Lo schema sperimentale Mente 3 sesti x 3 blocchi = 36 tesi Salvia sclarea 2 tecniche di contenimento delle infestanti x 2 sesti d impianto x 3 blocchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo schema sperimentale Mente 3 sesti x 3 blocchi = 36 tesi Salvia sclarea 2 tecniche di contenimento delle infestanti x 2 sesti d impianto x 3 blocchi"

Transcript

1 Coltivazione, ottimizzazione della produzione, qualità alla raccolta ed in post-raccolta di specie aromatiche per diversi usi nell'agro-alimentare alimentare Silvana NICOLA, Giorgio TIBALDI, Emanuela FONTANA, Paolo Elio LO TURCO Il progetto ESSENTIA Silvana NICOLA, Giorgio TIBALDI, Emanuela FONTANA, Paolo Elio LO TURCO, Lijuan ZHAN, Edith FORESTIER, Giovanni BATTISTA, Giuseppe PIGNATA Obiettivi del progetto Obiettivi del progetto Individuazione delle migliori tecniche colturali per efficienza e sostenibilità ambientale Individuazione dei diversi impieghi della salvia Ottimizzazione della raccolta (miglior tempo balsamico) Approfondire lo studio antiossidante della salvia sul potere antimicrobico ed Individuazione del chemiotipo e/o specie migliore in funzione della destinazione d uso Diversificazione dell offerta dei prodotti a base di menta Ottimizzazione della fase post-raccolta individuando le migliori tecniche di conservazione della materia vegetale (fresco e secco) Stabilizzazione dell OE 1

2 Lo schema sperimentale Mente 3 sesti x 3 blocchi = 36 tesi Salvia sclarea 2 tecniche di contenimento delle infestanti x 2 sesti d impianto x 3 blocchi = 12 tesi Salvia officinalis 2 tecniche di contenimento delle infestanti x 2 sesti d impianto x 3 blocchi = 36 tesi Fattori post-raccolta che influenzano OE 4 Salvia: Salvia sclarea Salvia officinalis L. subsp. officinalis Salvia officinalis L. subsp. lavandulifolia Reales Salvia officinalis Extrakta Fattori post-raccolta che influenzano OE 4Mente: Mentha spicata L. var. rubra M. spicata L. var. viridis Casablanca M. x piperita L. var. officinalis forma rubescens Camus Italo-Mitcham (black peppermint) Calamintha nepeta (L.) Savi (mentuccia) Le fasi di vivaio per Calamintha e Salvia 2

3 e l estirpo degli stoloni per Mentha La preparazione del campo delle mente M. spicata var. viridis Casablanca M. x piperita var. officinalis forma rubescens Camus M. spicata var.. rubra della Salvia sclarea e della Salvia officinalis 3

4 Mente Salvia sclarea Sesti di impianto Piccolo: 0,10 m x 0,35 m Medio: 0,10 m x 0,45 m Grande: 0,15 m x 0,35 m Sesti d impianto: Piccolo 0,30 m x 0,70 m Grande 0,45 m x 0,70 m Tecniche di contenimento delle infestanti: telo antialga poliennale terra nuda Sesti d impianto: Piccolo 0,30 m x 0,70 m Grande 0,50 m x 0,70 m Salvia officinalis Tecniche di contenimento delle infestanti: telo antialga poliennale terra nuda L irrigazione 4

5 I 3 campi iniziano a vegetare nonostante la grandine Mentha e Calamintha vengono raccolte fiorite ad agosto 5

6 S. sclarea continua a crescere S. officinalis ha un primo taglio delle cimette a fine agosto Ed arriva l inverno Le mente hanno una seconda raccolta ad ottobre 6

7 poi torna la primavera Il secondo anno è l anno delle salvie 7

8 e si arriva al terzo anno I dati meteo dei campi nei tre anni: le temperature I dati meteo dei campi nei tre anni: l umidità relativa 8

9 I dati meteo dei campi nei tre anni: i mm di pioggia E dopo la raccolta? 9

10 Salvia sclarea L. Risultati 10

11 Salvia sclarea L. Salvia sclarea: : parametri biometrici Produzione Produzione Infiorescenze Sostanza secca (g m - 2 ) (g/pianta pianta) (n/pianta pianta) (%) Pacciamatura No 2753,0 672, ,3 Si 2098,2 543, ,6 Significatività (P) 0,588 0,181 0,437 0,457 Sesto d impianto 0,30 x0, ,4 560, ,4 0,45 x0, ,8 656, ,6 Significatività (P) 0,062 0,305 0,651 0,805 Salvia sclarea: : confronto tra olio estratto da fresco e olio estratto da essiccato a 50 C Composto (% olio) Contenuto in OE (% p/p) linalil acetato linalolo Fresco Essiccato Significatività (P=) 0,041 0,025 <0,001 57,13 b 68,40 a 0,001 12,52 a 3,10 b <0,001 germacrene D 8,67 12,09 0,089 β-cariofillene geranil acetato 2,41 b 3,47 a 0,021 3,63 a 0,61 b <0,001 Salvia sclarea: : confronto tra olio estratto da prima e seconda raccolta Composto (% olio) I raccolta II raccolta Significatività (P= P=) Contenuto in OE 0,041 0,044 0,622 (% p/p) linalil acetato 57,13 60,21 0,153 linalolo 12,52 14,52 0,122 germacrene D 867 8, ,70 0,274 β-cariofillene 2,41 a 1,51 b 0,019 geranil acetato 3,63 3,64 0,972 11

12 Le mente Calamintha nepeta M. piperita M. spicata M. Casablanca Specie M. piperita M. spicata M. Casablanca Calamintha nepeta Significatività (P=) Le mente 2009: parametri biometrici Produzione (g m - 2 ) Contenuto in EO E.O. (% p / p ) Produttività in OE (g m - 2 ) 544,3 c 0,49 a 2,61 b 1996,5 a 0,13 c 2,61 b 1272,2 b 0,19 bc 2,50 b 1570,2 b 0,24 b 3,75 a <0,001 <0,001 0,007 Le mente 2009: contenuto in OE Specie M. spicata M. Casablanca C. nepeta Gestione post-raccolta Contenuto in EO (% p / p ) Fresca 0,133 0,194 0,242 Lavorata* 0,066 0,220 0,183 Significatività (P=) <0,001 <0,001 <0,001 Deumidificata 0,118 0,274 0,265 Essiccata 0,014 0,166 0,101 Significatività (P=) <0,001 <0,001 <0,001 * Lavorata = Trattamento di Deumidificazione + Essiccazione 12

13 Le mente: post-raccolta Mentha piperita M. piperita Gestione post-raccolta Composto (% OE) Fresca Deumidificata Significatività ifi ità (P=) mentolo 31,99 b 34,49 a 0,042 mentone 23,88 21,78 0,080 1,8-cineolo 7,08 6,70 0,183 isomentone mentofurano 6,86 b 9,18 a <0,001 6,83 b 9,23 a <0,001 pulegone 3,65 3,16 0,230 germacrene D limonene β-cariofillene 2,36 b 2,96 a 0,003 2,12 a 1,84 b 0,033 1,92 b 2,48 a <0, Le mente: post-raccolta Mentha spicata M. spicata Gestione post-raccolta Fresca Deumidificata Essiccata Composto (% OE) (% OE) (% OE) Significatività (P=) carvone 65,96 a 62,35 a 54,44 b <0,001 limonene 12,67 a 13,57 a 6,84 b <0,001 β-cariofillene 3,13 b 3,36 b 9,95 a <0,001 1,8-cineolo 3,01 3,36 3,25 0,622 β-borbonene 1,89 b 2,03 b 5,54 a <0,001 mircene 1,52 a 1,80 a 0,65 b <0,001 di idro carvone 1,37 a 1,28 a 0,81 b <0,001 β-pinene 0,92 1,17 0,83 0,137 germacrene D 0,74 b 0,83 b 2,10 a <0, Le mente: post-raccolta Mentha Casablanca M. Casablanca Gestione post-raccolta Fresca Deumidificata Essiccata Composto (% OE) (% OE) (% OE) Significatività (P=) carvone 33,60 b 45,92 a 42,95 a <0,001 limonene 26,92 a 18,56 b 19,00 b <0,001 1,8-cineolo 14,49 a 9,54 b 13,31 a <0,001 β-cariofillene 3,09 b 3,39 b 4,09 a <0,001 β-pinene 2,08 a 1,55 b 1,90 a 0,003 β-borbonene 2,00 b 1,77 b 2,50 a <0,001 germacrene D 1,86 b 2,46 a 2,58 a <0,001 mircene 1,45 a 1,00 b 0,97 b <0,001 α-pinene 1,29 1,07 1,26 0,050 sabinene 1,24 a 1,05 b 1,06 b 0, Le mente: post-raccolta Calamintha nepeta C. nepeta Gestione post-raccolta Fresca Deumidificata Essicata Composto (% OE) (% OE) (% OE) Significatività (P=) pulegone 73,65 72,03 64,00 0,279 cis-piperitone 4,56 4,80 4,78 0,953 limonene 3,54 a 2,47 ab 2,26 b 0,035 cis-piperitone ossido 2,48 3,90 4,22 0,243 isomentone 2,39 b 3,44 a -- 0,003 germacrene D 2,35 b 2,63 b 4,38 a 0,013 isopulegone 1,89 1,61 2,38 0,274 β-pinene 1,12 0,86 1,04 0,490 β-cariofillene 0,95 b 1,06 b 2,44 a 0,

14 Specie Le mente 2010: parametri biometrici alla raccolta Produzione (g m - 2 ) Sostanza secca (%) Resa in secco di foglie ed infiorescenze (%) M. spicata 1887,8 29,47 b 44,13 a M. Casablanca 2083,3 3 26,91 c 45,49 49 a Calamintha nepeta Significatività (P=) 2294,4 33,46 a 35,61 b 0,060 <0,001 0,019 Le mente 2010: post-raccolta Le micotossine M. spicata M. Casablanca C. nepeta Aflatossina B1 1,5 1,6 1,9 Aflatossina B2 1,1 1,0 1,1 Aflatossina G1 0,6 <0,3 <0,3 Aflatossina G2 <0,3 <0,3 <0,3 Ocratossina A 1,2 1,2 1,3 *Contenuto espresso: µg kg -1 Le mente 2010: post-raccolta i macerati Mente 3 mente 3 gradazioni alcoliche 3 blocchi = 27 tesi Contenuto in OE Potere antiossidante specie Alcol mg/l µg Fe /ml C. nepeta 90% 142,88 3,74 60% 147,11 6,10 30% 84,04 6,50 M. Casablanca 90% 156,22 7,77 60% 109, ,97 30% 67,71 7,82 M. spicata 90% 106,00 6,82 60% 82,28 8,15 30% 54,82 7,67 14

15 Le mente 2010: post-raccolta fresco confezionato Salvia officinalis Mente 3 mente 3 film con differenti permeabilità all O 2 3 blocchi = 27 tesi Valutazione della shelf-lifelife ed analisi sulla qualità del prodotto durante la conservazione S. officinalis 2010: parametri biometrici Specie Produzione Produzione Infiorescenze (g m - 2 ) (g/pianta) (n/pianta) S. officinalis i 1079,4 300, S. lavandulifolia 961,0 257,6 131 S. Extrakta 1066,8 295,1 135 Significatività (P=) 0,060 0, Pacciamatura No 995,6 276,9 120 Si 1075,8 291,7 148 Significatività (P=) 0,455 0,630 0,013 Sesto d impianto (m) 0,30 0, ,7 234, ,50 0,70 953,7 333,8 161 Significatività (P=) 0,134 0,003 <0,001 S. officinalis 2010: OE infiorescenze Specie Sostanza secca OE fresco OE secco (%) (% p / p ) (% p / p ) S. officinalis 22,06 b 0,11 0,13 S. lavandulifolia 24,44 a 0,10 0,12 S. Extrakta 22,38 b 0,11 0,13 Significatività (P=) <0,001 0,933 0,546 Pacciamatura No 23,24 0,11 0,13 Si 22, , ,12 Significatività (P=) 0,138 0,915 0,797 Sesto d impianto (m) 0,30 0,70 22,98 0,10 0,13 0,50 0,70 22,94 0,11 0,16 Significatività (P=) 0,900 0,504 0,012 15

16 S. officinalis subsp. officinalis Principio S. officinalis subsp. officinalis OE da foglie % olio β-pinene 2,67 1,8-cineolo 8,59 α-tuione 26,90 β-tuione 7,62 canfora 11,90 OE da infiorescenze Principio % olio β-pinene 16,05 1,8-cineolo 15,72 α-tuione 15,95 β-tuione 3,84 canfora 1,29 borneolo 187 1,87 borneolo 593 5,93 trans cariofillene 4,70 α-humulene 5,71 veridiflorolo 4,82 trans cariofillene 8,95 α-humulene 8,41 veridiflorolo 5,95 Resa in OE (% v / p ) 0,73 Resa in OE (% p / p ) 0,07 S. officinalis subsp. lavandulifolia Principio S. officinalis subsp. lavandulifolia OE da foglie % olio β-pinene 2,65 1,8-cineolo 10,73 α-tuione 16,10 β-tuione 2,26 canfora 19,30 OE da infiorescenze Principio % olio β-pinene 12,35 1,8-cineolo 17,76 α-tuione 9,67 β-tuione 1,15 canfora 0,82 borneolo 188 1,88 borneolo 545 5,45 trans cariofillene 5,19 α-humulene 8,64 veridiflorolo 7,24 Resa in OE (% v / p ) 0,76 trans cariofillene 23,69 α-humulene 8,80 veridiflorolo 5,13 Resa in OE (% p / p ) 0,06 16

17 S. officinalis cv. Extrakta Principio OE da foglie S. officinalis cv. Extrakta % olio β-pinene 2,54 1,8-cineolo 6,74 α-tuione 7,83 β-tuione 21,30 canfora 19,10 OE da infiorescenze Principio % olio β-pinene 16,77 1,8-cineolo 15,52 α-tuione 13,78 β-tuione 3,54 canfora 1,23 borneolo 169 1,69 borneolo 744 7,44 trans cariofillene 3,61 α-humulene 5,59 veridiflorolo 5,88 Resa in OE (% v / p ) 0,73 trans cariofillene 12,11 α-humulene 5,84 veridiflorolo 6,23 Resa in OE (% p / p ) 0,07 Salvia officinalis 2010: post-raccolta le tisane di infiorescenze Salvia officinalis 3 selezioni 3 tipologie commerciali (fresco, IV gamma, essicato) 2 prodotti (infiorescenze, fiori) 3 blocchi = 54 tesi Analisi sui composti antiossidanti di natura polifenolica Salvia officinalis contenuto in polifenoli totali delle tisane Specie stato Contenuto in Polifenoli Totali mg/l S. 'Extrakta' fresca 174,6 essiccata 205,8 S. lavandulifolia fresca 258,9 essiccata 264,7 S. officinalis fresca 192,4 essiccata 552,1 17

18 Salvia officinalis 2010: post-raccolta gestione delle foglie Salvia officinalis 3 selezioni 3 gestioni post-raccolta (fresca, deumidificata, essicata) 3 blocchi = 27 tesi Grazie per l attenzione 18

18/02/2011. Sostenibilità. Razionalizzazione della produzione agricola. Livelli limitanti di. temperatura. Alessandra Carrubba. Anomalie pedologiche

18/02/2011. Sostenibilità. Razionalizzazione della produzione agricola. Livelli limitanti di. temperatura. Alessandra Carrubba. Anomalie pedologiche Piante aromatiche e da essenza per la valorizzazione delle aree marginali GLI AMBIENTI MARGINALI Alessandra Carrubba Livelli limitanti di Anomalie pedologiche temperatura umidità ph salinità Dipartimento

Dettagli

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Claudio Cervelli - Barbara Ruffoni CREA Centro per l Orticoltura e il Florovivaismo Sanremo Bergamo

Dettagli

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale Estrazione con solventi o Versare il distillato ottenuto dalla corrente di vapore in imbuto separatore ed estrarre con 50mL di etere di petrolio 40-60 per

Dettagli

Gli oli essenziali e le loro proprietà

Gli oli essenziali e le loro proprietà Le piante officinali della Sardegna Un patrimonio da difendere e valorizzare Pula (CA) 8-9 ottobre 2015 Centro culturale Casa Frau, piazza del Popolo Gli oli essenziali e le loro proprietà Carlo Bicchi,

Dettagli

arancia dolce arancia amara limone bergamotto mandarino pompelmo

arancia dolce arancia amara limone bergamotto mandarino pompelmo arancia dolce arancia amara limone bergamotto mandarino pompelmo cedro lime UTILIZZO arancia dolce: in profumeria in campo alimentare arancia amara: meno dolce, più secco, tono floreale, aldeidico in profumeria

Dettagli

Caratterizzazione del profilo fitochimico e del potere antiossidante di oli essenziali di Rosmarinus officinalis (chemiotipo?

Caratterizzazione del profilo fitochimico e del potere antiossidante di oli essenziali di Rosmarinus officinalis (chemiotipo? Oli essenziali di Rosmarinus officinalis Categories : Anno 2010, N. 98-15 marzo 2010 Caratterizzazione del profilo fitochimico e del potere antiossidante di oli essenziali di Rosmarinus officinalis (chemiotipo?-pinene)

Dettagli

Caratterizzazione chimica, variabilità di composizione e metodiche di estrazione di oli essenziali

Caratterizzazione chimica, variabilità di composizione e metodiche di estrazione di oli essenziali Caratterizzazione chimica, variabilità di composizione e metodiche di estrazione di oli essenziali Prof. Michele Melegari Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Università di Modena e Reggio Emilia Definizione

Dettagli

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale Estrazione con solventi o Versare il distillato ottenuto dalla corrente di vapore in imbuto separatore ed estrarre con 50mL di etere di petrolio 40-60 per

Dettagli

Specie Aliene Invasive (IAS) controllo biologico

Specie Aliene Invasive (IAS) controllo biologico L allelopatia è definita come l influenza benefica o dannosa delle sostanze chimiche principalmente prodotte dal metabolismo secondario delle piante, microrganismi e funghi che hanno un influenza sulla

Dettagli

QUALITÀ DELLE PIANTE OFFICINALI IN FUNZIONE DEGLI AMBIENTI CLIMATICI

QUALITÀ DELLE PIANTE OFFICINALI IN FUNZIONE DEGLI AMBIENTI CLIMATICI QUALITÀ DELLE PIANTE OFFICINALI IN FUNZIONE DEGLI AMBIENTI Dottore forestale S.G. Sandrini CLIMATICI DAAPV-UNIPD Associazione HerbaneCamune DEFINIZIONE I vegetali che contengono, in uno o più dei suoi

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Tissue culture and aromatic profile of essential oil in Salvia dolomitica Codd.

Tissue culture and aromatic profile of essential oil in Salvia dolomitica Codd. Tissue culture and aromatic profile of essential oil in Salvia dolomitica Codd. Bassolino L, Giacomelli E, Giovanelli S, Pistelli L, Cassetti A, Damonte G, Bisio A, Ruffoni B. PCTOC, 2014 Pescia, 29 Maggio

Dettagli

i - analisi microbiologiche su acqua e alimenti;

i - analisi microbiologiche su acqua e alimenti; "Piante Officinali: verso un approccio di filiera" Dott.ssa Bordoni Donatella 1 Centro Agrochimico Regionale ASSAM Il laboratorio Centro Agrochimico Regionale dell Agenzia Servizi Settore Agroalimentare

Dettagli

Coltivazione di menta e maggiorana nelle aree marginali del Beneventano

Coltivazione di menta e maggiorana nelle aree marginali del Beneventano officinali.qxp 18/11/2007 19.10 Pagina 329 Coltivazione di menta e maggiorana nelle aree marginali del Beneventano Francesco Raimo, Antonietta Napolitano, Roberto Vatore, S Casaburi, Salvatore Vicidomini

Dettagli

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna Giornata dimostrativa Azienda Villiago,, 25 luglio 2008 La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna Dr.ssa Serenella Spolon VENETO AGRICOLTURA Settore

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

SALVIA. Classificazione scientifica. Dominio Eukaryota. Regno Plantae. Divisione Magnoliophyta. Classe Magnoliopsida.

SALVIA. Classificazione scientifica. Dominio Eukaryota. Regno Plantae. Divisione Magnoliophyta. Classe Magnoliopsida. SALVIA Classificazione scientifica Dominio Eukaryota Regno Plantae Divisione Magnoliophyta Classe Magnoliopsida Ordine Lamiales Famiglia Lamiaceae Genere Salvia L., 1753 Salvia è un genere di piante odorose

Dettagli

Relatore: Prof. ssa Rosa Meli. mercoledì 27 aprile 2011

Relatore: Prof. ssa Rosa Meli. mercoledì 27 aprile 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SCIENZE ERBORISTICHE Giovanna Beffumo Oli essenziali in fitoterapia: Azione antinfiammatoria, spasmolitica e carminativa Relatore:

Dettagli

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali.

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali. Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali. 1 Approccio al comparto delle piante aromatiche ed officinali

Dettagli

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: Covarelli G. 1, Pannacci E. 1 1. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Facoltà di Agraria, Università degli

Dettagli

OLI ESSENZIALI E IMPORTANZA FITOTERAPICA Caratteristiche, proprietà, controlli

OLI ESSENZIALI E IMPORTANZA FITOTERAPICA Caratteristiche, proprietà, controlli A.a.2014-2015 VII lezione 22 maggio 2015 Michele Melegari OLI ESSENZIALI E IMPORTANZA FITOTERAPICA Caratteristiche, proprietà, controlli Definizione Olio essenziale

Dettagli

Marzabotto, 28 FEBBRAIO 2013

Marzabotto, 28 FEBBRAIO 2013 CONTENUTI ANALISI TERRITORIALE: produttiva e di trasformazione ANALISI DELLE PROSPETTIVE: offerta commerciale, valutazione mercati CONCLUSIONI: logistica, pianificazione colturale collettiva, acquisto

Dettagli

i Carciofi I Carciofi Ricettati

i Carciofi I Carciofi Ricettati 114 115 i Carciofi Carciofi Italiani freschi interi di medio calibro privati delle foglie esterne più dure e del fondo. Il prodotto si presenta in olio, non acetato è ideale sulla pizza e per la preparazione

Dettagli

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese P.Pasotti, M.Pelliconi,L.Castellari ASTRA Innovazione e Sviluppo Faenza

Dettagli

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Italo Santangelo Regione Campania Direz. Gen. Politiche agricole e forestali L alea che accompagna un investimento

Dettagli

CORSO DI MEDICINA NATURALE PEDIATRICA INTRODUZIONE ALLA FITOTERAPIA DOTT. MAURIZIO SBERNA

CORSO DI MEDICINA NATURALE PEDIATRICA INTRODUZIONE ALLA FITOTERAPIA DOTT. MAURIZIO SBERNA CORSO DI MEDICINA NATURALE PEDIATRICA INTRODUZIONE ALLA FITOTERAPIA DOTT. MAURIZIO SBERNA INTRODUZIONE ALLA FITOTERAPIA 3000 A.C. Tavolette di argilla Sumere a caratteri cuneiformi scoperte nel 1948 a

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Corso sui materiali aromatici antichi: balsami, resine e spezie Calendario: maggio Termine iscrizioni: 1 maggio Definizioni: resine, oleoresine,

Corso sui materiali aromatici antichi: balsami, resine e spezie Calendario: maggio Termine iscrizioni: 1 maggio Definizioni: resine, oleoresine, Corso di approfondimento su oli essenziali, applicazioni topiche e dermatologia Durata: 1 fine settimana (14 ore frontali) Calendario: 29-30 aprile 2017 Termine iscrizioni: 14 aprile 2017 Introduzione:

Dettagli

SCHEDA TECNICA E SICUREZZA: QUALI ANALISI???

SCHEDA TECNICA E SICUREZZA: QUALI ANALISI??? 15 Gennaio 2016 CORSO DI FORMAZIONE SUGLI OLI ESSENZIALI SCHEDA TECNICA E SICUREZZA: QUALI ANALISI??? CENTRO AGROCHIMICO REGIONALE Dott.ssa Donatella Bordoni Dott.ssa Maria Carmen Di Giacomo Centro Agrochimico

Dettagli

Carciofi Italiani freschi interi di medio calibro,

Carciofi Italiani freschi interi di medio calibro, 110 i Carciofi CARCIOFI ITALIANI FRESCHI I Carciofi Ricettati 111 Carciofi Italiani freschi interi di medio calibro privati delle foglie esterne più dure e del fondo. Il prodotto si presenta in olio, non

Dettagli

ERSAT - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIALITA AGRICOLA

ERSAT - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIALITA AGRICOLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Agricoltura e Riforma Agro Pastorale ERSAT - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIALITA AGRICOLA Progetto finalizzato: Produzione

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola Katya CARBONE 1, Dario CHERUBINI 2 1 Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI Il Regolamento U.E. n. 1258/2011 del 2 dicembre 2011, che ha modificato il Regolamento U.E. n. 1881/2006

Dettagli

LE ERBE AROMATICHE, nostre alleate naturali CORSO BASE DI COLTIVAZIONE DI PIANTE AROMATICHE

LE ERBE AROMATICHE, nostre alleate naturali CORSO BASE DI COLTIVAZIONE DI PIANTE AROMATICHE 2017 Data inizio corso: venerdì 07.04.2017 Termine iscrizioni: 27.03.2017 PRESENTAZIONE Alla scoperta delle differenti erbe aromatiche presenti sia come piante per cucinare e dai mille usi sia come piante

Dettagli

Linea colonne chirali MEGA-DEX

Linea colonne chirali MEGA-DEX Linea colonne chirali MEGA-DEX Nel mondo delle tecniche analitiche separative, la rilevanza scientifica ed economica delle sostanze chirali ha portato allo sviluppo di metodi cromatografici sempre più

Dettagli

DALL ESSENZA DELLA PIANTA AROMATICA ALL OLIO ESSENZIALE ESTRATTO: Prodotto naturale o artefatto? 19 aprile 2007

DALL ESSENZA DELLA PIANTA AROMATICA ALL OLIO ESSENZIALE ESTRATTO: Prodotto naturale o artefatto? 19 aprile 2007 Corso Prodotti naturali e fitoterapici - (III ) Università di Parma DALL ESSENZA DELLA PIANTA AROMATICA ALL OLIO ESSENZIALE ESTRATTO: Prodotto naturale o artefatto? 19 aprile 2007 Prof.Michele Melegari

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via dei Fiori 8, 51012

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg)

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg) PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette Cassia angustifolia foglie polvere, Aloe ferox succo, Tarassaco (Taraxacum officinale) radice polvere, Cicoria (Cichorium intybus)

Dettagli

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6. ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6.1 ELENCO DELLE TABELLE 1: produzione totale di granella di mais in Italia (milioni di tonnellate), negli anni 2001-2003 (Fonte: Elaborazioni su dati congiunturali

Dettagli

Risposte del Glera a stress idrici e termici

Risposte del Glera a stress idrici e termici GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposte del Glera a stress idrici e termici Dr.ssa Federica Gaiotti Centro di Ricerca per la Viticoltura Susegana,

Dettagli

Coltivazione, ottimizzazione della produzione, qualità alla raccolta ed in post-raccolta di specie aromatiche per diversi usi nell'agro-alimentare alimentare Le piante officinali Silvana NICOLA, Giorgio

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE UN VELOCE SGUARDO AL PASSATO Anni 40 In Italia erano coltivati a canapa circa 100.000 ettari 50% in Emilia Romagna 40% in Campania 10% in Piemonte (particolarmente

Dettagli

Labiatae o Lamiaceae

Labiatae o Lamiaceae Labiatae o Lamiaceae Famiglia molto ricca in nettare e oli essenziali. Molte specie sono utilizzate in profumeria, farmaceutica e come aromatizzanti per vini e liquori e in cucina. Specie prevalentemente

Dettagli

PROGETTO PILOTA Erbe officinali

PROGETTO PILOTA Erbe officinali PROGETTO PILOTA Erbe officinali Impiego di tecniche di estrazione convenzionali e innovative per la valorizzazione di specie vegetali presenti in Sardegna INDICE INTRODUZIONE...1 TECNICHE DI ESTRAZIONE

Dettagli

C A T A L O G O La prima linea completa di oli essenziali professionali raccomandata da Luca Fortuna.

C A T A L O G O La prima linea completa di oli essenziali professionali raccomandata da Luca Fortuna. C A T A L O G O 2 0 1 3 La prima linea completa di oli essenziali professionali raccomandata da Luca Fortuna 1 Le nuove miscele ambientali Sinergie di oli essenziali puri per la diffusione ambientale Dalla

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA LIFE 04 ENV/IT/463 BIOMASS Materiali biodegradabili per l agricoltura e il turismo sostenibile Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) Regione Liguria Novamont SpA Assobagni

Dettagli

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Caratteristiche del prodotto Composizione: Pyridate 45 % Formulazione: Dosaggio: Classe tossicologica: WP 0,5 kg/ha Aglio, cipolla, erbe

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza

Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza Un aperitivo o digestivo naturale, efficace, ricco di proprietà: è la tisana estiva proposta in questo caso dal ricercatore Fabrizio Zara, referente

Dettagli

"Menta a foglie rotonde (Mentha suaveolens)" Menta a foglie rotonde (Mentha suaveolens)

Menta a foglie rotonde (Mentha suaveolens) Menta a foglie rotonde (Mentha suaveolens) Menta a foglie rotonde (Mentha suaveolens) Pianta erbacea perenne alta fino a 1 mt, con forte odore acre e poco piacevole, fusto eretto o ascendente, quadrangolare e con pelosità variabile. Foglie larghe

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. Prefazione pag. 4 Indice 7 Introduzione 22 Parte generale 25 Cap. 1 Piante officinali 1.1 aspetti generali 27 1.2 classificazioni delle piante officinali 27

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Caratteristiche del prodotto Composizione: Pyridate 45 % Formulazione: Dosaggio: Classe tossicologica: WP 0,5 kg/ha Aglio, cipolla, erbe

Dettagli

Analisi dei costi e della resa media annua nella filiera delle piante officinali

Analisi dei costi e della resa media annua nella filiera delle piante officinali Aspetti economici, organizzativi e di mercato legati alla coltivazione e alla trasformazione di alcune piante officinali in Valle d Aosta Analisi dei costi e della resa media annua nella filiera delle

Dettagli

DSTF-TO. Gli oli essenziali: che cosa fare? Torino, 19 Marzo 2007

DSTF-TO. Gli oli essenziali: che cosa fare? Torino, 19 Marzo 2007 DSTF-TO Gli oli essenziali: che cosa fare? Carlo Bicchi Laboratory of Phytochemical Analysis Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Via Pietro Giuria 15 - I-10126 Torino Italy E-mail: carlo.bicchi@unito.it

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Radicchio di monte Luppolo

Radicchio di monte Luppolo I progetti di Cirmont: FuturBioErbe Radicchio di monte Luppolo Elena Valent Cimolais, 08 Marzo 2012 Cicerbita alpina Radicchio di monte BioInnovErbe BioInnovErbe: nozioni botaniche Cicerbita alpina (L.)

Dettagli

FORME ESTRATTIVE COMUNI

FORME ESTRATTIVE COMUNI FORME ESTRATTIVE COMUNI OLI ESSENZIALI (O.E.) Miscele di sostanze volatili, di varia composizione chimica (fenoli, aldeidi, chetoni, alcoli, esteri) ottenuti per distillazione in corrente di vapore antiinfiammatori,

Dettagli

OLI ESSENZIALI FOREVER

OLI ESSENZIALI FOREVER OLI ESSENZIALI FOREVER FOREVER ESSENTIAL OILS LEMON (essenza singola) Art. 507 CC 0.069 L olio essenziale al limone, prodotto dalla maturazione perfetta di limoni della migliore qualità, è il più puro

Dettagli

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO Introduzione La forte competitività del mercato e la spinta al processo di ammodernamento hanno generato,

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

L essiccazione delle erbe officinali: apparati per le piccole aziende. Fabrizio Scartezzini CRA - MPF

L essiccazione delle erbe officinali: apparati per le piccole aziende. Fabrizio Scartezzini CRA - MPF L essiccazione delle erbe officinali: apparati per le piccole aziende Fabrizio Scartezzini CRA - MPF Caratteristiche salienti dell azienda a cui si fa riferimento: superficie investita a colture officinali

Dettagli

La maggior parte dei terpenoidi presentano ulteriori modificazioni e riarrangiamenti successivi alla combinazione lineare delle unità isopreniche

La maggior parte dei terpenoidi presentano ulteriori modificazioni e riarrangiamenti successivi alla combinazione lineare delle unità isopreniche La maggior parte dei terpenoidi presentano ulteriori modificazioni e riarrangiamenti successivi alla combinazione lineare delle unità isopreniche PP dimetilallil PP (DMAPP) (C 5 ) PP isopentenil PP (IPP)

Dettagli

Caratteristiche produttive e qualitative delle coltivazioni di lavanda in Friuli Venezia Giulia

Caratteristiche produttive e qualitative delle coltivazioni di lavanda in Friuli Venezia Giulia Agribusiness Paesaggio & Ambiente -- Vol. XI (2007) n. 1, Marzo 2008 Caratteristiche produttive e qualitative delle coltivazioni di lavanda in Friuli Venezia Giulia GIOVANARDI ROMANO - FRANCESCO DANUSO

Dettagli

Appunti per la preparazione di decotti, estratti, infusi e macerati vegetali da utilizzarsi contro i parassiti più frequenti delle piante

Appunti per la preparazione di decotti, estratti, infusi e macerati vegetali da utilizzarsi contro i parassiti più frequenti delle piante Appunti per la preparazione di decotti, estratti, infusi e macerati vegetali da utilizzarsi contro i parassiti più frequenti delle piante presenti negli orti e nei frutteti familiari PIANTA (O CIPOLLA)

Dettagli

Le piante officinali in Sicilia: distribuzione ed utilizzo

Le piante officinali in Sicilia: distribuzione ed utilizzo Le piante officinali in Sicilia: distribuzione ed utilizzo 27 gennaio 2005 2% 2% 2% 2% 3% 3% Ripartizione in famiglie delle principali specie officinali spontanee presenti in Sicilia (totale delle 9 province)

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Organismo aziendale agrario struttura e funzioni

Organismo aziendale agrario struttura e funzioni Complesso dell ecosistema agrario Grande circolazione umo-minerale agraria Piccola circolazione umo-minerale naturale Organismo aziendale agrario struttura e funzioni bosco-siepi prato stabile e pascolo

Dettagli

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO L. Martinetti DI.PRO.VE.-Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano P. Frangi Fondazione Minoprio OBIETTIVO

Dettagli

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello starting pack dedicato agli agricoltori SCHEDA 2 di 2 Comunicazione dati agronomici Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori La compilazione della presente scheda nella maggior parte

Dettagli

TRATTAMENTI FISICI. rullatura Rullatura a secco

TRATTAMENTI FISICI. rullatura Rullatura a secco TRATTAMENTI FISICI MECCANICI TERMICI IDRICI IDRO- TERMICI Macinazione Espansione (popping) Imbibizione (rinvenimento) Vaporizzazione e rullatura Rullatura a secco Ricostituzione Micronizzazione Fioccatura

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

C A T A L O G O

C A T A L O G O C A T A L O G O 2 0 1 7 LA PRIMA LINEA COMPLETA DI OLI ESSENZIALI PROFESSIONALI RACCOMANDATA DA LUCA FORTUNA INCENSO OLIBANO Boswellia serrata Resina Alpha-pinene Para-cymene 5 14,90 LARICE Larix decidua

Dettagli

B og o e g n e e n s e i s e e ca c r a at a ter e ist s ich c e h e de d i e p r p inc n i c pi p a t a tivi

B og o e g n e e n s e i s e e ca c r a at a ter e ist s ich c e h e de d i e p r p inc n i c pi p a t a tivi Biogenesi e caratteristiche dei principi attivi attivi Le vie metaboliche secondarie derivano solo e unicamente dal metabolismo primario e mai viceversa e si attivano se e solo se il primario possiede

Dettagli

CATALOGO La prima linea completa di oli essenziali professionali raccomandata da Luca Fortuna.

CATALOGO La prima linea completa di oli essenziali professionali raccomandata da Luca Fortuna. CATALOGO 2016 La prima linea completa di oli essenziali professionali raccomandata da Luca Fortuna INCENSO OLBANO Boswellia rivae Resina India Alpha-pinene Para-cymene 5 14,90 RODODENDRO Rododendron anthopogon

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

La qualità dei prodotti ottenuti dalle piante officinali

La qualità dei prodotti ottenuti dalle piante officinali La qualità dei prodotti ottenuti dalle piante officinali Anna Giorgi Venerdì 25 luglio 2008 Azienda Villiago Sedico (BL) Giornata dimostrativa: La coltivazione delle piante officinali per integrare il

Dettagli

La prima linea completa di oli essenziali professionali raccomandata da Luca Fortuna.

La prima linea completa di oli essenziali professionali raccomandata da Luca Fortuna. CATALOGO 2016 La prima linea completa di oli essenziali professionali raccomandata da Luca Fortuna ALBERO ROSSO Juniperus virginiana Legno U.S.A. Cedrene Thujopsene 10 15,00 ABETE SIBERIANO Abies Sibirica

Dettagli

LA DISTILLAZIONE delle PIANTE OFFICINALI Principi e impianti

LA DISTILLAZIONE delle PIANTE OFFICINALI Principi e impianti F.I.P.P.O. Federazione Italiana Produttori Piante Officinali Convegno Meccanizzazione e tecnologia nella produzione di piante officinali LA DISTILLAZIONE delle PIANTE OFFICINALI Principi e impianti di

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

La coltivazione e difesa dell olivo

La coltivazione e difesa dell olivo La coltivazione e difesa dell olivo Olea europaea Fam.: Oleacee Le prime notizie sulla coltivazione dell olivo sono rinvenute in Siria e Palestina, attorno al 5000 a.c.. Reperti del medesimo periodo attestano

Dettagli

Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E.

Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E. Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E. Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino Prezzo ( /t)

Dettagli