Le piantagioni da legno r e a l i z z a t e con il Reg. 2080/92

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le piantagioni da legno r e a l i z z a t e con il Reg. 2080/92"

Transcript

1 ARBORICOLTURA Le piantagioni da legno r e a l i z z a t e con il Reg. 28/92 Condizioni di sviluppo e caratteristiche nella provincia di Ar e z z o d i PA O L O MO R I EN R I C O BU R E S T I Secondo le elaborazioni presentate da COLLETTI nel 21 il Reg. CEE 28/92 ha consentito di realizzare in Italia oltre 14. ettari di piantagioni di arboricoltura da legno. Sull evoluzione che tali impianti hanno avuto nei primi anni di conduzione non si sa molto. In provincia di Arezzo, per colmare tale lacuna e disporre di una solida base conoscitiva su cui fondare le successive scelte strategico-amministrative, è stato realizzato uno studio. I dati, i grafici e le considerazioni di questo articolo sono il risultato di sopralluoghi, rilievi ed elaborazioni che hanno riguardato oltre il 32 delle superfici impiantate nell area analizzata. Conoscere i punti di forza e gli elementi di criticità dell ambito su cui si deve agire è il primo passo per poter decidere il da farsi con razionalità ed efficacia. Questa è stata la riflessione da cui è partito l Assessorato Agricoltura e Foreste della Provincia di Arezzo. Successivamente è stato costituito un gruppo di lavoro in cui sono stati coinvolti alcuni tecnici dell Amministrazione Provinciale stessa, l Istituto Sperimentale per la Selvicoltura (ISS-MiPAF), l Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel settore Agricolo-forestale della Toscana (ARSIA) e la Compagnia delle Foreste. I componenti di questo gruppo di lavoro multidisciplinare, pur essendosi occupati di arboricoltura da legno per gli aspetti legati alla pubblica amministrazione, alla ricerca, all innovazione e alla comunicazione, in passato avevano operato disgiuntamente ( BO N C O M PA G N I 2 1 ). L obiettivo di tutto il gruppo è stato quello di produrre la conoscenza cercata passando dalla multidisciplinarietà, che presuppone la presenza di soggetti con competenze distinte, alla transdisciplinarietà, che presuppone anche la reale volontà di superare i limiti della specializzazione attraverso un confronto e uno scambio aperti e reiterati. In pratica ogni attività è stata condivisa da tutti i partecipanti che hanno potuto portare un loro contributo anche in ambiti non strettamente inerenti la loro specialzzazione e viceversa hanno ricevuto suggerimenti ed opinioni dagli altri soggetti del gruppo di lavoro. Tutto ciò non ha impedito ad ogni componenete di svolgere un ruolo ben definito. La Provincia di Arezzo e l ARSIA hanno svolto il loro ruolo di committenti e di tutori degli interessi della società, l Istituto Sperimentale per la Selvicoltura ha garantito la qualità scientifica del lavoro e l elaborazione dei dati assieme alla Compagnia delle Foreste che ha pianificato i rilievi ed organizzato la divulgazione dei risultati. Il lavoro del gruppo ha portato alla realizzazione di schede di campagna per il rilievo dei dati delle piantagioni e dei singoli alberi, a moduli confrontabili per le interviste ai conduttori degli impianti, ad un analisi dettagliata della popolazione da indagare ( BO N C O M PA G N I 21), a rilievi di campo, all elaborazione delle informazioni raccolte finalizzata alle esigenze del committente e alla divulgazione dei r i s u l t a t i. In tutta la provincia di Arezzo sono stati realizzati circa 1.4 ettari di piantagioni. L indagine ha riguardato soltanto le aree di competenza dell Amministrazione 1 5 S h e r w o o d N.8 LU G L I O- AG O S T O 22

2 Provinciale di Arezzo e, in particolare, la Val di Chiana, l Agro Aretino e il Valdarno (Figura 1), in cui, nel periodo , sono state piantate specie da legno su 53,2 ettari distribuiti su 216 impianti. L analisi dei dati inseriti nei progetti presentati ai fini del finanziamento con il Reg. 28/92 ha consentito di individuare un campione rappresentativo composto da 5 impianti (23,2 in numero e 32,7 in superficie) distribuiti su tutto il territorio da indagare (BONCOMPAGNI 21). I RILIEVI EFFETTUATI Per i rilievi sono stati predisposti appositi piedilista da integrare con una scheda di sintesi, di 9 pagine, che raccoglie le informazioni di ogni singolo impianto. Poiché nella scheda di sintesi non sono contenuti soltanto dati numerici, ma anche valutazioni che solo un esperto di arboricoltura da legno può effettuare è stato coinvolto un professionista che garantisse tali capacità. Il professionista, coadiuvato da altri due operatori, ha condotto i rilievi seguendo le indicazioni del gruppo di lavoro, ha realizzato le interviste ai proprietari e ha compilato una scheda per ogni piantagione. Per ogni impianto dovevano essere presenti informazioni relative ai seguenti aspetti. Caratteristiche della stazione: esposizione; tessitura del terreno; acidità del terreno (ph); disponibilità di azoto fosforo e potassio; pluviometria; ventosità; presenza di specie erbacee indicatrici di particolari condizioni stazionali. P e rcentuale di attecchimento delle piantine (di ogni s p e c i e ) : attecchimento percentuale complessivo; attecchimento percentuale della/delle specie principale/i; attecchimento percentuale della/delle specie secondaria/e; Caratteristiche delle piante della specie principale/i: altezza media (per specie); altezza media d inserzione della chioma (per specie); lunghezza media del futuro tronco da lavoro (per specie); eventuali note sulle limitazioni che possono condizionare la lunghezza del fusto (es. presenza di gelate tard i v e ) ; diametro medio a 1,3 m da terra; diametro medio dell area di insidenza della chioma; incrementi medi (in altezza e in diametro); portamento complessivo (giudizio per specie). Caratteristiche delle piante della specie secondaria/e: altezza media (per specie); diametro medio a 1,3 m da terra; diametro medio dell area di insidenza della chioma; Area oggetto di studio Figura 1 incrementi medi (in altezza e in diametro); portamento complessivo (giudizio per specie). Cure colturali effettuate: lavorazioni del terreno (tipo, frequenza e idoneità); concimazioni (presenza ed eventualmente tipo, frequenza, quantità ed idoneità); potatura della/e specie principale/i (per specie); se effettuata => tecnica di potatura adottata, idoneità della tecnica, qualità dell esecuzione, frequenza, periodo di potatura (invernale o estiva), numero di potature effettuate, numero di rami potati, diametro medio delle cicatrici di potatura. potatura della/e specie secondaria/e (per specie); se effettuata => tecnica di potatura adottata, idoneità della tecnica. Presenza ed effetti degli ausili alla coltura: shelter (se installati) => su quali specie sono stati installati, tipo e caratteristiche degli shelter impiegati, necessità delle protezioni individuali, presenza di danni provocati dagli shelter; pali tutori (se installati) => cosa sorreggono (piantine, shelter o altro), tipo di tutore, dimensioni, su quali specie sono stati installati, idoneità, perdurare della necessità di tutoraggio, presenza ed entità dei danni provocati dal palo; pacciamatura (se installata) => tipo di pacciamatura, necessità, idoneità, danni provocati dalla pacciamatura. Presenza di danni provocati da animali: presenza di danni da fauna selvatica o domestica; specie principali danneggiate (percentuale per specie); specie secondarie danneggiate (percentuale per specie); individuazione della specie animale responsabile del danno; Presenza di danni provocati da patogeni o dalle condizioni climatiche: presenza di danni causati da insetti, funghi o batteri; specie principali danneggiate (percentuale per specie); specie secondarie danneggiate (percentuale per specie); Valutazioni generali sull impianto: condizioni generali dell impianto (pessime, medie, buone); condizioni delle piante della/e specie principale/i (pessime, medie, buone); condizioni delle piante della/e specie secondaria/e (pessime, medie, buone); idoneità delle specie principali; idoneità delle specie secondarie; stima della percentuale di legname di pregio potenzialmente producibile dall impianto allo stato attuale. Chiudono la scheda una serie di informazioni fornite dall imprenditore e un commento del professionista sull andamento generale dell impianto e sulla sua possibile evoluzione. 1 6 S h e r w o o d N.8 LU G L I O- AG O S T O 22

