COMPANY/LUNAR L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPANY/LUNAR L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO"

Transcript

1 Provvedimento n ( C4081 ) GENERAL ELECTRIC COMPANY/LUNAR L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto di GENERAL ELECTRIC COMPANY, pervenuto all'autorità in data 3 luglio 2000; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti GENERAL ELECTRIC COMPANY (di seguito GE) è una società di nazionalità statunitense, holding finanziaria dell'omonimo gruppo industriale. GE opera, a livello mondiale, nei settori manifatturiero (motori per aerei, materie plastiche, apparecchiature medicali), tecnologico (illuminazione, elettrodomestici, impianti e apparecchi per la generazione di energia e per la petrolchimica, motori elettrici, sistemi per i trasporti, prodotti per la distribuzione e il controllo dell'energia elettrica) e dei servizi (informatici, finanziari e reti televisive). In particolare, GE è presente, in Italia, nella commercializzazione di apparecchi medicali per la diagnostica d'immagine (le cui applicazioni riguardano analisi radiologiche, ostetriche e vascolari), attraverso la società GE Medical Systems Italia Spa (di seguito GEMS). Nel 1999 GE ha realizzato un fatturato consolidato a livello mondiale di circa milioni di dollari (corrispondenti a circa miliardi di lire), di cui circa milioni di dollari (corrispondenti a circa miliardi di lire) conseguiti in Italia. LUNAR Corporation (di seguito LUNAR) è una società di nazionalità statunitense che si occupa prevalentemente della produzione e della vendita di sistemi di diagnostica medica per immagini. La società produce e vende principalmente apparecchiature per la densitometria minerale ossea (BMD), ma svolge anche attività di produzione e vendita di strumenti per la rilevazione di immagini ortopediche, inclusi quelli per la risonanza magnetica delle estremità del corpo umano (MR) e le apparecchiature Mini C-Arm a raggi X. LUNAR è partecipata al 33,3% dal suo Presidente e Direttore Generale Richard B. Mazess, per il 10,04% dall'investment Council dello Stato del Wisconsin e per il restante 56,66% da un azionariato diffuso. Il fatturato consolidato realizzato a livello mondiale da LUNAR, nel 1999, è di circa 88 milioni di dollari (corrispondenti a circa 170 miliardi di lire), di cui circa 983 mila (corrispondenti a circa 2 miliardi di lire) realizzati in Italia. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione consiste nell'acquisizione da parte di GE, attraverso la società controllata Topaz Merger Corporation, della totalità del capitale sociale della società LUNAR. Topaz Merger Corporation è una società appositamente costituita da GE affinché l'operazione possa essere realizzata nel rispetto delle leggi del Wisconsin. L'acquisizione avverrà, infatti, mediante la fusione di Topaz Merger Corporation e di LUNAR, a seguito della quale tutte le azioni di LUNAR saranno convertibili in azioni GE.

2 A seguito dell'operazione, GE completerà la propria gamma di prodotti nel campo dei sistemi di diagnostica medica per immagini: in particolare, l'acquisizione di LUNAR consentirà a GEMS, società attraverso cui GE è presente in Italia, di integrare la gamma di prodotti offerti con le apparecchiature per la densitometria minerale ossea (BMD), che attualmente non produce, potendo così rispondere meglio alle esigenze di chi presta assistenza sanitaria e dei loro pazienti. 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione comunicata, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di un'impresa, costituisce una concentrazione, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'articolo 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva disposto dall'articolo 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato nell'ultimo esercizio a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 714 miliardi di lire. 4. Valutazione della concentrazione I mercati del prodotto Il settore economico interessato dall'operazione in esame è quello della produzione e vendita di apparecchiature elettromedicali di diagnostica per immagini e della fornitura dei servizi di assistenza e manutenzione post-vendita. Tradizionalmente, infatti, rientrano in questa categoria di prodotti anche le apparecchiature per la densitometria minerale ossea (BMD), sebbene, in realtà, tali apparecchi vengano utilizzati più per le informazioni quantitative che forniscono che per le immagini che si possono ottenere: la diagnosi è, infatti, espressa sulla base di un raffronto tra i valori di densità ossea riscontrati e prestabiliti parametri numerici. Sotto il profilo tecnologico, le apparecchiature elettromedicali di diagnostica per immagini si distinguono per l'impiego della tecnologia a ultrasuoni (ecografia), della risonanza magnetica, dei raggi X (radiografia convenzionale, tomografia assiale computerizzata o TAC e angiografia) e dei radioisotopi (medicina nucleare, gamma camere, tomografia a emissione di positroni o "pet"). Le apparecchiature elettromedicali di diagnostica per immagini si distinguono, oltre che per la tecnologia, per l'utilizzo specifico cui sono destinate le diverse tipologie di macchinari. Le varie tecnologie, infatti, sono utilizzate a seconda dei diversi standard diagnostici che si intende conseguire (a loro volta dipendenti dall'apparato corporeo in esame e dalla patologia ricercata) e del livello di approfondimento diagnostico che si intende ottenere (primo esame o esame specialistico). Ad esempio: le tecniche ecografiche sono impiegate per l'analisi di organi e tessuti molli; la risonanza magnetica, date le possibilità che essa offre di far risaltare dettagli anatomici non evidenziabili con altri tipi di analisi e i costi relativamente elevati che essa comporta, è utilizzata prevalentemente per esami specialistici di approfondimento; i raggi X sono normalmente utilizzati sia a scopo diagnostico, che per operazioni chirurgiche poco invasive. La vendita delle apparecchiature elettromedicali di diagnostica per immagini è realizzata, da parte delle maggiori società produttrici del settore, sia attraverso la costituzione di una rete di filiali sul territorio nazionale, che attraverso il ricorso a imprese indipendenti. I servizi di assistenza e di manutenzione postvendita rappresentano, infatti, un requisito fondamentale in considerazione della complessità tecnica dei prodotti e dell'elevata incidenza del costo annuo di manutenzione sul prezzo medio di acquisto degli stessi ed un fattore competitivo di crescente rilievo. Tali servizi si esplicano principalmente nella manutenzione preventiva e correttiva sia dell'hardware che del software e sono tali da richiedere una capillare presenza di personale qualificato sull'intero territorio nazionale, al fine di garantire gli interventi necessari in tempi ristretti: l'efficacia dei servizi post-vendita è, infatti, misurata dalla garanzia di up-time delle macchine e dalla tempestività dell'intervento che deve essere assicurato entro le 24 ore. I servizi di assistenza e manutenzione post-vendita assumono particolare rilevanza anche alla luce della crescente adozione di contratti standardizzati, del tutto indipendenti, cioè, dalle modalità di funzionamento delle apparecchiature, nonché di accordi spesso inclusi nello stesso contratto di acquisto. A dimostrazione di ciò, tali servizi sono generalmente prestati direttamente dalle stesse imprese produttrici dei macchinari mediante personale proprio o di società controllate, a prescindere dal periodo di validità della garanzia, o possono essere forniti da altri operatori 2

3 indipendenti specializzati, per il periodo successivo allo scadere della garanzia, ma sempre su base geografica nazionale. Ne consegue che gli assetti concorrenziali che caratterizzano le attività di produzione e vendita delle apparecchiature elettromedicali di diagnostica per immagini si trasferiscono anche all'ambito delle attività di assistenza e manutenzione post-vendita di tali macchinari. Le apparecchiature per la densitometria minerale ossea (BMD). Relativamente all'operazione in esame, occorre osservare che la società oggetto di acquisizione, LUNAR, si occupa principalmente della produzione, vendita e svolgimento dei servizi di assistenza e manutenzione post-vendita di apparecchi per la densitometria minerale ossea (BMD - Bone Mass Density). Tali apparecchiature misurano la densità ossea e sono in grado di diagnosticare la perdita di calcio in aree del corpo definite. Si tratta, quindi, di sistemi di diagnostica diffusamente impiegati in campo ortopedico, per l'accertamento dell'osteoporosi e delle malattie metaboliche delle ossa e per applicazioni chirurgiche. Nell'ambito delle apparecchiature BMD, si distinguono i densitometri assiali e i densitometri periferici. I primi misurano la densità delle ossa della colonna vertebrale, del femore e del corpo in generale e sono gli strumenti più accurati per la misurazione della perdita di calcio. Queste apparecchiature permettono una valutazione delle condizioni generali delle ossa del paziente e sono largamente utilizzate negli ospedali, nelle cliniche private e in alcuni centri specializzati. I secondi vengono impiegati in particolare per l'avambraccio ed il tallone, e offrono una valutazione veloce e relativamente attendibile della densità ossea locale. In ragione dei costi sensibilmente più contenuti e della dimensione ridotta, queste apparecchiature sono diffuse anche presso gli studi medici. L'operazione in esame include apparecchiature BMD ad ultrasuoni e a raggi X. Al fine della valutazione della presente operazione, non occorre definire se i densitometri assiali e i densitometri periferici individuino un unico mercato del prodotto o mercati rilevanti distinti, in quanto l'operazione non solleva problemi dal punto di vista concorrenziale qualunque sia la definizione di mercato adottata, dal momento che relativamente ai prodotti in esame non è possibile ravvisare alcun ambito di sovrapposizione tra le attività dell'impresa acquirente e quelle dell'impresa oggetto di acquisizione. Le apparecchiature per la risonanza magnetica delle estremità del corpo umano (MR) e le apparecchiature denominate Mini C-Arm. LUNAR, si occupa altresì della produzione, della vendita e dei servizi di assistenza e manutenzione post-vendita di strumenti per la rilevazione di immagini ortopediche, incluse le apparecchiature per la risonanza magnetica delle estremità del corpo umano (MR) e le apparecchiature denominate Mini C-Arm, caratterizzate per il fatto di essere un macchinario mobile con una forma a C particolarmente adatta per assumere la posizione più idonea per il trattamento e destinato ad analisi diagnostiche mediante la tecnologia a raggi X intervenzionale fluoroscopica (in grado di fornire immagini in tempo reale e prevalentemente impiegate in operazioni chirurgiche poco invasive). Al fine della valutazione della presente operazione va osservato che, con riguardo ai prodotti in esame, è possibile ravvisare una certa sovrapposizione tra le attività dell'impresa acquirente e quelle dell'impresa oggetto di acquisizione. Va, tuttavia, precisato che relativamente alle apparecchiature per la risonanza magnetica delle estremità del corpo umano (MR), LUNAR si limita all'acquisto di tali prodotti da un'impresa italiana, Esaote, e, sulla base di un accordo di distribuzione, ne cura la vendita solo negli Stati Uniti. Relativamente alle apparecchiature denominate Mini C-Arm, LUNAR produce e vende questi prodotti, in misura peraltro molto contenuta e sempre minore, solo negli Stati Uniti. Il mercato geografico Per quanto concerne la dimensione geografica dei mercati del prodotto interessati, si osserva che le apparecchiature elettromedicali rilevanti per l'operazione in esame presentano applicazioni del tutto analoghe sui pazienti nei diversi paesi e vengono realizzate dalle imprese produttrici in modo da rispondere ai requisiti tecnici richiesti in tutti gli Stati. Il carattere internazionale dell'offerta, unitamente all'assenza di restrizioni regolamentari e amministrative, potrebbe, quindi, indurre a ritenere, come argomentato dalle parti, che i mercati interessati dall'operazione in questione abbiano dimensione sovranazionale. Tuttavia, in considerazione, soprattutto, della rilevante attività di assistenza e manutenzione post-vendita di cui le apparecchiature elettromedicali necessitano e del fatto che tali servizi, siano essi prestati dalle stesse imprese produttrici dei macchinari per il periodo di validità della garanzia o anche da altri operatori indipendenti per il periodo successivo, sono comunque forniti su base geografica nazionale, per garantire la tempestività necessaria ad effettuare interventi d'urgenza e un efficace servizio di manutenzione ordinaria delle macchine 3

4 operatrici, si può concludere che la dimensione geografica dei mercati del prodotto interessati è di dimensioni nazionali 1. Una siffatta definizione dei confini geografici dei mercati del prodotto in esame appare ulteriormente avvalorata dal fatto che: a) le imprese produttrici estere sono generalmente presenti nei diversi paesi direttamente o attraverso società controllate, per cui i principali importatori delle apparecchiature elettromedicali rilevanti per la presente operazione non sono altro che società consociate di imprese estere che ne curano la vendita e l'assistenza e in pochi casi svolgono anche l'attività di produzione; b) laddove le imprese estere non fossero presenti direttamente o attraverso società controllate, le stesse si appoggiano in ogni caso alle imprese produttrici nazionali, le quali svolgono allora anche le attività di vendita e assistenza per quei prodotti di cui hanno la rappresentanza in segmenti in cui non dispongono di una produzione propria. Alla luce delle considerazioni concernenti la dimensione geografica dei mercati del prodotto interessati fin qui esposte e delle attività svolte dalla società oggetto di acquisizione, appare corretto circoscrivere il mercato rilevante per l'operazione in esame al mercato italiano delle apparecchiature per la densitometria minerale ossea (BMD). Sebbene LUNAR non disponga di alcuna filiale nel nostro paese che produca direttamente o distribuisca tali apparecchiature, fornendo i servizi di assistenza e manutenzione connessi, la società vende in Italia i densitometri ossei, che produce ed esporta direttamente dagli Stati Uniti, attraverso l'impresa italiana Esaote Biomedica Spa, che opera nel settore degli apparecchi elettromedicali di diagnostica per immagini e che dal 1989 ne cura la vendita e l'assistenza in Italia. LUNAR non è invece in alcun modo presente in Italia né sul mercato delle apparecchiature per la risonanza magnetica delle estremità del corpo umano (MR), né sul mercato alle apparecchiature denominate Mini C-Arm. Effetti dell'operazione La struttura dell'offerta, nel mercato interessato dall'operazione in esame e più in generale nel settore delle apparecchiature elettromedicali di diagnostica per immagini, presenta analogie sia in termini di soggetti concorrenti, sia di quote di mercato. La maggior parte degli operatori attivi nei diversi mercati delle apparecchiature elettromedicali di diagnostica per immagini appartiene a gruppi multinazionali, detiene quote di mercato analoghe e generalmente comprese tra il 15 e il 25% e presenta una sostanziale omogeneità nella gamma di prodotti di diagnostica offerti. Questi mercati sono, inoltre, caratterizzati da un elevato grado di concentrazione. In particolare, il mercato italiano delle apparecchiature per la densitometria minerale ossea (BMD) è stimato in valore pari a circa 7 miliardi di lire, nel 1997, e rappresenta una piccola parte del più ampio settore degli apparecchi elettromedicali di diagnostica per immagini, il cui valore è stimato, invece, in circa 890 miliardi di lire 2. Sul mercato rilevante per l'operazione in esame GE non è attualmente presente, mentre LUNAR è molto affermato e presente, con i marchi Prodigy, DPX, PIXI Achilles e Achilles Express, distribuiti dalla società italiana Esaote Biomedica Spa, con una quota pari a circa il 36%. Il mercato è caratterizzato dalla presenza di pochi operatori concorrenti, tra i quali i principali risultano essere L'A.C.N., con una quota pari a circa il 17%, Hologic Inc. e Igea Srl. La conclusione dell'operazione comunicata non comporta una modifica sostanziale dell'assetto concorrenziale nel mercato delle apparecchiature per la densitometria minerale ossea (BMD), dal momento che l'operazione di concentrazione determinerà la mera sostituzione di un operatore con un altro, non precedentemente presente nel mercato rilevante. RITENUTO che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; 1 Va osservato che con riferimento agli apparecchi elettromedicali per diagnostica di immagini una siffatta definizione di mercato geografico è stata adottata dall Autorità in diversi provvedimenti. Cfr. in proposito i casi: C3042 General Electric Company/Sonotron Vingmed S.p.A.; C3263 General Electric Company/ Marquette Medical Systems Inc.; C3280 General Electric Company/3S Società di servizi per Sanità S.r.l.; C3281 General Electric Company/Elscint Ltd.; C3345 General Electric Company/Compagnie Generale D'Equipements Medicaux; C3423 General Electric Company/Sonora S.r.l.; C3667 General Electric Company/OEC Medical Systems Incorporated; C3729 General Electric Company/Techfibre Italia S.r.l. 2 Fonte: elaborazione dati Databank. 4

5 DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. p.il SEGRETARIO GENERALE Piero Fattori IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * * 5

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7787 ( C3746 ) LUCCHINI-COGIFER-EFIBANCA/BARI FONDERIE MERIDIONALI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8133 ( C3820 ) TOSCO CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 marzo 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064; Provvedimento n. 32/A del 28 maggio 1997 INA-BNL/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8416 ( C4029 ) NUOVO PIGNONE/THERMODYN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 giugno 2000; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti; VISTA la

Dettagli

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3495 ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA

Dettagli

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n C11920 - LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n. 24532 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 settembre 2013; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9146 ( C4204 ) PARMALAT/GALA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6556 ( C3270 ) MAGNETI MARELLI/MIDAS INTERNATIONAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10034 ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO Provvedimento n. 8360 ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'8 giugno 2000;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8466 ( C4050 ) LINCOLN ELECTRIC HOLDING/CHARTER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5533 ( C2941 ) PARMALAT/CENTRALE DEL LATTE DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4177 ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 agosto 1996; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10185 ( C4841 ) PROMATECH/SULZER TEXTIL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5989 ( C3086 ) LEAR CORPORATION/GRUPPO PIANFEI-GRUPPO STRAPAZZINI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 maggio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7016 ( C3442 ) PONY EXPRESS/AGENZIA RECAPITO ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 marzo 1999; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n C6119 - HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n. 12639 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 novembre 2003; SENTITO il Relatore Professor Marco

Dettagli

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3871 ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 maggio 1996; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge

Dettagli

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9498 - BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18786 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 agosto 2008; SENTITO il Relatore Giorgio

Dettagli

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5586 ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D

Dettagli

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 agosto 2002; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

DELIBERA N. 254/14/CONS

DELIBERA N. 254/14/CONS DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ARTICOLO 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE CONCERNENTE L ACQUISIZIONE DA PARTE DELLA SOCIETÀ ELEMEDIA S.P.A.

Dettagli

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5697 ( C3003 ) VERONESI FINANZIARIA/GRUPPO PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9100 ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6086 ( I324 ) ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO/REALE MUTUA DI ASSICURAZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 giugno 1998; SENTITO il

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6529 ( C3255 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/GALENITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 5 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10647 ( C5155 ) DAIMLER-CHRYSLER ITALIA/ NUOVA ABC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 aprile 2002; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9567 - CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18892 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 17 settembre 2008; SENTITO il Relatore Giorgio Guazzaloca;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2798 ( C1925 ) EXIDE/CEAC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 febbraio 1995; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge 10 ottobre

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8535 ( C4088 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/ANTICA FARMACEUTICA MODENESE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5855 ( C3040 ) PIM PUBBLICITÀ ITALIANA MULTIMEDIA/MULTI MEDIA PUBBLICITÀ L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 aprile 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6883 ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'11 febbraio 1999; SENTITO il Relatore

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5095 ( C2765 ) FRESENIUS/SOCIETÀ ITALIANA FARMACEUTICI RAVIZZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 giugno 1997; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8889 ( C4190 ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 15 novembre 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5737 ( C2980 ) UNILEVER ITALIA/STAR- STABILIMENTO ALIMENTARE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2313 ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 settembre 1994; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo;

Dettagli

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 marzo 2004; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge 10

Dettagli

a company of TBS Group Profilo societario

a company of TBS Group Profilo societario a company of TBS Group Profilo societario TBS Imaging Il partner professionale per la Diagnostica per Immagini TBS Imaging nasce in casa TBS Group, leader in Europa nella gestione delle tecnologie biomediche

Dettagli

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI STUDIO DI SETTORE VG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI ATTIVITÀ 86.22.06 CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ATTIVITÀ 86.22.09 ALTRI STUDI

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA Provvedimento n. 6 del 6 luglio 1994 CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n.5414 (C2904-C2905) RADICI INVEST/FIN SOMET- VAMATEX L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 ottobre 1997; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10 ottobre

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 6 26 febbraio 2001 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41. 31 ottobre 1994

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41. 31 ottobre 1994 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41 31 ottobre 1994 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6478 ( C3244 ) GRUPPO COIN/STANDA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 ottobre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Provvedimento n ( C3597B ) BANCA INTESA/BANCA COMMERCIALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3597B ) BANCA INTESA/BANCA COMMERCIALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7615 ( C3597B ) BANCA INTESA/BANCA COMMERCIALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 13 ottobre 1999; SENTITO il Relatore Professor Marco

Dettagli

FAIBER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

FAIBER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5096 ( C2772 ) FREUDENBERG & CO./RANDA- FAIBER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 giugno 1997; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9825 ( I475 ) BANCA DI ROMA/TORO ASSICURAZIONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 2001; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI STUDIO DI SETTORE WK10U ATTIVITÀ 86.21.00 SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ATTIVITÀ 86.22.01 PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA

Dettagli

AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6476 ( C3233 ) FEDERAL MOGUL/COOPER AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 ottobre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo

Dettagli

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA Provvedimento n. 13 del 19 gennaio 1995 - CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del

Dettagli

Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 giugno 1996; SENTITO il Relatore Dottor

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DELIBERAZIONE 20 aprile 2010. COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA ModiÞ che al Regolamento recante l individuazione dei tipi di dati sensibili e giudiziari

Dettagli

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 Determinazione 31 luglio 2014 n. 14/2014 Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

DELIBERA N. 640/12/CONS APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DI CUI AL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERA 286/12/CONS

DELIBERA N. 640/12/CONS APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DI CUI AL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERA 286/12/CONS DELIBERA N. 640/12/CONS APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DI CUI AL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERA 286/12/CONS L'AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio del 20 dicembre 2012;

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI STUDIO DI SETTORE VK10U ATTIVITÀ 86.21.00 SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ATTIVITÀ 86.22.01 PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7425 ( C3561 ) RECTICEL-GREINER HOLDING- ORSA/ORSA FOAM L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 luglio 1999; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM42U ATTIVITÀ 47.74.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI E ORTOPEDICI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

STUDIO DI SETTORE UM42U ATTIVITÀ 47.74.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI E ORTOPEDICI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI STUDIO DI SETTORE UM42U ATTIVITÀ 47.74.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI E ORTOPEDICI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM42U Commercio al

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 7/15/DIS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE REALIZZATA MEDIANTE LA CESSIONE DELL INTERO CAPITALE SOCIALE

Dettagli

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO 17 marzo 2017 Paola Garbari PUNTI DELL INTERVENTO I CENTRI PER L IMPIEGO PUNTI DI RIFERIMENTO PER LAVORATORI E AZIENDE I SERVIZI MIRATI DI INCONTRO DOMANDA E

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA INCORPORATA / CONTROLLANTE S.R.L. NELLA INCORPORANTE / PARTECIPATA S.P.A.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA INCORPORATA / CONTROLLANTE S.R.L. NELLA INCORPORANTE / PARTECIPATA S.P.A. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA INCORPORATA / CONTROLLANTE S.R.L. NELLA INCORPORANTE / PARTECIPATA S.P.A. Ai sensi dell art. 2501-ter del codice civile gli organi amministrativi della Incorporante

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. Deliberazione del Direttore Generale n.

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. Deliberazione del Direttore Generale n. ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO BARI Deliberazione del Direttore Generale n. 546 del registro OGGETTO: PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI DISPOSITIVI MEDICI

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 5/15/DIS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CESSIONE DI RAMO D AZIENDA CONSISTENTE NEL MARCHIO SPLIT TV DALLA SOCIETÀ

Dettagli

C HERA/RAMO DI AZIENDA DI GEAT Provvedimento n

C HERA/RAMO DI AZIENDA DI GEAT Provvedimento n C5914 - HERA/RAMO DI AZIENDA DI GEAT Provvedimento n. 12165 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 luglio 2003; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5813 ( C3030 ) GEC ALSTHOM/SASIB RAILWAY L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 marzo 1998; SENTITO il Relatore Professor Giovanni Palmerio; VISTA

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE DI LIQUIDAZIONE DI SPESA

DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE DI LIQUIDAZIONE DI SPESA DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE DI LIQUIDAZIONE DI SPESA AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO AFFARI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 80D STRUTTURA PROPONENTE N 80D/ 2015 /L.010 DEL 29/06/2015 COD. OGGETTO:

Dettagli

Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO

Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO ATTO DIRIGENZIALE N 1903 DEL04/12/2015 OGGETTO: GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO, ECONOMICO E LEGALE AL COMUNE DI SIENA AI FINI

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli, il documento dell agosto 2014 con

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE CAMPANIA "SOTTOPOSIZIONE A VINCOLO DI DESTINAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE- TURISTICHE"

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE CAMPANIA SOTTOPOSIZIONE A VINCOLO DI DESTINAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE- TURISTICHE LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 28-11-2000 REGIONE CAMPANIA "SOTTOPOSIZIONE A VINCOLO DI DESTINAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE- TURISTICHE" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N. 56 del 4 dicembre

Dettagli

DELIBERA N. 457/16/CONS

DELIBERA N. 457/16/CONS DELIBERA N. INDIVIDUAZIONE DELLE CODIFICHE (STANDARD CODIFICHE PER LA RICEZIONE DI PROGRAMMI IN TECNOLOGIA DVB-T2) CHE DEVONO CONSIDERARSI TECNOLOGICAMENTE SUPERATE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 3, COMMA 1,

Dettagli

FINPOSTAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

FINPOSTAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6702 ( C3313 ) PONY EXPRESS/FINRECAPITI- FINPOSTAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 17 dicembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. 118-BIS DEL TUF) DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 2 marzo 2007 Le osservazioni al presente

Dettagli

Provvedimento n ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3387 ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 novembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Fabio

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/PFI/11/2015 DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 STANDARDIZZAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI ALLA MESSA A DISPOSIZIONE DEI DATI DI MISURA IN OCCASIONE DI UNA VOLTURA NEL SETTORE ELETTRICO PREVISTI

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7836 ( C3757 ) FINRECAPITI/AGENZIA FLORENTIA ESPRESSI-PERUGIA RECAPITI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 dicembre 1999; SENTITO il Relatore

Dettagli

C ACQUA ELETTRICITÀ GAS E SERVIZI - A.C.E.G.A.S-AZIENDA PADOVA SERVIZI/ACEGAS- APS Provvedimento n

C ACQUA ELETTRICITÀ GAS E SERVIZI - A.C.E.G.A.S-AZIENDA PADOVA SERVIZI/ACEGAS- APS Provvedimento n C6177 - ACQUA ELETTRICITÀ GAS E SERVIZI - A.C.E.G.A.S-AZIENDA PADOVA SERVIZI/ACEGAS- APS Provvedimento n. 12663 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 2003;

Dettagli

VALPADANA SUD L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

VALPADANA SUD L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6281 ( C3174 ) LEAR CORPORATION/OVATEX- VALPADANA SUD L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 1998; SENTITO il Relatore Professor Giovanni

Dettagli

I nuovi requisiti previsti dall allegato A1 determinano rendite di posizione per poche imprese superspecializzate con grave distorsione del mercato

I nuovi requisiti previsti dall allegato A1 determinano rendite di posizione per poche imprese superspecializzate con grave distorsione del mercato Direzione Affari Economici e Centro Studi LAVORI PUBBLICI: I REQUISITI DI ACCESSO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NELLE CATEGORIE SUPERSPECIALIZZATE I nuovi requisiti previsti dall allegato A1 determinano

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

Provvedimento n ( C2210 ) HEXCEL CORPORATION/CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2210 ) HEXCEL CORPORATION/CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3478 ( C2210 ) HEXCEL CORPORATION/CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 9. BIOMEDICALE I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 dati Registro Imprese Il settore biomedicale non conta un numero elevato di aziende, tuttavia riveste

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI Le elaborazioni seguenti, frutto della collaborazione tra i Settori della Giunta Regionale della Campania Opere Pubbliche e Sistemi Informativi,

Dettagli

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3441 ( I143 ) SEPHARMA/PLASMON DIETETICI ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n C10289 - GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n. 20406 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 ottobre

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli