L Italia e i Paesi Baltici ( ) I documenti dell Archivio dell Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell Esercito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Italia e i Paesi Baltici (1919-1924) I documenti dell Archivio dell Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell Esercito"

Transcript

1 Università degli Studi La Sapienza Roma Dottorato in Storia dell Europa XXI ciclo Roberto Reali L Italia e i Paesi Baltici ( ) I documenti dell Archivio dell Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell Esercito Tutor prof. Antonello Biagini

2 Foto dei componenti della Missione interalleata per i Paesi Baltici Tratta da Henri Albert Nissel, L èvacuation des pays baltiques par les Allemands : contibution à l ètude de la mentalitè allemande, Parigi

3 3

4 Sommario Introduzione, pag. 4 Capitolo I L indipendenza degli Stati del Baltico pag. 14 La nascita dell indipendenza lituana Le vicende dell indipendenza lettone sino alla guerra di liberazione del 1919 Le vicende dell indipendenza Estone Capitolo II - La missione interalleata per il ritiro delle truppe tedesche dal Baltico, pag. 48 Il quadro generale politico-militare Gli avvenimenti militari in Livonia e Curlandia sino al maggio 1919 L intervento dell Intesa e le reazioni tedesche La guerra di liberazione lettone La Missione interalleata per il ritiro delle truppe Capitolo III Il generale Marietti e le sue Osservazioni sul Baltico, pag. 76 Capitolo IV - La formazione dello stato libero di Memel e l occupazione lituana, pag. 94 Importanza e ruolo della piccola Lituania L Alto commissariato francese e gli avvenimenti tra il 1920 e il 1923 L occupazione lituana di Memel del 1923 Il progetto di convenzione Capitolo V Conclusioni, pag. 112 Appendice Giovanni Marietti Appunti e osservazioni sugli stati baltici, pag. 119 Bibliografia, pag

5 Introduzione L esame della situazione politico militare dei paesi baltici all indomani della firma dell armistizio tra le potenze dell Intesa e la Germania nel 1918 rimane, almeno per la storiografia italiana, ancora poco esplorato. Molta della storiografia nazionale si è concentrata, soprattutto negli anni tra le due guerre, a illustrare i problemi dell indipendenza dei paesi baltici con l obiettivo di segnalare un nodo geopolitico derivato dalla pace di Versailles. Questo ha portato la pubblicistica a ricostruire la storia di questi paesi concentrandosi più che sulla ricostruzione degli avvenimenti, verso considerazioni di opportunità politica e di proposte che l Italia avrebbe dovuto sostenere in sede internazionale. 1 Le ragioni di ciò sono sicuramente da rinvenire soprattutto nella marginalità che questi paesi hanno rivestito per l orizzonte degli studi italiani che si sono giustamente concentrati su altre aree dell Europa Orientale sentite più vicine alla sfera di coinvolgimento per i problemi nazionali. Recentemente però una serie di studi sulla storia dei paesi baltici e anche di monografie sui singoli paesi hanno ripreso quella tradizione e hanno prodotto negli ultimi anni alcuni interessanti lavori 2 che rappresentano il segnale di un rinnovato interesse per questi paesi all indomani della loro indipendenza dall Unione Sovietica avvenuta nel 1991 e soprattutto con la loro entrata nell Unione Europea nel Accanto a questo elemento che può, a prima vista, giustificare la dimenticanza possiamo anche addurre però anche altre ragioni di ordine più generale che riguardano la vicenda stessa di questi paesi i quali, passati, nel corso della loro storia, dal dominio tedesco a quello russo riuscirono a recuperare e, per alcuni di loro, avere ex novo una autonomia statuale solo negli anni tra il 1918 e il 1939, periodo comunque troppo breve per inquadrare la loro vicenda nel problema della nazionalità e della nascita delle nuove realtà statali sulle ceneri degli Imperi centrali all indomani della prima guerra mondiale. Province dell Impero zarista sino alla pace di Brest Litowsk nel 1918, Lituania, Lettonia ed Estonia furono immediatamente occupati dopo quella data dalla Germania e la breve parentesi che va dal 1919 fino alla occupazione sovietica come risultato del patto di non aggressione firmato con la Germania hitleriana, riconsegnerà di nuovo queste terre alla loro dipendenza politica sovranazionale fino al Questi elementi ci portano ad introdurre qui in via preliminare alcune considerazioni generali su Versailles e il suo ruolo nella storia europea del XX secolo che fanno da sfondo alle vicende narrate e che debbono necessariamente essere tenute a mente per riuscire a comprendere anche l importanza degli avvenimenti legati all indipendenza baltica. Nel suo libro sulla Conferenza della Pace di Parigi, Margaret Mc Millan traccia da subito il problema centrale di quella sistemazione politica e militare europea: fin dall'inizio la Conferenza di Pace si svolse in un'atmosfera di confusione circa la sua stessa organizzazione, gli scopi e le procedure da seguire. Vista la portata degli argomenti sul tappeto, ciò era probabilmente inevitabile. 1 Tra questi titoli i più interessanti sono quelli legati soprattutto alla riflessione sul problema di Vilnius: Lea Meriggi, Il conflitto lituano-polacco e la questione di Vilna, Milano, 1930; Lilio Cialdea, L espansione Russa nel Baltico, Milano 1940; Costantino Camoglio, Lituania Martire, Roma 1929; Tito Frate, I problemi del Baltico, Roma 1940; Nicola Turchi, Nella Lituania indipendente, Roma 1920; Manfredi Gravina, Lituania, Polonia e Russia ed il nuovo aspetto della controversia per Vilna, Roma 1927; Umberto Ademollo, I confini dei nuovi stati baltici: Estonia, Lettonia, Lituania, Roma 1933; Alessandro Pavolini, L indipendenza finlandese, Roma 1928: Nicola Turchi, La Lituania nella storia e nel Presente, Roma 1928 Molto diversa è la situazione invece degli studi di linguistica e della cultura baltica nel dopoguerra in cui la cultura italiana manifestò grande interesse per le lingue di questi paesi e in cui si distinse Giacomo Devoto con numerose pubblicazioni tra cui Le letterature dei paesi baltici: Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Milano 1969 e con la redazione della rivista Studi Baltici. 2 Il più importante è il libro di Pietro U. Dini, L anello baltico, profilo delle nazioni baltiche. Lituania, Lettonia, Estonia, Torino 1991; ma si segnalano anche la monografia di Claudio Carpini, Storia della Lituania: identità europea e cristiana di un popolo, Roma 2007 ed anche traduzioni di opere generali sui paesi baltici come quella di Ralph Tuchtenhagen, Storia dei Paesi Baltici, Bologna Questi volumi trattano gli avvenimenti dell indipendenza in un quadro di storia generale e quindi offrono un quadro complessivo senza molto approfondimenti. 5

6 Le quattro grandi potenze Gran Bretagna, Francia, Italia e Stati Uniti programmarono degli incontri preliminari per accordarsi sulle condizioni da offrire, con l'intenzione di procedere in un secondo tempo a una Conferenza di pace a tutto campo in cui negoziare con il nemico. Sorsero subito dei problemi. Quando avrebbero potuto esprimere il loro punto di vista gli altri Alleati? Il Giappone, per esempio, era già una notevole potenza in Estremo Oriente. E i piccoli stati come la Serbia o il Belgio? Entrambi avevano perso più uomini del Giappone. 3 Stupisce ancor oggi infatti la brevità del periodo di questa conferenza preliminare che va dalla fine del 1918 alla primavera del 1919 in cui i negoziatori delle potenze dell'intesa e gli altri diplomatici presenti a Parigi ebbero più in mente il quadro organizzativo e diplomatico del Congresso di Vienna che la reale esperienza di un conflitto maturato in condizioni del tutto diverse dalle guerre napoleoniche. Vi è però qualcosa in più da considerare per spiegare quella confusione di cui parla la Mc Millan e che non è solo lo scontro tra la semplificazione delle decisioni prese dalle singole potenze e la complessità dei problemi sul tappeto. Vi è anche lo scontro, diplomatico e di comportamenti, tra una vecchia concezione della sistemazione dei territori legata soprattutto alla mentalità dei paesi europei vincitori e una nuova diplomazia introdotta dal presidente americano Wilson legata alla trasparenza degli accordi e alla funzione dell'opinione pubblica come protagonista delle decisioni dei singoli governi. Non è nostro compito fare qui considerazioni generali sul senso di questo scontro e sul ruolo che esso ebbe nelle successive vicende, quello che interessa è considerare l aspetto che molte delle decisioni prese in quella Conferenza derivavano anche da una parziale conoscenza delle questioni sul tappeto che venivano via via integrate soprattutto dalle missioni militari internazionali inviate nei luoghi più difficili dal punto di vista politico e che rappresentavano un prezioso strumento a disposizione dei decisori. Queste missioni internazionali fornirono così utili elementi di analisi a volte scarsamente considerati dalle rappresentanze diplomatiche presenti nella capitale francese. 4 Ci pare quindi molto utile considerare nel dettaglio la vicenda della Missione internazionale per il ritiro delle truppe tedesche dal baltico che si riallaccia agli studi già pubblicati per altri paesi sulla base dei documenti forniti dall'ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'esercito 5. I rapporti, le decisioni, le riflessioni di queste commissioni militari presentano non solo il vantaggio di una conoscenza particolareggiata degli elementi e delle dinamiche delle zone considerate ma, in più, obbediscono ad una logica, diremo così, operativa, in cui all'obiettivo principale della missione si accompagnano anche le testimonianze più immediate delle conseguenze politiche direttamente osservate. L altro elemento politico che pesò sulla Conferenza della Pace fu l espandersi della rivoluzione bolscevica. Il 1919 vide infatti, sulla scia della vittoria bolscevica nella guerra civile, la creazione in Ungheria della Repubblica dei Soviet di Bela Kun, l occupazione delle fabbriche a Torino, la creazione di movimenti spartachisti in Germania. Un insieme vasto e articolato di esperienze politiche che impegnarono i negoziati in corso a tener conto in ogni momento che uno degli obiettivi della sistemazione diplomatica alla fine del conflitto era di impedire in ogni modo lo stabilizzarsi in altri paesi delle parole d ordine di quella rivoluzione. Che la potenza militare sovietica fosse dall Intesa a volte sopravvalutata 6 non deve farci dimenticare che molta parte 3 Margaret Mac Millan, Parigi Sei mesi che cambiarono il mondo, Milano 2006, pag. 7 4 Nel caso del baltico si ricordano la Missione inglese del generale Cough o quella francese del colonnello Du Parquet. 5 I principali sono quelli relativi alla Russia, Antonello Biagini, In Russia tra guerra e rivoluzione, La missione militare italiana , Roma 1983; Alessandro Gionfrida, Missioni e Addetti militari italiani in Polonia ( ), Roma 1996 e Guido Romanelli, Nell'Ungheria di Bela Kun e durante l'occupazione militare romena. La mia missione (maggio-novembre 1919), a cura di Antonello Biagini, Roma Ciò che dominava nell insieme di questi problemi era la crisi sovietica segnata prima dalla guerra civile ( ) e poi dall evidente affermarsi del potere rivoluzionario ( ). Proprio il successo di una forza che metteva al centro della sua azione politica la bandiera della rivoluzione mondiale, e proprio l eco che questo appello suscitava nel resto dell Europa condizionavano le percezioni degli statisti occidentali, che non avvertirono adeguatamente le difficoltà interne al potere sovietico. Ennio di Nolfo, Storia delle Relazioni Internazionali , Bari 2000, pag.12 6

7 dell opinione pubblica di tutti i paesi europei abbia visto nelle idee provenienti da Pietrogrado l alternativa reale e concreta alla politica diplomatica di spartizione di paesi come Francia, Gran Bretagna o Italia e soprattutto un alternativa meno fumosa politicamente dei quattordici punti enunciati dal Presidente Wilson che con il principio di autodeterminazione riprende in maniera puntuale gli stessi temi enunciati da Lenin nel suo decreto per la pace. 7 La politica di contenimento dell espansione bolscevica voluta dall Intesa nel 1919 e, nello stesso tempo, la sconfitta della Germania e quindi il ritiro delle truppe di occupazione dai territori non tedeschi del nord pone così la vicenda del baltico più che ai margini della carta europea proprio al centro di questi nodi politici e ne fa un punto di osservazione di estremo interesse. I paesi del baltico subiscono le tensioni irrisolte che la guerra pone in primo piano e che si manifesteranno all interno di quella cornice dettata dalle decisioni di Versailles. La missione interalleata destinata ai paesi baltici risponde quindi a questa impostazione e mostra quanto le direttive stabilite a Parigi furono efficaci e quanto invece ai singoli rappresentanti militari delle varie nazioni fu affidato anche il compito di dirimere molti punti politicamente delicati. La vicenda contemporanea è però strettamente legata alla tradizione politica di queste terre che nel corso della loro storia hanno convissuto sempre come dominio o in unione con altre realtà statuali. Senza richiamare nel dettaglio 8 queste vicende possiamo ricordare che il rapporto con la Polonia, la Prussia Orientale tedesca e l Impero Russo ne hanno determinato sviluppi, evoluzione sociale e culturale e vicende più o meno varie di oppressione. Questa vicenda storica che invece dovrà essere analizzata nel dettaglio per i secoli XIX e XX pone il problema dell immersione di questi paesi all interno di altre storie nazionali mancando quindi di un autonomo sviluppo. Tuttavia questo sviluppo vi fu ed ebbe a differenziare in modo puntuale i singoli paesi tanto che risulterebbe del tutto inspiegabile la loro vicenda contemporanea se non se ne richiamasse qui brevemente la vicenda. Domini feudali dell Ordine Teutonico le regioni dell odierna Lettonia ed Estonia subirono nel corso dell età moderna una dominazione che alterna le popolazioni tedesche con quelle scandinave. E sotto il regno svedese che la Livonia, la Latgallia e l Estonia entrano nell orbita insieme con la Finlandia della dominazione centralistica di Stoccolma e proiettano sul mare il loro sviluppo. Le città anseatiche tedesche come Brema, Amburgo, Lubecca, Kiel sviluppano i loro traffici con i porti di Riga, di Tallin ma il centro strategico politico e militare rimarrà per lungo tempo la Svezia anche attraverso il controllo delle isole Aland vero punto nevralgico di tutta l area. La convivenza tra svedesi e baroni baltici tedeschi fu favorita anche dallo stretto rapporto che la guerra dei 30 anni aveva sviluppato tra le coste tedesche e quelle svedesi e il connubio attirò in modo profondo queste regioni all interno di quell orbita. Altre regioni dell attuale Lettonia come la Curlandia furono invece dominio diretto della Prussia orientale sino a divenire regione strettamente legata alla antica capitale dell Ordine, Königsberg. 7 Negli ambienti socialisti rivoluzionari torinesi, ad esempio, la dottrina di Wilson viene addirittura assimilata ad una possibile espressione politica del marxismo per i paesi evoluti dal punto di vista capitalistico: Wilson è il vivente simbolo della realizzazione dell internazionalismo nei paesi anglosassoni come perfettamente speculare a quello propugnato dal marxismo: le sue parole sono alla stregua di una civiltà che per i socialisti rappresenta il presupposto del loro trionfo. Il mondo capitalista ha raggiunto in Wilson la consapevolezza della sua funzione e la volontà di organizzarsi internazionalmente in una forma che sconfina con l organizzazione del proletariato fatto padrone dei suoi destini Antonio Gramsci, Wilson e i socialisti, in Il Nostro Marx ( ), Torino 1984, pag Sull origine bolscevica dei 14 punti si veda l analisi di Edward H. Carr, La rivoluzione bolscevica ,Torino 1964, pag Sulla storia dei paesi baltici dal medioevo all età moderna si veda, oltre ai volumi di Dini e di Tuchtenhagen, anche i lavori di Jean Mevret, Histoire des Pays Baltiques, Paris 1934; Hugo Vitols, La mer Baltique et les Etats Baltes, Parigi 1935; Foreign Office, Historical section Courland, Livonia and Esthonia, London Per i singoli paesi: Louis Villecourt, L Estonie, Paris 1932; Toivo U. Run, Estonia and Estonians, Stanford, 2001; Henry de Chambon, Origines et Histoire de la Lettonie, Paris ; Id., La Lithuanie Moderne, Paris Per una nozione generale sulla conformazione geografica e fisica dei paesi baltici, Ethel Gertrude Woods, The Baltic region: a study in physical and human geography, London

8 La Lituania subisce invece una sorte diversa. Come Granducato e quindi già costituitosi originariamente in entità statale autonoma nel corso del medioevo fu associato alla corona di Polonia e partecipò all estensione territoriale di questo regno sino ai confini del mar Nero. La costruzione di uno stato paritario attraverso una politica matrimoniale perseguita nel corso del XV secolo portò così la Lituania a fornire alla casa regnante di Polonia il sovrano che dovrà legarsi a Bonza Sforza e introdurre il Regno di Polonia e Lituania in una prospettiva culturale e politica europea partecipando delle vicende delle grandi monarchie del rinascimento. 9 La diversa vicenda storica di questi stati è unificata dal sorgere della potenza del ducato di Mosca. La formazione dell Impero russo e la sua progressiva estensione verso occidente porterà queste regioni a subirne l influsso politico e culturale prima e il dominio amministrativo poi. Nel corso del XVIII secolo la seconda e la terza spartizione della Polonia operata dalla Prussia, dall Austria e dalla Russia portarono alla fine di un regno polacco già comunque entrato nell orbita russa da almeno ottant anni. L opera iniziata da Federico II, Maria Teresa d Austria e Caterina giunse alla sua sistemazione definitiva nel 1795 eliminando qualunque riferimento al passato e rendendo province amministrative quello che era stato il regno più importante dell Europa orientale in età moderna insieme a quello svedese. La nascita dell impero russo con la pace di Nystad del 1721 e con la fine del regno polacco aveva visto la creazione di provincie imperiali russe che comprendevano l Estonia, l attuale Lettonia, la maggior parte della Lituania e parte della Polonia, dividendo il territorio polacco e una sottile parte del territorio lituano assegnato al potere diretto della Prussia. Questa suddivisione non portò però ad una semplice divisione politica tra i due stati. In realtà le connessioni tra amministrazioni russe e tedesche ebbero in queste regioni una diretta collaborazione in cui si poteva avere una dominazione economica e amministrativa composta da funzionari russi e da baroni baltici tedeschi in Estonia, Curlandia, Livonia e Latgallia mentre vi era un dominio economico della nobiltà polacca anche in presenza di amministrazioni russe o tedesche in Lituania. La compresenza di queste èlites e la continuità sostanziale dei gruppi dominanti legati tra loro da accordi politici od economici ha avuto come risultato la messa ai margini delle popolazioni autoctone e le ha accomunate allo stesso destino di un silenzio politico interrotto solo dai tentativi di conversione forzata a religioni le più diverse e a subire inoltre sfruttamenti economici delle proprie risorse che prendevano la strada dei grandi fiumi come il Niemen o la Vistola e giungevano alla loro destinazione russa, tedesca o svedese. La storia delle popolazioni estoni, lettoni e lituane è quindi un tentativo riuscito di resistere a queste forme di oppressione politica, economica e culturale e il risultato di questa resistenza comincia a dare i suoi frutti nel corso del XIX secolo in cui si manifesta in Europa l idea di nazione e in cui la trasmissione delle parole d ordine di autogoverno, cultura nazionale ed autonomia dei popoli cominciano a circolare in modo sempre più forte. Possiamo dire che la presenza di tutti questi elementi è il quadro anteriore alle vicende relative all indipendenza nazionale del Baltico che diventa quasi incomprensibile se non le colleghiamo allo sviluppo dei secoli precedenti una continuità di azione e soprattutto alla formazione di progetti di indipendenza molto differenti tra loro. Affermare dunque che la Lituania presenti nella sua pregiudiziale antipolacca un punto fermo che la porterà al progressivo isolamento nell Europa del XX secolo non trova spiegazioni se non nella vicenda lituana di una progressiva decadenza della propria unità statale granducale a contatto con la nobiltà polacca che tenterà in ogni modo di stratificarsi all interno di quei territori sino a divenire largamente presente nelle città e nei gangli vitali di questo territorio. La rinascita storica malamente interpretata dalla politica lituana contemporanea va letta quindi come un ritorno alle origini ad una ricerca di quel riscatto storico che non aveva alcuna ragion d essere nel quadro della politica internazionale dopo il primo conflitto mondiale. Ma è esattamente quel collante politico che contraddistingue da subito la Lituania 9 Su questo tema si veda Giovanna Motta, Bona Sforza una regina del Rinascimento, in Giovanna Motta (a cura di), Regine e Sovrane. Il potere,la politica, la vita privata, Milano 2006, in particolare pag.18 8

9 indipendente disposta a tutto pur di non aver più a che fare con il suo antico alleato. Lo stesso vale per paesi come la Lettonia o L Estonia che costituiti come nazioni indipendenti nel corso della fine del conflitto si pongono in modi differenti e con scelte politiche opposte il problema di eliminare per sempre l élite nobiliare tedesca in economia e l amministrazione russa per poter condurre i propri affari interni. Riflettendo ulteriormente su questa esplosione del sentimento nazionale o nazionalista, per i suoi detrattori, non si può fare a meno di considerare che, a differenza delle popolazioni dell Impero Austroungarico o di quello Ottomano, il costante tentativo di queste nazioni dominanti è stato sempre quello di eliminare progressivamente ogni traccia della cultura e della struttura sociale di questi popoli prima con tentativi di repressione violenta della loro cultura fino poi con l introduzione di altre popolazioni tedesche, russe o polacche sino alla creazione nel corso dei secoli, ad esempio, in questi territori della più grande concentrazione di popolazione ebraica di tutta l Europa che appare la conseguenza di una strategia condotta anche con l obiettivo di eliminare o di rendere minima la presenza delle popolazioni che abitavano da sempre queste regioni. Dimenticare tutto ciò nell analizzare le vicende baltiche contemporanee significherebbe ridurle semplicemente ad un gioco di politica internazionale o di pedine di una grande scacchiera dove la popolazione residente diviene funzione semplicemente di disegni più vasti. Questa impostazione tipica di molta storiografia tra le due guerre e non solo italiana deve ormai cedere il passo ad analisi più serene e concentrate sulla specificità e sulla originalità di ogni singolo paese baltico a contatto con quegli avvenimenti. Dopo un periodo di contrapposizione molto forte tra la ricostruzione storica affidata a studiosi lettoni, lituani ed estoni tesi a ribadire la giustezza dell indipendenza di questi paesi che è giunta talvolta sino alla deformazione di alcuni episodi cruciali della propria storia recente 10 e l interesse di studiosi di altri paesi di considerare il baltico semplicemente nell ottica del gioco delle grandi potenze 11 è giunto ormai il tempo di riprendere puntualmente questi studi con l intento più modesto ma anche più fruttuoso di ricominciare la 10 Questa impostazione ci riporta a quel filone rivendicativo di cui si servirono molti storici per la ricostruzione dell indipendenza baltica citati precedentemente. Accanto alla storiografia nazionale baltica inserirei alcuni lavori che invece si pongono l obiettivo di fare chiarezza sui dominatori e sulla loro storia. Tra questi narratori della indipendenza vi è senza dubbio Georg Von Rauch che nel suo Die Geschichte der baltischen States, Berlin 1970 ha, con intelligenza, sottolineato come il rapporto tra mondo tedesco e baltico fosse più complesso e sfumato della semplice oppressione feudale ad opera di una minoranza sfruttatrice così descritti dalla storiografia nazionale estone o lettone. Il lavoro di Von Rauch mette bene in luce come in generale la storia baltica sia frutto di uno scontro tra popolazioni minoritarie dominanti e popolazioni colonizzate in cui i rapporti tra gli uni e gli altri non si fermano semplicemente ad una esclusione ma anche il frutto di una progressiva assimilazione della componente culturale dei dominatori sino a divenire, essi stessi, parte di quella nazione. In questo segmento vanno inseriti anche dei pregevoli lavori relativi alla comunità ebraica lituana come quello di Masha Greenbaum, The Jews of Lithuania: a History of a Remarkable Community , Gerusalemme 1995 in cui si mostra il rilievo che questa ebbe nelle vicende nazionali e internazionali sino alla nascita proprio nell atmosfera dell indipendenza lituana a Vilnius di correnti politiche che porteranno poi alla formulazione della dottrina sionista ad opera di Hertz. Il rovescio della medaglia di questo nazionalismo è invece testimoniato dallo sterminio negli anni tra il 1939 e il 1945 di questa comunità in cui la popolazione lituana ebbe un ruolo centrale insieme al nazismo prima e allo stalinismo poi. Su questo si veda soprattutto Karen Sutton, The Massacre of the Jews of Lithuania, Gerusalemme Tra i lavori veramente notevoli in questo senso va situato quello di Stanley W. Page, The Formation of the Baltic States: A Study of the Effects of Great Power Politics upon the Emergence of Lithuania, Latvia, and Estonia, Cambridge Ms, Il lavoro di Page denso di considerazioni e di ricostruzioni storiche condotte sulle fonti inglesi, statunitensi, russe e tedesche è l antesignano di quelle analisi dell indipendenza dei paesi baltici che hanno al loro centro il ruolo che questi paesi ebbero nella politica internazionale di quegli anni. Il Baltico visto quindi come paradigma politico e militare di una situazione europea che si avviava in quegli anni a consumare la crisi del Trattato di Versailles e si avviava verso la seconda guerra mondiale. All interno di questo filone di studi possiamo, a diverso livello di qualità e raffinatezza dell analisi storica, porre anche Anatol Lieven, The Baltic revolution. Estonia, Latvia Lithuania and the Path of indipendence, London 1993 in cui la vicenda dell indipendenza è proiettata nel ruolo dei paesi baltici durante e dopo la seconda guerra mondiale. Il libro di Lieven metodologicamente porta la stessa impostazione analizzando quest area geopolitica nell ottica delle potenze internazionali e della guerra fredda. 9

10 riflessione su queste realtà anche utilizzando nuovi contributi documentali e nuove testimonianze. 12 In questo filone sono quindi da ascrivere nuovi lavori che attraverso lo scavo delle fonti sono riusciti a ricondurre alcune vicende puntuali della indipendenza baltica ad una loro chiarificazione attraverso osservatori indipendenti internazionali. Questi lavori inaugurano quindi, anche per questi paesi, una ricerca sistematica della documentazione che possa riprendere e rinnovare sia la storia peculiare di ogni singolo paese sia il ruolo d insieme nelle vicende internazionali. 13 I versanti degli studi storiografici sull argomento possono quindi essere così riassunti velocemente. Da una prima fase di raccolta documentale legata alle vicende nazionali e a studi internazionali sui paesi baltici condotti negli anni tra le due guerre vi è stata poi un interesse crescente a rivedere, sulla base delle mutate condizioni storiche e politiche intervenute, il ruolo del baltico come scacchiere delle grandi potenze sino a giungere a nuovi studi puntuali e raccolte documentali che riaprono il problema di una nuova analisi delle peculiari situazioni che può gettare luce anche sulla complessità dei rapporti tra stati baltici, Germania e Russia da un lato e il ruolo delle potenze dell Intesa dall altro. 14 All interno di questa ricostruzione che non tralascia gli aspetti internazionali del problema dell indipendenza baltica si pone quindi il presente lavoro che prende in esame la vicenda della guerra di liberazione lettone del 1919 alla luce delle fonti, in gran parte inedite, dello Stato Maggiore dell Esercito. Questo materiale di archivio è stato già oggetto di un saggio di Antonello Biagini che ha avuto il pregio di aver riportato alla luce i documenti italiani della Missione internazionale bilaterale germano-alleata incaricata del ritiro delle truppe tedesche dal fronte lettone. Biagini ha sottolineato come questa missione contenga anche una serie di documenti che riguardano considerazioni politiche e sociali che il suo protagonista, il generale Giovanni Marietti, svolge e sottopone all attenzione del suo Capo di Stato Maggiore. Vi sono quindi due aspetti principali da considerare: il primo è il resoconto diremo così ufficiale della missione che di per sé rappresenta una integrazione alla documentazione e alla memorialistica su quell episodio 15 ; il secondo riguarda invece il metodo seguito da Marietti nel tracciare i problemi relativi a quell area e la capacità di 12 E quello che in questi anni ha condotto la ricerca di alcuni studiosi, soprattutto di area statunitense, in cui il richiamo alle vicende dell indipendenza cerca di unirsi alla riflessione sull ingresso nella modernità di questi paesi trascinati dal conflitto mondiale ad una coscienza di sé anche in relazione alle culture che li avevano sino a quel momento dominati. Tra i lavori più interessanti su questo versante vi sono, ad esempio, quelli che analizzano la cultura tedesca e il mondo baltico di Vejas Gabriel Liulevicius, War Land on the Eastern Front: Culture, National Identity, and German Occupation in World War I, Cambridge UK 2000 e The German Myth of the East: 1800 to the Present, Oxford Su questo versante è il lavoro di Rolandas Makrickas, Santa Sede e Lituania. La rinascita dello stato lituano nei documenti dell'archivio della nunziatura Apostolica di Monaco di Baviera ( ), Roma 2006 e quello di Isabelle Chandavoine, Les Français à Klaipėda et après ( ), Vilnius Il primo è una raccolta di trascrizioni diplomatiche di documenti della Nunziatura di Monaco che getta nuova luce sulle relazioni internazionali della Lituania durante il primo conflitto mondiale, il secondo è una ricostruzione su fonti dell archivio francese della missione a Memel di grande interesse per comprendere il ruolo delle grandi potenze nel baltico. 14 Su questo versante è utile segnalare un lavoro collettivo piuttosto recente sulla Lituania che si concentra proprio su questi nuovi aspetti interni e internazionali, Alfonsas Eidintas, Vytautas Žalys, Alfred Erich Senn, Lithuania in European Politics, The years of the first Republic, , New York, Non va dimenticato invece l enorme lavoro di documentazione storica che da anni conducono il Nordost Istitut für Kultur und Geschichte der Deutschen in Nordost Europa an der Universität Hamburg e la Baltische Historische Kommission. A questi istituti di ricerca va aggiunto anche l Association for the Advancement of the Baltic Studies con sede a Seattle dove viene pubblicata la rivista Journal of Baltic Studies. Per completare i centri di studio sul mondo baltico va segnalato, per la Lituania, anche il gruppo di studiosi francesi che si raccoglie sotto la rivista Cahiers Lithuaniens a Strasburgo. 15 La missione internazionale è stato un episodio centrale della guerra di indipendenza lettone del La descrizione degli avvenimenti è stata riportata dal comandante di quella missione, il generale Niessel, in L èvacuation des pays baltiques par les Allemands: contibution à l ètude de la mentalitè allemande, Paris Il maggiore dettaglio sulla questione è però opera del comandante francese della missione alleata a Riga che ne ha fornito un dettagliato resoconto in Emanuel Du Parquet, L aventure Allemande en Lettonie, Paris Il volume di Niessel è però una riflessione a posteriori degli avvenimenti del Nel 1935 il generale richiama quell episodio sopratutto per valutare la nuova rinascita militare tedesca ad opera del nazismo. Il volume di Du Parquet è invece la cronaca minuta degli avvenimenti della guerra germano-lettone ma non si occupa direttamente del ritiro delle truppe tedesche. 10

11 mettere a fuoco i principali problemi dei paesi baltici all indomani della conquista della loro indipendenza. 16 Il desiderio di approfondire l intero fondo dei paesi baltici dell Archivio dello Stato Maggiore ha quindi comportato la necessità di un ulteriore esame dei documenti per ricavare da questi ulteriori elementi di analisi. Possiamo quindi dire che il materiale contenuto in questo archivio sicuramente merita attenzione per integrare la ricostruzione di alcuni avvenimenti relativi alla campagna del Baltico da parte delle truppe volontarie tedesche di Von der Goltz ma il fondo archivistico riesce a documentare anche altri episodi relativi al baltico come l occupazione lituana del porto di Memel che verrà seguita da Marietti a Parigi nella sua veste di rappresentante italiano nella Commissione Militare Alleata. L'insieme delle notizie e della documentazione rimasta, anche attraverso le osservazioni sui paesi baltici scritte dal generale e riportate in Appendice, ci permette di tracciare un quadro abbastanza chiaro e pieno di nuovi particolari su molti episodi relativi ai paesi baltici tra il 1919 e il 1924 ma soprattutto ci offre un punto di vista, quello italiano, sinora inedito. Per poter inquadrare la documentazione è stato quindi necessario ricostruire non solo la storia di questi paesi a partire dai primi anni del XX secolo ma integrare il quadro dei problemi presentati dalle fonti italiane con le ricerche che, sul piano internazionale, sono state condotte sin qui sui vari argomenti. Esaurire però un argomento così vasto come l insieme dei paesi baltici tenendo sott occhio la pubblicistica che è stata prodotta in questi anni è compito assolutamente impossibile. L insieme degli studi tedeschi, statunitensi, inglesi e francesi sul baltico forma una biblioteca di centinaia di volumi. A questi va aggiunta la sterminata serie di documentazione e studio prodotta in lingua russa, estone, lettone e lituana che per la mancanza di conoscenze linguistiche adeguate non è stato possibile consultare. Ma questo studio non si propone di fornire una disamina esauriente di tutti gli avvenimenti relativi all indipendenza baltica quanto quello, più modesto, di integrare con le fonti italiane, la documentazione relativa a quegli episodi dal punto di vista delle forze dell Intesa che parteciparono attivamente a creare i nuovi stati. Riprendendo alcune considerazioni dell introduzione di Stanley Page al suo volume sull importanza dello studio delle fonti delle nazioni dell Intesa per comprendere gli avvenimenti del baltico va comunque sottolineato che, in questi anni, anche le ricerche avviate in Lettonia, Lituania ed Estonia hanno ricominciato la riflessione sulla questione dell indipendenza uscendo dal cliché nazionalista che lo stesso Page attribuiva loro. 17 Il livello di informazione inviato dunque allo Stato Maggiore italiano e alla Conferenza Militare Alleata a Parigi risulta quindi interessante per ricostruire, ancora una volta, queste vicende. Il contributo dei militari italiani nel partecipare anche a missioni internazionali in cui non vi era un interesse immediato di politica estera da parte del governo italiano ci permette di assumere questa documentazione come un osservatorio indipendente delle vicende che descrivono. Nel momento in cui tali vicende assumono l aspetto di veri e propri nodi politici per l equilibrio europeo le considerazioni svolte a caldo possono essere utili testimonianze per comprendere la dinamica delle forze in campo e le varie posizioni in gioco. La questione, ad esempio, delle relazioni tra Lituania e Polonia e quindi il ruolo che ebbe la decisione da parte di Parigi di mantenere Vilnius sotto la sfera d influenza polacca generò una forte tensione con la Lituania sino a spingere quest ultima a cercare l aiuto dell Unione Sovietica rovesciando così tutti i disegni di stabilizzazione di uno spazio politico antibolscevico nella regione. La restituzione di Vilnius alla Lituania negoziata nel 1920 con i bolscevichi fece quindi guadagnare alla Lituania la fama di nazione non affidabile presso gli Alleati ma la cui inaffidabilità era diretta conseguenza di una decisione voluta dalla Francia con un appoggio quasi incondizionato al nuovo governo polacco. In questo modo le iniziali ragioni politiche che avevano determinato l'entusiasmo delle popolazioni nell assicurare la rinascita delle 16 Antonello Biagini, Alle origini dell indipendenza baltica in età contemporanea, in Fra Spazio e Tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, vol.111, Napoli, S. Page, cit. Preface, pag. VII per quanto riguarda questi studi recenti da parte lituana è già un prodotto di questa nuova impostazione il volume a cura di Alfonsas Eidintas cit. 11

12 nazioni baltiche subiva una forte incrinatura. Le fonti italiane su questo problema ci presentano quella scelta come frutto più di un compromesso nato all interno del contrasto franco-inglese che una vera e propria proposta di soluzione. Non è quindi solo all interno della linea antipolacca del governo lituano che va cercata la causa di quella scelta. Il ruolo degli Alleati non appare più in questo caso come quello di arbitri internazionali ma è esso stesso protagonista attivo del problema con tutte le contraddizioni positive e negative di questa azione. Il caso forse più emblematico in questo senso riguarda la questione del territorio libero di Memel a cui si è spesso fatto riferimento alla soluzione trovata dalla Conferenza di pace come parallela a quella di Danzica evidenziandone similitudini e analogie. In realtà la vicenda di Memel si inserisce in una più complessa dinamica di scontri tra gli obiettivi dell Intesa, la presenza di minoranze linguistiche ed etniche divise come quella lituana e il revanchismo dovuto alla mancata soluzione della vicenda di Vilnius che impedì qualunque colloquio tra Lituania e Polonia trascinando ambedue in una crisi che impedì qualunque possibilità di creare uno spazio politicamente stabile tra Germania e Russia sovietica. La storiografia inglese e francese ha approfondito il problema degli stati baltici soprattutto analizzando gli effetti del ruolo che nel periodo ebbe a sostenere la Polonia di Pilsudski come strumento efficace contro i bolscevichi. Ci si rende conto però quasi immediatamente che l aver abbandonato un appoggio a questi territori per le necessità più cogenti degli interessi nazionali delle grandi potenze ha, di fatto, reso impossibile la creazione di una più concreta alternativa alla presenza dei sovietici o dei tedeschi nel baltico. Ad una prima lettura può sembrare infatti che, per le potenze vincitrici e in piena contraddizione con la questione della nazionalità, una volta risolto il problema della creazione territoriale di un isolamento tra Germania e Unione Sovietica, i problemi politici che vivono e si muovono oltre il confine polacco non rivestano molta importanza ma è proprio a partire da questo punto che i paesi baltici rappresentano un interessante osservatorio di questa ambiguità. Durante la fase dell armistizio nel 1918 da parte degli Alleati non si esita, per esempio, a chiedere alle truppe tedesche di divenire forze militari di resistenza alla espansione bolscevica. Questo crea una situazione molto complessa dal punto di vista politico anche a causa dell iniziativa del governo lettone di richiamare volontari tedeschi a difesa del proprio territorio con probabili promesse di nuove terre e di colonizzazioni in quella regione. Nel giro di pochi mesi si passa quindi dall obiettivo, sostenuto dai francesi di un contenimento della Germania all interno dei confini del 1914 ad una fase di propaganda basata sull autonomia e l indipendenza di queste nazioni con la decisione da parte dell Intesa di liberare queste regioni dai tedeschi attraverso uno sgombro forzato di quelle truppe. Viste in un ambito più generale l Estonia, la Lettonia e la Lituania escono sicuramente dal conflitto mondiale restituite alla loro possibilità di autodeterminazione: dalla antica dominazione zarista si vedono proiettate verso un destino di indipendenza e di autonomia dal crollo militare della Russia imperiale. Questi territori resi indipendenti da un primo trattato di pace bilaterale tra Russia e Germania possono quindi aspirare finalmente a cercarsi un ruolo all interno dell Europa e a formare i loro quadri politici e militari. Per altro verso però gli stessi paesi subiscono contemporaneamente due fattori di grande tensione interna: il primo è l'invasione tedesca conseguente all Armistizio del 1918 il secondo è l interesse della Francia e della Gran Bretagna nell affrontare il problema delle regione del nord con il solo fine di contenere l espansione del bolscevismo: tra il 1918 e il 1920 prima e durante la guerra civile russa, l obiettivo che viene attentamente perseguito dalle cancellerie di questi paesi è infatti la riorganizzazione delle forze antibolsceviche di qualunque orientamento senza preoccuparsi dei veri fini di queste forze militari sul campo. Tra nostalgici dell impero russo, colonizzatori tedeschi della nuova Germania e spinte di indipendenza legittime delle popolazioni giunte alla fine del dominio dei grandi imperi, l unica risposta sul piano politico da parte dell Intesa sarà quella di creare una nuova potenza politica e militare come la Polonia che doveva, per un verso, contrastare e contenere l espansione tedesca verso est e per altro verso resistere alla volontà sovietica di rioccupare i territori dell ex impero zarista persi con il trattato russo-tedesco del La creazione della Polonia e le sue vicende politiche militari e diplomatiche successive sono, allo 12

13 stesso tempo, dal punto di vista politico e strategico però anche l abbandono di una centralità di tutti i paesi baltici nella strategia di contenimento russo con il conseguente ritorno di questi ultimi ad una frammentazione che sarà fatale per il destino di tutta la regione. Per chiarire tutti questi punti l'archivio dello Stato Maggiore dell'esercito presenta dunque una documentazione non molto estesa e piuttosto compatta relativa soprattutto alle vicende citate. Accanto a queste vi sono poi una serie di documenti relativi alla questione delle forze antibolsceviche piuttosto interessanti e a quelle relative alla questione di Danzica e di Memel. Si ritiene quindi di dover dare conto in maniera minuta di questa documentazione per descrivere soprattutto i materiali presenti in archivio di cui alcuni di notevole interesse. Accanto a questa descrizione è stato operato un confronto soprattutto per chiarire meglio la vicenda dell occupazione lituana di Memel con gli Archivi della Società delle Nazioni a Ginevra 18. Questo confronto ha messo in luce il contesto diplomatico internazionale entro cui quell episodio maturò e quale fu il dibattito provocato soprattutto dai tentativi lituani di esporre le proprie ragioni in sede di Società delle Nazioni. Questo confronto ci ha permesso inoltre di chiarire meglio alcune considerazioni del generale Marietti che si trovava a Parigi in veste di rappresentante italiano per la Commissione Internazionale del Disarmo. Ci si è soffermati quindi sulla documentazione ufficiale che tratta il problema delle forze internazionali francesi e dell invasione successiva delle truppe lituane e in cui la posizione italiana in sede internazionale su quel problema viene inquadrata e considerata. Il lavoro presenta quindi una struttura strettamente cronologica per rendere più chiara anche la lettura della documentazione. Questa impostazione riflette quindi una certa provvisorietà nelle conclusioni dei singoli capitoli perché la necessità primaria in questo momento era cercare di rendere il più possibili chiari i temi e le considerazioni delle fonti italiane. Si è rimandato quindi alle conclusioni una riflessione più generale sulle vicende di questi anni e anche alcuni spunti per un approfondimento successivo. Non si tratta quindi di un lavoro esauriente su tutti gli aspetti dell indipendenza baltica quanto la prima ricognizione puntuale di archivi documentali dei testimoni italiani i quali hanno avuto un ruolo non secondario nel seguire gli accadimenti, analizzare i complessi contesti politici ed che potranno offrire nuovi spunti e riflessioni alla storiografia degli altri paesi su queste questioni. Il presente lavoro si compone quindi di quattro capitoli in qui nel primo si fornisce il quadro generale delle vicende dei paesi baltici tra il 1905 e il Nel secondo si ricostruisce, secondo la documentazione italiana il ruolo dei tedeschi e delle truppe di occupazione tedesche utilizzate dagli Alleati, in un primo momento, in funzione antibolscevica e il ruolo dei russi bianchi e il loro effettivo peso al fine di interrompere e rovesciare, a partire da queste regioni, la rivoluzione bolscevica e l'appoggio dato loro dalle potenze alleate. In questo contesto la guerra di indipendenza della Lettonia diviene il punto centrale da cui prenderà le mosse la missione internazionale per il ritiro di queste truppe dal baltico. Nel capitolo terzo si prenderà in considerazione invece il quadro politico, sociale ed economico che il saggio di Marietti sul baltico mette in luce e che riguardano una serie di aspetti molto interessanti sulla condizione stessa degli stati baltici e del loro effettivo ruolo politico nell Europa uscita dalla guerra. Nel quarto capitolo si cercherà di ricostruire invece la vicenda posteriore del conflitto tra Polonia e Lituania per il possesso di Vilnius e l occupazione del territorio di Memel posto dal Trattato di Pace sotto controllo internazionale. Anche in questo caso le vicende osservate e testimoniate da Marietti forniscono un punto di osservazione originale. Si ricorda infatti che una ricerca su questo periodo e in queste regioni rappresenta ancora oggi per gli studi italiani una ricerca ai suoi primi passi e che risulta essenziale ripercorrere queste vicende. Ripartendo dalle costituzioni in stati indipendenti realizzate negli anni immediatamente successivi 18 Vi è stata la possibilità di prendere conoscenza con i documenti internazionali relativi alla questione attraverso lo studio dei documenti presso l archivio e la biblioteca della Società delle Nazioni a Ginevra. Il periodo di studio, finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha permesso una ricognizione di tutto il materiale relativo al Baltico che viene estesamente descritto, insieme alle fonti italiane dello Stato Maggiore, nella relativa sezione della bibliografia. 13

14 al primo conflitto mondiale Estonia, Lettonia e Lituania potranno quindi ripercorrere la loro storia recente avendo a disposizione tutte le voci che in quel momento furono protagoniste degli avvenimenti legati al loro riscatto nazionale ed evitare in tutti i modi quello che uno studioso lituano ha descritto come il punto più basso della decadenza politica delle nazioni baltiche: nella storiografia sovietica, il rinascente stato Lituano dell'inizio del XX secolo viene presentato come un passivo osservatore della politica internazionale, continuamente oggetto dell'aggressione da parte degli stati imperialistici. 19 L idea del baltico come territorio di conquista di altre popolazioni giunto sino ai giorni nostri rappresenta ancor oggi quel limite negativo che solo un analisi documentale degli avvenimenti può eliminare in maniera definitiva. Ringraziamenti Il lavoro di ricerca presso gli archivi e le biblioteche di Roma e di Ginevra è stato possibile grazie anche alla collaborazione di archivisti e bibliotecari a cui va il ringraziamento per il supporto indispensabile che ci è stato fornito. Grazie innanzitutto Alessandro Gionfrida dell Archivio dello Stato Maggiore dell Esercito per la disponibilità a fornirci tutte le indicazioni archivistiche per la ricostruzione degli avvenimenti baltici e polacchi del periodo. Un ringraziamento particolare va agli archivisti e ai bibliotecari del Palazzo delle Nazioni a Ginevra, Jacqueline Chappuis, Pablo Bosh, Cristina Giordano, Salvatore Leggio, Sebastian Vernay. Un altro non meno importante ringraziamento va a Giovanna Motta, Roberto Sinigaglia e Sergio Bertolissi per le loro indicazioni bibliografiche sulla storia del Baltico in età moderna. Errori ed omissioni sono dovuti naturalmente a nostra responsabilità. 19 Rolandas Makrickas, cit., pag

15 Capitolo I L indipendenza degli Stati del Baltico La vicenda della costruzione dell indipendenza degli stati sul Baltico rappresenta un interessante esempio della sistemazione dell equilibrio europeo dopo la fine della prima guerra mondiale. La nascita di questi stati è infatti il tentativo da parte delle forze dell Intesa di creare un area favorevole all alleanza delle democrazie tra la Germania sconfitta dalla guerra e la espansione della nascente Unione Sovietica. Possiamo dire che la necessità di questa operazione politico-militare nasce da questa motivazione anche se gli elementi che la costruiscono nel corso del biennio sono differenti da paese a paese e il ruolo delle potenze alleate per raggiungere questo obiettivo non fu sempre del tutto coerente. Vale la pena preliminarmente ripercorre le questioni che hanno portato all indipendenza della Lituania, della Lettonia e dell Estonia per ricostruire un quadro generale ai problemi legati alla nascita di questo nuovo spazio politico. Naturalmente per approfondire meglio queste vicende occorre far riferimento anche all indipendenza della Polonia e della Finlandia: tutto il mar baltico è quindi interessato ad un rivolgimento politico-sociale di grandi dimensioni e le singole realtà statali che si vengono a formare non possono prescindere da tutte le altre. La complessità sta quindi nel cercare di identificare i tratti peculiari di ogni singolo paese cercando di inserirlo in questo quadro dove le popolazioni dei vari territori, con diversi gradi di consapevolezza, raggiungono i rispettivi obiettivi politici via via che si formano concrete opportunità di sfuggire alla morsa germano-russa. La ricerca di una indipendenza per i tre stati è quindi un dato acquisito progressivamente e non definito a priori: nel caso della Lettonia e dell Estonia non vi erano infatti tradizioni storiche di una loro autonomia statale. Dopo la colonizzazione ad opera dei baroni tedeschi e la costruzione di una società feudale a vantaggio di questi ultimi intervenne l occupazione russa con Pietro il Grande che stabilì un compromesso con la pace di Nystad nel 1721 tra questa classe al potere e la volontà dello zar di ottenere uno sbocco sicuro al mare. Il compromesso portò quindi al mantenimento dei privilegi feudali per i baroni tedeschi in cambio di una stabilità sociale che permettesse all amministrazione russa di governare senza troppe difficoltà. Il caso lituano è invece differente. La Lituania aveva già storicamente una sua identità di stato sovrano ed era riuscito a stabilire una unione con la Polonia creando una entità statale che si estendeva dal Baltico all Ucraina sino al Mar Nero. Il Trattato di Lublino del 1569 aveva reso ufficiale una precedente politica matrimoniale con la monarchia polacca ed attratto il Granducato di Lituania all interno della sua vicenda storica. Le vicende della spartizione della Polonia nel XVIII secolo porterà poi queste terre a divenire province dell Impero russo; tuttavia questa tradizione statale rimane una base storico-giuridica che darà la possibilità ai lituani di rivendicare questo territorio come indipendente anche se la questione dei confini del nuovo stato autonomo sarà oggetto di continue controversie proprio con i polacchi. A queste premesse va quindi collegato il nuovo elemento rappresentato dall intervento militare della Germania sul fronte orientale durante il conflitto mondiale. Tra il 1914 e il 1917 l esercito tedesco conquistò buona parte della Polonia e della Lituania sviluppando nel periodo della sua occupazione una serie di soluzioni politiche che ebbero non poco peso per l indipendenza successiva dei due paesi. 20 Dovremo però attendere sino al 1917 con la vittoria bolscevica della 20 La diversa estensione temporale della conquista tedesca fornisce già la diversa impostazione della politica di occupazione per la Lituania, la Polonia e le altre due province baltiche. La conquista delle regioni ad est da parte dei tedeschi subì una battuta di arresto nel 1914 dopo la vittoria russa a Gumbinnen che portò alla nomina di capo di stato maggiore tedesco del fronte orientale di Von Hindenburg e all ascesa del suo comandante in capo Ludendorff. La nuova impostazione strategica dei tedeschi si rivelò vincente e con la battaglia di Tannenberg nello stesso anno riportò i tedeschi ad avanzare sul fronte orientale e conquistare, dopo la vittoriosa battaglia dei laghi Masuri, i territori russi sino a Riga nel1916. Questa serie di successi militari portarono al mito della invincibilità delle truppe tedesche ad oriente 15

16 rivoluzione di novembre e la firma della pace separata di Brest Litowsk nel 1918 con la Germania perché si abbia la concreta opportunità per i paesi baltici di ottenere concrete possibilità di ottenere un loro riconoscimento come nazione. Questa seconda fase, originata dalla diplomazia tedesco-sovietica, porterà la Germania a occupare militarmente l Estonia e la Lettonia con l obiettivo di estendere il proprio disegno colonizzatore in queste regioni seguendo quindi la tradizione dei cavalieri teutonici mentre per l Unione Sovietica la firma della pace separata assume un carattere puramente tattico. I bolscevichi, non senza difficoltà, considerano la fine della guerra con la Germania una scelta obbligata dalla necessità di rafforzare il potere interno dei Soviet ma la riconquista di questi territori da riguadagnare alla rivoluzione comunista sarà l obiettivo finale di quel ritorno al mar baltico che anima la politica estera sovietica negli anni tra il 19 e il La richiesta di armistizio da parte della Germania alle potenze alleate nel novembre del 1918 crea quindi una situazione di enorme incertezza per questi territori occupati militarmente dai tedeschi. Sul questo fronte le truppe non solo sono perfettamente in grado di controllare la situazione sul terreno ma già dal 1916 i tedeschi hanno iniziato a disegnare politicamente un loro ruolo centrale nel dominio delle province strappate all impero russo e stabilizzato poi con il Trattato di Pace. La situazione sarà resa ancora più difficile dalla scelta dell Intesa dopo l armistizio di mantenere efficiente questa forza militare per impedire l espansione della rivoluzione comunista e, nello stesso tempo, cercare di costruire con l aiuto militare tedesco l indipendenza di questi territori utilizzando quindi la pressione diplomatica e la forza del blocco economico contro la Germania per piegarla ai propri fini. L esempio di questa strategia alleata aveva trovato successo nel caso della Finlandia: il governo antibolscevico del generale Mannerheim era riuscito, infatti, con l aiuto delle truppe tedesche 22 e supportato dalle missioni navali alleate a respingere il tentativo di invasione sovietica. A questo modello gli Alleati si ispirano per replicare il tentativo di contenimento dei bolscevichi non impegnando troppo le proprie truppe. Questo tentativo darà, per l Estonia e la Lettonia, risultati molto diversi dal caso finlandese e proprio in virtù di quel conflitto profondo che esisteva tra la minoranza di origine tedesca dominatrice assoluta di quei territori e le popolazioni estoni e lettoni. La richiesta di armistizio provoca invece, in Lituania, un processo politico molto diverso in cui la classe politica lituana ha dato, sin dal 1917, pieno appoggio all occupazione. I tedeschi vengono infatti visti come i soli in grado di poter sostenere una Lituania autonoma politicamente dalla Polonia riconosciuta come stato indipendente dalla Germania sin dal Questa diversa impostazione strategica decisa dai lituani li porterà ad una serie di errori politici e diplomatici sino all isolamento internazionale negli anni successivi. oltre che a trasformare lo stato maggiore militare tedesco che operava in quelle regioni in una vera e propria leggenda popolare che si diffonderà in tutto il paese. Sulle battaglie del fronte orientale cfr. Norman Stone, The Eastern Front , Londra 1975, pagg Sul mito di Von Hindenburg cfr. Vejas Gabriel Liulevicius, War Land on the Eastern front, Cambridge Ms, 2000, pagg Le vittorie ad est portarono i comandanti tedeschi, sopratutto Ludendorff, a pensare alla costituzione di un nuovo stato Tedesco originato dalla conquista da aggiungere al secondo Reich, questa utopia militare fu centrata anche dall idea tutta simbolica di Tannenberg come luogo di vittoria dei Cavalieri Teutonici nel 1410 contro i Lituani e delle armate imperiali tedesche nel 1914 contro i russi. 21 L intero dibattito sulla pace separata coi tedeschi è contenuto in Carr, cit., pag Nel descrivere il conflitto interno che animò il dibattito del Comitato Centrale lo storico inglese segnala la difficoltà politica di accettazione della pace separata con la Germania e soprattutto la messa in crisi della politica estera sovietica dichiarata sin dall aprile del Brest Litowsk mise in crisi l idea dei bolscevichi di considerare gli stati non comunisti come tutti nemici della rivoluzione: il fatto che la sopravvivenza della rivoluzione in Russia dipendesse dalla sua rapida estensione nell Europa centrale ed occidentale era cosa indiscussa; e i bolscevichi erano fermamente convinti dell imminenza della Rivoluzione in Europa: il loro principale compito era quindi di affrettarla e promuoverla. ( ) l accettazione di Brest Litovsk sembrò un attacco ad entrambi questi articoli di fede. ( ) Fu in questa situazione che Lenin cominciò a delineare una politica di coesistenza pacifica tra la Russia sovietica e le potenze capitalistiche. pag L esercito tedesco comandato dal Generale Rüdiger von der Goltz fu decisivo, insieme alle truppe svedesi e alleate, per la liberazione della Finlandia dai bolscevichi nel L intera vicenda è narrata da Von der Goltz, Meine Sendung im Finland und im Baltikum, Leipzig

17 La diversità di queste vicende legate all indipendenza costituisce, nell insieme, anche la fragilità di queste nuove formazioni nazionali che giungono all indipendenza e al riconoscimento di questo status giuridico attraverso conflitti e soprattutto nemici molto diversi tra loro. Questo porterà al tramonto tra il 1919 e il 1923 a quella ipotesi di una federazione di stati del baltico, ipotizzata in un primo momento, forte abbastanza per poter contrastare manu militari la propria autonomia politica rispetto alla Russia e alla Germania. Per tracciare questo quadro nei dettagli è necessario però partire dalla rivoluzione del 1905 in Russia che rappresenta uno spartiacque cronologico ma anche politico nel quale si manifesta la prima crisi dell impero russo e la creazione parallela di quelle forze politiche che creerà nei tre paesi baltici il primo nucleo di forze nazionali per la conquista dell indipendenza. Il 1905 con la crisi militare dovuta alla sconfitta zarista nella guerra russo-giapponese e la crisi politica successiva che portò alla concessione di riforme sociali e alla nascita di una prima forma di parlamentarismo segna l inizio delle opportunità per le popolazioni non russe dell impero di creare il proprio destino. La nascita dell indipendenza lituana Il 1905 porta al nuovo parlamento imperiale, la Duma, appena concessa dallo zar, alcuni rappresentanti del popolo lituano. Le modalità di elezione della prima Duma quando più impellente era la necessità di fornire uno sbocco adeguato alla crisi dei vari settori della società russa fu di concedere a tutte le popolazioni dell Impero la possibilità di votare propri rappresentanti. Nel caso della Lituania questo ingresso alla Duma comportò l emersione di quelle formazioni politiche che diverranno protagoniste delle successive vicende politiche legate alla sua indipendenza. Il sistema elettorale della Duma prevedeva una serie di votazioni per ogni provincia amministrativa che portava alla designazione di grandi elettori i quali avrebbero poi votato i rappresentanti al parlamento. L elezione dei rappresentanti prevedeva inoltre la formazione di collegi elettorali differenziati tra città e campagne e distingueva i vari rappresentanti per ogni classe sociale che aveva diritto di voto. Questo complesso meccanismo era previsto dal governo imperiale per favorire le classi nobiliari e dei ceti legati dell amministrazione russa in quanto minori di numero ma con il maggiore interesse a conservare l impianto statale della autocrazia zarista. La legge elettorale per le votazioni successive della Duma, sciolta dallo zar per ben due volte, portò infatti ad un progressivo svuotamento della sua rappresentatività concentrando sempre di più i suoi eletti verso queste classi in un tentativo di mantenere formalmente un impianto democratico ma permettere di tenere strettamente il controllo del parlamento da parte di Nicola II. Nel novembre del 1905, grazie anche alle richieste di riforma che provenivano dalla società russa e che avevano scatenato la violenta repressione dell esercito 23, fu costituita una Dieta lituana verso la quale: convennero duemila delegati da tutti i comuni e da tutti gli strati sociali del Paese che elessero J. Basanavičius come presidente e votarono un proclama per la creazione di una Lituania autonoma nei suoi confini etnografici cfr. Chamberlin, Storia della Rivoluzione Russa, Torino 1942, vol. I, pag. 65 e seguenti: Il Lenin chiamò la rivoluzione del 1905 la prova generale di quella del Infatti, benché fosse abortita, essa rivelò e rappresentò in modo straordinario le forze che ebbero poi successo nel1917: gli ammutinamenti nell esercito, le agitazioni operaie, la fame di terra dei contadini, il malcontento delle minoranze nazionali. Pag Pietro U. Dini, cit., pag. 72. Sin dall inizio la Dieta lituana si caratterizzò per un legame forte con la Russia e un sentimento antipolacco dei suoi componenti come ha sottolineato uno storico italiano: Basanavičius ( ) pur rinnegando la politica di russificazione imposta al suo popolo dal governo zarista, ( ) si fece promotore di un sentimento antipolacco molto diffuso, aprendo un dibattito non solo a livello internazionale, ma anche interno alla Lituania, dove le cose erano rese più difficili dal divieto ( ) di pubblicare libri e giornali in lingua lituana Claudio Carpini, Storia della Lituania, identità europea e cristiana di un popolo, Firenze 2007, pag L intera vicenda lituana relativa all indipendenza è segnata da questo elemento: si preferì, nel 1905, considerare la Russia il male minore rispetto ad una possibile riunificazione con la Polonia e tale ragione non è dovuta solo a motivazioni politiche contingenti ma nasce da quel sentimento di ostilità profonda nei confronti dei polacchi protagonisti di una oppressione 17

18 Organizzata dalle forze autonomiste la Dieta rivendicava l indipendenza per i confini etnici della provincia rispetto alla precedente suddivisione che spaccava in due unità amministrative questa regione e la creazione di un parlamento a Vilnius, capitale storica della Lituania. In questa fase non vi è però da parte di nessuna delle forze autonomistiche nazionali la volontà di creare uno stato indipendente. Le formazioni più vicine al liberalismo classico e ai ceti borghesi e nobiliari cercavano infatti una autonomia ma sempre all interno del quadro istituzionale dell impero. 25 Le formazioni socialiste e socialdemocratiche puntavano invece alla creazione di un sistema più libero per tutta la Russia e quindi intendevano garantire una autonomia a queste regioni nell ambito più generale di una riforma dello stato zarista. I rappresentanti eletti alla prima Duma rispecchiano quindi le componenti di quelle forze politiche contrapposte: una parte dell elettorato votò infatti con la nobiltà polacca che era da secoli insediata in quelle province e controllava in modo preponderante il voto dei centri urbani; dall altro vi erano le forze politiche nazionaliste che avevano il loro bacino elettorale nei votanti di etnìa lituana concentrati soprattutto nelle campagne. Queste ultime riuscirono però a creare un blocco elettorale con la popolazione ebraica presente nelle città e a garantirsi una presenza importante nel nuovo parlamento russo. In città come Kowno e Suvalki, dove la popolazione di religione ebraica era prevalente, questo blocco funzionò a tal punto che la coalizione riuscì, grazie all accordo elettorale, a portare sette rappresentanti tra lituani ed ebrei alla prima e alla seconda Duma. 26 Per la prima volta all interno dell impero le condizioni di vita di queste nazionalità cominciano a costruire un percorso politico e istituzionale che ebbe come primo risultato concreto la fine di quella politica di russificazione violenta che aveva portato danni enormi alla popolazione lituana nel corso dell ultimo secolo ma già all indomani della formazione della Dieta e alla formulazione di una maggiore libertà politica questo tipo di richieste provocarono una nuova reazione del governo di San Pietroburgo che: intervenne duramente già in dicembre, commettendo massacri e deportando circa lituani in Siberia; altri presero la via dell esilio 27 Se l esperimento politico della Duma fu quindi un fallimento in questi anni prese vita un processo che portò, grazie anche alla fine dei divieti emanati di censura della stampa e delle libertà religiose, alla fioritura di una stagione di studi e di dibattiti molto intensi per creare quello spazio di autonomia culturale già presente da tempo nella regione di Memel e che divenne la base per la costruzione culturale di una rivendicazione dell indipendenza politica lituana. Si creava pubblicamente: l opposizione lituana intorno al primo giornale nazionale fondato da F.Kurschat Keleivis (il Viandante, 1879). In seguito, in seno all opposizione si lasciano individuare: una tendenza patriottico religiosa, di orientamento liberale, che ruotava intorno alla redazione della rivista Aušrà (Aurora, 1883, 1886); una tendenza positivista-realista con un orientamento di sinistra che faceva riferimento alla rivista Varpas (la Campana, ). 28 Il percorso avviato con gli eventi del 1905 raccolse quindi un eredità culturale-letteraria già molto forte e diffusa e la trasformò rapidamente in una vera e propria base politico-rivendicativa. E però durante il primo anno del conflitto mondiale che la Lituania ha una concreta opportunità di rivendicare, contro la Russia, la sua indipendenza. Nel 1915 sono infatti i tedeschi che, dopo la culturale e storica delle popolazioni lituane idea fondamentale dal punto di vista interno per permettere alle forze politiche lituane di accrescere il loro consenso. 25 I principi di indipendenza nazionale nati in Europa occidentale vengono trasportati più tardi in Europa centrale ed orientale. Qui vengono in parte distorti poiché le nazioni aspirano solo ad una vita culturale e amministrativa indipendente e sostengono solo l una o l altra autonomia in questo senso ma non attraverso entità statali separate. Eidintas, cit. pag cfr. S. Page, cit. pag Pietro U. Dini, cit., pag ibidem, cit., pag. 70. La formazione di queste riviste permisero anche la creazione di correnti politiche più o meno rivendicanti il principio etnico lituano come base della futura nazione anche all interno di riviste legate ad orientamenti di sinistra. Una delle principali collaboratrici di Varpas fu, ad esempio, una scrittrice: Julija Žimantienė, ( ) figlia di contadini e autodidatta, che rappresentò il mondo rurale con tale realismo da raggiungere spesso valore documentaristico. Pietro U. Dini, cit. pag

19 disfatta dell esercito zarista e la sua ritirata, occupano lo spazio polacco e lituano raggiungendo Vilnius il 19 settembre. I tedeschi dopo i grandi successi militari cominciano allora a pensare di creare politicamente delle nazioni-satellite legate all Impero tedesco. Il cancelliere Bethmann- Holweg manifestò allora pubblicamente l intenzione del governo tedesco di staccare la Polonia e la Lituania dall Impero russo e di concedere loro l indipendenza. 29 In realtà questo percorso politico delineato dai tedeschi era accompagnato parallelamente da una occupazione militare di questi territori da parte dell esercito che non si faceva scrupoli a sostenere come il vero obiettivo dell OberKommando fosse quello di creare delle colonie saldamente in mano alle truppe imperiali. Quali fossero infatti le reali condizioni della Lituania sotto l occupazione tedesca possono essere ricavate da una interessante serie di documenti che la Nunziatura dello Stato Vaticano a Monaco ha conservato e che rappresentano un osservatorio indipendente molto interessante per la ricostruzione di queste vicende negli anni che vanno dal 1915 al Guidata da Eugenio Pacelli, il futuro Pio XII, la nunziatura era responsabile per gli affari lituani in quanto tale territorio era posto sotto il controllo della monarchia bavarese. In stretto contatto con la nunziatura di Varsavia, sotto la responsabilità di Achille Ratti, il futuro Pio XI, quell ufficio diplomatico divenne un centro molto importante di raccolta di informazioni che coinvolgeva non solo la questione religiosa, divisa tra clero polacco e lituano, ma anche l insieme dei passi compiuti dai lituani per ottenere presso i tedeschi una loro autonomia politica. Benedetto XV a Roma fu quindi costantemente informato della situazione interna ai due paesi sotto occupazione tedesca e si fece promotore di raccolte internazionali di fondi per aiutare queste due regioni cattoliche. In una relazione di Monsignor Casimiro Skirmut tradotta dal tedesco a Locarno nel 1916 e inviata a Pacelli viene evidenziata la sofferenza delle popolazioni sottoposte all occupazione: gli amici degli imperi centrali ebbero da vedere un disinganno doloroso: mentre essi avevano ogni ragione di aspettare, che la Lituania sotto l Amministrazione tedesca dopo la persecuzione Russa di più di cento anni -, respirerà di nuovo, e vedrà un epoca più felice della sua triste storia, - il primo anno di questa amministrazione, trascorso nel settembre, ha dimostrato chiaramente, che essa non solo sta in contraddizione colle esigenze di una vera cultura, ma conduce anche direttamente il paese infelice verso una rovina religiosa, politica ed economica. 30 Le condizioni di occupazione dei tedeschi sono infatti quelle di una spoliazione progressiva delle risorse di quei paesi con, in più, una vera e propria persecuzione di tipo religioso accompagnata da numerosi tentativi di assimilazione alla cultura tedesca. Bersaglio principale di questa operazione è la religione cattolica e le sue organizzazioni ecclesiastiche e laiche strumento fondamentale nel passato per difendere l identità polacca e lituana dal protestantesimo tedesco e dall ortodossia russa. Per questo motivo la testimonianza dei prelati cattolici e lituani risulta preziosa per capire quanto la occupazione tedesca in Lituania venga considerata da subito come un ulteriore tentativo, dopo quello russo durato più di due secoli, di germanizzare le zone del baltico considerate da sempre, come nel caso della Lettonia e dell Estonia, terra di conquista: le chiese cattoliche in questo paese cattolico furono in diversi modi profanate. Esse furono adoperate per scopi militari, od anche in funzioni religiose protestanti, ed anzi-ebree! [sic] Così i nuovi padroni dell infelice paese hanno direttamente schernito le severe leggi canoniche ed i sentimenti religiosi del popolo. Di più, Chiese furono anche derubate: quando, per esempio a Rozanka, il parroco volle confondere un ufficiale, acchiappato nell atto di rubare in Chiesa, 29 Eidintas, cit. pag Relazione di Mons. Casimiro Skirmut in La rinascita dello Stato lituano nei documenti dell archivio della Nunziatura Apostolica di Monaco di Baviera ( ) a cura di Roland Makrickas, cit., pag La sottolineatura è nel testo. La documentazione presente nella Nunziatura ci fornisce un punto di vista indipendente proprio negli anni cruciali dell indipendenza lituana e l insieme delle notizie e delle considerazioni qui testimoniate furono poi oggetto di fieri contrasti nella storiografia polacca e lituana negli anni successivi. Di fronte quindi a posizioni che si preoccupano delle reciproche responsabilità, il lavoro di sistemazione documentale di questo archivio può considerarsi un vero e proprio elemento di novità nel panorama internazionale degli studi sull indipendenza dei paesi baltici. 19

20 l ufficiale minacciò il sacerdote colla rivoltella, e disse nello stesso tempo: che cosa ancora dirai? 31 Se la condizione della popolazione e del clero sono quelle descritte, le forze politiche lituane videro invece nell apertura politica del cancelliere tedesco alla prospettiva concreta di una indipendenza della Lituania la strada per raggiungere quel risultato. L occasione dell indipendenza polacca fece muovere immediatamente il movimento indipendentista lituano verso quella soluzione per la creazione di condizioni di riconoscimento come territorio separato dalla Polonia che era il risultato finale voluto dai nazionalisti lituani. Le carte della nunziatura non ci danno infatti solo il quadro dell occupazione tedesca ma descrivono anche il conflitto tra il clero di origine polacca e quello di origine lituana su questo progetto di indipendenza. Mentre i parroci lituani spingono, insieme con i nazionalisti, verso un accordo con la Germania per avere uno status politico di indipendenza, il clero polacco ritiene che non vi sia alcuna speranza per la Lituania di ottenere una piena indipendenza se non legandosi strettamente a Varsavia. 32 Il dibattito si sposta quindi dai temi della libertà religiosa verso questioni più concretamente politiche in cui il ruolo di Roma diviene, in qualche modo, arbitra di questa contesa. Viene infatti chiesto dal clero lituano al Vaticano di riconoscere, insieme con lo Stato Tedesco, l indipendenza del paese e, cosa più importante, la sua separazione dalla Polonia. Tale richiesta confligge in modo stridente con la opposta richiesta, ispirata da Varsavia, di nomina, per questi territori, di un vescovo polacco e di lingua polacca per garantire a quella componente che occupa il territorio lituano una continuità di legami con la madre patria. Come scrive monsignor Skirmunt a Pacelli nel novembre del 1917: una soluzione, che non presenterebbe i gravi inconvenienti sopra accennati, e garantirebbe gli interessi del Cattolicesimo come anche quelli della pace stabile, sarebbe un unione della Lituania e della Russia Bianca colla Polonia sulla base di uguaglianza di diritti (federalismo). Tale soluzione è desiderata da tutte le associazioni polacche, ma viene ostacolata dai famosi nazionalisti intransigenti. 33 Il conflitto che pare tutto confessionale in realtà ci mostra in modo chiaro le due correnti di pensiero che animano in questo momento il dibattito politico: da una parte vi è il gruppo nazionalista che, cercando un accordo con la Germania imperiale spinge affinché la Chiesa cattolica di Roma dia l avallo al progetto di indipendenza nazionale; dall altra vi è la componente polacca che cerca in tutti i modi di dissuadere il Pontefice a creare un pericoloso precedente che metterebbe in crisi l unità dei cattolici polacco-lituani e, di conseguenza, la possibilità di futura creazione di uno stato unitario. 34 L analisi politica della situazione condotta dalla diplomazia vaticana è dell opinione che l unificazione polacco-lituana porterebbe invece grande vantaggio ai tedeschi: vi è però da notare, 31 Relazione di Mons. Skirmut, in Makrickas, cit., pag In una memoria inviata dal nunzio apostolico, mons. Valfrè di Bonzo, da Vienna il 7 febbraio 1917 alla Nunziatura di Monaco vi è la sintetica descrizione dei comportamenti dei tedeschi in queste regioni che vale la pena lasciare nel latino curiale per mantenerne la sua forza drammatica: Iam plus quam duos annos Gubernium Germanicum incolas regionis onere variarum requisitiones aggravavit, quae requisitiones fere omnes res, ut metalla, segetes, foenum herbas, vestes, animalia, eorumque pelles&attingunt atque saepissime sine ulla indemnisatione, vel saltem quam minima, resumuntur, insuper quisque incola varii generis vectigalia, ut a persona sua, apra edio, animalibus, proventibus solvere debet, etsi cuiusquesque expensae decies fere maiiores facte sunt, proventus vero minimi. in Makrickas, cit. pag Sulla posizione dell indipendenza polacca concessa dai tedeschi e sull opposizione a quel disegno politico si veda Alessandro Gionfrida, cit. pag Makrickas, cit., pag E interessante segnalare un documento scritto il 31 luglio 1917 a papa Benedetto XV dal Consiglio Supremo Lituano che aveva sede a Losanna in cui si chiede al pontefice di intervenire poiché: tutti i cattolici lituani sperano che, malgrado le dure prove che sta attraversando la nostra patria sorga un avvenire migliore delle rovine accumulate in questi anni. Il popolo lituano ha dovuto gemere sotto le catene per molto tempo; oggi spera sia venuto il momento di liberarsi secondo quei principi di libertà e di uguaglianza predicati dal Cristo che si sono imposti a tutti i potenti della terra. E dopo questo appello i lituani ricordano però che: ciò che ci affligge di più è che l arcivescovato di Vilnius ha come amministratore un sacerdote che si dichiara polacco e si rivela il peggiore nemico della lingua lituana in tutte le chiese della diocesi e nella vita sociale in Makrickas, cit., pag

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

LA PROTEZIONE DELLE MINORANZE NAZIONALI IN AUSTRIA E ITALIA

LA PROTEZIONE DELLE MINORANZE NAZIONALI IN AUSTRIA E ITALIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (CLASSE N.15) TESI DI LAUREA IN DIRITTO PUBBLICO COMPARATO LA PROTEZIONE DELLE MINORANZE

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli