Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri
|
|
- Costanzo Carraro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 HELP DESK Nota Salvatempo 0006 MODULO Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri Quando serve La normativa Termini presentazione Consente la rilevazione automatica sui registri IVA dell adeguamento agli Studi di Settore e dei Parametri. Con questa procedura è possibile ottemperare all obbligo di annotare i maggiori corrispettivi da adeguamento entro il termine per il versamento a saldo delle imposte, in un apposita sezione dei registri IVA Vendite o Corrispettivi e generare la delega di pagamento con i relativi tributi 6493 Parametri Studi di Settore. Studi di Settore L art. 62-bis del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, ha previsto, da parte dell Amministrazione finanziaria, l elaborazione di appositi studi di settore in relazione ai vari settori economici. L art. 10 della legge 8 maggio 1998, n. 146, ha stabilito le modalità di utilizzazione degli studi di settore in sede di accertamento. Il D.P.R. 31 maggio 1999, n. 195, ha previsto che le disposizioni di cui all art. 10, commi da 1 a 6, della legge n. 146 del 1998 si applicano a partire dagli accertamenti relativi al periodo d imposta nel quale sono in vigore gli studi di settore. Parametri La disciplina dei parametri presuntivi di ricavi e compensi è stata introdotta dalla legge 28 dicembre 1995, n. 549, e successivamente modificata dall art. 3, comma 125, della legge 23 dicembre 1996, n I parametri, approvati con D.P.C.M. 29 gennaio 1996, come modificato dal D.P.C.M. 27 marzo 1997, possono essere utilizzati per l accertamento ai sensi dell art. 39, 1 comma, lettera d), del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, dei ricavi di cui all art. 85 del TUIR, ad esclusione di quelli previsti dalle lettere c), d), e) ed f) del Comma 1 dello stesso articolo, e dei compensi di cui all art. 54, comma 1, del TUIR. Ai fini dell imposta sul valore aggiunto è possibile adeguarsi alle risultanze derivanti dall applicazione degli studi di settore e parametri senza il pagamento di sanzioni ed interessi, effettuando il versamento della relativa imposta entro il termine previsto per il versamento a saldo dell imposta sul reddito, utilizzando il codice tributo In questo documento: 1. Verifica Preliminare 2. Adeguamento al risultato di Gerico - Studi 3. Adeguamento al risultato dei calcoli - Parametri 4. Calcolo Maggior IVA - Studi e Parametri 5. Abilitazione Delega Unica - Studi e Parametri 6. Annotazione Contabile Descrizioni, valori, conti utilizzati all del documento sono esclusivamente a titolo esemplificativo; è cura dell utente valutarne il corretto riferimento. Wolters Kluwer Italia Tutti i diritti sono riservati La verifica della corrispondenza tra risultato ottenuto e quello desiderato è a cura dell operatore UR Pag. 1/5
2 1. Verifica Preliminare Dichiarazioni Unico PF / SP / PG 01. Gestione Contribuenti Versamenti EI Estremi Imposte Modalità di Versamento, Crediti e Rimborsi Per attivare il riporto automatico dell'adeguamento degli Studi di Settore su Redditi / IRAP e il riporto dell'adeguamento Maggior IVA su quadri Impresa / Lav.Autonomo è necessario valorizzare a (Si) i campi di questa sezione : 2. Adeguamento al risultato di Gerico - Studi Unico Persone Fisiche / Società Persone / Società Capitali/Enti 01. Gestione contribuenti quadri di Impresa Quadri Calcolo MAGGIOR RICAVI / STUDI DI SETTORE Dopo aver elaborato lo Studio di Settore, in fase di uscita, la procedura propone all operatore la richiesta di adeguamento ai maggiori ricavi unitamente all eventuale maggiorazione del 3% calcolata in automatico. La misura dell adeguamento è la base imponibile per il calcolo della Maggiore IVA dovuta. Campo Tipo Adeguamento Opzione/Descrizione A con questa scelta viene effettuato l adeguamento con i valori indicati nel Caso A B con questa scelta viene effettuato l adeguamento con i valori indicati nel Caso B M con questa scelta è possibile indicare manualmente il valore dell adeguamento N con questa scelta non viene effettuato nessun adeguamento Con le scelta A - B M il programma riporterà l importo dell adeguamento : Wolters Kluwer Italia Tutti i diritti sono riservati UR Pag. 2/5
3 Campo Maggiorazione Riporta sul quadro di reddito Opzione/Descrizione nel quadro di impresa nel quadro RS sezione Adeguamento studi di settore ai fini IVA nel quadro elementi contabili dello studio di settore nel modello IRAP nella relativa sezione adeguamento Dato calcolato automaticamente dal programma in base al codice attività Se viene vistato il campo, l importo della maggiorazione sarà riportato sul relativo rigo del quadro di impresa 3. Adeguamento al risultato dei calcoli - Parametri Dopo aver elaborato il quadro dei Parametri e confermato il calcolo, il programma propone la richiesta di adeguamento automatico sul quadro di impresa, il Maggior Ricavo stimato è la base imponibile per il calcolo della Maggiore IVA dovuta. Rispondendo Si il valore dell adeguamento viene riportato nel quadro di impresa e nel quadro RS sezione Adeguamento studi di settore ai fini IVA. 4. Calcolo Maggior IVA - Studi e Parametri Unico Persone Fisiche / Società Persone / Società Capitali/Enti 1. Gestione contribuenti Impresa S Prospetti Comuni sezione Adeguamento Agli Studi di Settore Ai fini IVA In questa gestione è possibile determinare il valore da versare e abilitare la Delega Unica: Confermando la sezione viene proposta la videata per abilitare la Delega Unica: Wolters Kluwer Italia Tutti i diritti sono riservati UR Pag. 3/5
4 5. Abilitazione Delega Unica - Studi e Parametri Terminata la fase di calcolo, è possibile confermare i calcoli proposti oppure intervenire manualmente sui campi vistando la casella di manuale. Alla richiesta di abilitazione Delega Unica: Indicando (Si) il programma si comporta differentemente a seconda che si tratti di adeguamento agli Studi o ai Parametri e precisamente: adeguamento a Studi di Settore: viene abilitata la delega 23 con codice tributo 6494, unitamente alle altre imposte sui redditi, entro il termine di versamento previsto. Se dovuta la maggiorazione del 3%, ai sensi dell'art. 2, comma 2-bis, del D.P.R. n. 195 del 1999, l abilitazione riporta in delega il tributo relativo: Persone fisiche - Maggiorazione 3% Adeguamento Studi di Settore - art. 2, comma 2 bis, D.P.R. n. 195/1999; Soggetti diversi dalle persone fisiche - Maggiorazione 3% Adeguamento Studi di Settore - art. 2, comma 2 bis, D.P.R. n. 195/1999 adeguamento a Parametri: viene abilitata unicamente la scadenza delega 26 Annuale Maggior IVA (entro il termine di presentazione della dei redditi) con codice tributo Per generare un'unica delega congiuntamente alle altre imposte di Unico, occorre utilizzare la scadenza 33 Annuale redditi + Periodi aggiungendo al periodo 23 anche il periodo 26. Al primo richiamo della scadenza 33, viene aperta la seguente videata : E possibile accedere a questa sezione, anche dalla scelta interna Utilità Scadenza Delega Wolters Kluwer Italia Tutti i diritti sono riservati UR Pag. 4/5
5 L art. 15, comma 6, del D.L. n. 78/2009, prevede che anche per il versamento dell IVA da Adeguamento agli Studi di Settore possa essere utilizzata la modalità di pagamento rateale. 6. Annotazione Contabile 28. Dichiarazione IVA 1. Dichiaraz. annuale IVA Quadri-2 MI Maggior IVA Studi/Param. I Maggiori corrispettivi, entro il termine previsto per il versamento a saldo dell imposta sul reddito, vanno annotati in un apposita sezione dei registri delle fatture emesse o dei corrispettivi. Questa funzione genera in modo automatico la registrazione in contabilità: Valorizzare tutti i campi proposti dal programma per generare l'annotazione in contabilità. In caso di contabilità ordinaria viene generata una scrittura in Prima Nota contabile. Consigliamo di indicare nei due campi <conto dare> <conto avere> lo stesso sottoconto. In caso di contabilità semplificata viene generata una scrittura con la causale 118. Consigliamo l'utilizzo di un conto patrimoniale. Wolters Kluwer Italia Tutti i diritti sono riservati UR Pag. 5/5
Gestione Credito IVA Annuale
HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Gestione Credito IVA Annuale Quando serve La normativa Novità 2012 La funzione consente di gestire in modo automatico i vincoli sull utilizzo del credito introdotti
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7C6LPA62329 Data ultima modifica 08/09/2009 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Gestione contabilità degli Autotrasportatori * in giallo le modifiche
Dichiarazione "Correttiva"
HELP DESK Nota Salvatempo 0054 MODULO Dichiarazione "Correttiva" Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2014, dall Ambiente in linea, per i Modelli UNICO (PF) (SP) (SC).
Corrispettivi Ventilazione Grafici
HELP DESK Nota Salvatempo 0044 MODULO FISCALE Corrispettivi Ventilazione Grafici Quando serve La normativa Registrazione dei corrispettivi in ventilazione a partire dall'esercizio IVA 2015 Decreto Ministeriale
Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale
Nota Salvatempo Contabilità 13.03 1 APRILE 2015 Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale *in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 31/03/2014
Dichiarazione Correttiva/Integrativa Unico PF da Modello 730
HELP DESK Nota Salvatempo 0042 MODULO Dichiarazione Correttiva/Integrativa Unico PF da Modello 730 Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva/Integrativa/Integrativa a favore, per l anno di imposta
L art. 1 commi 96-117 Legge 24/12 n. 244 introduce con decorrenza 1 gennaio 2008 il nuovo regime agevolato per i contribuenti minimi.
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7BHDGU9929 Data ultima modifica 08/09/2009 Prodotto Sistema Professionista - Picomwin Modulo Contabilità Oggetto Nuovo regime Contribuenti Minimi * in giallo
Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri
HELP DESK Nota Salvatempo 0006 MODULO FISCALE Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri Quando serve La normativa Novità Termini presentazione Consente la rilevazione automatica sui registri IVA dell
Quando serve. La normativa. Termini presentazione. In questo documento: Nota Salvatempo 0038
HELP DESK Nota Salvatempo 0038 MODULO FISCALE Istanza di Rimborso IRPEF/IRES per mancata deduzione dell IRAP relativa alle spese per il personale dipendente assimilato (art.2, c.1-quater, DL n.\201/2011)
Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi
Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7ZGCEU59299 Data ultima modifica 27/04/2010 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo F24 Oggetto: Novità normative / funzionali in merito alla compensazione di crediti
Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli
HELP DESK Nota Salvatempo 0026 MODULO FISCALE Chiusure CONTABILI Quando serve Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli In questo documento: 1. Premessa 2. Operazioni Preliminari 3.
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7ZGCEU59299 Data ultima modifica 07/01/2010 Prodotto Sistema Fiscale/Fiscal Win Modulo F24 Oggetto: Novità normative / funzionali in merito alla compensazione
Focus di pratica professionale di Norberto Villa. Le società di comodo in Unico 2011
Focus di pratica professionale di Norberto Villa Le società di comodo in Unico 2011 Il prospetto del quadro RF Il quadro RF del modello Unico SC 2011 contiene le informazioni necessarie per verificare
Acconto IVA. Versamento entro il 28/12/2015 (il 27/12 cade di domenica)
HELP DESK Nota Salvatempo 0019 MODULO Acconto IVA Quando serve La normativa Casi di esonero Altri casi di esonero Per gestire il versamento dell'acconto IVA per l'anno 2015 ed abilitare la Delega Unica
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6B9HYB73758 Data ultima modifica 30/05/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Contabilità Oggetto Gestione compensazioni Intromissione - Estromissione *
Plusvalenze/Minusvalenze Professionisti
HELP DESK Nota Salvatempo 0039 MODULO CONTABILE Plusvalenze/Minusvalenze Professionisti Quando serve La normativa Per rilevare le plusvalenze/minusvalenze da alienazione di beni ammortizzabili nella Contabilità
Il nuovo Regime dei Minimi 2012
HELP DESK Nota Salvatempo 0030 MODULO FISCALE Il nuovo Regime dei Minimi 2012 Quando serve Dal 01/01/2012 è entrato in vigore il nuovo Regime dei Minimi introdotto dall'art.27 del D.L.98/2011 che trasforma
Acconti di Novembre. Nessuna novità da rilevare rispetto all anno precedente.
HELP DESK Nota Salvatempo 0016 MODULO Acconti di Novembre Quando serve La normativa Novità Termini di versamento Per gestire il versamento della seconda rata delle imposte da versare entro il 30 novembre
Aggiornamento archivi di Parcellazione aliquota IVA
HELP DESK Nota Salvatempo 0040 MODULO FISCALE Aggiornamento archivi di Parcellazione aliquota IVA Quando serve Passaggio dell aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22% (l aliquota del 21% non è più vigente
IL DIRETTORE DELL AGENZIA
Prot. 43436/2014 Approvazione del modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la
Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 13 15.01.2014 Conversione del credito in Unico entro il 28.01 Categoria: Unico Sottocategoria: Dichiarazione I contribuenti che hanno presentato
Casi particolari. ITALSOFT StudioXp manuale utente. Casi particolari. Contabilità semplificate. Registrazione costi e ricavi non iva
Contabilità semplificate 68 Casi particolari Il capitolo espone alcune caratteristiche della procedura e modalità operative in casi particolari di gestione come ad esempio le contabilità semplificate,
Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma
SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00059z)...2 Disapplicazione regime IVA per cassa...2 Acquisizione dati fatturazione
Gestione Ratei e Risconti
HELP DESK Nota Salvatempo 0024 MODULO FISCALE Gestione Ratei e Risconti Quando serve Questa procedura, presente nei moduli delle Contabilità Ordinaria e Semplificata, consente la gestione, la stampa ed
Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati
Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.
IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Decreto Ministero dell Economia e delle Finanze 23 gennaio 2015 G.U. 3 febbraio 2015 n. 27 Modalita' e termini per il versamento dell'imposta sul valore aggiunto da parte delle pubbliche amministrazioni.
Le operazioni Intracomunitarie
UR1001101000 Le operazioni Intracomunitarie Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi
ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI
ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI
Termine di versamento delle imposte di presentazione delle varie dichiarazioni
n 24 del 15 giugno 2012 circolare n 416 del 14 giugno 2012 referente BERENZI/mr Termine di versamento delle imposte di presentazione delle varie dichiarazioni Con il DPCM in corso di pubblicazione in Gazzetta
Split Payment. Premessa normativa
Nota Salvatempo Contabilità 13.04 09 APRILE 2015 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 10/02/2015 Split Payment Premessa normativa Lo split payment è stato introdotto
Calcolo CEDOLARE SECCA
HELP DESK Nota Salvatempo 0028 MODULO Calcolo CEDOLARE SECCA Quando serve La normativa L'art.3 del Decreto Legislativo n.23 del 14-3-2011 (Federalismo Fiscale Municipale) ed il successivo Provvedimento
- Gestione cambi - Debiti e Crediti in valuta estera
Manuale Operativo - Gestione cambi - Debiti e Crediti in valuta estera UR1111120000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa
L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7PTCTV28338 Data ultima modifica 06/03/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Cespiti Oggetto Rivalutazione D.L. 185/2008 Riferimenti normativi - D.L. 185/2008
Tramite il quadro Parametri e Studi di Settore è possibile gestire l inserimento ed il relativo calcolo di Parametri e Studi di Settore.
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8GWJX846244 Data ultima modifica 16/05/2011 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Oggetto: Quadro e Gestione Valori Contabili Quadro e Tramite il quadro e è possibile
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7RSCZR55404 Data ultima modifica 06/05/2009 Prodotto Sistema Fiscale Modulo Unico Persone Fisiche Oggetto Prospetto Familiari a carico Modalità operative Premessa:
Note di Rilascio Utente Fix 10.40.10
03/06/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.40.10 CONTENUTI - StudioNeXt - 1. MODELLO F24... 1 Stampa Modello: Rateazione Codice tributo 6494... 1 2. MODULO CONTABILE... 1 Intrastat - Fatture con beni e
Presentazione modello Unico 2005 Istruzioni per gli Enti non commerciali
Presentazione modello Unico 2005 Istruzioni per gli Enti non commerciali Nell imminenza delle scadenze relative alle dichiarazioni dei redditi per l esercizio 2004 ed al versamento delle imposte ad esse
Travaso da CU a Mod. 770
HELP DESK Nota Salvatempo L0013 MODULO Travaso da CU a Mod. 770 Quando serve Per effettuare il travaso delle Certificazioni Uniche e dei quadri ST-SV-SX - SY al Modello 770. Novità Il travaso dei quadri
CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato
CIRCOLARE N. 16/E Roma, 19 aprile 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato 2 INDICE
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6LMC5F89155 Data ultima modifica 16/01/2014 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Modalità di esportazione dalla Contabilità alla Comunicazione Annuale
La notizia in breve. UNICO 2011: è ufficiale la proroga dei versamenti
a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 187 FISCAL FLASH La notizia in breve 14.05.2011 UNICO 2011: è ufficiale la proroga dei versamenti Categoria Dichiarazione Sottocategoria
Note di Rilascio Utente Versione 14.20.20 - Tutti gli Applicativi
Note di Rilascio Utente Versione 14.20.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.20.20 può essere utilizzata
NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE. NUOVE IPOTESI DI ACCERTAMENTO INDUTTIVO. Luca Mariotti Dottore Commercialista www.mcpstudio.
NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE. NUOVE IPOTESI DI ACCERTAMENTO INDUTTIVO Luca Mariotti Dottore Commercialista www.mcpstudio.it D.L. 30 agosto 1993, n. 331. (Gazz. Uff. n. 203 del 30 agosto 1993).
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8H7CYT31099 Data ultima modifica 25/05/2011 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto Calcolo Studi di Settore Modalità operative Operazioni
PR. SCADENZA ADEMPIMENTO NOTE COMMISSIONE PROCEDURE ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI DEL CURATORE
ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI DEL CURATORE 1 Entro 30 gg. dalla Comunicare all Agenzia delle Entrate la dichiarazione di fallimento sentenza di con modello di variazione dati (art. 35 Dpr 633/72). fallimento
FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015. prof. avv. Benedetto Santacroce
FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015 prof. avv. Benedetto Santacroce 1 FATTURA ELETTRONICA: scenario nazionale FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B DAL 1.1.2013 RECEPIMENTO DIRETTIVA 2010/45/UE artt. 21 e 39
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.
Protocollo N. 12470 /2012 Approvazione del modello di dichiarazione Unico 2012 PF, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell anno 2012, per il periodo d imposta 2011, ai
Trasformazione Soggetto in corso d anno che comporta il proseguimento della stessa Partita IVA
HELP DESK Nota Salvatempo 0025 MODULO FISCALE Trasformazione Soggetto in corso d anno che comporta il proseguimento della stessa Partita IVA Quando serve La normativa Ogni qualvolta interviene una trasformazione,
Relazioni tra modello IVA e Conto Fiscale
DESCRIZIONE DELL APPLICATIVO Il programma crea i modelli prelevando i dati dai totali Iva individuati dagli Indici di collegamento. E anche possibile caricare, ex novo, una dichiarazione per le ditte di
Tabella PARAMETRI. Supporto On Line Allegato FAQ. Fig. 1. FAQ n.ro MAN-7AXLJP88862 Data ultima modifica 12/05/2009. Prodotto Sistema Professionista
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7AXLJP88862 Data ultima modifica 12/05/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Contabilità Oggetto Giroconto IVA * in giallo le modifiche apportate rispetto
OGGETTO: Check list visto di conformità
Informativa per la clientela di studio N. 29 del 18.02.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check list visto di conformità Per poter effettuare compensazioni orizzontali del credito IVA annuale,
La correzione degli errori in bilancio
La correzione degli errori in bilancio trattamento fiscale alla luce dei chiarimenti forniti nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013 Francesca Roselli 1 Normativa e soggetti interessati Normativa:
RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.
RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza
Regime contabile: ordinario o semplificato
Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 02 20.01.2014 Regime contabile: ordinario o semplificato A cura di Devis Nucibella Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione
Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga
Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato firmato il Decreto che prevede lo spostamento dei termini, dal 18
Anno 2013 N. RF160. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI EX MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
Anno 2013 N. RF160 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 12/07/2013 CONTRIBUENTI E MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI ART.
Per Unico 2011, modello 730 e versamenti e adempimenti di agosto è proroga
Fabio Mora Dottore Commercialista Revisore Contabile partita iva 01520610443 Cod. Fisc. MROFBA66B10G920A A mezzo fax / e.mail Circolare n. 9/2011 A tutti i signori clienti loro sedi Porto San Giorgio,
Supporto On Line Allegato FAQ
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8S8BYW67581 Data ultima modifica 09/03/2012 Prodotto Gestione Deleghe Modulo Gestione Deleghe Oggetto: Calcolo Tassa Concessione Governativa: modalità operative
Scadenzario fiscale. Luglio 2015. In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni
Scadenzario fiscale Luglio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli elenchi
Oggetto:Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2011
Vicenza, Gennaio 2012 Oggetto:Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2011 Gentile cliente, al fine di adempiere agli obblighi previsti dalle scadenze fiscali
Compensazione credito IVA
1 Normativa...2 Credito annuale IVA: procedura applicativa...4 Credito IVA automatico...4 Credito IVA manuale...6 1. Progressivi IVA...7 2. F24...8 Utilizzo del credito IVA in F24...10 Compensazione verticale...10
Manuale Operativo. Rimborso IVA Auto UR0707076000
Manuale Operativo Rimborso IVA Auto UR0707076000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,
Certificazione Unica
Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Certificazione Unica Premessa normativa Il decreto legislativo n. 175/2014 pubblicato in G.U. il 29 novembre 2014, recante disposizioni in materia di semplificazioni
Manuale Operativo UR0911100000. Rimborso IRAP 2009. Manuale Operativo
Manuale Operativo UR0911100000 Rimborso IRAP 2009 Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi
Regime dei minimi e «nuovo» forfait
Regime dei minimi e «nuovo» forfait Elementi di criticità e profili Iva Nicola Forte Latina, 4 maggio 2015 1 I due regimi Il confronto Dal confronto effettuato tra il regime dei minimi ed il nuovo forfait
Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni
Legge 16 dicembre 1991 n. 398 Normativa riservata alle associazioni Permette di determinare a forfait Reddito di Impresa IVA Altre agevolazioni 1 Art. 1 - Esercizio dell' opzione Le associazioni sportive
I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi
Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,
ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie
ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Principali disposizioni fiscali e tributarie OBBLIGHI FISCALI L Associazione è soggetta a specifiche norme fiscali, anche se svolge soltanto l attività
NOVITA NORMATIVE IVA ANNO D IMPOSTA 2011
NOVITA NORMATIVE IVA ANNO D IMPOSTA 2011 Regime per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità Nel Quadro VA il rigo VA14 è stato denominato «Regime per l imprenditoria giovanile e lavoratori in
ULTIME NOVITÀ FISCALI
Circolare nr.03/2015 Ai sig.ri Clienti E loro sedi ULTIME NOVITÀ FISCALI Diritto CCIAA 2015 Decreto Ministero Sviluppo economico 8.1.2015 Tremonti-quater Circolare Agenzia Entrate 19.2.2015, n. 5/E È stato
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.
N. 21230 / 2009 protocollo Modifica delle istruzioni per la compilazione dei modelli per la richiesta del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienza, ai sensi dell art.
GESTIONE BENI USATI. Codice causale Descrizione Tipo Iva Causale Iva Causale margine. SISTEMA FORFETARIO ART. 36/5 220 Corr.Art.
GESTIONE BENI USATI SINTESI DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE 1) GESARC: Gestione archivio tabelle Tabella 2 Personalizzazione Dati e Conti scelta 1 campi Causale ricavi beni usati e Causale costi beni usati
Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 15 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it
Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 15 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Gestione Iva subappalto in edilizia A partire dal 1 gennaio 2007, in applicazione
CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso
CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell
CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge
RICORDIAMO DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO INVIATO CON TEMPESTIVITÀ
Rescaldina 30/01/2015 Release AG20151F CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO SPLIT PAYMENT ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE F24 DICHIARAZIONE D INTENTO NUOVE CAUSALI REVERSE CHARGE VARIE RICORDIAMO DI EFFETTUARE
PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013
PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 Martedì 15 ottobre Fatture e autofatture di importo inferiore a euro 300,00 Annotazione dell'eventuale documento cumulativo delle fatture
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 83/2014 Giugno/6/2014 (*) Napoli 11 Giugno 2014 L Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 57 del 30 maggio 2014, ha fornito importanti
Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2013
Direzione Centrale Entrate Roma, 07/06/2013 Circolare n. 88 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
SCRITTURE E REGIMI CONTABILI
SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE
Manuale Operativo. Gestione FARMACIE UR1504152020
Manuale Operativo Gestione FARMACIE UR1504152020 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,
Gli studi di settore dopo le modifiche della manovra Monti
Gli studi di settore dopo le modifiche della manovra Monti Pagina 1 di 8 Numero : -------------2012 Gruppo : STUDI DI SETTORE Oggetto : GLI STUDI DI SETTORE DOPO LA MANOVRA MONTI Norme e prassi : ART.
Calcolo manuale dell incentivo (Esonero contributivo Legge 23 Dicembre 2014, n.190)
HELP DESK Nota Salvatempo 0030 MODULO PAGHE Calcolo manuale dell incentivo (Esonero contributivo Legge 23 Dicembre 2014, n.190) Quando serve In questo documento: 1. Righi DM10 2. Contributi DM10 3. Codici
Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale
HELP DESK Nota Salvatempo L0008 MODULO Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale Quando serve Per effettuare la CHIUSURA dell'anno fiscale 2015 e l'apertura dell'anno fiscale 2016. È possibile eseguire
Manuale Operativo. IVA Editoria UR0904093000
Manuale Operativo IVA Editoria UR0904093000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico,
Manuale Operativo UR09040930. IVA Editoria. Manuale Operativo
Manuale Operativo UR09040930 IVA Editoria Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma
Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012
Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012 Le principali novità di quest anno Cedolare secca sulle locazioni Immobili di interesse storico-artistico
730, Unico 2015 e Studi di settore
730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 27 28.04.2015 Imposte da compensare L utilizzo del credito può compensare non solo IMU Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Con l
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone
N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio
Split payment consigli per gestirlo con e/satto
Split payment consigli per gestirlo con e/satto Cenni normativi e aspetti non definiti L art. 1, comma 629, lett. b), Legge n. 190/2014, Legge di Stabilità per l'anno 2015, introducendo il nuovo art. 17-ter,
Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata
Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata In tema di semplificazione fiscale il c.d. Decreto sviluppo, in vigore dallo scorso 14.5.2011, è intervenuto sul regime della contabilità semplificata
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE:
N. 117261 /2009 protocollo Approvazione delle modalità di effettuazione della comunicazione di adesione ai contenuti degli inviti al contraddittorio ai fini delle imposte dirette e I.V.A. nonché delle
Ai Gentili Clienti Loro sedi
Consulenza Tributaria, del lavoro e gestionale Centro elaborazione dati contabili Elaborazione cedolini paga Scheda n. 27 del 20 ottobre 2006 Ai Gentili Clienti Loro sedi LIBRI E REGISTRI CONTABILI: BOLLATURA
Contabilizzazione Documenti Split Payment ed Elaborazione Dati per FATEL
Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fast Patch Nr. 0038 Rel.8.2 Contabilizzazione Documenti Split Payment ed Elaborazione Dati per FATEL COPYRIGHT 1992-2015 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti
OPENKEY S.r.l. - Via Luigi Dari, 14-63100, Ascoli Piceno (AP) - http://www.openkey.it - info@openkey.it RISOLUZIONE N. 43/E
RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 aprile 2015 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Pagamento imposta di bollo su documenti informatici rilevanti
ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15
TITOLO I - DICHIARAZIONE ANNUALE ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15 PREMESSA 16 1. OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (CO. 1) 17 2. NATURA GIURIDICA DELLA DICHIARAZIONE
Modello di comunicazione dell adesione ai verbali di constatazione
Modello di comunicazione dell adesione ai verbali di constatazione L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 10/09/2008 ha approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per la
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
1 di 6 10/01/2014 14:51 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 dicembre 2013 Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' professionali. (13A10661) (GU n.304 del 30-12-2013 - Suppl.
Art. 2 Termini per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2011
1 di 5 06/06/2011 8.53 Leggi d'italia D.P.C.M. 12-5-2011 Differimento, per l'anno 2011, di termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai contribuenti, nonché dei termini previsti dagli articoli 16