Statistiche rapide fascicolo 3/2005 Programma Statistico Nazionale BRE Indagine sulla partecipazione elettorale a Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistiche rapide fascicolo 3/2005 Programma Statistico Nazionale 2006-2008 BRE0009 - Indagine sulla partecipazione elettorale a Brescia"

Transcript

1 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 3/2005 Programma Statistico Nazionale BRE Indagine sulla partecipazione elettorale a Brescia L ASTENSIONISMO A BRESCIA ELEZIONI REGIONALI 2005 E POLITICHE 2006 INTRODUZIONE Il tema dell astensionismo, che costituisce l altra faccia della partecipazione elettorale, interessa direttamente un ente locale dal momento che un'elevata partecipazione consolida il sistema democratico della rappresentanza a livello: degli organi espressi dal voto, che si legittimano in quanto rappresentanti di una effettiva e ampia maggioranza; dei raggruppamenti politici, che misurano il grado di penetrazione delle idee e proposte; dei cittadini, che individuano nelle istituzioni elettive un effettivo ed efficace strumento di rappresentanza dei propri interessi, sia individuali sia collettivi. Le ragioni precedenti portano a ritenere che una maggiore partecipazione al voto debba essere considerata un fatto positivo e che compito delle istituzioni sia di operare nella direzione di sostenerla o sollecitarla. Ne segue che l individuazione delle ragioni che riducono la partecipazione elettorale costituisce un elemento di interesse per le istituzioni, ma non solo. I raggruppamenti politici hanno un interesse forse ancora maggiore, legato alla possibilità di rappresentare le esigenze di chi attualmente non partecipa, al fine di accaparrarsene il voto, tanto più in situazioni, come quella attuale, in cui le due aggregazioni politiche contrapposte hanno un peso elettorale sostanzialmente paritario e si è in presenza di un meccanismo elettorale maggioritario con premio di maggioranza, in cui chi vince, anche per un solo voto, prende, quasi, tutto. Proprio questi aspetti rendono la conquista degli astenuti una possibile strategia elettorale. La rilevanza del tema ha portato l ufficio a seguire il fenomeno dell astensionismo prima attraverso l elaborazione dei risultati elettorali poi, a partire dalle elezioni comunali del 2003, attraverso la

2 2 Statistiche rapide realizzazione di un indagine basata sull analisi del comportamento degli iscritti nelle liste elettorali di un campione di sezioni cittadine. Il metodo di indagine permette di ottenere informazioni di dettaglio sulle caratteristiche demografiche e sociali, individuali e familiari, di chi, per qualsivoglia ragione, non ha partecipato alle elezioni, e permette di formulare e valutare alcune ipotesi circa le ragioni di tali comportamenti. La ripetizione dell indagine in due tornate successive, coinvolgendo le medesime sezioni elettorali, porta ad analizzare i comportamenti nel tempo di un medesimo gruppo di persone, quelle che non hanno modificato la propria residenza, trasformando l indagine in un vero e proprio panel. Agli aspetti di metodo viene dedicato il riquadro seguente. L INDAGINE SULLA PARTECIPAZIONE ELETTORALE Le indagini presentate nella nota riguardano la partecipazione alle elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 e alle elezioni regionali del 3 e 4 aprile L impianto metodologico delle indagini segue nella sostanza quello definito in occasione della prima indagine che l Unità di Staff Statistica realizzò nel 2003 per le elezioni per il Sindaco; si veda in proposito: L astensionismo alle elezioni comunali di Brescia, Comune di Brescia, Unità di Staff Statistica, Statistiche rapide, 1/2003. La popolazione di riferimento è costituita dagli iscritti nelle liste elettorali alla data del blocco delle stesse: il 15 marzo 2005 per le elezioni regionali ed il 29 marzo 2006 per le elezioni politiche. L analisi è ristretta alle sezioni elettorali che hanno una lista elettorale di riferimento ed esclude, quindi, le sezioni speciali che non hanno iscritti: si tratta di 11 seggi, costituiti presso il carcere e le principali case di cura cittadine. L indagine, dato l elevato numero di non votanti, è di tipo campionario e tiene conto, stante la struttura politico-amministrativa cittadina, anche della suddivisione del territorio nelle circoscrizioni amministrative. La rilevanza dell elemento territoriale ha indirizzato verso un piano di campionamento che prevede l estrazione di nove campioni casuali indipendenti, uno per ogni circoscrizione. Il tasso di sondaggio, calcolato sulle sezioni del campione rispetto alle sezioni della circoscrizione, è superiore alla soglia del 10% per circoscrizione; inoltre, per ragioni di affidabilità delle stime, sono state considerate sempre almeno due sezioni per circoscrizione. Nel passaggio dalle elezioni 2005 e 2006 il campione è stato parzialmente ruotato con la sostituzione di una sezione per circoscrizione. L identificazione dei non votanti avviene rilevando dalle liste sezionali maschile e femminile delle sezioni del campione gli elementi identificativi (sezione, lista e numero di iscrizione) delle persone che non hanno partecipato alla votazione. I dati sono registrati, accoppiati alle informazioni tratte dall anagrafe e generano in tal modo i file anonimi utilizzati nelle elaborazioni.

