Gli oli essenziali. Gli Egizi importavano dall Oriente oli essenziali e minerali utili alla produzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli oli essenziali. Gli Egizi importavano dall Oriente oli essenziali e minerali utili alla produzione"

Transcript

1 Gli oli essenziali gni volta che, schiacciando il petalo di un fiore, una foglia, un rametto, una parte qualsiasi di una pianta, si sprigiona un profumo, significa che si è liberato un olio essenziale. Gli Egizi importavano dall riente oli essenziali e minerali utili alla produzione di unguenti e profumi già 3500 anni prima di Cristo. I sacerdoti confezionavano e conservavano, in vasi di alabastro, timo, origano, mirra, incenso, lavanda, oli di sesamo, di oliva e di mandorle. L uso di questi unguenti fu poi adottato anche da altri popoli del Mediterraneo. Anche gli Ebrei,molto sobri, usavano oli ed unguenti profumati ma non cosmetici.

2 DEFINIZINE Gli oli essenziali, chiamati anche essenze, oli volatili, oli eterei, sono delle miscele aromatiche di sostanze organiche diverse. Sono prodotti da molte piante e presenti sotto forma di minuscole goccioline nelle foglie, nella buccia dei frutti, nella resina, nei rami, nel legno. Hanno una chimica complessa, ma generalmente sono una mescolanza di terpeni, alcoli, aldeidi, chetoni, esteri. Alcuni oli essenziali hanno fino a 250 differenti molecole attive ed in proporzioni perfettamente adattate. Sono solubili negli oli e in alcool e sono insolubili in acqua a cui, per altro, trasmettono il profumo. La composizione di un'essenza naturale è molto più complessa della somma dei suoi costituenti.

3 Gli Arabi - Gli oli essenziali: la distillazione a vapore Gli arabi misero a punto la tecnica di distillazione a vapore utilizzando più recipienti. Nel primo si mette l acqua da scaldare il cui vapore prodotto viene convogliato al di sotto di in un secondo recipiente in cui sono contenute le parti della pianta da distillare. In questo, oltre all acqua, si liberano gli oli essenziali. Vapore acqueo carico di oli entra in un terzo recipiente e attraversa una serpentina raffreddata ad acqua. I vapori condensano e sono raccolti in un quarto recipiente dove avviene la separazione tra acqua e olio. Alcuni oli devono subire più processi di distillazione per essere purificati dalle impurità.

4 ggi. Si deve tener conto che gli oli essenziali ottenuti per distillazione in corrente di vapore non sono identici alle sostanze aromatiche contenute nell'apparato secretore della pianta, in quanto risultano più o meno modificati a seguito del metodo di estrazione. Si formano così delle nuove molecole - a partire da precursori - per ciclizzazione, polimerizzazione, ossidazione, perossidazione e apertura degli anelli lattonici dei composti originariamente contenuti.

5 3) LA DISTILLAZINE IN CRRENTE DI VAPRE La distillazione di una miscela di due sostanze immiscibili avviene ad una temperatura di ebollizione inferiore a quella delle due sostanze pure. Tale caratteristica torna utile per sostanze termolabili e altobollenti insolubili in acqua, ad esempio gli oli essenziali Dato che tutti i gas sono miscibili tra di loro, le sostanze codistillano con il vapore e durante la condensazione, essendo immiscibili, si separano. Se uno dei due componenti è l acqua allora si parla di distillazione in corrente di vapore. Fu adottata per la prima volta dal medico arabo Avicenna (1000 d. C.)

6 Il vapore attraversa il materiale e distilla l olio Miscela vapore-olio Acqua in uscita dal condensatore Acqua fredda in entrata Vapore in ingresso Sostanza oleosa raccolta dalla parte alta del distillato Interessa la maggior parte delle piante aromatiche. Può essere operata con un alambicco formato da una caldaia (nella parte inferiore), nella quale è posta l acqua per la generazione del vapore, e da un cestello forato (nella parte superiore), contenente la pianta officinale essiccata. I vapori condensati sono raccolti in un recipiente dove si separano dall acqua per il differente peso specifico.

7 Gli oli essenziali: idrodiffusione e percolazione In questo caso però il vapore viene diffuso dall alto e percola alla base del recipiente, dopo aver attraversato il materiale vegetale. Il vantaggio della idrodiffusione rispetto alla distillazione a vapore è dato dal minor tempo impiegato per la distillazione, soprattutto per le parti legnose e fibrose (legno, corteccia). Gli oli così prodotti pare abbiano un aroma superiore e un colore più intenso rispetto a quelli ottenuti con la distillazione a vapore.

8 Gli li Essenziali arancio camomilla calendula limone malva A cosa servono gli oli essenziali e come si utilizzano? Gli oli essenziali sono utili per tutta una serie di problematiche e di disfunzioni agendo sostanzialmente in tre modi: farmacologicamente psicologicamente fisiologicamente sandalo pino mugo rosmarino sandalo tea tree valeriana ylang ylang

9 Perché le piante contengono gli oli essenziali? per difendersi dai batteri, funghi e altri microrganismi infestanti; per difendersi dalle aggressioni da parte di insetti e animali erbivori; per favorire l impollinazione, attirando le api e altri insetti, ma anche i pipistrelli; per riuscire a sopravvivere in ambienti difficili(alcuni oli sono riversati sul suolo circostante e impediscono la crescita di altre piante); per prevenire la disidratazione in ambienti molto secchi(gli oli circondano con un alone di vapore le parti della pianta e impediscono alla pianta di perdere troppa acqua)

10 L utilizzo degli oli essenziali a scopo cosmetico, profumiere e terapeutico è antichissimo e presente in tutte le civiltà dell antichità. Gli stessi egiziani utilizzavano gli oli essenziali nei processi di mummificazione, impiegando il cedro, la cannella e la trementina.

11 Gli oli essenziali sono utilizzati in cosmetologia in pressoché tutte le formulazioni (saponette, sali da bagno, creme, dopobarba, profumi,ecc.) Molti hanno anche delle caratteristiche funzionali; alcuni oli essenziali si usano per trattamenti dimagranti, idratanti, purificanti, efficaci per la pelle, per i capelli, per il viso, contro la cellulite, ecc. LI ARMATICI Associazione di oli vegetali vergine e oli essenziali puri. li essenziali (E): distillazione al vapore a bassa pressione (garantiti per un'utilizzazione in Aromaterapia). li vegetali (V) : di qualità vergine e di prima pressione a freddo.

12 Gli oli essenziali, secondo una tradizione introdotta da M.M.Charabot e Dupont, sono classificati in base al costituente chimico contenuto in maggior concentrazione. In base a questo criterio abbiamo: * oli essenziali a prevalente contenuto in idrocarburi mono o sesquiterpenici (Limone, Ginepro, Trementina); * oli essenziali a prevalente contenuto in aldeidi (aldeide cinnamica nella Cannella, aldeide benzoica nel Mandorlo amaro); * oli essenziali a prevalente contenuto in alcoli (geraniolo nel Geranio, santalolo nel Sandalo, linalolo nel Coriandolo); * oli essenziali a prevalente contenuto in chetoni (carvone nel Carvi, tujone nell'assenzio, nella Thuja e nella Salvia); * oli essenziali a prevalente contenuto in fenoli (eugenolo nel Garofano, timolo nel Timo, carvacrolo nella Santoreggia); * oli essenziali a prevalente contenuto in composti solforati (bisolfuro di allile nell'aglio); * oli essenziali a prevalente contenuto in esteri e alcoli (linalolo e acetato di linalile nella Lavanda); * oli essenziali a prevalente contenuto in aldeidi e fenoli (aldeide cinnamica ed eugenolo nella Cannella di Ceylon); * oli essenziali a prevalente contenuto in perossidi (ascaridolo nel Chenopodio).

13 Composizione chimica La costituzione chimica degli oli essenziali è molto complessa, tuttavia è possibile riunire i loro componenti in alcuni gruppi fondamentali: a) gruppo dei composti contenenti carbonio (C) e idrogeno (H): b) gruppo dei composti contenenti carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (). c) gruppo dei composti contenenti carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno (), azoto (N) e zolfo (S): non sono molto importanti per uso cosmetico perché non hanno un buon odore La maggior parte di questi composti sono terpenoidi

14 Gruppo dei composti contenenti carbonio (C) e idrogeno (H): * idrocarburi monoterpenici (C 10) alifatici e aromatici insaturi mono e bicicli: mircene (Verbena, Sassafrasso), limonene (Limone, Bergamotto, Finocchio, Carvi, Macis), pinene (Trementina, Cipresso, Eucalipto, Basilico, Rosmarino), canfene (Ginepro, Trementina), terpinene (Cardamomo, Maggiorana, Trementina, Aneto), sabinene (Sabina, Maggiorana, Cardamomo), fellandrene (Angelica, Badiana, Fellandrio, Finocchio, Eucalipto, Limone, Salvia, Sassafrasso), silvestrene (Cipresso n Pino). * idrocarburi sesquiterpenici (C 15): cardinene (Ginepro, Cade, Limone), selinene (Sedano), cariofillene (Garofano, Cannella), umulene (Luppolo, Pioppo, Betulla), cedrene (Cedro, Ginepro). * azuleni: camazulene (Achillea, Camomilla), eucazulene (Eucalipto), gajazulene (Guajaco), vetivazulene (Vetiver). * idrocarburi diterpenici (C 20): canforene (Canfora), cupressene (Cipresso).

15 Gruppo dei composti contenenti carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (). * alcoli: linalolo (Coriandolo, Limone, Lavanda, Basilico, Sassafrasso), geraniolo (Geranio, Citronella, Rosa, Coriandolo), santalolo (Sandalo), mentolo (Menta), nerolo (Arancio, Bergamotto, Mirto), terpineolo (Badiana, Bergamotto, Maggiorana, Geranio), farnesolo (Rosa, Ylang-Ylang), citronellolo (Geranio, Citronella), * aldeidi: aldeide cinnamica (Cannella), aldeide benzoica (Mandorle amare, Lauro, Benzoino), citrale (Limone, Verbena, Melissa), citronellale (Limone, Citronella, Melissa), vanillina (Vaniglia, Benzoino, Balsamo del Perù, Balsamo del Tolù). * chetoni: carvone (Carvi, Aneto, Anice), tujone (Thuja, Assenzio, Artemisia, Salvia, Tanaceto), canfora (Canfora, Cannella, Salvia, Basilico), fencone (Finocchio), mentone (Menta). * fenoli: timolo (Timo), eugenolo (Chiodi di Garofano, Sassafrasso), carvacrolo (rigano, Timo, Menta). * eteri: anetolo (Finocchio, Badiana, Anice, Aneto), apiolo (Prezzemolo, Aneto), safrolo (Sassafrasso, Badiana, Noce moscata), eucaliptolo (Eucalipto), estragolo (Estragone). * esteri: acetato dilinalile (Lavanda, Bergamotto), salicilato di metile (Gaulteria, Betulla), acetato di geranile (Lavanda, Eucalipto), benzoato di benzile (Benzonio, Balsamo del Perù, Balsamo dei Tolù), acetato di terpenile (Cipresso, Pino). * acidi organici: acido benzoico (Ylang-Ylang, Benzoino, Balsamo del Tolù, Balsamo del Perù), acido cinnamico (Benzoino, Storace, Balsamo del Perù, Balsamo del Tolù), acido salicilico (Gaulteria, Betulla, Piopo), acido cuminico (Cumino).

16 li essenziali purificati Alcuni oli essenziali non possono essere utilizzati grezzi perchè contengono composti di odore sgradevole o irritanti per la pelle. E' necessario allora purificare le essenze grezze dai costituenti sgraditi che possono modificare le proprietà, il profumo e la solubilità nell'alcool dell'olio essenziale. La deterpenazione consiste nel separare gli idrocarburi monoterpenici, poco solubili in acqua ed irritanti per la pelle, dai costituenti sesquiterpenici e dai composti ossigenati (fenoli, alcooli, aldeidi, chetoni, ecc.). In tal modo si perviene ad un olio essenziale deterpenato. Gli oli essenziali deterpenati sono più stabili, più solubili nell'acqua e nell'alcool di basso titolo (anche 70 e 60 ) mentre sono privi di potere irritante per le vie respiratorie, per gli occhi e le mucose in genere. Per contro si conservano con minore facilità.

17 La via del mevalonato coda testa unità isoprenica (5 atomi di carbonio) Attraverso la via del mevalonato vengono sintetizzati i terpenoidi Essi sono una vasta famiglia di sostanze naturali tutte derivanti da unità a cinque atomi di carbonio chiamate unità isopreniche (C 5 ) unite in modo testa-coda. L isoprene come tale è stato identificato come prodotto di decomposizione di numerosi idrocarburi naturali ciclici ed è stato quindi indicato come l unità base costitutiva di questi metaboliti. Esso tuttavia non è coinvolto direttamente nella biogenesi. isoprene

18 I terpenoidi presentano strutture che contengono scheletri carboniosi costituiti da unità (C5)n e sono classificate come: Emiterpeni (C5) Monoterpeni (C10) Sesquiterpeni (C15) Diterpeni (C20) Sesterterpeni (C25) Triterpeni (C30) Tetraterpeni (C40)

19 Sono state identificate due unità isopreniche biologicamente attive : Dimetilallilpirofosfato (DMAPP) Isopentenilpirofosfato (IPP). dimetilallil PP (DMAPP) (C 5 ) isopentenil PP (IPP) (C 5 ) Entrambe derivano dall acido mevalonico (MVA)

20 L acido mevalonico L acido mevalonico è stato individuato come il precursore del colesterolo. Successivamente, è stato accertato che i primi stadi di questa via biogenetica sono comuni all intera gamma di derivati naturali terpenoidici HC 1 6 H H acido mevalonico (MVA) Per sintetizzare l acido mevalonico si utilizzano tre molecole di acetilcoenzima A

21 Biogenesi dell acido mevalonico 1 H 2 C SCoA H 6 SCoA H reazione di Claisen acetil-coa EnzSH H acido mevalonico (MVA) H riduzione da aldeide ad alcol NADPH H 2 C reazione aldolica stereospecifica; essa comporta anche l'idrolisi del legame acetil-enzima SCoA acetoacetil-coa SEnz H 2 C gruppo acetile legato all'enzima: non si utilizano malonil derivati H acido mevaldico 2 H HMG-CoA reduttasi SCoA HMG-CoA H 2 C H H + EnzSH β-idrossi-βmetilglutaril-coa H NADPH SCoA acido mevaldico tioemiacetale riduzione da tioestere ad aldeide via tioemiacetale

22 Sono state identificate due unità isopreniche biologicamente attive : Dimetilallilpirofosfato (DMAPP) Isopentenilpirofosfato (IPP). dimetilallil PP (DMAPP) (C 5 ) isopentenil PP (IPP) (C 5 ) Entrambe derivano dall acido mevalonico (MVA)

23 Il composto MVA, a sei atomi di carbonio, viene trasformato nelle unità isopreniche fosforilate a 5 atomi di carbonio attraverso trasformazioni che iniziano con la fosforilazione dell alcool primario fosforilazione dell'alcol primario a difosfato H H Biogenesi DMAPP e IPP H P H L'ATP facilita la decarbossilazioneeliminazione ADP ATP C 2 H H R H S isomerizzazione allilica stereospecifica; l'equilibrio favorisce DMAPP isopentenil PP (IPP) 1 isomerasi dimetilallil PP (DMAPP) L'isomerizzazione di IPP a DMAPP avviene ad opera di una isomerasi che rimuove stereospecificamente il protone pro-r dal C-2 ed incorpora un protone dall'h 2 sul C-4. Sebbene l'isomerizzazione sia reversibile, l'equilibrio è spostato verso il DMAPP, un elettrofilo reattivo.

24 Il DMAPP è un elettrofilo reattivo, quindi un buon agente alchilante. Infatti possiede un buon gruppo uscente, il difosfato, che può generare, attraverso un mecanismo SN1, un carbocatione allilico stabilizzato per risonanza L IPP, con il suo doppio legame terminale, è più adatto ad agire da nucleofilo, specialmente verso l elettrofilo DMAPP. Infatti, può utilizzare gli elettroni del doppio legame terminale in una reazione di addizione elettrofila sul carbocatione formato dal DMAPP. dimetilallil PP isopentenil PP (DMAPP) (C 5 ) (IPP) (C 5 ) Queste due differenti reattività costituiscono le basi nella biosintesi dei terpenoidi. IPP e DMAPP sono intermedi molto reattivi; vengono utilizzati in questa via biogenetica per dare origine a strutture anche molto complesse.

25 La maggior parte dei terpenoidi presentano ulteriori modificaz<ioni e riarrangiamenti successivi alla combinazione lineare delle unità isopreniche dimetilallil PP (DMAPP) (C 5 ) isopentenil PP (IPP) (C 5 ) Emiterpeni (C 5 ) C 10 Monoterpeni (C 10 ) Iridoidi IPP IPP C 15 Sesquiterpeni (C 15 ) Sono i principali costituenti degli LI ESSENZIALI C 20 Diterpeni (C 20 ) x 2 IPP x 2 C 25 Sesterterpeni (C 25 ) C 30 Triterpeni (C 30 ) C 40 Steroidi (C 18 -C 30 ) Tetraterpeni (C 40 ) Carotenoidi

26 Emiterpeni : terpeni a 5 atomi di carbonio IPP e DMAPP sono intermedi emiterpenici IPP e DMAPP sono anche utilizzati come agenti alchilanti, per esempio, nella formazione di metaboliti a biogenesi mista. DMAPP catione allilico stabilizzato dalla risonanza Pochi sono in natura gli emiterpeni. L'esempio più significativo è rappresentato dall'isoprene, un composto volatitile che è presente in molte specie di piante. L'isoprene si forma in seguito alla perdita di un protone dal catione allilico. H H isoprene

27 Monoterpeni: terpeni a 10 atomi di carbonio L'unione tra IPP e DMAPP, ad opera dell'enzima preniltrasferasi, porta alla formazione di geranil PP (GPP), terpene a 10 C, in cui il nuovo doppio legame è trans (E). addizione electrofila e formazione di un catione terziario DMAPP H R H S perdita stereospecifica del protone H R H S E geranil PP (GPP)

28 Il linalil PP ed il neril PP sono isomeri del geranil PP, che si formano dal geranil PP. il singolo legame in LPP permette la rotazione E Z geranil PP (GPP) linalil PP (LPP) neril PP (NPP) catione allilico stabilizzato per risonanza (catione geranile) catione allilico stabilizzato per risonanza (catione nerile)

29 La biosintesi dei terpenoidi è basata essenzialmente sulla reattività dei carbocationi I carbocationi possono: Essere neutralizzati con nucleofili (specialmente acqua) Perdere un protone Ciclizzare Dare origine a trasposizioni Tutte queste possibilità si verificano nella biosintesi dei terpenoidi

30 Monoterpeni lineari che sono componenti degli oli volatili Da GPP, NPP e LPP, in seguito a semplici modificazioni, si ottiene una vasta gamma di composti naturali presenti negli oli volatili usati nella produzione di aromi e profumi. citronellolo (olio di rosa) H geraniale (Z-citrale) (olio di limone) geraniolo (olio di geranio) H GPP citronellale (olio di citronella) H linalolo (olio di coriandolo) β-mircene (infiorescenze di luppolo) LPP nerolo (olio di rosa) H nerale (E-citrale) (olio di limone)

31 Monoterpeni ciclici La grande varietà di terpeni che si trovano in natura deriva dalla possibilità di avere delle reazioni di ciclizzazione che possono portare alla formazione di sistemi mono e biciclicici. GPP LPP NPP coppia ionica catione allilico delocalizzatodifosfato catione mentile / α- terpinile Anche se gli enzimi monoterpene ciclasi sono capaci di accettare tutti e tre i difosfati, non è presumibile che tali ciclizzazioni avvengano con il precursore GPP poiché la stereochimica E del doppio legame è sfavorevole. La specie coinvolta nella ciclizzazione è la coppia ionica catione allilico/difosfato; la formazione del legame avviene grazie alla vicinanza degli elettroni π del doppio legame

32 Il carbocatione mentile (o α-terpinile) ha lo scheletro del mentano. Esso può essere neutralizzato dall attacco dell H 2 (nucleofilo) per dare l α-terpineolo oppure eliminare un protone per dare il limonene p- mentano H 2 catione mentile / α-terpinile H H ciclizzazione H cineolo α-terpineolo limonene

33 Il ripiegamento della catena laterale cationica verso il doppio legame permette una nuova ciclizzazione e porta alla formazione dei cationi bornile o pinile a seconda di quale estremità del doppio legame viene coinvolta. catione pinile catione bornile - H + - H + H 2 H α-pinene β-pinene canfora borneolo

34 STERECHIMICA (+)-α-pinene (-)-α-pinene La maggior parte dei terpeni sono otticamente attivi. Alcune sostanze si ritrovano nello stesso organismo in entrambe le forme enantiomeriche oppure le forme enantiomeriche di uno stesso composto possono essere isolate da fonti diverse. Ad esempio, il (+) e (-)-α-pinene sono entrambi presenti nel pino, mentre la (+)- canfora è presente nella salvia e la (-)- canfora nel tanaceto. I singoli enantiomeri possono produrre risposte biologiche differenti specialmente verso i recettori olfattivi del naso. Ad esempio, il (+)-limonene dà il caratteristico odore alle arance mentre il (-)-limonene è responsabile dell odore dei limoni. Una singola pianta in grado di produrre entrambe le forme contiene due diversi sistemi enzimatici, ognuno capace di elaborare un singolo enantiomero. (+)-( R )- limonene (-)-( S )- limonene

35 In altri sistemi, un particolare struttura si può ritrovare come miscela di diastereoisomeri La menta piperita produce tipicamente (-)-mentolo insieme a piccole quantità degli stereoisomeri (-)-neomentolo, (+)-isomentolo e (+)-neoisomentolo, coprendo quattro degli otto possibili stereoisomeri Gli oli estratti da varie specie di Mentha contengono anche significative quantità di chetoni, come (-)-mentone, (+)-isomentone, (-)-piperitone e (+)-pulegone. H H H H (-)-mentolo (-)-neomentolo (+)-isomentolo (+)-neoisomentolo (-)-mentone (+)-isomentone (-)-piperitone (+)-pulegone.

36 La via biogenetica che porta a questi composti mostra che le funzioni ossigenate possono essere introdotte nella molecola nelle posizioni attivate da doppi legami adiacenti (posizioni alliliche). Questa reazione viene detta ossidazione allilica. H ssidazione ssidazione allilica Il precursore di questi composti è il limonene: (-)-trans-carveolo (-)-carvone (-)-limonene ssidazione ssidazione allilica H (-)-trans-isopiperitenolo (-)-isopiperitone

37 La stereochimica ad ogni centro viene stabilita da processi di riduzione specifica di doppi legami o di gruppi carbonilici riduzione isomerizzazione (-)-piperitone (-)-isopiperitone piperitenone riduzione (+)-piperitone

38 (-)-isopiperitone riduzione isomerizzazione (+)-cis-isopulegone (+)-pulegone

39 riduzione riduzione (+)-isomentone (+)-pulegone (-)-mentone riduzione riduzione riduzione riduzione H H H H (+)-neoisomentolo (+)-isomentolo (-)-mentolo (+)-isomentolo

40 Un piccolo gruppo di composti aromatici pure vengono prodotti attraverso la via del mevalonato. Possiedono lo scheletro carbonioso tipico dei monoterpeni nmonociclici. La loro relazione strutturale con il limonene ed i suoi derivati ossigenati suggeriscono l ipotesi che essi siano prodotti da reazioni di deidrogenazione. p-cimene H H timolo carvacrolo

41

42

43

44

45

La maggior parte dei terpenoidi presentano ulteriori modificazioni e riarrangiamenti successivi alla combinazione lineare delle unità isopreniche

La maggior parte dei terpenoidi presentano ulteriori modificazioni e riarrangiamenti successivi alla combinazione lineare delle unità isopreniche La maggior parte dei terpenoidi presentano ulteriori modificazioni e riarrangiamenti successivi alla combinazione lineare delle unità isopreniche PP dimetilallil PP (DMAPP) (C 5 ) PP isopentenil PP (IPP)

Dettagli

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC La distillazione Tecnica che consente la separazione di una miscela di liquidi sfruttando le loro diverse tensioni di vapore. Tensione di vapore:pressione

Dettagli

PERCHE FACCIAMO SEMI-NARI?!

PERCHE FACCIAMO SEMI-NARI?! PERCHE FACCIAMO SEMI-NARI?! Il favoloso mondo dei Terpeni Cos è un terpene? I terpeni sono IDROCARBURI che caratterizzano l aroma, il sapore e l odore delle piante. Nella Cannabis sono prodotti dalle stesse

Dettagli

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi Lipidi Lipidi Sono sostanze solubili in composti organici non polari, e possono essere suddivise in 6 distinte tipologie sulla base della loro struttura e funzione: 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi

Dettagli

I COSMETICI DI VENERE

I COSMETICI DI VENERE 1 2 I Cosmetici di Venere Prima Edizione 2012 Tutti i Diritti Riservati by Maria Nocchiero e Grazia Rando Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook Nessuna parte di questo libro può essere copiata

Dettagli

Si possono annoverare :

Si possono annoverare : I lipidi sono sostanze "naturali", insolubili in acqua. Possono essere estratti con solventi non polari come l'etere etilico e il cloroformio. Il termine lipide deriva dal greco lipos che significa grasso.

Dettagli

Essenze germ icide m aggiori o.e. origano di spagna santoreggia (satureia montana) cannella di ceylon (cinnamomum zeylanicum) timo (thymus vulgaris)

Essenze germ icide m aggiori o.e. origano di spagna santoreggia (satureia montana) cannella di ceylon (cinnamomum zeylanicum) timo (thymus vulgaris) Olio Essenziale Gli oli essenziali si definiscono i principi odoriferi contenuti nei vegetali. Sono miscugli aromatici di sostanze organiche diverse (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi, esteri, eteri, terpeni

Dettagli

Relatore: Prof. ssa Rosa Meli. mercoledì 27 aprile 2011

Relatore: Prof. ssa Rosa Meli. mercoledì 27 aprile 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SCIENZE ERBORISTICHE Giovanna Beffumo Oli essenziali in fitoterapia: Azione antinfiammatoria, spasmolitica e carminativa Relatore:

Dettagli

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale Estrazione con solventi o Versare il distillato ottenuto dalla corrente di vapore in imbuto separatore ed estrarre con 50mL di etere di petrolio 40-60 per

Dettagli

N frag. Effetti Colori Composizione

N frag. Effetti Colori Composizione N frag. Effetti Colori Composizione» A175205009 pulito, rigenerante blu rosso bianco arancia, legno di rosa, giallo verde lavenda, menta piperita, cardamomo» A175205010 energetico, motivante, blu scuro

Dettagli

Le Sostanze Aromatizzanti. Allergeniche. nei Prodotti Cosmetici

Le Sostanze Aromatizzanti. Allergeniche. nei Prodotti Cosmetici Documento Informativo nr. 100 Data di emissione: 06/10/03 Revisione n. 0 Allegati: 0 LABORATORIO AROMI Le Sostanze Aromatizzanti Allergeniche nei Prodotti Cosmetici Riferimento interno: dr. Sergio Fasan

Dettagli

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI Pag. 2 Indicazioni generali Puri oli essenziali naturali, estratti a corrente di vapore o per spremitura a freddo. L altissima qualità e l accurata selezione, li

Dettagli

B og o e g n e e n s e i s e e ca c r a at a ter e ist s ich c e h e de d i e p r p inc n i c pi p a t a tivi

B og o e g n e e n s e i s e e ca c r a at a ter e ist s ich c e h e de d i e p r p inc n i c pi p a t a tivi Biogenesi e caratteristiche dei principi attivi attivi Le vie metaboliche secondarie derivano solo e unicamente dal metabolismo primario e mai viceversa e si attivano se e solo se il primario possiede

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

CHE COSA SARANNO MAI QUESTI OLI ESSENZIALI?

CHE COSA SARANNO MAI QUESTI OLI ESSENZIALI? CHE COSA SARANNO MAI QUESTI OLI ESSENZIALI? Con il termine di essenze o di oli essenziali noi definiamo i principi odoriferi contenuti in diversi vegetali. Gli oli essenziali sono costituiti da miscele

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

i - analisi microbiologiche su acqua e alimenti;

i - analisi microbiologiche su acqua e alimenti; "Piante Officinali: verso un approccio di filiera" Dott.ssa Bordoni Donatella 1 Centro Agrochimico Regionale ASSAM Il laboratorio Centro Agrochimico Regionale dell Agenzia Servizi Settore Agroalimentare

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Le vie metaboliche secondarie derivano solo e unicamente dal metabolismo primario e mai viceversa e si attivano se e solo se il primario possiede

Le vie metaboliche secondarie derivano solo e unicamente dal metabolismo primario e mai viceversa e si attivano se e solo se il primario possiede Biogenesi e caratteristiche dei principi attivi attivi Le vie metaboliche secondarie derivano solo e unicamente dal metabolismo primario e mai viceversa e si attivano se e solo se il primario possiede

Dettagli

Lo schema sperimentale Mente 3 sesti x 3 blocchi = 36 tesi Salvia sclarea 2 tecniche di contenimento delle infestanti x 2 sesti d impianto x 3 blocchi

Lo schema sperimentale Mente 3 sesti x 3 blocchi = 36 tesi Salvia sclarea 2 tecniche di contenimento delle infestanti x 2 sesti d impianto x 3 blocchi Coltivazione, ottimizzazione della produzione, qualità alla raccolta ed in post-raccolta di specie aromatiche per diversi usi nell'agro-alimentare alimentare Silvana NICOLA, Giorgio TIBALDI, Emanuela FONTANA,

Dettagli

ROSA SELVATICA. Azienda Agricola e Laboratorio Cosmetico delle Dott.sse Biologhe Ferrari. La Natura offre i suoi COSMETICI migliori a chi

ROSA SELVATICA. Azienda Agricola e Laboratorio Cosmetico delle Dott.sse Biologhe Ferrari. La Natura offre i suoi COSMETICI migliori a chi ROSA SELVATICA Azienda Agricola e Laboratorio Cosmetico delle Dott.sse Biologhe Ferrari La Natura offre i suoi COSMETICI migliori a chi li sa apprezzare Produzione artigianale e vendita COSMETICI FRESCHI,

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

Accademia di filosofie olistiche via Pasquale Gatti, Ceglie Messapica (BR) CF Presidente: Natale Petti

Accademia di filosofie olistiche via Pasquale Gatti, Ceglie Messapica (BR)  CF Presidente: Natale Petti 1 corso di naturopatia BioPsicoQuantistica Erboristeria, Fitogemmoterapia e Aromaterapia AROMATERAPIA Sommario 1. Introduzione... 4 2. Diffusione degli O.E.... 9 3. Estrazione degli O.E....13 4. Proprietà

Dettagli

LA DISTILLAZIONE delle PIANTE OFFICINALI Principi e impianti

LA DISTILLAZIONE delle PIANTE OFFICINALI Principi e impianti F.I.P.P.O. Federazione Italiana Produttori Piante Officinali Convegno Meccanizzazione e tecnologia nella produzione di piante officinali LA DISTILLAZIONE delle PIANTE OFFICINALI Principi e impianti di

Dettagli

LISTINO PREZZI Produzione artigianale e vendita. PRODOTTI FRESCHI, BIO-ECOLOGICI e 100% NATURALI

LISTINO PREZZI Produzione artigianale e vendita. PRODOTTI FRESCHI, BIO-ECOLOGICI e 100% NATURALI ROSA SELVATICA Rimedi Erboristici e Cosmesi LISTINO PREZZI 2017 Produzione artigianale e vendita PRODOTTI FRESCHI, BIO-ECOLOGICI e 100% NATURALI Per contattarci : Azienda Agricola Rosa Selvatica, Via Dei

Dettagli

DALL ESSENZA DELLA PIANTA AROMATICA ALL OLIO ESSENZIALE ESTRATTO: Prodotto naturale o artefatto? 19 aprile 2007

DALL ESSENZA DELLA PIANTA AROMATICA ALL OLIO ESSENZIALE ESTRATTO: Prodotto naturale o artefatto? 19 aprile 2007 Corso Prodotti naturali e fitoterapici - (III ) Università di Parma DALL ESSENZA DELLA PIANTA AROMATICA ALL OLIO ESSENZIALE ESTRATTO: Prodotto naturale o artefatto? 19 aprile 2007 Prof.Michele Melegari

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

arancia dolce arancia amara limone bergamotto mandarino pompelmo

arancia dolce arancia amara limone bergamotto mandarino pompelmo arancia dolce arancia amara limone bergamotto mandarino pompelmo cedro lime UTILIZZO arancia dolce: in profumeria in campo alimentare arancia amara: meno dolce, più secco, tono floreale, aldeidico in profumeria

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. Prefazione pag. 4 Indice 7 Introduzione 22 Parte generale 25 Cap. 1 Piante officinali 1.1 aspetti generali 27 1.2 classificazioni delle piante officinali 27

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

I composti terpenici biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato

I composti terpenici biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato I composti terpenici biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato Forme attivate di ispoprene C5 + C5 + C5 + C5 C10 C15 2 x C15 C20 2 x C20 C30 C30 C40 C40 C27 C40 Le miscele terpeniche: - Oli essenziali Estrazione:

Dettagli

NONSOLOSHAMPOO Shampoo ristrutturante ml 200 6,47 Shampoo equilibrante 200 6,47

NONSOLOSHAMPOO Shampoo ristrutturante ml 200 6,47 Shampoo equilibrante 200 6,47 Euro LINEA TRICOLOGICA NONSOLOSHAMPOO Shampoo ristrutturante ml 200 6,47 Shampoo equilibrante 200 6,47 SHAMPOO AGRO DI MELE rinforzante antiforfora senza schiuma ml 200 6,65 alle erbe 200 5,68 all ortica

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI RMA TRE FACLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Chimica delle Sostanze rganiche Naturali Docente: dott.ssa Daniela Tofani Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

PROFUMI CORPO 125 ML

PROFUMI CORPO 125 ML PROFUMI CORPO 125 ML PROFUMI CORPO 125 ML BAGNO DOCCIA AREA OLFATTIVA: AGRUMATA FIORITA SAPONE LIQUIDO AREA OLFATTIVA: ORIENTALE GOURMAND BERGAMOTTO ARANCIA LIMONE NOTE AGRUMATE FIORE DI CORALLO ROSA PEONIA

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 AGENTI IMPIEGATI PER IL CONTROLLO 1 Metodologie di valutazione dell attività

Dettagli

Gli oli essenziali e le loro proprietà

Gli oli essenziali e le loro proprietà Le piante officinali della Sardegna Un patrimonio da difendere e valorizzare Pula (CA) 8-9 ottobre 2015 Centro culturale Casa Frau, piazza del Popolo Gli oli essenziali e le loro proprietà Carlo Bicchi,

Dettagli

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale Estrazione con solventi o Versare il distillato ottenuto dalla corrente di vapore in imbuto separatore ed estrarre con 50mL di etere di petrolio 40-60 per

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO CONTUSO SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO POLVERE ANETO SEMI ANICE SEMI ANICE STELLATO IN POLVERE BASILICO FOGLIE BASILICO POLVERE CANNELLA INTERA CANNELLA PEZZI CANNELLA POLVERE CHIODI DI GAROFANO

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

aa Classificazione dei Lipidi Lipidi

aa Classificazione dei Lipidi Lipidi Lipidi La classificazione viene fatta in base alla solubilità. Possono essere estratti dalle cellule con solventi non polari. I lipidi hanno parecchie funzioni biologiche: Componenti strutturali delle

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

pelle mista; drenante e schiarente pelle grassa; dermatosi pelle sensibile, congesta; prurito, ponfi pelle grassa; infiammazioni, atonia

pelle mista; drenante e schiarente pelle grassa; dermatosi pelle sensibile, congesta; prurito, ponfi pelle grassa; infiammazioni, atonia QUALITÀ COSMETICHE DEGLI OLI ESSENZIALI OLI ESSENZIALI ABETE SIBERIANO ACHILLEA ALLORO ANGELICA ANGELICA radici- distillato ANICE VERDE ARANCIO AMARO ARANCIO DOLCE BASILICO BASILICO a linalolo BENZOINO

Dettagli

SOSTANZE CHIMICHE ODOROSE. G. Giacomo Guilizzoni. Rivista: Nuova Secondaria 3/2014

SOSTANZE CHIMICHE ODOROSE. G. Giacomo Guilizzoni. Rivista: Nuova Secondaria 3/2014 TANZE CHIMICHE DRE G. Giacomo Guilizzoni Rivista: Nuova econdaria 3/2014 Per fragranza i tuoi profumi sono ottimi: profumo che si spande è il tuo nome, per questo le ragazze ti amano. (Cant. 1,3) Nel linguaggio

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

Materie prime naturali in profumeria

Materie prime naturali in profumeria Materie prime naturali in profumeria Abete balsamo Origine: Canada Parte della pianta estratta: foglie aghi Descrizione olfattiva: freddo, intenso, pulito, pungente... Associazioni: agrumi, muschio quercia,

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture chimiche differenti fra loro sono composti apolari o anfipatici, scarsamente

Dettagli

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate LA IMIA ORGANIA La himica Organica I quattro elementi idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno rappresentano più del 95% dei costituenti della materia vivente. I composti organici sono composti covalenti che

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI

Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI Piante aroma+che Piante contenen4 sostanze di odore gradevole (gli aromi), ricche di oli essenziali, le cui funzioni ipote4che possono essere di repellen4

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 7

SOMMARIO. Introduzione 7 SOMMARIO Introduzione 7 Abete bianco 10 Abete rosso 12 Achillea 14 Albero del tè (tea tree) 16 Alloro 18 Amyris 20 Aneto 22 Angelica 24 Anice stellato 26 Anice verde 28 Arancio amaro 30 Arancio dolce 32

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

Prodotti (metaboliti) secondari delle piante (da MacAdam: Plant Structure & Function, 2009 e Simon Cotton Uppingham School, Rutland, UK)

Prodotti (metaboliti) secondari delle piante (da MacAdam: Plant Structure & Function, 2009 e Simon Cotton Uppingham School, Rutland, UK) Prodotti (metaboliti) secondari delle piante (da MacAdam: Plant Structure & Function, 2009 e Simon Cotton Uppingham School, Rutland, UK) Tipi principali di prodotti secondari terpeni (insolubili in acqua

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali Totalmente privi di profumi di sintesi, i Doccia Schiuma L Amande Eco Bio sono certificati biologici. Detergono dolcemente ogni tipo di pelle,

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Il legame = è costituito da un legame

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE Elettrofilo (atomo di C) Nucleofilo Alogenuri metilici, primari e molti secondari reagiscono con nucleofili attraverso un processo bimolecolare. 1 Processo a 10 e-,

Dettagli

Capitolo 10 Composti Aromatici

Capitolo 10 Composti Aromatici himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 10 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: scoperta del benzene struttura elettronica del benzene

Dettagli

Appunti di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali TERPENI. CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI Prof. Claudio Santi

Appunti di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali TERPENI. CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI Prof. Claudio Santi Appunti di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali TERPENI 2016 CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI Prof. Claudio Santi 1. INTRODUZIONE Terpeni sono una grande classe di composti organici naturali;

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Idrocarburi insaturi. Alcheni

Idrocarburi insaturi. Alcheni Idrocarburi insaturi Alcheni Idrocarburi insaturi Un idrocarburo si dice insaturo quando possiede un numero di atomi di idrogeno minore al numero massimo possibile per un dato numero di atomi di carbonio.

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

COMFORT NATURE EXCAPISM EXOTIC

COMFORT NATURE EXCAPISM EXOTIC FRAGRANCE TRENDS una nuova linea di prodotti per il corpo e la cura della persona. Un trend studiato di fragranze e profumazioni con una veste grafica di armonia e pregio, per condurre i sensi ai quattro

Dettagli