Trasfusioni 13,9%, Personale e Struttura 61,6%.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasfusioni 13,9%, Personale e Struttura 61,6%."

Transcript

1 Terapia di induzione di un paziente affetto da leucemia mieloide acuta: analisi dei costi e valutazione della congruità della tariffa del DRG e ricerca di indicatori per la valutazione dei risultati clinici Dr. Nicola S. Fracchiolla, Ospedale Maggiore, Milano Dr. Michele Pizzuti, Ospedale S. Carlo, Potenza Dr. Giampiero Nitrato Izzo, Ospedale S. Gennaro dei Poveri, Napoli Dr. Alberto Santagostino, Ospedale di Vercelli Premessa Il sistema dei DRG (Diagnosis Related Group) classifica le diverse tipologie di ricovero ospedaliero che presentano caratteristiche cliniche analoghe e richiedono per il loro trattamento volumi omogenei di risorse. Questa elencazione si è raffinata con gli anni ma in alcuni casi risulta essere ancora sovra o sotto stimata rispetto a quelli che sono i costi effettivi sostenuti dalle aziende ospedaliere. Questo project work si focalizza sulla congruità della tariffa DRG per la leucemia mieloide acuta e sulla ricerca di indicatori per la valutazione dei risultati clinici di questa patologia. È stato molto apprezzato dal Comitato d indirizzo del Master il tentativo di creare un modello di valutazione quantitativa che vuol dimostrare l inadeguatezza del DRG rispetto ai costi effettivi sostenuti. Il progetto è stato valutato come il più riproducibile e per questo si è guadagnato uno spazio all interno dell VIII Congresso Nazionale SIE. Abstract Il presente project work ha valutato la congruità tra il DRG previsto per i pazienti ricoverati per Leucemia Mieloide Acuta (LAM) e i costi effettivamente sostenuti all interno di quattro aziende ospedaliere, l Ospedale Maggiore di Milano, l Ospedale S. Carlo di Potenza, l Ospedale S. Gennaro dei Poveri di Napoli e l Ospedale di Vercelli. Sono stati presi in esame 30 pazienti consecutivi, di età compresa tra i 36 e gli 80 anni (media 51 anni) tutti trattati con un associazione tra una Antraciclina (Daunoblastina o Idrarubicina) e Citarabina, dei quali 29/30 hanno completato la terapia e sono stati rivalutati per la risposta al recupero ematologico. La spesa media per ogni paziente è di Euro con grandi differenze tra le diverse regioni in esame. I singoli capitoli di spesa hanno inciso mediamente nella seguente misura: Farmaci 20,3 %, Esami 4,2%, 49

2 Trasfusioni 13,9%, Personale e Struttura 61,6%. La degenza media, calcolata per i due Centri che hanno valutato il maggior numero di pazienti è di 47,5 giorni per Milano e 34,8 per Potenza, due valori significativi motivati dal periodo pre-chemioterapia particolarmente lungo per la stabilizzazione infettivologica dei pazienti. La spesa per la terapia rappresenta il 21,3% dei costi totali, in particolare hanno molta rilevanza gli antifungini. Gli esami di laboratorio e radiologici hanno un incidenza del 4,2% mentre la spesa per gli emocomponenti costituisce il 10,5% del totale. Rilevante è la scelta dei prodotti per i concentrati piastrinici tra aferesi e buffy coat con un delta di quasi 300 Euro ad emoderivato. La spesa del personale e della struttura ospedaliera ammonta a 61,6%. Il rimborso DRG per LMA ha una grande variabilità, va dai circa Euro della Campania ai della Lombardia fino ai della Basilicata. Se fatto un confronto con la spesa media dei pazienti con LMA evidenziata dal presente studio risulta che il DRG per questa patologia è sottostimato rispetto ai costi effettivi. Il progetto Introduzione Il paziente affetto da leucemia mieloide acuta (LMA) necessita di un trattamento chemioterapico intensivo e spesso si presenta alla diagnosi con avanzati segni di insufficienza midollare (anemia, piastrinopenia, alterazioni qualitative e quantitative dei leucociti), disturbi della coagulazione e complicanze infettive, che richiedono il pronto inizio di adeguate terapie e l attivazione di diagnostiche strumentali. Solitamente il primo ricovero di un paziente affetto da LMA ha una durata prolungata, che negli studi nazionali GIMEMA risulta essere di circa 30 giorni ed è pressoché costantemente gravato da complicanze importanti, soprattutto infettive. Al momento di valutare i finanziamenti da erogare agli ospedali, viene valutato il peso relativo di ogni singolo DRG, vale a dire il grado di impegno di costi e di impegno clinico che ciascun DRG implica rispetto al costo medio standard per ricovero. La remunerazione per ciascun DRG è in genere direttamente proporzionale al suo peso, ed è corrisposta in base a criteri predeterminati dal Ministero. Le tariffe dei singoli DRG sono poi fissate a livello regionale, a partire dal costo medio dell'assistenza per tutti i pazienti appartenenti allo stesso DRG, in base quindi all insieme delle prestazioni erogate. Risulta quindi fondamentale la verifica dei costi reali sostenuti per la diagnosi e cura di una determinata patologia, al fine di monitorare nel tempo l adeguatezza della tariffa riconosciuta per singolo DRG. A causa del progresso 50

3 sempre più rapido delle tecniche diagnostiche e terapeutiche, che siano riconosciute dalle più recenti linee guida come il golden standard da applicare, il costo reale sostenuto per una determinata patologia, può variare in più o in meno, rispetto al DRG elaborato ad un determinato time point. Obiettivi Lo studio si propone di valutare le spese legate al ricovero ed alla terapia di induzione di pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi e l analisi non solo economica ma anche qualitativa dell assistenza di una Unità di Ematologia. Disegno dello studio Sono stati valutati 28 pazienti, ricoverati presso il Policlinico di Milano e gli Ospedali di Potenza, Napoli e Vercelli. Si tratta di pazienti consecutivi, non selezionati. Raccolta dati Per ogni paziente è stata considerata la spesa sostenuta per i farmaci, per gli esami di laboratorio e di radiologia e per il supporto trasfusionale. A queste sono stati aggiunti i costi del personale e quelli relativi alla struttura ed ai servizi ospedalieri. Per quanto riguarda i farmaci sono stati ricavati dalla cartella clinica le dosi ed i periodi di somministrazione di ogni sostanza. E stato quindi considerato il prezzo indicato dalla Farmacia di ciascun Ospedale. Per gli esami di Laboratorio e Radiologici si è proceduto in modo analogo, ricavando il costo di ogni procedura dal Centro di Gestione Ospedaliero. Il costo degli Emoderivati è stato desunto dalla relativa tabella Nazionale (all. DGR n del 18/12/2003). Le spese complessive per il Personale dei Reparti (Medici, Biologi, Infermieri, Tecnici, Personale ausiliario, Personale addetto alle pulizie), sono state indicate dal Centro di Gestione dei rispettivi Ospedali. Per il centro di Potenza, la cifra ottenuta è stata rapportata al peso specifico del DRG delle Leucemie Acute (473). In questo modo si è cercato di tener conto della differenza dell impegno assistenziale richiesto dai pazienti con Leucemia Acuta rispetto alla media dei pazienti dei nostri Reparti. Le spese generali (struttura, manutenzione, vitto, ecc) sono state indicate dai Centri Uffici di Gestione. Infine, per valutare se il campione esaminato fosse sufficientemente rappresentativo di tutti i pazienti con LAM in terapia di induzione, abbiamo considerato alcuni parametri clinici, (giorni di degenza, numero di episodi febbrili, numero di giorni con febbre) e li abbiamo confrontati con quelli riportati in protocolli di studio nazionali già chiusi e sottoposti ad analisi definitiva: 51

