Aggiornamenti. Rassegna degli studi di costo efficacia relativi ad interventi terapeutici o preventivi «not enough value for money»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornamenti. Rassegna degli studi di costo efficacia relativi ad interventi terapeutici o preventivi «not enough value for money»"

Transcript

1 Giornale italiano di Farmacia clinica, 22, 2, 2008 Aggiornamenti Rassegna degli studi di costo efficacia relativi ad interventi terapeutici o preventivi «not enough value for money» Sara Simbula 1 Giulia Burchini 1 Benedetta Santarlasci 1 Sabrina Trippoli 1 Andrea Messori 1 Introduzione. In diversi paesi da diverso tempo si applica il principio del «value for money», il cui obiettivo principale è quello di massimizzare i benefici minimizzando i costi, cercando perciò di ottenere quanta più salute possibile con il finanziamento disponibile. Gli indicatori tradizionali di efficacia sono il QALY (quality adjusted life year) che è una misurazione combinata della qualità e della quantità di salute prodotta ed il costo per QALY, che è il rapporto tra quanto si spende e il ritorno di salute. In diversi paesi sono stati stabiliti dei valori soglia del costo per QALY in funzione della propria willingness to pay (disponibilità a sostenere i costi). Tali limiti sono intorno ai in Europa, intorno ai $ negli Stati Uniti e circa nel Regno Unito. Poiché tradizionalmente le rassegne sugli studi di costo efficacia sono prevalentemente o esclusivamente focalizzate sulle situazioni aventi rapporto costo efficacia sotto il valore soglia, scopo di quest articolo è stato quello di esaminare selettivamente gli studi in cui questo valore soglia veniva superato. Materiali e metodi. Gli studi sono stati identificati attraverso una ricerca MEDLINE. Le parole chiave utilizzate sono state: «year gained» AND (cost[titl] OR economic[titl]). Tra tutti gli studi estratti sono stati analizzati gli abstract dei 500 studi più recenti. Tra questi ultimi, sono stati infine selezionati gli studi in cui il rapporto costo efficacia superava una qualsiasi delle seguenti soglie: , $ oppure Per ciascuno studio sono state estratte le informazioni sul problema clinico, la terapia nuova, la terapia vecchia, il costo per anno di vita, il costo per QALY. Risultati. A partire dai 500 articoli inizialmente estratti da MEDLINE sono stati selezionati 56 studi focalizzati su interventi con «not enough value for money». Relativamente a questi 56 studi, 19 riguardano i farmaci, 8 i dispositivi medici, 5 i vaccini, 14 gli screening ed i restanti 10 sono relativi ad altri interventi sanitari. Tra gli studi selezionati quelli che presentano un rapporto costo efficacia particolarmente sfavorevole sono: la terapia profilattica vs la terapia on demand nel trattamento dell emofilia ( per QALY ); il trattamento con omalizumab vs corticosteroidi nell asma allergico da Riassunto 1 Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia, Firenze.

2 2 Giornale italiano di Farmacia clinica, 22, 2, 2008 moderato a severo ( per QALY ); l emofiltrazione vs sodio bicarbonato nella prevenzione della nefropatia da contrasto in pazienti con malattia renale cronica (fino a per QALY ); lo screening mediante pap test vs nessuno screening nella prevenzione del cancro vaginale dopo isterectomia per malattia benigna (fino a per anno di vita ). Conclusioni. Da questa valutazione emerge che in letteratura sono riportati numerosi esempi di analisi costoefficacia in cui il valore soglia è macroscopicamente superato. Dall esame dei dati emerge inoltre che i casi di «not enough value for money» spesso riguardano settori in forte espansione quali farmaci oncologici, nuovi dispositivi medici o strategie di screening. Questo lavoro ha perciò identificato alcune strategie sanitarie potenzialmente caratterizzate da un forte spreco di risorse pubbliche. Parole chiave: costo efficacia, anni di vita guadagnati, QALY guadagnati. Introduction. In the application of the principle of «value for money», the main objective is to maximise benefits and minimise costs and to consequently gain as much health as possible per unit of economic expenditure. The traditional indexes to monitor these processes include the number of QALYs gained (QALY= quality adjusted life year) and the cost per QALY gained. Thresholds for acceptability of cost per QALY gained differ between countries, but are generally around (Europe), (UK), and $ (US). Typical analyses of the literature on cost/effectiveness are mainly focused on interventions with a favourable profile. In contrast, the literature on interventions with unfavourable cost/effectiveness profile has never been systematically reviewed. This article has specifically been aimed at reviewing the literature evaluating these latter interventions. Materials and methods. Pertinent studies were selected by a standard MEDLINE search. Key words used for this search included «year gained» AND (cost[titl] OR economic[titl]). Studies selected through this procedure were examined individually, but our assessment was limited to the most recent 500 to avoid an excessive workload for the investigators. In examining these 500 reports, we identified the subgroup of studies that reported interventions with unfavourable cost/effectiveness (cost per life year gained or cost per QALY gained exceeding at least one of the three following threshold values: , $ or ). These thresholds were assumed to represent areas where there is undisputed agreement that the intervention is not value for money. All of the studies focused on interventions with unfavourable cost/effectiveness were finally tabulated by presenting the therapeutic problem, the innovative treatment, the reference treatment, and the index expressing the degree of cost/effectiveness. Results. Our initial MEDLINE search extracted a total of 500 articles; of these 56 reported interventions with unfavourable cost/effectiveness. Among these 56 reports, 19 were focused on drugs, 8 on medical devices, 5 on vaccines, and the remaining 14 on other types of healthcare interventions. Some interventions for haemophilia patients headed the list of poor cost/effectiveness. For example, one report evaluating regular prophylaxis with factor VIII versus ondemand administration showed a cost/effectiveness of per QALY gained; another report focused on the comparison of omalizumab vs Abstract Costeffectiveness analysis of therapeutic or preventive interventions «not enough value for money»: a review of the literature

3 Simbula S., et al.: Rassegna degli studi costoefficacia 3 steroids in allergic asthma ( per QALY gained); the same range of poor cost/effectiveness was found for hemofiltration to prevent contrast mediainduced nephropathy (up to per QALY gained). Conclusions. Our survey of the literature explored an issue that had not been specifically addressed previously. Interventions with poor or very poor cost/effectiveness are numerous and have been adequately reported in the past. However, the awareness that there are proven cases of unfavourable costeffectiveness is still limited: in fact, some of these interventions are still in current use at many institutions. Key words: costeffectiveness analysis, life year gained, QALY gained. Introduzione Nelle agenzie regolatorie di diversi paesi (ad es. Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Svezia) e nella comunità scientifica internazionale si applica, oramai da diverso tempo, quello che in termini anglosassoni viene definito «value for money»(1, 2). In realtà sarebbe più informativo parlare di «clinical value for money» che può essere tradotto come «valore clinico in cambio di denaro». Si tratta di una metodologia o meglio di uno strumento di lavoro la cui «mission» principale è quella di massimizzare i benefici minimizzando i costi, ovvero ottenere quanta più salute possibile con il finanziamento sanitario che la società destina agli interventi sanitari. Nell ambito del finanziamento da parte del SSN è infatti importante identificare, ed eventualmente correggere, le situazioni di uso inappropriato rispetto a quelle di uso appropriato del denaro pubblico. L'uso è inappropriato quando l'entità della spesa per un determinato intervento terapeutico è sproporzionatamente grande rispetto alla quantità di salute prodotta dall'intervento stesso. L'uso appropriato di denaro pubblico si ha invece quando l entità della spesa per l intervento è proporzionata o addirittura piccola rispetto alla quantità di salute prodotta dall intervento. Non è quindi sbagliato di per sé spendere tanto (es. trapianto di midollo osseo oppure trapianto di fegato), ma è fondamentale avere «un ritorno di salute» proporzionatamente grande quando la spesa è grande. In caso contrario risulta non solo sbagliato ma è addirittura antietico destinare tanto denaro pubblico ad un intervento in cui torna indietro poca o addirittura pochissima salute. Nella metodologia del value for money gli indicatori tradizionali di efficacia sono il QALY (quality adjusted life year) che è una misurazione combinata della qualità e della quantità di salute prodotta e il costo per QALY che è il rapporto tra la spesa per quell intervento sanitario ed il rispettivo ritorno di salute. In diversi paesi sono stati definiti dei valori soglia per il costo per QALY in funzione della willingness to pay (disponibilità a sostenere i costi). Tali valori sono intorno ai euro in Europa, intorno ai dollari negli Stati Uniti e circa sterline nel Regno Unito (3). Si tratta di valori «spartiacque» tra i soldi spesi bene e i soldi spesi male. I paesi più ricchi riusciranno a tarare la soglia più in alto, i più poveri (o chi vuole spendere di meno) più in basso. L obiettivo di questo lavoro è quello di presentare una rassegna di studi di costoefficacia nei quali questo valore del costo per QALY è stato macroscopicamente superato; si tratta quindi di casi «not enough value for money». Materiali e metodi Gli studi di costo efficacia sono stati identificati attraverso una ricerca MEDLINE (PubMed

