AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO"

Transcript

1 Provvedimento n ( C3233 ) FEDERAL MOGUL/COOPER AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 ottobre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo ; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; 1998; VISTO l'atto della società FEDERAL MOGUL CORPORATION, pervenuto in data 21 settembre VISTE le informazioni da ultimo pervenute in data 7 ottobre 1998; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti FEDERAL MOGUL CORPORATION (di seguito FM) è una società ad azionariato diffuso di diritto dello Stato del Michigan, le cui azioni sono quotate alla borsa di New York. FM svolge attività di produzione e commercializzazione di un'ampia gamma di componenti di precisione per automobili, autocarri leggeri e pesanti, macchine agricole e di movimento terra, e prodotti industriali. A livello mondiale, FM ha sei principali aree di attività: cuscinetti, sistemi di tenuta, sistemi per l'alimentazione del carburante, accessori per l'illuminazione, prodotti per carrozzeria e componenti per il mercato dei pezzi di ricambio. FM controlla una serie di società in Europa attive nella produzione di paraoli e guarnizioni di gomma (Regno Unito), e cuscinetti (Germania, Francia, Italia), oltre che alcune società di distribuzione di pezzi di ricambio in Belgio Svizzera, Grecia, Italia, Spagna e Inghilterra. Recentemente, FM ha notevolmente ampliato la propria gamma di prodotti con l'acquisizione di T&N, attiva in tutto il mondo nella produzione e vendita di una serie di componenti per il motore, in gran parte complementari a quelli prodotti da FM. L'operazione di concentrazione è stata autorizzata da tutte le autorità antitrust competenti a seguito dell'impegno da parte di FM di dismettere il complesso delle attività di T&N a livello mondiale relative alla ricerca, progettazione e realizzazione dei cuscinetti a strisciamento lamellari e dei cuscinetti autolubrificanti 1. Inoltre, FM ha acquisito lo scorso febbraio anche la società FEL-PRO Inc., con sede nell'illinois, attiva esclusivamente nel Nord America. Il fatturato consolidato realizzato a livello mondiale nel 1997 da FM è stato di circa miliardi di lire (il dato include il fatturato realizzato nel 1997 dalle società di recente acquisizione), di cui circa miliardi per vendite in Europa. Il fatturato consolidato realizzato nel 1997 in Italia da FM è stato di oltre 365 miliardi di lire. Le imprese oggetto di acquisizione sono la società CHAMPION SPARK PLUG COMPANY (di seguito CHAMPION) e tutte le società, da questa direttamente e indirettamente controllate, attive nel settore della componentistica per autoveicoli, nonché la divisione della società COOPER INDUSTRIES CANADA Inc. (di seguito CANADIAN DIVISION), operante nello stesso campo d'attività. CHAMPION è una società per azioni di diritto dello Stato del Delaware presente a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di componenti per automobili, quali: candele, spazzole, bobine 1 Cfr. Provv. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato n. 5817, caso FEDERAL MOGUL/T&N, in Boll. n. 13/98.

2 d'accensione, fanaleria e filtri, componenti per il telaio e freni ad attrito. CHAMPION e le sue controllate, assieme a CANADIAN DIVISION, costituiscono il ramo di attività della COOPER INDUSTRIES Inc. (di seguito COOPER) - società per azioni di diritto dello Stato dell'ohio quotata alla borsa di New York e capogruppo del gruppo COOPER - indicato come AUTOMOTIVE PRODUCTS (di seguito anche COOPER AUTOMOTIVE). Tutte le società appartenenti a COOPER AUTOMOTIVE sono direttamente o indirettamente controllate da COOPER. I maggiori azionisti di COOPER sono la società J.P.MORGAN & Co. Inc. e la società Marsh & McLennan Companies Inc., che detengono ciascuna una quota del capitale inferiore al 10%. COOPER AUTOMOTIVE ha realizzato nel 1997 un fatturato consolidato a livello mondiale di circa miliardi di lire. Il fatturato consolidato realizzato nell'unione Europea è stato di circa 384 miliardi di lire, di cui quasi 156 miliardi realizzati in Italia. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione in esame consiste nell'acquisizione da parte di FM di tutte le società appartenenti alla divisione COOPER AUTOMOTIVE del gruppo COOPER. Più precisamente, la COOPER ha stipulato un accordo di compravendita (di seguito l'"accordo") con FM e una serie di società da questa controllate - FEDERAL MOGUL COMERCIO INTERNATIONAL Sa, FEDERAL MOGUL Pty. Ltd., FEDERAL MOGUL Global Growth Ltd. - (di seguito BUYER), in base al quale il BUYER acquisirà da COOPER, da alcune società da questa controllate e da alcuni soggetti dipendenti di COOPER tutte le azioni di CHAMPION e delle società da questa direttamente e indirettamente controllate. Inoltre, l'"accordo" prevede il trasferimento al BUYER delle attività e delle passività, secondo quanto previsto dal Canadian Asset Transfer Agreement, della CANADIAN DIVISION di COOPER INDUSTRIES CANADA Inc.. L'"ACCORDO" stabilisce che CHAMPION continuerà ad essere proprietaria, e quindi a disporre, di marchi, brevetti, tecnologia, know-how e segreti industriali utilizzati prima del verificarsi dell'operazione di concentrazione. L'operazione è soggetta a una serie di condizioni concernenti delle autorizzazioni previste dalle legislazioni dei paesi in cui operano le società oggetto di acquisizione, oltre che una serie di transazioni necessarie a separare tali società dal gruppo COOPER. La data di chiusura dell'operazione è prevista entro il quinto giorno lavorativo successivo al verificarsi di tutte le condizioni previste dall'"accordo". L'impresa acquirente e quella acquisita operano con le proprie filiali in tutto il mondo. Pertanto, l'operazione di concentrazione è stata notificata anche all'office of Fair Trading nel Regno Unito e al Bunderskartellamt in Germania, oltre che agli organismi competenti in Canada, Messico e Stati Uniti. 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di più imprese, costituisce una concentrazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'articolo 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CEE n. 1310/97, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva disposto dall'articolo 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese oggetto di acquisizione è superiore a 69 miliardi di lire. 4. Valutazione della concentrazione a) I mercati del prodotto Sotto il profilo merceologico, il settore economico principalmente interessato dall'operazione in esame è quello della produzione e distribuzione di una serie di componenti utilizzati in applicazioni automobilistiche. In particolare, le imprese oggetto di acquisizione sono attive prevalentemente nella produzione e commercializzazione dei seguenti prodotti: 1) candele; 2) spazzole per tergicristalli; 3) altri tipi di spazzole; 4) bobine per accensione; 5) candele a incandescenza; 6) fanaleria; 7) filtri; 8) componenti del telaio (chassis); 9) freni ad attrito.

3 Per ognuno di tali prodotti è possibile individuare un distinto mercato in quanto, nonostante vi sia una tendenza sempre più diffusa ad acquistare sistemi completi di componenti, gli acquirenti richiedono ancora i singoli prodotti separatamente. Inoltre, in relazione alla particolare struttura della domanda, è possibile distinguere ciascuno di tali mercati in due sub-mercati: il settore c.d. di primo equipaggiamento (Original Equipment Market, "OEM"), e il settore dei componenti di ricambio (After Market, "AM"). La struttura della domanda per i prodotti dell'oem è rappresentata essenzialmente dalle grandi case automobilistiche, che sono in grado di esercitare un elevato grado di pressione sui produttori di componenti. Nel settore dei componenti di ricambio (After Market, "AM"), invece, la domanda è costituita prevalentemente da riparatori di motori, da autorimesse indipendenti che forniscono servizi di riparazione e assistenza (Indipendent After Market, "IAM") e dai centri di assistenza delle grandi case automobilistiche (Original Equipment Spares, "OES"). Le prime due categorie di clienti si approvvigionano prevalentemente da distributori indipendenti all'ingrosso, che offrono una vasta gamma di componenti fabbricati da diversi produttori e, in misura minore, dalle rivendite autorizzate delle case automobilistiche. I clienti OES, invece, si approvvigionano direttamente dalle case automobilistiche. Pertanto, la struttura della domanda nei mercati dell'am non appare caratterizzata da un elevato grado di concentrazione (ad alcuni distributori all'ingrosso di dimensioni rilevanti si affianca, infatti, un numero consistente di distributori di dimensioni più modeste). Non sembra, quindi, che i distributori indipendenti siano in grado di esercitare sui fornitori un particolare potere di mercato (sia FM che COOPER AUTOMOTIVE sono, peraltro, presenti al livello della distribuzione all'ingrosso attraverso proprie società). Va, in ogni caso, rilevato il ruolo esercitato indirettamente dalle case automobilistiche su questi mercati come potenziali rivenditori ai dettaglianti. Per quanto riguarda l'offerta, nei mercati dell'oem la forte pressione esercitata dalle case automobilistiche ha indotto i produttori a concentrarsi in strutture di grandi dimensioni capaci di sfruttare le economie di scala per offrire un prodotto sempre più competitivo. Nei mercati dell'am, ad operatori di grandi dimensioni - generalmente produttori di componenti già attivi nei mercati di primo equipaggiamento (OEM) - in grado di offrire ai distributori al dettaglio una vasta gamma di prodotti per il motore, si affiancano anche operatori di dimensioni più ridotte, che distribuiscono, a costi più bassi, un prodotto qualitativamente inferiore. Ciò è dovuto al fatto che nell'am i clienti tendono a chiedere un livello di prestazioni, dal punto di vista tecnico, meno elevato rispetto ai mercati dell'oem. b) I mercati geografici Sotto il profilo della dimensione geografica, riguardo ai prodotti dell'oem, la struttura della domanda e dell'offerta inducono a individuare mercati sovranazionali. Nonostante la progressiva internazionalizzazione dei mercati dei componenti per autoveicoli, agevolata dai costi di trasporto contenuti, appare, tuttavia, opportuno circoscrivere le dimensioni geografiche di questi ultimi a un ambito europeo. Per quanto riguarda i prodotti dell'am, è plausibile ritenere che i principali clienti delle parti interessate dall'operazione di concentrazione siano le società di distribuzione all'ingrosso, essendo la quota di domanda proveniente direttamente dai distributori al dettaglio di dimensioni modeste. Tali società operano a livello nazionale e/o regionale e si approvvigionano dai diversi produttori che operano a livello europeo. Pertanto, anche per tali mercati sembrerebbe potersi delimitare la dimensione geografica al territorio dell'europa 2. Tale definizione dei mercati geografici è in linea con un consolidato orientamento della Commissione CE 3. Secondo i dati forniti dalle parti, COOPER AUTOMOTIVE non è presente nei mercati europei dei freni ad attrito e dei componenti del telaio di primo equipaggiamento. Nei mercati delle candele a incandescenza di primo equipaggiamento e nei mercati della fanaleria e dei filtri, sia di primo equipaggiamento che di ricambio, invece, COOPER AUTOMOTIVE è attiva con quote di mercato inferiori al 2,5%, mentre FM non è presente. Pertanto, ai fini della valutazione dell'operazione in esame, possono essere considerati mercati rilevanti i mercati europei AM dei freni d'attrito e dei componenti del telaio - dove sono presenti entrambe le parti - e i mercati delle candele, delle spazzole per tergicristalli, degli altri tipi di spazzole e delle bobine d'accensione sia per l'oem che per l'am, oltre che il mercato delle candele a incandescenza relativamente all'am - dove l'impresa acquirente non è attiva, ma COOPER AUTOMOTIVE detiene quote di un certo rilievo. 2 Cfr. AGCM, Provv. n. 5817, FEDERAL MOGUL/T&N, in Boll. n. 13/98; Provv. n. 5989, LEAR/ PIANFEI- STRAPAZZINI RESINE, in Boll. n. 20/98; Provv. n. 6281, LEAR/OVATEX-VALPADANA, in Boll. n. 31/98; Provv. n. 6289, ERGOM MATERIE PLASTICHE/COMPLA SUD, in Boll. n. 31/98. 3 Cfr. Commissione UE, dec. n. IV/M LEAR/KEIPER, 22 luglio 1997; Commissione UE, dec. n. IV/ ECIA/BERTRAND FAURE, 28 gennaio 1998.

4 c) Gli effetti della concentrazione L'operazione di concentrazione in esame è motivata da FM con la necessità di rispondere alla pressione esercitata dal lato della domanda dai grandi produttori automobilistici. In particolare, l'operazione sarebbe volta a completare la gamma dei prodotti offerti da FM al fine di consolidare la propria posizione nel settore interessato. L'operazione consentirà, invece, a COOPER di concentrare la propria attività sulle altre divisioni produttive del gruppo - ELECTRICAL PRODUCTS e TOOLS & HARDWARE - nelle quali ha riportato nell'ultimo biennio risultati di particolare rilievo. Dai dati forniti dalle parti, risulta che nel 1997 il mercato europeo dei freni ad attrito di ricambio, si è attestato intorno ai miliardi di lire, mentre il totale delle vendite a livello europeo di componenti del telaio di ricambio è stato di circa 160 miliardi di lire. In tali mercati, la quota detenuta da COOPER AUTOMOTIVE è inferiore all'1%, mentre FM è presente, rispettivamente, con quote comprese tra il 10% e il 15%. In entrambi i mercati sono presenti qualificati concorrenti, e in particolare: BENDIX, RAY BESTOS, ECHLIN e MANN, con riguardo ai freni ad attrito, e LEMFORDER, TVA, e TRW, relativamente ai componenti del telaio. Il mercato europeo delle candele di primo equipaggiamento nel 1997 è stato, secondo le parti, di circa 77 miliardi di lire, mentre la dimensione del mercato europeo delle candele di ricambio è stimata dalle parti in circa 660 miliardi di lire. In tali mercati COOPER AUTOMOTIVE detiene quote comprese tra il 18% e il 27%. I suoi principali concorrenti, sia per l'oem che per l'am, sono NGK e BOSCH, con quote di mercato oscillanti tra il 22% e il 25%. Nei mercati europei delle spazzole per tergicristalli e degli altri tipi di spazzole, la cui dimensione in valore è stimata dalle parti, nel 1997, pari, rispettivamente, a 75 miliardi di lire e 245 miliardi di lire per l'oem, e a 400 miliardi di lire e 41 miliardi di lire per l'am, COOPER AUTOMOTIVE detiene quote comprese tra il 10% e il 16%. Riguardo al mercato delle bobine d'accensione, che presenta una dimensione quantificabile in 245 miliardi di lire per l'oem e in poco meno di 13 miliardi di lire per l'am, la quota detenuta da COOPER AUTOMOTIVE si attesta tra il 15% e il 18%. Infine, la dimensione in valore del mercato europeo delle candele a incandescenza di ricambio è stimata, per il 1997, in circa 156 miliardi di lire. In tale mercato COOPER AUTOMOTIVE detiene una quota oscillante tra il 10% e il 15%. In tutti questi mercati sono presenti qualificati concorrenti. L'analisi precedente evidenzia che nei mercati rilevanti la società acquirente è assente, con la sola eccezione dei freni ad attrito e dei componenti del telaio per l'am, dove, peraltro, la presenza di COOPER AUTOMOTIVE è marginale. Nei mercati rilevanti in cui FM non è attiva, COOPER AUTOMOTIVE opera con quote generalmente inferiori al 19%, raggiungendo quote intorno al 20-25% solo nei mercati OEM e AM delle candele. Pertanto, l'operazione in esame consiste essenzialmente nella sostituzione, nei mercati rilevanti, di un operatore con un altro, lasciandone pressoché inalterata l'attuale struttura concorrenziale. A ciò si aggiunga il fatto che tali mercati sono caratterizzati dalla presenza di concorrenti qualificati e che la domanda è rappresentata in buona parte dalle grandi case automobilistiche, le quali sono in grado di esercitare un elevato grado di concorrenza potenziale nei confronti dei produttori di componenti (rappresentato dalla possibilità di produrre in proprio i prodotti interessati) e, più in generale, dispongono di un consistente potere contrattuale. Anche l'effetto di ampliamento della gamma non sembra in grado di consentire ai produttori di incidere sulle condizioni di prezzo praticate ai clienti. Pertanto, sulla base delle considerazioni fin qui svolte, l'operazione di concentrazione non appare in grado di produrre effetti pregiudizievoli per la concorrenza nei mercati rilevanti. RITENUTO, pertanto, che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90.

5 Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * *

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6556 ( C3270 ) MAGNETI MARELLI/MIDAS INTERNATIONAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5989 ( C3086 ) LEAR CORPORATION/GRUPPO PIANFEI-GRUPPO STRAPAZZINI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 maggio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4114 ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7787 ( C3746 ) LUCCHINI-COGIFER-EFIBANCA/BARI FONDERIE MERIDIONALI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10034 ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8133 ( C3820 ) TOSCO CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 marzo 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele

Dettagli

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n C12078 - PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n. 26332 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 gennaio 2017; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3495 ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10647 ( C5155 ) DAIMLER-CHRYSLER ITALIA/ NUOVA ABC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 aprile 2002; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C11959 - CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n. 25113 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 ottobre 2014; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

VALPADANA SUD L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

VALPADANA SUD L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6281 ( C3174 ) LEAR CORPORATION/OVATEX- VALPADANA SUD L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 1998; SENTITO il Relatore Professor Giovanni

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064; Provvedimento n. 32/A del 28 maggio 1997 INA-BNL/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9146 ( C4204 ) PARMALAT/GALA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n C11920 - LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n. 24532 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 settembre 2013; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2798 ( C1925 ) EXIDE/CEAC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 febbraio 1995; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge 10 ottobre

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6137 ( C3130 ) LEAR/GRUPPO DELPHI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 giugno 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10185 ( C4841 ) PROMATECH/SULZER TEXTIL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3871 ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 maggio 1996; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge

Dettagli

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4177 ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 agosto 1996; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8466 ( C4050 ) LINCOLN ELECTRIC HOLDING/CHARTER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8416 ( C4029 ) NUOVO PIGNONE/THERMODYN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 giugno 2000; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti; VISTA la

Dettagli

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5533 ( C2941 ) PARMALAT/CENTRALE DEL LATTE DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5697 ( C3003 ) VERONESI FINANZIARIA/GRUPPO PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9498 - BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18786 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 agosto 2008; SENTITO il Relatore Giorgio

Dettagli

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3270 ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 settembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 marzo 2004; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge 10

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5855 ( C3040 ) PIM PUBBLICITÀ ITALIANA MULTIMEDIA/MULTI MEDIA PUBBLICITÀ L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 aprile 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 agosto 2002; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO Provvedimento n. 8360 ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'8 giugno 2000;

Dettagli

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7016 ( C3442 ) PONY EXPRESS/AGENZIA RECAPITO ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 marzo 1999; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3516 ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 10 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la legge

Dettagli

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n C6119 - HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n. 12639 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 novembre 2003; SENTITO il Relatore Professor Marco

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6529 ( C3255 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/GALENITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 5 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti;

Dettagli

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4058 ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12122 INTESA SAN PAOLO/AUTOSTRADE LOMBARDE Provvedimento n. 26823 L AUTORITÀ GARANTE

Dettagli

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6883 ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'11 febbraio 1999; SENTITO il Relatore

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7425 ( C3561 ) RECTICEL-GREINER HOLDING- ORSA/ORSA FOAM L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 luglio 1999; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe

Dettagli

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n C10289 - GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n. 20406 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 ottobre

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO X - N settembre 2000

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO X - N settembre 2000 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO X - N. 33-34 11 settembre 2000 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO

Dettagli

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9567 - CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18892 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 17 settembre 2008; SENTITO il Relatore Giorgio Guazzaloca;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5737 ( C2980 ) UNILEVER ITALIA/STAR- STABILIMENTO ALIMENTARE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9100 ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N marzo 1998

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N marzo 1998 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N. 8 9 marzo 1998 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6086 ( I324 ) ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO/REALE MUTUA DI ASSICURAZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 giugno 1998; SENTITO il

Dettagli

Provvedimento n ( C2210 ) HEXCEL CORPORATION/CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2210 ) HEXCEL CORPORATION/CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3478 ( C2210 ) HEXCEL CORPORATION/CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

COMPANY/LUNAR L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

COMPANY/LUNAR L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8530 ( C4081 ) GENERAL ELECTRIC COMPANY/LUNAR L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo;

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 6 26 febbraio 2001 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6400 ( C3198 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/UNIFARMA DISTRIBUZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 15 settembre 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6478 ( C3244 ) GRUPPO COIN/STANDA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 ottobre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3441 ( I143 ) SEPHARMA/PLASMON DIETETICI ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO - MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA. Provvedimento n. 20 del 18 marzo 1997 LA BANCA D'ITALIA

BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO - MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA. Provvedimento n. 20 del 18 marzo 1997 LA BANCA D'ITALIA Provvedimento n. 20 del 18 marzo 1997 BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO - MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9825 ( I475 ) BANCA DI ROMA/TORO ASSICURAZIONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 2001; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5586 ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5095 ( C2765 ) FRESENIUS/SOCIETÀ ITALIANA FARMACEUTICI RAVIZZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 giugno 1997; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

MARCONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

MARCONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7785 ( C3742 ) GRUPPO CECCHI GORI/CINEMA MARCONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI)

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Decisione della Commissione della concorrenza del 19 dicembre 2005 Considerando I) che la Commissione della concorrenza

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41. 31 ottobre 1994

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41. 31 ottobre 1994 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41 31 ottobre 1994 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 79/16/CONS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALLA CESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE PER LA FORNITURA

Dettagli

DELIBERA N. 254/14/CONS

DELIBERA N. 254/14/CONS DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ARTICOLO 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE CONCERNENTE L ACQUISIZIONE DA PARTE DELLA SOCIETÀ ELEMEDIA S.P.A.

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE RELATIVA ALL ACQUISTO DI CAPITALE SOCIALE DELLA SOCIETÀ RCS MEDIAGROUP

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5813 ( C3030 ) GEC ALSTHOM/SASIB RAILWAY L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 marzo 1998; SENTITO il Relatore Professor Giovanni Palmerio; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8535 ( C4088 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/ANTICA FARMACEUTICA MODENESE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6962 ( C3325 ) IPER MAGENTA/IPER ORIO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'11 marzo 1999; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IX - N agosto 1999

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IX - N agosto 1999 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IX - N. 28 2 agosto 1999 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

FAIBER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

FAIBER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5096 ( C2772 ) FREUDENBERG & CO./RANDA- FAIBER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 giugno 1997; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE RELATIVA ALL ACQUISTO DI

Dettagli

C HERA/AMGA MULTISERVIZI Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C HERA/AMGA MULTISERVIZI Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C11940 - HERA/AMGA MULTISERVIZI Provvedimento n. 24821 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 febbraio 2014; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA la

Dettagli

Provvedimento n ( C2042 ) BANCA DI ROMA/BONIFICHE SIELE FINANZIARIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2042 ) BANCA DI ROMA/BONIFICHE SIELE FINANZIARIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2995 ( C2042 ) BANCA DI ROMA/BONIFICHE SIELE FINANZIARIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 aprile 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE CONSISTENTE NELL

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2015 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA Provvedimento n. 6 del 6 luglio 1994 CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

VISTO il parere dell ISVAP, pervenuto in data 7 dicembre 2010, ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge n. 287/90;

VISTO il parere dell ISVAP, pervenuto in data 7 dicembre 2010, ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge n. 287/90; C10771 - TERCAS-CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO/BANCA CARIPE Provvedimento n. 21926 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 15 dicembre 2010; SENTITO il Relatore

Dettagli

C INTESA SANPAOLO/BANCA DEL MONTE DI PARMA Provvedimento n

C INTESA SANPAOLO/BANCA DEL MONTE DI PARMA Provvedimento n C10910 - INTESA SANPAOLO/BANCA DEL MONTE DI PARMA Provvedimento n. 22240 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 marzo 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 273/17/CONS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALLA CONCENTRAZIONE REALIZZATA ATTRAVERSO

Dettagli

C IVECO/ORECCHIA Provvedimento n

C IVECO/ORECCHIA Provvedimento n C11051 - IVECO/ORECCHIA Provvedimento n. 22467 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 maggio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4367 ( I207 ) ASSOCIAZIONE VENDOMUSICA/CASE DISCOGRAFICHE MULTINAZIONALI- FEDERAZIONE INDUSTRIA MUSICALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA

Dettagli

Provvedimento n ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3387 ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 novembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Fabio

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N settembre 1998

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N settembre 1998 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N. 34 7 settembre 1998 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5604 ( C2927 ) EULER/SIAC-SOCIETÀ ITALIANA ASSICURAZIONI CREDITI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 dicembre 1997; SENTITO il Relatore; VISTA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. Primo semestre 2008 con un fatturato consolidato pari a Euro

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N maggio 1994

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N maggio 1994 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 16 9 maggio 1994 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea di Enrico Adriano Raffaelli LA DISTRIBUZIONE DEGLI AUTOVEICOLI - 1 Particolare attenzione del Legislatore europeo verso gli accordi

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Bollettino. Settimanale. Anno XIV - n maggio 2004 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA

Bollettino. Settimanale. Anno XIV - n maggio 2004 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA Bollettino Settimanale Anno XIV - n. 20 31 maggio 2004 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA SOMMARIO OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE 5 C6231 - ESSO ITALIANA/RAMO

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi I GRUPPI AZIENDALI. Ugo Lassini

Economia e Performance dei Gruppi I GRUPPI AZIENDALI. Ugo Lassini I GRUPPI AZIENDALI Ugo Lassini 1 Rilevanza dei gruppi aziendali I gruppi sono molto diffusi non solo tra le grandi imprese, ma anche tra le piccole e medie imprese che operano nel nostro Paese. Un'indagine

Dettagli

Provvedimento n ( C4609 ) SOCIETA' PETROLIFERA ITALIANA/TOTALFINA ELF ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4609 ) SOCIETA' PETROLIFERA ITALIANA/TOTALFINA ELF ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9610 ( C4609 ) SOCIETA' PETROLIFERA ITALIANA/TOTALFINA ELF ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 maggio 2001; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA Roberto Zavatta 17 Febbraio 2004 CONTENUTI L internazionalizzazione Dati di base Alcuni tratti salienti Implicazioni e considerazioni L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Provvedimento n ( C3597B ) BANCA INTESA/BANCA COMMERCIALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3597B ) BANCA INTESA/BANCA COMMERCIALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7615 ( C3597B ) BANCA INTESA/BANCA COMMERCIALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 13 ottobre 1999; SENTITO il Relatore Professor Marco

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma Esportazioni della provincia di Roma Nel 2012 il valore delle esportazioni della provincia di Roma è stato pari a 9.159,28 milioni di euro

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO X - N ottobre 2000

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO X - N ottobre 2000 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO X - N. 40 23 ottobre 2000 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Bollettino. Settimanale. Anno XVIII - n. 28

Bollettino. Settimanale. Anno XVIII - n. 28 Bollettino Settimanale Anno XVIII - n. 28 Pubblicato sul sito www.agcm.it il 21 agosto 2008 SOMMARIO OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE 5 C9385 - MONRADIO/RAMO D'AZIENDA DI SOCIETÀ DI PERSONE Provvedimento

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4712 ( C2704 ) BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO/MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 febbraio

Dettagli

DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE AI FINI DELL ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE

DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE AI FINI DELL ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE ALLEGATO B (alla delibera 666/08/CONS del 26 novembre 2008) DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE AI FINI DELL ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE Dichiarazioni comuni dei soggetti obbligati

Dettagli