3 Al professionista è stato chiesto di compilare una sche - da per ogni impianto e di rilevare i dati di almeno 3 piante per ogni specie arborea o arbustiva presente. Il rilievo delle piante doveva essere effettuato per file. L individuazione delle file era a discrezione del professionista che aveva come unico vincolo quello di ricercare file che, attraversando l impianto, ne rappresentassero le condizioni di sviluppo. L insieme della scheda e dei dati del piedilista permettono di analizzare ciascun impianto e, all interno di esso, il comportamento di ogni specie che lo compone in relazione alle caratteristiche stazionali, agli interventi colturali effettuati e ad eventuali perturbazioni di altro genere (FRATTEGIANI 21). Successivamente ai rilievi di campo le schede di sintesi sono state inserite in un archivio informatizzato (data base) in modo da poter incrociare i dati di tutti gli impianti e di tutte le specie e riuscire così a confrontare impianti o gruppi di piante che presentavano caratteristiche simili. I RISULTATI DELLO STUDIO L impostazione dello studio, il rilievo dei dati, la loro informatizzazione e le successive elaborazioni, hanno consentito al gruppo di lavoro di produrre la base conoscitiva cercata dal committente. Gli aspetti che è possibile valutare, utilizzando il data base e incrociando le caratteristiche prese in considerazione, sono molto numerosi, al punto che non sarebbe possibile descriverli uno per uno nello spazio di un articolo. Tuttavia, di seguito, sarà possibile mostrare e commentare brevemente i grafici relativi ad alcune delle informazioni di base più significative ottenute con lo studio degli impianti realizzati nell area di competenza delle Provincia di Arezzo. Attecchimento L esperienza ci insegna che in un impianto ben fatto e ben condotto le fallanze non dovrebbero superare il 5. Nel campione indagato il valore medio delle fallanze (rilevabile dalla presenza di piante molto più giovani) raggiunge il 19,3 (Grafico 1). Se si considerano noce, ciliegio ed ontano napoletano, che sono le specie maggiormente impiegate in provincia di Arezzo (BONCOMPA- GNI 21), il valore più preoccupante riguarda l ontano napoletano (Alnus cordata L.) che ha registrato il 26 di fallanze. I fattori che possono aver determinato la morte delle piantine sono più di uno, in certi casi potrebbero aver influito singolarmente, in altri anche in combinazione. Tra questi si possono indicare: la scelta di specie non adatte alla stazione; l acquisto di piantine di scarsa qualità vivaistica; la preparazione del terreno non idonea (es. terreno costipato a 3-4 cm dalla superficie); l adozione di tecniche d impianto non adatte; la mancanza di tempestive cure colturali (es. lavorazioni del terreno o irrigazioni di soccorso). Incrementi in diametro e in altezza di noce e ciliegio Il noce (Juglans Regia L.) e ciliegio (Prunus avium L.), sia negli impianti puri che in quelli misti, risultano le specie principali più frequentemente impiegate nell area oggetto di studio. Infatti, nei progetti realizzati tra il 1995 e il 2 il noce è presente nell 88 degli impianti puri, nel 97 delle piantagioni con due specie principali, nel 9 di quelle con una principale ed una secondaria e nel 76 di quelli con due specie principali e una secondaria di accompagnamento. Nello stesso periodo il ciliegio è presente soltanto nel 2 delle formazioni pure e in quelle con una principale ed una secondaria, ma sale all 87 di quelle con due specie principali ed entra a far parte del 76 degli impianti con due principali e una secondaria. La preponderanza di queste due specie evidenzia quanto sia importante conoscere per l area oggetto di studio i dati d incremento in diametro ed in altezza ricavabili dall archivio informatizzato. Suddividendo per classi diametri ed altezze si arriva ai Grafici 2 e 3. Il primo evidenzia che, al contrario di quanto spesso si immagina, soltanto il 2 delle piante misurate presenta incrementi diametrici inferiori al mezzo centimetro annuo, mentre il 7 dei noci e il 75 dei ciliegi produce incrementi compresi tra,5 e 1,5 cm/anno. I noci con incrementi diametrici superiori a 1,5 cm/anno sono il doppio (1) dei ciliegi (5). Se per ipotesi si mantenessero costanti Dato generale Fino a,5 cm Fino a 25 cm Juglans regia,5-1, cm Prunus avium 1,-1,5 cm Alnus cordata Sopra 1,5 cm 25-5 cm 5-75 cm Sopra 75 cm Grafico 1 - Fallanze (). Grafico 2 - Percentuale di piante per classe di incremento diametrico. Grafico 3 - Percentuale di piante per classe di incremento in altezza. 1 7 S h e r w o o d N.8 LU G L I O- AG O S T O 22