4 4 Giornale italiano di Farmacia clinica, 22, 2, 2008 Data Base, indirizzo Internet: pubmed.org; accesso al sito eseguito il ). Le parole chiave utilizzate sono state: «year gained» AND (cost[titl] OR economic[titl]). Tra gli studi estratti sono stati analizzati solo gli abstract dei 500 studi più recenti che corrispondevano a quelli pubblicati dopo la metà del Tra questi 500, sono stati selezionati gli studi in cui il costo per QALY o il costo per anno di vita superava uno qualsiasi dei seguenti tre valori soglia: , $ oppure Sono stati esclusi gli studi che non riportavano dati originali. Risultati Tra i 500 studi estratti da MEDLINE sono stati selezionati 56 lavori di costoefficacia nei quali il valore del costo per anno di vita o per QALY superava almeno uno dei tre valori limite. I risultati sono stati riassunti in 5 Tabelle nelle quali è riportato, per ciascun studio, il problema clinico, la terapia nuova, la terapia vecchia, il costo per anno di vita e/o il costo per QALY. Inoltre per rendere confrontabili i dati è stata aggiunta una colonna nella quale il costo per QALY (o in sua assenza il costo per anno di vita ) viene comunque espresso (anche) in Euro. Nelle Tabelle gli interventi sono stati elencati secondo un ordine decrescente di costo per anno di vita. Dei 56 studi di costoefficacia analizzati in questo articolo, 19 riguardano i farmaci (Tabella I), 8 i dispositivi medici (Tabella II), 5 i vaccini (Tabella III), 14 gli screening (Tabella IV); i restanti 10 sono relativi ad altri interventi sanitari (Tabella V). Studi di costo efficacia relativi ai farmaci La Tabella I riporta i 19 studi di costoefficacia riguardanti i farmaci. I primi 3 presentano un costo per QALY superiore a ; i 16 studi che seguono hanno un rapporto costo efficacia inferiore a ma superiore a ; la maggior parte dei restanti interventi si attesta intorno ai Nel campo dello sviluppo di nuovi farmaci e dell innovazione terapeutica in generale, uno dei settori a più rapido sviluppo è quello oncologico. Questa considerazione si riflette nei risultati trovati dalla nostra analisi, in cui 7 studi su 19 riguardano i farmaci antitumorali. I rapidi progressi in questo settore farmacologico e l alto costo di queste molecole sottolineano difatti l esigenza di valutare questi farmaci sia da un punto di vista di efficacia clinica sia da un punto di vista di costoefficacia. Lo studio che riporta il valore più alto di costo per QALY è relativo al trattamento dell emofilia (4). Lo scopo dello studio di Lippert et al (4). è stato quello di valutare nella terapia dell emofilia il rapporto costoefficacia della terapia profilattica ininterrotta versus quella ondemand. Il rapporto costoefficacia per la prima terapia verso la seconda è stato di per QALY in pazienti di età < 30 anni e HIV positivi e per QALY in pazienti di età < 30 anni e HIV negativi. L'uso del trattamento profilattico è stato globalmente più efficace nella terapia ondemand e nei giovani emofilici, ma con un profilo costoefficacia almeno 20 volte superiore rispetto al valore soglia. Il secondo studio (5) valuta il rapporto costoefficacia dell omalizumab nel trattamento dell asma allergico da moderato a severo. Per i pazienti con asma moderato, omalizumab implica un rapporto costoefficacia di $ per QALY. Per i pazienti più gravi, il rapporto costoefficacia è stato di $ per QALY. Gli autori concludono che, dati gli alti costi del farmaco, è opportuno

