TPOAb IEMA WELL REF KT21IW. Italiano p. 3 English p. 12. M325 Rev.2 09/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TPOAb IEMA WELL REF KT21IW. Italiano p. 3 English p. 12. M325 Rev.2 09/2007"

Transcript

1 TPOAb IEMA WELL REF KT21IW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M325 Rev.2 09/2007

2 Reagenti del Kit - Kit Reagents Materiale Fornito Materials Supplied Quantità Package size Formulazione Formulation Stato fisico Physical state MTP 1 x 96 pozz./wells Pronti per l'uso Ready to use CAL 6 x 2 ml Pronto per l'uso Ready to use Liquido liquid CONJ 1 x 15 ml Pronto per l'uso Ready to use Liquido liquid CTR 2 x 2 ml Pronto per l'uso Ready to use Liquido liquid DIL 1 x 15 ml Concentrato Concentrate Liquido liquid WASH 1 x 50 ml Concentrato Concentrate Liquido liquid SUBS 1 x 15 ml Pronto per l'uso Ready to use Liquido liquid TMB 1 x 15 ml Pronto per l'uso Ready to use Liquido liquid STOP 1 x 14 ml Pronto per l'uso Ready to use Liquido liquid "Le Istruzioni per l'uso tradotte nelle altre lingue di interesse sono consultabili sul sito Internet all'indirizzo The instructions for use available in the other languages of interest can be viewed on our website Οι οδηγίες χρήσης μεταφρασμένες στις άλλες ενδιαφερόμενες γλώσσες όπως επίσης στην ηλεκτρονική διεύθυνση In den anderen Sprachen von Interesse ist die Bedienungsanleitung kann auf der Website unter der Adresse konsultiertwerden. "Le mode d emploi dans les autres langues intéressées est consultable sur le site Internet à l'adresse Las instrucciones de uso traducidas en los otros idiomas de interés se pueden consultar en nuestro sitio Internet "As instruções de uso traduzidas nos outros idiomas de interesse podem ser consultadas no nosso site Internet, ao endereço M325 Rev.2 09/2007 Pag. 2/24

3 DOSAGGIO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEGLI AUTOANTICORPI ANTI- TIREOPEROSSIDASI (TPOAb) NEL SIERO O PLASMA UMANO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1. APPLICAZIONI CLINICHE Pazienti affetti da tireopatie anche molto diverse tra loro, come ipo ed ipertiroidismo (morbo di Hashimoto e morbo di Graves) presentano spesso nel siero autoanticorpi diretti contro l'antigene microsomiale (TMAb) e la tireoglobulina (TgAb). L'autoimmunità tiroidea è più frequente nelle donne. La concentrazione degli anticorpi nelle donne aumenta con l'età, dal 10 % (18-24 anni) al 30 % (55-65 anni) per il TgAb e dal 15% (18-24 anni) al 24% (55-65 anni) per il TMAb. Questi titoli significativi possono condurre allo sviluppo di tireopatie croniche che si risolvono spesso in ipotiroidismi. Il maggior responsabile dell'autoimmunità nella frazione microsomiale tiroidea è un enzima: la Perossidasi Tiroidea (TPO). La misura degli autoanticorpi diretti contro la Perossidasi Tiroidea (TPOAb) si è rivelata molto sensibile e altamente specifica per la determinazione di malattie autoimmuni. Le tireopatie asintomatiche con ipertiroidismo transitorio sono frequenti come effetto post-partum. Inoltre in soggetti che presentano gozzi moderati si è riscontrata un'elevata concentrazione di TPOAb. La valutazione di TgAb e TPOAb è stata recentemente proposta tra le indagini per le gravidanze a rischio. Nel mixedema idiopatico significativi livelli di TgAb e TPOAb evidenziano lo stadio terminale di tireopatia autoimmune cronica atrofica. Nei pazienti più giovani un evidente gozzo associato a valori elevati di TgAb e TPOAb è generalmente sintomo del morbo di Hashimoto, caratterizzato da una progressiva diminuzione delle funzioni tiroidee che porta fino all'ipotiroidismo. Nel morbo di Graves il gozzo tossico è associato a tiroiditi croniche, come confermato da alti livelli di TgAb e TPOAb. Il monitoraggio del TgAb, TMAb ed TPOAb è frequentemente usato durante la terapia. Infine il TgAb può dare informazioni sul rischio di trasmissione di malattie autoimmuni in una famiglia. 2. PRINCIPIO DEL METODO Il presente kit è basato sul metodo immunoenzimometrico (IEMA) ed impiega quale fase solida pozzetti di polistirene sensibilizzati con TPO umana ricombinante (purezza>95%). Durante la prima incubazione, gli autoanticorpi eventualmente presenti nei calibratori e nei campioni si legano all'antigene adeso sulla fase solida. Al termine dell'incubazione, il materiale non legato viene rimosso mediante aspirazione e lavaggio. Si aggiunge ai pozzetti il coniugato enzimatico (anticorpo Anti-hIgG umane coniugato a perossidasi di rafano), che si lega agli eventuali anticorpi catturati durante la prima incubazione. Dopo ulteriore lavaggio, l'attività enzimatica residua fissata sulla fase solida sarà quindi direttamente proporzionale alla concentrazione di TPOAb nei calibratori e nei campioni, e viene evidenziata aggiungendo ai pozzetti una soluzione di Cromogeno (tetrametilbenzidina, TMB) in Tampone Substrato. L'intensità del colore sviluppato viene misurata mediante uno spettrofotometro a 450 nm e 405 nm. 3. REAGENTI CONTENUTI NEL KIT I reagenti sono sufficienti per 96 pozzetti. Il kit deve essere conservato a 2-8 C. La data di scadenza di ogni reagente è indicata sulla rispettiva etichetta. Dopo apertura il kit è stabile un mese se conservato a +2 8 C. M325 Rev.2 09/2007 Pag. 3/24

4 3.1 Reagenti Specifici MTP CAL Micropiastra Sensibilizzata: 1 micropiastra da 96 pozzetti separabili singolarmente sensibilizzati con TPO umana ricombinante ad alta purezza. I pozzetti non utilizzati devono essere riposti a 2-8 C nella bustina di plastica trasparente fornita, sigillata accuratamente e protetta dall'umidità. Calibratori: 6 flaconi (2 ml) di TPOAb in siero umano prediluito, alle seguenti concentrazioni: 0, 50, 150, 300, 1000 e 3000 U/ml. Pronti per l'uso. Conservante: NaN 3 (<0.1%). I calibratori sono stati tarati con la Preparazione di Riferimento MRC 66/387 della NIBSC. CONJ Coniugato Enzimatico: 1 flacone (15 ml) di anti-higg coniugato con perossidasi di rafano (HRPO) in tampone TRIS, BSA e stabilizzanti. Conservante: Neomicina. Pronto per l'uso. CTR DIL Sieri di Controllo: 2 flaconi (2 ml) di siero umano prediluito. Pronti per l uso. Conservante:NaN 3 (<0.1%). 1 flacone: siero negativo; 1 flacone: siero positivo. Diluente dei Campioni TPOAb/TgAb IEMA (concentrato): 1 flacone (15 ml) di tampone fosfato con BSA. Conservante: NaN 3 (<0.1%). Portare il contenuto del flacone a 150 ml con H 2 O distillata. La soluzione così diluita, è stabile 1 mese a 2-8 C. 3.2 Reagenti comuni per tutti i kit della linea ormonale RADIM WASH Soluzione di Lavaggio (concentrata): 1 flacone (50 ml) di tampone fosfato con detergente. Conservante: Mertiolato (<0.1%). Portare il contenuto a 500 ml con H 2 O distillata. Nel caso siano presenti cristalli insoluti, risospenderli, ponendo il flacone a 37 C per qualche minuto. La soluzione così diluita è stabile 1 mese a 2-8 C. TMB Cromogeno: 1 flacone (15 ml) di tetrametilbenzidina in tampone citrato- fosfato e DMSO. SUBS Tampone Substrato:1 flacone (15 ml) di tampone citrato-fosfato H 2 O 2. N.B.: Prima dell'uso, unire parti uguali di Cromogeno e di Tampone Substrato, per un volume sufficiente al dosaggio. Tenere la miscela al riparo dalla luce. STOP Reagente Bloccante: 1 flacone (14 ml) di H 2 SO 4 1N. Pronto per l'uso. M325 Rev.2 09/2007 Pag. 4/24

5 CPA Copripiastra adesivo - Busta di plastica trasparente con minigrip. 4. MATERIALE NECESSARIO MA NON FORNITO 4.1 Dosaggio Manuale Micropipette automatiche a punte intercambiabili a volume variabile. Cilindri graduati per la diluizione dei reattivi Agitatore termostatato per micropiastre regolabile a 37 C ± 2 C e 1200 rpm. Pompa aspirante oppure apparecchiatura automatica per il lavaggio delle micropiastre. Spettrofotometro di precisione per micropiastre, con possibilità di misura in assorbanza nell'intervallo A ad una lunghezza d'onda di 450 nm e di 405 nm. Carta millimetrata. H 2 O distillata. 4.2 Dosaggio Automatico Il dispositivo può essere utilizzato con strumentazione automatica di kit ELISA su micropiastra. Si garantisce l applicabilità su strumentazione RADIM e/o SEAC Qualora si utilizzi strumentazione automatica di altri fornitori, è responsabilità dell utilizzatore assicurarsi che il kit sia stato opportunamente validato. 5. AVVERTENZE E PRECAUZIONI Per ottenere risultati riproducibili, é necessario osservare le seguenti norme: Non mescolare i reagenti specifici (vedi 3.1) di lotti differenti. E possibile utilizzare reagenti comuni (vedi 3.2) di lotti differenti. Non usare i reagenti dopo la data di scadenza. Non esporre i reattivi e i campioni a calore intenso o a forti sorgenti di inquinamento. Usare vetreria perfettamente pulita ed esente da contaminazioni di ioni metallici o sostanze ossidanti. Usare acqua distillata o deionizzata, conservata in recipienti puliti. Evitare accuratamente contaminazioni tra campioni; a tal fine è consigliabile usare pipette con puntali monouso per ogni campione e per ogni reattivo. Non modificare in alcun modo il Procedimento Operativo di esecuzione del test. Non rispettare: la sequenza e la quantità nell aggiunta dei reattivi i tempi e la temperatura di incubazione può dare luogo a risultati clinici errati. In caso di procedura manuale è importante l utilizzo di pipette calibrate e possedere un adeguata manualità tecnica. In particolare è essenziale una buona precisione nella preparazione e dispensazione dei reattivi. E necessario un adeguato piano di manutenzione (pulizia e calibrazione) di tale strumentazione. M325 Rev.2 09/2007 Pag. 5/24

6 Accertarsi che tutta la strumentazione usata (vetreria, agitatore e lavatore per micropiastre, spettrofotometro, stufa termostatata, frigoriferi usati per la conservazione dei kit e dei campioni) sia perfettamente funzionante, adeguatamente calibrata e sia soggetta ad un regolare piano di manutenzione. Un uso non accurato di ognuno di questi strumenti può produrre errori metodologici che possono condizionare la riproducibilità e l affidabilità dei risultati ottenuti. Utilizzare un adeguato metodo per la corretta identificazione dei campioni. Possibili conseguenze possono essere sia la perdita di specificità del dispositivo che risultati analitici errati. Per evitare contaminazioni personali ed ambientali, é necessario osservare le seguenti norme di sicurezza: Utilizzare guanti monouso durante la manipolazione di materiale potenzialmente infetto e durante il dosaggio. Non pipettare i reagenti con la bocca. Non fumare, mangiare, bere o applicare cosmetici durante l'esecuzione del dosaggio. Le soluzioni di Cromogeno e Reagente Bloccante vanno manipolate con cautela. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le mucose. In caso di incidente lavare abbondantemente con acqua. I materiali di origine umana utilizzati nella preparazione del presente kit sono stati saggiati per la presenza di HBsAg, anti-hiv e anti-hcv e sono risultati ripetutamente negativi. Comunque nessun test attualmente disponibile garantisce l'assenza degli agenti virali responsabili della sindrome da immunodeficienza acquisita, dell'epatite B ed epatite C. Tutti i reagenti contenenti materiale biologico e tutti i campioni di siero umano devono essere considerati potenzialmente infetti; pertanto i rifiuti del dosaggio devono essere decontaminati ed eliminati secondo opportune regole di sicurezza. Il materiale monouso combustibile deve essere incenerito; il materiale non combustibile deve essere sterilizzato in autoclave per almeno 1 ora a 121 C. I rifiuti liquidi (se contenenti acido) vanno prima neutralizzati con quantità proporzionali di base e comunque in seguito addizionati di ipoclorito di sodio fino ad una concentrazione finale del 3%, lasciando agire almeno 30 minuti. La sodio azide contenuta in alcuni reagenti, può reagire con il piombo ed il rame delle tubature formando azidi di metallo esplosive. Per evitarne la formazione e l'accumulo far scorrere abbondante acqua sui reagenti eliminati. Evitare la produzione di schizzi e la formazione di aerosol; qualora ciò si verificasse ripulire accuratamente con ipoclorito di sodio ad una concentrazione del 3%. Il mezzo adoperato per la pulizia deve essere trattato come residuo potenzialmente infetto ed eliminato secondo le modalità opportune. Ai sensi del D.L. italiano n. 22 del , che fa riferimento alle direttive CEE (91/156/CEE, 91/689/CEE, 94/62/CEE) tutti i rifiuti provenienti da lavorazioni manuali e/o in automatico sono classificati rifiuti speciali pericolosi con codice di classificazione CER ; devono quindi essere eliminati affidandoli a ditte autorizzate al ritiro ed allo smaltimento. 6. RACCOLTA E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Il dosaggio può essere effettuato su siero o plasma. I campioni fortemente lipemici o emolizzati devono essere scartati. I campioni possono essere conservati a 2-8 C per 1- M325 Rev.2 09/2007 Pag. 6/24

7 2 giorni; per periodi più lunghi congelare a -20 C; si consiglia di non scongelarli ripetutamente. I campioni di plasma possono presentare filamenti di fibrina che interferiscono nel dosaggio: assicurarsi che siano limpidi. Diluire i campioni prima del dosaggio nel modo seguente: 10 μl di campione μl di Diluente (diluizione 1:101 ) I Calibratori e sieri di controllo sono pronti per l'uso. 7. PROCEDIMENTO OPERATIVO (*) Portare reagenti ed i campioni a temperatura ambiente. Agitare i campioni per inversione prima dell'uso. 7.1 Preparare i pozzetti necessari per: Bianco, Calibratori, Sieri di Controllo e Campioni. 7.2 Dispensare 100 µl di ogni Calibratore, del Siero di Controllo e dei Campioni diluiti, nei rispettivi pozzetti. Dispensare direttamente nel fondo dei pozzetti. 7.3 Incubare 60 minuti a 37 C in agitazione. 7.4 Lavare i pozzetti 4 volte con 350 µl di Soluzione di lavaggio diluita, aspirando completamente il liquido da tutti i pozzetti. 7.5 Dispensare 100 µl di Coniugato Enzimatico in tutti i pozzetti, eccetto il Bianco. 7.6 Incubare 30 minuti a 37 C in agitazione. 7.7 Lavare i pozzetti 4 volte con 350 µl di Soluzione di lavaggio diluita, aspirando completamente il liquido da tutti i pozzetti. 7.8 Dispensare 200 µl della soluzione Substrato-Cromogeno (vedi paragrafo reagenti), in tutti i pozzetti. 7.9 Incubare per 10 minuti a 37 C in agitazione al riparo dalla luce intensa Dispensare 100 µl di Reagente Bloccante in tutti i pozzetti Leggere la densità ottica delle soluzioni a 450 nm e 405 nm in uno spettrofotometro preferibilmente bicromatico, con lunghezza d'onda di riferimento a 620nm (azzerando lo strumento con il Bianco). La lettura deve essere effettuata entro 20 minuti dal termine del dosaggio. (*) Qualora si utilizzasse nel procedimento operativo uno strumento automatico Radim e/o SEAC, far riferimento al relativo manuale. 8. SCHEMA DEL DOSAGGIO: vedi pagina CALCOLO DEI RISULTATI Al fine di ottenere una migliore sensibilità, il presente metodo utilizza una lettura spettrofotometrica a due lunghezze d'onda (450 e 405 nm). I campioni con concentrazione di TPOAb compresa tra 0 e 300 U/ml dovranno essere letti a 450 nm. I campioni con livelli di TPOAb superiori a 300 U/ml dovranno essere letti a 405 nm. Disegnare la curva di calibrazione su carta millimetrata, riportando sull'asse delle ascisse le dosi del calibratore e su quello delle ordinate l'assorbanza ottenuta per M325 Rev.2 09/2007 Pag. 7/24

8 ciascuno calibratore. Interpolando sulla curva standard le assorbanze relative a ciascun campione si otterranno le corrispondenti concentrazioni di TPOAb in U/ml. * Nel caso si utilizzi uno strumento automatico per micropiastre RADIM e/o SEAC, la lettura spettrofotometrica è eseguita automaticamente a 3 lunghezze d'onda: 450, 405 e 620 nm, permettendo l'ampliamento del range di lettura. 9.1 Esempio di calcolo I valori sotto riportati devono essere considerati unicamente un esempio e non devono essere utilizzati in luogo dei dati sperimentali. Descrizione U/ml D.O. media TPOAb U/ml CAL CAL CAL CAL CAL CAL CTR 1 < CTR Campione Campione Campione Esempio della Curva di Calibrazione 5 4,5 D.O. 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 U/ml Criteri di accettabilità Il dosaggio si considera valido se rientra nei seguenti limiti: M325 Rev.2 09/2007 Pag. 8/24

9 Bianco < D.O. S. Controllo 1 (Negativo) < 40 U/ml S. Controllo 2 (Positivo) Vedi certificato di C.Q. allegato 9.3 Interpretazione dei risultati I valori riportati nella tabella, determinati su 300 campioni, sono soltanto indicativi poiché influenzati da fattori contingenti quali clima, area geografica e dieta. Si raccomanda a ciascun laboratorio di stabilire i propri intervalli di riferimento. Valori normali per TPOAb Valori dubbi per TPOAb Valori elevati per TPOAb < di 40 U/ml U/ml > di 75 U/ml 10 CARATTERISTICHE METODOLOGICHE 10.1 Specificità Il presente metodo analitico non ha mostrato reazioni crociate con anticorpi diretti contro la tireoglobulina umana Sensibilità La sensibilità è stata calcolata sulla curva di calibrazione ed espressa come minima dose significativamente distinguibile dalla risposta del Calibratore Zero (valore medio +2 D.S.). Tale dose è risultata pari a 4.2 U/ml. I calibratori del kit TPOAb sono tarati contro lo standard primario anti-tms (antigene microsomiale tiroideo) MRC 66/387 della società NIBSC. E l unico standard disponibile su scala internazionale per gli anticorpi anti-tpo anche se non è stato mai adottato dalla WHO (Organizzazione Mondiale Sanità) come Standard Internazionale. Oggi è generalmente accettato che nei microsomi tiroidei, l antigene principale sia la TPO. Quindi se il dosaggio è tarato contro MRC 66/387 della NIBSC, può essere considerato tarato contro un riferimento di anti-tpo. Si potrà quindi esprimere in Unità per ml (U/ml) sia la concentrazione di ogni calibratore sia quella dei campioni Precisione La precisione è stata determinata misurando la ripetibilità e la riproducibilità (variabilità intra-saggio ed inter-saggio) su 3 sieri a differenti concentrazioni di autoanticorpi TPOAb. M325 Rev.2 09/2007 Pag. 9/24

10 Ripetibilità ( variabilità Intra-saggio) Tre sieri sono stati dosati in 24 replicati. Siero Media (U/ml) D.S. (U/ml) C.V. (%) Replicati n. a b c Riproducibilità (variabilità Inter-saggio) Ogni siero dosato in quadruplicato e stato analizzato in 10 sessioni. Siero Media (U/ml) D.S. (U/ml) C.V. (%) Dosaggi n. a b c ACCURATEZZA L'accuratezza del metodo è stata valutata mediante il test di parallelismo. Test di Parallelismo Due sieri a diverso titolo di TPOAb sono stati dosati a varie diluizioni con il calibratore Zero. Diluizione Atteso Misurato Recupero (U/ml) (U/ml) (%) S1 indiluito / / / / S2 indiluito / / / / M325 Rev.2 09/2007 Pag. 10/24

11 N.B.: Con certi sieri la diluizione può essere non lineare a causa della eterogeneità degli auto-anticorpi. 11. LIMITI DEL DOSAGGIO Come per qualsiasi procedura analitica la diagnosi di un paziente non può essere fatta in base al risultato di un singolo dosaggio. I risultati ottenuti da questo metodo immunoenzimatico contribuiscono alla diagnosi etiopatogenica di autoimmunità tiroidea ma non ne costituiscono l unico elemento nella pratica clinica. 12. LEGENDA SIMBOLI: vedi pagina 20. M325 Rev.2 09/2007 Pag. 11/24

12 IMMUNOENZYMOMETRIC ASSAY FOR QUANTITATIVE DETERMINATION OF ANTI THYROPEROXIDASE AUTOANTIBODIES (TPOAb) IN HUMAN SERUM OR PLASMA FOR IN VITRO DIAGNOSTIC USE ONLY 1. CLINICAL APPLICATIONS Autoimmune thyroid diseases encompass a wide spectrum of different clinical symptoms varying from hypo- to hyperthyroidism (Hashimoto's disease and Graves' disease). The link between these extremes is the presence of serum auto-antibodies directed against the microsomal antigen (TMAb) and/or thyroglobulin (TgAb). Thyroid autoimmunity is more frequently registered in women. Antibody prevalence in women increases with age, rising from approximately 10% at the age of up to 30% at the age of for TgAb and from 15% at the age of up to 24% at the age of for TMAb. These significant TgAb and TMAb titers can lead to the development of chronic thyroiditis, often resulting in hypothyroidism. The main microsomal agent responsible for autoimmunity is an enzyme: thyroperoxidase (TPO). The detection of auto-antibodies against thyroperoxidase (TPOAb) is known to be a highly sensitive as well as specific tool in diagnosing autoimmune diseases. Asymptomatic thyroid diseases with transient hyperthyroidism have been frequently noted in post-partum conditions. Subjects with moderate-sized goiters exhibit high TPOAb levels. A rise in TgAb and TPOAb has recently been proposed as an independent marker for "at-risk" pregnancies. In cases of primary myxoedema, significant TgAb and TPOAb levels indicate the endstage of autoimmune atrophic chronic thyroiditis. In younger patients, a firm goiter found in combination with high TgAb and TPOAb levels is generally a sign of Hashimoto's disease, characterized by a progressive decrease in thyroid function leading to hypothyroidism. In Graves' disease, the toxic goiter is associated to chronic thyroiditis, as confirmed by high TgAb and TPOAb levels. Monitoring of TgAb, TMAb and TPOAb levels is frequently used for treatment follow-up. TgAb can also be used as a marker for the identification of family members exposed to the risk of transmission of autoimmune conditions. 2. PRINCIPLE OF THE ASSAY This test is based on an immunoenzymometric assay (IEMA). The solid phase (polystyrene microwells) is coated with human recombinant thyroperoxidase (>95% purity). During the first incubation, autoantibodies present in calibrators and samples bind to the antigen coated on the solid phase. Following a wash step conjugate is added (anti-higg antibody conjugated to horseradish peroxidase) which binds to the antibodies captured during the first step. Following a second wash step, a chromogenic solution is added. The enzyme reaction is halted by the addition of an acidic solution. The colour produced is directly proportional to TPOAb concentration in Calibrators and samples and is measured in a photometer at 450 nm. M325 Rev.2 09/2007 Pag. 12/24

13 3. REAGENTS PROVIDED WITH THE KIT Reagents are sufficient for 96 wells. Store the kit at 2-8 C. The expiry date of each component is shown on the vial label. The kit has an expiry of one month after opening, if stored at 2-8 C. 3.1 Specific Reagents MTP Coated Microtiterplate: 1 microplate for 96 breakable wells coated with human recombinant thyroperoxidase. Keep unused wells at 2-8 C. Protect from moisture by carefully sealing within the provided plastic bag. CAL Calibrators: 6 vials (2 ml) of TPOAb in prediluted human serum, at the following concentrations: 0, 50, 150, 300, 1000 and 3000 U/ml. Ready for use. Preservative: NaN 3 (<0.1%). These calibrators have been calibrated against the MRC 66/387 Reference Standard from NIBSC. CONJ Enzyme Conjugate: 1 vial (15 ml) of anti-higg conjugated to horseradish peroxidase (HRPO), in Tris buffer containing BSA and stabilizers. Preservative: Neomycin. Ready for use. CTR DIL Control Serum: 2 vials (2 ml) of prediluted human serum. Ready for use. Preservative: NaN 3 (<0.1%). 1 vial: negative serum; 1 vial: positive serum. Sample Diluent TPOAb/TgAb IEMA (concentrated): 1 vial (15 ml) of phosphate buffer with BSA. Preservative: NaN 3 (<0.1%). Bring bottle content to 150 ml with distilled water. The diluted sample diluent is stable for 1 month at 2-8 C. 3.2 Common Reagents for use with the RADIM Hormone Line WASH TMB Washing Solution (concentrated): 1 vial (50 ml) of Phosphate buffer with detergent. Preservative: Thimerosal (<0.1%). Bring bottle content to 500 ml with distilled water. If any undissolved crystals are detected allow them to redissolve by placing the vial at 37 C for a few minutes. The diluted washing solution is stable for 1 month at 2-8 C. Chromogen: 1 vial (15 ml) of Tetramethylbenzidine in citrate-phosphate buffer and DMSO. M325 Rev.2 09/2007 Pag. 13/24

14 SUBS STOP CPA Substrate Buffer: 1 vial (15 ml) of citrate-phosphate buffer containing H 2 O 2. Note: Before use, prepare a solution with equal volumes of Chromogen and Substrate Buffer sufficient for the test required. Avoid exposure to direct sunlight. Blocking Reagent: 1 bottle (14 ml) of 1N H 2 SO 4. Ready for use. Adhesive microtiterplate cover - Clear plastic bag with minigrip 4. MATERIALS REQUIRED BUT NOT SUPPLIED 4.1 Manual Procedure Adjustable, automatic micropipettes with disposable tips. Graduated cylinder. Thermostatic microplate shaker, adjustable at 37 C ± 2 C and 1200 rpm. Aspiration pump or automated well washing device. Microplate spectrophotometer capable of measuring absorbances within a A interval at 450 and 405 nm wavelength. Millimetric graph paper. Distilled H 2 O. 4.2 Automated Procedure This test can be used with automated instrument for ELISA kits on microplate. We guarantee its application on RADIM and/or SEAC automated instruments. While using a non RADIM or SEAC automated instrument for microplate, it is under end user responsibility, to make sure that it was appropriately tested for ELISA kits. 5. WARNINGS AND PRECAUTIONS In order to obtain reproducible results, the following rules must be observed: Do not mix specific reagents (see 3.1) from different lots. It is possible to use common reagents (see 3.2) from different lots. Do not use reagents beyond their expiry date. Do not store or leave reagents and samples at high temperatures or areas of possible contamination. Use thoroughly clean glassware, free from metal ion contamination or oxidizing substances. Use distilled or deionized water, stored in perfectly clean containers. Carefully avoid any contamination among samples; for this purpose, disposable tips should be used for each sample and reagent. Do not modify the "Assay Procedure", in any way. Altering: volume of reagent added exact temperature and incubation times M325 Rev.2 09/2007 Pag. 14/24

15 may cause incorrect clinical results. In case of manual procedure, it is important to use calibrated pipettes and have appropriate technical manuals. Primary importance is a good precision preparing and dispensing the reagents. Ensure that all the equipment used is in perfect working order, has been correctly calibrated and is regularly maintained. Ensure that all the equipment used (glassware, dry heater, microplate shaker, microplate washers, spectrophotometer and fridge/freezers used for reagent and sample storage) is in perfect working order, has been correctly calibrated and is regularly maintained. Any deviation from the correct use of the equipment listed can produce errors in the methodology, this may affect the reproducibility and reliability of results obtained. Utilise a suitable method for the correct identification of patient samples. Incorrect identification may cause a specificity losses of the system and wrong clinical results. In order to avoid personal and environmental contamination, the following precautions must be observed: Use disposable gloves while handling potentially infectious material and while performing the assay. Do not pipette reagents by mouth. Do not smoke, eat, drink or apply cosmetics during the assay. Chromogen and Blocking Reagent should be handled with care. Avoid contact with skin, eyes and mucous membranes. In case of accident rinse thoroughly with running water. All material of human origin used for the preparation of this kit tested negative for HBsAg, anti-hiv and anti-hcv. Since no test at present can guarantee complete absence of these viruses, all samples and reagents containing biological material used for the assay must be considered potentially infectious. Some reagents contain sodium azide as preservative; to prevent build-up of explosive metal azides in lead and copper plumbing, reagents should be discarded by flushing the drain with large amounts of water. Avoid splashing and aerosol formation; in such cases, carefully wash with a 3% sodium hypochlorite solution. Any such cleaning material must be treated as potentially infectious and disposed of accordingly. According to Italian decree D.L. no. 22 dated , in compliance with EEC directives (91/156/EEC, 91/689/EEC, 94/62/EEC), all waste products originating from either manual and/or automated processing are classified as hazardous special waste material (European classification code180103). As such, they must be eliminated by delegating to special enterprises, qualified for waste collection and disposal. 6. SPECIMEN COLLECTION AND PREPARATION The assay can be performed in serum or plasma samples. Highly lipemic or hemolyzed samples must be discarded. Keep samples at 2-8 C for 1-2 days; for longer periods it is advisable to freeze samples in aliquots at -20 C. Plasma samples may contain fibrin filaments which could interfere with the assay. Ensure that samples are always perfectly clear before testing. Repeated freeze/thawing of samples should be avoided. Sample dilution M325 Rev.2 09/2007 Pag. 15/24

16 Before testing, samples must be diluted 1:101 as follows: 10 µl Sample µl Diluent. Calibrator and Control Sera are ready for use. 7. ASSAY PROCEDURE (*) Allow reagents and samples to warm up to room temperature. Mix samples by inversion before use. 7.1 Prepare the wells for: Blank, Calibrators, Control Sera and samples. 7.2 Dispense 100 µl of each Calibrators, Control Serum and diluted sample into the corresponding wells. Dispense directly at the bottom of each well. 7.3 Shake for 60 minutes at 37 C. 7.4 Wash the wells 4 times with 350 µl of diluted washing solution. Aspirate all liquid from the wells. 7.5 Dispense 100 µl of Enzyme Conjugate into each well, except for the Blank wells. 7.6 Shake for 30 minutes at 37 C. 7.7 Wash the wells 4 times with 350 µl of diluted washing solution. Aspirate all liquid from the wells. 7.8 Dispense 200 µl of Substrate-Chromogen solution (see reagent paragraph) into each well. 7.9 Shake for 10 minutes at 37 C, avoid direct light exposure Dispense 100 µl of Blocking Reagent into each well Read the absorbance of the wells preferably with a bichromatic spectrophotometer at 450 and 405 nm, with reference wavelength at 620nm (setting the instrument at zero with the Blank well). Reading must be completed within 20 minutes from the end of the assay. (*) Please refer to the appropriate instrument manual if using automated microtiterplate instruments supplied by Radim. 8. ASSAY SCHEME: see page CALCULATION OF RESULTS * In order to obtain a better sensitivity, the present method employs spectrophotometric reading at two wavelengths (450 and 405 nm). For samples with TPOAb ranging from 0 to 300 U/ml, read at 450 nm; for samples with TPOAb higher than 300 U/ml, read at 405 nm. Draw a calibrator curve on millimetric graph paper, by plotting the calibrator concentration (x-axis) against the absorbance obtained for each calibrator (y-axis). Corresponding TPOAb concentrations in U/ml are obtained by interpolating the absorbances of each sample on the standard curve. * While using a RADIM and/or SEAC automatic instrument for microplates, the spectrophotometric reading will be performed automatically at 3 different wavelengths: 450, 405 and 620 nm, thereby allowing a wider curve range. M325 Rev.2 09/2007 Pag. 16/24

17 9.1 Example of calculation The values shown below must be considered as an example and must not be used in place of experimental data. Description U / ml O.D. mean CAL CAL CAL CAL CAL CAL CTR 1 CTR 2 Sample 1 Sample 2 Sample 3 < TPOAb U/ml Typical Calibrator curve 5 4,5 D.O. 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 U/ml Acceptable limits The tests are acceptable if within the following limits: Blank < O. D. Control Serum 1 (Negative) < 40 U/ml Control Serum 2 (Positive) See enclosed Q.C. data sheet M325 Rev.2 09/2007 Pag. 17/24

18 9.3 Interpretation of results The normal values determined on 300 samples, are only indicative since they may be affected by various agents (climate, geographic area, diet, etc.). We recommend that each laboratory establishes its own normal range. Normal values for TPOAb Borderline values for TPOAb Elevated values for TPOAb < 40 U/ml U/ml > 75 U/ml 10. PERFORMANCES OF THE ASSAY 10.1 Specificity No cross-reactions have been observed with anti-tg autoantibodies present in human serum Sensitivity The sensitivity was calculated based upon the calibrator curve and expressed as the minimal dose showing a significant difference from the Zero Calibrator (mean value + 2 S.D.). This dose is 4.2 U/ml. The TPOAb calibrators are referenced against the primary standard anti-tms (thyroid microsomal antigen ) MRC 66/387 from NIBSC. It is the only internationally available standard for TPO antibodies, although it has never been adopted by the WHO (World Health Organization ) as an International Standard. TPO is now usually considered the major antigen present in thyroid microsomes and a test, calibrated against anti-tms MRC 66/387 from NIBSC, can be considered calibrated against an anti-tpo reference. Calibrator and sample concentrations may be expressed as Unit per ml (U/ml) Precision Precision was evaluated measuring the Within and Between Run C.V. % of 3 sera at different TPOAb concentrations. Repeatability (Intra-assay) Serum Mean(U/ml) S.D.(U/ml) C.V.(%) Replicates n. a b c M325 Rev.2 09/2007 Pag. 18/24

19 Reproducibility (Inter-assay) 4 replicates of each serum are tested in 10 separated assays. Serum Mean (U/ml) S.D. (U/ml) C.V. (%) Test n. a b c Accuracy Accuracy of the method has been checked by using parallelism tests. Parallelism Test Two sera with different TPOAb concentrations were tested at different dilutions with the Zero Calibrator. Diluted Expected measured Recovery (U/ml) (U/ml) (%) S1 undiluted / / / / S2 undiluted / / / / Note: Because of the heterogeneity of autoantibodies, for some patient samples a nonlinear dilution may occur. 11. LIMITATION OF THE PROCEDURE As with all diagnostic tests, a definite clinical diagnosis should not be based on the results of a single test, but should only be made by the physician after all clinical and laboratory findings have been evaluated. 12. SYMBOLS LEYEND: see p. 20 M325 Rev.2 09/2007 Pag. 19/24

20 12. SIMBOLI, SYMBOLS, SYMBOLES, SÍMBOLOS, SÍMBOLOS, SYMBOLE, ΣΥΜΒΟΛΑ, SYMBOLIT, SYMBOLER EN 980 EDMA REF LOT Codice di riferimento o di ordine / Reference or order code / Référence ou numéro de commande / Referencia o número de pedido / Referência ou número da encomenda / Referenz oder Bestellnummer / κωδικός προϊόντος ή παραγγελίας / Refarans veye sipariş numarsı / Referenční nebo objednací číslo Lotto / Lot / Lot / Lote / Lote / Charge / παρτίδα / Parti / šarže Data di scadenza / Expiry date / Date d expiration / Fecha de caducidad / Data de vencimento/ Verfallsdatum / Ηµεροµηνία λήξης / Son kullanma targhi / Datum expirace IVD Per uso diagnostico in-vitro / For in-vitro diagnostic use / Pour diagnostic in-vitro / Para uso diagnóstico In-vitro / Aplicação do diagnóstico In-vitro / Für den Gebrauch in der IN-VITRO-DIAGNOSTIK / για in vitro διαγνωστική χρήση / In vitro diagnostik kullanım / Pro použití in-vitro Marcatura CE secondo le direttive IVD 98/79/CE / CE marking according to IVD guidelines 98/79/EC / Marquage CE conforme aux directives IVD 98/79/EC / Marcado CE según directiva de IVD 98/79/CE / Marcação-CE segundo a directriz-ivd 98/79/CE / CE-Markierung bei Erfüllung der IVD Richtlinie 98/79/EG / Σηµανση CE βάσει κοινοτικής οδηγίας IVD 98/79/EC / 98/79/EC IVD tüzüğüne göre CE işareti / CE označení dle IVD 98/79/EU Conservare a 2-8 C / Keep at 2-8 C / Conserver à 2-8 C / Conservar a 2-8 C / conservar a 2-8 C / Lagerung bei 2-8 C / φύλαξη στους 2-8 C / 2-8 C da saklayınız / Skladovat při 2-8 C Fabbricante / Manufacturer / Fabriquant / Produzido por / Fabricante / Produkt der / κατασκευάζεται από / Tarafından üretilmiştir / Výrobce Rischio biologico / Biohazard / Risque Biologique / Riesgo Biológico / Risco Biológico / Biogefährdung/ Bιολογικός κίνδυνος / Riziko tehlike biyolojik/ Biologicky nebezpečné Consultare la metodica operativa / Consult instructions for use / Consulter le mode opératoire / Consultar las instrucciones de uso / Consultar as instruções de uso / Schauen Sie die Arbeitsanleitung an / συμβουλευτείτε τις οδηγίες χρήσης / Kullanımda başvurulacak bilgiler / Sledujte návod k použití 96 Sufficiente per 96 test / Sufficient for 96 tests / Suffisant pour 96 déterminations / Suficiente para 96 determinaciones / Componentes para 96 testes / Genügend für 96 Tests / επαρκεί για 96 τεστ / 96 test için yeterli / Dostačující pro 96 testů M325 Rev.2 09/2007 Pag. 20/24

21 RDATE Data di Riferimento / Reference date / Date de référence / Fecha de referencia / Data de refêrencia/ Referenzdatum / ημερομηνία βαθμονόμησης / Referans Targhi / Referenční datum RCNS Ricostituire con / Reconstitute with / Reconstituer avec / Reconstituir con / Reconstituir com / Rekonstituiren mit / ανασυστάται με / Ile karıştırma / Rekonstituovat H 2 O Acqua distillata o deionizzata / Deionized or distilled water / Eau deionisée ou distillée / Agua destilada o desionizada / Água destilada ou deionizada / Deionisiertes oder Destilliertes Wasser / απιονισμένο -απεσταγμένο νερό / Deiyonize veya distile su / Deionizovaná nebo destilovaná voda M325 Rev.2 09/2007 Pag. 21/24

22 Bibliografia - References 1 - Larsen P.R. Triiodothyronine: review of recent studies of its physiology and pathophysiology in man. Metabolism 1972 Nov. Vol: 21 (11), p: Brown.J. Chopra I.J. Cornell J.S et al. Thyroid physiology in health and disease. ANNINTERNMED, 1974, 81/1 (68-81). 3 - Singer P.A., Nicoloff J.T., Estimation of the triiodothyronine secretion rate in euthyroid man. J. Clin. Endocr. Metab Jan. Vol: 35 (1), p Surks M.I. Schadlow A.R. Stock J.M. Oppenheimer J.H. Determination of iodothyronine absorption and conversion of L-thyroxine (T 4 ) to L-triiodothyronine (T 3 ) using turnover rate techniques. J.Clin.Invest 1973 Apr. Vol: 52 (4), p: Fleischer N. Burgus R. Vale W. Dunn T. Guillemin R. Preliminary observations on the effect of synthetic thyrotropin releasing factor on plasma thyrotropin levels in man. J.Clin.Endocrinol.Metab Jul, Vol: 31 (1), p: Sterling K. Refetoff S. Selenkow H.A. T 3 thyrotoxicosis, Thyrotoxicosis due to elevated serum triiodothyronine levels. Jama 1970 Jul 27, Vol: 213 (4), p: Hollander C.S. and Shenkman L., in B. Rothfeld ed, "Nuclear Medicine in Vitro" (Philadelphia: Lippincott, 1974). 8 - Ekins, R. : Measurements of free hormones in blood. Endocrine Reviews, 1990, 11 (1), Maberly G., Waite K., MA G., Soni N., and Eastman C. Binding characteristics of Thyroxin Binding Globulin in serum of normal, pregnant and severely III euthytoid patients. Clin. Chem. 1986, 32 (4), Midgley J. E. M. Direct and indirect free thyroxine assay methods: theory and practice. Clin. Chem. 2001, 47 (8), M325 Rev.2 09/2007 Pag. 22/24

23 SCHEMA DEL DOSAGGIO ASSAY SCHEME Diluizione del Campione, Sample Dilution : 1/ µl di Campione/Sample µl di Diluente/Diluent Pozzetti Wells Bianco Blank CAL (0-5) CTR Campioni Samples CAL (0 5) µl CTR 1, µl ---- Campioni /Samples µl Incubare ed agitare / Incubate and shake: 37 C x 60' Aspirare e lavare / Aspirate and wash: 4 x 350 µl CONJ µl 100 µl 100 µl Incubare ed agitare / Incubate and shake : 37 C x 30' Aspirare e lavare / Aspirate and wash: 4 x 350 µl TMB SUBS 200 µl 200 µl 200 µl 200 µl Incubare ed agitare / Incubate and shake : 37 C x 10' STOP 100 µl 100 µl 100 µl 100 µl Leggere a / Read at 450 nm 405 nm Usare come riferimento / Use as reference 620 nm M325 Rev.2 09/2007 Pag. 23/24

24 RADIM S.p.A. - Via del Mare, Pomezia (Roma) Italia Tel.: Fax: National Order Entry: Export Department: Customer Care: info@radim.it -

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW

TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW TESTOSTERONE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone nel siero o plasma. REF. KSO002EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

TSH RECEPTOR 3 rd GEN

TSH RECEPTOR 3 rd GEN TSH RECEPTOR 3 rd GEN Kit Elisa di 3 a generazione per la determinazione degli autoanticorpi anti-recettore TSH REF KT27IW 96 Conservare a 2-8 C Per uso diagnostico in vitro USO Il kit TSH Receptor 3 rd

Dettagli

TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma.

TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma. TESTOSTERONE FREE EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Free nel siero o plasma. REF KSO015EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la

Dettagli

GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG. Italiano p. 3 English p. 12. M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24

GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG. Italiano p. 3 English p. 12. M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24 GLIADINA IgG EIA WELL REF K9GG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M130 Rev.9 05/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. MTP WASH DIL CAL CONJ TMB STOP Quant 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for

Dettagli

ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW REF KHB2EWB. Italiano p. 3 English p. 12. M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24

ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW REF KHB2EWB. Italiano p. 3 English p. 12. M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 0318 ANTI-HBc EIA WELL REF KHB2EW 96 REF KHB2EWB 192 Italiano p. 3 English p. 12 M86 Rev.07 03/2007 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant Stato fisico, Physical state KHB2EW KHB2EWB MTP

Dettagli

HERPES S.V. tipo 2 IgG

HERPES S.V. tipo 2 IgG HERPES S.V. tipo 2 IgG EIA WELL REF KH2G 96 REF KH2GB 192 Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M73 Rev.8 02/2006 Pag. 1/24 Reag. Quant. Stato fisico, Physical state KH2G KH2GB MTP

Dettagli

IRMAZENco TM Ab. ZenTech s.a. Liège Science Park Avenue du Pré-Aily 10, 4031 ANGLEUR, Belgium Tel. : + 32-(0) Fax : + 32-(0)

IRMAZENco TM Ab. ZenTech s.a. Liège Science Park Avenue du Pré-Aily 10, 4031 ANGLEUR, Belgium Tel. : + 32-(0) Fax : + 32-(0) IRMAZENco TM Ab ENGLISH GB ITALIANO I ZenTech s.a. Liège Science Park Avenue du Pré-Aily 10, 4031 ANGLEUR, Belgium Tel. : + 32-(0)4-361.42.32 Fax : + 32-(0)4-367.00.63 info@zentech.be www.zentech.be ISO15223

Dettagli

RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA. 45 Determinazioni. Italiano p. 3 English p. 12. M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24

RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA. 45 Determinazioni. Italiano p. 3 English p. 12. M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24 0123 RUBELLA IgG AVIDITY EIA WELL REF K2RGA 96 45 Determinazioni Italiano p. 3 English p. 12 M167 Rev.10 02/2006 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP

Dettagli

EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG. Italiano p. 3 English p. 12

EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG. Italiano p. 3 English p. 12 EBV VCA IgG EIA WELL REF K10VCAG Italiano p. 3 English p. 12 M207 Rev. 9 06/2010 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso / Ready for use CAL 1 3 3 x 1.6 ml Pronti per l'uso

Dettagli

FT4 EIA WELL REF KT7EW REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS. Italiano p. 3 English p. 12. M320 Rev.4 01/ Pag. 1/24

FT4 EIA WELL REF KT7EW REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS. Italiano p. 3 English p. 12. M320 Rev.4 01/ Pag. 1/24 FT4 EIA WELL REF KT7EW 96 Italiano p. 3 English p. 12 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS M320 Rev.4 01/2009 - Pag. 1/24 Reag. Quant. MTP 1 x 96 CAL CONJ CTR WASH TMB SUBS STOP 6 x 1 ml 2 x 12 ml 2 x 1 ml

Dettagli

CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW. Italiano p. 3 English p. 12. M135 Rev.6 09/2007

CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW. Italiano p. 3 English p. 12. M135 Rev.6 09/2007 CORTISOLO EIA WELL REF KS18EW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M135 Rev.6 09/2007 Reagenti del Kit - Kit Reagents Reag, Reac Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY

CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY 0123 CITOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY EIA WELL REF K3CGA 96 45 Determinazioni Italiano p. 3 English p. 12 M169 Rev.8 02/2006 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state

Dettagli

HELICOBACTER PYLORI IgG

HELICOBACTER PYLORI IgG HELICOBACTER PYLORI IgG EIA WELL REF K5HPG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M114 Rev.11 04/2008 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant.. MTP 1 x 96 WASH DIL NEG CAL CONJ TMB STOP 1 x 50 ml

Dettagli

VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG. Italiano p. 3 English p. 12. M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24

VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG. Italiano p. 3 English p. 12. M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 VARICELLA IgG EIA WELL REF K6VG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M120 Rev.8 02/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

Allerfood (90) Screen IgG Elisa

Allerfood (90) Screen IgG Elisa Allerfood (90) Screen IgG Elisa REF KAF90 270 3 Determinazioni Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 90 alimenti mediterranei nel siero umano Per uso

Dettagli

Cat. KHB1IWT (96 Test) Cat. KHB1IWTB (192 Test)

Cat. KHB1IWT (96 Test) Cat. KHB1IWTB (192 Test) Cat. KHB1IWT (96 Test) Cat. KHB1IWTB (192 Test) Italiano p. 3 English p. 9-1 - Reagenti del Kit - Kit Reagents Reag. Quant. Stato fisico, Physical State KHB1IWT KHB1IWTB Pozzetti, Wells 96 192 Pronti per

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Allerfood (45) Screen IgG Elisa

Allerfood (45) Screen IgG Elisa Allerfood (45) Screen IgG Elisa REF KAF45 270 6 Determinazioni Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 45 alimenti nel siero umano Per uso diagnostico

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM. Italiano p. 3 English p. 12. M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24

MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM. Italiano p. 3 English p. 12. M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24 MORBILLO IgM EIA WELL REF K7MM 96 Italiano p. 3 English p. 12 M110 Rev.9 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

Anti TRANSGLUTAMINASI IgA EIA WELL REF K10TA. Italiano p. 3 English p. 12. M290 Rev.3 04/2008 Pag. 1/24

Anti TRANSGLUTAMINASI IgA EIA WELL REF K10TA. Italiano p. 3 English p. 12. M290 Rev.3 04/2008 Pag. 1/24 Anti TRANSGLUTAMINASI IgA EIA WELL REF K10TA 96 Italiano p. 3 English p. 12 M290 Rev.3 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per

Dettagli

Anti TRANSGLUTAMINASI IgG

Anti TRANSGLUTAMINASI IgG Anti TRANSGLUTAMINASI IgG EIA WELL R REF K10TG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M412 Rev.1 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per

Dettagli

PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano

PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano PEPTIDE C ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del Peptide C nel siero o plasma umano REF KP12IW 96 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO 1.APPLICAZIONI CLINICHE C-peptide è l'abbreviazione

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

TPOAb IRMA CT REF KT15CT. Italiano p. 3 English p. 11. KT15CT TPOAb irma CT M148 Rev.01 09/2004 Pag. 1/24

TPOAb IRMA CT REF KT15CT. Italiano p. 3 English p. 11. KT15CT TPOAb irma CT M148 Rev.01 09/2004 Pag. 1/24 TPOAb IRMA CT REF KT15CT 100 Italiano p. 3 English p. 11 M148 Rev.01 09/2004 Pag. 1/24 Reagenti del Kit - Kit Reagents Reag. Quant, Stato fisico, Physical state 100 Pronte per l'uso, Ready for use. CT

Dettagli

PREALBUMINA (Ref. NPP19L)

PREALBUMINA (Ref. NPP19L) PREALBUMINA (Ref. NPP19L) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA PREALBUMINA UMANA NEL SIERO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La Prealbumina è una

Dettagli

HELICOBACTER PYLORI IgG

HELICOBACTER PYLORI IgG HELICOBACTER PYLORI IgG EIA WELL REF K5HPG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M114 Rev.10 10/2006 Pag. 1/ 24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant.. Stato fisico, Physical state MTP 96 Pronti per l'uso,

Dettagli

EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG. Italiano p. 3 English p. 12

EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG. Italiano p. 3 English p. 12 EBV EA IgG EIA WELL REF K10EAG Italiano p. 3 English p. 12 M205 - Rev.10 06/2010 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use CONJ 1 x 15 ml Pronto per l'uso,

Dettagli

Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT

Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT Δ-4-ANDROSTENEDIONE CT REF KS15CTN 100 ITALIANO DOSAGGIO RADIOIMMUNOLOGICO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELL ANDROSTENEDIONE NEL SIERO UMANO KS15CTN - 100 Determinazioni PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO

Dettagli

PSA FREE EIA REF KMT11IW 96. Italiano p. 3 English p. 17. M342 Rev /2008

PSA FREE EIA REF KMT11IW 96. Italiano p. 3 English p. 17. M342 Rev /2008 Z 0123 PSA FREE EIA REF KMT11IW 96 Italiano p. 3 English p. 17 M342 Rev. 04 09/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 12 x 8 Pronti per l'uso, Ready for use WASH 1 x 50 ml Conc. CAL 6 x

Dettagli

DHEA-S EIA WELL REF KS19EW. Italiano p. 3 English p. 12. M146 Rev.6 05/2009

DHEA-S EIA WELL REF KS19EW. Italiano p. 3 English p. 12. M146 Rev.6 05/2009 DHEA-S EIA WELL REF KS19EW 96 Italiano p. 3 English p. 12 M146 Rev.6 05/2009 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag, Reac Quant. MTP 1 x 96 pozz./wells Pronti per l'uso, Ready for use CAL 6 x 1 ml Liof.,

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

TETA-TEST REF TE20 20

TETA-TEST REF TE20 20 TETA-TEST REF TE20 20 M287 Rev. 06 03/2006 TETA-TEST DOSAGGIO IMMUNOCROMATOGRAFICO PER LA DETERMINAZIONE VISIVA DEGLI ANTICORPI ANTI TOSSINA TETANICA IN SIERO, PLASMA O SANGUE INTERO, QUALE AUSILIO PER

Dettagli

HBsAg IRMA CT. Cat. KHB1CT 100 Test. Italiano p. 3 English p. 9

HBsAg IRMA CT. Cat. KHB1CT 100 Test. Italiano p. 3 English p. 9 HBsAg IRMA CT Cat. KHB1CT 100 Test Italiano p. 3 English p. 9 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state Provette, Tubes 100 Pronte per l'uso, Ready for use Trac. 1 x 20

Dettagli

MORBILLO IgG EIA WELL REF K7MG. Italiano p. 3 English p. 12. M129 Rev.8 04/2008 Pag. 1/24

MORBILLO IgG EIA WELL REF K7MG. Italiano p. 3 English p. 12. M129 Rev.8 04/2008 Pag. 1/24 MORBILLO IgG EIA WELL REF K7MG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M129 Rev.8 04/2008 Pag. 1/24 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 1 x 96 Pronti per l'uso Ready for

Dettagli

TRANSFERRINA (Ref. NPP6)

TRANSFERRINA (Ref. NPP6) TRANSFERRINA (Ref. NPP6) REAGENTE PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA TRANSFERRINA UMANA NEL SIERO E NELLE URINE CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE La Transferrina

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

RSV IgG E.W. REF K13RSG. Italiano p. 3 English p. 12. M391 - Rev.1 02/2008

RSV IgG E.W. REF K13RSG. Italiano p. 3 English p. 12. M391 - Rev.1 02/2008 RSV IgG E.W. REF K13RSG 96 Italiano p. 3 English p. 12 M391 - Rev.1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per l uso, Ready

Dettagli

CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgG E.W.

CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgG E.W. 0123 CHLAMYDIA PNEUMONIAE IgG E.W. REF K14CLG 96 Italiano p. 3 English p.12 M394 Rev.2 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto

Dettagli

TETANUS TOXIN IgG 5S E.W.

TETANUS TOXIN IgG 5S E.W. TETANUS TOXIN IgG 5S E.W. REF K12TEG5S 96 Italiano p. 3 English p.13 M470 Rev. 1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per

Dettagli

FT3 EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta dell FT3 nel siero o plasma

FT3 EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta dell FT3 nel siero o plasma FT3 EIA WELL Determinazione immunoenzimatica diretta dell FT3 nel siero o plasma REF KTO037EW 96 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione quantitativa

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgM (Immunocapture) 3000-1231 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina nel siero o nel plasma umano

per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina nel siero o nel plasma umano Anti Tg per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina nel siero o nel plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO115 STINAZIONE D USO

Dettagli

ADENOVIRUS IgM E.W. REF K11ADM. Italiano p. 3 English p.12. M388 Rev. 1 02/2008

ADENOVIRUS IgM E.W. REF K11ADM. Italiano p. 3 English p.12. M388 Rev. 1 02/2008 ADENOVIRUS IgM E.W. REF K11ADM 96 Italiano p. 3 English p.12 M388 Rev. 1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per l'uso,

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

BEIA Helicobacter pylori IgA 20996

BEIA Helicobacter pylori IgA 20996 BEIA Helicobacter pylori IgA 20996. Edizione 20/04/2013 Solo per uso professionale TECHNOGENETICS SRL N 00539 Pag. 1-24 BEIA Helicobacter pylori IgA Ed. 20/04/2013 INTRODUZIONE Il kit BEIA Helicobacter

Dettagli

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) Spett.le M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 52a/08 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 52a/08 In compliance with the norm UNI EN 14688 RICHIESTO

Dettagli

TMAb IRMA CT RADIM S.p.A.

TMAb IRMA CT RADIM S.p.A. TMAb IRMA CT RADIM S.p.A. REF KT14CT 100 ITALIANO DOSAGGIO IMMUNORADIOMETRICO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEGLI AUTOANTICORPI ANTI-MICROSOMI TIRODEI NEL SIERO E PLASMA UMANO KT14CT 100 Determinazioni

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity Software: SmartLink Versione/Version : 2.1 Edizioni/Editions: SE (Standard Edition) e/and EL (Entry Level) Descrizione del prodotto: SmartLink 2.1 è l interfaccia web remota sviluppata da Software Team

Dettagli

QUANTA Lite TPO ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TPO ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TPO ELISA 708725 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TPO è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-perossidasi

Dettagli

BORDETELLA PERTUSSIS IgG E.W.

BORDETELLA PERTUSSIS IgG E.W. BORDETELLA PERTUSSIS IgG E.W. REF K15BPG 96 Italiano p. 3 English p.12 M397 Rev.1 02/2008 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. MTP 1 x 96 Pronti per l'uso, Ready for use DIL 1 x 105 ml Pronto per

Dettagli

Anti TPO ELISA Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi (TPO) nel siero o plasma umano

Anti TPO ELISA Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi (TPO) nel siero o plasma umano Anti TPO ELISA Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi (TPO) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-36 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

Epstein Barr Virus VCA IgM

Epstein Barr Virus VCA IgM DCM003i-0 Ed. 08/2012 Epstein Barr Virus VCA IgM per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgM contro l Epstein

Dettagli

Anti TPO. per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi nel siero o plasma umano IVD

Anti TPO. per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi nel siero o plasma umano IVD Anti TPO per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO116 STINAZIONE D USO Metodo

Dettagli

Dengue Virus IgG. DCM011i-0 Ed. 08/2012

Dengue Virus IgG. DCM011i-0 Ed. 08/2012 DCM011i-0 Ed. 08/2012 Dengue Virus IgG per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG contro il Dengue Virus in siero

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

1/2 G. controsoffitto suspended ceiling 196 LAMATTONELLA. schede tecniche soffioni / showerheads technical data sheets

1/2 G. controsoffitto suspended ceiling 196 LAMATTONELLA. schede tecniche soffioni / showerheads technical data sheets LAMATTONELLA Articolo: LMN1_A Materiale: Acciaio AISI 304 Descrizione: Soffione modulare ad incasso in acciaio inox lucido AISI 304. Pulizia: Al fine di evitare depositi di calcare ed incrostazioni, si

Dettagli

b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della β-hcg nel siero o plasma umano.

b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della β-hcg nel siero o plasma umano. b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della β-hcg nel siero o plasma umano. IVD LOT vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-10 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per

Dettagli

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800 APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A53729 (USA) Il dosaggio QMS per l'everolimus è concepito per la determinazione quantitativa di everolimus nel sangue

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

CA19-9 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA19-9 in siero o in plasma umano

CA19-9 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA19-9 in siero o in plasma umano CA19-9 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA19-9 in siero o in plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-17 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

β 2 - MICROGLOBULINA (Ref. NPP18N)

β 2 - MICROGLOBULINA (Ref. NPP18N) β 2 - MICROGLOBULINA (Ref. NPP18N) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA β 2 -MICROGLOBULINA NEL SIERO E NELLE URINE CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO APPLICAZIONI CLINICHE

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HAV IgM 3000-1098 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. Sommario Il virus dell'epatite

Dettagli

TSH RECEPTOR Ab Determinazione quantitativa degli autoanticorpi contro i recettori della tirotropina (TRAb) in siero umano

TSH RECEPTOR Ab Determinazione quantitativa degli autoanticorpi contro i recettori della tirotropina (TRAb) in siero umano TSH RECEOR Ab Determinazione quantitativa degli autoanticorpi contro i recettori della tirotropina (TRAb) in siero umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-102 DTINAZIONE D USO TSH Receptor

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

CORTISOL ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano

CORTISOL ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano CORTISOL ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-70 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product BETON COLOR Descrizione

Dettagli

CA 15-3 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA 15-3 nel siero o plasma umano

CA 15-3 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA 15-3 nel siero o plasma umano CA 15-3 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA 15-3 nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-18 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 47b/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 47b/2012 In compliance

Dettagli

PROGESTERONE RIA CT REF KS26CTN. Italiano p. 3 English p. 12. M472 Rev. 0 09/2007

PROGESTERONE RIA CT REF KS26CTN. Italiano p. 3 English p. 12. M472 Rev. 0 09/2007 PROGESTERONE RIA CT REF KS26CTN 96 Italiano p. 3 English p. 12 M472 Rev. 0 09/2007 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. CT 2 x 48 Pronti per l'uso, Ready for use CAL 0 CAL 1-6 1 x 1 ml 6 x 0.5

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

FUORIMETEO 1/2 G. schede tecniche soffioni / showerheads technical data sheets. Articolo: FUORIMETEO10 Materiale: Acciaio AISI 304 Finitura:

FUORIMETEO 1/2 G. schede tecniche soffioni / showerheads technical data sheets. Articolo: FUORIMETEO10 Materiale: Acciaio AISI 304 Finitura: FUORIMEEO Modello e design registrato Registered model and design Articolo: FUORIMEEO10 Materiale: Acciaio AII 304 Finitura: elaio IANCO IANCO offione IANCO ACCIAIO MIRROR AII 304 Finitura A Finitura (LED)

Dettagli

APOLIPOPROTEINE A-I (Ref. NPP13), B (Ref. NPP14)

APOLIPOPROTEINE A-I (Ref. NPP13), B (Ref. NPP14) APOLIPOPROTEINE A-I (Ref. NPP13), B (Ref. NPP14) REAGENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLE APOLIPOPROTEINE A-I (Apo A-I) E B (Apo B) NEL SIERO UMANO CON METODO NEFELOMETRICO PER USO DIAGNOSTICO

Dettagli

DESTINAZIONE D USO 2. PRINCIPIO

DESTINAZIONE D USO 2. PRINCIPIO THYROGLOBULIN Determinazione della Tireoglobulina nel siero o nel plasma umano per analisi di routine IVD LOT See external label Σ = 96 tests REF DKO048 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimtico colorimetrico

Dettagli

Allerfood (90) Screen IgG Elisa

Allerfood (90) Screen IgG Elisa Allerfood (90) Screen IgG Elisa REF KAF90 3 Determinazioni 270 Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione semi-quantitativa degli anticorpi IgG verso 90 allergeni alimentari mediterranei nel siero

Dettagli

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // Schemi cablaggio // Wiring diagrams SEMPICE ED // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // Avvertenze. a sicurezza dell apparecchio è garantita solamente con l uso appropriato delle presenti

Dettagli

APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE QMS TACROLIMUS Beckman Coulter AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A53727 L'immunodosaggio QMS per il tacrolimus è concepito per la determinazione quantitativa di tacrolimus

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Manuale Utente User Manual Italiano English cod. 272680 - rev. 18/04/02 ITALIANO INDIE 1. INTRODUZIONE...2 2. RIONOSIMENTO DEI LIVELLI DI TENSIONE DEL SEGNALE 0-10 VOLT...2

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

5. Tale osservazione conferma la necessità di

5. Tale osservazione conferma la necessità di QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata dsdna SC ELISA 704650 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli autoanticorpi IgG verso l acido desossiribonucleico

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

CA 15-3 IEMA WELL REF: KMT1IW. Italiano p. 3 English p. 16. M198 Rev.8 06/2004

CA 15-3 IEMA WELL REF: KMT1IW. Italiano p. 3 English p. 16. M198 Rev.8 06/2004 CA 15-3 IEMA WELL REF: KMT1IW 96 Italiano p. 3 English p. 16 M198 Rev.8 06/2004 REAGENTI DEL KIT - KIT REAGENTS Reag. Quant. Stato fisico, Physical state MTP 12 x 8 Pronti per l'uso, Ready for use WASH

Dettagli

ENZYWELL. TREPONEMA IgM. REF (96 tests) Manufactured by: DIESSE Diagnostica Senese Via delle Rose Monteriggioni (Siena) - Italy

ENZYWELL. TREPONEMA IgM. REF (96 tests) Manufactured by: DIESSE Diagnostica Senese Via delle Rose Monteriggioni (Siena) - Italy IT/EN 1/14 ENZYWELL TREPONEMA IgM REF 91051 (96 tests) Manufactured by: DIESSE Diagnostica Senese Via delle Rose 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Rif. IO 09/019 Inf. Tecn. 91051 Ed. 11.09.2008 IT/EN

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA Normativa vigente: 1. Regolamento n. 1881/06/CE sui livelli massimi di alcuni contaminanti negli alimenti; 2. Regolamento n. 333/07/CE sul campionamento e analisi Entrambi i regolamenti sono stati emendati

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

CA per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del (CA 15-3) nel siero o plasma umano IVD

CA per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del (CA 15-3) nel siero o plasma umano IVD CA 15-3 Determinazione immunoenzimatica del (CA 15-3) nel siero o plasma umano per analisi di routine IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO055 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico

Dettagli

BEIA CMV IgG Quant 21465

BEIA CMV IgG Quant 21465 BEIA CMV IgG Quant 21465 Edizione 20/04/2013 Solo per uso professionale 0459 TECHNOGENETICS SRL N 00509 Pag. 1-24 BEIA CMV IgG Quant Ed. 20/04/2013 INTRODUZIONE Il kit BEIA CMV IgG Quant è un test immunoenzimatico

Dettagli

METEO 1/2 G. schede tecniche soffioni / showerheads technical data sheets. Articolo: METEO1 Materiale: Acciaio AISI 304 Finitura:

METEO 1/2 G. schede tecniche soffioni / showerheads technical data sheets. Articolo: METEO1 Materiale: Acciaio AISI 304 Finitura: MEEO Modello e design registrato Registered model and design rticolo: MEEO1 Materiale: cciaio II 304 Finitura: elaio CCIIO INOX II 304 INCO INCO offione CCIIO MIRROR II 304 INCO CCIIO MIRROR II 304 Finitura

Dettagli

Userś Manual. Total Estriol ELISA. Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma.

Userś Manual. Total Estriol ELISA. Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma. Userś Manual Total Estriol ELISA Enzyme Immunoassay for the quantitative determination of total estriol in human serum and plasma. HZ-3717 96 Version 3.0 Effective, September 2010 (06/2010) Please use

Dettagli