Rapporto di autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di autovalutazione"

Transcript

1 Rapporto di autovalutazione

2 Sommario 1. Codice meccanografico istituto principale Griglie di autovalutazione Esiti Contesto e risorse Processi Individuazione obiettivi di miglioramento Obiettivo Obiettivo Obiettivo Obiettivo Motivare il collegamento fra obiettivi individuati e risultanze interne all autovalutazione Nota metodologica

3 1. Codice meccanografico istituto principale PDIC Griglie di autovalutazione 2.1 Esiti AREA Livello assegnato Spiegazione del livello Elencare brevemente le ragioni principali che vi hanno portato a decidere per questo livello, facendo riferimenti a dati ed evidenze (massimo 1000 caratteri per ciascuna area). Per la descrizione delle Aree, degli indicatori e dei dati utili per la compilazione della scheda consultare Le linee guida per l autovalutazione par. 5.1 pag. 12 Successo scolastico Dagli esiti degli scrutini si rileva che il 96,43% degli studenti è ammesso alla classe successiva o agli esami e il 100% degli ammessi agli esami è promosso. Le % dei voti di licenza sono: 38,2% con il 6, 30,3% con 7, 16,4 con 8, 13,8 con 9, 1,3 con 10. I risultati dell' Istituto mostrano una % di ammessi leggermente superiore ai valori di riferimento. Questo è motivato dalla scelta del collegio dei docenti: a fronte di alunni con risultati in prove standardizzate sempre sotto la media dell indice di facilità, in ingresso in 1^primaria, ha deciso di considerare e valutare il percorso dall alunno e non solo il risultato oggettivo conseguito al termine. Nell Istituto, inoltre, attraverso un analisi compiuta dai docenti a inizio anno, si individuano gli alunni che richiedono un percorso facilitato e/o l inserimento in corsi di recupero pomeridiani, attuati dalla scuola fin dai primi mesi dell a.s. Si investono inoltre risorse per risolvere situazioni di possibile abbandono scolastico Competenze di base Nonostante i livelli iniziali rilevati attraverso le prove standardizzate di istituto collochino gli alunni in ingresso in una fascia medio bassa, i risultati ottenuti alle prove INVALSI mostrano, al termine della scuola primaria, punteggi al di sopra delle medie di riferimento, sia per Italiano sia per Matematica Al termine del primo ciclo, i risultati delle prove sono al di sopra della media nazionale per italiano e matematica, complessivamente e nelle sottoanalisi di parti del testo, processi e ambiti. I risultati sono confermati anche in comparazione con scuole di pari contesto socio-culturale. Un analisi più approfondita sarà necessaria per comprendere la correlazione tra i risultati delle prove Invalsi e i voti di ammissione all esame di licenza. Il comportamento, come competenza sociale e di esercizio di cittadinanza responsabile, viene valutato secondo parametri plurali e oggettivi e mostra un evoluzione positiva. Equità degli esiti In generale, la media di istituto corrisponde alla media, reale fatta eccezione per una tendenza evidenziata nelle scuola primaria in sezioni parallele di differente tempo scuola: si rilevano esiti migliori nella sezione a tempo pieno nei plessi con i due tempi scuola. Si ritiene significativo il risultato della sezione musicale alla secondaria, in cui gli alunni hanno conseguito risultati nettamente superiori alle altre dello stesso plesso sia per italiano, sia per matematica. Spesso la scelta dell indirizzo musicale interessa alunni e famiglie particolarmente motivate alla crescita culturale, dato che spiega il risultato conseguito. Negli altri due plessi si registrano differenze negli esiti: questo risultato sarà oggetto di analisi per individuarne le motivazioni. In merito alla distribuzione degli esiti, si rileva che il 22% degli alunni dell Istituto per italiano e il 29% per matematica, occupano le fasce più basse contro il dato nazionale di 34% e 44%. Risultati a distanza Il successo formativo degli ex-alunni del 6 Istituto, rilevato a distanza di 2/3 anni dal superamento dell esame di licenza, è in linea con quello degli Istituti Comprensivi limitrofi: la media di ragazzi che prosegue senza ripetenze si colloca in un intervallo che va dall 85% al 90%. Dall anno di inizio del funzionamento dell Istituto (2007) si è rilevato un significativo incremento di scelte scolastiche coerenti con il consiglio orientativo, attualmente corrispondente, pur nella varianza tra le classi, al 70% di adesioni. Si è avviato un percorso per reperire dati, dagli Istituti Secondari di 2 grado, che consentano di verificare l eventuale correlazione tra il successo/insuccesso formativo e lo scostamento dal consiglio orientativo. L Istituto è impegnato a garantire il positivo inserimento scolastico degli alunni nel ciclo successivo, con particolare attenzione ai disabili e BES, attraverso varie modalità (informazioni alle famiglie, incontri con Dirigenti Scolastici, stage). 3

4 2.2 Contesto e risorse AREA Descrizione Descrivere sinteticamente l area, utilizzando i dati più rilevanti in termini di potenzialità e problemi per la scuola, facendo riferimento a dati ed evidenze (massimo 1000 caratteri per ciascuna area). Per la descrizione delle Aree, degli indicatori e dei dati utili per la compilazione della scheda consultare Le linee guida per l autovalutazione par. 5.2 pag. 14 Ambiente Capitale sociale Risorse economiche e materiali Il nostro Istituto è situato alla periferia est di Padova, zona molto esposta a nuovi insediamenti abitativi, sia per la presenza di edilizia popolare, che per la vicinanza alla zona industriale. I numerosi alloggi PEEP vengono assegnati a punteggio, cioè riservati a famiglie in situazione di disagio socio-economico. Proprio per tali motivi, sono presenti fenomeni costanti e sensibili di immigrazione sia di stranieri (incremento del 200 % in 10 anni) che di italiani. La maggioranza delle famiglie presenta una struttura mononucleare, con un attività lavorativa svolta da entrambi i genitori. La popolazione scolastica è composita, con un alto numero di situazioni di disagio socio-culturale (circa il 30%). Numerosi sono gli alunni disabili (42). Inoltre sono presenti a Mortise un campo nomadi ( su terreno privato) e a Ponte di Brenta l Istituto Bettini, per minori in condizione di adozione o affidamento. In entrambi i casi gli alunni sono inseriti nelle nostre scuole. L Istituto può disporre delle risorse presenti nel quartiere e, soprattutto, nella città. Anche in base a Convenzioni con l Ente locale, si è resa possibile l attuazione dei seguenti Progetti: integrazione alunni stranieri (assegnazione mediatori e contributi per facilitazione linguistica); prevenzione dispersione scolastica (contributi per corsi di recupero, di rimotivazione, sportelli di ascolto, percorsi integrati con CFP), Vivipadova (arricchimento offerta formativa); educazione ambientale (supporto per piedibus, raccolta differenziata e risparmio energetico). Numerosi sono le Associazioni e gli Enti con cui l Istituto si rapporta per la realizzazione di ulteriori progetti e attività (oltre alle altre Scuole, il C.d.Q,, il CTI e le ASL, per l integrazione dei disabili, l Università di Padova, la Fondazione Cariparo, Unindustria, per l orientamento, le Associazioni culturali e di volontariato, ecc). Vengono utilizzate anche le competenze dei genitori (v. settimana delle scienze) Le risorse economiche dell Istituto, basate in larga misura sulle assegnazioni del MIUR e dell Ente Locale, vengono incrementate dai genitori (contributo medio di 12,44 per alunno utilizzato per i progetti). Abbiamo progressivamente ampliato partnership con enti pubblici e privati per aumentare le risorse. L Istituto ha destinato parecchi fondi negli ultimi anni per l acquisto e la manutenzione delle tecnologie. Nei laboratori i PC sono in rete, in tutti i plessi c'è la connessione ad internet e da 4 anni si utilizzano le LIM, il cui n. è incrementato ogni anno. L Istituto è dotato di un alto n. di laboratori distribuiti nei plessi (lab. scientifici, informatici, linguistici, artistici), mentre non tutti dispongono dela palestra. Ogni scuola ha una biblioteca fornita (circa volumi tot.) ed il prestito, incentivato dal Progetto Lettura, supera il 43% dei volumi. Gli edifici sono complessivamente sicuri e l Ente locale sta completando le certificazioni di sicurezza. Risorse professionali Gli insegnanti a TI risultano, dal QS, pari all 80% medio tra i due ordini di scuola; si fa presente, però, che nell Istituto lavorano da diversi anni con continuità docenti a TD che ricoprono posti assegnati nell organico di fatto non disponibili per trasferimenti stabili. La % di docenti che hanno presentato domanda di trasferimento è in media più bassa di quella provinciale. L età media dei docenti è inferiore ai valori di riferimento, così come il numero medio di assenze per malattia. I titoli in possesso del personale risultano per alcune voci in % inferiore ai valori medi di riferimento, ma riteniamo che le competenze e la professionalità dei docenti dell Istituto, non siano ben rappresentati dalle voci di Scuola in Chiaro (titoli universitari o certificazioni informatiche e linguistiche) perchè non comprendono ad es. corsi specifici e altamente qualificanti di altri Enti non universitari. Il DS, di ruolo da 29 anni, dirige l Istituto da 25 anni, il DSGA è stabile da 29 anni. 4

5 2.3 Processi AREA Livello assegnato Spiegazione del livello Elencare brevemente le ragioni principali che vi hanno portato a decidere per questo livello, facendo riferimento a dati ed evidenze (massimo 1000 caratteri per ciascuna area). Per la descrizione delle Aree, degli indicatori e dei dati utili per la compilazione della scheda consultare Le linee guida per l autovalutazione par. 5.3 pag. 16 Selezione dei saperi, scelte curricolari e offerta formativa Il 6 I.C. di Padova ha istituito commissioni di docenti per ciascuna disciplina, con lo scopo di formulare un curricolo verticale, per tutte le classi della primaria e della secondaria, capace di garantire equità formativa tra i 7 plessi. I curricoli disciplinari elaborati (vedi Sito web), pur tenendo conto delle indicazioni nazionali ministeriali precedenti, sono ancora legati a "programmazioni" ma hanno una struttura flessibile, per adattarsi alle caratteristiche cognitive di ciascuna classe. I dipartimenti disciplinari hanno, poi, enucleato dal curricolo gli obiettivi di competenza, dai minimi ai più complessi, a cui far corrispondere il giudizio nel certificato delle competenze. Ogni anno, collegialmente, i docenti propongono ampliamenti dell Offerta Formativa (teatro, lettorato in lingua2, percorsi di metodo di studio, sicurezza stradale, uso responsabile delle tecnologie ) complementari ai curricoli. Progettazione della didattica e valutazione degli studenti I docenti si riuniscono tre volte all anno nei dipartimenti. In base ai risultati dell a.s. precedente e alle caratteristiche delle classi, si adattano le programmazioni, si predispongono i PDP e si concordano prove strutturate comuni. Si utilizzano strumenti standardizzati per: orientare le scelte metodologiche e contenutistiche,rilevare le competenze, individuare e valutare gli esiti in uscita sugli obiettivi di competenza più significativi. Le prove, validate per indici psicometrici di varianza, omogeneità e facilità, sono graduate per una valutazione personalizzata di tutti gli alunni. Il processo di valutazione è sintetizzato in un vademecum condiviso.l orario delle classi, elaborato valutando sia il carico cognitivo giornaliero che l uso di aule e laboratori (utilizzati per l intero orario), è regolamentato dagli OOCC, e pianificato, oltre che concordato, dai docenti. Alcuni progetti si svolgono per classi aperte e laboratori (MINDLAB, teatro) coinvolgendo le famiglie. Sviluppo della relazione educativa e tra pari L Istituto riconosce come mission (Stare bene a scuola insieme) la promozione del benessere individuale attraverso le relazioni interpersonali, necessaria per realizzare apprendimenti autentici. Il Dirigente,sensibile alle tematiche relazionali e punto di riferimento per i docenti, garantisce il mantenimento del Servizio Psicopedagogico di Istituto, per l individuazione di percorsi formativi individuali o collettivi, per il superamento delle difficoltà di relazione degli alunni e per la mediazione del dialogo scuola/famiglia. Nella didattica i docenti ricorrono a strategie di apprendimento cooperativo e lavori di gruppo. L arricchimento dell Offerta Formativa, connesso alla mission prevede: Progetti Accoglienza per le classi prime (primaria e secondaria), percorsi di ed. affettivo-relazionale, teatrali e psicomotori, sportello spazio-ascolto (secondaria), i viaggi di istruzione per tutte le classi e corsi di formazione specifici per i docenti sulle dinamiche relazionali. Inclusione, integrazione, differenziazione L Istituto è impegnato da anni in azioni di personalizzazione dell insegnamento. La didattica dell inclusione prevede interventi disciplinari calibrati, proposte graduate all intera classe, facilitate o individualizzate anche per piccoli gruppi, la stesura comune dei PEI e dei PDP, incontri costanti (legge 104) coordinati dalla psicopedagogista. Vengono organizzati Corsi di recupero, di potenziamento (es: matematica, latino), di facilitazione linguistica, gratuiti e con docenti interni. Partecipiamo inoltre al Progetto E-talent della Regione Veneto, per alunni con plusdotazione. Un attenzione particolare è rivolta agli alunni con BES: dall a.s. 2007/2008 è in atto un progetto che prevede l identificazione precoce degli alunni con sospetti DSA e l attuazione di strategie mirate (l Istituto ha vinto i Premi Gold e A scuola di dislessia ). Le finalità, le procedure e gli strumenti che regolano l attuazione di didattiche inclusive sono contenute in un Vademecum, aggiornato ogni anno. 5

6 AREA Livello assegnato Spiegazione del livello Elencare brevemente le ragioni principali che vi hanno portato a decidere per questo livello, facendo riferimento a dati ed evidenze (massimo 1000 caratteri per ciascuna area). Per la descrizione delle Aree, degli indicatori e dei dati utili per la compilazione della scheda consultare Le linee guida per l autovalutazione par. 5.3 pag. 16 Continuità e orientamento Nella scuola sono attive commissioni per la realizzazione di percorsi di continuità educativa tra i vari ordini di scuola. Accanto a procedure consolidate, per la raccolta e il passaggio delle informazioni sugli alunni e la reciproca conoscenza (Scuola Aperta e Open Day), vengono realizzate unità didattiche-ponte (teatro, cineforum, lezioni-concerto) e il Progetto Accoglienza. L orientamento scolastico, rivolto agli studenti della secondaria, prende avvio nella primaria con interventi formativi volti al superamento degli stereotipi di genere e alla riflessione sugli stili cognitivi personali. Ogni alunno della secondaria riceve un quaderno per l orientamento, diverso per le tre classi, utilizzato dai docenti per potenziare i processi cognitivi che concorrono ad una scelta consapevole. In terza, gli alunni partecipano a Ministage presso le secondarie di 2 grado, visitano aziende e accedono allo sportello orientamento. Sono previsti incontri formativi ed informativi per le famiglie. Identità strategica e capacità di direzione della scuola (leadership) La politica dell Istituto è volta a un clima di promozione umana e professionale, a un progetto educativo orientato alla persona per una scuola al servizio della comunità. E presente una leadership diffusa e coordinata, impegnata per una scuola ben funzionante, accogliente, positivamente presente nel territorio e che opera tenendo sempre presente il POF, strumento operativo delle politiche e strategie dell Istituto. I leader condividono mission, vision e valori, che vengono diffusi anche nella realtà circostante, coinvolta nelle sue varie componenti. L attenzione alla persona, al clima educativo e alla responsabilizzazione sono le peculiarità dell Istituto: i leader sono impegnati a mantenerle nel mutare delle condizioni e nel ricambio del personale. Le decisioni vengono prese sempre collegialmente, secondo i criteri concordati (coinvolgimento, condivisione, capacità di autogestione, processi decisionali aperti, diffusione della leadership, attenzione specifica alle diverse esigenze). Gestione strategica delle risorse Tutte le risorse disponibili nel Programma annuale vengono utilizzate per la realizzazione dei Processi chiave, alla base del POF. La gestione avviene attraverso una definizione chiara dei criteri e delle procedure, indicate in un Regolamento. L Istituto ritiene le risorse umane il proprio punto di forza: si promuovono iniziative per il reperimento degli organici, il coinvolgimento e la valorizzazione del personale, anche attraverso l assegnazione ai ruoli più adeguati ed i riconoscimenti tangibili (FIS) e intangibili (encomi). Tutti gli incarichi sono finalizzati all attuazione del POF, inseriti nell organigramma e corredati da specifici mansionari. Viene privilegiata una leadership allargata, che consente una diffusa responsabilizzazione del personale. L Istituto si impegna a reperire e utilizzare le informazioni necessarie a comprendere i bisogni degli alunni, del personale e del territorio: a sua volta, ha incrementato negli anni la comunicazione verso l esterno (vedi sito web). Sviluppo professionale delle risorse Nell Istituto ci sono gruppi di lavoro su tutte le tematiche elencate nel QS, con alta varietà di argomenti trattati e n. di insegnanti coinvolti (1 doc. per plesso che coordina i progetti nella propria scuola). In particolare per ogni progetto permanente opera una commissione, coordinata da FS, che elabora linee di intervento e percorsi comuni. I corsi di formazione attivati (in n. doppio rispetto alla media QS), sono incentrati su metodologia didattica, tecnologie e inclusione alunni, temi centrali nelle nostre scelte strategiche e nel POF. La scelta delle tematiche avviene attraverso il confronto e la votazione negli OOCC. Per la docenza, se possibile, si utilizza personale interno valorizzandone le competenze. Nel QS, in base ai criteri individuati, la % media dei docenti coinvolti in formazione e il n. di ore per insegnante, risultano bassi, ma a tal proposito si evidenzia che la formazione è più diffusa perché viene proposta da parte delle FS. anche all interno delle commissioni. 6

7 AREA Livello assegnato Spiegazione del livello Elencare brevemente le ragioni principali che vi hanno portato a decidere per questo livello, facendo riferimento a dati ed evidenze (massimo 1000 caratteri per ciascuna area). Per la descrizione delle Aree, degli indicatori e dei dati utili per la compilazione della scheda consultare Le linee guida per l autovalutazione par. 5.3 pag. 16 Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie L Istituto instaura e mantiene, in modo coerente con le proprie politiche e strategie, un interazione attiva con gli EELL, le associazioni e altre organizzazioni del territorio, realizzando varie attività di partnership e progetti educativi che arricchiscono in modo significativo l Offerta Formativa (es: orientamento, integrazione alunni BES, disabili e stranieri, ed. ambientale, progetto MINDLAB). Le varie partnership hanno inoltre consentito di massimizzare valore per la scuola (es: sconti e servizi per personale e famiglie, formazione per docenti, aule multimediali). Veniamo scelti spesso per iniziative del Comune (es: PAT, Commm.ne Cultura) e per lanci di progetti (Informambiente, Piedibus, Unicef). Ritenendo la partecipazione un valore fondamentale, in particolare quella delle famiglie, presentiamo ogni attività in fase di progettazione, per ricevere pareri e collaborazione diretta (esperti in classe) e la valutiamo insieme, anche in incontri specifici (con il Consiglio di I.) Attività di autovalutazione L Istituto è impegnato da 10 anni in attività di autovalutazione utilizzando i modelli EFQM e CAF. Ha partecipato a diversi Premi Qualità regionali e nazionali per PPAA e scuole (con visite di valutatori esterni) risultando più volte tra i vincitori. La Funzione Strumentale all Autovalutazione e al Miglioramento coordina una commissione costituta da un docente per ogni plesso e dal DS, il DSGA viene coinvolto negli step di competenza. L autovalutazione è realizzata ogni 2 anni e ad ogni RAV fa seguito un piano di miglioramento articolato in azioni di miglioramento (logica PDCA). Per la rilevazione delle opinioni del personale e delle famiglie vengono utilizzati questionari, interviste e focus group. I progetti presenti nel POF vengono monitorati attraverso schede progetto (3 fasi annue), griglie osservative e questionari di soddisfazione finali. Il processo di autovalutazione e il RAV vengono comunicati ai diversi stakeholder in incontri specifici (tra cui gli OO.CC ) e sul il sito web 7

8 3. Individuazione obiettivi di miglioramento 3.1 Obiettivo 1 OBIETTIVO Migliorare le prestazioni degli alunni, attraverso la revisione dei curricoli, in ordine ai risultati delle prove INVALSI e delle prove standardizzate di Istituto in relazione a: ITALIANO: riflessione sulla lingua, riordino di frasi (primaria), interpretare e valutare (secondaria) MATEMATICA: concetti e procedure, argomentazioni (secondaria), numeri (primaria) INDICATORE % increm risult. alunni in ambiti considerati Situazione attuale INVALSI: seguenti risultati < media naz. 2^ prim. Ita: riordino frasi, rifl. lingua; Mate: numeri, conc. e proced.. 1^ sec. Ita: rifl. lingua, Interp. e Valutare; Mate: concetti e proc, argometazioni Valori di Riferimento (se presenti) Media nazionale dei risultati INVALSI negli ambiti e processi considerati DATI Risultato atteso (target) Incremento del punteggio medio dell'istituto dell'1% Prove SNV Risultato conseguito (a seguito di piano di miglioramento) da verificare alla somministrazione successiva di prove standardizzate al termine dell'a.s. 2013/ Obiettivo 2 OBIETTIVO Incrementare la rilevazione dei risultati degli alunni ottenuti a distanza di 2/3 anni dal superamento dell esame di licenza (RISULTATI A DISTANZA) INDICATORE Numero (%) di situazioni rilevate Situazione attuale Rilevazione dei risultati non sistematizzata, percentuale di dati rilevati inferiore al 50% Valori di Riferimento (se presenti) Non disponibile DATI Risultato atteso (target) dati forniti dagli Istituti Secondari di 2 grado in misura corrispondente al 70% degli alunni Risultato conseguito (a seguito di piano di miglioramento) da verificare al termine dell a.s. 2013/2014 8

9 3.3 Obiettivo 3 OBIETTIVO Adeguare i curricoli disciplinari di Istituto alle Indicazioni nazionali 2012 e ai traguardi delle competenze (SELEZIONE DEI SAPERI, SCELTE CURRICOLARI) INDICATORE Numero di curricoli adeguati predisposti Situazione attuale Programmazioni disciplinari curricolari verticali, declinate su base annuale, con l indicazione di competenze correlate solo per alcune discipline. Valori di Riferimento (se presenti) Non disponibile DATI Risultato atteso (target) Curricoli elaborati in misura corrispondente all 80% alla fine dell a.s. 2013/2014 e al 100% nell a.s. 2014/2015 Risultato conseguito (a seguito di piano di miglioramento) da verificare al termine dell a.s. 2013/2014 e dell'a.s. 2014/ Obiettivo 4 OBIETTIVO Incrementare la percentuale di partecipazione dei docenti dell Istituto ai percorsi di formazione nei prossimi 2 anni scolastici (SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE RISORSE) INDICATORE N. doc. partecipanti; N. h formazione x doc. Situazione attuale 11,79%: Percentuale media di insegnanti coinvolti nei progetti di formazione o aggiornamento attivati (P_047) QS 0.15 : N. medio di h di formazione per ins. (P_049) QS Valori di Riferimento (se presenti) 22,1 %: percentuale media di insegnanti coinvolti nei progetti di formazione - dato scuole VALES 0,28: n. medio h di formazione per ins.- dato scuola VALES DATI Risultato atteso (target) Incremento del 10% dei docenti coinvolti in formazione, incremento delle ore di formazione per ciascun insegnante pari al valore medio nazionale rilevato nel QS (0,28) Risultato conseguito (a seguito di piano di miglioramento) da verificare al termine dell a.s. 2013/2014 e dell a.s 2014/2015 9

10 3.5 Motivare il collegamento fra obiettivi individuati e risultanze interne all autovalutazione Il Nucleo di Autovalutazione ha preso in esame tutti i risultati disponibili sia rispetto al percorso VALES, sia in relazione ai percorsi dell'istituto. La situazione complessiva è stata messa in relazione ai PROCESSI CHIAVE dell'istituto (Realizzazione della continuità educativa, Didattiche, Orientamento, Ampliamento dell'offerta Formativa, Valutazione didattico-educativa, Autovalutazione e Miglioramento). Gli obiettivi delle azioni di miglioramento sono stati prescelti in base ai seguenti criteri: 1) corrispondenza ai Processi Chiave, in un'ottica di sistema (collegamento delle azioni tra di loro e delle stesse ai processi). 2) corrispondenza agli esiti da migliorare ritenuti più significativi (in relazione ai Processi e alle Politiche e Strategie dell'istituto) emersi nel RAV 2) attribuzione di priorità in base alla valutazione dell'impatto (ampia ricaduta nell'istituto) e della fattibilità (risorse necessarie). 4. Nota metodologica Quale è la composizione del nucleo di valutazione? Da chi è stato elaborato il RA? Nella compilazione del RA avete riscontrato problemi o difficoltà? Se sì, quali? Il Nucleo di Autovalutazione coincide con la commissione di Istituto "Autovalutazione e Miglioramento" costituita da 7 docenti (uno per plesso, 3 di scuola secondaria e 4 di scuola primaria), il DS e la FS specifica. Il RAV è stato abbozzato in commissione per le linee generali, è stato redatto dalla FS, da un docente e dalla DS, inviato a tutta la commissione per la revisione e approvato dal Nucleo di Autovalutazione in un incontro collegiale. Non sono stati rilevati particolari problemi nella stesura del RAV, ad eccezione del ridotto numero di battute, che, in alcuni casi, hanno limitato una descrizione più dettagliata rispetto a quanto richiesto nelle linee guida. Si evidenzia il fatto che i risultati dei questionari docenti/studenti/genitori sono state inviati abbastanza tardi rispetto ai tempi della compilazione del Rapporto. Data compilazione 08/05/

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015 Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola _I.C. NOLE CAN.SE (TO) a.s._2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Rapporto di autovalutazione

Rapporto di autovalutazione Rapporto di autovalutazione Sommario 1. Codice meccanografico istituto principale...3 2. Griglie di autovalutazione...3 1.1 Esiti...3 1.2 Contesto e risorse...4 1.3 Processi...5 3. Individuazione obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio

COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio Micaela Ricciardi Come compilare il RAV: riflessioni per la Rete scuole Municipio II 5 marzo 2015 1 QUALE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale Duca degli Abruzzi di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A 55 risposte su 70 email inviate. 78 % Contesto e Risorse La struttura dell'edificio è considerata in modo positivo 98,1 % dei docenti. I laboratori sono adeguatamente attrezzati per il 66 % dei docenti.

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015 La compilazione del RAV sezioni 4 e 5 Tivoli 14 aprile 2015 di che parliamo oggi come è fatto il RAV la raccolta dati dall auto-analisi all auto-valutazione dall auto-valutazione al piano di miglioramento

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo di Gonzaga PIANO DI MIGLIORAMENTO Caratteristiche del contesto interno ed esterno Realtà scolastica articolata su 4 plessi così distribuiti: n 1 scuole secondarie di I grado n 1 plesso

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento

Scheda Piano di Miglioramento Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola TVIC81300T Denominazione della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Area di miglioramento scelta Area 5 Continuità ed Orientamento Motivazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento L'a.s. 2013/14 oltre alla realizzazione della fase di, è stato dedicato all'avvio e al proseguimento di azioni di Miglioramento

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015 Istituto Comprensivo Ada Negri Via Don Milani, 3 20020 Magnago (MI) C. F. 93018880158 cod. mec. MIIC84200D Tel. 0331658080 Fax 0331659612 Posta Elettronica Certificata: MIIC84200D@pec.istruzione.it Prot.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto. Allegato 1 M. I. U. R. Sintesi RAV ( obiettivi di miglioramento) priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo Risultati scolastici Competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento 2 settembre 2015: Collegio Docenti Presentazione del documento RAV Da chi è stato elaborato il RAV? Il format per il rapporto di autovalutazione è stato laborato ( a partire da modelli sperimentati in

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE C. BECCARIA - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

LA STRUTTURA DEL RAV

LA STRUTTURA DEL RAV GUIDA PRATICA ALLA ELABORAZIONE DEL RAV IN FUNZIONE DEL MIGLIORAMENTO Dino Cristanini Vico Equense 30 Gennaio 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 CONTESTO E RISORSE Quali vincoli presentano? Quali leve positive

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. In vista dell avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 Potenza INCONTRI DEL 13/19/25 FEBBRAIO 2015 AVVIO

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro RAV Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro fotografia); individuazione dei punti di forza e di

Dettagli

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Lo strumento è stato costruito con riferimento al modello CIPP (Contesto - Input - Processi Prodotti). Nell ambito delle singole aree sono

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR) Prot. n. 4723/A01 Cassino 19 settembre2015 Ai docenti dell istituto comprensivo Loro sedi Atti Oggetto: indicazioni e chiarimenti in merito al POF 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la L. n.107/2015

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Programmazione (disabilità riconducibili alla tutela L.104) 4.2 Organizzazione del lavoro 4.3 Valutazione approfondita

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione Prot.n. 5937/A17b del 27/10/2015 IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: N. ALUNNI

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione

Dettagli

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 6 mesi GLI

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF

PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF La compilazione del RAV mira a: MAPPA RAV 2015 a) individuare, analizzare e capire i punti di forza e i punti di debolezza; b) confrontarsi con i dati nazionali/regionali/provinciali

Dettagli