4 GIMEMA AML 13- pazienti con Leucemia Mieloide Acuta con età > 65 anni GIMEMA LAM 99p- pazienti con Leucemia Mieloide acuta con età < 65 anni In una prima fase sono stati esaminati nel dettaglio 21 pazienti, 12 maschi e 9 Femmine, di età compresa fra 36 e 80 anni, (media 51), ricoverati presso i centri di Milano (Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli, Regina Elena) e Potenza. Successivamente si sono aggiunti altri 7 pazienti, tre di Vercelli ed altri quattro di Potenza. Si è arrivati ad un totale di 28 pazienti, 16 maschi e 12 femmine. I limiti di età sono gli stessi indicati in precedenza. L analisi dettagliata dei costi ed il raffronto con il DRG è stata condotta sui pazienti di Milano, Potenza e Vercelli. Per il Centro di Napoli abbiamo i dati relativi ad alcuni dei principali capitoli di spesa. Il sistema di finanziamento di questa struttura è risultato avere caratteristiche specifiche e questo ha reso difficoltoso fare paragoni con le altre Regioni. Tutti i pazienti sono stati trattati con associazione fra una Antraciclina (Daunoblastina o Idarubicina) e Citarabina. Ventinove dei trenta pazienti hanno completato la terapia e sono stati rivalutati per la risposta al recupero ematologico. La remissione completa è stata ottenuta in 7/13 casi del centro di Milano (54%), in 10/12 casi del centro di Potenza (83%), in 2/3 a Vercelli. Risultati L aumento della casistica rispetto al primo report non ha modificato i risultati in modo significativo e questo rappresenta un ulteriore conferma che il campione è effettivamente rappresentativo dei pazienti con Leucemia Mieloide Acuta in terapia di induzione. La spesa media per ogni paziente è stata di Euro per il centro di Potenza, per il centro di Milano, per Vercelli, con una media complessiva di (Tab.1). Tabella 1: numero di pazienti e spesa media per ogni centro Centro Pazienti Spesa media Milano Potenza Vercelli Totale I singoli capitoli di spesa hanno inciso nella seguente misura: Farmaci 20,3 % Esami 4,2% Trasfusioni 13,9% Personale e Struttura 61,6%. 52

5 Figura 1: Ripartizione media dei capitoli di spesa Esaminando le spese dei singoli ospedali risulta quanto segue: Potenza: Spesa media Euro , così ripartita: Farmaci (20,1%), Esami (5,4%), Emoderivati (17.6%), Personale e Struttura (57,89%). Figura 2: Spesa media per paziente a Potenza 53

6 Milano: Spesa media Euro , così ripartita: Farmaci (21,3%) Esami (3,4%) Emoderivati (6,7 %) Personale e struttura (68,45%). Figura 3: Spesa media per paziente a Milano Vercelli: Spesa media Euro , così ripartita: Farmaci (18,6%), Esami (7,3%), Emoderivati (15,8%), Personale e Struttura (58,1%). 54

7 Figura 4: Spesa media per paziente a Vercelli Napoli: Per quanto riguarda il centro di Napoli si sono registrate delle differenze nel calcolo dei rimborsi. Le spese sostenute da questa struttura si sono rivelate inferiori alla media generale: euro per gli emocomponenti, euro per antibiotici ed antifungini e 689 euro per la chemioterapia. Non è stato possibile reperire i dati relativi ai costi complessivi per il ricovero di ogni paziente. La degenza media è stata calcolata per i due Centri che hanno valutato il maggior numero di pazienti. Essa è stata di 47,5 giorni per Milano e 34,8 per Potenza. La degenza media riportata per lo studio GIMEMA AML 13 è di 34,1, quella del GIMEMA LAM 99p è di 36,1. La media dei giorni con febbre è stata di 8.15 giorni nel centro di Milano e di 8,1 nel centro di Potenza (GIMEMA AML giorni, GIMEMA AML giorni). Nel caso di Milano, la media dei giorni di ricovero è stata particolarmente elevata (47,5 giorni). Questo fatto è da ascriversi principalmente al periodo pre-chemioterapia, particolarmente lungo per alcuni pazienti che sono stati diagnosticati con gravi complicazioni settiche e che sono stati stabilizzati dal punto di vista infettivologico prima che iniziasse la chemioterapia di induzione di remissione completa. Sono stati utilizzati criteri ancora più stringenti per valutare se il costo finale, corretto per questo periodo prechemioterapia, risultasse congruo con il rimborso regionale riconosciuto. E stata effettuata una sottoanalisi, decurtando l intero periodo pre-chemioterapia, fatta eccezione per un numero di giorni minimo (5), per 55

8 effettuare la diagnosi (aspirato midollare con o senza biopsia ossea), per valutare la funzionalità cardiaca (ecocardiogramma) e posizionare un catetere venoso centrale. In questo modo la degenza media è risultata di 26,6 giorni, ampiamente minore della media nazionale. Anche se calcolato solo per questo periodo, il costo medio è risultato di euro, paragonato a senza correzione, che equivale al doppio di quanto riconosciuto a livello regionale per la Lombardia. Analisi dei dati Esaminando le singole voci di spesa si può notare che alcune voci hanno incidenza simile fra i vari Ospedali, mentre per gli emoderivati, esistono delle differenze significative. La spesa per la terapia rappresenta il 21,3% dei costi totali. All interno di essa la chemioterapia antiblastica ha una importanza relativa. Essa ha comunque un costo più alto negli Ospedali in cui è stata usata l Idarubicina, (15,5% dei farmaci a Potenza), rispetto ai casi in cui è impiegata la Daunoblastina (8,5% a Milano). Tra i farmaci hanno particolare importanza i nuovi Antifungini (Amfotericina B Liposomiale, Caspofungin, Voriconazolo e Itraconazolo ev), che pur non essendo utilizzati nella stessa misura nei diversi ospedali, hanno sempre una notevole incidenza sui costi: a Potenza sono stati utilizzati nel 60% dei pazienti ed hanno inciso per il 36% sulla spesa farmacologica complessiva. Presso il Policlinico di Milano, pur essendo stati utilizzati solo nel 40% dei pazienti, hanno inciso per il 47%. A Vercelli la spesa relativa agli antifungini è più bassa. Il dato deve essere confermato perché i pazienti sono soltanto tre. E opportuno segnalare comunque che a differenza degli altri centri a Vercelli è stato utilizzato in profilassi il Posaconazolo, e sono stati invece meno impiegati gli antifungini per via endovena. Non è possibile al momento stabilire se fra i due fattori esista o meno una relazione. In ogni caso il costo complessivo per gli antifungini è stato inferiore rispetto agli altri centri (12%). Il costo degli Antifungini è addirittura superiore a quello di tutta la terapia antibiotica, che rappresenta il 18,15% della spesa per farmaci a Potenza, il 16% a Milano ed il 7% a Vercelli. 56