3 SISTAN - Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica 3 I DATI Le fonti dei dati utilizzate nelle elaborazione sono: l anagrafe della popolazione residente, che comprende tutti i residenti di qualsiasi età e cittadinanza; le liste elettorali: si tratta di un sottoinsieme dell anagrafe che comprende le persone in possesso dei diritti elettorali; le liste elettorali sezionali utilizzate durante le operazioni di voto, dalle quali risulta chi ha votato; i risultati elettorali raccolti attraverso il sistema informativo comunale per il controllo delle operazioni di voto. Il dettaglio relativo alle fonti dei dati è lasciato ad un riquadro apposito. RISULTATI Presentiamo di seguito alcune elaborazioni a carattere descrittivo sull astensionismo nel Comune di Brescia, esaminando, in prima battuta, alcuni dati di contesto relativi alla dinamica del corpo elettorale e della partecipazione come desumibili dallo spoglio dei voti. Segue la presentazione dei principali risultati dell indagine sulla partecipazione elettorale realizzata nelle recenti elezioni politiche e nelle elezioni regionali del La dinamica del corpo elettorale Il corpo elettorale, gli iscritti nelle liste elettorali, costituisce una sottopopolazione della popolazione residente individuata sulla base del possesso di alcuni requisiti quali: l iscrizione all Anagrafe (con previsioni specifiche per quanto riguarda l iscrizione nell Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero, AIRE), il superamento del limite di età per l esercizio del diritto di voto (25 anni per l elezione del Senato della Repubblica e 18 anni per tutte le altre elezioni), il possesso della cittadinanza italiana ed il possesso dei diritti politici. Il corpo elettorale ha una dinamica che dipende dagli elementi sopra elencati ed in particolare dall evoluzione della popolazione residente italiana maggiorenne. Prima degli anni 90 il corpo elettorale rappresentava oltre l 85% della popolazione residente, in pratica erano esclusi i soli minorenni. A partire dagli anni 2000 la situazione subisce una brusca modificazione che riflette le profonde trasformazioni demografiche che la città sta subendo: a fronte di una popolazione anagrafica sostanzialmente stabile oscillante tra i 194mila ed i 195mila residenti, il corpo elettorale cala fino a scendere al di sotto dei 150mila elettori delle politiche del 2006.

4 4 Statistiche rapide Tre le ragioni principali. In primo luogo l irrobustirsi del trend delle iscrizioni anagrafiche da parte della popolazione straniera regolare: a tal proposito basti il dato che nel corso del 2005 è stata superata la soglia delle 25mila unità. In secondo luogo la ripresa dei flussi migratori interni con spostamento di residenti italiani, tipicamente famiglie, verso i comuni della prima e seconda cintura cittadina. Si tratta di un fenomeno che ha subito una accelerazione a partire dall anno In terzo luogo l ulteriore calo tra il 2005 ed il 2006 è determinato dall esclusione nelle liste elettorali recenti di oltre 3600 elettori italiani iscritti nell Anagrafe degli Italiani Residenti all estero, AIRE, che da quest anno sono stati trasferiti per il voto alle circoscrizioni estere di appartenenza. Tavola 1 Indicatori della dinamica della popolazione e del corpo elettorale dal 1991 al 2006 Indicatori Reg Pol Prov. Eur Reg Pol. Popolazione residente Iscritti nelle liste elettorali % iscritti su residenti 84,0 85,2 84,1 82,9 81,9 80,5 78,9 77,4 74,9 Nota: =elezioni comunali; Eur. = elezioni europee; Prov.=elezioni provinciali; Reg.=elezioni regionali; Pol.=elezioni Camera dei Deputati. : popolazione residente al 31 dicembre dell anno precedente Figura 1 Iscritti e votanti nel Comune di Brescia dal 1990 al Eur Pol Prov. Reg Pol Prov. Eur Reg Pol Prov. Eur Reg Pol. Votanti Astenuti Nota: =elezioni comunali; Eur. = elezioni europee; Prov.=elezioni provinciali; Reg.=elezioni regionali; Pol.=elezioni Camera dei Deputati. Pur tralasciando gli aspetti legati alla capacità del corpo elettorale di rappresentare i problemi della popolazione, possiamo convenire che qualsiasi analisi del comportamento elettorale, e quindi anche della

5 SISTAN - Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica 5 partecipazione al voto, non può prescindere dalla considerazione della recente dinamica demografica ed elettorale. La partecipazione elettorale: dati storici L astensionismo almeno fino alla fine degli anni 80, costituiva una componente minima e trascurata del comportamento elettorale, tale da non impensierire le istituzioni per quanto riguarda la tenuta democratica e le forze politiche per quanto riguarda la competizione sul voto. Nelle elezioni comunali di Brescia nel 1975 votava oltre il 95% degli iscritti nelle liste elettorali, e dopo 15 anni, nel 1990, la partecipazione superava il 92%. Questo comportamento era, quasi, indipendente dal tipo di elezione: ricordiamo che nelle prime elezioni del Consiglio Regionale della Lombardia nel 1970 votò il 97% degli iscritti e venti anni dopo il 93%. Non entriamo nel merito delle ragioni, che sono di interesse degli storici, se non per segnalare come il voto avesse una forte connotazione ideologica e la competizione elettorale si svolgesse sulla capacità di conquistare consensi all altra parte. A partire dagli anni 90 la partecipazione elettorale subisce un calo evidente: l astensionismo da fisiologico che era diventa vera e propria espressione politica legata, presumibilmente, anche alla difficoltà nel riconoscersi, da parte di settori non marginali, nel nuovo quadro politico-istituzionale che si sta delineando. Figura 2 Percentuale di votanti sugli iscritti nel Comune di Brescia Prov. Reg Eur Pol Prov. Reg Pol Prov. Eur Reg Pol Prov. Eur Reg Pol. Nota: =elezioni comunali; Eur. = elezioni europee; Prov.=elezioni provinciali; Reg.=elezioni regionali; Pol.=elezioni Camera dei Deputati. I dati riportati nelle tabelle e nei grafici consentono alcune considerazioni sintetiche. Il venire meno della caratterizzazione ideologica del voto comporta, inoltre, scelte più mirate da parte degli elettori con una

6 6 Statistiche rapide partecipazione che varia, anche in modo ampio da un tipo di consultazione all altra. In passato l elettore partecipava in modo sostanzialmente uniforme a tutte le elezioni: a partire dagli anni 90 mostra un atteggiamento più libero, e sceglie a quali elezioni partecipare. La nascita di nuove opzioni politiche, tra tutte per anzianità la Lega Nord, né tanto meno l evoluzione di quelle esistenti, sembrano essere in grado di soddisfare il palato degli elettori. Individuare tendenze di fondo risulta più difficile, anche se emergono alcune regolarità di comportamento: la partecipazione elettorale raggiunge i valori massimi in corrispondenza delle elezioni politiche, sempre oltre l 85% degli iscritti, mentre il minimo viene raggiunto nelle elezioni del Parlamento Europeo, 70% nel 1999 quando non erano abbinate ad altre tornate elettorali. Ordinando i dati di partecipazione per tipo di elezione ne esce una graduatoria stabile nel tempo che vede, come si diceva, al primo posto le elezioni politiche, quindi le comunali (e circoscrizionali), le provinciali e regionali ed infine le elezioni europee. Tavola 2 Indicatori della partecipazione elettorale alle elezioni politiche dal 1994 al 2006 Descrizione Camera Senato Camera Senato Camera Senato Camera Senato Iscritti Votanti % votanti 93,7 93,2 90,9 90,8 87,6 87,7 88,9 88,8 Numeri indice per tipo di elezione con base 1994=100 Iscritti 100,0 100,0 99,0 100,4 96,7 101,4 88,2 93,5 Votanti 100,0 100,0 96,0 97,9 90,4 95,5 83,6 89,1 Fonte: Comune di Brescia sistema informativo elettorale. Tavola 3 Indicatori della partecipazione elettorale alle elezioni regionali dal 1970 al 2006 Indicatori Iscritti Votanti % votanti 96,9 96,0 92,7 95,0 93,2 85,3 76,6 75,5 Numeri indice con base 1990=100 Iscritti 100,0 109,6 112,7 113,6 115,6 115,3 112,6 106,2 Votanti 100,0 108,6 107,8 111,5 111,2 101,5 89,1 82,8 Fonte: Comune di Brescia sistema informativo elettorale comunale. La partecipazione elettorale: aspetti territoriali La figura che segue mostra, in modo immediato, due elementi più rilevanti: il brusco calo della partecipazione tra le regionali del 2005 e le politiche 2006 e la sua diffusione tra le circoscrizioni è,

7 SISTAN - Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica 7 presumibilmente, effetto di fattori generali (il tipo di elezione ) e non locali; il Centro storico, 9^ circoscrizione, si conferma zona di bassa partecipazione con una percentuale di votanti che raggiunge il minimo di 65,8% alle regionali e di 85,1% alle politiche. La circoscrizione in cui la partecipazione è maggiore è la seconda: la percentuale di votanti raggiunge il 78,1% alle regionali e l 89,6% alle politiche, preceduta, alle politiche, per un solo decimo di punto percentuale dalla terza circoscrizione. Figura 3 Percentuale di votanti per circoscrizione. Elezioni politiche 2006 ed elezioni regionali 2005 % votanti ^ 2^ 3^ 4^ 5^ 6^ 7^ 8^ 9^ Pol 2006 Reg 2005 L analisi di genere mette in mostra un aspetto che verrà approfondito di seguito, vale a dire la minore partecipazione delle femmine rispetto ai maschi. Sull intera città la differenza è dlel ordine di oltre 2 punti percentuali con una notevole variabilità tra le circoscrizioni. La differenza massima nelle elezioni regionali è raggiunta nella 2^ circoscrizione, 3,5 punti percentuali di differenza, e la minima nella 9^, 0,9 punti percentuali, mentre nelle elezioni politiche le differenze si ampliano e raggiungono i 4,0 punti percentuali nella 9^ circoscrizione ed il minimo di 1,4 punti nella 7^ circoscrizione. Le tabelle di dettaglio sono riportate in appendice. L indagine sulla partecipazione elettorale Presentiamo in apertura alcuni dati relativi alle caratteristiche e qualità dei dati dell indagine sulla partecipazione elettorale ricordando che i risultati campionari sono stime dei valori effettivi per ogni singola circoscrizione e la loro accuratezza dipende dalla numerosità del campione e dalla percentuale stessa. La disponibilità di stime per circoscrizione permette di ottenere, per ogni fenomeno considerato, la stima cittadina che è calcolata come