5 Simbula S., et al.: Rassegna degli studi costoefficacia 5 che i clinici valutino altri farmaci prima di iniziare il trattamento con omalizumab. L obiettivo del terzo studio (6) riportato in Tabella I era valutare la via di somministrazione degli inibitori di pompa protonica (PPI) nella terapia dell ulcera peptica emorragica. La terapia endovena con PPI è più efficace rispetto alla terapia per via orale, ma è più costosa e richiede 72 ore di degenza ospedaliera postemostasi per completare un intero corso terapeutico. Dato che nessuno studio clinico ha confrontato le due opzioni di somministrazione dei PPI, gli autori hanno utilizzato un modello decisionale per misurare i risultati clinici ed economici di queste due alternative terapeutiche. Il rapporto costoefficacia della somministrazione di PPI per endovena versus la somministrazione per os è risultato pari a $ per anno di vita. Questo studio ha valutato anche la terapia con anti H2 per endovena, che tuttavia ha dimostrato un profilo sfavorevole perché rispetto alla terapia con PPI è risultata essere più costosa e meno efficace. Due lavori di farmacoeconomia (14,16) sono stati utilizzati dal NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence) per formulare le raccomandazioni a proposito di due trattamenti controversi. Come è noto in Gran Bretagna gli studi di costoefficacia rappresentano uno strumento importante per i «decisori» al fine di ammettere o meno alla rimborsabilità un intervento terapeutico. Lo studio di Tappenden et al. (14) ha valutato il bevacizumab + chemioterapia standard vs chemioterapia standard da sola nel trattamento di prima linea del cancro colon retto metastatico. Quando si considera come terapia standard fluorouracile + acido folinico (FU/AF) il rapporto di costoutilità della combinazione innovativa assume un valore pari a per QALY. Se invece si considera, come chemioterapia standard, irinotecan + fluorouracile + leucovorina (IFL) il valore del costo per QALY diventa pari a Sulla base di questi risultati, nelle linee guida del NICE il bevacizumab nel cancro del colon retto metastatico non è stato considerato costoefficace (in quanto superiore al valore soglia di ), quindi non è stato raccomandato per l utilizzo. Un altro studio che è stato utilizzato come base per le raccomandazioni del NICE è l analisi costoutilità di Green et al. (16) relativa agli inibitori delle colinesterasi utilizzati nella malattia di Alzheimer da lieve a moderatamente grave. L analisi farmacoeconomica condotta con un orizzonte a 5 anni trova un valore compreso da a per QALY. Sulla base di questi risultati, il NICE ha ritenuto che l utilizzo di questi farmaci non fosse costoefficace per il sistema sanitario inglese. Questi farmaci infatti non dovrebbero essere considerati come opzione nel trattamento dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer di gravità da lieve a moderata. Tabella I. Studi di costoefficacia relativi ai farmaci. Problema clinico Trattamento dell emofilia Terapia nuova Terapia profilattica Terapia on demand anno di vita QALY per pz. di età <30 anni e HIV neg per pz. di età <30 anni e HIV pos. Valore espresso in Euro* per pz. di età <30 anni e HIV neg per pz. di età <30 anni e HIV pos. Referenza Lippert et al (4)

6 6 Giornale italiano di Farmacia clinica, 22, 2, 2008 Problema clinico Asma allergico da moderato a severo Terapia dell emorragia da ulcera peptica Trattamento preventivo delle fratture in donne postmenopausa con osteopenia Terapia nuova anno di vita QALY Valore espresso in Euro* Omalizumab Corticosteroidi $ Inibitori di pompa intravena Alendronato Inibitori di pompa per os Nessun trattamento $ $ a $ Da a Referenza Wu et al (5) Spiegel et al (6) Schousboe et al (7) Glioma maligno Temozolomide Lomustina Da $ a $ Da a Mabasa et al (8) Leucemia mieloide cronica Carcinoma mammario metastatico HER2 Nevralgia posterpetica Prevenzione del cancro della prostata Tumore stromale gastrointestinale non resecabile e / o metastatico, KIT pos. Cancro del colon retto metastatico prima linea Imatinib Chemioterapia + Trastuzumab 1. Interferone alfa 2. Idrossicarbamide Chemioterapia da sola 1. Da a ; 2.Da a Da a Da a Da a Da a Gabapentin Pregabalin $ Finasteride Imatinib Bevacizumub + chemioterapia standard Terapia standard Terapia standard Chemioterapia standard: 1. fluorouracile acido folico (FU/AF) 2. irinotecan fluorouracile e leucovorina (IFL) $ $ Da a (dopo 2 anni) Dalziel et al (9) Norum et al (10) O' Connor et (11) Zeliadt et al (12) Wilson et al (13) Tappenden et (14) Malattia coronarica Fitosteroli Placebo Da a (nelle donne) Da a (nelle donne) Martikainen et (15)

7 Simbula S., et al.: Rassegna degli studi costoefficacia 7 Problema clinico Malattia di Alzheimer da lieve a moderatamente grave Controllo dell anemia durante la terapia antivirale per l epatite C Cancro del colon retto metastatico Mesotelioma pleurico non resecabile in pz. chemioterapia naive. Trattamento di seconda linea tumore al seno metastatico Cancro colon rettale metastatico Profilassi antitrombotica dopo artoplastica dell anca Terapia nuova Inibitori delle colinesterasi Eritropoietina Bevacizumab + chemioterapia standard Pemetrexed + cisplatino Gemcitabina + placlitaxel Cetuximab/irinotec an Eparine a basso peso molecolare Riduzione della dose di ribavirina e interferone peghilato Chemioterapia standard: Prima linea: 1. 5 fluorouracile leucovorina (FU/LV) 2. infusione FULV oxaliplatino (FOLFOX6) 3. bolo FULV oxaliplatino (bfol) anno di vita QALY Da a (orizzonte a 5 anni) $ (per il genotipo 2/3) Valore espresso in Euro* Da a $ $ $ Seconda linea: 4. FOLFOX 4 2.$ ,66 Cisplatino Paclitaxel supporto Warfarin $ Referenza Green et al (16) Chapko et al (17) Shiroiwa et (18) Dundar et (19) Takeda et (20) Starling et (21) Skedgel et (22) Nota: * Assumendo 1 UK = 0,7875, 1 US $ = 1,5736, 1 CAN $ = 0,6262 al 26 marzo È riportato il valore in Euro del costo per QALY, o il costo per anno di vita, qualora il primo non sia stato riportato.

8 8 Giornale italiano di Farmacia clinica, 22, 2, 2008 Studi di costo efficacia relativi ai dispositivi medici Per quanto concerne i DM (vedi Tabella II), sono riportati 8 studi di costoefficacia. Il primo studio (23) è un analisi costoefficacia che ha valutato l emofiltrazione per prevenire la nefropatia da mezzo di contrasto in pazienti con malattia renale cronica. I risultati di questo articolo mettono in evidenza che il profilo di costoefficacia dell emofiltrazione per la prevenzione della nefropatia da mezzo di contrasto può assumere valori molto diversi in termini di costo per QALY a seconda del comparator che viene considerato. In particolare, le terapie di valutate nello studio sono state il bicarbonato di sodio, l Nacetilcisteina e l idratazione con soluzione salina. Per nessuno di questi tre interventi terapeutici esistono studi che confrontano la loro efficacia clinica verso quella dell emofiltrazione; quindi la stima del calcolo del beneficio incrementale si è basata su confronti indiretti. Un valore di costo per QALY che ha raggiunto $ è stato ottenuto nel confronto tra emofiltrazione e il sodio bicarbonato come terapia di, mentre un valore estremamente favorevole, $ per QALY, è stato ottenuto dal confronto tra emofiltrazione e idratazione con soluzione salina in soggetti ad alto rischio (creatinina media sierica di 265 micromoli/l). Tre analisi costoefficacia hanno valutato il profilo farmacoeconomico dei defibrillatori cardiaci impiantabili (24, 25, 26). In particolare, lo studio di Goldenberg et al (24) relativo al confronto tra defibrillatori cardiaci impiantabili e il trattamento senza nessun defibrillatore in pazienti con aritmia cardiaca ereditaria mostra che il costo per QALY è compreso in un range estremamente ampio di valori, ossia tra $3.328 e $ I valori più alti quindi più sfavorevoli del costo per QALY (compresi in un range da $ a $ ) sono quelli relativi a pazienti a basso rischio con cardiopatia ereditaria o con sindrome da QT lungo o cardiomiopatia ipertrofica. Un range altrettanto ampio di valori del rapporto di costoefficacia dei defibrillatori cardiaci impiantabili per il trattamento delle aritmie, è stato stimato anche nella review di Bryant (25). In questa review si calcola che il costo per anno di vita oscilla da Can $ a Can $ e il costo per QALY varia da Can $ a Can $ Lo studio di AlKhatib et al. (27) riporta una analisi di costoefficacia relativa alla valutazione dei defibrillatori cardiaci impiantabili verso la terapia medica in pazienti con una storia di infarto del miocardio. I dati di efficacia clinica utilizzati in questo studio sono stati tratti dal trial MADITII il quale aveva dimostrato che, in pazienti con infarto del miocardio e con frazione di eiezione inferiore o uguale a 0,3, i defibrillatori impiantabili determinavano un aumento significativo della sopravvivenza rispetto alla terapia farmacologica. Sulla base dei risultati di questo studio clinico il guadagno di sopravvivenza per i defibrillatori cardiaci impiantabili verso la terapia medica è di 1,80 anni ed il costo per anno di vita è di $ con un orizzonte lifetime dell analisi (27). Se l orizzonte dell analisi cambia, il costo per anno di vita assume valori più sfavorevoli fino ad arrivare a circa $ per anno di vita (come riportato in Tabella II).

9 Simbula S., et al.: Rassegna degli studi costoefficacia 9 Tabella II. Studi di costoefficacia relativi ai dispositivi medici. Problema clinico Terapia nuova anno di vita QALY Valore espresso in Euro Referenza Prevenzione della nefropatia da contrasto in pazienti con malattia renale cronica Emofiltrazione Sodio bicarbonato Fino a $ Fino a Klarenbach et al (23) Cardiopatia ereditaria in pazienti a basso rischio con sindrome da QT lungo o cardiomiopatia ipertrofica Defibrillatori impiantabili Nessun defibrillatore Da $ a $ Da a Goldenberg et al (24) Aritmie Defibrillatori impiantabili Terapia farmacologica Da $ a $ Da $ a $ Da a Bryant et al (25) Prevenzione morte improvvisa Defibrillatori esterni automatici Senza defibrillatore esterno > $ ,49 Sharieff et (26) Pazienti con storia di infarto del miocardio e frazione di eiezione < o = 0.3 Defibrillatori impiantabili Terapia medica convenzionale $ per un orizzonte di 3 anni $ per un orizzonte di 6 anni $ per un orizzonte di 9 anni AlKhatib et al (27) Controllo del ritmo cardiaco Pacing fisiologico Pacing ventricolare dollari canadesi ,89 O'Brien et al (28) Determinazione della stadiazione preoperatoria del tumore del polmone stadio I Tomografia computerizzata Tomografia a emissione di positroni $ Meyers et al (29) Soccorso stradale Dispositivi di telemedicina «Automatic Accident Alert» versione base e full Nessun dispositivo per la versione base, per la versione full Auerbach et al (30)

10 10 Giornale italiano di Farmacia clinica, 22, 2, 2008 Studi di costo efficacia relativi a vaccini e screening La prevenzione, intesa sia come vaccinazione che come strategia di screening, è spesso considerata dall opinione pubblica come il mezzo più efficace per interviene sulla malattia. Inoltre prevenire è generalmente ritenuto meno costoso rispetto a trattare la malattia. In realtà negli interventi di profilassi, così come negli interventi terapeutici, la valutazione va fatta caso per caso, ed è quindi errato parlare in termini generici riferiti all intera categoria: esiste infatti la prevenzione costoefficace e quella non costoefficace, come pure esistono le terapie costoefficaci e quelle non costoefficaci. In linea generale si può comunque affermare che le strategie di prevenzione devono essere preferibilmente basate su una individuazione selettiva dei gruppi a rischio. Questo è chiaramente dimostrato dagli studi di costoefficacia riassunti nelle Tabelle III e IV. Lo studio di Allsup et al. (31) calcola un valore pari a per QALY per la vaccinazione antiinfluenzale nelle persone che non presentano fattori di rischio (cioè malattie croniche cardiache, polmonari o malattia renale, diabete, o immunodepressione) di età compresa tra 6574 anni. Anche la vaccinazione antinfluenzale nei neonati e nei bambini ha un profilo di costoefficacia sfavorevole come riportato nello studio di Skowronski et al (32). Il costo per anno di vita è difatti uguale a $ La Tabella IV riporta 14 studi condotti per valutare strategie di screening. Su 14 studi, 8 riguardano lo screening di patologie oncologiche. Tra questi, i primi 2 studi hanno un valore di rapporto costoefficacia superiore a In particolare lo studio di Fetters et al (36) ha valutato lo screening del cancro vaginale mediante pap test dopo isterectomia per malattia benigna vs nessuno screening, trovando una costo per anno di vita pari a $ se la strategia inizia all età di 40 anni. Un valore cosi sfavorevole è dovuto al minuscolo beneficio incrementale determinato dallo screening in questa popolazione di pazienti. Il secondo studio (37) valuta, negli Stati Uniti, il rapporto costoefficacia dello screening dei donatori di sangue per la prevenzione, nei soggetti trasfusi, della malattia del virus del Nilo occidentale. La modalità attuale di screening prevede l uso sistematico di un questionario per i donatori (a prescindere dalla stagionalità). Questa strategia vs lo screening stagionale di campioni «pooled» ha un rapporto costo utilità pari a $ Anche lo screening del melanoma, secondo quanto riportato da Losina et al. (39), mostra che, se eseguito annualmente, produce un rapporto di costoefficacia sfavorevole sia nella popolazione generale sia in quella con familiarità. Se analizzati in maggior dettaglio i risultati di questo studio evidenziamo che, nella popolazione generale, lo screening eseguito annualmente produce un guadagno di QALYs uguale a 5,2 ogni 1000 pazienti rispetto al non eseguire nessuno screening (a cui corrisponde un costo per QALY di $ ). Se invece questo screening viene svolto ogni due anni, l efficacia incrementale diminuisce (i QALYs diventano infatti uguali a 4,4 per 1000 pazienti), ma diminuiscono anche i costi determinando quindi un valore di rapporto di costoefficacia meno sfavorevole, ossia un costo per QALY di $ Nella popolazione con familiarità lo screening per il melanoma risulta più efficace rispetto alla popolazione generale; difatti i QALYs guadagnati in caso di intervento annuale sono uguali a 11,4 per 1000 pazienti con un valore di costo per QALY di

11 Simbula S., et al.: Rassegna degli studi costoefficacia 11 $ 257,800. Lo screening per il melanoma diventa costoefficace solo in un sottogruppo di pazienti con familiarità e ad alto rischio e nel caso in cui lo screening sia eseguito ogni due anni. In questa situazione i QALYs guadagnati sono uguali a 9,9 per 1000 pazienti ed il costo per QALY assume un valore di $ 35,500. Tabella III. Studi di costoefficacia relativi ai vaccini. Problema clinico Terapia nuova anno di vita QALY Valore espresso in Euro Referenza Prevenzione dell influenza in persone sane tra i 65 ei 74 anni Vaccinazione antinfluenzale Placebo Allsup et al (31) Prevenzione dell influenza per i neonati e i bambini (da 6 a 23 mesi) per ridurre gli alti tassi di ospedaliazzazione. Vaccino antinfluenzale Nessun vaccino $ Skowronski et al (32) Prevenzione delle infezioni da streptococco pneumoniae Vaccino eptavalente coniugato anti streptococco pneumoniae Nessun vaccino (considerando la vaccinazione di massa a tutti i bambini) (considerando la vaccinazione di massa a tutti i bambini) Wisløff et al (33) Malattia pneumococcica Vaccino coniugato eptavalente (Prevenar) Nessuna vaccinazione Lloyd et al 2007 (34) Vaccinazione antimengococco negli adolescenti Vaccinazione antimengococco MCV4 Vaccinazione antimengococco MCVC $ De Wals et (35) Tabella IV. Studi di costoefficacia relativi ai screening. Problema clinico Terapia nuova anno di vita QALY Valore espresso in Euro Referenza Prevenzione del cancro vaginale dopo isterectomia per malattia benigna Screening mediante Pap test Nessuno screening $ se la strategia inizia a 40 aa; $ se la strategia inizia a 50 aa Fetters et al (36) Prevenzione della malattia del virus del Nilo occidentale negli USA Screnning stagionale nei donatori di sangue Screening annuale $ Korves et al (37)

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma Sergio Iannazzo ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SIHS Health Economics Consulting SCELTA COLLETTIVITA SCELTA

Dettagli

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS Sabrina Trippoli ESTAV Centro Gruppo di lavoro: G. Burchini, C. Giambastiani, C. Marinai, D.Meacci, A.Messori, B.

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Guadagno di salute (miglioramento della salute) determinato dall intervento sanitario. Finanziamento gestito dal SSN

Guadagno di salute (miglioramento della salute) determinato dall intervento sanitario. Finanziamento gestito dal SSN MISSIONE DEL VALUE FOR MONEY: massimizzare la salute che si può ottenere con il finanziamento a disposizione Finanziamento gestito dal SSN Guadagno di salute (miglioramento della salute) determinato dall

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force

Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force Dott. Daniele Ortolani - 3 luglio 2010 US Preventive Service Task Force È un organismo autonomo composto da esperti

Dettagli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli Tecniche di valutazione economica in sanità Dr.ssa Cecilia Quercioli Perché sono necessarie valutazioni economiche in sanità? Razionale: scarsità delle risorse a disposizione È necessario fare delle scelte

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 3 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2007-2010 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.SSA

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 2 - Studi comparativi fra farmaci e strategie farmacologiche Art. 48, commi 5 lett. g) e

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli