Provvedimento n ( C2210 ) HEXCEL CORPORATION/CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provvedimento n ( C2210 ) HEXCEL CORPORATION/CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO"

Transcript

1 Provvedimento n ( C2210 ) HEXCEL CORPORATION/CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto delle società CIBA-GEIGY CORPORATION, CIBA-GEIGY LIMITED (di seguito indicate anche collettivamente CIBA) e HEXCEL CORPORATION (di seguito anche HEXCEL), pervenuto in Autorità il 31 ottobre 1995; VISTO l'atto del 17 novembre 1995, con il quale venivano richieste da questa Autorità ulteriori informazioni, e l'atto pervenuto il 4 dicembre 1995, con il quale le società CIBA e HEXCEL fornivano le informazioni richieste; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti 1.CIBA-GEIGY LIMITED, di nazionalità svizzera, è la società madre del gruppo CIBA, uno dei maggiori operatori, su scala mondiale, nel settore chimico e farmaceutico. CIBA-GEIGY CORPORATION è una società costituita secondo le leggi dello Stato di New-York (USA), indirettamente controllata e totalmente partecipata da CIBA-GEIGY LIMITED. CIBA-GEIGY COMPOSITES DIVISION è la divisione operativa a cui fanno capo su scala mondiale le attività del gruppo CIBA nel settore dei materiali strutturali ad alta performance. Complessivamente, nel 1994, il gruppo CIBA ha realizzato in Italia un fatturato di oltre miliardi di lire. HEXCEL, società costituita secondo le leggi dello Stato del Delaware (USA), opera, direttamente e tramite le sue controllate, su scala mondiale nel settore dei materiali strutturali ad alta performance. Nel 1994, HEXCEL ha realizzato, in Italia, un fatturato di circa 25 miliardi di lire. 2. Descrizione dell'operazione 2. In base agli accordi sottoscritti dalle parti, HEXCEL acquisirebbe CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION, la divisione del gruppo CIBA attiva nel settore dei materiali strutturali ad alta performance, in cambio di un pagamento in denaro, dell'emissione a favore di CIBA di un debito subordinato (il cui ammontare verrà determinato successivamente al closing) e dell'emissione, sempre a favore di CIBA, di nuove azioni, rappresentanti il 49,9% delle azioni ordinarie della stessa HEXCEL in circolazione dopo tale nuova emissione. 3. Qualificazione dell'operazione 3. Nella comunicazione del 31 ottobre 1995, le parti affermano di aver ritenuto opportuno, in via cautelativa, portare a conoscenza dell'autorità l'operazione in oggetto, nell'incertezza della sussistenza

2 dell'obbligo di comunicazione preventiva ai sensi dell'articolo 16, comma 1, della legge n. 287/90. L'obbligo di comunicazione preventiva potrebbe non sussistere, infatti, nel caso si considerasse HEXCEL parte acquirente e CIBA GEIGY COMPOSITES DIVISION parte acquisita, in quanto non sarebbero raggiunti i limiti di fatturato previsti dalla normativa vigente. A questo riguardo, le parti affermano che, in base agli accordi sottoscritti, a seguito dell'operazione in oggetto CIBA potrebbe non essere considerata detentrice del controllo di HEXCEL. 4. Dall'analisi dei documenti pervenuti, tuttavia, contrariamente a quanto sostenuto dalle parti, appare evidente che CIBA, a seguito dell'operazione in oggetto, sarebbe in condizione di influenzare, in modo determinante, l'azione di HEXCEL e deterrebbe, quindi, il controllo di questa società. CIBA, infatti, diventerebbe il socio di maggioranza relativa di HEXCEL con il 49,9% delle azioni ordinarie e disporrebbe, ai sensi degli accordi sottoscritti, della possibilità di nominare 4 dei 10 amministratori e del diritto di veto sulle decisioni di gestione ordinaria e straordinaria di quest'ultima società. A seguito della operazione in esame, l'unico altro socio con una partecipazione superiore al 5% del capitale sociale di HEXCEL sarebbe il Mutual Series Fund/Heine Securities, con una quota di circa il 10%. 5. Quindi, l'operazione in esame, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, in quanto non ricorrono le condizioni di cui all'articolo 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, ed è sottoposta all'obbligo di comunicazione preventiva di cui all'articolo 16, comma 1, della legge n. 287/90, in quanto il fatturato totale realizzato al momento dell'operazione a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è stato superiore a 606 miliardi di lire. 4.Valutazione della concentrazione Il mercato del prodotto 6. Il settore interessato dall'operazione in esame è quello dei materiali strutturali ad alta performance. Questi materiali sono prodotti tramite l'unione di resine polimeriche (principalmente epossidiche, fenoliche e acriliche) con materiali di rinforzo (fibre di carbonio, di vetro, aramidiche, etc.). Tale unione consente di ottenere i cosiddetti pre-impregnati che, attraverso ulteriori fasi di lavorazione, vengono trasformati nei prodotti pronti per l'utilizzo, come componenti, da parte di un largo numero di settori industriali (fra i principali, l'aerospaziale, i trasporti, l'hobbistica sportiva). 7. In generale, i materiali strutturali ad alta performance sono caratterizzati da un rapporto molto elevato fra proprietà meccaniche - soprattutto resistenza, rigidezza, indeformabilità - e peso (estremamente contenuto in termini assoluti). Grazie alle loro caratteristiche, questi prodotti sono in grado di garantire prestazioni migliori - seppure a un costo più elevato - rispetto ai cosiddetti materiali tradizionali (legno, ceramiche, alluminio, metalli in genere) e ai compositi di tipo commodity. Per questo motivo, in molte applicazioni industriali, soprattutto - ma non esclusivamente - nel settore aerospaziale, i materiali strutturali ad alta performance sono stati in grado di erodere significative quote di mercato ai materiali tradizionali. Talvolta, è stato possibile mettere a punto nuovi prodotti proprio grazie alle caratteristiche qualitative di questo tipo di materiali. 8. Il settore dei materiali strutturali ad alta performance è stato caratterizzato nell'ultimo quinquennio, su scala europea e mondiale, da un rallentamento della crescita dei consumi e da un sensibile grado di sovraccapacità produttiva. Tale situazione può essere spiegata dal progressivo esaurimento dello sviluppo di nuove applicazioni di questi materiali e dal forte rallentamento della crescita della domanda proveniente dal settore aerospaziale, determinata, a sua volta, dai tagli alla spesa pubblica. Per questi motivi, da qualche anno è in atto nel settore un processo di ristrutturazione e di consolidamento fra operatori che ha determinato l'uscita di alcuni importanti produttori, sia negli USA che in Europa Occidentale. 9. Il settore dei materiali strutturali ad alta performance è costituito, oltre che dai cosiddetti preimpregnati, dalle seguenti quattro categorie di prodotti: strutture di rinforzo, strutture a nido d'ape, pannelli incollati e strutture aerospaziali prefabbricate. Tali categorie di prodotti sono ottenute dai pre-impregnati tramite lavorazioni successive di vario tipo, quali lo stampaggio a temperatura controllata e l'incollatura.

3 10. La produzione di pre-impregnati e, in generale, di materiali strutturali ad alta performance, soprattutto nel caso dei prodotti destinati all'industria aerospaziale, è caratterizzata da una stretta collaborazione fra impresa utilizzatrice e produttore di materiali strutturali ad alta performance. L'utilizzatore richiede prodotti molto specifici, la cui composizione e qualità è stata definita durante la fase di progettazione del prodotto finito da parte dello stesso utilizzatore. A questo fine, i maggiori acquirenti stabiliscono spesso specifiche standardizzate a cui i produttori devono uniformarsi per essere in grado di rifornire gli utilizzatori. Fattore strategico di successo per un produttore di materiali strutturali ad alta performance è la capacità di adeguarsi velocemente alle richieste dell'acquirente. A questo proposito, le tecnologie di processo e i prodotti forniti sono oggetto di rapidi mutamenti. 11. La struttura dell'offerta di materiali strutturali ad alta performance è mutevole anche per quanto riguarda il grado di integrazione a monte da parte degli utilizzatori industriali e a valle da parte dei produttori dei due tipi dei componenti di base degli stessi materiali strutturali ad alta performance (resine e materiali di rinforzo). Talvolta, infatti, sono le imprese a monte che internalizzano alcune fasi di produzione. Allo stesso modo, vista la stretta collaborazione fra fornitori e utilizzatori di materiali strutturali ad alta performance, gli utilizzatori possono trovare conveniente autoprodurre componentistica, risalendo a monte nella catena del valore. In alcuni altri casi, infine, le fasi intermedie di produzione sono realizzate da operatori indipendenti rispetto a quelli attivi nei settori utilizzatori finali e ai produttori di componenti di base. CIBA, ad esempio, è un produttore di resine che ha deciso di integrarsi a valle, già prima della presente operazione. HEXCEL è invece un operatore indipendente solo parzialmente integrato a monte (produce pre-impregnati, mentre acquista i componenti di base). Du Pont e Toray - due fra i maggiori gruppi multinazionali nel settore chimico - producono solo componenti di base, mentre Hercules, Boeing, Douglas sono esempi di produttori attivi in un settore a valle parzialmente integrati a monte. 12. Sempre a livello generale, bisogna osservare che le barriere all'entrata in questo settore sono molto elevate, se si esclude la possibilità appena delineata di integrazione a monte o a valle degli utilizzatori industriali e dei produttori di componenti di base. Le tecnologie di processo e di prodotto, seppure soggette a sensibili cambiamenti, sono molto sofisticate, sono coperte da brevetto e sono disponibili solo presso un numero di operatori assai limitato. Altri fattori che concorrono a rendere elevate le barriere all'entrata sono la reputazione necessaria per operare in questo settore e la non convertibilità dei macchinari utilizzati nelle diverse fasi di produzione. 13. Per quanto riguarda la definizione del mercato del prodotto, va notato che le categorie di prodotto citate al punto 9 - pre-impregnati, strutture di rinforzo, strutture a nido d'ape, pannelli incollati e strutture aerospaziali prefabbricate - sono caratterizzate, innanzitutto, dal lato della domanda, da una sostituibilità nulla fra i prodotti appartenenti a categorie di prodotto differenti e da una discreta sostituibilità all'interno della stessa categoria di prodotti. Tenendo conto del necessario adattamento alle esigenze del singolo acquirente, un'impresa è in grado di soddisfare con un tipo di materiale strutturale ad alta performance uno spettro abbastanza ampio di consumatori. La limitazione più consistente, a questo riguardo, è la possibilità di servire con lo stesso prodotto clienti operanti nel settore aerospaziale - quello caratterizzato da una domanda più esigente e da prodotti a maggiore valore aggiunto - e clienti operanti negli altri settori industriali. La sostituibilità con i materiali tradizionali è pressoché inesistente nel caso dei materiali strutturali ad alta performance a maggiore valore aggiunto, tendenzialmente identificabili con quelli diretti verso il settore aerospaziale. Negli altri casi, pur in presenza di un maggior grado di sostituibilità tecnica, dal punto di vista economico i materiali tradizionali e quelli strutturali ad alta performance presentano prezzi e qualità tecniche sensibilmente differenti. Questi ultimi, infatti, sono caratterizzati da qualità superiori anche negli utilizzi meno sofisticati, a cui corrispondono, però, prezzi più elevati e non strettamente correlati a quelli dei materiali tradizionali. Sul lato dell'offerta, la sostituibilità fra materiali strutturali ad alta performance appartenenti alle diverse categorie di prodotto individuate in precedenza è assai limitata. Generalmente, i macchinari e i processi utilizzati per ottenere un prodotto appartenente a una delle quattro classi citate sono utilizzabili solo per lo scopo specifico per il quale sono stati predisposti. 14. In base a quanto appena esposto, è possibile affermare che pre-impregnati, strutture di rinforzo, strutture a nido d'ape, pannelli incollati e strutture aerospaziali prefabbricate appartengono a differenti mercati del prodotto. La questione riguardante l'individuazione di due mercati rilevanti differenti - a seconda che questi prodotti siano o meno diretti verso l'industria aerospaziale - non assume particolare rilevanza, in