9 Figura 5: Esempio della ripartizione della spesa per i vari gruppi di farmaci. Potenza Confrontando i costi dei singoli farmaci fra i vari ospedali, emerge una sostanziale uniformità. Si rilevano infatti solo differenze non sostanziali per qualche prodotto. Tali differenze, evidentemente derivate dalle gare di appalto locali, vanno a vantaggio di una o dell altra sede a seconda dei casi. Gli esami di laboratorio e radiologici hanno una incidenza del 4,2% Il loro peso quindi ha un impatto relativamente limitato sui costi generali. La spesa per gli emocomponenti rappresenta il 10,5% del totale Il numero degli emocomponenti somministrati ad ogni paziente è analogo fra i vari Ospedali (12,2 concentrati eritrocitari e 11,1 concentrati piastrinici a Potenza, 10 concentrati eritocitari e 9,9 piastrinici a Milano). Per quanto riguarda i concentrati piastrinici, però, in alcuni casi vengono utilizzati prodotti da aferesi, in altri casi dei concentrati da buffy coat con una notevole differenza in termini di spesa. Infatti ogni aferesi piastrinica costa all Ospedale 408 Euro mentre un concentrato da buffy coat costa 115 euro. A causa di questo delta il peso economico degli emoderivati passa da un minimo di Euro (7,1 % della spesa per paziente) di Milano ad un massimo di (16%) di Potenza. La casistica presa in considerazione dal presente studio non permette di valutare l efficacia clinica del diverso tipo di prodotto. In ogni caso non si sono verificati nei pazienti fenomeni emorragici di rilievo. 57

10 La spesa per il personale e la struttura ospedaliera rappresenta il 61,6% del totale. Sia la spesa giornaliera che l impatto complessivo sono sostanzialmente omogenei nelle varie sedi Essa rappresenta quindi la fetta più consistente dei costi. E difficile immaginare come poter ridurre l incidenza di questo capitolo, considerando che il personale dei Reparti non è certamente in esubero, né tantomeno caratterizzato da scarsa produttività o assenteismo. Il primo dato che si evidenzia è il valore del DRG 473 non è uniforme in tutta Italia, esso va infatti dai circa Euro della Campania ai euro della Lombardia ai Euro della Basilicata. La spesa media dei pazienti con Leucemia Mieloide Acuta oggetto di indagine ( Euro) risulta comunque nettamente superiore anche al DRG più elevato. I costi sostenuti dalle Aziende ospedaliere per la terapia di induzione della Leucemia Mieloide Acuta sono quindi solo parzialmente coperti dai rimborsi previsti. La parte predominante della spesa è data dai costi dal personale, che, come già precisato, non sono comprimibili vista la cronica carenza degli organici. La terapia rappresenta una fetta rilevante (21,3%) della spesa, ma non è la componente preponderante. A tal proposito occorre considerare che i chemioterapici attualmente usati nella terapia di prima linea della Leucemia Mieloide Acuta sono tutti in commercio da molti anni ed hanno quindi prezzi contenuti. Basta ricordare che un flacone di Citarabina da 500 mg costa circa 4 Euro ed anche il prezzo dell Idarubicina (l antraciclina più costosa) è da ritenere contenuto rispetto ai farmaci usati in altre patologie ematologiche. Non sono ancora utilizzati, al di fuori dei protocolli di studio, i farmaci più recenti (Mylotarg, Clofarabina, Nelarabina ecc) né tantomeno le sostanze di ultima generazione (Inibitori dell FLT3, inibitori delle Farnesiltrasferasi ecc). Tutte queste sostanze hanno costi sensibilmente più alti. L eventuale dimostrazione della loro efficacia ed il relativo utilizzo su larga scala farebbe lievitare ulteriormente i prezzi. A tal proposito è importante ricordare che esiste un farmaco, l Amfotericina B desossicolato, utilizzabile per via endovenosa, che ha un prezzo irrisorio. Questo prodotto sarebbe, almeno nella maggior parte delle situazioni, di efficacia analoga a quella dei nuovi farmaci, che abbiamo visto essere molto costosi. Esso però non viene utilizzato perché molto poco maneggevole, infatti determina spesso intolleranza, comporta alterazioni elettrolitiche, insufficienza renale, piastrinopenia e richiede una idratazione rilevante. Questi effetti ne limitano l uso in pazienti delicati come quelli affetti da Leucemia Mieloide Acuta al punto che tale farmaco è praticamente scomparso nelle linee guida di trattamento antifungino. Della differenza di utilizzo dei concentrati piastrinici (prodotto da aferesi o concentrati da buffy coat), fra i vari Centri e del diverso costo di essi è importante fare delle precisazioni. Non rientra negli scopi e nelle possibilità di questo lavoro una valutazione clinica dei vari prodotti. Per una scelta definitiva occorrerebbe 58

11 infatti uno studio su larga scala che tenga conto non solo della resa come conteggio piastrinico e della efficacia nella prevenzione e nella terapia delle emorragie, ma anche del rischio di indurre fenomeni di intolleranza (reazioni febbrili, allergiche, TRALI) e di trasmettere infezioni. Concludendo, si può affermare che il sistema DRG ha indubbiamente aspetti positivi e tende a ridurre le degenze inutilmente prolungate. Riteniamo però opportuna una revisione del sistema che tenga conto dei costi effettivi e, possibilmente, preveda un aggancio alla qualità della assistenza ed ai risultati clinici. Infine è stato fatto un confronto tra alcuni parametri clinici dei pazienti oggetto di studio con quelli ricavati da studi nazionali del Gruppo GIMEMA 1, sia per confermare l adeguatezza del campione e sia per verificare se è possibile individuare dei parametri utili per definire la qualità dell assistenza in Ematologia. Si può affermare che la determinazione della percentuale di remissioni complete, la durata della degenza, il numero e la durata degli episodi infettivi e la presenza di gravi emorragie nei pazienti con Leucemia Mieloide Acuta in induzione possano rispondere a questa esigenza. Essi possono poi essere utilizzati in sede di discussione degli obiettivi aziendali per non rimanere imprigionati nella gabbia della mera valutazione economica. Dal confronto con i dati GIMEMA emerge che: La degenza media riportata nel presente studio è risultata più prolungata di quella dei protocolli nazionali. Riteniamo che il motivo principale di questa differenza sia dovuta alla rigidità dei criteri di inclusione previsti dai protocolli di studio a differenza di molti dei 30 pazienti presi in considerazione che presentavano al ricovero complicanze, soprattutto infettive, che hanno richiesto un periodo di stabilizzazione propedeutico all inizio del trattamento specifico. La fase successiva alla chemioterapia però non ha in genere richiesto degenze prolungate, questo dimostra che i pazienti sono stati assistiti secondo standard adeguati (Fig.3). I giorni con febbre riscontrati sono perfettamente in linea con quelli dei protocolli nazionali e questo indica un giusto rispetto delle linee guida nella profilassi e terapia e nella assistenza infermieristica. La mancanza di gravi fenomeni emorragici è una ulteriore conferma che tutti i pazienti hanno ricevuto le idonee misure di profilassi. La percentuale complessiva di remissioni complete (68%) è da considerare buona, tenendo conto che si trattava di pazienti non selezionati, senza limiti di età e in condizioni cliniche di partenza spesso scadute. 1 La Fondazione GIMEMA è stata istituita nel luglio Essa non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo della ricerca scientifica delle malattie ematologiche dell adulto. 59

12 Figura 6: Durata della degenza Figura 7: Media dei giorni con febbre in aplasia Conclusioni Il presente lavoro, per quanto faccia riferimento ad una casistica limitata è sufficiente a dimostrare che la quota di finanziamento prevista dal DRG delle Leucemie Acute non corrisponde alle spese effettivamente sostenute dalle Aziende Ospedaliere. Esso può essere quindi un punto di partenza affinché, con il patrocinio della SIE, si possa rinegoziare l appropriatezza del DRG

13 Trapianto autologo nel Mieloma Multiplo. Costi di due Percorsi Assistenziali a confronto: Mixed Inpatient Outpatient Model (MIOM) versus Total Inpatient Model (TIM) Dr. Fortunato Morabito, Unità Operativa Complessa di Ematologia, Stabilimento Ospedaliero dell Annunziata, Cosenza Premessa La scarsità di risorse e la ricerca della loro allocazione ottimale è una delle priorità della sanità degli ultimi anni. È per questo motivo che sempre di più il risparmio economico, a parità di efficacia clinica, è una delle leve principali per affermare nuove modalità assistenziali e terapeutiche. Seguendo questa scia, il presente progetto si è posto l obiettivo di confrontare due modalità assistenziali sovrapponibili dal punto di vista degli outcome clinici per valutare quale risulta più conveniente per il sistema sanitario in termini di risparmio di attività poste in essere dai professionisti sanitari e quindi che offra il maggiore risparmio economico. Nel fare questo sono stati valutati anche l impatto sul territorio delle due differenti modalità assistenziali in oggetto e la congruità rispetto al DRG corrispondente. Il lavoro svolto è stato considerato il più significativo del Master in termini di rigore metodologico e rappresenta un modello esportabile nelle singole ematologie italiane. È uno dei tre presentati in un simposio dedicato al congresso SIE 2009 a Milano. Abstract Attraverso un analisi costo-beneficio (ACB) il presente studio ha confrontato due percorsi: il Mixed Inpatient Outpatient Model (MIOM) e il Total Inpatient Model (TIM), due approcci sovrapponibili come già dimostrato in letteratura dal punto di vista dell outcome clinico. Di ciascuno dei due modelli è stato ricostruito da un board di esperti il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale ideale che i pazienti compiono attraverso la rappresentazione grafica delle flow chart, operazione che permette di mettere in correlazione le attività, i tempi e le responsabilità. Si sono poi ricostruiti i costi, prendendo ad esame i costi di struttura, dei farmaci, del personale, gli ammortamenti e la manutenzione, e giungendo alle seguenti evidenze. Il costo totale del percorso di trapianto TIM è di Euro ,87, quello invece del trapianto MIOM ammonta a ,53. Andando a esaminare le singole voci di costo del trapianto TIM si ricava che 8.300,12 Euro sono spesi nella fase pre-trapianto, 61

14 8.981,27 in quella di Trapianto e 2.343,92 in quella post-trapianto. A queste voci vanno sommati i costi di struttura pari a 4.220,56 Euro. Per quanto riguarda invece il trapianto MIOM 8.300,12 Euro è il costo della fase pre-trapianto, 4.498,63 nella fase del trapianto e 574,47 nella fase post-trapianto. I costi di struttura ammontano soltanto a 376,30 Euro. È evidente la differenza in termini economici delle due tipologie di trapianto esaminate. Il TIM assorbe maggiori risorse, dovute prevalentemente alla fase di attecchimento (27% del totale dei costi) che richiede un numero superiore di giornate di degenza rispetto al MIOM per il quale l attecchimento incide per il 16% dei costi totali. Il progetto Obiettivo generale del presente Studio è quello di identificare, misurare e valutare le risorse assorbite dai pazienti sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali prelevate dal sangue periferico, mediante la valorizzazione di due diversi percorsi: Mixed Inpatient Outpatient Model (MIOM) Total Inpatient Model (TIM) I due approcci sono già stati analizzati dal punto di vista clinico e si possono considerare sovrapponibili dal punto di vista degli outcome prodotti (Morabito 2002, Morabito 2001). Nello specifico lo studio ha inteso: analizzare l impatto che l adozione di un percorso rispetto ad un altro, può avere sul territorio regionale in termini di riduzione delle giornate di degenza e quindi di impatto sul budget di reparto, nonché sull intero equilibrio economico-finanziario regionale; far scaturire dal confronto tra percorsi egualmente efficaci, una pianificazione dell attività di trapianto che massimizzi la capacità produttiva del centro e risponda alle esigenze del paziente candidabile ad un percorso out-patient; valutare la congruità delle tariffe DRG che remunerano i percorsi analizzati. Metodo Il metodo utilizzato è quello dell CBA (cost-benefit analysis): un sistema di misurazione dei costi che utilizza, in luogo dei tradizionali centri di costo, gli aggregati di attività, dove per attività si intende una combinazione di persone, tecnologie, materie prime, metodologie e ambiente che produce un prodotto/servizio. L elemento centrale non è dunque il centro di costo, ma le attività, definibili come insieme di operazioni elementari tecnicamente omogenee, il cui costo pieno è determinato dalla somma dei costi diretti e costi indiretti. 62

15 L ABC porta alla determinazione del valore economico dell oggetto della rilevazione (prodotto/servizio/prestazione), non solo ricercando i fattori produttivi impiegati nello stesso, ma anche nell analisi delle modalità con cui tali risorse sono impiegate nel processo produttivo. L ABM (Activity Based Management) è il governo dei processi estrapolato dalla precedente analisi ed i percorsi diagnostico-terapeutici sono gli strumenti che consentono un effettiva gestione per processi. Fasi Dello Studio Sono state individuate le seguenti fasi progettuali: Fase 1: descrizione del Percorso Diagnostico Terapeutico (PDT) del paziente 1. Individuazione del percorso di cura di riferimento dei pazienti sottoposti a trapianto di CSE: descrizione delle tre fasi principali (pre-trapianto, trapianto, post-trapianto), dei relativi episodi principali (mobilizzazione delle cellule, conservazione, infusione, follow-up), delle attività e delle prestazioni che compongono il singolo episodio. 2. Rappresentazione grafica del percorso: costruzione del diagramma di flusso (Flow chart). 3. Differenziazione del percorso di cura TIM e MIOM: differenziazione del percorso di cura tradizionale, realizzato in regime di ricovero diurno ed ordinario (DH+DO), rispetto al percorso di cura alternativo, effettuato in regime di ricovero diurno (DH). Fase 2: valorizzazione dei percorsi 1. Identificazione dei costi: individuazione delle principali risorse o voci di costo diretti ed indiretti (sanitari e non) attribuibili alle due alternative a confronto. 2. Misurazione dei costi: quantificazione delle unità fisiche relativa a ciascuna prestazione. 3. Valutazione dei costi: il metodo adottato è quello del Micro Costing che, attraverso la tecnica Time and motion, consente la descrizione dei singoli costi effettivi. Risultati Mappatura del percorso di cura di riferimento L analisi del percorso del paziente prende avvio con la descrizione delle modalità operative con cui si sviluppano i processi assistenziali per risolvere un determinato problema di salute. La ricostruzione del percorso del paziente sottoposto a trapianto autologo, si è svolta facendo riferimento agli aspetti più significativi dell intero processo assistenziale, rilevando l iter concretamente seguito dal paziente per dare una risposta al suo problema di salute. Il percorso di riferimento è inteso come migliore sequenza temporale e spaziale possibile della attività da svolgere, per risolvere il problema di salute, sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche delle risorse organizzative, professionali e tecnologiche a disposizione. 63

16 Il percorso di riferimento, quindi, è rappresentativo della best practice di un gruppo di operatori, riferendoci alla miglior sequenza ordinata nel tempo e nello spazio, delle azioni sanitarie e assistenziali. Al fine di ricostruire in modo sintetico tutte le attività svolte da soggetti o strutture sanitarie, in ognuna delle fasi assistenziali in cui si sviluppa il processo sanitario (dalla prima valutazione del paziente fino alla sua uscita dal percorso), è stato necessario identificare gli episodi principali (un pezzo dell intero processo assistenziale) delle tre fasi individuate: Pre-Trapianto: mobilizzazione, leucaferesi, manipolazione e criopreservazione delle CSE Trapianto: condizionamento, reinfusione CSE e aplasia, attecchimento Post-Trapianto: dimissione e follow-up In particolare, una volta stabilita l indicazione e l eleggibiltà del paziente ad essere avviato al trapianto autologo, viene eseguita la stimolazione tramite G-CSF (10µg), più chemioterapia (ciclofosfamide 4g/mq) e relativa raccolta delle cellule staminali emopoietiche (HPC-A) con Aferesi da sangue periferico. Le cellule raccolte vengono, a questo punto, ridotte di volume e congelate a -195 C in vapore di azoto (criopreservazione). Il paziente viene, poi, avviato ad una terapia sovramassimale, il cosiddetto regime di condizionamento (chemio ad alte dosi con Melphalan 200 mg/mq), al termine del quale le cellule staminali precedentemente raccolte e conservate vengono scongelate e reinfuse al paziente tramite un catetere venoso centrale. La fase di aplasia midollare, conseguente al regime di condizionamento, ha una durata di giorni, durante i quali il paziente non producendo nel sangue periferico globuli bianchi, eritrociti e piastrine, è pertanto esposto a rischio di infezioni ed emorragie. In questa fase, le cellule staminali emopoietiche reinfuse cominciano a proliferare, maturano e si differenziano in cellule con compiti specifici, fino a quando, avvenuta la completa ricostituzione ematologica, i valori di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine nel sangue periferico tornano ad essere normali. Questa è la fase in cui avviene la valutazione clinica, il monitoraggio ematologico e la gestione di eventuali complicanze fino a dimissione. Rappresentazione grafica del percorso: costruzione della Flow chart In ragione del fatto che il percorso è una sequenza temporale di azioni, la forma che meglio di altre ha fornito una rappresentazione completa, sia nella sua dimensione clinica che organizzativa (luoghi, tempi e tipologie di attività) è stato il diagramma di flusso, o flow-chart, che ha fornito una chiave di lettura differente del percorso, in termini di consequenzialità delle attività svolte e di eventuale rapporto causa-effetto delle stesse. Il diagramma di flusso ha consentito di descrivere il percorso del paziente, più o meno analiticamente, attraverso una simbologia codificata, differenziando le diverse attività del processo produttivo sanitario. 64

17 Figura 1: Differenziazione dei percorsi di cura: TIM e MIOM TIM MIOM 1 Accesso DH Pre Mobilizzazione 1 Accesso DH 3 gg PRE-TRAPIANTO 3 Accessi DH MOBILIZZAZIONE 3 Accessi DH Accessi DH LEUCAFERESI TERAPEUTICA 3 Accessi DH 2-3 h MANIPOLAZIONE e CRIOPRESERVAZIONE HCP-A 15 gg 2 Accessi DH Pre Condizionamento 2 Accessi DH gg T-4 Ricovero Ordinario Impianto CVC 1 Accesso DH 1 g CONDIZIONAMENTO 1 Accesso DH 2 gg T0 RE-INFUSIONE CSE e APLASIA 1 Accesso DH 9-11 gg T+1 ATTECCHIMENTO 8 Accessi DH 5 gg T+16 Dimissione RO DIMISSIONE 1 Accesso DH POST - TRAPIANTO controlli Follow up 4 controlli TOT TOT 9 accessi in DH 21 accessi in DH 21 giorni di DO L assistenza TIM (Total Inpatient Model) rappresenta l approccio iniziale dell organizzazione del Centro C.T.M.O. di Reggio Calabria. Fin dal 1994 i pazienti con MM che effettuavano il trapianto di midollo osseo, dall impianto di C.V.C. (-4days), condizionamento (-3days), reinfusione (day0), fino alla ripresa, erano ricoverati in regime di ricovero ordinario in camera sterile. 65

18 Dopo un accurata analisi della letteratura esistente, dal 1998 è stata disegnata una forma di assistenza alternativa MIOM (Mixed Inpatient-Outpatient Model), che prevede l accesso del paziente alle cure, dalla mobilizzazione fino alla dimissione, nella forma di ricovero diurno (DH). La differenza in termini di giornate di degenza dell assistenza MIOM rispetto alla tradizionale TIM è ben visibile anche nell analisi fatta per episodi principali. Figura 2 Prevalentemente l episodio relativo all attecchimento è quello che comporta un numero considerevole di giornate di degenza (16 giorni in degenza ordinaria per il TIM rispetto ai 7 accessi in DH previsti per il MIOM). Valorizzazione Economica dei Percorsi La valorizzazione, in termini monetari, dei percorsi assistenziali è un utile strumento, in quanto: Il costo del percorso è un indicatore fondamentale, congiuntamente a quelli sanitari, del risultato eseguito; I dati di costi, articolati per fattore produttivo impiegato o per voci di costo, consente di focalizzare l attenzione su più aspetti del processo; Il valore delle risorse impiegate in un percorso può essere utile sia nel raffronto con altri percorsi, sia rispetto alle tariffe di finanziamento. Al fine di ricostruire dettagliatamente le risorse assorbite dai due percorsi di cura (MIOM e TIM) la metodologia seguita è stata quella di costituire due gruppi di lavoro (formati da Ematologi, Infermieri Professionali, Statistici, Economisti Sanitari, Amministrativi del Controllo di Gestione) con l intento di 66

19 individuare e rilevare tutte le attività erogate, le figure professionali coinvolte, i tempi impiegati ed in generale tutte le risorse utilizzate (farmaci, presidi sanitari, attrezzature). Per la determinazione dei costi è stato necessario definire preliminarmente la dimensione della struttura che eroga la prestazione: Tabella 1: Descrizione delle unità operative (personale strutturato) Descrizione delle unita operative (personale strutturato) Numero medici CTMO (unità trapianto) 9 Numero infermieri 22 Tecnici 2 Amministrativi - Dirigenti sanitari 2 Altro - Numero posti letto (DO) 8 Numero posti letto (DH) 4 Numero medici per posto letto 0,75 Numero infermieri per posto letto 1,83 Attraverso la tecnica Time and motion (studio dei tempi e dei movimenti del lavoro) che consente di descrivere tutti i singoli costi effettivi/reali, si è proceduto a rilevare le informazioni relative alla configurazione dei costi diretti sanitari: Costi del personale Si sono individuati i tempi di esecuzione delle prestazioni, distinti per figura professionale che, moltiplicati per il valore monetario di un minuto di lavoro erogato (costo standard), hanno prodotto il costo del lavoro complessivo per singola prestazione. I costi relativi ai salari e agli stipendi sono stati forniti dal sistema contabile del Controllo di Gestione. Costi dei farmaci e ed altri materiali sanitari ed economali Per l individuazione dei consumi di farmaci ed altri materiali sanitari ed economali è stato predisposto una scheda suddivisa in quantità consumata per singolo paziente, costo unitario e costo complessivo per la singola prestazione. Il costo dei farmaci e dei materiali sanitari è stato desunto dal prezzo di cessione ospedaliera forniti sempre dal Controllo di Gestione. 67

20 Ammortamenti e manutenzione L ammortamento delle attrezzature è stato calcolato su una durata pari a 5 anni e sulla base del numero medio di esami annui individuati e del tempo necessario a svolgerli. Il costo delle singole attrezzature è stato desunto dai prezzi di mercato o dai prezzi di cessione alla struttura ospedaliera. Quindi sommando i costi determinati ai punti a, b, c, si è pervenuto alla configurazione del costo diretto di produzione. Tabella 2: Costi generali Costi generali Costi Comuni Costi Trapianto Costi Trapianto TIM MIOM Riscaldamento 325,81 30,72 Energia elettrica 428,86 40,43 Pulizia 611,00 57,61 Utenze telefoniche 119,64 11,28 Vigilanza armata 226,81 21,38 Buoni Pasto Dipendenti 333,68 31,46 Pasti Degenze 229,36 - Lavanderia 123,36 11,63 Altri costi amministrativi 1.075,09 101,36 Ammortamento Fabbricati 228,65 21,56 Ammortamento Attrezzature Sanitarie 518,30 48,87 TOTALE 4.220,56 376,30 Aggiungendo ai costi diretti di produzione la quota dei costi comuni e generali aziendali (imputati secondo criteri differenti: n. posti letto, metri2, ecc.) si è giunti al costo pieno o costo totale del percorso. I Costi del percorso TIM Il percorso assistenziale TIM (Total Inpatient Model), come già sottolineato, prevede tradizionalmente in una fase iniziale, dalla stimolazione tramite G-CSF (10µg/Kg) fino alla relativa raccolta delle cellule staminali emopoietiche (HPC-A) con Aferesi da sangue periferico, degli accessi in DH; dall impianto di CVC (day -4), condizionamento (day -3), reinfusione (day 0), fino alla ripresa, il ricorso al ricovero in regime ordinario. Suddividendo l analisi per fattore produttivo, nel percorso tradizionale, la voce che incide maggiormente è quella del personale (30% del totale delle risorse), seguita dai farmaci (26%) e dal materiale sanitario (24%). Anche i costi generali sono maggiori ( 4.220,56) rispetto a quelli del MIOM ( 376,30). 68

21 Tabella 3: Costo totale del percorso TIM Costo totale del percorso TIM valori assoluti % sul totale Personale 7.063,80 30% Materiale sanitario 5.801,81 24% Attrezzature 505,90 2% Farmaci 6.253,81 26% Costo di produzione ,31 Costi generali 4.220,56 18% Costo totale percorso ,87 Facendo un analisi per fasi, Pre-Trapianto (Mobilizzazione delle cellule, Leucaferesi terapeutica, Manipolazione e Criopreservazione HCP-A), Trapianto (Condizionamento, Reinfusione CSE e Aplasia, Attecchimento) e Post-Trapianto (Dimissione e Follow-up), la fase che assorbe più risorse è quella del Trapianto (46%). Figura 3 In particolare, la tabella successiva mostra la distribuzione dei costi per singolo fattore produttivo all interno delle tre fasi principali individuate. La fase che incide maggiormente è quella del Trapianto con il 38% sul totale dei costi del percorso, in cui incide notevolmente il costo del personale con il 17% sul totale dei costi. 69

22 Tabella 4: Distribuzione dei costi per fasi Distribuzione dei costi per fasi valori assoluti % sul totale Pre-Trapianto 8.300,12 35% Personale 1.855,42 8% Materiale sanitario 3.849,61 16% Attrezzature 486,90 2% Farmaci 2.108,20 9% Trapianto 8.981,27 38% Personale 4.053,15 17% Materiale sanitario 1.590,86 7% Attrezzature 19,00 - Farmaci 3.318,26 14% Post-Trapianto 2.343,92 10% Personale 1.155,22 5% Materiale sanitario 361,35 2% Attrezzature - - Farmaci 827,35 3% Costo di produzione ,31 Costi generali 4.220,56 18% Costo totale percorso ,87 Dall analisi dei singoli episodi (Mobilizzazione, Aferesi, Manipolazione, Condizionamento, Reinfusione, Attecchimento, Dimissione e Follow-up), che compongono le tre fasi si ha la seguente ripartizione dei costi: Figura 4 Dove l attecchimento rappresenta l episodio di cura con maggior assorbimento di risorse. 70

23 I Costi del percorso MIOM Il percorso assistenziale MIOM (Mixed Inpatient-Outpatient Model), rispetto alla forma tradizionale TIM, prevede il solo ricorso al regime di ricovero diurno (DH). Nella tabella che segue è possibile vedere la distribuzione dei costi per singolo fattore produttivo, impiegato nel processo produttivo MIOM: Tabella 5: Costo totale del percorso MIOM Costo totale del percorso MIOM valori assoluti % sul totale Personale 4.063,70 30% Materiale sanitario 4.977,71 36% Attrezzature 486,90 4% Farmaci 3.844,92 28% Costo di produzione ,23 Costi generali 376,30 3% Costo totale percorso ,53 Tale percorso comporta un assorbimento minore di risorse rispetto al TIM. La voce che incide maggiormente è quella del materiale sanitario (36% del totale delle risorse), seguita dal personale (30%) e dai farmaci (28%). In questo percorso anche i costi generali sono di gran lunga inferiori (376,30 Euro) a quelli del percorso TIM (4.220,56 Euro). Figura 5 71

24 La fase che incide maggiormente è quella del Pre-trapianto (Mobilizzazione delle cellule, Leucaferesi terapeutica, Manipolazione e Criopreservazione HCP-A) a causa del notevole impatto che tali attività hanno in termini di assorbimento delle risorse. Tabella 6: Distribuzione dei costi per fasi Distribuzione dei costi per fasi valori assoluti % sul totale Pre-Trapianto 8.300,12 62% Personale 1.855,42 13% Materiale sanitario 3.849,61 28% Attrezzature 486,90 4% Farmaci 2.108,20 15% Trapianto 4.498,63 34% Personale 1.836,13 13% Materiale sanitario 1.065,45 8% Attrezzature - - Farmaci 1.597,05 12% Post-Trapianto 574,47 4% Personale 372,15 3% Materiale sanitario 62,65 0,5% Attrezzature - - Farmaci 139,67 1% Costo di produzione ,23 Costi generali 376,30 3% Costo totale percorso ,53 Rispetto ai singoli episodi (Mobilizzazione, Aferesi, Manipolazione, Condizionamento, Reinfusione, Attecchimento, Dimissione e Follow-up), che compongono le tre fasi, quello che comporta un impiego maggiore di risorse è quello della Mobilizzazione (25%) e Aferesi (con il 21% del totale): Figura 6 72

25 La distribuzione è meglio evidenziata, dettagliatamente, all interno della tabella che segue. I Costi dei due percorsi a confronto Come ampiamente dimostrato il processo di miglioramento continuo e lo sviluppo operativo del benchmarking rappresentano due fenomeni speculari, poichè il primo è alimentato dal secondo e viceversa. In questa sezione è possibile evidenziare, non dal punto di vista clinico (i cui risultati si eguagliano) ma, dal punto di vista economico come l utilizzo di una forma di ricovero rispetto all altra e quindi, l utilizzo di risorse differenti, comporta una diversa incidenza in termini di costi dei percorsi analizzati. Tabella 7: Costi dei percorsi Costo totale del percorso TIM valori assoluti MIOM % sul totale valori assoluti % sul totale Personale 7.063,80 30% 4.063,70 30% Materiale sanitario 5.801,81 24% 4.977,71 36% Attrezzature 505,90 2% 486,90 4% Farmaci 6.253,81 26% 3.844,92 28% Costo di produzione , ,23 Costi generali 4.220,56 18% 376,30 3% Costo totale percorso , ,53 È ben visibile, anche dal grafico che segue, che il percorso tradizionale (TIM) nelle diverse fasi assistenziali (Pre-Trapianto, Trapianto e Post-Trapianto) comporta costi maggiori. Figura 7 73

26 Considerando le fasi sopra descritte, il valore economico dei singoli fattori produttivi è maggiore nel percorso TIM ( ,87) rispetto al MIOM ( ,53). Nel percorso TIM la fase che incide maggiormente è il Trapianto (Condizionamento, Reinfusione CSE e Aplasia, Attecchimento) con il 38% del totale dei costi, mentre nel percorso MIOM è il Pre-Trapianto con il 60% sul totale dei costi. Tabella 8: Distribuzione dei costi dei percorsi per fasi Distribuzione dei costi per fasi valori assoluti TIM MIOM % sul totale valori assoluti % sul totale Pre-Trapianto 8.300,12 35% 8.300,12 60% Personale 1.855,42 8% 1.855,42 13% Materiale sanitario 3.849,61 16% 3.849,61 28% Attrezzature 486,90 2% 486,90 4% Farmaci 2.108,20 9% 2.108,20 15% Trapianto 8.981,27 38% 4.498,63 33% Personale 4.053,15 17% 1.836,13 13% Materiale sanitario 1.590,86 7% 1.065,45 8% Attrezzature 19,00 0,1% - - Farmaci 3.318,26 14% 1.597,05 12% Post-Trapianto 2.343,92 10% 574,47 4% Personale 1.155,22 5% 372,15 3% Materiale sanitario 361,35 2% 62,65 0% Attrezzature Farmaci 827,35 3% 139,67 1% Costo di produzione , ,23 Costi generali 4.220,56 18% 376,30 3% Costo totale percors , ,53 Anche dall analisi per singolo episodio, è possibile notare come il percorso TIM comporti un assorbimento maggiore rispetto al percorso MIOM, prevalentemente nell episodio relativo all attecchimento, dove un numero maggiore di giornate di degenza comporta un utilizzo maggiore dei diversi fattori produttivi e, quindi, un costo complessivo più rilevante. Figura 8 74

27 In particolare, l attecchimento rappresenta il 27% del totale dei costi nel percorso TIM ed il 16% nel percorso MIOM. Mentre la Mobilizzazione nel percorso MIOM incide per 25% e nel percorso TIM per il 14%. Tabella 9: Distribuzione dei costi per singolo episodio Distribuzione dei costi per singolo episodio valori assoluti TIM MIOM % sul totale valori assoluti % sul totale Pre-Trapianto 8.300,12 35% 8.300,12 60% Mobilizzazione 3.446,30 14% 3.446,30 25% Aferesi 2.828,09 12% 2.828,09 21% Manipolazione 2.025,74 8% 2.025,74 15% Trapianto 8.981,27 38% 4.498,63 33% Condizionamento 2.114,99 9% 1.675,78 12% Reinfusione 522,07 2% 576,29 4% Attecchimento 6.344,20 27% 2.246,55 16% Post-Trapianto 2.343,92 10% 574,47 4% Follow-up 2.343,92 10% 574,47 4% Costo di produzione , ,23 Costi generali 4.220,56 18% 376,30 3% Costo totale percors , ,53 In conclusione, con il percorso MIOM la struttura produce, a parità di efficacia, un servizio sostenendo la metà dei costi rispetto al percorso TIM, determinando un risparmio notevole in termini di risorse consumate. 75

Dr. Fortunato Morabito, Unità Operativa Complessa di Ematologia, Stabilimento Ospedaliero dell Annunziata, Cosenza

Dr. Fortunato Morabito, Unità Operativa Complessa di Ematologia, Stabilimento Ospedaliero dell Annunziata, Cosenza Trapianto autologo nel Mieloma Multiplo. Costi di due Percorsi Assistenziali a confronto: Mixed Inpatient Outpatient Model (MIOM) versus Total Inpatient Model (TIM) Dr. Fortunato Morabito, Unità Operativa

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Programmazione Programmare significa adattare od orientare un sistema organizzato affinché produca determinati risultati: predisponendo

Dettagli

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO 3 Corso congiunto A.N.I.N. G.I.S. GLI INTERVENTI CHIRURGICI SULLA COLONNA E L ASSISTENZA PRE E POST OPERATORIA ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE Aggiornamento delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera, di cui al decreto ministeriale 14 dicembre 1994. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Abbattimento della spesa per antibiotici e per ricoveri impropri, attraverso l impiego di un analizzatore POCT per la conta leucocitaria

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale Motore Sanità-Expo 2015 Sostenibilità, programmazione, costi standard: quale relazione? I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale 25 giugno2015 Relatore: Dott. Marco

Dettagli

Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza

Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza Dr. Sandro Nati, Divisione di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Dettagli

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera COSA SI INTENDE PER PASSAGGIO DI CONSEGNE Detto anche processo di handover, rappresenta il trasferimento

Dettagli

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 176 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.1 177 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 13 requisiti identificati dalla sigla SVQM.1.1A che richiedono: - la pianificazione dell attività

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano (traccia II) Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema di tipo solidaristico istituito nel 1978

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE

RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE NOTA TECNICA PREMESSE Come avvenuto in occasione della presentazione dei FORM di consultazione al Ministero,

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. Newsletter Phedro settembre 2006 Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. La logica tradizionale di calcolo del costo di prodotto. Il calcolo del costo del prodotto è nella prassi operativa uno dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-07-10 ESERCIZIO 1 La società Phone S.p.A. è un azienda in forte crescita che produce apparecchi telefonici in plastica per la telefonia fissa. L imprenditore vuole sapere se la redditività

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

L evoluzione dei costi standard in Sanità

L evoluzione dei costi standard in Sanità L evoluzione dei costi in Sanità di Alberto Pasdera e Alberto Mazzariol Genova, 7 ottobre 2010 1-L oggetto dei costi Costo in Sanità: definizione Costo predeterminato per realizzare una data unità di prodotto

Dettagli

Alessandro Mitidieri, Roma

Alessandro Mitidieri, Roma La costituzione di un peripherally inserted central venous catheters (PICC) team nell ambito di una politica aziendale pro-attiva: l esperienza del PICC Team del Policlinico A. Gemelli. Alessandro Mitidieri,

Dettagli

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 20 aprile 2011. Sancisce accordo Accordo, ai sensi dell articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

Controlli di gestione a raffronto

Controlli di gestione a raffronto Analisi organizzativa delle funzioni sanitarie per la definizione dei costi standard Genova, 6-7 novembre 2008 Controlli di gestione a raffronto Paola Melina Resp. SOS Controllo di gestione servizi socio-sanitari

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

DECRETO N Del 30/03/2015

DECRETO N Del 30/03/2015 DECRETO N. 2461 Del 30/03/2015 Identificativo Atto n. 74 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO TECNICO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 191 07.07.2015 Studi di settore: indicatori per i professionisti Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nella nota tecnica e metodologica

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 187 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.3 188 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla gestione, valutazione e miglioramento della qualità consistono nella:

Dettagli

Roberto Novati, Chiara Galotto, Massimo Veglio* Direzione Medica, Ospedale regionale di Aosta *Direttore generale, Azienda USL valle d Aosta

Roberto Novati, Chiara Galotto, Massimo Veglio* Direzione Medica, Ospedale regionale di Aosta *Direttore generale, Azienda USL valle d Aosta Roberto Novati, Chiara Galotto, Massimo Veglio* Direzione Medica, Ospedale regionale di Aosta *Direttore generale, Azienda USL valle d Aosta Verso l appropriatezza (?) 1-tentativo di governo d uso degli

Dettagli

GUIDA OPERATIVA DI AUSILIO AL CALCOLO DEI PREZZI DI RIFERIMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

GUIDA OPERATIVA DI AUSILIO AL CALCOLO DEI PREZZI DI RIFERIMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE GUIDA OPERATIVA DI AUSILIO AL CALCOLO DEI PREZZI DI RIFERIMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE Dove sono pubblicati i prezzi di riferimento I prezzi di riferimento del servizio di ristorazione sono pubblicati

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione

La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione Metodologia per l analisi dei costi sanitari nelle

Dettagli

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013 Rassegna Stampa Milano 21/05/2013 ADNKRONOS 16/05/2013 FARMACI: SIFO, CON DISTRIBUZIONE DIRETTA L'OSPEDALE RISPARMIA = STUDIO IN PIEMONTE VALUTA COSTO A MOLINETTE DI VARIE MODALITA' ALTERNATIVE Roma, 16

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio Progetto Regione Veneto La valutazione dei costi delle prestazioni ospedaliere e specialistiche per la determinazione delle tariffe (DGR 4547/2007) La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano,

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 1 Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, 26.09.2013 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA La certificazione di qualità è l attestazione, da

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Società Italiana di Radiologia Medica

Società Italiana di Radiologia Medica Società Italiana di Radiologia Medica I costi delle prestazioni di Radiologia: evidenza delle Aziende venete Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD) 23.4.2010 Dr. Paolo Sartori Consigliere Nazionale

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 2013 osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE ± 2 30 20 n. dirigenti medici compreso il 12 12 direttore al 31 dicembre Produzione 8.310.820

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 199 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.4 200 I requisiti relativi alla richiedono che quanto definito sia formalizzato in una serie di documenti che forniscano l evidenza oggettiva

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP La telemedicina come nuova risorsa delle Cure Primarie Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? Dr. Michelangelo Bartolo Responsabile Telemedicina

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti La cartella clinica SIS e Audit Clinico ASL Rieti Cosa è la cartella clinica Ministero della Sanità, 1992: Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche,

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini CReG - Chronic Related Group - prevede percorsi assistenziali personalizzati per le patologie croniche, per seguire al meglio i pazienti affetti da patologie

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale Parere generale n. 117 Prot. n. 382 del 247372006 All On. le MINISTRO SEDE Oggetto: Sollecito relazioni governative

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni 8.451.447,90 ± 2% 169.028,96 15,00 9.220.262,34 768.814,44 9,10 15 1.452,00 1.417,00-35,00-2,41

Dettagli

Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Viale Piave, 35 - Macerata

Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Viale Piave, 35 - Macerata REGIONE MARCHE E.R.S.U. di Macerata Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Viale Piave, 35 - Macerata REPORT 30.06. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo di fornire un profilo delle

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA Studio di incidenza delle infezioni della ferita chirurgica conseguenti all'impianto di protesi o mezzi di sintesi nella Struttura Complessa di Ortopedia

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

la CO.AN. nelle aziende sanitarie (1/5)

la CO.AN. nelle aziende sanitarie (1/5) la CO.AN. nelle aziende sanitarie (1/5) - la rilevazione dei costi nelle aziende pubbliche senza finalità di reddito riveste grande importanza in quanto le informazioni di costo svolgono un ruolo centrale

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli