Convergenza di Opinioni in Ambito Territoriale: Proposta di un Real Time Spatial Delphi. Simone Di Zio Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convergenza di Opinioni in Ambito Territoriale: Proposta di un Real Time Spatial Delphi. Simone Di Zio Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara"

Transcript

1 Convergenza di Opinioni in Ambito Territoriale: Proposta di un Real Time Spatial Delphi Simone Di Zio Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara Abstract Per convergenza di opinioni s intende un processo che canalizza più pensieri verso conclusioni il più possibile condivise. Nell ambito dei metodi per la convergenza di opinioni il metodo Delphi è considerato il capostipite. Una recente innovazione, denominato Spatial Delphi (Di Zio e Pacinelli, 2011), parte dall assunto che molte decisioni devono tenere conto del territorio, per cui la scelta da condividere riguarda un luogo geografico. In tale metodo è necessario utilizzare supporti cartografici che permettano agli esperti di indicare i luoghi su cui è opportuno fare un intervento o dove è maggiormente probabile il verificarsi di un evento futuro. Qui si propone un evoluzione di tale metodo che, come il Real Time Delphi di Gordon (2009), viene gestito on-line su una piattaforma WebGIS. Ad ogni valutazione un software genera un cerchio di convergenza che, in tempo reale, viene visualizzato sulla carta. Tale cerchio rappresenta l area di convergenza all interno della quale gli esperti sono invitati a fornire ulteriori punti opinione. Alla fine si arriva ad un cerchio finale che rappresenta la convergenza delle opinioni su problema oggetto di analisi. 1. Introduzione La consultazione tramite uso di panel implica più interviste dello stesso gruppo di persone in tempi successivi. Il metodo Delphi consente la comunicazione attraverso i componenti un panel, permettendo anche la cosiddetta convergenza di opinioni. Con questa espressione si intende un processo di comunicazione strutturata in cui i pensieri individuali vengono convogliati verso una conclusione condivisa. Il metodo Delphi fu sviluppato negli anni 50 dalla Rand Corporation (California) e si ritiene che permetta una migliore interazione rispetto ad altri metodi di lavoro in gruppo. L anonimato dei partecipanti, infatti, elimina una serie di errori tipici della comunicazione faccia a faccia. Nel Delphi, un panel di esperti viene consultato almeno tre volte consecutivamente e, attraverso delle elaborazioni statistiche, è possibile restringere il campo di valutazione fino al punto che si ritiene soddisfacente ai fini della ricerca (Dalkey e Helmer, 1963). La versatilità di tale strumento fa sì che le sue applicazioni sono tantissime: dalle problematiche della salute e dell economia alle innovazioni tecnologiche, dalle questioni di genere fino alla protezione ambientale e alle decisioni aziendali, possiamo trovare in letteratura tantissime applicazioni (si veda, fra gli altri, Brockhaus e Mickelsen, 1975). 1

2 Una recente versione del Delphi, denominata Spatial Delphi, riproduce i tratti salienti di tale metodo in un ambito di applicazione territoriale, ovvero in tutte quelle situazioni in cui la decisione sul luogo più adatto per operare una scelta può essere sottoposta ad un gruppo di esperti. Un primo possibile sviluppo di tale metodo riguarda l implementazione di un WebGIS per la gestione delle risposte degli esperti. Infatti, elemento fondamentale dello Spatial Delphi (Di Zio e Pacinelli, 2011) sono le cartografie sulle quali gli esperti devono indicare i propri punti opinione. Ad ogni round queste valutazioni devono essere elaborate attraverso un modello geometrico, per poi sottoporre il risultato agli esperti durante il round successivo. Così, si propone una seconda evoluzione, riguardante proprio il calcolo automatico, e in tempo reale, del modello geometrico per la convergenza delle opinioni. In tal modo si arriva a un Real Time Spatial Delphi (RTSD). 2. Il metodo Delphi e la sua versione territoriale Il metodo Delphi fu proposto per la prima volta da Dalkey e Helmer (1963) e, tramite la somministrazione ripetuta di questionari, permette di ottenere un dibattito virtuale, chiamato anche conferenza Delphi (Pacinelli, 2008), fra i partecipanti a un panel. Gli esperti esprimono il loro parere, in forma anonima, rispetto la questione e questo permette di evitare tutte le problematiche che scaturiscono dalla comunicazione faccia a faccia, come ad esempio il pensiero di gruppo 1, la spirale del silenzio 2 o l errore di leadership 3. Dopo la prima consultazione le valutazioni degli esperti sono raccolte ed elaborate dal ricercatore tramite sintesi statistiche (Glenn, 2009). Più esattamente si calcola il primo e terzo quartile sulla distribuzione delle risposte, ottenendo un intervallo (detto intervallo interquartile) che contiene il 50% delle valutazioni degli esperti. Questo intervallo costituisce una finestra di risposta da sottoporre agli esperti al round successivo. Nella seconda consultazione il quesito proposto è sempre lo stesso, ma in questo caso ogni esperto è invitato a rispondere dentro l intervallo interquartile. In questo modo già dalla seconda consultazione inizia il processo di convergenza delle opinioni. Nel caso in cui un partecipante volesse fornire una valutazione esterna all intervallo lo può fare a condizione 1 Con l espressione pensiero di gruppo (in inglese groupthink ) si indica la situazione in cui, per minimizzare i conflitti e raggiungere il consenso per prendere una decisione, i singoli individui rinunciano alle proprie idee e opinioni. I dubbi individuali sono messi da parte per il bene del gruppo, fino al punto di raggiungere persino decisioni irrazionali. 2 In un lavoro di gruppo può accadere che un singolo sia restio nell'esprimere la sua opinione se questa è contraria alla maggioranza, per paura di riprovazione e isolamento da parte degli altri componenti del gruppo. La persona quindi tace, e questo fa aumentare la percezione del gruppo che l idea prevalente sia condivisa da tutti, rafforzando ancora di più il timore iniziale del singolo, in una spirale chiamata appunto spirale del silenzio. 3 Quando in un gruppo ci sono delle gerarchie, se il primo ad esprimere la propria opinione è il più alto in grado, allora può accadere che gli altri, pur avendo una diversa opinione, si allineino ad essa per paura di contrastare l opinione del capo. 2

3 che venga data una motivazione scritta. Sono proprio queste motivazioni che innescano la conferenza Delphi, cioè il dibattito anonimo che porta gli esperti a rivedere le proprie valutazioni, e ragionare sui possibili cambiamenti di opinione. Si procede così con i round successivi e, in genere, il campo di variazione fra il primo e terzo quartile si restringe sempre di più, fino a che non si raggiunge un intervallo abbastanza piccolo tale che la convergenza delle opinioni si ritiene sufficiente. La particolare struttura di questo metodo consente sia di raccogliere le singole opinioni degli esperti sia la creazione di un dibattito (anonimo, virtuale e alla pari) fra i partecipanti. Quindi, il valore della tecnica sta non solo nella possibilità di avere opinioni condivise, ma anche di stimolare una discussione sul problema analizzato. Anche se dalla sua creazione ad oggi si sono sviluppate tantissime versioni del Delphi, possiamo di seguito elencare quelle che sono considerate le fasi principali della sua versione base: Definizione del problema: il tema oggetto di ricerca o il problema decisionale devono essere identificati con precisione; Costruzione del panel: la fase più delicata è proprio la scelta degli esperti che devono comporre il panel. Mentre nelle indagini statistiche campionarie si assume che i partecipanti siano rappresentativi di una popolazione e senza particolari conoscenze, nel Delphi, viceversa, ci si avvale di individui con particolari competenze e non rappresentativi di alcun collettivo. L obiettivo non è formare un panel più numeroso possibile o rappresentativo di un collettivo più ampio, ma bisogna scegliere in modo mirato le persone che posseggono il giusto expertise rispetto al problema proposto; Fase esplorativa: si costruisce il primo questionario da somministrare al panel, contenente una serie di domande aperte e di carattere generale, con lo scopo di raccogliere punti di vista per inquadrare il tema di ricerca. Questo permetterà al ricercatore di delineare con precisione i concetti su cui verterà il resto della ricerca; Fase analitica: si costruisce e somministra il secondo questionario, in cui ci sono i concetti emersi nella fase esplorativa. In questa fase ogni esperto ha la possibilità sia di ritrovare alcune sue affermazioni, sia di ragionare sui concetti espressi dagli altri esperti. Inizia in questo modo il dibattito e il confronto in forma anonima. Ogni esperto fornisce una valutazione per ogni domanda del questionario e le eventuali motivazioni scritte. Fase Valutativa: il ricercatore raccoglie tutte le risposte e calcola l intervallo interquartile per ogni domanda del questionario. Viene preparato un secondo questionario che, oltre alle domande del primo round contiene, per ognuna di esse, anche l intervallo interquartile all interno del quale l esperto è invitato a rispondere. 3

4 Dunque, le domande sono sempre le stesse, ma sono accompagnate da un intervallo (centrato sulla mediana) che include il 50% delle risposte del round precedente; Iterazioni: si procede con successive iterazioni fino a che non si ritiene sia stata raggiunta una sufficiente convergenza di opinioni o fino a un numero massimo di iterazioni prestabilito. L uso della tecnica Delphi è indicato quando la problematica da analizzare ha una natura incerta e i dati disponibili per l applicazione di metodi più robusti sono insufficienti o sono del tutto inesistenti. Nello Spatial Delphi le fasi sono le stesse, ma la problematica da analizzare deve avere una base territoriale di riferimento. Le possibili applicazioni sono raggruppabili in tre diverse categorie (Di Zio e Pacinelli, 2011). La prima categoria riguarda il presente, ovvero tutte le volte che si ha la necessità di scegliere il sito migliore per localizzare un bene o un servizio (ad esempio un magazzino, un negozio, un centro commerciale o una fermata di un autobus). Nella seconda categoria rientrano le problematiche relative al verificarsi di eventi futuri. Gli autori, ad esempio, fanno una interessante applicazione riguardo la localizzazione di aree ad alto rischio in caso di un evento sismico nella zona de L Aquila (Figura 1). Infine, un ultima categoria, riguarda i problemi legati al sottosuolo, tipo il luogo dove esiste una maggiore probabilità di trovare un sito archeologico oppure dove è maggiormente probabile vi sia un giacimento di minerali. Figura 1. Esempio di punti opinione e primo cerchio di convergenza 4

5 Il metodo presuppone l utilizzo di una adeguata cartografia (con l inquadramento del territorio su cui insiste il problema di ricerca), sulla quale gli esperti possono fornire i loro punti opinione. Ogni esperto indica direttamente sulla carta con un punto (chiamato punto opinione) il luogo che, secondo il suo expertise, è migliore per gli obiettivi della ricerca. Indicando con n la cardinalità del panel, al primo round si ha una nuvola di n punti opinione, che rappresenta le risposte dei partecipanti. Dopo la somministrazione del primo questionario, il ricercatore costruisce un cerchio che racchiude il 50% dei punti forniti dagli esperti, in analogia all intervallo interquartile del Delphi classico. Si tratta, in pratica, di cercare un cerchio contenente n 2 punti opinione. Ma su un piano ci sono infiniti cerchi con questa caratteristica, per cui bisogna imporre dei vincoli. Per prima cosa si considerano solo i cerchi con centro sugli n punti opinione, e in tal modo i cerchi disponibili si riducono a n. Fra questi poi si sceglie il cerchio con area minore, dato che l obiettivo è la riduzione dell area di territorio al fine di ottenere la convergenza delle opinioni. In tal modo si avrà un solo cerchio centrato su un punto opinione, contenente il 50% delle valutazioni e con area minima. Nella seconda iterazione, agli esperti viene sempre sottoposta la stessa domanda, ma questa volta sulla cartografia è disegnato il primo cerchio di convergenza. Ogni esperto è invitato a riposizionare il suo punto opinione, possibilmente entro il cerchio, ma nel caso volesse dare una valutazione esterna deve fornire una motivazione. Si procede poi con le iterazioni successive fino a che l area del cerchio finale non è sufficientemente piccola in relazione al problema trattato. Inoltre, considerando la nuvola dei punti di ogni iterazione, si possono calcolare degli indicatori che forniscono una misura della velocità di convergenza di tutto il processo. Di Zio e Pacinelli (2011) propongono la K-funcion e la Dimensione Frattale. Una variante di tale metodo consiste nel dare la possibilità agli esperti di fornire non uno ma un certo numero k di punti opinione, numero che diminuisce ad ogni iterazione. Così, indicando con k 1 il numero di punti dati al primo round e con m il numero totale di iterazioni, possiamo scrivere: k k Questa possibilità produce un notevole vantaggio: se ad esempio m=3 ogni esperto deve fornire 3 punti al primo round, 2 punti al secondo e 1 solo punto al terzo e ultimo round. Questo significa che alla seconda iterazione l esperto può eliminare uno dei tre punti precedentemente dati (in genere quello più lontano dal cerchio di convergenza) e lasciare intatti gli altri due o spostarli per includerli nel cerchio. Questo fatto viene accettato meglio dal punto di vista psicologico, rispetto alla situazione di un solo punto. In altri termini un individuo è più propenso a eliminare un punto e lasciare gli altri che invece spostare ogni k m 5

6 volta un unico punto, perché in questo ultimo caso significa cambiare ogni volta la sua opinione. 3. Real Time Spatial Delphi Nel Real Time Delphi di Gordon (Gordon and Pease, 2006; Gordon, 2009) gli esperti sono invitati a partecipare ad una consultazione in tempo reale su una pagina web. Su di essa appaiono una serie di domande alle quali l esperto deve rispondere e, per ogni domanda, è presente uno spazio per la risposta (in genere si tratta di valori numerici su una scala Likert), la mediana delle risposte di tutti coloro che hanno partecipato fino a quel momento, il numero dei rispondenti e una finestra per scrivere i commenti. Questi commenti possono essere letti da tutti e in tempo reale, facendo così innescare la conferenza anonima. La mediana delle valutazioni date e il numero dei rispondenti vengono aggiornate in tempo reale, mano a mano che un nuovo partecipante fornisce le proprie valutazioni. A differenza del Delphi classico la mediana viene calcolata in tempo reale, e resa subito disponibile agli altri partecipanti. Se una risposta è maggiore/minore di un certo valore costante sopra/sotto la mediana, al rispondente viene chiesta la motivazione della sua valutazione. Quindi non ci sono round successivi ma il tutto avviene in tempo reale, e ogni esperto può rivalutare le proprie posizioni quando vuole; dopo un ora, un giorno o una settimana. Un ulteriore vantaggio dell utilizzo del web consiste nel poter raggiungere esperti praticamente di ogni angolo del mondo. Una recente applicazione del metodo, conclusasi nel mese di gennaio 2012, ha riguardato una ricerca sugli stereotipi sulle donne, e ha visto coinvolti oltre 250 esperti da 57 paesi diversi. Qui proponiamo il Real Time Spatial Delphi (RTSD), quindi una versione in tempo reale dello Spatial Delphi. Sullo schermo ogni esperto ha una cartografia relativa al territorio su cui svolgere la ricerca, e su di essa appare la domanda. Ad esempio: Indichi il punto che secondo lei è più adatto per la costruzione di un asilo. Cliccando sulla carta (ad esempio attraverso lo ArcSketch della Esri) le coordinate del punto vengono registrate e il cerchio di convergenza, contenente la metà dei punti forniti fino a quel momento, viene visualizzato. Dunque, l esperto è invitato a rispondere dentro il cerchio altrimenti, se posiziona il punto opinione all esterno, deve dare una motivazione. Maggiori sono i punti inseriti nel cerchio e maggiore sarà la velocità con cui il cerchio si restringe. Se nel corso delle prime consultazioni si identificano due o più nuvole di punti significa che i luoghi ritenuti opportuni sono più di uno e in tal caso l amministratore del sistema può decidere di costruire due o più cerchi di convergenza. In questo modo si porteranno avanti due o più analisi Delphi parallele. Riteniamo che, anche alla luce delle sperimentazioni con lo Spatial Delphi, il RTSD apra la strada ad una notevole quantità di applicazioni, data la sua semplicità e intuitività. 6

7 4. Conclusioni Nell ambito dei problemi decisionali i metodi che fanno uso di pareri di esperti sono considerati scientificamente deboli, in contrapposizione a quelli forti che si basano invece su dati statistici (Pacinelli, 2008). Accade spesso però che, per la particolarità del problema, i dati sono incompleti o del tutto inesistenti e in tal caso il ricorso alle opinioni soggettive diventa una via molto utile, se non addirittura l unica possibile. Il Delphi, lo Spatial Delphi ed il Real Time Delphi sono metodi basati su pareri di panel di esperti e, nel corso degli ultimi anni, hanno avuto una grande varietà di applicazioni. In questo lavoro si è proposto una evoluzione del Delphi che mette insieme i vantaggi del Real Time Delphi, legati alla gestione in tempo reale delle risposte, e quelli dello Spatial Delphi, consistenti nella possibilità di fornire delle risposte/opinioni semplicemente posizionando un punto su una carta. Bibliografia Brockhaus W.L., Mickelsen J.F., (1975) An analysis of prior Delphi applications, Technol. Forecast. Soc. Change 10 (1), Dalkey N.C., Helmer O., (1963) An Experimental Application of Delphi Method to the Use of Experts, Manage. Sci., 9,pp Di Zio S., Pacinelli A., (2011) Opinion convergence in location: A Spatial version of the Delphi method. Technological Forecasting & Social Change, 78(9), pp Glenn J. C., (2009) Participatory methods, in: J. C. Glenn, T. J. Gordon (Eds.), Futures Research Methodology Version 3.0, The Millennium Project, American Council for the United Nations University. Gordon T. J., (2009) The Real-Time Delphi Method, in: J.C. Glenn, T.J. Gordon (Eds.), Futures Research Methodology Version 3.0, The Millennium Project, American Council for the United Nations University. Gordon T.J., Pease A., (2006) RT Delphi: An efficient, round-less almost real time Delphi method, Technol. Forecast. Soc. Change, 73, Pacinelli A., (2008) Metodi per la ricerca sociale partecipata, Franco Angeli, Milano. 7

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, IL METODO DELPHI Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, in ogni caso impegnative. L importanza

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività.

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività. 1/13 Lo Scenario-Based Design permette ai progettisti e agli utenti di descrivere attività esistenti o di prevedere o immaginare nuove attività che possono essere prodotte dall interazione con un nuovo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi 1 Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi Se non siete ancora registrati nel nuovo sistema on-line è necessario seguire alcuni semplici passaggi per poter accedere ai servizi. La

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

Mini Guida sul funzionamento del nuovo portale Noi Pa

Mini Guida sul funzionamento del nuovo portale Noi Pa Mini Guida sul funzionamento del nuovo portale Noi Pa Portale Noipa: Informazioni utili e problemi d uso più frequenti Noipa è il portale della pubblica amministrazione che, in sostituzione di Stipendi

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE D.Lgs n.150/2009 art.14 rubricato Organismo indipendente di valutazione della performance D.Lgs n.33/2013 art.20 rubricato Obblighi di pubblicazione dei dati relativi

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Indaco. Industrial Data Collection

Indaco. Industrial Data Collection Industrial Data Collection Indaco Indaco è un programma sviluppato da Indaco Project interamente in ambiente web. Si tratta di un applicazione MES (Manufacturing Execution System), ovvero un sistema informatizzato

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE APPENDICE 5.b - Sintesi dell indagine di Ateneo sulle condizioni di introduzione del telelavoro PROGETTO OSSERVATORIO: I RISULTATI DELL ANALISI QUANTITATIVA - SEZIONE DEDICATA AL TELELAVORO 1 - Premessa

Dettagli

Magazzino Virtuale Clienti

Magazzino Virtuale Clienti Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici WorkShop Bibliosan 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca 29 novembre 2012, Istituto Superiore di Sanità Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici Contenuti dell intervento

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli