AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO X - N settembre 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO X - N settembre 2000"

Transcript

1 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO X - N settembre 2000 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria

2

3 SOMMARIO Pag. OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE 5 Provvedimento n ( C4094 ) SWISS REINSURANCE/SOCIETA' ITALIANA CAUZIONI 5 Provvedimento n ( C4116 ) GALBIATI IMPIANTI/S.I.R.M.A.M. 8 Provvedimento n Provvedimento n ( C4117 ) A.S.M. BRESCIA-AZIENDA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI BRESCIA/GESTIONE SERVIZI INTEGRATI 11 ( C4120 ) BC EUROPEAN CAPITAL VI-VII/MARK IV INDUSTRIES 14 Provvedimento n ( C4123 ) HOPA/PINEIDER 17 Provvedimento n ( C4125 ) ESSO ITALIANA/ECHO MUSIC BAR 20 Provvedimento n Provvedimento n ( C4126 ) COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE ASCENSORI MONTACARICHI/DITTA INDIVIDUALE-ELEVATOR CONTROL MATIC 22 ( C4127 ) CONSORSDISCOUNT BROKER- ONBANCA/SAVE COMEURO SIM 25 Provvedimento n ( C4130 ) ALGOL/DIGITRONICA 28 Provvedimento n ( C4135 ) AUTOGRILL/AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI 30 Provvedimento n ( C4136 ) MEDIAMARKET/MARCO 33 Provvedimento n ( C4138 ) PARTESA/IMPRESA INDIVIDUALE 35 Provvedimento n ( C4139 ) UNICREDITO ITALIANO/PIONEER GROUP 38 Provvedimento n Provvedimento n ( C4141 ) HOLDING DI PARTECIPAZIONI AZIENDALI/IMPRESA INDIVIDUALE 40 ( C4143 ) ADVENT INTERNATIONAL/VINNOLIT MONOMER 43 Provvedimento n ( C4144 ) PPLC ACQUISITION/CHEMFAB 46 Provvedimento n ( C4146 ) GS/IL PARCO DELLA PINETA 48 Provvedimento n ( C4147 ) GS/EDILIZIA BRASILIA 51 Provvedimento n ( C4148 ) GS/IMPRESE INDIVIDUALI 54 Provvedimento n ( C4150 ) DEUTSCHE POST INTERNATIONAL/SAV EUROPA-SAV 57 Provvedimento n ( C4151 ) CGI CONSULTING/EXE 60

4 Provvedimento n Provvedimento n ( C4155 ) DI.TEX.AL./MONFERRATO SHOPPING CENTER 62 ( C4156 ) UNICALCESTRUZZI/GIOIOSA CALCESTRUZZI 65 Provvedimento n ( C4159 ) CREMONINI/VARIE SOCIETA' 68 Provvedimento n ( C4160 ) CONAD GIARDINI/CONAD AMENDOLA 71 Provvedimento n ( C4164 ) GRANAROLO/AZIENDA CENTRALE DEL LATTE MILANO 74 PARERI RESI AI SENSI DELL'ART. 20 (L. 287/90) 79 Provvedimento n ( I425 ) ASSOFIN 79 Provvedimento n ( I431 ) BANCA POPOLARE DI BERGAMO CREDITO VARESINO/BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO 81 PUBBLICITA' INGANNEVOLE E COMPARATIVA 85 Provvedimento n ( PI2926 ) EDP MAINT & MARKET 85 Provvedimento n ( PI2945 ) HOTEL LA FENICE 89 Provvedimento n ( PI3087 ) PC EMMEZETA 92 Provvedimento n ( PI3093 ) BG SERVICE ITALIA 94 Provvedimento n ( PI3094 ) IBS-CURA DI BROMELINE 96 Provvedimento n ( PI3095 ) TELECOM ITALIA SERVIZIO DECISIONI E PARERI DI ALTRI ORGANISMI DI CONTROLLO 101 BANCA D'ITALIA 101 Provvedimento n. 34 del 16 agosto 2000 BANCA POPOLARE DI BERGAMO CREDITO VARESINO/ BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO 101 Provvedimento n. 111/A del 18 agosto 2000 ASSOFIN 106 VARIE 113 RICHIESTE DI AUTORIZZAZIONE IN DEROGA AI DIVIETI 113

5 Bollettino n del 11 settembre OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE Provvedimento n ( C4094 ) SWISS REINSURANCE/SOCIETA' ITALIANA CAUZIONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 agosto 2000; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la comunicazione della società Swiss Reinsurance Company pervenuta in data 11 luglio 2000; VISTO il parere dell ISVAP, pervenuto in data 7 agosto 2000; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti Swiss Reinsurance Company (di seguito Swiss Re) è una società posta a capo dell omonimo gruppo assicurativo e riassicurativo. Tra le società del gruppo vi è la società olandese Nederlandsche Credietverzekering Maatschappjj NV (di seguito NCM) che opera in Italia nel settore dell assicurazione credito. Nessuna impresa del gruppo è attiva in Italia nel ramo dell assicurazione cauzioni. Il fatturato della Swiss Re, da valutare ai sensi dell art. 16, commi 1 e 2, della legge n. 287/90, nel 1999 è stato di circa miliardi di lire di cui circa miliardi di lire realizzati in Italia. Società Italiana Cauzioni Spa (di seguito SIC) è una società attiva in alcuni rami danni ed in particolare nei rami credito e cauzione. La società è attualmente controllata dai componenti della famiglia Boccia, i quali detengono il 65% del capitale della società. Il restante 35% appartiene alla società Swiss Re. Il fatturato realizzato in Italia dalla SIC nel 1999, da valutare ai sensi dell art. 16, commi 1 e 2, della legge n. 287/90, è stato di circa 161 miliardi di lire. 2. Descrizione dell operazione L operazione comunicata consiste nell acquisizione del controllo esclusivo della società SIC da parte della società Swiss Re.

6 6 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 3. Qualificazione dell operazione L operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di un impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva disposto dall'art. 16, commi 1 e 2, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato nell'ultimo esercizio a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 714 miliardi di lire. 4. Il parere dell'isvap L ISVAP, nel parere reso in data 7 agosto 2000, ha ritenuto che l operazione di cui trattasi non appare comportare effetti restrittivi della concorrenza sui mercati assicurativi interessati, in considerazione del fatto che l impresa acquirente non è presente nel ramo dell assicurazione cauzioni e detiene quote di mercato marginali nel ramo dell assicurazione credito. 5. Valutazione della concentrazione L'impresa oggetto di acquisizione opera nei rami dell assicurazione credito e dell assicurazione cauzioni, che costituiscono i mercati sui quali valutare gli effetti della concentrazione. Secondo l orientamento consolidato dell Autorità, la dimensione geografica di tali mercati è nazionale. Nel primo mercato la società SIC detiene una quota pari a circa il 10%, mentre la società Swiss Re, tramite la propria controllata NCM, ha una quota inferiore all 1%. Nel mercato dell assicurazione cauzioni, la SIC detiene una quota pari a circa il 13%, mentre la società Swiss Re non è presente. In considerazione della circostanza che, a seguito dell operazione di cui trattasi, non si verificheranno cambiamenti sostanziali delle quote di mercato complessive nei mercati dell assicurazione credito e dell assicurazione cauzioni, in quanto la Swiss Re si sostituirà di fatto alla SIC, ed in considerazione della presenza sui medesimi mercati di numerosi e qualificati operatori concorrenti, l operazione in esame non appare idonea a modificare in modo consistente l assetto concorrenziale in alcuno dei mercati interessati. RITENUTO, pertanto, che l operazione in esame non determina, ai sensi dell art. 6, comma, 1 della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l istruttoria di cui all art. 16, comma 4, della legge n. 287/90.

7 Bollettino n del 11 settembre Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Rita Ciccone IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * *

8 8 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Provvedimento n ( C4116 ) GALBIATI IMPIANTI/S.I.R.M.A.M. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 agosto 2000; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe Tesauro; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto della società Galbiati Impianti Srl, pervenuto in data 25 luglio 2000; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti Galbiati Impianti Srl (di seguito GALBIATI) opera nel settore della produzione, vendita, installazione, riparazione e manutenzione di impianti e sistemi di trasporto orizzontale e verticale in genere, quali ascensori, montacarichi, scale e tappeti mobili. GALBIATI è una società controllata congiuntamente dalla società CEAM Costruzioni Elettromeccaniche Ascensori Montacarichi Srl, appartenente al gruppo UTC United Technologies Corporation, e da Francesco Galbiati, Patrizia Galbiati e Carlo Plinio Bianco. Nell'esercizio 1999 il fatturato complessivo mondiale realizzato dal gruppo UTC è stato di circa miliardi di lire, di cui circa miliardi per vendite effettuate in Europa e circa miliardi per vendite effettuate in Italia. S.I.R.M.A.M. Snc di Campeggi Stefano & C. (di seguito SIRMAM) opera nel settore della riparazione e manutenzione di impianti di trasporto orizzontale e verticale in genere, quali ascensori e montacarichi. La società opera in alcune Provincie lombarde. Il capitale sociale di SIRMAM è detenuto da Stefano Campeggi, Walter Poschini e Giovanni Colombo. Nell esercizio 1999 il fatturato complessivo di SIRMAM è stato di 695 milioni di lire, interamente realizzato in Italia. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione comunicata consiste nell'acquisizione, da parte della GALBIATI, del ramo di azienda attraverso il quale SIRMAM opera nel settore della riparazione e della manutenzione degli impianti di trasporto orizzontale e verticale. A seguito dell operazione, pertanto, il gruppo UTC, Francesco Galbiati, Patrizia Galbiati e Carlo Plinio Bianco verranno a detenere il controllo congiunto di tale ramo di azienda di SIRMAM. Nel contratto di cessione del ramo d azienda è previsto a carico dei cedenti un impegno della durata di cinque anni decorrenti dalla sottoscrizione del contratto, a non svolgere attività in concorrenza con quella svolta dall acquirente. Le parti rappresentano che l operatività di tale pattuizione deve ritenersi limitata alle attività di manutenzione ed all ambito territoriale in cui ha operato il ramo di azienda oggetto della concentrazione.

9 Bollettino n del 11 settembre Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di parte di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva disposto dall'art. 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato nell'ultimo esercizio a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 714 miliardi di lire. La clausola prevista nel contratto di cessione, relativa al patto di non concorrenza, in quanto caratterizzata da una durata temporale limitata e diretta ad assicurare all'acquirente il valore completo dell'attività acquisita, non assume rilevanza giuridica autonoma e va, pertanto, considerata accessoria all'operazione in esame, poiché direttamente legata e necessaria alla realizzazione della concentrazione. 4. Valutazione della concentrazione I mercati del prodotto Il mercato interessato dalla presente operazione è quello dei servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti ascensoristici. La manutenzione ordinaria degli impianti consiste in un attività di revisione e sostituzione di piccole parti svolta in modo regolare dalle imprese manutentrici al fine di garantire e preservare la sicurezza e la funzionalità degli impianti. L attività di manutenzione straordinaria viene svolta di regola nell ambito di attività di ammodernamento e adeguamento a nuove normative di legge e può arrivare in alcuni casi fino alla sostituzione integrale degli impianti esistenti. Dal lato della domanda, i soggetti che richiedono servizi di manutenzione degli ascensori sono generalmente il proprietario dell'immobile o l'amministratore del condominio. Dal lato dell'offerta, il mercato è caratterizzato dalla presenza preponderante di grandi imprese multinazionali, in grado di servire l intero territorio nazionale, a fianco alle quali operano imprese di medie e piccole dimensioni, attive in un ambito territoriale relativamente ristretto. Per quanto concerne la dimensione geografica, il mercato interessato deve essere considerato, al più, di dimensione provinciale, in considerazione delle esigenze di economicità e della peculiarità del servizio da prestarsi, che richiedono la presenza in loco dell'impresa manutentrice, la quale deve essere in grado di garantire la tempestività del servizio. Ai fini della valutazione dell impatto della presente operazione, i mercati geografici rilevanti riguardano le province di Como, Lecco, Milano e Varese, ove opera il ramo di azienda SIRMAM. La presenza preponderante nel mercato interessato di operatori di dimensioni nazionali, presenti su quasi tutti i mercati locali, fa sì che essi si confrontino l un l altro e competano anche a livello nazionale, sia pure mediante strategie concorrenziali articolate a livello locale. Ciò rende necessario, nella valutazione dell operazione, tener conto della dimensione complessiva dei singoli operatori a livello nazionale, al fine di qualificare l importanza della quota di mercato da essi detenuta a livello locale e la capacità di competere efficacemente con gli altri operatori attivi nel medesimo mercato. 5. Effetti dell operazione Nelle province di Como, Lecco, Milano e Varese il gruppo UTC deteneva nel 1999, attraverso le sue controllate, quote di mercato rispettivamente pari al [5-15%] 1, [5-15%], [5-15%], [5-15%], mentre le quote del ramo di impresa acquisito erano rispettivamente pari allo [0-5%], [0-5%], [0-5%], [0-5%]. Nei mercati interessati sono presenti alcuni operatori con quote significative, che si stimano superiori a quelle detenute dal gruppo UTC, nonché un ampio numero di piccole e medie imprese artigiane. 1 Nella presente versione alcuni dati sono omessi, in quanto si sono ritenuti sussistenti elementi di riservatezza o di segretezza delle informazioni.

10 10 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Le quote di mercato particolarmente modeste detenute dal ramo di impresa SIRMAM nei mercati interessati e la presenza di numerosi operatori fanno ritenere che l'operazione comunicata non sia in grado di produrre la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante nei mercati dei servizi di manutenzione degli ascensori nelle province di Como, Lecco, Milano e Varese. RITENUTO, pertanto, che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante nei mercati interessati tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Rita Ciccone IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * *

11 Bollettino n del 11 settembre Provvedimento n ( C4117 ) A.S.M. BRESCIA-AZIENDA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI BRESCIA/GESTIONE SERVIZI INTEGRATI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 agosto 2000; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe Tesauro; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto delle società A.S.M. BRESCIA Spa e AZIENDA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI BRESCIA, pervenuto in data 25 luglio 2000; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti A.S.M. BRESCIA Spa (di seguito ASM) è una società per azioni controllata dal Comune di Brescia la cui principale attività, svolta direttamente e attraverso proprie controllate, consiste nella gestione di servizi di pubblica utilità e, in particolare, dello smaltimento rifiuti, della fornitura di energia elettrica, di gas metano e di acqua, del trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Il fatturato realizzato in Italia nel 1999 da ASM è stato di circa 790 miliardi di lire. AZIENDA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI BRESCIA (di seguito ALER) è un Ente Pubblico di natura economica che svolge attività di costruzione e gestione, prevalentemente in proprio, di immobili, destinati all edilizia residenziale pubblica. Ai sensi del 2 comma dell art. 4 della l.r. 13/96 della regione Lombardia, le ALER sono enti pubblici di natura economica, dotati di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e organizzativa, patrimoniale e contabile e di proprio statuto approvato dal consiglio regionale. L unica forma di controllo su tale azienda è esercitata dalla giunta regionale della Lombardia mediante: a) l obbligo in capo alla ALER di presentare al consiglio regionale un rapporto annuale di gestione; b) il controllo delle deliberazioni ALER sui bilanci di previsione e di esercizio, al cui riguardo la giunta può formulare rilievi entro 60 giorni dall invio della deliberazione 1. Le fonti di finanziamento della ALER sono prevalentemente i fondi destinati all edilizia residenziale pubblica da parte dello Stato, delle regioni, degli enti locali; nonché i canoni di locazione degli immobili di proprietà. Il fatturato realizzato in Italia nel 1999 da ALER è di circa 25 miliardi di lire. 2. Descrizione dell operazione L operazione comunicata consiste nella costituzione di un impresa comune denominata GESTIONE SERVIZI INTEGRATI Srl (di seguito GESI), da parte di ASM e ALER, che offrirà servizi integrati di manutenzione di grossi complessi immobiliari, pubblici e privati. 1 Art. 2 comma 2, lett. D, della citata legge.

12 12 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato La GESI sarà partecipata pariteticamente al 50% dalle due società madri ASM e ALER. Al riguardo, i patti parasociali prevedono che per il primo mandato (3 anni) il Presidente sarà nominato dalla ALER ed i consiglieri dalla ASM, mentre per il successivo triennio il Presidente sarà nominato dalla ASM ed i consiglieri saranno espressi da ALER. 3. Qualificazione dell'operazione La società GESI svolgerà tutte le funzioni di un'entità economica autonoma, in quanto sarà dotata di personale proprio e le verranno trasferite dalle imprese madri le risorse tecniche e finanziarie per consentirle di operare sul mercato in piena autonomia sino al 31 dicembre L operazione in esame rientra pertanto nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva disposto dall'art. 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato nell'ultimo esercizio a livello nazionale dalle imprese interessate è superiore a 714 miliardi di lire. 4. Valutazione della concentrazione Il mercato rilevante Sotto il profilo merceologico, il mercato rilevante nel quale opererà l impresa di nuova costituzione è quello del global service immobiliare, nel quale viene offerto un insieme di servizi integrati di manutenzione di complessi immobiliari di grande dimensione. In particolare, le imprese che operano in tale mercato svolgono attività di manutenzione del complesso degli impianti presenti in detti edifici (impianti elettrici, telefonici, televisivi, di condizionamento ecc.), nonché di ristrutturazione e manutenzione delle zone verdi ad essi circostanti. Questo nucleo di servizi è, in alcuni casi, integrato con altre prestazioni, quali l attività di censimento, di rilievo geometrico e descrittivo degli immobili e degli impianti mediante sistemi informatici, l espletamento di pratiche amministrative connesse all adeguamento degli impianti, la pulizia dei locali ecc. Il mercato del global service immobiliare è in Italia ancora ad uno stato iniziale e soddisfa un esigenza di acquisizione presso un unica fonte del complesso dei servizi, che sono tradizionalmente offerti da diverse imprese specializzate. La domanda di global service immobiliare proviene sia da soggetti pubblici titolari di ingenti patrimoni immobiliari, quali le Regioni, le Provincie, i Comuni, le Università, che acquistano il complesso dei servizi tramite gare di appalti, sia da soggetti privati come le Banche, le compagnie di assicurazione, gli Istituti Previdenziali. La dimensione geografica del mercato rilevante è il territorio nazionale, sia in considerazione degli elevati investimenti in know-how e finanziari necessari per lo svolgimento del complesso dei servizi offerti (che renderebbero economicamente non efficiente un offerta limitata al mercato locale), sia per la significativa dimensione dei soggetti acquirenti che, nel caso in cui si tratti di enti pubblici, acquisiscono i servizi mediante gare di appalto ad evidenza pubblica. Secondo una stima delle parti, il valore totale del mercato rilevante, nel quale né ALER né ASM svolgono direttamente la loro attività, è di circa miliardi di lire. Le principali imprese che operano sul mercato rilevante sono la EDILNORD GESTIONI Spa, la MILANO CENTRALE CAGISA Spa, la ROMEO GEST, la SOVIGEST SOCIETA VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI E GESTIONI Spa e la AGIED Srl con quote che variano tra circa il 4 % e circa il 20%. La costituzione dell impresa comune si concreta nell entrata di un nuovo operatore nel mercato rilevante e, pertanto, non produce alcuna restrizione dell assetto concorrenziale del medesimo mercato. RITENUTO, pertanto, che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza;

13 Bollettino n del 11 settembre DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Rita Ciccone IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * *

14 14 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Provvedimento n ( C4120 ) BC EUROPEAN CAPITAL VI-VII/MARK IV INDUSTRIES L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 agosto 2000; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe Tesauro; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; 2000; VISTO l'atto delle società BC European Capital VI e BC European Capital VII, pervenuto in data 26 luglio CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti BC European Capital VI e BC European Capital VII (di seguito FONDI BC) sono due fondi di diritto inglese costituiti nella forma giuridica della limited partnership, che operano nel settore dell acquisizione, gestione e vendita di partecipazioni societarie. Il capitale dei FONDI BC è detenuto da investitori istituzionali, nessuno dei quali detiene un interesse maggiore di un terzo all interno di ciascun fondo. Tra i FONDI BC non esistono partecipazioni incrociate. L attività economica dei FONDI BC è gestita dalla società CIE Management II Ltd., che opera quale general partner, ma non partecipa al capitale dei FONDI BC. A sua volta, CIE Management II Ltd. è controllata da BC Partners Holding Ltd., una società regolata dalle leggi del Guernsey. Nel 1999, i FONDI BC hanno realizzato, attraverso tutte le società nelle quali detengono partecipazioni di controllo, un fatturato di miliardi di lire, di cui 41 miliardi sono stati realizzati in Italia. Mark IV Industries Inc. (di seguito MARK IV) è una società quotata alla borsa di New York che opera nel settore della produzione di sistemi e componenti per l industria automobilistica e altri segmenti applicativi industriali. MARK IV non è controllata da alcun soggetto. Nel 1999 il fatturato consolidato realizzato da MARK IV è stato di miliardi di lire, di cui 507 miliardi realizzati in Italia. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione comunicata consiste nell acquisizione, da parte dei FONDI BC, di una partecipazione di controllo del capitale sociale di MARK IV. A seguito dell operazione, infatti, l intero capitale sociale di MARK IV sarà detenuto da una società di diritto lussemburghese di nuova creazione - Luxco - il cui capitale sociale sarà detenuto per il 78% dai FONDI BC e per la quota residua da Interbanca Spa ed altri soci, attraverso un altro veicolo di diritto lussemburghese. In base a quanto verrà stabilito nei patti parasociali, i FONDI BC nomineranno la maggioranza dei componenti del Consiglio di Amministrazione di MARK IV e Interbanca Spa ed i soci sindacati non avranno la possibilità di esercitare una influenza determinante sull attività dell impresa acquisita.

15 Bollettino n del 11 settembre IV. Pertanto, in seguito all operazione i FONDI BC deterranno congiuntamente il controllo esclusivo di MARK 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l acquisizione del controllo di un impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva disposto dall'art. 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato nell ultimo esercizio a livello nazionale dall impresa acquisita è superiore a 71 miliardi di lire. 4. Valutazione della concentrazione Il mercato del prodotto L operazione interessa i mercati dei componenti e sistemi per l industria automobilistica, dei sistemi di trasmissione di potenza per applicazioni industriali, dei motori diesel di debole potenza e dei motori a scoppio di debole potenza, nei quali opera MARK IV. In particolare, per quanto concerne la componentistica ed i sistemi per l industria automobilistica, l impresa acquisita è attiva nei settori dei sistemi di trasmissione di potenza (principalmente cinghie, tenditori e volani), dei sistemi per l alimentazione del carburante e dei sistemi per il trasporto dei fluidi aria condizionata e servosterzo. Per ciascuno di tali prodotti, è possibile individuare un mercato distinto, nonostante si riscontri una crescente tendenza ad acquistare sistemi completi di componenti. Ciascuno di tali mercati si presta ad una ulteriore suddivisione, in funzione della particolare struttura della domanda, tra il settore del c.d. primo equipaggiamento e quello della componentistica di ricambio, richiesta dai centri di assistenza delle case automobilistiche (original equipment spares) e dalle imprese che offrono servizi di riparazione e assistenza (independent after market). Per quanto concerne i sistemi di trasmissione di potenza per applicazioni industriali non automobilistiche, la presenza di MARK IV è limitata al mercato delle cinghie, nei segmenti del primo equipaggiamento e dell independent after market. Infine, per quanto concerne le due tipologie di motori di debole potenza interessate, per ciascuna di esse è possibile individuare tre distinti mercati del prodotto, vale a dire i motori ad impiego terrestre, i motori ad impiego marino ed i motori ad impiego industriale. Il mercato geografico La dimensione geografica dei mercati interessati, per quanto concerne il settore della componentistica e dei sistemi per l industria automobilistica può essere considerata sovranazionale per i segmenti di primo equipaggiamento e di original equipment spares. Per ciascuna fornitura di componentistica, infatti, i produttori di autoveicoli possono rivolgersi a diversi fornitori localizzati nel territorio dell Unione 1. Tuttavia, con riferimento al mercato dei pezzi di ricambio non destinati ai produttori di autoveicoli, si osserva che esso appare di dimensioni nazionali, in quanto i consumatori finali o i titolari di officine di riparazione tenderanno generalmente a rivolgersi ad un produttore situato sul territorio nazionale. Considerazioni analoghe possono essere svolte con riferimento ai mercati dei sistemi di trasmissione di potenza per applicazioni industriali, dovendosi ritenere di dimensioni sovranazionali l estensione geografica del segmento di mercato dei sistemi di primo equipaggiamento e di dimensioni nazionali il segmento dell independent after market. Infine, con riguardo ai mercati dei motori, si osserva che ciascuno di tali mercati presenta dimensioni almeno comunitarie. Infatti, dal lato dell offerta, i produttori di motori sono generalmente grandi imprese presenti con propri distributori al livello europeo e mondiale. Con riferimento alla domanda, il numero sostanzialmente limitato delle imprese acquirenti, le dimensioni e il valore del prodotto, la ridotta incidenza dei costi di trasporto (oltre che 1 In questo senso si è espressa l Autorità in Provv. n Sapa/Sapa Autoplastics del 24 maggio 2000; a conclusioni analoghe la Commissione Europea è giunta nella decisione M 1053 Mannesmann/Philips del 12 febbraio 1998.

16 16 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato l'esistenza frequentemente di accordi di licenza e di accordi costitutivi di imprese comuni a livello internazionale) fanno sì che essa possa rivolgersi anche a produttori di motori situati in paesi diversi da quello dove la domanda si genera Effetti dell operazione di concentrazione In ciascuno dei sub-segmenti nei quali si articolano i mercati dei componenti e dei sistemi per l industria automobilistica e dei sistemi di trasmissione di potenza per applicazioni industriali risultano operanti diversi e qualificati concorrenti, con quote superiori o comparabili a quelle detenute da MARK IV. La posizione di preminenza di MARK IV sui mercati nazionali (independent after market) delle cinghie per l industria automobilistica e per le applicazioni industriali, sui quali l impresa acquisita detiene quote rispettivamente del 47% e del 36%, non suscita preoccupazioni concorrenziali, attesa la presenza sui medesimi mercati di diversi concorrenti (tra i quali si segnala Gates con quote rispettivamente del 30% e del 15%) che operano anche nei segmenti di mercato contigui. Sul mercato dei motori Diesel, MARK IV detiene quote del 54%, del 10% e del 15% rispettivamente per le applicazioni terrestri, marine ed industriali. In ciascun sub-segmento sono presenti numerosi concorrenti (Yanmar, Kubota, Perkins, Deutz, Hatz). La quota di mercato detenuta da MARK IV sul mercato dei motori a scoppio è del 2%, sia per le applicazioni terrestri, che per quelle industriali. Leader di mercato è Briggs & Stratton, con una quota media (calcolata su entrambi i sub-segmenti considerati) del 52%. L operazione comunicata non appare idonea a modificare in alcun modo la struttura concorrenziale dei mercati interessati. In particolare, poiché le imprese acquirenti non operano nei mercati rilevanti individuati, né operano su mercati a monte o a valle di questi, l operazione di concentrazione notificata determina una mera sostituzione di un operatore con un altro. RITENUTO, pertanto, che l operazione in esame non determina, ai sensi dell art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l istruttoria di cui all art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Rita Ciccone IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * * 2 Cfr. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: Provv. n. 6934, Dayco Europe/Lombardini, 25 febbraio 1999; Provv. n. 4335, Fincantieri Holding/New Sulzer Diesel, 17 ottobre 1996; Provv. n Detroit Diesel Corporation/VM Motori, 1 dicembre 1994.

17 Bollettino n del 11 settembre Provvedimento n ( C4123 ) HOPA/PINEIDER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 agosto 2000; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe Tesauro; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l atto della società Hopa Spa, pervenuto in data 27 luglio 2000; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti HOPA Spa - Holding di Partecipazioni Aziendali, (di seguito HOPA) è una società finanziaria, costituita il 31 dicembre 1999 a seguito della fusione per incorporazione di Hopa Spa in Fingruppo Spa La sua attività consiste nell'assunzione e gestione di partecipazioni in società, imprese, consorzi e associazioni di qualsiasi genere, italiane ed estere, quotate e non quotate, nonché nella compravendita e gestione di titoli pubblici e privati, nazionali ed esteri e nella realizzazione di operazioni finanziarie e immobiliari. HOPA detiene partecipazioni azionarie, sia di maggioranza che di minoranza, in diverse società che operano nei settori manifatturiero, finanziario e immobiliare, tra le quali Bell SA e, attraverso questa, il gruppo Olivetti Telecom Italia. Ai fini del calcolo delle soglie previste dalla legge n. 287/90, il fatturato complessivo di HOPA, nel 1999, è di circa miliardi di lire. La ditta Pineider Spa (di seguito Pineider) è una società che svolge attività di produzione e di vendita al dettaglio di articoli di lusso. In particolare, la società produce e vende articoli di pelle (cartelle professionali, portafogli, ecc.), orologi, oggetti ricordo e articoli da regalo, cartotecnica (agende, biglietti da visita, carta da lettere). Nel 1999, il fatturato complessivo di Pineider è stato di circa 36 miliardi di lire, quasi interamente realizzati in Italia. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione comunicata consiste nell acquisizione, da parte della società HOPA, del controllo esclusivo della società Pineider e delle società da quest ultima controllate (società Pineider Gallery Spa e Gli Atelier di Pineider Spa). E previsto un patto di non concorrenza, in base al quale la parte venditrice si obbliga per un periodo di tre anni a non svolgere, direttamente o indirettamente, attraverso società controllate, attività in concorrenza con l attività svolta da Pineider, cioè produzione e vendita di beni di lusso.

18 18 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 3. Qualificazione dell operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/1990. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva disposto dall'art. 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato in Italia dall insieme delle imprese interessate è superiore a 714 miliardi di lire. Il patto di non concorrenza che intercorre tra le parti riveste natura accessoria all'operazione in esame, in quanto il campo di applicazione e la sua durata non oltrepassano i limiti di quanto richiesto ragionevolmente dalla realizzazione dell'operazione stessa ed è, quindi, funzionale all'obiettivo di tutelare il valore della società acquisita. 4. Valutazione della concentrazione Il mercato rilevante Il settore interessato dall operazione in esame è quello della produzione e vendita al dettaglio di beni di lusso, beni di alta qualità contraddistinti da prezzi normalmente elevati e venduti sotto marchi prestigiosi; proprio per il valore aggiunto rappresentato dal marchio famoso, ne deriva che questi beni sono connotati da uno scarso grado di sostituibilità con beni appartenenti alla stessa categoria, ma, con marchio non conosciuto, acquisibili in punti vendita non di lusso e dal prezzo notevolmente inferiore. Per tutte le suddette ragioni la produzione di beni di lusso e la vendita al dettaglio di tali beni sono da considerarsi come mercati distinti e autonomi 1. Dal punto di vista geografico, tali mercati possono ritenersi di dimensioni sovranazionali, in considerazione della presenza di un gran numero di produttori che operano a livello mondiale, delle campagne pubblicitarie ormai realizzate su scala mondiale, dell assenza di preferenze per i marchi nazionali, dei costi di trasporto relativamente bassi. Per quanto concerne più specificamente la struttura della produzione e distribuzione di beni di lusso occorre considerare che ormai la maggior parte dei produttori esporta i propri prodotti, da un limitato numero di luoghi di produzione, in tutto il mondo. Per quanto riguarda la vendita dei prodotti di lusso il mercato è da ritenersi di dimensioni locali, tenuto conto del fatto che i rivenditori di beni di lusso si trovano nelle principali città d arte, nelle grandi metropoli, nei luoghi di destinazione turistica frequentati da una clientela di reddito medio/alto e in generale in luoghi in cui si svolgono eventi capaci di attrarre un pubblico internazionale. Effetti dell operazione di concentrazione Sui mercati interessati le quote detenute da Pineider risultano assai modeste e comunque inferiori a [0-5%] *. Peraltro, sui mercati interessati operano numerosi e qualificati concorrenti, titolari di marchi parimenti rinomati (Gucci, Prada, Luis Vuitton, Chanel). Inoltre, HOPA non è attualmente presente nel mercato in questione. L operazione prospettata determinerà, quindi, unicamente la sostituzione di un operatore con un altro. Si ritiene, pertanto, che l operazione notificata non produca effetti di rilievo sulle condizioni concorrenziali esistenti sui mercati interessati. RITENUTO, pertanto, che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; 1 Cfr. decisione Commissione CE M1780 LVMH/ PRADA/ FENDI, del 25 maggio * Nella presente versione alcuni dati sono omessi, in quanto si sono ritenuti sussistenti elementi di riservatezza o di segretezza delle informazioni

19 Bollettino n del 11 settembre DELIBERA di non avviare l istruttoria di cui all art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Rita Ciccone IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * *

20 20 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Provvedimento n ( C4125 ) ESSO ITALIANA/ECHO MUSIC BAR L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 agosto 2000; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto della società ESSO ITALIANA Srl, pervenuto in data 31 luglio 2000; CONSIDERATO quanto segue: I. Le parti La società ESSO Italiana Srl (d ora in poi, ESSO) svolge attività di produzione e commercializzazione di prodotti petroliferi. Il capitale sociale di ESSO è detenuto per il 90% dalla Exxon Mobil Corporation e per il 10% dalla Exxon Overseas Corporation. ESSO detiene, tramite SE.STRA - SERVIZI STRADALI Srl, l intero capitale sociale di ROC - FI Retail Operating Company - Firenze Srl (d ora in poi, ROC - FI), società che opera nella distribuzione di carburanti e ricambi auto, nel commercio di articoli vari e nella prestazione di servizi da erogarsi presso stazioni di servizio. Il fatturato complessivo realizzato in Italia nel 1999 da ESSO, al netto delle imposte di fabbricazione e dell'iva, è stato di circa miliardi di lire. La società ECHO MUSIC BAR di FRATTURA OSCAR Sas (d ora in poi ECHO MUSIC BAR) svolge attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Essa è titolare dell autorizzazione relativa all esercizio situato in Via del Quaresimo n. 2/G, Reggio Emilia. Nel 1999 il fatturato complessivo realizzato dalla ditta ECHO MUSIC BAR è stato circa di 152 milioni di lire. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione comunicata consiste nell'acquisizione, da parte di ESSO del ramo d'azienda - inclusa la relativa licenza - avente ad oggetto l esercizio commerciale per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, localizzato in Reggio Emilia, via del Quaresimo n. 2/g, di proprietà della società ECHO MUSIC BAR di FRATTURA OSCAR Sas. L'acquisto del ramo d'azienda è finalizzato all'acquisto da parte di ESSO della disponibilità della licenza per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Sulla base di quanto comunicato dalle parti la licenza d esercizio verrà intestata alla società ROC - FI Srl. 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di parte di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, ed è soggetta all'obbligo di

21 Bollettino n del 11 settembre comunicazione preventiva disposto dall'art. 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato nell'ultimo esercizio a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 714 miliardi di lire. 4. Valutazione della concentrazione Il mercato interessato dall'operazione è quello della ristorazione commerciale consistente nell'attività di somministrazione di alimenti e bevande nell'ambito territoriale urbano. In considerazione dei comportamenti di acquisto dei consumatori e, in particolare, dell'importanza da questi attribuita alla prossimità dei punti di ristoro, il mercato, dal punto di vista geografico, presenta dimensioni locali. Nella concentrazione in esame il mercato geograficamente rilevante corrisponde all'ambito territoriale della provincia di Reggio Emilia, in quanto l'esercizio commerciale oggetto di acquisizione è localizzato in tale area. L'operazione comunicata non risulta idonea a modificare le condizioni concorrenziali attualmente esistenti nel mercato rilevante, tenuto conto che la società acquirente attualmente non è titolare nella provincia di Reggio Emilia di licenze relative all'esercizio commerciale per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande presso propri impianti di distribuzione carburanti. RITENUTO, pertanto, che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Rita Ciccone IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * *

22 22 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Provvedimento n ( C4126 ) COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE ASCENSORI MONTACARICHI/DITTA INDIVIDUALE-ELEVATOR CONTROL MATIC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 agosto 2000; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto della società CEAM Srl, pervenuto in data 31 luglio 2000; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti Costruzioni Elettromeccaniche Ascensori Montacarichi Srl (di seguito CEAM) opera nel settore della produzione, vendita, installazione, riparazione e manutenzione di impianti e sistemi di trasporto orizzontale e verticale in genere, quali ascensori, montacarichi, scale e tappeti mobili. CEAM è una società interamente controllata dalla Otis Spa, che appartiene alla divisione Otis del gruppo UTC - United Technologies Corporation, società di diritto statunitense ad azionariato diffuso. Nell'esercizio 1999 il fatturato complessivo mondiale realizzato dal gruppo UTC è stato di circa miliardi di lire, di cui circa miliardi per vendite effettuate in Europa e circa miliardi per vendite effettuate in Italia. MARCATO ADRIANO (di seguito MARCATO) è un impresa individuale attiva nel settore del montaggio, riparazione e manutenzione di impianti di trasporto verticali in genere, quali ascensori e montacarichi. Nel 1999 MARCATO ha realizzato un fatturato complessivo in Italia di circa 335 milioni di lire. ECOM Elevator Control Matic Snc (di seguito ECOM) è una società attiva nel settore della riparazione e manutenzione di impianti di trasporto verticale in genere, quali ascensori e montacarichi. Nel 1998 ECOM ha realizzato un fatturato complessivo in Italia di circa 800 milioni. 2. Descrizione delle operazioni Le operazioni comunicate consistono nell'acquisizione, da parte di CEAM, del controllo esclusivo di MARCATO e di ECOM. La seconda operazione prevede la sottoscrizione di un patto di non concorrenza della durata di cinque anni, in base al quale i venditori di ECOM si impegnano a non svolgere attività in concorrenza con quella svolta da CEAM.

23 Bollettino n del 11 settembre Qualificazione delle operazioni Le operazioni, in quanto comportano l'acquisizione del controllo di imprese, costituiscono concentrazioni ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Esse singolarmente rientrano nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'art. 1, del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, e sono soggette all'obbligo di comunicazione preventiva disposto dall'art. 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato nell'ultimo esercizio a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 714 miliardi di lire. La clausola prevista nel contratto di cessione di ECOM, relativa al patto di non concorrenza, in quanto caratterizzata da una durata temporale limitata e diretta ad assicurare all'acquirente il valore completo dell'attività acquisita, non assume rilevanza giuridica autonoma e va, pertanto, considerata accessoria all'operazione in esame, poiché direttamente legata e necessaria alla realizzazione della concentrazione. 4. Valutazione della concentrazione I mercati del prodotto Il mercato interessato dalla presente operazione è quello dei servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti ascensoristici. La manutenzione ordinaria degli impianti consiste in un attività di revisione e sostituzione di piccole parti svolta in modo regolare dalle imprese manutentrici al fine di garantire e preservare la sicurezza e la funzionalità degli impianti. La manutenzione straordinaria viene svolta, di regola, nell ambito di attività di ammodernamento e adeguamento a nuove normative di legge e può arrivare in alcuni casi fino alla sostituzione integrale degli impianti esistenti. Dal lato della domanda, i soggetti che richiedono servizi di manutenzione di impianti sono il proprietario dell'immobile o l'amministratore del condominio. Dal lato dell'offerta, il mercato è caratterizzato dalla presenza preponderante di grandi imprese multinazionali, in grado di servire l intero territorio nazionale, a fianco alle quali operano imprese di medie e piccole dimensioni, attive in un ambito territoriale relativamente ristretto. I mercati geografici Per quanto concerne la dimensione geografica, il mercato interessato deve essere considerato, al più, di dimensione provinciale, in considerazione delle esigenze di economicità e della peculiarità del servizio da prestarsi, che richiedono la presenza in loco dell'impresa manutentrice, la quale deve essere in grado di garantire la tempestività del servizio. Ai fini della valutazione dell impatto della presente operazione i mercati geografici rilevanti riguardano le province di Belluno, Padova, Treviso Venezia, Gorizia, Pordenone e Vicenza, ove operano le aziende oggetto di acquisizione. La presenza preponderante nel mercato interessato di operatori di dimensioni nazionali, presenti su quasi tutti i mercati locali, fa sì che essi si confrontino l un l altro e competano anche a livello nazionale, sia pure mediante strategie concorrenziali articolate a livello locale. Ciò rende necessario, nella valutazione dell operazione, tener conto della dimensione complessiva posseduta dai singoli operatori a livello nazionale, al fine di qualificare l importanza della quota di mercato da essi detenuta a livello locale e la capacità di competere efficacemente con gli altri operatori attivi nel medesimo mercato. Effetti dell operazione Nelle province di Gorizia, Pordenone e Vicenza, le quote di mercato detenute, nel 1999, da ECOM risultavano del tutto marginali e comunque inferiori a [0%-5%] *, mentre il gruppo UTC deteneva, alla stessa data, attraverso le * Nella presente versione alcuni dati sono omessi, in quanto si sono ritenuti sussistenti elementi di riservatezza o di segretezza delle informazioni.

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n C12078 - PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n. 26332 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 gennaio 2017; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064; Provvedimento n. 32/A del 28 maggio 1997 INA-BNL/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n C11920 - LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n. 24532 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 settembre 2013; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7787 ( C3746 ) LUCCHINI-COGIFER-EFIBANCA/BARI FONDERIE MERIDIONALI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C11959 - CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n. 25113 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 ottobre 2014; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 agosto 2002; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9498 - BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18786 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 agosto 2008; SENTITO il Relatore Giorgio

Dettagli

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10034 ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6556 ( C3270 ) MAGNETI MARELLI/MIDAS INTERNATIONAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8133 ( C3820 ) TOSCO CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 marzo 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele

Dettagli

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA Provvedimento n. 13 del 19 gennaio 1995 - CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del

Dettagli

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4114 ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 marzo 2004; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge 10

Dettagli

C COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE ASCENSORI MONTACARICHI/VE.A. VENETA ASCENSORI Provvedimento n

C COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE ASCENSORI MONTACARICHI/VE.A. VENETA ASCENSORI Provvedimento n C8969 - COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE ASCENSORI MONTACARICHI/VE.A. VENETA ASCENSORI Provvedimento n. 18092 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 marzo 2008; SENTITO

Dettagli

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9567 - CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18892 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 17 settembre 2008; SENTITO il Relatore Giorgio Guazzaloca;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9146 ( C4204 ) PARMALAT/GALA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10647 ( C5155 ) DAIMLER-CHRYSLER ITALIA/ NUOVA ABC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 aprile 2002; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n C10289 - GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n. 20406 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 ottobre

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA Provvedimento n. 6 del 6 luglio 1994 CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 7/15/DIS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE REALIZZATA MEDIANTE LA CESSIONE DELL INTERO CAPITALE SOCIALE

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO Provvedimento n. 8360 ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'8 giugno 2000;

Dettagli

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3495 ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA

Dettagli

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12122 INTESA SAN PAOLO/AUTOSTRADE LOMBARDE Provvedimento n. 26823 L AUTORITÀ GARANTE

Dettagli

I568 - UNICREDITO ITALIANO-RAS Provvedimento n

I568 - UNICREDITO ITALIANO-RAS Provvedimento n I568 - UNICREDITO ITALIANO-RAS Provvedimento n. 12318 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 agosto 2003; SENTITO il Relatore Professore Marco D Alberti; VISTA la legge

Dettagli

Provvedimento n ( C4747 ) WELCOME TRAVEL GROUP-SOCI SINDACATI/TEAM TRAVEL SERVICE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4747 ) WELCOME TRAVEL GROUP-SOCI SINDACATI/TEAM TRAVEL SERVICE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10014 ( C4747 ) WELCOME TRAVEL GROUP-SOCI SINDACATI/TEAM TRAVEL SERVICE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 ottobre 2001; SENTITO il Relatore

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6086 ( I324 ) ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO/REALE MUTUA DI ASSICURAZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 giugno 1998; SENTITO il

Dettagli

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5533 ( C2941 ) PARMALAT/CENTRALE DEL LATTE DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3270 ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 settembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9825 ( I475 ) BANCA DI ROMA/TORO ASSICURAZIONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 2001; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE RELATIVA ALL ACQUISTO DI CAPITALE SOCIALE DELLA SOCIETÀ RCS MEDIAGROUP

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 6 26 febbraio 2001 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

C BANCO POPOLARE-BANCA POPOLARE DI MILANO/NUOVA CAPOGRUPPO Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C BANCO POPOLARE-BANCA POPOLARE DI MILANO/NUOVA CAPOGRUPPO Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C12056 - BANCO POPOLARE-BANCA POPOLARE DI MILANO/NUOVA CAPOGRUPPO Provvedimento n. 26130 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 luglio 2016; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 1/16/DIS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE REALIZZATA MEDIANTE L ACQUISIZIONE DALLA SOCIETÀ EFFE TV S.R.L.

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10185 ( C4841 ) PROMATECH/SULZER TEXTIL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 79/16/CONS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALLA CESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE PER LA FORNITURA

Dettagli

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4177 ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 agosto 1996; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5989 ( C3086 ) LEAR CORPORATION/GRUPPO PIANFEI-GRUPPO STRAPAZZINI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 maggio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5855 ( C3040 ) PIM PUBBLICITÀ ITALIANA MULTIMEDIA/MULTI MEDIA PUBBLICITÀ L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 aprile 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Di seguito viene riportato un quadro del conto economico che evidenzia un utile consolidato di gruppo al 30 settembre 2001 pari

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8416 ( C4029 ) NUOVO PIGNONE/THERMODYN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 giugno 2000; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti; VISTA la

Dettagli

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di MOLINELLA relazione ai fini degli obblighi previsti dal Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le concentrazioni tra imprese La rilevanza delle concentrazioni per la disciplina antitrust. Le concentrazioni di regola comportano l accrescimento

Dettagli

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n C6283 - HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n. 12923 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 febbraio 2004; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata; VISTA

Dettagli

MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 13 ottobre 2003 Decreto afferente la conferma della concessione ad Enel Distribuzione S.p.a. dell'attivita' di distribuzione di energia elettrica nei comuni

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 275/14/CONS AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO DI PROPRIETÀ DELL INTERO CAPITALE SOCIALE DELLA SOCIETÀ RTB S.R.L. (GIÀ DENOMINATA NUOVA FRANCIACORTA

Dettagli

BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO - MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA. Provvedimento n. 20 del 18 marzo 1997 LA BANCA D'ITALIA

BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO - MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA. Provvedimento n. 20 del 18 marzo 1997 LA BANCA D'ITALIA Provvedimento n. 20 del 18 marzo 1997 BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO - MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5697 ( C3003 ) VERONESI FINANZIARIA/GRUPPO PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Le partecipate pubbliche in Lombardia alla luce del nuovo Testo unico. Marco Fontana

Le partecipate pubbliche in Lombardia alla luce del nuovo Testo unico. Marco Fontana Le partecipate pubbliche in Lombardia alla luce del nuovo Testo unico Marco Fontana Agenda 1. Il problema delle società partecipate 2. Il Testo unico 3. La situazione in Lombardia sulla base di alcune

Dettagli

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II 2 2. Diritto delle comunicazioni Autorità di regolazione e controllo. Fonti del diritto delle comunicazioni Il diritto delle comunicazioni è

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Infrastrutture e Servizi Media

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Infrastrutture e Servizi Media Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Infrastrutture e Servizi Media DETERMINA N. 6/17/DIS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177, IN MERITO

Dettagli

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n C6119 - HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n. 12639 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 novembre 2003; SENTITO il Relatore Professor Marco

Dettagli

DELIBERA N. 254/14/CONS

DELIBERA N. 254/14/CONS DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ARTICOLO 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE CONCERNENTE L ACQUISIZIONE DA PARTE DELLA SOCIETÀ ELEMEDIA S.P.A.

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 498/14/CONS AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO DI PROPRIETÀ DELLA SOCIETÀ RADIO BBS S.R.L., TITOLARE DELL EMITTENTE RADIOFONICA LOCALE DENOMINATA RADIO

Dettagli

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4058 ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

La Consob. Cosa fa la consob

La Consob. Cosa fa la consob La Consob Per la tutela dei risparmiatori Cosa fa la consob La Consob ha un compito importantissimo, quello di tutelare il pubblico risparmio. Il risparmio accumulato in una nazione è un bene primario

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9173 ( I448 ) ASSICURAZIONI GENERALI/CARDINE BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 febbraio 2001; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2798 ( C1925 ) EXIDE/CEAC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 febbraio 1995; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge 10 ottobre

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 273/17/CONS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALLA CONCENTRAZIONE REALIZZATA ATTRAVERSO

Dettagli

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9100 ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA VALORE AGGREGATO DELLA PRODUZIONE: 1.298 MILIONI DI EURO AL NETTO DELLE

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 5/15/DIS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CESSIONE DI RAMO D AZIENDA CONSISTENTE NEL MARCHIO SPLIT TV DALLA SOCIETÀ

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2010 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.448 unità. Alla fine di settembre

Dettagli

C INTESA SANPAOLO/BANCA DEL MONTE DI PARMA Provvedimento n

C INTESA SANPAOLO/BANCA DEL MONTE DI PARMA Provvedimento n C10910 - INTESA SANPAOLO/BANCA DEL MONTE DI PARMA Provvedimento n. 22240 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 marzo 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N maggio 1994

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N maggio 1994 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 16 9 maggio 1994 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3871 ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 maggio 1996; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6476 ( C3233 ) FEDERAL MOGUL/COOPER AUTOMOTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 ottobre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo

Dettagli

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Investimenti e Sviluppo Mediterraneo SpA Capitale sociale deliberato Euro 110.426.000 Capitale sociale sottoscritto Euro 50.713.000, interamente versato Sede legale in Napoli, Via Crispi n. 31 Codice fiscale/partita

Dettagli

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6883 ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'11 febbraio 1999; SENTITO il Relatore

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche e integrazioni;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche e integrazioni; Provvedimento n. 173/A del 1 marzo 2002 SAN PAOLO-IMI/CARDINE BANCA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche

Dettagli

Obbligo di redazione e area di consolidamento

Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006 Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006

Dettagli

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5586 ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 28. 30 luglio 2001

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 28. 30 luglio 2001 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 28 30 luglio 2001 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale. OGGETTO SOCIALE: AGENZIA DI ASSICURAZIONE; CLAUSOLA DI DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA A FAVORE DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE; RACCOLTA DI ADESIONI A FONDI PENSIONE APERTI Si chiede se sia legittima la clausola

Dettagli

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7016 ( C3442 ) PONY EXPRESS/AGENZIA RECAPITO ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 marzo 1999; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE RELATIVA ALL ACQUISTO DI

Dettagli

LA FUSIONE HERA-ACEGAS. Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012

LA FUSIONE HERA-ACEGAS. Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012 LA FUSIONE HERA-ACEGAS Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012 SOMMARIO 1. LA SOCIETA ACQUISITA 2. PERCHE QUEST OPERAZIONE? 2.1. dal punto di vista industriale 2.2. dal

Dettagli

Provvedimento n. 18 del 7 febbraio 1997 CARIPLO/CARINORD LA BANCA D ITALIA. VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287;

Provvedimento n. 18 del 7 febbraio 1997 CARIPLO/CARINORD LA BANCA D ITALIA. VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; Provvedimento n. 18 del 7 febbraio 1997 CARIPLO/CARINORD LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1991

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 57, 1 comma, lettera e), del regolamento di attuazione del D. Lgs. n. 58/1998 concernente la disciplina degli emittenti, adottato dalla CONSOB con delibera

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE TRA LE SOCIETÀ HUTCHISON

Dettagli

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO DELIBERAZIONE 3 MARZO 1994 Raccolta del risparmio ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 1 settembre 1993, N. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia). IL COMITATO INTERMINISTERIALE

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IX - N agosto 1999

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IX - N agosto 1999 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IX - N. 28 2 agosto 1999 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

Avv. Maurizio Zoppolato. Éupolis Lombardia Milano, 16 giugno 2016

Avv. Maurizio Zoppolato. Éupolis Lombardia Milano, 16 giugno 2016 Avv. Maurizio Zoppolato Éupolis Lombardia Milano, 16 giugno 2016 Le imprese pubbliche Art. 3 comma 1 lettera t) del nuovo codice dei contratti pubblici: Imprese sottoposte ad influenza dominante delle

Dettagli

Provvedimento della Banca d Italia

Provvedimento della Banca d Italia Provvedimento della Banca d Italia Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione LA BANCA D ITALIA Visto il Regolamento

Dettagli

Amundi Real Estate Italia SGR

Amundi Real Estate Italia SGR Amundi Real Estate Italia SGR Amundi RE Europa FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Dati del fondo Tipologia Fondo comune di investimento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL DELIBERAZIONE N. 11/ 6 Oggetto: Legge regionale n. 14/ 1995, articoli 3 e 4. Controllo preventivo atti degli enti, istituti o aziende regionali - Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Sassari.

Dettagli

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista. REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista. (Pubblicata nel B.U.R. 28 settembre 1992, n. 84) Art. 1 - Finalità 1.

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

Caso n. COMP/M MORGAN STANLEY / OLIVETTI / TELECOM ITALIA / TIGLIO. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M MORGAN STANLEY / OLIVETTI / TELECOM ITALIA / TIGLIO. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. COMP/M.2863 - MORGAN STANLEY / OLIVETTI / TELECOM ITALIA / TIGLIO Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO - DELIBERAZIONE

COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO - DELIBERAZIONE COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO - DELIBERAZIONE 19 luglio 2005, n. 1058: Raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche. (Pubblicata nella G.U. n. 188 del 13

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Rispetto alla produzione (output) Aziende manufatturiere: prodotti tangibili derivanti da processi di trasformazione Aziende non manufatturiere: prodotti tangibili e intangibili

Dettagli

Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.

Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese. Ministero delle Attività Produttive - Decreto 18 Aprile 2005 Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 ottobre 2005, n. 238. Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ BANCA D ITALIA PROVVEDIMENTO 7 giugno 2017. Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione.

Dettagli