4 Grafico 4 - Condizioni specie principali ( i m p i a n t i ). 8 Grafico 5 - Percentuale di piante per classe d incremento in altezza. Grafico 6 - Danni da lavorazione ( piante). Grafico 7 - Impiego di tutori (). Grafico 8 - Danni da tutore ( piante) Pessime Medie Buone Fino a 25 cm 25-5 cm 5-75 cm Sopra 75 cm Juglans regia Prunus avium Dato generale Noce Ciliegio Ontano Noce Ciliegio Ontano tutti i fattori che influiscono sulla crescita di questi alberi e si considerasse il solo diametro, tali dati indichereebbero che l obiettivo minimo (3 cm di diametro) necessiterà di almeno 6 anni per il 2 dei noci e dei ciliegi, di circa 3 anni per il 7 dei noci e il 75 dei ciliegi e meno di 2 anni per il 1 dei noci e il 5 dei ciliegi. Nel Grafico 3 si può osservare che in nessuno degli impianti studiati il ciliegio ha mostrato accrescimenti in altezza inferiori ai 25 cm/anno, mentre il 22,7 dei noci si colloca in questa fascia. Ciò fa ipotizzare che se non ci saranno variazioni nelle condizioni di crescita e se si punterà a mantenere una chioma profonda almeno quanto la lunghezza del fusto senza rami (sarebbe meglio un rapporto di 2 a 1), saranno necessari almeno 2 anni per raggiungere un altezza di 5 m e l obiettivo minimo di 2,5 m di tronco. Partendo dagli stessi presupposti sono necessari circa 13 anni per il 36,3 dei noci e per il 55 dei ciliegi. Al 29,3 dei noci e al 2 dei ciliegi sono necessari almeno 7 anni per raggiungere i 5 m di altezza, mentre l 11,3 dei noci e il 25 dei ciliegi può impiegare anche meno di 7 anni. Valutazione della struttura achitettonica delle specie principali Per produrre legname da lavoro non è sufficiente raggiungere l obiettivo dimensionale minimo: è necessario che il futuro tronco sia idoneo agli impieghi più remunerativi (es. trancia, segati per mobilio). Per questo è necessario che si presenti dritto, con nodi piccoli e raccolti in un cilindro centrale non superiore ad 1/3 del diametro minimo che si intende commerciare (1 cm se si punta ad un fusto di 3 cm di diametro) e privo di altri difetti che possano alterarne significativamente colore e fibratura. Si è quindi ritenuto utile valutare in maniera sintetica la struttura architettonica complessiva delle piante per avere indicazioni di quante di esse si trovassero già ben impostate, di quante, pur non impostate in maniera ottimale, fossero recuperabili e di quante invece fossero irrecuperabili. Il Grafico 4 sintetizza questo tipo di valutazione ed evidenzia come soltanto nel 22 dei casi le specie principali si trovino in condizioni ottimali. Appare evidente inoltre che ci sono più ciliegi (39) in pessime condizioni che noci (24). Il dato più interessante comunque è che il 54 dei noci e il 39 dei ciliegi non sono in condizioni ottimali, ma in una situazione intermedia che, con adeguate cure colturali, può essere gradualmente riportata verso una buona struttura architettonica. Grafico 9 - Impianti potati () Noce Ciliegio Ontano Incrementi in diametro e in altezza dell ontano napoletano L ontano napoletano (Alnus cordata Loisel.) è presente nel 95 degli impianti misti con una principale ed una secondaria e nell 88 dei casi in cui sono presenti due principali ed una secondaria. E questa quindi la specie di accompagnamento più significativa nell area oggetto di studio. Il Grafico 5 evidenzia che nel 52 dei casi questa specie pioniera, a rapido accrescimento nei 1 8 S h e r w o o d N.8 LU G L I O- AG O S T O 22

5 primi anni d impianto, mostra allungamenti inferiori ai 5 cm/anno. Ciò fa pensare che in molti casi sia stato collocato in stazioni non adatte e che quindi non stia svolgendo il ruolo di accompagnamento (ammesso che la distanza d impianto sia giusta) che, almeno in fase progettuale (BONCOMPAGNI 21), molto spesso gli viene attribuito Grafico 1 - Tipo di potatura ( impianti). Danni causati dalle lavorazioni del terreno Le ferite causate dai mezzi meccanici per la lavorazione del terreno possono indurre cicatrici, marciumi o colorazioni alla base del fusto capaci di ridurne, anche sensibilmente, il valore commerciale. Per questo si è voluto quantificare in che misura tali ferite vengono provocate durante i primi 5-6 anni di vita dell impianto. Il Grafico 6 evidenzia come la poca accortezza nell esecuzione delle lavorazioni meccaniche possa portare al potenziale deprezzamento del 7,5 dei noci e del 1 dei ciliegi. Il dato generale considera anche tutte le altre specie impiegate negli impianti studiati Astone Dal basso Progressiva Pessime Medie Buone Grafico 11 - Condizioni degli impianti (). Impiego di pali tutori Il Reg. 28/92 prevedeva la possibilità di rimborsare il costo di acquisto ed installazione di pali tutori. Tuttavia non sempre è necessario affiancare un tutore alla pianta. Il palo dovrebbe essere utilizzato soltanto per le specie principali e può servire soprattutto nel caso di potatura ad astone (scacchio), di replicativa ad elevata intensità o di forti accrescimenti longitudinali (presenti solo per l 11,3 dei noci e il 25 dei ciliegi). Nel Grafico 7 si vede invece che il tutore è stato applicato non solo all 82 dei noci e al 75 dei ciliegi, ma anche al 33 degli ontani che, per il ruolo che dovrebbero svolgere, non ne hanno alcuna necessità. Ciò non ha provocato soltanto un inutile dispendio di energia, ma anche danni al 13 dei noci e dei ciliegi (Grafico 8) che, a causa del tutore, potrebbero vedere ridotto il loro futuro valore commerciale. Potatura La potatura è una delle cure colturali che il Reg 28/92 rimborsa agli imprenditori durante i primi cinque anni di vita della piantagione. Dal Grafico 9 sembra che i conduttori degli impianti abbiano ben chiaro questo loro impegno. Infatti risulta che il 91 dei noci e l 8 dei ciliegi sia stato potato. E però significativo notare che dopo 5-6 anni d impianto alcuni imprenditori non hanno ancora potato il 9 dei noci e il 2 dei ciliegi, correndo, consapevolmente o inconsapevolmente, il rischio di dover commercializzare tali piante solo come legna da ardere. Sintomatici di una scarsa chiarezza sulle finalità della potatura sono gli interventi realizzati sul 7 degli ontani napoletani che, per ruolo all interno dell impianto e possibili destinazioni d uso, non hanno alcun bisogno di subire interventi cesori. Il Grafico 1 evidenzia che più della metà dei noci (54) e dei ciliegi (56) sono stati potati eliminando i rami dal basso, come si fa con le conifere. L esperienza dimostra che questo tipo di potatura non consente di controllare A s s o c i a z i o n e di categori a Libero P u bbl i c a z i o n i p r o fe s s i o n i s t a F u n z i o n a ri di Enti pubbl i c i Imprenditore Contoterzista I m p r e n d i t. / C o n t o t e r z. Imprenditore Contoterzista I m p r e n d i t. / C o n t o t e r z. Assistenza tecnica Burocrazia Rimborsi Nessuna Grafico 12 - Informazioni finanziamenti 28 (). Grafico 13 - Realizzazione dell impianto (). Grafico 14 - Cure colturali (). Grafico 15 - Facilitazione per l imprenditore ( ). 1 9 S h e r w o o d N.8 LU G L I O- AG O S T O 22

6 né l architettura del noce, né quella del ciliegio. I risultati di tali interventi quindi possono rivelarsi assai modesti o addirittura controproducenti. La potatura ad astone è stata realizzata sul 29 dei noci. Tenendo conto che soltanto l 11,3 ha accrescimenti longitudinali superiori ai 75 cm/anno c è da aspettarsi che il restante 18 di noci trattati con questa tecnica si trovi in forti condizioni di stress. Le condizioni generali degli impianti Oltre alla misura o alla valutazione di singoli alberi presi in ogni impianto studiato si è formulata anche una valutazione sulle condizioni generali dell intera piantagione. Questa evidenzia (Grafico 11) che il 6 delle piantagioni realizzate nell area oggetto di studio si trova in condizioni intermedie. Spesso tali condizioni sono determinate da carenze nella conduzione. Il miglioramento delle c u re colturali, in termini di tecnica e tempestività, potrebbe consentire un progressivo passaggio verso quel 2 degli impianti che per il momento si trovano in buone condizioni strutturali e di vegetazione. Le interviste ai proprietari Per avere un quadro organico oltre alla lettura delle caratteristiche dell impianto e alle misurazioni di alcuni parametri significativi degli alberi è stato necessario intervistare i proprietari. Il Grafico 12 evidenzia chiaramente che la maggior parte delle informazioni arriva ai proprietari attraverso le associazioni di categoria che pertanto acquistano un ruolo di fondamentale importanza sia per la buona conduzione degli impianti già realizzati che per quelli del futuro. Il Grafico 13 fa capire che solo nel 29 dei casi l imprenditore si affida totalmente ad un contoterzista, mentre nel 71 degli impianti ha realizzato tutti i lavori (51) o ha coadiuvato il contoterzista (2). Le cure colturali (Grafico 14) sono un impegno di cui l imprenditore si prende carico direttamente ed esclusivamente nel 71 dei casi e solo nel 18 degli impianti studiati si affida completamente a terzi. Alla domanda relativa alle facilitazioni che l imprenditore avrebbe desiderato ricevere (Grafico 15) sorprendono i due picchi di risposta relativi ad assistenza tecnica (47) e nessuna facilitazione (33). La prima evidenzia la coscienza di molti imprenditori di non avere sufficienti competenze per una corretta conduzione delle piantagioni da legno. La seconda, se si considera che soltanto il 2 degli impianti si trova in buone condizioni, rende chiaro che c è almeno un 13 di arboricoltori che è convinto di non aver bisogno di appoggio tecnico mentre i fatti dimostrano che non è in grado di valorizzare il reale potenziale della propria piantagione da legno. CONSIDERAZIONI FINALI Lo studio effettuato in provincia di Arezzo ha consentito di individuare gli aspetti critici su cui intervenire a breve per accrescere le probabilità di successo degli impianti già realizzati e di quelli che verranno progettati e condotti in futuro. Sulla base di questo studio infatti è stato realizzato un opuscolo divulgativo come strumento per orientarsi sull arboricoltura da legno ed individuare le fasi critiche di cui è importante tener di conto per raggiungere gli obiettivi tecnici ed economici prefissati. I risultati sono stati divulgati a livello locale attraverso un convegno e un seminario in campo che, attraverso tre diverse piantagioni, ha consentito di verificare dire t t a m e n t e alcuni degli elementi emersi con lo studio. In fine per il 21 l Amministrazione Provinciale di Arezzo ha potuto programmare e realizzare, con cognizione di causa, un ulteriore attività di ricerca. Questa infatti ha riguardato l individuazione di approcci e tecniche di potatura di noci di 5-6 anni mai potati o mal potati. Con questa scelta sarà possibile offrire conoscenze utili a più del 9 degli arboricoltori dell area oggetto di studio su un argomento, la potatura tardiva, che riguarda soprattutto quel 6 di impianti da condurre, con adeguate cure colturali, verso buone condizioni di vigoria e di sviluppo architettonico. Per il 22, sempre basandosi sulla conoscenza delle reali caratteristiche degli impianti dell area aretina, è stato programmato uno studio sul re c u p e- ro, anche progettuale, di quel 2 di piantagioni che attualmente si trova in pessime condizioni di sviluppo. Bibliografia BONCOMPAGNI S., 21 - Valorizzazione delle informazioni contenute nei progetti per il Reg. 28/92: il caso della provincia di Arezzo. Sherwood n 7 (8/1) pp COLLETTI L., 21 - Risultati dell applicazione del Regolamento CEE 28/92 in Italia. Sherwood n 7 (8/1) pp FR AT T E G I A N I M., 22 - Semiologia e arboricoltura da legno: alcune considerazioni per una valutazione tecnica delle condizioni di un impianto. Sherwood n 74 (1/2) pp I N F O. A R T I C O L O Autori: Paolo Mori, dottore in Scienze Forestali, direttore di Sherw o o d, si occupa di arboricoltura da legno in progetti pilota o sperimentali. Enrico Buresti, laureato in Scienze naturali, Ricercatore dell Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo, dal 1978 si occupa di arboricoltura da legno in progetti sperimentali. Parole Chiave: arboricoltura da legno, noce, ciliegio, ontano napoletano, Juglans regia L., Prunus avium L., Alnus cordata loisel., To s c a n a Gruppo di lavoro: Il gruppo di lavoro che ha impostato e realizzato lo studio ed elaborato i dati era composto da: Chiara Bianchi, Stefano Boncompagni, Enrico Buresti, Elisa Castellucci, Antonio Faini, Mauro Frattegiani, Tiziana Ghezzi, Paolo Mori, Serena Ravagni. Abstract: Development and characteristics of plantations for wood realized with Reg. CEE 28/92: the case of Arezzo Provence The Reg CEE 28/92 has allowed the planting of more than 14, ha of arboricolture for wood. Informations about the initial development of thise plantations is scarce. Arezzo Province (in central Italy) has carried out a study to remedy this; providing a solid data-base, using which, future strategic and administrative decision can be made. This article reports the results of inspections, surveys and data analysis concerning over 32 of plantations in the area. 2 S h e r w o o d N.8 LU G L I O- AG O S T O 22

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA CARPANETA MN Seminario Tecnico 7 ottobre 2015 Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA Andrea Tani, Alberto Maltoni, Barbara Mariotti assieme

Dettagli

Torna all indice

Torna all indice www.arboricoltura.it Torna all indice Biomasse e legname di pregio in arboricoltura di Enrico Buresti e Paolo Mori www.arboricoltura.it Arboricoltura Coltivazione temporanea di alberi e/o arbusti al fine

Dettagli

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO ALLEGATO 4 MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Tipologia 1 - impianto di arboricoltura a ciclo breve (pioppicoltura) il documento elenca in modo sintetico gli aspetti da sviluppare nella relazione

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE Il presente allegato fornisce delle linee guida per la stima del Valore Ornamentale (VO) delle piante arboree e/o arbustive soggette ad

Dettagli

Legname di pregio e biomassa nella stessa piantagione

Legname di pregio e biomassa nella stessa piantagione ARBORICOLTURA DA LEGNO Legname di pregio e biomassa nella stessa piantagione di ENRICO BURESTI LATTES PAOLO MORI Spesso, quando si parla di arboricoltura da legno, si pensa che questa possa soddisfare

Dettagli

Piantagioni policicliche Elementi di progettazione e collaudo

Piantagioni policicliche Elementi di progettazione e collaudo arboricoltura Elementi di progettazione e collaudo di Enrico Buresti Lattes Paolo Mori Negli ultimi anni sempre più spesso si fa riferimento alle piantagioni policicliche come un modo nuovo di progettare

Dettagli

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora Direzione Agricoltura Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Perché le carte di impatto

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione Gaetano CASTRO Paolo MORI Roberto ZANUTTINI Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione Incontro su Modalità di progettazione e conduzione delle piantagioni policicliche 25 novembre 2016 Quargnento

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione

Dettagli

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE INDICAZIONI SUL FORMATO Tipo di carattere: ARIAL Dimensione del carattere: 12 Margini : 2 cm per tutti Distribuzione della pagina: Intera, in verticale e non suddivisa in colonne Frontespizio 1 pag. Presentazione

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE Antonio Panvini (CTI Energia Ambiente) Nei primi mesi del 00 il Comitato Termotecnico Italiano ha condotto un indagine tra i produttori di pellet

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO, VERIFICA E SUPPORTO TECNICO AI PROGETTI REALIZZATI DALLE SCUOLE AMMESSE AL FINANZIAMENTO NELL AMBITO DELL INIZIATIVA E-INCLUSION.

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

Schede descrittive. Arboricoltura

Schede descrittive. Arboricoltura Schede descrittive Arboricoltura Studio di impianti misti con accessorie per la produzione di legname di pregio Toscana, Firenze, Empoli, Empoli Toscana, Arezzo, Cavriglia, Santa Barbara Marche, Pesaro

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

Valutazione delle piantagioni da legno con latifoglie di pregio

Valutazione delle piantagioni da legno con latifoglie di pregio Valutazione delle piantagioni da legno con latifoglie di pregio di Enrico Buresti Lattes (AALSEA) Paolo Mori (Compagnia delle Foreste) Paragrafi 3.e.i.2, 3.f.i.2 Curati da Antonio Nosenzo, Guido Boetto

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo La sicurezza nei cantieri nasce a scuola Da studente.a RSPP Modena,11 novembre 2011 Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo BRUNA ZANI FACOLTA DI PSICOLOGIA Alma Mater Studiorum

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 1. Premessa: il rischio occupazionale La valutazione del rischio occupazionale è il nuovo strumento adottato dai Servizi

Dettagli

Riportiamo l ombra nei campi

Riportiamo l ombra nei campi Riportiamo l ombra nei campi Vicenza, 2 dicembre 2015 Il ritorno dei sistemi agroforestali Giustino Mezzalira Cosa sono i sistemi agroforestali L agroforestazione è la deliberata consociazione di vegetazione

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI.

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI. Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA

Dettagli

UN INDICE DI ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI LEGNO DI QUALITA' PER GLI IMPIANTI DI LATIFOGLIE DI PREGIO

UN INDICE DI ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI LEGNO DI QUALITA' PER GLI IMPIANTI DI LATIFOGLIE DI PREGIO Allegato 2 UN INDICE DI ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI LEGNO DI QUALITA' PER GLI IMPIANTI DI LATIFOGLIE DI PREGIO Introduzione Come è noto, l arboricoltura da legno attuata con latifoglie pregiate ha come

Dettagli

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE?

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE? COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE? Richiesta del cliente L input del processo è costituito da una richiesta (da parte di un Ente pubblico o un organizzazione privata) di elaborazione

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano TRENTINO 2011-2020 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020: il progetto pilota dell sport giovanile italiano In un sistema sportivo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2008 (Legge 24 dicembre 2007 n. 244, articolo 3, commi 5 e segg.).

Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2008 (Legge 24 dicembre 2007 n. 244, articolo 3, commi 5 e segg.). 5 per mille 2008 1 5 per mille 2008: il beneficio Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2008 (Legge 24 dicembre 2007 n. 244, articolo 3, commi 5 e segg.). La norma prevede, in

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3Legno Materia COSTRUZIONI-PROGETTAZIONE-IMPIANTI Docente : Prof. PATRIZIA ZANNONI LIVELLO

Dettagli

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento identificativo scheda: 01-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L istruttore per i lavori forestali effettua interventi di formazione nell ambito dei lavori forestali, rivolti in particolare

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE LO STATO DI ATTUAZIONE E I PROSSIMI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PROGETTO CITTA SICURE Ing. Domenico Pugliese Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione

Dettagli

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Aurelio Cupelli Firenze, lunedì 11 aprile 2005 Introduzione L obiettivo di questo intervento è quello di individuare e valutare i principali

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Questionario sull orientamento

Questionario sull orientamento Questionario sull orientamento Risultati Il questionario allegato alla fine di questo documento è stato preparato allo scopo di valutare l efficacia delle attuali attività di orientamento e informazione

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

2.1.2 Arboricoltura da legno con specie di pregio e cicli produttivi medio lunghi. RISPOSTE ALLA POTATURA DI SPECIE DI PREGIO NOCE E CILIEGIO

2.1.2 Arboricoltura da legno con specie di pregio e cicli produttivi medio lunghi. RISPOSTE ALLA POTATURA DI SPECIE DI PREGIO NOCE E CILIEGIO 2.1.2 Arboricoltura da legno con specie di pregio e cicli produttivi medio lunghi. RISPOSTE ALLA POTATURA DI SPECIE DI PREGIO NOCE E CILIEGIO Responsabile: Mario Pividori - Dip. TESAF (UNIPD) 049 8272711

Dettagli

PREMESSA. Esigenze emerse durante l incontro

PREMESSA. Esigenze emerse durante l incontro PREMESSA Esigenze emerse durante l incontro Dall incontro con voi sul luogo oggetto di progetto, sono emersi: determinati bisogni (vedi mappa mentale 1); determinati elementi di progetto (vedi mappa mentale

Dettagli

DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI

DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI Il Comune di Genova da alcuni anni realizza indagini di customer satisfaction per valutare

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Torino, 18 dicembre 2006 Direzione Economia Montana e Foreste SETTORE ATTIVITA

Dettagli

Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle Foreste, anno 21 n. 8 Dicembre ,00 Euro Poste Italiane S.p.A.

Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle Foreste, anno 21 n. 8 Dicembre ,00 Euro Poste Italiane S.p.A. F O R E S T E E D A L B E R I O G G I Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle Foreste, anno 21 n. 8 Dicembre 2015-8,00 Euro Poste Italiane S.p.A.-Spedizione in Abbonamento Postale

Dettagli

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI La valutazione come riconoscimento

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

Docenti neoassunti. Indicazioni

Docenti neoassunti. Indicazioni Docenti neoassunti Anno Scolastico 2015/16 Indicazioni Compilazione delle Attività Didattiche Versione del 29/1/2016 Indicazioni per la compilazione dell attività didattica Ti chiediamo di descrivere due

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) Misura 221 PSR 2007-2013

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

CAMPIONAMENTO 2007 RELAZIONE TECNICA

CAMPIONAMENTO 2007 RELAZIONE TECNICA Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Alimentazione Ufficio Associazionismo e Alimentazione P.O. n. 17 D.M. 44/01 CAMPIONAMENTO 007 RELAZIONE TECNICA Il Responsabile P.O. n. 17

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Riferimento della presentazione:

Riferimento della presentazione: Workshop Modalità di progettazione e conduzione delle piantagioni policicliche Alessandria, 25 Novembre 2016 Valutazione finanziaria delle piantagioni policicliche Alex Pra e Lucio Brotto ETIFOR spin-off

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi 35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche

Dettagli

Le piantine forestali

Le piantine forestali Le piantine forestali di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali Dott. Barbara Mariotti Le piantine forestali 1. Selvaggioni 2. Talee 3. Postime di vivaio Il postime di vivaio può essere commercializzato:

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

PER ARBORICOLTURA DA LEGNO (ADL) SI INTENDE LA COLTIVAZIONE

PER ARBORICOLTURA DA LEGNO (ADL) SI INTENDE LA COLTIVAZIONE 1. PERCHE REALIZZARE UN IMPIANTO DI ARBORICOLTURA DA LEGNO PER ARBORICOLTURA DA LEGNO (ADL) SI INTENDE LA COLTIVAZIONE TEMPORANEA DI ALBERI FINALIZZATA ALLA PRODUZIONE DI LEGNAME. Le piantagioni di Arboricoltura

Dettagli

Produttività di sfogliato in funzione del. Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva

Produttività di sfogliato in funzione del. Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva Produttività di sfogliato in funzione del diametro di fusti idi pioppo Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva Gaetano CASTRO Paolo MORI Roberto ZANUTTINI Incontro su Pioppi di grandi dimensioni con

Dettagli

Codice dei Contratti

Codice dei Contratti Procedura di selezione di un consulente per la verifica indipendente dell interferenza tra la costruzione di opere della Linea M4 della metropolitana di Milano e il complesso storico-monumentale della

Dettagli

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.)

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.) SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA COMUNE DI CESENA Piazza Del Popolo n.9 47 CESENA (FC) Tel. /fax 47/68 e.mail: informagiovani@comune.cesena.fc.it http\\ www.informagiovanicesena.it INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA RELAZIONE SODDISFAZIONE

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli