capitale), o con una ualsiasi combinazione dei due fattori, allora l'isouanto è una linea retta avente inclinazione 1 e intercette K = 4 e L = 4 (la linea tratteggiata). Le rette di isocosto, CT = 30L + 15K, hanno inclinazione 30/15 = 2, con il capitale sull'asse verticale; le intercette sono K = CT/15 e L = CT/30. Il punto di minimizzazione del costo è la soluzione d'angolo con L = 0 e K = 4, uindi al momento l'impresa non sta minimizzando i costi. Nel punto ottimale, il costo totale è 60. Nel grafico sono tracciate due rette di isocosto. La prima è più lontana dall'origine e rappresenta il costo sostenuto attualmente ( 105) per 3 unità di lavoro e 1 di capitale. Per l'impresa è ottimale passare alla seconda retta di isocosto, più vicina all'origine, che rappresenta un costo inferiore ( 60). In generale, l'impresa desidera trovarsi sulla più bassa retta di isocosto che intersechi o sia tangente all'isouanto dato. 11. Supponete che la funzione di produzione di un impresa sia: lavoro è 20 e il costo di una unità di capitale è = 10L K. Il costo di una unità di a. L impresa attualmente produce 100 unità di prodotto e ha determinato che le uantità di lavoro e capitale che minimizzano i costi sono, rispettivamente, 20 e 5. Rappresentate graficamente la situazione utilizzando isouanti e linee di isocosto. Per tracciare l'isouanto, ponete = 100 nella funzione di produzione e risolvete rispetto a K. 1/2 Risolvendo rispetto a K: K = 1/2 Sostituite con 100 ed elevate al uadrato entrambi i 10L membri. L'isouanto è K = 100/L. Scegliete varie combinazioni di L e K e indicatele nel grafico. L'isouanto è convesso. Le uantità ottimali di lavoro e capitale sono date dal punto in cui la retta di isocosto è tangente all'isouanto. La retta di isocosto ha inclinazione 1/4, se il lavoro è sull'asse orizzontale. Il costo totale è CT = ( 20)(20) + ( 80)(5) = 800, uindi la retta di isocosto ha euazione 20L + 80K = 800, ovvero K = 10 0,25L, con intercette K = 10 e L = 40. Il punto ottimale è indicato con A nel grafico.

8 8 Pindyck/Rubinfeld, Microeconomics, Eighth Edition b. L impresa ora vuole aumentare la produzione a 140 unità. Se il capitale è fisso nel breve periodo, uanto lavoro servirà? Rappresentate graficamente la situazione e determinate il nuovo costo totale dell impresa. Il nuovo livello del lavoro è 39,2. Per verificarlo, utilizzate la funzione di produzione = 10L2K 2 e inserite i valori 140 per la produzione e 5 per il capitale, uindi risolvete rispetto a L. Il nuovo costo è CT = ( 20)(39,2) + ( 80)(5) = Il nuovo isouanto per una produzione di 140 si trova al di sopra e a destra dell'isouanto iniziale. Dato che nel breve periodo il capitale è fisso, l'impresa si sposterà orizzontalmente verso destra fino al nuovo isouanto e alla nuova uantità di lavoro, ovvero al punto B del grafico seguente. Non è il punto che minimizza il costo di lungo periodo ma è il meglio che l'impresa possa fare nel breve periodo con K fisso a 5. Potete capire che non si tratta dell'ottimo di lungo periodo dal fatto che nel punto B l'isocosto non è tangente all'isouanto. Inoltre vi sono punti del nuovo isouanto ( = 140) che si trovano al di sotto della nuova retta di isocosto (per la parte b), punti cui corrispondono una uantità maggiore di capitale e una minore di lavoro. 1 1

9

Costo totale. Costo marginale

Costo totale. Costo marginale Chapter 7 The Cost of Production 1 Capitolo 7 n Esercizi 1. Giovanni lascia il suo lavoro di programmatore, in cui percepiva un salario annuo di 50.000, per avviare un impresa di software in un edificio

Dettagli

Capitolo 7 I Costi di Produzione

Capitolo 7 I Costi di Produzione Capitolo 7 I Costi di Produzione Costi fissi e variabili La produzione totale è una funzione di fattori variabili e fattori fissi. Pertanto il costo totale di produzione è uguale al costo fisso (il costo

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il costo di produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 7-1 Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione

Dettagli

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50 Capitolo 8 n Esercizi 1. Nella tabella seguente sono indicati il prezzo (in euro) al quale un impresa può vendere un unità di prodotto e il costo totale della produzione. a. Completate la tabella compilando

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Sommario Profitti economici e contabili I costi di breve periodo Scelta dei fattori produttivi I costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Stima

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Lo scopo dell impresa L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale 1 Il profitto d impresa: Ricavi meno costi

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione Lo scopo dell impresa I costi di produzione L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale Il profitto d impresa: Ricavi meno costi Ricavi:

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50 Capitolo 8 n Esercizi 1. Nella tabella seguente sono indicati il prezzo (in euro) al uale un impresa può vendere un unità di prodotto e il costo totale della produzione. a. Completate la tabella compilando

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2016-2017 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione Sommario I costi di produzione Profitti economici e contabili I costi di breve periodo Scelta dei fattori produttivi I costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Stima

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Capitolo 13. I costi di produzione

Capitolo 13. I costi di produzione Capitolo 13 I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

18/04/2018. Curve di costo nel BREVE BERIODO

18/04/2018. Curve di costo nel BREVE BERIODO Curve di costo nel BREVE BERIODO FIGURA 7.1 CURVE DI COSTO PER UN IMPRESA In (a) il costo totale CT è la somma verticale del costo fisso CF e del costo variabile CV. In (b) il costo medio totale (CMT)

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

Capitolo 12: Curve di costo

Capitolo 12: Curve di costo Capitolo 12: Curve di costo 12:1 Introduzione Nel capitolo 11 abbiamo definito la combinazione ottima di input per ogni livello di output e determinato il costo minimo al quale un certo livello di output

Dettagli

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI ESERITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI OSTI. I rendimenti di scala sono costanti. a) I rendimenti di scala sono costanti se: tf(k,l)f(tk,tl) 40 f(k,l) 80 40f(K,L)f(K,L) 03 40 f(3k,3l)3f(k,l)

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6 CAPITOLO 8 Esercizio 1 Data la funzione di produzione una impresa Q= f(k,l) = 3KL e sapendo che opera in un ottica di breve periodo con 2 unità di capitale, indicare e rappresentare graficamente le funzioni

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? Barbara Martini Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? LE IMPRESE NEL CONTESTO ECONOMICO: LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi Lezione 7 Costi e minimizzazione dei costi Argomenti della Lezione 7 1. Le principali definizioni di costo 2. Laminimizzazione deicosti 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione deicosti 4.

Dettagli

I costi di produzione 1

I costi di produzione 1 I costi di produzione 1 Come accennato nelle lezioni precedenti lo scopo dell imprenditore è la massimizzazione del profitto. Prima di procedere all individuazione della condizione che è necessaria rispettare

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni Esercitazione 4 Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun fattore quando la quantità

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

Capitolo 6. n Esercizi

Capitolo 6. n Esercizi Chapter 6 Production Capitolo 6 n Esercizi. Il menu della caffetteria di Giovanni propone un assortimento di bevande calde, pasticcini e panini. Il prodotto marginale di un lavoratore in più può essere

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi 11.1: Introduzione L impresa ha per obiettivo la massimizzazione dei profitti 49. In questo e nei prossimi due capitoli ci occupiamo

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

10.4 Risposte alle domande di ripasso

10.4 Risposte alle domande di ripasso Costi 63 10.4 Risposte alle domande di ripasso 1. La legge dei rendimenti marginali decrescenti implica che prima o poi l inclinazione della curva del costo variabile aumenterà all aumentare dell output.

Dettagli

LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto

LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto A.Baldini 1 M.Causi 2 1 SOSE, Dipartimento di studi aziendali Roma Tre 2 Dipartimento di economia Roma Tre March 7, 2017 Una panoramica Un nucleo

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SESTA SETTIMANA MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Si consideri ora che, se l impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE 6 COSTRUZIONE DELLA CURVA DI ENGEL ISOQUANTO FUNZIONE DI COSTO TOTALE ISOCOSTO

ESERCITAZIONE 6 COSTRUZIONE DELLA CURVA DI ENGEL ISOQUANTO FUNZIONE DI COSTO TOTALE ISOCOSTO ESERCITAZIONE 6 COSTRUZIONE DELLA CURVA DI ENGEL ISOQUANTO FUNZIONE DI COSTO TOTALE ISOCOSTO 1 ESERCIZIO TIPO 6 COSTRUZIONE DELLA CURVA DI ENGEL 1.1 Argomenti teorici da conoscere 1. Curva reddito-consumo:

Dettagli

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa Nome e Cognome... Classe data Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa autore: Mario Valentini materia: Economia politica destinazione: Terzo anno ITC 1. SCELTA MULTIPLA - Scegli

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria Docente: Prof. Ing. Donato Morea

Economia Applicata all Ingegneria Docente: Prof. Ing. Donato Morea Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Ingegneria -------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo

Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo Microeconomia S Esercizi svolti in aula il 14.4.7 dalla dr.ssa Barbara Daviero Testi tratti dall eserciziario preparato dal prof.giovanni Zanetti. 1 Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 4 Produzione e Costi Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 carlo.pietrobelli@uniroma3.it 2 Figure

Dettagli

Quantità di pasti VC (euro)

Quantità di pasti VC (euro) Microeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Offerta/1 L impresa Guido Guidi opera nel settore del catering che é perfettamente concorrenziale. I suoi

Dettagli

Esercitazione 4-9 aprile 2018

Esercitazione 4-9 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 4-9 aprile 08 ESERCIZI Esercizio Le seguenti funzioni sono caratterizzate

Dettagli

Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione

Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione 14.1: Introduzione Nel capitolo 8 abbiamo discusso l allocazione ottima delle risorse tra gli individui della società, mostrando come l allocazione

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI IMPRESE PRODUZIONE E COSTI Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA Università di Roma Tre Prof. CARLO PIETROBELLI MAGGIO 2017 1 Figure 1: L impresa e l ambiente circostante IMPRESA: un organismo

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14) Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE (Capitolo 14) Il significato della concorrenza (1/2) Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul

Dettagli

Costi e scelta ottima

Costi e scelta ottima Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Definizioni VI ESERCITAZIONE 22 Aprile 2015 Costi e scelta ottima Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

500 2P = 3P 50 P = 110 Q = 500 2(110) = 280.

500 2P = 3P 50 P = 110 Q = 500 2(110) = 280. Capitolo 2 n Esercizi 1. Supponete che la curva di domanda di un prodotto sia Q = 00 2P + 4RD, dove RD è il reddito medio misurato in migliaia di euro. La curva di offerta è Q = P 50. a. Se RD = 25, calcolate

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Produzione Le imprese e le loro decisioni di produzione Produzione con un unico fattore variabile: il lavoro Produzione con due fattori variabili Rendimenti di scala 1 Teoria dell impresa Teoria che spiega

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Esercizi assegnati in data 7 novembre Esercizi assegnati in data 7 novembre Rappresentare sul piano cartesiano le seguenti rette e determinare le coordinate del punto d'intersezione di ciascuna coppia di rette: a: y=0.25x+1000 b: y=0.50x+800

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Capitolo 6. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che:

Capitolo 6. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: Capitolo 6 La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: A 12 euro è il prezzo di mercato dei CD. B 12 euro è il beneficio netto che Peppe trae dall

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti Esercitazione 4 del 16/03/017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 (rendimenti di scala) Le seguenti funzioni sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade

Dettagli

CAPITOLO 8. Le curve di costo

CAPITOLO 8. Le curve di costo CAPITOLO 8 Le curve di costo 1 Sommario del 1. Il costo totale di lungo periodo Costo totale Costi medi e marginali Economie di scala 2. Le curve di costo di breve periodo 2 Curva del costo totale di lungo

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Lezione 8 1. Introduzione

Lezione 8 1. Introduzione Lezione 8 1 Introduzione La lezione di oggi si concentra sull analisi dei costi per spiegare il comportamento delle imprese. Vedremo come i produttori massimizzino i profitti nel breve e nel lungo periodo,

Dettagli

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO FUNZIONI DI OFFERTA 1 DI LUNGO E DI BREVE PERIODO 1 Funzioni di costo di lungo e di breve periodo Finora abbiamo lavorato con un modello di impresa in cui compariva un input fisso e un input variabile.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La curva di domanda di lavoro nel lungo periodo 1 La curva di domanda di lavoro nel l.p. Cosa accade alla domanda di lavoro di lungo periodo dell

Dettagli