4 quanto, come si vedrà in seguito, la valutazione della presente operazione non muta adottando l'una piuttosto che l'altra definizione. Il mercato geografico 15. La gestione su scala sovranazionale delle politiche di acquisto da parte dei principali utilizzatori di materiali strutturali ad alta performance, l'entità dei flussi commerciali, l'omogeneità dei prezzi e della gamma dell'offerta di questi prodotti su scala per lo meno europea inducono a escludere che le dimensioni geografiche dei mercati rilevanti per l'operazione in oggetto siano nazionali. La scelta fra dimensioni geografiche europee o mondiali non assume rilievo, in quanto la valutazione della presente operazione non muta nei due casi prospettabili. Effetti della concentrazione 16. A seguito dell'acquisizione di HEXCEL, CIBA rafforzerebbe la propria posizione di leadership nel settore dei materiali strutturali ad alta performance. A riguardo, va tenuto conto che l'acquirente e l'acquisita non operano nel settore dei materiali tradizionali e che le sovrapposizioni fra i rispettivi portafogli prodotto si limitano a tre delle cinque categorie di prodotto delineate in precedenza: pre-impregnati, strutture a nido d'ape, pannelli incollati. Le tabelle sottostanti riportano le quote detenute dalle parti e dai principali concorrenti nel mercato europeo relativamente ai prodotti sopra citati 1. Pre-impregnati Hexcel/Ciba Cytec Fiberite Hercules Isosports Stesalit Altri 50% 10-15% 10-15% 15-20% 5-10% 5-10% (20%Hexcel 30%Ciba) Non 45-50% (20-22%Hexcel 25-28% Ciba) 20% 10-15% 10% 10% Strutture a nido Hexcel/Ciba Eurocomposites Alcore Altri d'ape 45-50% 30% 20-25% (27-30%Hexcel 18-20%Ciba) Non 35-45% (21-27%Hexcel 14-18% Ciba) 15-20% 15-20% 20-30% Pannelli Hexcel/Ciba Mc Gil OEMs(*) Eurocomposites AIM Altri 40% (20%Hexcel 20%Ciba) 10-15% 35-40% 5-10% <10% 1 Le quote che CIBA acquisirebbe su scala mondiale sono difficilmente calcolabili, tenuto conto della conoscenza limitata che le imprese stesse hanno delle gare di appalto e dei contratti assegnati al di fuori degli USA e dell'europa Occidentale e della mancanza di dati ufficiali anche per le due aree appena citate. In ogni caso, tenuto conto della allocazione della produzione e dei clienti, le quote di mercato detenute da CIBA e HEXCEL su scala mondiale dovrebbero risultare inferiori rispetto a quelle calcolate a livello europeo.

5 Non 35-45% (13-17%Hexcel 22-28% Ciba) (*) la sigla OEMs significa Original Equipment Manufacturers e comprende alcuni produttori aerospaziali integrati parzialmente a monte (es. Boeing, Douglas, Airbus) 10-15% 5-10% >30% A seguito dell'operazione in esame, CIBA verrebbe ad acquisire sui mercati di riferimento quote comprese tra il 35 ed il 50%, di gran lunga superiori a quelle detenute dai principali concorrenti. Malgrado il rafforzamento della posizione di CIBA, i concorrenti presenti nel settore dei materiali strutturali ad alta performance sono importanti gruppi multinazionali -quali ICI, Hercules, Cytec- attivi su scala mondiale e spesso, al pari di CIBA, operanti anche in altri settori industriali. Nell'ambito della valutazione del potere di mercato di CIBA e dei suoi concorrenti, occorre tenere conto del potere contrattuale dei principali clienti utilizzatori nei confronti del produttore di materiali strutturali ad alta performance. Tale potere risulta elevato in quanto i clienti/utilizzatori sono importanti imprese affermate a livello mondiale (con particolare riferimento alle imprese presenti nel settore aerospaziale quali Airbus, Alenia, Aérospatiale, Fokker). Inoltre, l'operazione di concentrazione in oggetto non è stata valutata con preoccupazione da gran parte delle imprese utilizzatrici dei prodotti interessati data la presenza di altri fornitori qualificati. Occorre rilevare infine che le innovazioni nelle tecnologie di processo e di prodotto in questo settore presentano elementi di sensibile dinamicità e che gli utilizzatori industriali sembrano avere una sufficiente capacità per integrarsi rapidamente nelle fasi di produzione a monte. Anche se a seguito dell'operazione in oggetto, le possibilità di scelta delle imprese utilizzatrici dei materiali strutturali ad alta performance si riducono, per le considerazioni sopra svolte, non sembra possibile far discendere, quale conseguenza diretta dell'operazione, un consistente accrescimento della capacità di CIBA di seguire politiche commerciali in modo relativamente indipendente dagli altri concorrenti e, soprattutto, dagli acquirenti. RITENUTO, pertanto, che l'operazione non determina, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate ed al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato * * *

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7787 ( C3746 ) LUCCHINI-COGIFER-EFIBANCA/BARI FONDERIE MERIDIONALI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064; Provvedimento n. 32/A del 28 maggio 1997 INA-BNL/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Dettagli

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3495 ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA

Dettagli

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8133 ( C3820 ) TOSCO CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 marzo 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele

Dettagli

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4114 ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10034 ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3871 ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 maggio 1996; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge

Dettagli

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3270 ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 settembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4177 ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 agosto 1996; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5533 ( C2941 ) PARMALAT/CENTRALE DEL LATTE DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8466 ( C4050 ) LINCOLN ELECTRIC HOLDING/CHARTER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C11959 - CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n. 25113 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 ottobre 2014; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5697 ( C3003 ) VERONESI FINANZIARIA/GRUPPO PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6556 ( C3270 ) MAGNETI MARELLI/MIDAS INTERNATIONAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n C11920 - LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n. 24532 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 settembre 2013; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA

Dettagli

FAIBER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

FAIBER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5096 ( C2772 ) FREUDENBERG & CO./RANDA- FAIBER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 giugno 1997; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3516 ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 10 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la legge

Dettagli

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO Provvedimento n. 8360 ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'8 giugno 2000;

Dettagli

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4058 ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n C12078 - PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n. 26332 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 gennaio 2017; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6529 ( C3255 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/GALENITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 5 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti;

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2013; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l atto della società

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9146 ( C4204 ) PARMALAT/GALA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2798 ( C1925 ) EXIDE/CEAC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 febbraio 1995; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge 10 ottobre

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Provvedimento n ( C2213 ) JOHNSON & JOHNSON USA/CORDIS CORPORATION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2213 ) JOHNSON & JOHNSON USA/CORDIS CORPORATION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3510 ( C2213 ) JOHNSON & JOHNSON USA/CORDIS CORPORATION L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 10 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Fabio

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8416 ( C4029 ) NUOVO PIGNONE/THERMODYN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 giugno 2000; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti; VISTA la

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5989 ( C3086 ) LEAR CORPORATION/GRUPPO PIANFEI-GRUPPO STRAPAZZINI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 maggio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5855 ( C3040 ) PIM PUBBLICITÀ ITALIANA MULTIMEDIA/MULTI MEDIA PUBBLICITÀ L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 aprile 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10183 ( C4633 ) SPX/DOMINION INDUSTRIES L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6400 ( C3198 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/UNIFARMA DISTRIBUZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 15 settembre 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5737 ( C2980 ) UNILEVER ITALIA/STAR- STABILIMENTO ALIMENTARE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.859 - Generali / Prime Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

SMITHKLINE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

SMITHKLINE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8705 ( C4182 ) F.HOFFMANN LA ROCHE/GLAXCO SMITHKLINE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 settembre 2000; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti;

Dettagli

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12122 INTESA SAN PAOLO/AUTOSTRADE LOMBARDE Provvedimento n. 26823 L AUTORITÀ GARANTE

Dettagli

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5586 ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.606 - GENERALI / COMIT / PREVINET Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b)

Dettagli

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9498 - BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18786 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 agosto 2008; SENTITO il Relatore Giorgio

Dettagli

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n C6283 - HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n. 12923 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 febbraio 2004; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata; VISTA

Dettagli

AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6476 ( C3233 ) FEDERAL MOGUL/COOPER AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 ottobre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N maggio 1994

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N maggio 1994 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 16 9 maggio 1994 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010 IT Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA Provvedimento n. 6 del 6 luglio 1994 CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10185 ( C4841 ) PROMATECH/SULZER TEXTIL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n C6119 - HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n. 12639 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 novembre 2003; SENTITO il Relatore Professor Marco

Dettagli

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7016 ( C3442 ) PONY EXPRESS/AGENZIA RECAPITO ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 marzo 1999; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Provvedimento n ( C3597B ) BANCA INTESA/BANCA COMMERCIALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3597B ) BANCA INTESA/BANCA COMMERCIALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7615 ( C3597B ) BANCA INTESA/BANCA COMMERCIALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 13 ottobre 1999; SENTITO il Relatore Professor Marco

Dettagli

Provvedimento n ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2313 ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 settembre 1994; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo;

Dettagli

Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. COMP/M.3590 - FIAT / MAGNETI MARELLI Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON

Dettagli

Provvedimento n ( C2182 ) SAINT-GOBAIN/CARBORUNDUM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2182 ) SAINT-GOBAIN/CARBORUNDUM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3370 ( C2182 ) SAINT-GOBAIN/CARBORUNDUM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 3 novembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA

Dettagli

Provvedimento n ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3387 ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 novembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Fabio

Dettagli

Provvedimento n ( C2042 ) BANCA DI ROMA/BONIFICHE SIELE FINANZIARIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2042 ) BANCA DI ROMA/BONIFICHE SIELE FINANZIARIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2995 ( C2042 ) BANCA DI ROMA/BONIFICHE SIELE FINANZIARIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 aprile 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto

Dettagli

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008 IT Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 15/09/2008 COMMISSIONE DELLE

Dettagli

Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 giugno 1996; SENTITO il Relatore Dottor

Dettagli

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9100 ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti Applicazione No. 7 Rapporti tra impresa e ambiente al centro

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41. 31 ottobre 1994

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41. 31 ottobre 1994 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41 31 ottobre 1994 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6883 ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'11 febbraio 1999; SENTITO il Relatore

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n.5414 (C2904-C2905) RADICI INVEST/FIN SOMET- VAMATEX L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 ottobre 1997; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10 ottobre

Dettagli

Provvedimento n ( C2279 ) SIO SARDA/CO2 INDUSTRIALE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2279 ) SIO SARDA/CO2 INDUSTRIALE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3564 ( C2279 ) SIO SARDA/CO2 INDUSTRIALE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA

Dettagli

Relazione di stagetem

Relazione di stagetem Relazione di stagetem Come si fa l analisi del contesto competitivo Servizio Stage & Placement Come si compone la Relazione di stage TEM La relazione di stage si compone di: 1. Descrizione del contesto

Dettagli

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n C10289 - GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n. 20406 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 ottobre

Dettagli

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 marzo 2004; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge 10

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8535 ( C4088 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/ANTICA FARMACEUTICA MODENESE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N marzo 1998

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N marzo 1998 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N. 8 9 marzo 1998 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5095 ( C2765 ) FRESENIUS/SOCIETÀ ITALIANA FARMACEUTICI RAVIZZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 giugno 1997; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

I contratti di ricerca

I contratti di ricerca I contratti di ricerca A norma dell'articolo 163 del trattato, la promozione della ricerca e dello sviluppo tecnologico costituisce uno dei mezzi per potenziare le basi scientifiche e tecnologiche dell'industria

Dettagli

COMPANY/LUNAR L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

COMPANY/LUNAR L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8530 ( C4081 ) GENERAL ELECTRIC COMPANY/LUNAR L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo;

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 6 26 febbraio 2001 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. MaP meccanica alta precisione

PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. MaP meccanica alta precisione PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE MaP meccanica alta precisione TABELLA DEI CONTENUTI Cenni storici Obiettivo Analisi fattori interni (SWOT) Analisi fattori esterni (SWOT, PEST, Porter s five forces) Benchmarking

Dettagli

Valutazione economica

Valutazione economica Valutazione economica Scopo Pervenire a indicazioni quantitative (o qualitative) che permettano di valutare la convenienza del progetto dal punto di vista economico valutazione dei costi valutazione dei

Dettagli

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1 INDICE Presentazione XIII 1 Il bilancio consolidato 1 1.1 Che cos è il bilancio consolidato 1 1.2 Rilevazione iniziale 1 1.3 Valutazione iniziale 3 1.4 Valutazioni successive 4 1.5 Cancellazione contabile

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 63 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA, - STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 63 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5577 ( C2926 ) UNILEVER ITALIA/DEL MONTE FOODS SUD EUROPA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Giovanni

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4712 ( C2704 ) BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO/MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 febbraio

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori Le 5 forze di Porter: la minaccia di potenziali entranti Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di

Dettagli

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3441 ( I143 ) SEPHARMA/PLASMON DIETETICI ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. FIBRE DI CARBONIO - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. Cos è? MATERIALE COMPOSITO Cosa significa? RESINA EPOSSIDICA - La matrice. - Il mezzo che circonda le fibre di carbonio e conferisce resistenza

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IX - N agosto 1999

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IX - N agosto 1999 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IX - N. 28 2 agosto 1999 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese - 03 Economia e gestione delle imprese - 03 Prima parte: la strategia nel ciclo di vita dell impresa Seconda parte: la gestione strategica dei processi di sviluppo dell impresa Sommario: Il ciclo di vita 1.

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6086 ( I324 ) ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO/REALE MUTUA DI ASSICURAZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 giugno 1998; SENTITO il

Dettagli

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro Sistema Mondo 2 Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro. 1- Le multinazionali sono gradi imprese che operano direttamente o tramite imprese affiliate in tutto il Mondo. 2- il loro numero

Dettagli

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7836 ( C3757 ) FINRECAPITI/AGENZIA FLORENTIA ESPRESSI-PERUGIA RECAPITI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 dicembre 1999; SENTITO il Relatore

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5813 ( C3030 ) GEC ALSTHOM/SASIB RAILWAY L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 marzo 1998; SENTITO il Relatore Professor Giovanni Palmerio; VISTA

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015 INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI 05 marzo 2015 Descrizione sintetica degli obiettivi dell indagine Oggetto dell indagine è la valutazione della percezione qualitativa

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7425 ( C3561 ) RECTICEL-GREINER HOLDING- ORSA/ORSA FOAM L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 luglio 1999; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe

Dettagli

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA 9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA LA COSTITUZIONE ALL ART. 41 SANCISCE IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA DI INIZIATIVA ECONOMICA A TALE PRINCIPIO è STRETTAMENTE CORRELATO QUELLO DELLA

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES I COMPONENTI Tutti conoscono la fibra di carbonio. Pochissimi sanno che a partire dalla fibra di carbonio è stato forgiato un nuovo, rivoluzionario, materiale: il Forged

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

VALPADANA SUD L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

VALPADANA SUD L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6281 ( C3174 ) LEAR CORPORATION/OVATEX- VALPADANA SUD L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 1998; SENTITO il Relatore Professor Giovanni

Dettagli