8 8 Statistiche rapide media ponderata dei risultati circoscrizionali, con pesi proporzionali al peso elettorale, in termini di iscritti, delle circoscrizioni stesse. L indagine venne iniziata in occasione delle elezioni comunali del 2003 ed è proseguita negli anni senza modificarne la metodologia. Dal 2003 al referendum del 2005 i campioni di sezioni per circoscrizioni non sono stati modificati, col che è possibile seguire l evoluzione della partecipazione elettorale depurandola dall effetto della dinamica demografica. I campioni utilizzati per le elezioni del 2006 sono ottenuti da quelli precedenti prevedendo la sostituzione di una sezione per circoscrizione, senza modificare, per altro, la numerosità e distribuzione dei campioni, col che l effetto determinato dalla dinamica demografica può essere preso in considerazione solo per gli iscritti compresenti. Le tabelle che seguono riportano alcuni dati di sintesi delle indagini effettuate in occasione delle elezioni regionali 2005 e delle politiche 2006 e permettono di valutare, anche in modo comparativo, le caratteristiche dell indagine campionaria. Tavola 4 Confronto tra le caratteristiche delle indagini campionarie Consultazione elettorale Tasso di Tasso di Iscritti nel campione Numero di sezioni elettorali dei campioni sondaggio sulle sezioni sondaggio sugli iscritti Femmine Maschi Totale Media campionaria delle sezioni Regionali ,3 12, Politiche ,3 12, Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale 2005 e Tavola 5 Confronto tra risultati campionari e risultati elettorali Consultazione elettorale Stima della percentuale di votanti (indagine sulla partecipazione) Percentuale di votanti (risultati elettorali) Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale Regionali ,8 77,2 75,9 74,1 76,4 75,2 Politiche ,8 89,5 88,6 87,0 89,6 88,2 Fonte: risultati elettorali 2005 e 2006 e indagini sulla partecipazione elettorale 2005 e Età e genere nella partecipazione elettorale Scendiamo ora nell analisi degli effetti differenziali di alcuni fattori, in primo luogo il genere e l età, sulla partecipazione elettorale presentando in modo compartivo i risultati relativi alle recenti tornate elettorali. Ricordiamo che i valori cittadini della partecipazione sono ottenuti come media dei valori calcolati per circoscrizione, ponderati opportunamente. La partecipazione elettorale mostra un profilo caratteristico quando analizziamo l età dei votanti. Gli elettori molto giovani che appartengono alla prima classe di età, da 18 a 24 anni (si tratta di

9 SISTAN - Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica 9 elettori che nelle elezioni politiche non votano per il Senato della Repubblica) partecipano solitamente con percentuali molto elevate alle consultazioni elettorali. La partecipazione cala progressivamente per raggiungere un primo livello minimo nella classe di età da 35 a 40 anni, mentre riprende dopo i 40 anni di età per raggiungere il massimo nelle classi di età tra i 55 ed i 65 anni. Il seguito è noto: la partecipazione cala al crescere dell età, in modo via via più marcato fino a raggiungere i minimi per le età estreme. Tavola 6 Partecipazione elettorale per sesso ed età Classe Regionali 2005 Politiche 2006 d età Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale ,2 68,4 69,4 99,9 99,6 99, ,4 66,8 67,1 88,8 82,2 85, ,8 67,5 68,1 85,9 83,2 84, ,4 71,1 73,2 90,6 85,7 88, ,5 74,8 75,6 92,7 88,2 90, ,9 78,1 80,0 92,5 92,6 92, ,3 84,4 83,9 92,7 91,2 91, ,2 85,1 85,2 93,3 92,1 92, ,7 87,3 85,8 93,8 94,7 94, ,3 88,8 86,3 92,3 93,9 93, ,1 83,5 82,6 91,0 92,4 91, ,0 76,9 70,7 81,1 87,9 83, ,5 73,3 62,1 64,4 79,8 69, ,8 63,4 43,1 51,0 73,5 57,3 90 e oltre 16,1 47,2 23,0 28,2 48,6 32,6 Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale 2005 e Figura 4 Partecipazione al voto delle femmine per età Elezioni comunali 2003, provinciali 2004, regionali 2005 e politiche % votanti e oltre Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale. Pol 2006 Reg 2005 Prov 2004 Com 2003

10 10 Statistiche rapide Le figure che presentiamo mostrano il profilo della partecipazione elettorale per età, distintamente per maschi e femmine, nelle quattro recenti elezioni. Commentiamo per punti gli elementi rilevanti. Il profilo per età è sostanzialmente simile nelle diverse tornate elettorali con l eccezione delle elezioni provinciali che mostrano un andamento pressoché costante al variare dell età. Ciò che cambia è, quindi, il livello della partecipazione. La partecipazione alle elezioni politiche risulta costantemente superiore con differenze che raggiungono i 30 punti percentuali in corrispondenza delle classi di età più giovani. La partecipazione alle elezioni regionali risulta la più bassa fino alle età adulte. Le differenze di genere incidono solo parzialmente sul profilo della partecipazione per età, e maggiormente sul livello. Quanto al primo aspetto notiamo che le differenze nella partecipazione per genere risultano molto contenute, entro il 5% a favore delle femmine, fino all inizio delle età anziane. Nelle fasce di età anziane la partecipazione maschile si mantiene costantemente superiore a quella femminile con differenze che superano i 20 punti percentuali. Figura 5 Partecipazione al voto dei maschi per età Elezioni comunali 2003, provinciali 2004, regionali 2005 e politiche % votanti e oltre Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale. Pol 2006 Reg 2005 Prov 2004 Com 2003

11 SISTAN - Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica 11 Figura 6 Differenza tra la partecipazione al voto tra le elezioni Politiche 2006 e le elezioni regionali 2005 per sesso ed età Femmine Maschi 35,0 35,0 30,0 30,0 25,0 25,0 20,0 20,0 15,0 15,0 10,0 10,0 5,0 0, e oltre 5,0 0, e olt r e Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale 2005 e Votanti sistematici ed astensionisti cronici La disponibilità delle liste elettorali nelle due tornate consente di organizzare le informazioni sugli iscritti e sui flussi secondo lo schema della contabilità demografica riportato nella tavola. Tavola 7 Contabilità degli iscritti nelle liste elettorali Valori assoluti Femmine Regionali 2005 Politiche 2006 Iscritti Usciti morte o emigrazione Totale Iscritti Entrati immigrazione o compimento dell età Totale Maschi Regionali 2005 Politiche 2006 Totale Iscritti Usciti morte o emigrazione Iscritti Entrati immigrazione o compimento dell età Totale Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale 2005 e I dati evidenziano una sostanziale stabilità degli iscritti: oltre il 90% delle persone iscritte nel 2006 era iscritta anche nel 2005; con valori più alti per le femmine, 92,0%, e più bassi per i maschi, 90,7%. Come ci si poteva aspettare, anche a seguito dell esclusione degli iscritti AIRE dalle liste cittadine, gli entrati sono nettamente meno rispetto agli usciti. Anche l analisi scendendo al livello di singola sezione conferma quanto appena visto: troviamo infatti che la percentuale degli iscritti presenti in entrambi gli anni 2005 e 2006 che non hanno cambiato sezione elettorale di residenza, si attesta sempre al di sopra del 92% per le femmine, nella 9^ circoscrizione, ed il 92,9% dei maschi nella 9^ e 3^ circoscrizione.

12 12 Statistiche rapide La disponibilità di dati analitici individuali, ed il fatto che almeno una parte del campione di sezioni sia identico, in dettaglio 14 sezioni su 24, consentono di analizzare il comportamento degli elettori dal punto di vista della partecipazione elettorale in termini dinamici (facciamo riferimento a iscritti di cui 5850 femmine). Iniziamo considerando i nuovi entrati. Una percentuale variabile tra un minimo del 3% ed un massimo dell 11% degli iscritti nelle sezioni del campione 2006 non risultava iscritta nel Questi nuovi iscritti mostrano livelli più bassi di partecipazione elettorale rispetto agli iscritti già residenti. Le ragioni di ciò possono essere molteplici, citiamo al proposito il fatto che i nuovi entrati hanno età media notevolmente più bassa rispetto a chi era già residente, con differenze che, tranne una eccezione, si collocano tra gli 8 ed i 15 anni, con una punta di quasi 25 anni. Tavola 8 Partecipazione elettorale nelle regionali 2005 e politiche Iscritti entrati dopo le elezioni 2005 Circoscrizione Femmine Maschi Campionne % entrati % astenuti Età media Campio- % entrati % astenuti Età media ,0 10,3 38, ,2 3,1 38, ,0 6,7 32, ,4 9,4 39, ,2 22,2 38, ,9 14,3 38, ,9 31,8 44, ,7 14,3 38, ,2 11,1 37, ,8 16,0 37, ,9 27,8 50, ,3 26,7 42, ,5 12,2 38, ,3 16,7 36, ,3 21,4 38, ,7 14,8 43, ,8 17,0 41, ,9 13,9 41,5 Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale 2005 e Consideriamo ora gli iscritti che erano presenti nelle due consultazioni elettorali. I comportamenti elettorali che registriamo erano, per il singolo elettore, quattro, derivanti dalla combinazione del comportamento nella prima e seconda tornata elettorale. Li etichettiamo nel modo seguente: astensione totale (in sigla AA), vale a dire astensionismo in entrambe le votazioni. Segnaliamo che l astensione totale comprende sì una quota di elettorato che, per varie ragioni, non si sente rappresentato, ma comprende anche una quota di elettori che sono impediti per ragioni di varia natura (lavoro, ferie ecc.) o per la scarsa mobilità; astensione parziale in una delle due tornate elettorali: nella prima (in sigla AV) o nella seconda (in sigla VA); partecipazione sistematica (in sigla VV): l elettore vota in entrambe le consultazioni.

13 SISTAN - Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica 13 I dati riportati in tabella mostrano una quota di astensionismo totale in generale maggiore per le femmine rispetto ai maschi, con l eccezione della 6^ circoscrizione. Le differenze risultano al massimo dell ordine di 4 punti percentuali. La partecipazione sistematica risulta, comunque, il comportamento più diffuso con percentuali quasi sempre superiori al 75%. Si conferma, anche in questo caso, la specificità della 9^ circoscrizione nella quale la partecipazione sistematica non supera il 70% per i maschi, ed il 66% per le femmine. Tavola 9 Partecipazione elettorale nelle regionali 2005 e politiche Comportamento in entrambe le tornate elettorali Circoscrizione Femmine Maschi AA AV VA VV AA AV VA VV 1 9,0 13,3 1,3 76,3 8,0 14,6 1,7 75,7 2 7,3 12,1 2,3 78,3 5,2 11,9 2,5 80,4 3 9,4 12,0 2,0 76,6 7,9 11,0 2,1 79,0 4 9,4 16,5 2,3 71,9 9,9 12,8 1,4 75,9 5 10,0 11,0 1,2 77,7 8,1 10,1 2,2 79,6 6 8,2 12,4 2,5 76,9 9,6 13,1 3,2 74,1 7 6,3 13,8 1,5 78,5 6,3 13,1 2,2 78,4 8 14,0 12,2 1,0 72,8 6,3 13,9 2,2 77,6 9 14,0 17,3 2,7 66,0 9,8 18,3 1,9 70,0 Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale 2005 e Nota: AA=astenuti totali: astenuti alle Regionali 2005 e astenuti alle Politiche 2006; AV=astenuti alle Regionali 2005 e votanti alle Politiche 2006; VA=Votanti alle Regionali 2005 e astenuti alle Politiche 2006; VV=votanti sistematici. Tavola 10 Partecipazione elettorale per sesso ed età e comportamento di partecipazione al voto Classe Femmine Maschi d età AA AV VA VV AA AV VA VV ,1 0,4 71,6 0,3 30,1 0,3 69, ,3 23,7 1,5 65,4 13,6 18,7 3,3 64, ,5 20,1 2,3 68,1 14,5 18,7 3,1 63, ,3 17,2 1,6 74,8 10,7 16,9 2,6 69, ,3 16,7 1,2 74,9 8,9 14,4 2,4 74, ,9 10,9 1,6 81,7 5,1 12,7 1,6 80, ,2 10,7 0,8 83,3 5,6 10,1 1,8 82, ,7 8,7 1,2 85,4 5,5 8,7 1,4 84, ,8 8,7 1,7 85,8 3,9 7,0 1,0 88, ,7 8,2 1,0 85,2 3,0 6,5 2,1 88, ,8 7,5 1,5 86,3 5,4 10,9 0,6 83, ,9 12,3 3,4 69,4 7,9 6,4 2,7 82, ,1 9,9 6,1 54,9 15,7 6,3 4,9 73, ,3 13,3 3,7 42,7 13,9 3,9 9,6 72,6 90 e oltre 68,7 9,8 4,4 17,1 40,6 5,0 1,8 45,3 Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale 2005 e Nota: AA=astenuti totali: astenuti alle Regionali 2005 e astenuti alle Politiche 2006; AV=astenuti alle Regionali 2005 e votanti alle Politiche 2006; VA=Votanti alle Regionali 2005 e astenuti alle Politiche 2006; VV=votanti sistematici.

14 14 Statistiche rapide Più interessante notare, per le ben note ragioni, le caratteristiche socio demografiche dell elettorato che non ha votato nelle elezioni regionali, ma ha deciso di recarsi ugualmente alle urne per le elezioni politiche. Il dato dell età incrociato con il genere ci fornisce una traccia per l interpretazione del fenomeno. Segnaliamo, in prima battuta, un elemento, già evidenziato nelle precedenti indagini, vale a dire la maggiore tendenza alla partecipazione al voto delle donne. Il fenomeno è evidente se consideriamo il voto sistematico: la percentuale delle femmine è maggiore per tutte le classi di età fino ai 60 anni, dopo di che la partecipazione femminile inizia a decrescere più rapidamente rispetto a quella maschile: una ipotesi plausibile è che i maschi sopravviventi, che sono comunque in numero inferiore rispetto alle femmine, potrebbero godere di una salute migliore e quindi partecipare con maggiore frequenza alle elezioni. Figura 7 Partecipazione al voto delle femmine per età. Regionali 2005 e Politiche e oltre VV VA AV AA Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale 2005 e Nota: AA=astenuti totali: astenuti alle Regionali 2005 e astenuti alle Politiche 2006; AV=astenuti alle Regionali 2005 e votanti alle Politiche 2006; VA=Votanti alle Regionali 2005 e astenuti alle Politiche 2006; VV=votanti sistematici. Un secondo elemento di interesse è dato dall esame degli astensionisti parziali. A tal proposito notiamo due elementi: la maggiore capacità di attrazione che esercita sull elettorato, in particolare femminile, la contesa politica rispetto a quella regionale: il comportamento disgiunto di partecipazione alle regionali e astensionismo alle politiche è di piccola entità, maggiore comunque per i maschi;

15 SISTAN - Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica 15 il recupero dell astensionismo delle regionali è avvenuto in particolare tra gli iscritti più giovani con percentuali maggiori tra le femmine rispetto ai maschi. Rimane infine da descrivere l astensionismo assoluto: possiamo chiaramente notare come sia fortemente legato all età, nel senso banale che cresce al crescere di questa almeno a partire dalle età avanzate, superiori ai 75 anni, con due osservazioni: la classe da 18 a 24 anni, le nuove leve elettorali, ha una partecipazione più elevata rispetto alle classi di età immediatamente successive; i maschi giovani, fino a quaranta anni, mostrano percentuali di astensionismo piuttosto elevate, anche di 5 punti percentuali superiori rispetto a quelle delle femmine delle stesse età. Figura 8 Partecipazione al voto dei maschi per età. Regionali 2005 e Politiche e oltre VV VA AV AA Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale 2005 e Nota: AA=astenuti totali: astenuti alle Regionali 2005 e astenuti alle Politiche 2006; AV=astenuti alle Regionali 2005 e votanti alle Politiche 2006; VA=Votanti alle Regionali 2005 e astenuti alle Politiche 2006; VV=votanti sistematici. Famiglie e partecipazione elettorale L aggancio delle informazioni elettorali ai dati anagrafici consente la ricostruzione delle famiglie e, quindi, di esaminare l influsso delle caratteristiche familiari, in particolare della tipologia della famiglia, sulla partecipazione elettorale. La classificazione tipologica utilizzata in questa sede riprende quella definita dall Istat che prevede cinque tipi familiari, con esclusione dei residenti nelle convivenze: 1. famiglia monopersonale; 2. coppia senza figli; 3. coppia con uno o più figli; 4. famiglia composta da un solo genitore e uno o più figli;

16 16 Statistiche rapide 5. altra tipologia familiare, come tipologia residuale. L analisi del comportamento degli iscritti distinguendo per sesso e tipologia familiare, mostra alcuni elementi peculiari. Tavola 11 Partecipazione elettorale per sesso e tipologia familiare Tipologia Femmine Maschi AA AV VA VV AA AV VA VV Persona sola 15,3 13,3 2,3 69,1 16,0 13,9 2,8 67,3 Coppia sola 5,9 9,9 2,3 81,8 6,0 8,2 1,9 83,8 Coppia con figli 4,1 13,2 1,3 81,5 4,6 12,7 1,9 80,8 Genitore e figli 11,5 18,7 1,2 68,6 8,7 20,7 1,5 69,2 Altra tipologia 14,4 13,9 2,6 69,1 9,5 18,8 2,3 69,4 Fonte: indagine sulla partecipazione elettorale 2005 e Nota: AA=astenuti totali: astenuti alle Regionali 2005 e astenuti alle Politiche 2006; AV=astenuti alle Regionali 2005 e votanti alle Politiche 2006; VA=Votanti alle Regionali 2005 e astenuti alle Politiche 2006; VV=votanti sistematici. Le coppie sole e con figli mostrano i livelli di partecipazione più elevati, superiori al 90% nelle recenti politiche, e stabili nel tempo. Per queste tipologie, di conseguenza, la percentuale di astensionisti totali scende ai livelli minimi, comunque inferiori al 6%. L analisi del comportamento delle persone sole conferma gli elementi già evidenziati vale a dire la rilevanza dell astensionismo totale tra i maschi giovani e le femmine anziane: due fenomeni determinati, ovviamente, da ragioni profondamente differenti. Segnaliamo, infine, i bassi livelli di partecipazione nelle famiglie composte da un genitore solo con figli o di altra tipologia. Le ragioni di questi comportamenti possono essere molteplici: citavamo, nelle precedenti analisi relative alle elezioni amministrative locali, il maggiore interesse delle coppie delle famiglie con figli rispetto alla posta in giuoco. Questa interpretazione sembra piuttosto debole, visti i dati delle recenti tornate elettorali. Una ipotesi che potrebbe essere sottoposta a verifica riguarda, invece, il possibile effetto dello stare in coppia. In altri termini la partecipazione elettorale verrebbe attuata, e forse anche decisa, con la partecipazione di entrambi i componenti della coppia e ciò per banali ragioni logistiche, si va a votare insieme, oppure, per ragioni meno banali, è proprio a livello di coppia che si formano le decisioni ed i comportamenti elettorali. Quali che siano le ragioni ci attendiamo che i partner delle coppie mostrino un comportamento omogeneo: in effetti i due partner mostrano un comportamento congiunto (partecipano o meno con le stesse modalità) quasi nell 87% delle coppie.

17 SISTAN - Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica 17 LE FONTI DEI DATI L Anagrafe della popolazione residente I dati relativi alle caratteristiche demografiche e sociali degli individui e delle famiglie sono ricavati dal Sistema Informativo della Popolazione, SIPo, e sono riferiti ad uno scarico dell archivio anagrafico al 31 dicembre I dati anagrafici più significativi comprendono informazioni demografiche e sociali individuali certificabili (come sesso, luogo e data di nascita ed altre informazioni derivanti dallo stato civile) e non certificabili (titolo di studio e professione) oltre alle informazioni sulla famiglia (numero dei componenti e tipologia familiare). Quanto alla qualità dei dati è noto che i dati certificabili, avendo valenza amministrativa e giuridica, si possono ritenere di buona o ottima qualità. Diverso il caso dei dati non certificabili che hanno qualità variabile, in generale scarsa, sia per quanto riguarda l aggiornamento (non esiste una cadenza codificata, ma l aggiornamento è lasciato quando si verifica l occasione, come nel caso del rinnovo della carta d identità) sia perché le informazioni rilevate derivano esclusivamente dalle dichiarazioni degli interessati e non vengono verificate dall ufficio. L interpretazione dei risultati relativi a questi dati richiede una certa cautela. Le liste elettorali La possibilità di voto è legata all iscrizione nelle liste elettorali del comune. L ufficio elettorale comunale effettua l iscrizione d ufficio per tutti i cittadini che possiedono i requisiti previsti dalla legge vale a dire la residenza nel comune, il possesso della cittadinanza italiana o di altro paese dell Unione europea, il raggiungimento della età utile al momento del voto (18 anni per l elezione della Camera dei Deputati e 25 anni per l elezione del Senato della Repubblica) ed infine il possesso dei diritti politici per l esercizio dell elettorato attivo. L archivio elettorale costituisce, a tutti gli effetti, un sottoinsieme dell archivio anagrafico e come tale viene gestito dalla procedura informatica anagrafica, SIPo, che permette di estrarre le liste sezionali, maschili e femminili, alle scadenze previste dalla legge per le revisioni ordinarie o straordinarie. I dati utilizzati derivano dalle liste elettorali prodotte in occasione delle due tornate elettorali riferite alla data blocco delle liste stesse. È possibile che vi siano piccole differenze, dell ordine di qualche centinaio di casi, tra i dati derivati dalle liste elettorali e dalle liste sezionali cartacee determinati da registrazioni effettuate manualmente sulle liste cartacee successivamente alla stampa.

18 18 Statistiche rapide Le liste elettorali sezionali L effettiva partecipazione elettorale individuale è stata ricavata dalla consultazione delle liste elettorali sezionali, maschili e femminili, messe a disposizione dalla Segreteria della Prima Presidenza del Tribunale di Brescia che istituzionalmente ha il compito di conservare la documentazione delle elezioni. Presso ogni sezione elettorale sono presenti le due liste femminile e maschile nelle quali sono riportati i dati identificativi degli iscritti così come previsto dalla legge e precisamente: il numero di iscrizione nella lista, il nome e cognome, il cognome del coniuge per le donne coniugate, la data di nascita, l indirizzo, il titolo di studio e la professione risultanti in anagrafe. Al momento del voto i componenti della commissione elettorale attestano l avvenuta votazione apponendo la propria firma ed il timbro della sezione in corrispondenza del nome dell elettore. La consultazione delle liste consente di individuare, attraverso la chiave univoca del numero della sezione, della lista elettorale maschile e femminile e del numero di iscrizione nella lista, le persone che hanno votato, e per complemento quelle che non hanno votato. Il collegamento con gli archivi elettorali ed anagrafici consente poi di completare la base di dati collegando la partecipazione con ulteriori le variabili demografiche e sociali individuali e familiari. I risultati elettorali L ultima base di dati utilizzata è costituita dai risultati delle consultazioni elettorali per sezione che derivano dal sistema informativo che il Comune utilizza per il monitoraggio delle operazioni elettorali. I dati aggregati per sezione sono raccolti da personale comunale presso i presidenti dei seggi in vari momenti della consultazione e riguardano i votanti ed i voti espressi a favore dei candidati e delle liste. I dati raccolti per queste finalità sono provvisori e comprendono, tra l altro, le schede contestate e provvisoriamente assegnate, sulle quali si esprimeranno le autorità competenti.

19 SISTAN - Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica 19 La partecipazione elettorale nel comune di Brescia Dati storici Tab. 1 Partecipazione elettorale alle elezioni comunali dal 1975 al I turno 1994 Ball I turno 1998 Ball I turno 2003 Ball. Iscritti Votanti % di votanti 95,4 92,0 94,3 92,5 89,3 86,1 74,4 76,8 60,7 77,2 72,2 su iscritti Bianche % bianche 1,6 2,5 1,9 2,0 1,4 1,5 1,8 1,7 1,1 1,1 0,5 Nulle % nulle 0,9 1,9 2,0 2,2 2,6 2,7 2,8 2,4 1,9 1,9 1,1 Voti validi Fonte: Comune di Brescia -sistema informativo elettorale. Tab. 2 Partecipazione elettorale alle elezioni provinciali dal 1970 al I turno 1999 Ball I turno 2004 Ball. Iscritti Votanti % di votanti 96,4 96,0 92,2 94,8 93,1 85,2 70,0 40,9 75,9 58,9 su iscritti Bianche % bianche 2,3 2,0 3,6 3,2 3,2 1,9 3,1 1,7 2,2 0,6 Nulle % nulle 1,2 0,7 1,7 2,0 2,1 7,3 2,7 2,3 3,1 1,5 Voti validi Fonte: Comune di Brescia -sistema informativo elettorale. Tab. 3 Partecipazione elettorale alle elezioni regionali dal 1970 al presidente 2000 presidente 2005 presidente Iscritti Votanti % di votanti 96,9 96,0 92,7 95,0 93,2 85,3 76,6 75,5 Bianche % bianche 1,9 1,7 2,8 2,2 2,2 1,8 1,2 0,9 Nulle % nulle 1,5 1,0 2,0 2,0 2,4 4,1 3,3 2,6 Voti validi Fonte: Comune di Brescia -sistema informativo elettorale. Documentazione statistica

20 20 Statistiche rapide Tab. 4 Partecipazione elettorale alle elezioni europee dal 1989 al Iscritti Votanti % di votanti su iscritti 89,0 81,5 70,1 75,9 Bianche % bianche 2,1 0,9 1,9 2,2 Nulle % nulle 2,7 2,4 2,9 3,1 Voti validi Fonte: Comune di Brescia -sistema informativo elettorale. Tab. 5 Partecipazione elettorale alle elezioni della Camera dei deputati dal 1987 al suppletive collegio 24 proporzionale Iscritti Votanti % di votanti su iscritti 94,1 92,7 93,7 90,9 45,6 87,6 88,9 Bianche % bianche 1,4 1,1 1,4 1,5 3,0 1,7 0,7 Nulle % nulle 2,0 0,3 1,6 2,2 2,8 1,7 1,1 Voti validi Fonte: Comune di Brescia -sistema informativo elettorale. Figura 9 Percentuale di votanti sugli iscritti nel Comune di Brescia. Elezioni della Camera dei deputati dal 1987 al suppletive collegio Documentazione statistica

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. Art. 1 Indizione delle elezioni 1. Il Consiglio Direttivo convoca l Assemblea degli

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

BDE (Banca Dati Elettorale)

BDE (Banca Dati Elettorale) BDE (Banca Dati Elettorale) Luigi Benedetti Responsabile Servizio Studi, Ricerche e Documentazione dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Gianfranco Piperata, Chiara Di Paolo Servizio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Statistiche rapide fascicolo 2/2006

Statistiche rapide fascicolo 2/2006 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Comune di Brescia - Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 2/2006 I MOLTI SIGNIFICATI DEL VIVERE COME UNA FAMIGLIA LE UNIONI NON MATRIMONIALI A BRESCIA INTRODUZIONE

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001 I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Roma 1 giugno 2001 Prot. n. 131964 Allegati Alle Imprese di Assicurazione sulla vita con sede legale in Italia

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente 1. e le altre metropoli europee: la popolazione residente Dal confronto tra le principali città europee - classificate secondo una tassonomia che distingue le metropoli globali dalle capitali politico-aministrative

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Elezioni Politiche 2008 Valutazioni e previsioni nell utenza Internet

Elezioni Politiche 2008 Valutazioni e previsioni nell utenza Internet Human Highway Elezioni Politiche 2008 Valutazioni e previsioni nell utenza Internet Milano, 14 1 Obiettivi dell indagine Analisi delle valutazioni sul prossimo voto politico La ricerca si pone l obiettivo

Dettagli