RAPPRESENTA OGGI IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER OLTRE QUADRI E AZIENDE ISCRITTE. UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO N.
|
|
- Taddeo Biondi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 QUADRIFOR è L ISTITUTO BILATERALE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE DEI QUADRI DEL TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI, COSTITUITO NEL 1995 SULLA BASE DELL INTESA CONTRATTUALE SOTTOSCRITTA DA CONFCOMMERCIO E FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL. PROMUOVE INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA NONCHÉ DI INFORMAZIONE E STUDI INDIRIZZATE ALLO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE PROFESSIONALI DEI QUADRI ED ALLA COMPETITIVITà DELLE AZIENDE DEL TERZIARIO. è IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITà UNI EN ISO 9001:2008, RILASCIATA DALL'ENTE CERTIFICATORE UNITER, E DELL'ACCREDITAMENTO DA PARTE DELLA REGIONE LAZIO. RAPPRESENTA OGGI IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER OLTRE QUADRI E AZIENDE ISCRITTE. UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO N
3 INTRODUZIONE IL VALORE DELLA CULTURA Paolo Andreani, Presidente Quadrifor Cultura, economia e politica sono i pilastri portanti della società, sia essa concepita in quanto ricompresa in un confine nazionale o libera di manifestarsi quale identità transnazionale. Zagrebelsky sostiene che la politica, se non è sostenuta da una solida formazione culturale fallisce la sua azione e che l economia, al di là degli algoritmi dei matematici, è fatta di produzione e consumi, di abitudini e quindi di processi culturali. La cultura è l insieme delle idee, delle cose e dei valori nelle quali una società pone la fiducia, le speranze e i sogni da realizzare. La funzione della stessa, risulta quindi determinante, nel rapporto equilibrato ed equidistante con la politica e l economia. È in questo contesto che si collocano il ruolo ed il valore dell istruzione e della diffusione delle conoscenze, siano esse assicurate dalla scuola pubblica, dal sistema di formazione continua, dalla sussidiarietà sociale o dal pragmatismo dell esperienza privata. Al cospetto di una necessaria spinta all innovazione per competere nell economia globale, per assicurare diffuso benessere e livelli di occupazione accettabili ed in presenza di un sistema scolastico quale specchio di un paese di separati in casa, come lo definisce Andrea Bajani, I Italia deve scuotersi dal torpore dell epoca del rinuncianesimo. La nostra cultura e quella europea sono radicate nell illuminismo e nel risorgimento ed è nella rinnovata distinzione tra fini e mezzi che dobbiamo agire individualmente e collettivamente per spezzare il rapporto autoreferenziale e patologico che si è instaurato tra potere e denaro. Tale legame, nel quale fini e mezzi coincidono alimentandosi reciprocamente, 1
4 condiziona la politica e l economia. Si sono ridotti gli spazi reali di partecipazione democratica del cittadino e sono aumentate le diseguaglianze. Quadrifor agisce con l obiettivo di promuovere la meritocrazia e le pari opportunità, diffondendo le conoscenze e rafforzando le competenze, con il fine di rendere stabile il lavoro e competitiva l impresa. Ciò affermando buone pratiche e assicurando un positivo esempio nell ambito della dovuta responsabilità sociale. 2
5 PRESENTAZIONE FORMAZIONE CONTINUA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE E DEI QUADRI Un offerta formativa gratuita ulteriormente arricchita, sia nella qualità dei contenuti che nella quantità, questo è quanto Quadrifor propone, anche nel 2015, alle Imprese e ai Quadri del Terziario, Distribuzione e Servizi, al fine di assolvere sempre meglio la propria mission: promuovere il costante aggiornamento, perfezionamento e riqualificazione delle competenze dei Quadri, per dare impulso alla crescita competitiva delle aziende del settore. Nel proseguire in questo processo di implementazione, l offerta formativa Quadrifor è strutturata in quattro filoni principali: 1. Catalogo dei Corsi e Percorsi in aula. Abbiamo mantenuto la classificazione delle 5 Aree Formative definite nel 2013 (Percorsi Tecnico/Manageriali, Gestire Se Stessi, Gestire il Team, Gestire i Processi, Gestire il Business) ed abbiamo rinnovato il 30% dei titoli tenendo in considerazione anche gli input derivanti dall indagine sul Ruolo e le Competenze dei Quadri del Settore, effettuata nel 2014 insieme alla Società Doxa. Indagine che ha coinvolto circa 1000 Quadri e Imprese del settore, tutte le 26 Scuole di Formazione del circuito Quadrifor, 10 Direttori del Personale ed alcuni Responsabili della Formazione di grandi Imprese del settore, ed i cui risultati saranno diffusi nel corso del 2015; 2. Catalogo dei Percorsi in e-learning. Avviato nel Giugno del 2013, è stato arricchito della sezione Business English Learning Tips, percorsi di formazione in lingua inglese ed in seguito irrobustito nel corso del 2014, sia per la parte in italiano che per quella in inglese e continuerà ad esserlo nel Vale la pena sottolineare che ogni iscritto a Quadrifor può usufruire gratuitamente senza 3
6 limiti di tutti i percorsi in inglese e di 5 percorsi in italiano; 3. Progetti formativi aziendali e interaziendali per le Imprese. Nell ambito delle disponibilità del nostro budget proseguiremo nell offerta di percorsi formativi per le Imprese dandone adeguata informazione sia sul sito che nelle pagine Quadrifor su : LinkedIn, Facebook, Twitter e Google+. 4. Seminari Formativi. Il successo dei 2 seminari formativi organizzati nel 2014 ci ha incoraggiato nel proseguire su questo filone anche nel Anche in questo caso ne verrà data adeguata informazione sul nostro web e nei canali social. Siamo certi che la nostra offerta formativa fornisca ai Quadri e alle Imprese la concreta opportunità di potenziare le competenze e conoscenze professionali dei singoli e dell Organizzazione e contribuire all auspicabile successo delle Imprese su ogni possibile mercato. Vogliamo però fare ancora di più e meglio. Invitiamo perciò i Responsabili delle Aziende (Direzione Generale, Personale, Formazione, Amministrazione ecc), così come i Quadri, a continuare a fornirci idee e suggerimenti sui loro bisogni formativi e sulle modalità per soddisfarli. Li esamineremo con attenzione, insieme a quelli contenuti nei formulari di valutazione dei corsi ed a quelli scaturenti dai continui confronti con le Scuole coinvolte e, più in generale, con il network di Quadrifor operante nell ambito della ricerca e sviluppo delle competenze tecniche e manageriali, del Middle e Top management delle Imprese. Il nostro obiettivo è aiutare le Persone e le Imprese a fare sempre meglio il loro lavoro. Insieme possiamo farcela. Buona formazione. Roberto Savini Zangrandi Direttore Quadrifor 4
7 L'OFFERTA FORMATIVA 2015 PER I QUADRI L offerta formativa 2015 di Quadrifor prevede: 175 Corsi/Percorsi in aula, suddivisi in 5 Aree Tematiche - Percorsi Tecnico/Manageriali, Gestire Se Stessi, Gestire il Team, Gestire i Processi, Gestire il Business - ed erogati dalle Scuole di Formazione del proprio circuito in 9 città: Bari, Bologna, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia, Verona; 27 Percorsi in modalità e-learning, fruibili online attraverso il sito di cui: 16 Percorsi formativi in lingua italiana (ciascuno composto da 5 Pillole formative); 11 Business English Learning Tips in lingua inglese (per un totale di 52 Pillole). I Quadri in regola con il pagamento della quota contributiva possono partecipare gratuitamente a: 1 Percorso Tecnico/Manageriale + 1 Corso a scelta fra le altre 4 Aree Tematiche, in alternativa a 3 Corsi a scelta fra le Aree Tematiche diverse dai Percorsi Tecnico/Manageriali, oltre a 5 Percorsi e-learning in lingua italiana e accesso libero ai percorsi in lingua inglese. La partecipazione è disciplinata da appositi Regolamenti consultabili cliccando sulla voce "Regolamento Corsi" di Per iscriversi ai Corsi Quadrifor occorrono le credenziali di accesso rilasciate a chi si trovi in regola con il pagamento delle quote contributive. Chi non le avesse può richiederle cliccando sulla voce "Richiesta password" di o inviando una a Ricordiamo che la quota annua di iscrizione versata dalle Aziende a Quadrifor è di 75,00 euro per ogni Quadro, di cui 50,00 a carico dell Azienda e 25,00 a carico del Quadro. Sono a disposizione il Numero Verde per il supporto all'iscrizione alle attività formative e la sezione "Contatti" di per tutte le altre necessità. 5
8 SCUOLE DI FORMAZIONE 6
9 INDICE DEI CORSI/PERCORSI FORMATIVI PERCORSI TECNICO/MANAGERIALI 8 GESTIRE SE STESSI 14 GESTIRE IL TEAM 24 GESTIRE I PROCESSI 30 GESTIRE IL BUSINESS 38 PERCORSI E-LEARNING 48 7
10 8
11 PERCORSI TECNICO/MANAGERIALI 19 Percorsi, di cui 4 nuovi, con durata superiore alle 2 giornate. L offerta si struttura in moduli con contenuti trasversali rispetto alle altre Aree Tematiche. 9
12 PERCORSI TECNICO/MANAGERIALI 1.1 IO 2 (IO QUADRO) - Percorso per neo-quadri PRAXI 1.2 Percorso di formazione e certificazione GALGANO FORMAZIONE delle Competenze 6 sigma in realtà di servizi 1.3 Sviluppare una comunicazione assertiva AGSG per generare uno stile di leadership efficace 1.3 Sviluppare una comunicazione assertiva AGSG per generare uno stile di leadership efficace 1.4 English Skills for Effective Presentations and Public Speaking LANGUAGE SOLUTION 1.5 Public Speaking in English SCUOLA SUPERIORE 1.5 Public Speaking in English SCUOLA SUPERIORE 1.6 Manager 2.0. I Social Network per lo sviluppo d'impresa AMICUCCI FORMAZIONE 1.6 Manager 2.0. I Social Network per lo sviluppo d'impresa AMICUCCI FORMAZIONE 1.6 Manager 2.0. I Social Network per lo sviluppo d'impresa AMICUCCI FORMAZIONE 1.7 Think Tank: Creativity for innovation ONE FOR TEAM 1.8 La gestione delle competenze aziendali CORNERSTONE INTERNATIONAL 1.9 Le competenze del coach NOEMA HR 1.10 Governare la finanza aziendale GESA 1.11 Marketing Academy PRAXI 1.12 New Area Manager si diventa! Tecniche per gestire con successo l'area commerciale CEGOS ITALIA 1.13 English Communication Skills for Strategic International Selling LANGUAGE SOLUTION (creating, developing and managing the relationship with the client) 1.14 Project Management. Sviluppare l orientamento all efficienza PRAXI e all efficacia nelle persone e nei sistemi organizzativi 1.15 Master in Project Management SCIAKY EUROPE 10
13 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ MILANO Milano MILANO MILANO MILANO ROMA Milano MILANO MILANO BOLOGNA MILANO MILANO TORINO MILANO ROMA ROMA VERONA MILANO Milano
14 PERCORSI TECNICO/MANAGERIALI 1.15 Master in Project Management SCIAKY EUROPE 1.16 New Tecniche di commercio estero WOLTERS KLUWER - IPSOA 1.17 Cinese di base SCUOLA SUPERIORE 1.18 New Professione HR Manager WOLTERS KLUWER - IPSOA 1.19 New Gestione dei conflitti aziendali e delle relazioni sindacali WOLTERS KLUWER - IPSOA 12
15 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ MILANO MILANO BOLOGNA MILANO MILANO Le date di svolgimento dei Percorsi indicate potrebbero subire variazioni. Si consiglia, pertanto, di consultare sempre il calendario online, aggiornato in tempo reale, sul sito 13
16 14
17 GESTIRE SE STESSI 55 Corsi, di cui 15 nuovi, finalizzati all empowerment del partecipante sia nella sua dimensione personale di fiducia, autodeterminazione e autoregolazione, sia nel suo patrimonio professionale, nei suoi percorsi di sviluppo e nella promozione del suo benessere organizzativo. 15
18 GESTIRE SE STESSI 2.1 Personal Career Coaching: come orientare la propria crescita verso occupabilità e soddisfazione personale CORNERSTONE INTERNATIONAL 2.2 New Valutare e sviluppare la propria carriera ONE FOR TEAM 2.3 Il Middle Management: prerogative, responsabilità e assunzione di ruolo SCIAKY EUROPE 2.4 Lettura del contesto e consapevolezza di ruolo PRAXI 2.5 New Interpretazione di ruolo PRAXI 2.6 New I-Factor: il gene dell imprenditore. Come attivarlo in se stessi WEISSMAN & CIE. ITALIA 2.7 Eccellenza, performance felice e potenziamento di sé PRAXI 2.8 Self-Empowerment: conoscere l'immagine di sé per migliorarsi CORNERSTONE INTERNATIONAL 2.9 Il (self) coaching per lo sviluppo personale e professionale IAL 2.10 New Personal Branding. Riconoscere e valorizzare le proprie competenze AGENFAP attraverso lo storytelling ed i social media 2.11 Managing the Boss. Come gestire la relazione con il proprio capo CORECONSULTING e fare marketing di sé 2.11 Managing the Boss. Come gestire la relazione con il proprio capo CORECONSULTING e fare marketing di sé 2.12 New In scena! Liberare l'energia comunicativa con la sperimentazione teatrale CAMPOVERDE 2.13 Ascolto e percezione nel buio ONE FOR TEAM 2.14 New Migliorare il proprio stile di comunicazione con la psicologia cognitiva CORECONSULTING 2.14 New Migliorare il proprio stile di comunicazione con la psicologia cognitiva CORECONSULTING 2.15 Ascoltare per mediare 1: la diversità gestita come risorsa AGENFAP 2.15 Ascoltare per mediare 1: la diversità gestita come risorsa AGENFAP 2.16 Ascoltare per mediare 2: la diversità gestita come risorsa AGENFAP 2.17 Arte di ascoltare e gestione creativa dei conflitti WOLTERS KLUWER - IPSOA 16
19 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/2015 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE 2 Bologna Milano BARI BOLOGNA MILANO Venezia 19 2 ROMA Milano VERONA 08 2 BOLOGNA Milano BOLOGNA ROMA ROMA MILANO TORINO TORINO Milano MILANO VERONA
20 GESTIRE SE STESSI 2.18 La negoziazione strategica CAMPOVERDE 2.19 Obiettivo negoziazione: conflitto, network e partnership AGENFAP 2.19 Obiettivo negoziazione: conflitto, network e partnership AGENFAP 2.20 La negoziazione manageriale: padroneggiare le situazioni complesse AGSG e trattare con interlocutori difficili 2.20 La negoziazione manageriale: padroneggiare le situazioni complesse AGSG e trattare con interlocutori difficili 2.21 Persuasione e negoziazione C.S.C.S. - PAOLO VIOLA 2.22 New La negoziazione interculturale: come comunicare oltre le barriere AGSG 2.23 New Elevator Pitch: 30 secondi per "vendere" il proprio progetto ONE FOR TEAM 2.24 Watch yourself in action! Tecniche comunicative CAMPOVERDE e strumenti operativi per effettuare presentazioni efficaci in pubblico 2.25 Le tecniche teatrali al servizio del Public Speaking. CORECONSULTING I quattro passi verso una comunicazione "memorabile" 2.26 Organizzare e gestire presentazioni di successo: Public Speaking EMME DELTA CONSULTING 2.26 Organizzare e gestire presentazioni di successo: Public Speaking EMME DELTA CONSULTING 2.27 Parlare in pubblico: modalità e tecniche SCUOLA SUPERIORE 2.28 Laboratorio della voce CORECONSULTING 2.29 New Tecniche di business writing per preparare presentazioni WOW CORECONSULTING 2.30 Nuove forme di leadership nelle reti STUDIO PANZARANI 2.31 Excellence leadership ONE FOR TEAM 2.32 Leadership Lab: il laboratorio per sviluppare il proprio stile di leadership GESA 2.32 Leadership Lab: il laboratorio per sviluppare il proprio stile di leadership GESA 2.33 Leadershe : un percorso di costruzione e valorizzazione della leadership femminile GESA 2.34 Leadership al femminile IAL 18
21 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ Milano MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE 2 ROMA MILANO ROMA MILANO NAPOLI VERONA Bologna 06 2 TORINO ROMA ROMA Milano ROMA Roma 20 2 MILANO Milano ROMA TORINO MILANO BOLOGNA Roma
22 GESTIRE SE STESSI 2.35 Fe-male management. Valorizzare le peculiarità di genere CAMPOVERDE per una leadership trasversale 2.36 Imparare a delegare efficacemente IAL 2.37 New Identificare e valorizzare il proprio stile di innovazione CORECONSULTING 2.38 La trappola del comandante. I fondamenti del decision-making MERCER ACADEMY manageriale e i "nuovi" errori a cui dobbiamo prestare attenzione 2.38 La trappola del comandante. I fondamenti del decision-making MERCER ACADEMY manageriale e i "nuovi" errori a cui dobbiamo prestare attenzione 2.39 Le trappole della mente C.S.C.S. - PAOLO VIOLA 2.39 Le trappole della mente C.S.C.S. - PAOLO VIOLA 2.40 Il viaggio di Ulisse. Gestire efficacemente situazioni CAMPOVERDE di cambiamento e instabilità 2.40 Il viaggio di Ulisse. Gestire efficacemente situazioni CAMPOVERDE di cambiamento e instabilità 2.41 New Diversity Management: Come integrare stili e modi di comunicare SCUOLA SUPERIORE 2.42 New Retorica e persuasione PRAXI 2.43 "Nudge": l'architettura delle scelte. Una nuova teoria per migliorare SCIAKY EUROPE (o influenzare) le decisioni e modificare i comportamenti 2.44 La Resilienza: come migliorare la capacità personale di affrontare le difficoltà GESA e trovare nuove risorse per ottenere risultati e raggiungere i propri obiettivi 2.44 La Resilienza: come migliorare la capacità personale di affrontare le difficoltà GESA e trovare nuove risorse per ottenere risultati e raggiungere i propri obiettivi 2.45 Potenziamento della memoria e sistemi rapidi di apprendimento C.S.C.S. - PAOLO VIOLA 2.45 Potenziamento della memoria e sistemi rapidi di apprendimento C.S.C.S. - PAOLO VIOLA 2.46 New Il potere nascosto della mente C.S.C.S. - PAOLO VIOLA 2.47 Efficacia e tempo CESIM ITALIA 2.47 Efficacia e tempo CESIM ITALIA 20
23 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/2015 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE 2 ROMA OTTOBRE 2 ROMA MILANO ROMA BARI ROMA BARI TORINO MILANO MILANO 13 2 ROMA ROMA Milano Bologna TORINO MILANO MILANO TORINO Roma
24 GESTIRE SE STESSI 2.48 Time management IAL 2.48 Time management IAL 2.49 Time management e Goal setting EMME DELTA CONSULTING 2.50 Gestione del tempo e dello stress WOLTERS KLUWER - IPSOA 2.51 New Il Modello strategico per il problem solving IAL 2.52 Creative Problem solving MERCER ACADEMY 2.52 Creative Problem solving MERCER ACADEMY 2.53 New Destini interrotti ONE FOR TEAM 2.54 Palestra di Problem solving EMME DELTA CONSULTING 2.55 Problem solving/mistery Play IAL 22
25 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ MILANO MILANO BOLOGNA ROMA TORINO ROMA Milano ROMA VERONA GENOVA Le date di svolgimento dei Corsi indicate potrebbero subire variazioni. Si consiglia, pertanto, di consultare sempre il calendario online, aggiornato in tempo reale, sul sito 23
26 24
27 GESTIRE IL TEAM 20 Corsi, di cui 7 nuovi, riguardanti strumenti e tecniche su come sviluppare e applicare la Leadership in Team di lavoro, anche a distanza, in funzione dell ottenimento di obiettivi specifici. I Corsi sulla Leadership, in senso lato, sono contenuti nell Area Gestire Se Stessi. 25
28 GESTIRE IL TEAM 3.1 Gestire il team di lavoro: come costruire un team CORNERSTONE INTERNATIONAL valorizzando le differenze con la metodologia Leonardo Team building esperienziale: il Team cooking FOR.TER. PIEMONTE 3.3 Creare team eccellenti con l'intelligenza emotiva SCIAKY EUROPE 3.4 New Essere un team leader: gli errori da evitare! CORECONSULTING 3.5 Il manager-coach emozion-abile SCIAKY EUROPE 3.6 Management by coaching AGSG 3.7 Team coaching: essere coach dei propri collaboratori EMME DELTA CONSULTING 3.8 New Coaching per lo sviluppo di persone e gruppi di lavoro IAL 3.9 Lavorare per obiettivi SCUOLA SUPERIORE 3.9 Lavorare per obiettivi SCUOLA SUPERIORE 3.10 New Il gioco delle metafore. Nuovi strumenti per comunicare, motivare, convincere CAMPOVERDE 3.11 New Le tecniche comunicative degli opinion leader: storytelling e public speaking IAL 3.12 Motivare i collaboratori: lo sviluppo del commitment CAMPOVERDE per il benessere organizzativo 3.13 La valutazione dei collaboratori. Un processo strategico CAMPOVERDE per la crescita organizzativa 3.13 La valutazione dei collaboratori. Un processo strategico CAMPOVERDE per la crescita organizzativa 3.14 Valutare i propri collaboratori e dare feedback efficaci CORNERSTONE INTERNATIONAL 3.14 Valutare i propri collaboratori e dare feedback efficaci CORNERSTONE INTERNATIONAL 3.14 Valutare i propri collaboratori e dare feedback efficaci CORNERSTONE INTERNATIONAL 3.15 Palestre manageriali: La gestione efficace EMME DELTA della delega e il colloquio di feedback con il collaboratore CONSULTING 3.16 New Lean Thinking CESIM ITALIA 26
29 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ VENEZIA TORINO NAPOLI BOLOGNA MILANO ROMA VERONA BOLOGNA VENEZIA BOLOGNA MILANO ROMA MILANO ROMA MILANO Verona ROMA Milano GENOVA TORINO
30 GESTIRE IL TEAM 3.17 Valorizzazione dei collaboratori: la gestione EMME DELTA e la valutazione delle performance CONSULTING 3.18 Enterprise 2.0: l'organizzazione collaborativa in azienda AGENFAP 3.19 New Promuovere il cambiamento e vincere le resistenze IAL 3.20 New Introduzione ad Agile e al management di un team tecnico informatico AGENFAP 28
31 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ MILANO ROMA ROMA MILANO Le date di svolgimento dei Corsi indicate potrebbero subire variazioni. Si consiglia, pertanto, di consultare sempre il calendario online, aggiornato in tempo reale, sul sito 29
32 30
33 GESTIRE I PROCESSI 26 Corsi, di cui 7 nuovi, dedicati ai modelli di business di cui vengono offerti strumenti di lettura ed operativi atti a comprenderli, misurarne i risultati e migliorarli. Sono qui collocati i corsi di: Project Management Modelli e strumenti per la gestione dell'impresa Organizzazione e Qualità. 31
34 GESTIRE I PROCESSI project management 4.1 New One page Project Management. Un percorso MERCER ACADEMY formativo per l accidental project manager 4.1 New One page Project Management. Un percorso MERCER ACADEMY formativo per l accidental project manager 4.2 Effective Project Management. cesim italia Mettiti alla prova in un progetto 4.3 Tecniche e strumenti di gestione progetti AGSG 4.4 La gestione dei progetti CAMPOVERDE 4.5 New La gestione efficace dei portatori di interesse CEGOS ITALIA (stakeholder) di progetto: controllo e reporting 4.6 Lean Project Management. Ridurre i tempi di realizzazione, GALGANO migliorare la qualità dei progetti e ottimizzare l'impiego FORMAZIONE delle risorse attraverso l'approccio Lean 4.6 Lean Project Management. Ridurre i tempi di realizzazione, GALGANO migliorare la qualità dei progetti e ottimizzare l'impiego FORMAZIONE delle risorse attraverso l'approccio Lean 4.7 Multiproject management IAL 4.7 Multiproject management IAL MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DELL'IMPRESA 4.8 Workshop Innovation Management STUDIO PANZARANI 4.9 New Progettare innovazione CESIM ITALIA 4.10 New Change Management Toolbox: pochi strumenti, WEISSMAN & CIE. ITALIA ma utili nella gestione del cambiamento 4.11 Pianificazione strategica: come perseguire gli obiettivi WOLTERS KLUWER - IPSOA ed ottenere performance di successo. Training Game 32
35 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ Verona 12 1 ROMA 15 2 MILANO VERONA ROMA ROMA TORINO MILANO ROMA BOLOGNA Milano 10 2 MILANO GENOVA 30 2 TORINO
36 GESTIRE I PROCESSI 4.12 Il cruscotto aziendale. I dieci indicatori WEISSMAN & CIE. ITALIA per la gestione vincente dell'azienda 4.12 Il cruscotto aziendale. I dieci indicatori WEISSMAN & CIE. ITALIA per la gestione vincente dell'azienda passi verso l'eccellenza strategica. WEISSMAN & CIE. ITALIA Come costruire un percorso strategico di successo passi verso l'eccellenza strategica. WEISSMAN & CIE. ITALIA Come costruire un percorso strategico di successo 4.14 HR Recruitment: tecniche e strumenti innovativi CEGOS ITALIA di ricerca e selezione del personale 4.15 Assessment e Development Center, strumenti CEGOS ITALIA per lo sviluppo del potenziale: come e quando utilizzarli 4.16 New Best Practice Workshop: Laboratorio di Knowledge Management GT COOPERATION CONSULTING 4.17 New Performance Management. Modelli e strumenti per gestire MERCER ACADEMY e sviluppare le performance delle persone nelle organizzazioni 4.17 New Performance Management. Modelli e strumenti per gestire MERCER ACADEMY e sviluppare le performance delle persone nelle organizzazioni 4.18 Business Process Reengineering. Ridisegnare GALGANO e gestire i processi dell'azienda FORMAZIONE ORGANIZZAZIONE E QUALITA' 4.19 Strumenti di analisi organizzativa e miglioramento continuo IAL 4.20 HR Manager: i modelli e gli strumenti per lo Sviluppo Organizzativo NOEMA HR 4.21 Lean Organization in Aziende di servizi GALGANO FORMAZIONE 4.22 Rightsizing: approcci e tecniche per il dimensionamento organici GALGANO FORMAZIONE 4.23 Ridurre costi di Struttura in tempi rapidi: l'approccio Lean GALGANO FORMAZIONE 4.24 Miglioramento rapido della Qualità GALGANO FORMAZIONE 34
37 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ VERONA Milano MILANO BOLOGNA MILANO BOLOGNA Milano VENEZIA 24 1 ROMA 25 1 ROMA 10 2 TORINO VERONA NAPOLI TORINO BOLOGNA 02 2 MILANO
38 GESTIRE I PROCESSI 4.25 New Interagire con successo con l'ente di certificazione della Qualità GALGANO nelle visite ispettive FORMAZIONE 4.26 New Aggiornamento per formatori della sicurezza CAMPOVERDE 36
39 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ ROMA 16 1 MILANO 09 Le date di svolgimento dei Corsi indicate potrebbero subire variazioni. Si consiglia, pertanto, di consultare sempre il calendario online, aggiornato in tempo reale, sul sito 37
40 38
41 GESTIRE IL BUSINESS 55 Corsi, di cui 19 nuovi, riferiti alla grande Area dello sviluppo delle competenze tecnico-specialistiche di ruolo, declinata in 5 sotto-aree: Amministrazione, finanza e controllo di gestione Marketing, vendite e gestione della funzione commerciale Internazionalizzazione dei mercati Acquisti e logistica Informatica. 39
42 GESTIRE IL BUSINESS AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE 5.1 New Business Mind & Execution. Definire e implementare efficacemente PRAXI la strategia aziendale 5.2 New Value Based Management. Modelli MERCER ACADEMY e logiche di creazione di valore nelle imprese 5.2 New Value Based Management. Modelli MERCER ACADEMY e logiche di creazione di valore nelle imprese 5.3 Bilancio per non addetti AGSG 5.4 New La redazione del bilancio secondo i nuovi principi contabili OIC WOLTERS KLUWER - IPSOA 5.5 Lo sviluppo del Business Plan ONE FOR TEAM 5.6 New La costruzione del budget aziendale: Processo GESA di formazione del master budget ed analisi degli scostamenti 5.7 Economics e Cost Management: Le informazioni economiche IAL a sostegno delle decisioni 5.8 New Business Analysis - Strumenti e metodologie per misurare SCIAKY EUROPE e ottimizzare le performances aziendali 5.9 Controllo di gestione e analisi di bilancio economico-finanziaria SEDIIN 5.10 Il controllo di gestione con MS Excel SCIAKY EUROPE 5.11 Finanza aziendale per non specialisti CEGOS ITALIA 5.12 How to understand Financial English WOLTERS KLUWER - IPSOA 5.13 New La gestione dei rischi operativi e strategici in Azienda: SEDIIN metodologie e strumenti del Quadro 5.13 New La gestione dei rischi operativi e strategici in Azienda: SEDIIN metodologie e strumenti del Quadro 5.14 La gestione del cash flow aziendale: prevenire WOLTERS KLUWER - IPSOA il rischio di insolvenza nei periodi pre e post crisi 5.15 New Credit crunch e relationship banking ONE FOR TEAM 40
43 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ MILANO ROMA 11 1 MILANO 29 2 Milano Milano MILANO BOLOGNA MILANO ROMA MILANO MILANO ROMA MILANO ROMA BARI BOLOGNA ROMA 23 41
44 GESTIRE IL BUSINESS 5.16 Interpretare i bandi di gara per partecipare con successo AGSG 5.17 New Il DNA delle imprese familiari di successo: utilizza WEISSMAN & CIE. ITALIA le 10 caratteristiche vincenti 5.18 How to understand legal English WOLTERS KLUWER - IPSOA MARKETING, VENDITE E GESTIONE DELLA FUNZIONE COMMERCIALE 5.19 Why she buys? Come le differenze di genere influenzano il processo d'acquisto GESA 5.20 New Marketing base e Piano di Marketing - Guida alla Stesura SCIAKY EUROPE del Perfetto Piano di Marketing 5.21 Marketing Operativo e Strategico CESIM ITALIA 5.22 I fondamenti della comunicazione e del marketing 2.0 CORECONSULTING 5.23 New Sviluppare il business con il digitale CEGOS ITALIA 5.24 Web Marketing Plan. Strategie efficaci del marketing on line CEGOS ITALIA 5.25 Web Marketing 2.0: Social media & mobile for business CEGOS ITALIA 5.26 Corporate storytelling: dalla narrazione del brand, AGENFAP casi di webmarketing. Corso avanzato 5.27 New Principi e strumenti di social marketing FOR.TER. PIEMONTE 5.27 New Principi e strumenti di social marketing FOR.TER. PIEMONTE 5.28 Marketing per il venditore. Strumenti operativi di marketing CEGOS ITALIA per aumentare le vendite e sviluppare il business 5.29 Economics di base a supporto delle vendite CORECONSULTING 5.30 Il budgeting commerciale: definirlo, condividerlo, raggiungerlo WOLTERS KLUWER - IPSOA 5.31 La gestione strategica del portafoglio clienti ONE FOR TEAM 5.32 Le competenze del Key Account Manager NOEMA HR 5.33 Il coaching nelle reti commerciali NOEMA HR 42
45 ISCRIZIONI DAL 10/02/2015 ISCRIZIONI DAL 01/06/ ROMA Verona MILANO MILANO MILANO GENOVA MILANO MILANO TORINO ROMA ROMA Torino GENOVA BOLOGNA NAPOLI TORINO BOLOGNA MILANO VERONA
IL VALORE DELLA CULTURA
INTRODUZIONE IL VALORE DELLA CULTURA Paolo Andreani, Presidente Quadrifor QUADRIFOR È L ISTITUTO BILATERALE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE DEI QUADRI DEL TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI, COSTITUITO
Nello specifico troverete, nelle 5 Aree sopra citate, le seguenti tipologie di corsi di formazione:
CATALOGO CORSI 2013 Gentili Associati, è con grande piacere che, insieme ai Colleghi ed ai Collaboratori di Quadrifor, vi presento, con un mese di anticipo rispetto agli anni passati, il Catalogo dei Corsi
Corsi E-Learning a catalogo
E-Learning a catalogo Indice documento gratuiti (12 titoli)... "compliance" (7 titoli)... software & IT (16 titoli)... di lingua (36 titoli)... (136 titoli)... Caratteristiche e modalità di acquisto...
CATALOGO PILLOLE FORMATIVE
CATALOGO PILLOLE FORMATIVE 1 ORIENTAMENTO AL CLIENTE Ogni bisogno da soddisfare è per l'azienda un'opportunità da cogliere. IL POST VENDITA: CURA DELLA RELAZIONE Le strategie per fidelizzare il cliente.
FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI QUADRI OFFERTA FORMATIVA 2016
FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI QUADRI OFFERTA FORMATIVA 2016 INTRODUZIONE La cultura tra lavoro, economia e politica. Quadrare il cerchio Paolo Andreani, Presidente Quadrifor Quadrifor
FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI QUADRI OFFERTA FORMATIVA 2016
FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI QUADRI OFFERTA FORMATIVA 2016 INTRODUZIONE LA CULTURA TRA LAVORO, ECONOMIA E POLITICA. QUADRARE IL CERCHIO Paolo Andreani, Presidente Quadrifor QUADRIFOR
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B Fornire ai partecipanti elementi di Marketing, applicati alla realtà Business to Business. MARKETING B2B Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di vendite
La semplicità di formare i lavoratori in somministrazione
La semplicità di formare i lavoratori in somministrazione un catalogo di offerta formativa multimediale MiFORMOeLAVORO è il progetto, lanciato da Adversus in collaborazione con Skilla, che ha l obiettivo
NSM Nexus Scuola di Management
NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo
WORKSHOP INTERAZIENDALI Settembre- Dicembre 2013
1 WORKSHOP INTERAZIENDALI Settembre- Dicembre 2013 WORKSHOP INTERAZIENDALI Corsi brevi ed intensivi che si rivolgono ai singoli professionisti e alle aziende e che rispondono alle esigenze di sviluppo
FACE THE CHANGE: A New Manager Connection FACE THE CHANGE FACE THE CHANGE
FACE THE CHANGE: A New Manager Connection è un Master di nuova generazione per lo sviluppo delle competenze manageriali che si basa sul concetto di network. Nasce per valorizzare l enorme bacino di talento
E-LEARNING 24 IMPARARE È SEMPLICE. OVUNQUE.
E-LEARNING 24 IMPARARE È SEMPLICE. OVUNQUE. Oltre 5.000 partecipanti hanno scelto E-Learning24! DEMO WWW.ELEARNING24.ILSOLE24ORE.COM NOVITÀ 2014 MULTI-DEVICE E MULTI-BROWSER PC SMARTPHONE TABLET 02 IL
INDICE AREA STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE. 2-3 AREA MARKETING..4-6 AREA FINANZA...7-8 AREA GESTIONE RISORSE UMANE...9-13 STRATEGIA ORGANIZZAZIONE
AVVERTENZA Le date qui riportate sono da considerarsi indicative, soggette a possibili variazioni, si consiglia pertanto di far sempre riferimento al sito che viene costantemente aggiornato. INDICE AREA
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento. Proverbio cinese
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento Proverbio cinese Cogito ERGO sum Cartesio solutions s.r.l. è una società che vuole essere al servizio delle Aziende
CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.
www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
FACE THE CHANGE! Master per lo sviluppo manageriale
FACE THE CHANGE! Master per lo sviluppo manageriale PIANO FORMATIVO MODULO 1 MODULO 2 New Thing: visioni innovative sulla Leadership Self Training: lavorare su se stessi Presenza e concentrazione: gestire
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
TRAINING & DEVELOPMENT
TRAINING & DEVELOPMENT SALES & MKTG www.salesline.it page 1 DEVELOPMENT Sales Line supporta le aziende nella progettazione e realizzazione di programmi di training mirati per l organizzazione commerciale,
Chi Siamo motivazione partecipazione attiva prove esperienziali verificando l apprendimento
Chi Siamo ADM Advanced Development of Mind svolge la sua attività nell ambito del Miglioramento Personale, della Formazione Aziendale, della Consulenza e del Coaching. Fondata nel 1997 da Andrea Di Martino,
Temporary Manager Short master per il ruolo di T.M.
Sistema di qualità conforme allo standard ISO 9001:2008 certificato n 9175.AMB3 Autorizzazione Ministero del Lavoro n 13/I/0015692/03.04 per Ricerca e Selezione del Personale Autorizzazione Ministero del
Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle 18. 1 Modulo: efficacia personale 12-13/06. 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07
Training partners Calendario Modulo Data Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle 18 1 Modulo: efficacia personale 12-13/06 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07 3 Modulo: marketing
CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI
CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI Demetra Formazione realizza brevi attività formative specialistiche. Possono essere organizzate a livello individuale e/o in piccolo gruppo e la programmazione di tempi e metodologia
corsi di formazione 2006-07 Organizzazione e Management
Al Polo Lionello Bonfanti corsi di formazione 2006-07 OM Organizzazione e Management OM ORG-MNG 01 Comunicazione aziendale Destinatari Durata ore / giornate Apprendere un modello della comunicazione non
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT Progettualità innovativa per lo sviluppo del capitale umano e del business www.ideamanagement.it www.praxi.com La value proposition della partnership Idea Management e PRAXI
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena - P.IVA 02721270367
Essere Manager per creare valore
FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar
FORMAZIONE COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO TORINO IVREA. Corso di alta formazione CORSO GRATUITO
COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO Corso di alta formazione FORMULA INTENSIVA 7 venerdì non consecutivi di lezione in aula DOPPIA EDIZIONE: TORINO 1 EDIZIONE DAL 31 GENNAIO
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare
CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI
CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI AMMINISTRAZIONE, FINANZA e CONTROLLO Contabilità e bilancio 16 1.200,00 La gestione di paghe e contributi 16 1.200,00 Budget e controllo di gestione livello base 20 1.500,00
IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE
IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA
LE PROPOSTE. SUMMER SCHOOL estate 2014. LEAN GAME ottobre 2014. TEAM BUILDING novembre 2014. CRM (Crew Resource Management) dicembre 2014
L Api di Lecco propone alle Aziende associate alcuni percorsi di formazione manageriale con l obiettivo di valorizzare la capacità di chi in azienda svolge ruoli di responsabilità ed è quindi chiamato
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE manageriali f o r m a z i o n e IL CONTESTO Le trasformazioni organizzative e culturali che stanno avvenendo nelle amministrazioni comunali,
PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER
PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER CODICE PM 10.25 DURATA 10 giorni CATEGORIA Project Management DESTINATARI Project manager, responsabili di funzione, membri del Project Management Office, dirigenti,
Master in Selezione, Gestione e Sviluppo delle Risorse umane
Master in Selezione, Gestione e Sviluppo delle Risorse umane Titolo e presentazione del progetto La trasformazione strutturale delle organizzazioni, la necessità di incrementare la competitività attraverso
Team Building e Volontariato d impresa
Team Building e Volontariato d impresa LE MALATTIE RARE OGNI MINUT0 NEL MONDO NASCONO 10 BAMBINI COME TOMMASO, AFFETTI DA UNA MALATTIA GENETICA RARA. La Formazione di Valore produce VALORE Rebis e Zeta
Formazione Continua Gratuita Avviso FART 2014/2015
Formazione Continua Gratuita Avviso FART 2014/2015 1) Innovazione Organizzativa & Management 2) Innovazione Processi: Area Contabile Fiscale 3) Innovazione per la Gestione del Cliente Comunicazione & Marketing
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
MASTER IN LIFE COACHING
MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness
DIVISIONE RISORSE UMANE
DIVISIONE RISORSE UMANE! COVECO SRL - R.I. di UD 02640890303 Cap. Soc. 15.000 i.v. - C.F. E P.I. 02640890303 PROGRAMMI E INTERVENTI PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L EMPOWERMENT DI PERSONE, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
L obiettivo dei percorsi formativi inseriti in questo Catalogo è quello di fornire iter di apprendimento che rispondano alle esigenze di crescita
PRESENTAZIONE Bluform, società affermata nell ambito della Consulenza e della Formazione aziendale, realizza percorsi formativi rivolti ai dirigenti ed ai dipendenti delle aziende che vogliono far crescere
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Sales Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire tutte
Formazione per le Vendite il Servizio Clienti il Management la Leadership il Cambiamento il Team Work le Relazioni Interpersonali
Formazione per le Vendite il Servizio Clienti il Management la Leadership il Cambiamento il Team Work le Relazioni Interpersonali FORTIA La formazione aziendale davvero World Class Le aziende camminano
MASTER CLASS IN PARI OPPORTUNITA
MASTER CLASS IN PARI OPPORTUNITA Il corso si inserisce nell ambito di un percorso formativo dedicato esclusivamente alle donne professioniste, volto a fornire competenze e strumenti comportamentali e organizzativi
CATALOGO CORSI 2015 AREA: GESTIRE E POTENZIARE SE STESSI
CATALOGO CORSI 2015 AREA: GESTIRE E POTENZIARE SE STESSI I corsi, condotti da docenti qualificati e per un numero massimo di 10 persone, sono rivolti allo sviluppo competenze personali, per aumentare l
AREA MARKETING E COMUNICAZIONE
AREA MARKETING E COMUNICAZIONE Si tratta di un area particolarmente centrale del nostro settore, che punta a sviluppare le capacità comunicative e le tecniche di marketing (anche quelle non convenzionali),
Gestione e Fidelizzazione del Cliente
Gestione e Fidelizzazione del Cliente Obiettivi Formativi Il percorso, nell ottica del lifelong learning, nasce con l obiettivo di fornire ai Tecnici Ascensoristi le skills per: Punto di partenza di ogni
Area: Business Skill
Area: Business Skill Categoria: Call center Call center 0SAL944 Tecniche di comunicazione per i call center 4,5 0SAL945 Il servizio clienti nel call center,5 Categoria: Company Life Skills E-BUSINESS WIZARD
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI Corso di Alta Formazione - Innovazione, Finanza e Management per le PMI Premessa La LUM School of Management crede fermamente
Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ
Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA
Coaching e PNL per gli operatori del fitness
Coaching e PNL per gli operatori del fitness Corsi di Formazione 2014 Il progetto Ciao, siamo Marco e Savino, due coach professionisti e trainer di PNL. Il nostro obiettivo è quello di fornire un eccezionale
CORSO DI FORMAZIONE: COME ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE
CORSO DI FORMAZIONE: COME ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE CORSO COME ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE I DESTINATARI Il percorso formativo è stato specificamente modulato
Calendario. Formazione. Tutti i corsi di Formazione Gratuiti dell EBiT Roma
Calendario Formazione 0 EBIT ROMA - ENTE BILATERALE TERZIARIO - Tutti i corsi di Formazione Gratuiti dell EBiT Roma ROMA CISL FISASCAT ROMA UILTuCS Roma EBiT Roma: la bilateralità al tuo servizio L EBiT
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea
www.take-your-ti me.it
SERVIZI PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE E MANAGERIALE Prendi il tuo tempo e crea il tuo www.take-your-ti me.it TAKE YOUR TIME è un marchio AMBIRE S.r.l. - Partita IVA 06272851004 - info@take-your-time.it
Mission. Filosofia di intervento. Soluzioni. Approccio al Training. Catalogo Training. Modello di Training. Targetizzazione.
Mission Filosofia di intervento Soluzioni Management Consulting Training & HR Development Approccio al Training Catalogo Training Modello di Training Targetizzazione Contatti 2 MISSION Future People offre
Aree di specializzazione della MAVECO consulting e tematiche oggetto di programmi formativi
MA.VE.CO. Consulting Aree di specializzazione della MAVECO consulting e tematiche oggetto di programmi formativi Marketing Vendita Comunicazione Marketing Operativo e Strategico (Analisi delle Risorse,
INTERVENTI FORMATIVI DI BREVE DURATA (da 4 a 16 ore)
INTERVENTI FORMATIVI DI BREVE DURATA (da 4 a 16 ore) FOCUS: IL POSSIBILE CO-MARKETING Il focus intende coinvolgere i presidenti delle cooperative nell analisi di un possibile co-marketing. Raccogliere
Formazione Manageriale e Comportamentale
Formazione Manageriale e Comportamentale La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Formazione Manageriale e Comportamentale 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA
Percorso formativo. Settembre 2012 (Prog. 3014/12)
Percorso formativo Settembre 2012 (Prog. 3014/12) Indice 1. Premessa e obiettivi Pag. 3 2. Metodo e logica Pag. 3 3.1 Contenuti del modulo di base Pag. 4 3.1.2 Tempi Pag. 5 3.2 Contenuti dei moduli avanzati
Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business
Case history del Coaching Creativo Le competenze come vettore di allineamento con il business Il cliente e lo scenario Alcuni dati sull azienda cliente! Società multinazionale di servizi finanziari con
LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione
LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI
Randstad HrUp shaping the world of work
Randstad HrUp shaping the world of work Randstad HrUp striving for perfection Per migliorare la performance, la soddisfazione e la crescita delle aziende e dei loro dipendenti, sviluppiamo progetti eccellenti
AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE
AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE Per Le Nuove sfide è necessario valutare i nostri punti di forza e di debolezza per poter mettere a punto un piano d azione che
HAI UNA PICCOLA IMPRESA? INSIEME A NOI PUOI FARLA CRESCERE!
HAI UNA PICCOLA IMPRESA? INSIEME A NOI PUOI FARLA CRESCERE! 2014 FORMAPER SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ Formaper è un azienda speciale della Camera di Commercio di Milano nata nel 1987 con la missione
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Project Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che intendono acquisire
MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,
IL COACHING delle Ambasciatrici
IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi
I Corsi SNAPform 2015 Life in Progress Work in Progress Counselor in Progress
I Corsi SNAPform 2015 Life in Progress Work in Progress Counselor in Progress Chi si Forma non si ferma! www.snapform.it info@snapform.it Corsi LIFE IN PROGRESS Il counseling per la vita di tutti i giorni
www.learningschool.it
Piano di Formazione Scuola Vendite Progetto Finanziato dal Fondo Coordinato da e Informazioni: Gli ultimi 2 anni, causati dalla profonda crisi economica internazionale, hanno visto un rallentamento del
Entri con un idea, esci con un impresa
Entri con un idea, esci con un impresa Perché? 2 La disoccupazione in Italia* *(dati dicembre 2011) Disoccupazione giovanile (15-24 anni) 31% Sviluppare nuova Occupabilità L occupazione è una delle emergenze
Geprim per il Settore Immobiliare
Geprim per il Settore Immobiliare Strumenti, tecniche, competenze, per superare le criticità e raggiungere i propri obiettivi Geprim per il Settore Immobiliare Il settore immobiliare è caratterizzato da
Proposte formative CHANGE MANAGEMENT MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NELLA PMI
Proposte formative Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna
COMUNICAZIONE ITALIANA
COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su carta, interagisce su internet, decide di persona. Edizioni Servizi Eventi COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
CATALOGO FORMATIVO QUALIFICATO DA FONDIMPRESA
CATALOGO FORMATIVO QUALIFICATO DA FONDIMPRESA Ente: SKILLAB Codice Fiscale: 08420380019 Sede: CORSO STATI UNITI 38 - TORINO Tematica formativa del Catalogo IL CLIENTE AL CENTRO DELL AZIENDA 16 20 Euro
Experiential Training Activity
Experiential Training Activity L EXPERIENTIAL TRAINING ACTIVITY È un modo di fare formazione che va da semplici tecniche all'aperto fino a progetti molto complessi. L Experiential Training Activity è una
Per un integrazione del sapere Politiche e processi per ottimizzare fonti, competenze e risorse della formazione
Daniela Dodero Alessandro Broglio Susanna Mazzeschi Maggio 2007 Per un integrazione del sapere Politiche e processi per ottimizzare fonti, competenze e risorse della formazione INDICE La comprensione del
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE Società certificata per procedure relative ad elaborazione delle retribuzioni ed amministrazione del personale Certificato ISO 9001 2008 N 50 100 2011 FORMAZIONE MANAGERIALE
MORE. FOR YOUR COMPANY PROFILE CUSTOMER
MORE. FOR YOUR COMPANY PROFILE CUSTOMER ABOUT NOW!retail specialist supporta le reti commerciali nei progetti di organizzazione e sviluppo. Siamo un gruppo di professionisti che ha nel proprio dna il mestiere:
LA PROPOSTA FORMATIVA
LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO
Chi siamo Vision, Mission Gli ambiti di intervento
> Gruppo Q&O MCS consulting Chi siamo Vision, Mission Gli ambiti di intervento Gli obiettivi per il Cliente Approccio metodologico www.qeoconsulting.com www.mcs-tv.com Chi siamo Con base a Reggio Emilia
PRESENTAZIONE DELL AZIENDA LA FORMAZIONE GRUEMP PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI
PRESENTAZIONE DELL AZIENDA GRUEMP nasce nel 1993 come conseguenza di un percorso di formazione personale e professionale dei titolari e ispiratori del progetto, Claudio e Damiano Frasson, che hanno saputo
Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business
Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del
Master Bancario in Area Commerciale
Master Bancario in Area Commerciale Premessa Il mondo del credito è in costante evoluzione e le innovazioni si susseguono con sempre maggior frequenza nel campo legislativo, gestionale, organizzativo e
Innovation Manager 2.0
Iniziativa promossa e finanziata da Ottobre 2014 Dicembre 2014 Innovation Manager 2.0 Giornate di formazione per portare innovazione nelle PMI Realizzata in collaborazione con Di cosa si tratta? Innovare
Titolo del corso in Catalogo del corso (in ore)
Tematica formativa del Catalogo * Titolo del corso in Catalogo Durata del corso (in ore) Livello del corso ** Modalità di verifica finale *** Abilità personali Intelligenza relazionale: processo di comunicazione
#B2B.COM LA COMUNICAZIONE AZIENDALE EFFICACE PER VENDERE + GESTIRE + CRESCERE
LA COMUNICAZIONE AZIENDALE EFFICACE PER VENDERE + GESTIRE + CRESCERE Sei un professionista e vuoi aumentare la visibilità della tua attività? Sei titolare di un azienda e vuoi strumenti precisi e concreti
Aree di inserimento I percorsi di carriera: tante le opportunità quante le
ACCENTURE SPA Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza Direzionale, Servizi Tecnologici e Outsourcing che conta circa 323 mila professionisti in oltre 120 paesi del mondo. Quello che
Corso di formazione TEAM BUILDING & COACHING TECNICHE E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE IN AZIENDA & COMUNICARE L AZIENDA VERSO L ESTERNO
Corso di formazione TEAM BUILDING & COACHING TECNICHE E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE IN AZIENDA & COMUNICARE L AZIENDA VERSO L ESTERNO OBIETTIVI Il corso Business Communication è un corso sviluppato da un
Master in marketing e comunicazione
Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone
Restaurant Manager Academy
Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell
Corso di Formazione TECNICO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI IN IMPRESA SOCIALE CORSO GRATUITO PER. Qualifica: TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE di SERVIZI
CORSO GRATUITO PER Corso di Formazione TECNICO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI IN IMPRESA SOCIALE Qualifica: TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE di SERVIZI Attività cofinanziata dal Contributo di Solidarietà del
Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione
Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Un percorso dedicato Riduzione costi Qualità Oobeya Room Product Development Value Stream Map
ABOUT LE NOSTRE RAGIONI
COMPANY PROFILE NOW! Retail Specialist snc Sede Legale Sede Operativa Via Cibrario, 50 10144 Torino Italia Via Allioni, 3 10122 Torino Italia +39 347 2654450 www.nowretail.it info@nowretail.it P.IVA 11296050013
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle
To The Board Short master per diventare Board Member
Sistema di qualità conforme allo standard ISO 9001:2008 certificato n 9175.AMB3 Autorizzazione Ministero del Lavoro n 13/I/0015692/03.04 per Ricerca e Selezione del Personale Autorizzazione Ministero del
I fattori di successo di un team di Medical Manager
I case study del Coaching Creativo I fattori di successo di un team di Medical Manager KAIROS SOLUTIONS srl Coaching Creativo via A. Morelli 10 00197 Roma Tel: 06.92957552 info@kairossolutions.it www.kairossolutions.it