Il paziente anziano con disfagia: l intervento multiprofessionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il paziente anziano con disfagia: l intervento multiprofessionale"

Transcript

1 U.O.S.D. TERAPIA NUTRIZIONALE Centro di Riferimento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare INRCA IRCCS Ancona Il paziente anziano con disfagia: l intervento multiprofessionale Claudia Venturini, MD, PhD SIMPOSIO SIGG-SINPE-ESPEN

2 CAUSE DI MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO Fattori fisici Disfagia ( 50%) Edentulia e/o protesi non adatte Anoressia (38 %) Ridotta motilità, astenia Multimornbilità Problemi cognitivi O. Ekberg, Social and psychological burden of dysphagia: its impact on diagnosis and treatment, Dysphagia, vol. 17, no. 2, pp ,2002. Fattori età correlati Età avanzata (> 80 anni) Ridotte capacità assorbitive della mucosa intestinale Perdita del gusto e dell olfatto Doty RL, et all : Smell identification ability: changes with age. Science 226: , Schiffman S: Food recognition by the elderly. J Gerontol 32: , Fattori psicosociali Depressione,Tendenza ad isolarsi, Perdita di iniziativa Reddito al di sotto del livello di povertà Incapacità fisica a procurarsi e/o preparare alimenti Utilizzazione di alimenti già preparati per più giorni Elevato consumo di alcol Morley JE, Morley PMK: Psychological and social factors in pathogenesis of weight loss. Ann Rev Gerontal Geriatr 15:83-109, McIntosh WA, Shifflet PA, Picou JS: "Social" support stressful events, strain, dietary intake and elderly. Med Care 27:140-53, 1989 Fattori iatrogeni Condizioni mediche che richiedono cambiamenti dietetici Politerapia Digiuno per esami Brandt N. Medications and dysphagia: How do they impact each other? Nutr Clin Prac 1999;14:S27 S30.

3 DISFAGIA FRAGILITA a. Semeiotica Nutrizionale + Laia Rofes et all. Diagnosis and Management of Oropharyngeal Dysphagia and Its Nutritional and Respiratory Complications in the Elderly Gastroenterology Research and Practice 2011

4 APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AL PAZIENTE ANZIANO DISFAGICO 1 IL SOSPETTO DIAGNOSTICO a. Conoscere e cercare il sintomo b. Prevenirne le complicanze 2 LA DIAGNOSI PRECOCE a. Semeiotica Nutrizionale + b. Monitoraggio della funzione deglutitora 3 FORMULAZIONE E MESSA IN ATTO DI UN PIANO DIETOTERAPEUTICO MIRATO AL DANNO FUNZIONALE DEGLUTITORIO RISCONTRATO AI FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL PAZIENTE Il geriatra Il nutrizionista Il neurologo Il fisiatra Il foniatra L otorinolaringoiatra Lo pneumologo Il radiologo L infermiere Il dietista Il logopedista Il fisioterapista L operatore assistenziale Il caregiver Il personale della cucina

5 PERCHE VALUTARE LA DEGLUTIZIONE? Popolazione anziana (>65) 40 % disfagia orofaringea (O.Ekberg et all. Social and Psycological burden of dysphagia: its impact on diagnosis and treatment Dysphagia vol 17 n , 2001 ) Popolazione anziana ospedalizzata 20% disfagia orofaringea (Groher et all, Dysphagia 1986) Popolazione di anziani istituzionalizzati (Marik PE, Kaplan D Aspiration pneumonia and dysphagia in the elderly. Chest 2003 ) 60% disfagia orofaringea Lin LC et al. J Am Geriatr Soc 2002 Turley R, Cohen S. Otolaryngol Head Neck Surg 2009

6 DISFAGIA: LE DIMENSIONI DI UN PROBLEMA N 950 Consulenze Nutrizionali a pazienti ospedalizzati eseguite nel % (636 pz) Indicazione alla NA 60 % dei casi (382 pz) DISFAGIA 40 % NE (258 pz) 33% NP (212 pz) 27% SNO (166 pz) N 259 Pazienti in NED Anno 2011 (età media 84,5 anni ± 4,2) INDICAZIONE ALLA NED PATOLOGIA PRIMARIA PZ CON DISFAGIA DS EM ANORESSIA 23% 28% 45% K M.N.DEG. NEUROL DISFAGIA 77% 10% 4% 6% 3% 4% PK VCA Dati U.O.S.D. TERAPIA NUTRIZIONALE Centro di Riferimento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare INRCA IRCCS Ancona

7 DISFAGIA Sintomo che sottende un disturbo del processo di deglutizione Alterazione della funzione di trasporto del bolo dalla bocca allo stomaco, attraverso faringe ed esofago Nell anziano si parla di disfagia neurogena (oro faringea) OGNI GIORNO: N. 590 ATTI DEGLUTITORI * N. 145 volte durante i pasti N. 395 fra un pasto e l altro N. 50 volte durante il sonno * Guerrier Y, Uziel A. Fisiologia delle vie aereodigestive superiori. Masson, 1986

8 3 FASI DELLA DEGLUTIZIONE: sincronizzate, coordinate, sequenziali e simmetriche FASE ORALE Volontaria: Trasformazione in bolo Masticazione, Insalivazione, Chiusura sfintere labiale Movimenti lingua e mandibola Trasferimento posteriore FASE FARINGEA Involontaria: il canale faringeo in meno di 1 sec. passa: dalla configurazione respiratoria a quella deglutitoria e poi di nuovo respiratoria FASE ESOFAGEA

9 PRESBIFAGIA FASE EXTRA-ORALE ED ORALE Modificazione delle percezioni sensoriali (gusto,tatto,temperatura) Edentulia Difficoltà nella gestione delle protesi mobili sostitutive la dentizione Ipostenia facciale e linguale con riduzione della spinta linguale (correlata con sarcopenia) Xerostomia (deficit lubrificativo secondario a una riduzione della produzione di saliva dovuto a ridotta efficienza delle ghiandole salivari) Deficit articolazione temporo-mandibolare FASE FARINGEA Ossificazione delle cartilagini tiroidea e cricoidea Ridotta elevazione laringea Riduzione della forza muscolare Deficit di lubrificazione Indebolito accoppiamento tra fase orale che si presenta più lunga e faringea ritardata Aumento della soglia del riflesso difensivo della tosse (meno efficace) FASE ESOFAGEA Ipotonia muscolare esofagea, ritardo ed ipostenia dei due sfinteri Fattori sistemici: deperimento, motivazione, relazione, clinostatismo Ghezzi EM,. Aging and secretory reserve capacity of major salivary glands. J Dent Re2003;82(10): Newton JP, Changes in human masseter and medial pterygoid muscles with age: a study by computed tomography. Gerodontics 1987;3(4):151 4.

10 MODIFICAZIONI ETA' CORRELATE RIDUZIONE FORZA PROPULSIVA DELLA LINGUA DEFICIT LUBRIFICATIVO DEGENERAZIONE DELLE MUCOSE RESISTENZA ALL'INGRESSO DEL SES AUMENTO DEL TEMPO DI TRANSITO FARINGEO Swallowing Apnea Duration (SAD) Denise N. Senescent Swallowing: Impact, Strategies and Interventions Nutr Clin Pract ; 24(3): Shaw D, et al. Age influences oropharyngeal and upper esophageal sphincter functionduring swallowing. Gastroenterology 1990;98:A390

11 PRESBIFAGIA SECONDARIA/ DISFAGIA E' la conseguenza di deficit deglutitori legati a patologie che ricorrono con maggior frequenza negli anziani, quali: Patologie cerebro-vascolari % Demenza 15-84% Morbo di Parkinson 52-90% SLA % Neoformazioni della testa e del collo % Perry L., Love CP. Dysphagia, 2001 Kuhlemeier KV. Epidemiology and Dysphagia, 1994 Calcagno P. et al. Acta Neurol Scand 2002 Mittal BB. et al. Int J Rad Oncol Biol Phys, 2001

12 DISFAGIA: Quando sospettarla? AUMENTO DEL TEMPO IMPEGATO PER CONSUMARE IL PASTO SCIALORREA drooling PERDITA DI LIQUIDI, CIBI SEMISOLIDI E SOLIDI AI LATI DELLA BOCCA FUORIUSCITA DI LIQUIDI/ALIMENTI DAL NASO DURANTE I PASTI VOCE GORGOGLIANTE TOSSE DOPO SOMMINISTRAZIONE DI LIQUIDI/SOLIDI Quando temerla? Disfagia SILENTE (disordine deglutitorio in assenza di sintomi) Aspirazione SILENTE (passaggio di liquidi o alimenti in laringe in assenza di tosse)

13 PENETRAZIONE LARINGEA RISTAGNO FARINGEO (From Cook IJ, Weltman MD, Wallace K, et al. Influence of aging on oral-pharyngeal bolus transit and clearance during swallowing: a scintigraphic study. Am J Phys 1994;266:G972; with permission.)

14 ASPIRAZIONE TRACHEOBRONCHIALE ASPIRAZIONE PRE-DEGLUTITORIA : leakage ASPIRAZIONE INTRA-DEGLUTITORIA : scarsa elevazione della laringe mancata chiusura della laringe incompleto tilt epiglottico ASPIRAZIONE POST-DEGLUTITORIA : aspirazione di bolo ritenuto nelle vallecule tardivo vuotamento di diverticoli o tasche reflusso gastro-esofageo rigurgito di materiale esofageo (acalasia)

15 COMPLICANZE DELLA DISFAGIA Respiratorie 1. PENETRAZIONE LARINGEA 2. ASPIRAZIONE TRACHEOBRONCHIALE 3. RISTAGNO FARINGEO Metaboliche 4. MALNUTRIZIONE MPC Cachessia/ ipostenia Calo ponderale Deficit vitaminici e minerali Sarcopenia 5. DISIDRATAZIONE POLMONITE AB INGESTIS 4 causa di morte nel paziente anziano! Prolungamento del ricovero di 4-9 giorni Emoconcentrazione Squilibri idroelettrolitici Iperosmolarità plasmatica Elevati tassi di letalità (20%-50%) Costo aggiuntivo, negli Stati Uniti, di 1,2 miliardi di dollari l anno Shigemitsu H et all, Aspiration pneumonias: under-diagnised and under treated. Curr Opin Pulm Med. 2007

16 Age and Ageing 2012; 41: Oropharyngeal dysphagia as a risk factor for malnutrition and lower respiratory tract infection in independently living older persons: a population-based prospective study Serra-Prat m et All. Objective: to assess the role of oropharyngeal dysphagia (OD) as a risk factor for malnutrition and/or lower respiratory tract infection (LRTI) in the independently-living population of 70 years and over. Design: a population-based cohort study. Subjects and setting: persons 70 years and over in the community (non-institutionalised) were randomly selected from primary care databases. Measurements: the volume-viscosity swallow test (V-VST) was administered by trained physicians at baseline to identify subjects with clinical signs of OD and impaired safety or efficacy of swallow. At the one year follow-up visit, hand grip, functional capacity (Barthel score), nutritional status (mini nutritional assessment, MNA) and LRTI (clinical notes) were assessed. Results: 254 subjects were recruited (46.5% female; mean age, 78 years) and 90% of them (227) were reevaluated one year later. Annual incidence of malnutrition or at risk of malnutrition (MNA <23.5) was 18.6% in those with basal signs of OD and 12.3% in those without basal signs of OD (P = 0.296). However, prevalent cases of malnutrition or at risk of malnutrition at follow up were associated with basal OD (OR = 2.72; P=0.010), as well as with basal signs of impaired efficacy of swallow (OR = 2.73; P = 0.015). Otherwise, LRTI s annual incidence was higher in subjects with basal signs of impaired safety of swallow in comparison with subjects without such signs (40.0% versus 21.8%; P = 0.030; OR =2.39). Conclusions: OD is a risk factor for malnutrition and LRTI in independently living older subjects. These results suggest that older persons should be routinely screened and treated for OD to avoid nutritional and respiratory complications.

17 SCREENING E DIAGNOSI 1. Metodi Clinici: Water swallow test; 3-oz water test (Burke); Standardized bedside swallow assessment BSA; V-VST (Volume Viscosity Swallow test) L infermiere Il logopedista Il fisioterapista Il dietista GUSS Gugging Swallowing Screening 2 - FEES (Fiberoptic Endoscopic Evaluation of Swallowing) L otorinolaringoiatra Lo pneumologo Il geriatra Il fisiatra Il nutrizionista Il foniatra VIDEOFLUOROSCOPIA Il radiologo

18 Test di deglutizione dell acqua Bedside Aspiration Test Lim SH, Dysphagia ENTRO 24 h AMMISSIONE IN STROKE UNIT Valutazione dei prerequisiti all esecuzione del test di screening (pz può stare seduto con busto eretto e rimanere sveglio e attento per 15 min) 10 ml di acqua in tre tempi diversi Poi 50 ml di acqua Con monitoraggio mediante saturimetro Sensibilità 100% Specificità 70,8 % (Zaidi NH 1995) Riflesso volontario della tosse? Voce gorgogliante? Comparsa di tosse? Voce gorgogliante? O2 > 2% = inalazione O2 > 5% = sospensione test Zaidi NH, Oxygen desaturation on swallowing as a potential marker of aspiration in acute stroke.age Ageing Jul;24(4): Lim SH Accuracy of bedside clinical methods compared with fiberoptic endoscopic examination of swallowing (FEES) in determining the risk of aspiration in acute stroke patients., Dysphagia Winter;16(1):1-6.

19 Volume - Viscosity Swallow Test (V-VST) Comparsa di tosse? Voce gorgogliante? Desaturazione > 3 % 88.2% sensitivity for impaired safety 100% sensitivity for aspiration 88.4% sensitivity for impaired efficacy of swallow Laia Rofes et all. Diagnosis and Management of Oropharyngeal Dysphagia and Its Nutritional and Respiratory Complications in the Elderly Gastroenterology Research and Practice 2011

20 GUSS Gugging Swallowing Screening GUSS Part 1 : Indirect swallowing test Deglutizione della saliva 100% sensibilità 50% specificità GUSS Part 2 Indirect swollowing test 1)Deglutizione acqua addensata (consistenza semisolida) 5 cucchiai 2) Deglutizione di acqua 3 ml - 5 ml -10 ml -20 ml 3) Deglutizione di cibi solidi ( 5 piccoli pezzi di pane in 5 secondi) Tralp M et all. Dysphagia Beside Screening for Acute Stroke Patients: the Gugging Swolloing Screen Stroke 2007

21 2. Valutazione endoscopica della deglutizione: FEES Si esegue con un laringoscopio a fibre ottiche flessibile da cui l acronimo FEES anglossassone: Fiberoptic Endoscopic Evaluation of Swallowing Non invasivo Facile esecuzione Pazienti acuti e sub-acuti (bed side examination) Ripetibile (routinario) Economico Visione simile a quella tridimensionale Gestione dei ristagni Sola fase faringea Whiteout deglutitorio (Farneti, 2004)

22 3. Valutazione radiologica della deglutizione: VIDEOFLUOROSCOPIA GOLD STANDARD :Studia intero atto deglutitorio (Logeman,1998) Il paziente a busto eretto viene invitato a deglutire boli solidi, semisolidi e liquidi La videofluoroscopia ha lo scopo di studiare la dinamica della deglutizione e non le strutture anatomiche della deglutizione Invasivo (rischio radiologico) Richiede collaborazione del paziente Esecuzione disagevole Ambiente e personale adeguato Oneroso Visione bidimensionale (sottostima dei ristagni) Studia componente motoria Non valuta affaticamento

23 Dysphagia Outcome and Severity Scale (Livelli Scala DOSS) Nutrizione oraledieta normale Nutrizione oraledieta modificata e/o indipendenza Nutrizione non orale (indicazione alla nutrizione artificiale) Livello 7 Normale Livello 6 No limiti funzionali/indipendenza con compensi spontanei Livello 5 Disfagia lieve Livello 4 Disfagia lieve/moderata Livello 3 Disfagia moderata Livello 2 Disfagia moderatamente severa Livello 1 Disfagia severa O Neil KH, Purdy M, Falk J, Gallo L. The dysphagia outcome and severity scale. Dysphagia 14: , 1999

24 Approccio terapeutico al paziente disfagico: obiettivi EFFICACIA SICUREZZA Deve garantire gli APPORTI di macro e micro NUTRIENTI e il fabbisogno IDRICO Deve LIMITARE IL RISCHIO Di ASPIRAZIONE (scelta di alimenti con opportune proprietà fisiche)

25 DISFAGIA: Livelli di intervento Consigli dietetici ed indicazioni posturali Se non sufficiente Diete personalizzate a consistenza modificata Se non sufficiente Se la nutrizione orale non è possibile Nutrizione Enterale Se l intestino non è utilizzabile Nutrizione parenterale

26 APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AL PAZIENTE ANZIANO DISFAGICO L infermiere Esecuzione Test di Screening Ricerca e osservazione dei segni indicativi di disfagia Verifica della possibilità di nutrizione spontanea (in collaborazione) Scelta della consistenza più adeguata (in collaborazione) Quantificazione delle introduzioni (compilazione diario alimentere e/o addestramento care giver) Il medico nutrizionista Valutazione dello Stato Nutrizionale del Pz Valutazione della presenza e grado di malnutrizione e/o ipercatabolismo Calcolo dei fabbisogni calorico e proteico Gestione del supporto nutrizionale artificiale (SNO, NE, NP) La dietista Indicare quali sono i cibi più semplici da mangiare( in collaborazione col nutrizionista) Come preparare le pietanze Come mantenere una dieta equilibrata Come arricchire il cibo per garantire il fabbisogno calorico e nutritivo Il fisiatra Il logopedista Il fisioterapista Diagnosi del tipo e del grado di disfagia Monitoraggio dell evoluzione del disturbo della deglutizione Verifica dei requisiti per procedere allo svezzamento dalla nutrizione artificiale ( in collaborazione col nutrizionista) Suggerire le tecniche compensatorie più idonee alla patologia Indicazione degli esercizi per rafforzare i muscoli, di rilassamento, bucco linguali Inibizione dei riflessi patologici L otorinolaringoiatra- il pneumologo Diagnosi del tipo e del grado di disfagia Esecuzione indagini strumentali ( FESS VFS ) Monitoraggio funzionalità respiratoria e complicanze (ab Ingestis)

27 APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AL PAZIENTE ANZIANO DISFAGICO Laia Rofes et all. Diagnosis andmanagement of Oropharyngeal Dysphagia and Its Nutritional and Respiratory Complications in th e Elderly Gastroenterology Research and Practice 2011

28 Grazie per l attenzione

APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE E LA SUA EFFICACIA. Giulia Rossi

APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE E LA SUA EFFICACIA. Giulia Rossi APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE E LA SUA EFFICACIA Giulia Rossi Giulia.rossi@uslsudest.toscana.it LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DISFAGICO ALL INTERNO DELL AREA MEDICA DI ORBETELLO 2015-2017 Fase acuta e

Dettagli

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Luca Pantarotto Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Fisiologia della deglutizione atto complesso che implica l utilizzo coordinato e sincrono della

Dettagli

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA Azienda USL Pescara U.O.S. Assistenza Intermedia Dirigente Responsabile: Dott. ssa Mirella Scimia P.C.A. Nutrizione Artificiale a Domicilio Nutrizione Enterale VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

Dettagli

Malnutrizione: Fabbisogno ed Impatto Clinico

Malnutrizione: Fabbisogno ed Impatto Clinico Parma 13 Dicembre 2017 Malnutrizione: Fabbisogno ed Impatto Clinico Marcello Maggio UOC Clinica Geriatrica Dipartimento Medico-Geriatrico-Riabilitativo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Outline

Dettagli

COME VALUTARE LA DISFAGIA?

COME VALUTARE LA DISFAGIA? COME VALUTARE LA DISFAGIA? Corso di Laurea in Logopedia A.A. 2010/2011 C.I. Fono-Logopedia 1 Scienze Tecniche Mediche Applicate in Logopedia IX Audisio Alessia La Rosa Carmen Antonia Maneo Federica Romano

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi Ospedale Niguarda CàGranda Milano Ester Pileio INFERMIERA Silvia Zigiotto INFERMIERA Una delle attivitàvitali

Dettagli

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA Persona (anziane) affette da M.P. possono andare incontro a malnutrizione per fattori psicosociali, fisici, ma anche per possibili specifiche disfunzioni deglutitorie

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE NELLE DISFAGIE NEUROGENE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE NELLE DISFAGIE NEUROGENE LINEE GUIDA TERAPEUTICHE NELLE DISFAGIE NEUROGENE Antonio SCHINDLER Dipartimento di Scienze Cliniche Università degli Studi di Milano LE LINEE GUIDA Sulla base dei dati emersi dagli studi di OUTCOME, vengono

Dettagli

Il paziente disfagico: inquadramento clinico e aspetti riabilitativi

Il paziente disfagico: inquadramento clinico e aspetti riabilitativi Attualità nelle cure del paziente anziano nelle strutture riabilitative e residenziali Genova,4 Dicembre 2014 CISEF Il paziente disfagico: inquadramento clinico e aspetti riabilitativi Dott.ssa Paola Castellini

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2 La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2 Anziano Per la biologia e la medicina è anziano chi ha raggiunto un

Dettagli

Alimentazione nel paziente disfagico un approccio multidisciplinare

Alimentazione nel paziente disfagico un approccio multidisciplinare Alimentazione nel paziente disfagico un approccio multidisciplinare Prof.Mauro Zamboni Clinica Geriatrica Università di Verona 55 Congresso Nazionale SIGG Firenze 30 Novembre-4 Dicembre, 2010 Disfagia:

Dettagli

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione GESTIONE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Milano, 19-20 maggio 2014 Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione Log. Battel I. Servizio di Neuropsicologia

Dettagli

Semeiotica clinica del paziente disfagico adulto Logopedista Antonio Amitrano, D.L.Logopedia- II Università di Roma Tor Vergata

Semeiotica clinica del paziente disfagico adulto Logopedista Antonio Amitrano, D.L.Logopedia- II Università di Roma Tor Vergata Semeiotica clinica del paziente disfagico adulto Logopedista Antonio Amitrano, D.L.Logopedia- II Università di Roma Tor Vergata Il primo compito che ogni equipe riabilitativa deve assolvere è la valutazione

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI DANIELA LIVADIOTTI INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione delle funzioni

Dettagli

CONTROLLO NEUROLOGICO DEI MUSCOLI DELLA DEGLUTIZIONE

CONTROLLO NEUROLOGICO DEI MUSCOLI DELLA DEGLUTIZIONE DEGLUTIZIONE: Passaggio del cibo dalla bocca allo stomaco. Prassia complessa che dipende dalla contrazione coordinata dei muscoli orofaringei, laringei e esofagei. (25 muscoli, 5 nervi) CONTROLLO NEUROLOGICO

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO Gentile Utente, questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli per la gestione della persona con disfagia. Nel nostro Ospedale può

Dettagli

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA Palace Hotel Como 19 ottobre 2012 Comobrain 2012 4 Edizione SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA Dr Anna Toldi Medico Nutrizionista Responsabile del Servizio di Dietetica e Nutrizione clinica Ospedale Valduce

Dettagli

Problematiche nutrizionali nel post-ictus

Problematiche nutrizionali nel post-ictus LA SALUTE DEL CITTADINO AL CENTRO DELLA GOVERNANCE LE RETI INTEGRATE Problematiche nutrizionali nel post-ictus Giancarlo Sandri Stesura 14 marzo 2012 L ictus cerebrale rappresenta la seconda causa di

Dettagli

LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO

LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO a cura delle logopediste dell ASL TO 4 Dott.ssa R. Andreo- Dott.ssa G.Bonoroch- Dott.ssa P.Rampone Dott.ssa S.Valcasser S.C. R.R.F. A-B Ciriè Chivasso S.C. R.R.F. C Ivrea DEGLUTIZIONE

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

Il problema della malnutrizione nell anziano

Il problema della malnutrizione nell anziano Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro Il problema della malnutrizione

Dettagli

LA DISFAGIA LA DISFAGIA 11/04/2011. Organi deputati alla deglutizione. 5.3 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità

LA DISFAGIA LA DISFAGIA 11/04/2011. Organi deputati alla deglutizione. 5.3 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità Organi deputati alla deglutizione 5.3 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità Riconoscere i problemi della persona anziana con malattie croniche e/o disabilità ed i relativi interventi infermieristici,

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Filippo Ghelma Responsabile UD DAMA Ospedale S. Paolo Milano Vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus Riflessioni nutrizionali

Dettagli

LE INDAGINI STRUMENTALI

LE INDAGINI STRUMENTALI LE INDAGINI STRUMENTALI Antonio SCHINDLER UOS Foniatria AO Luigi Sacco Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Università degli Studi di Milano OBIETTIVI FORMATIVI - Finalità degli esami strumentali

Dettagli

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili»

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili» Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili» Grazia Pilone U.O. di Gastroenterologia Fate clic per aggiungere del Azienda testoulss n. 12 Veneziana Mestre (Venezia) Terapia Palliativa Non Guarire, ma

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PROCEDURA DI SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE PER PAZIENTI ADULTI OSPEDALIZZATI Premessa All ammissione in ospedale

Dettagli

La gestione riabilitativa del paziente vascolare con disfagia

La gestione riabilitativa del paziente vascolare con disfagia La gestione riabilitativa del paziente vascolare con disfagia Giovanni Ruoppolo Dipartimento Organi di Senso Università Sapienza ROMA rischi correlati infezioni broncopolmonari malnutrizione ICTUS aspirazione

Dettagli

21/10/2015. Orofaringe. Ipofaringe. Laringe. Esofago

21/10/2015. Orofaringe. Ipofaringe. Laringe. Esofago Cavo orale Rinofaringe Orofaringe Ipofaringe Laringe Esofago 1 21/10/2015 OSSERVAZIONE DI UN ATTO DEGLUTITORIO VFS FEES (FEESST) EMG Clavé P et al. Rev Esp Enferm Dig 2004; 96: 119-31 2 Fornire raccomandazioni

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra Dr. A. Zurlo U.O. Geriatria e Ortogeriatria AOUFE Convegno L Appropriatezza in Endoscopia Digestiva Ferrara 25/11/2011 La letteratura

Dettagli

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE U.O.S.D. TERAPIA NUTRIZIONALE Centro di Riferimento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare INRCA IRCCS Ancona Responsabile Dott. Paolo Orlandoni MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Dettagli

Il ruolo del foniatra e del logopedista

Il ruolo del foniatra e del logopedista LA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL MALATO CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Savona 7 febbraio 2009 Il ruolo del foniatra e del logopedista P. Castellini* S. Pirchi** *U.O.S. Dip. di Foniatria Azienda Ospedaliera

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Pio Albergo Trivulzio - Milano Linee di Indirizzo ASL Milano per la Prevenzione della Malnutrizione Clinica: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Milano, 1 dicembre 2010 Pio Albergo Trivulzio - Milano ANNA CRIPPA UOS Dietologia e Nutrizione Clinica

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

Parte V - PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI GERIATRICHE. Elisabetta Tonon, Maria Chiara Cavallini, Irene Fedi, Iacopo Iacomelli

Parte V - PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI GERIATRICHE. Elisabetta Tonon, Maria Chiara Cavallini, Irene Fedi, Iacopo Iacomelli Parte V - PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI GERIATRICHE Elisabetta Tonon, Maria Chiara Cavallini, Irene Fedi, Iacopo Iacomelli INTRODUZIONE (1) SINDROMI GERIATRICHE condizioni patologiche, tipiche

Dettagli

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla distanza ginocchio - tallone BAPEN MUST e BMI Step 1 Score Range BMI Categoria di peso Significato 2 < 18,5 Sottopeso

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG 14 CORSO INFERMIERI SIGG. TORINO, 28 e 29 NOVEMBRE 2013

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG 14 CORSO INFERMIERI SIGG. TORINO, 28 e 29 NOVEMBRE 2013 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG 14 CORSO INFERMIERI SIGG TORINO, 28 e 29 NOVEMBRE 2013 Allo stato attuale l indagine strumentale è di difficile applicabilità nelle RSA: E costosa sia in termini economici che

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

Il pediatra e il nutrizionista

Il pediatra e il nutrizionista Milano, 17 Ottobre 2015 Il pediatra e il nutrizionista Dott. ssa Sophie Guez UOSD Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Bisogni energetici

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Anziani e rischio nutrizionale

Anziani e rischio nutrizionale Firenze, 5 ottobre 2011 Anziani e rischio nutrizionale Fattori fisiologici Fattori patologici PREVALENZA MALNUTRIZIONE PROTEICO-ENERGETICA PER DIFETTO FINO A 85% Fattori socio-economici Fattori psicologici

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

Il paziente disfagico: studio di prevalenza in due strutture residenziali della terraferma veneziana Abstract Materiale e metodi Risultati

Il paziente disfagico: studio di prevalenza in due strutture residenziali della terraferma veneziana Abstract Materiale e metodi Risultati 18 Il paziente disfagico: studio di prevalenza in due strutture residenziali della terraferma veneziana Samanta Nalesso*, Alberto Scarpa, Marina Bottacin, Anica Casetta ç *Infermiera presso l U.O. di Neonatologia,

Dettagli

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA DISFAGIA E DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE Milano, 4 e 7 aprile 2014 CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA Dietista Valentina Valentini Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica - Istituto Geriatrico Riabilitativo

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Prevenzione delle complicanze della fase acuta ALIMENTAZIONE E DISFAGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

Prevenzione delle complicanze della fase acuta ALIMENTAZIONE E DISFAGIA. www.fisiokinesiterapia.biz Prevenzione delle complicanze della fase acuta ALIMENTAZIONE E DISFAGIA www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz COS E LA DISFAGIA VALUTAZIONE GESTIONE TRATTAMENTO DEGLUTIZIONE Capacità di

Dettagli

DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA. A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano

DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA. A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano U.O SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA E

Dettagli

Il PAZIENTE ANZIANO DISFAGICO. Dott. Roberto Adussi A.S.P. S.Chiara Lodi

Il PAZIENTE ANZIANO DISFAGICO. Dott. Roberto Adussi A.S.P. S.Chiara Lodi Corso accreditato al Programma Regionale Lombardo di Educazione Continua Alimentazione nell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 23 maggio 2007 3 crediti per ASA-OSS-OTA Il

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano La rete dei servizi a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano Caratteristiche demografiche : il progressivo invecchiamento della popolazione M Italia 2000 F M Italia 2050 F L INDICE DI VECCHIAIA

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013. Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P.

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013. Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P. XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013 Hotel Sheraton Nicolaus - Bari INFLUENZA DELLA XEROSTOMIA NELLE MANIFESTAZIONI ORALI DEL PAZIENTE PEDIATRICO ONCOEMATOLOGICO Dott.ssa

Dettagli

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 49 POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E CLINICA M. L. Amerio, D. Domeniconi in collaborazione con la Rete dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal

Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal motivo che ha generato questo disturbo Penetrazione!

Dettagli

La malnutrizione dell anziano

La malnutrizione dell anziano La malnutrizione dell anziano MEDICO DI FAMIGLIA FAMIGLIA E VICINATO SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA SERVIZIO DI IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Paolo Spinella CASA

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Ecografia in Geriatria

Ecografia in Geriatria Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - Catania Ecografia in Geriatria Unità Operativa di Geriatria Direttore: Marcello Romano XVII Congresso Nazionale Siumb e XX Giornate

Dettagli

I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E LA LORO RIABILITAZIONE

I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E LA LORO RIABILITAZIONE I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E LA LORO RIABILITAZIONE Ft Chiara Ghislanzoni Ft Gustavo Corti Dipartimento di Medicina Riabilitativa Ospedale San Raffaele - Milano DEFINIZIONE Disturbi di deglutizione

Dettagli

LA BEDSIDE EXAMINATION

LA BEDSIDE EXAMINATION LA BEDSIDE EXAMINATION La valutazione clinica standardizzata al letto del paziente Logopedista Elisabetta Cattaneo LA VALUTAZIONE CLINICA Secondo le linee guida: Deve essere effettuata da un professionista

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI PER ANZIANI

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI PER ANZIANI SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI PER ANZIANI M. Ossola, D.Roglia, P. Maina S.C. A.S.T. ASL TO 4 Dati Regionali 2009 Quanti sono gli anziani piemontesi? > 65

Dettagli

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità DYSPHAGIA 2015 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DISFAGIA NEUROGENA Martina Cerri Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

La malnutrizione nell anziano

La malnutrizione nell anziano Focus on La malnutrizione nell anziano Elena Agnello, Maria Luisa Amerio * * Direttore SC di Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale Cardinal Massaia Asti, ASL AT Definizione ed epidemiologia della malnutrizione

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

Follow up eta à pediatrica. Anna Cereda roberto panceri

Follow up eta à pediatrica. Anna Cereda roberto panceri Follow up eta à pediatrica Anna Cereda roberto panceri follow up=seguire occuparsi dei bisogni del bambino nel corso della sua crescita bisogni di un bambino cdls bisogni comuni a tutti i bambini bisogni

Dettagli

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE Torino 27 30 Novembre 2013 RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE C.Pizzorni, L.Sampietro, A.Bongiovanni, E.Bennati, A.Puma, C.Ivaldi

Dettagli

Alimentazione e sistema nervoso

Alimentazione e sistema nervoso Alimentazione e sistema nervoso Assistenza infermieristica Loredana Gandola U.O. Neurologia Ospedale Valduce 1 Nell ambito del bisogno di alimentazione l infermiere che lavora in area neurologica assiste

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

nel paziente con ictus?

nel paziente con ictus? IJN N./05 Evidence based nursing 55 Alimentazione del paziente con ictus Tiziana La Valle, Giada Griggio Tratto da NURSINGFAD IPASVI MI-LO-MB Quesiti clinicoassistenziali From NURSINGFAD IPASVI MILO- MB

Dettagli

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Direttore UF Aziendale Cure Palliative e Hospice La Limonaia Corso di Formazione MMG 26 gennaio PISTOIA Spesso

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile La prevenzione della disabilità nell anziano fragile: sperimentazione di un modello in due Società della Salute Firenze - 4 maggio 2011 I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione

Dettagli

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE Capo I Articolo 2 L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE CONGRESSO REGIONALE ANIMO MARCHE Civitanova Marche, 31 maggio 2013 INF. ELISABETTA SANTINI U.O. NUTRIZIONE ARTIFICIALE Cos è la malnutrizione

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA PROGRAMMA DEL CORSO PRIMA GIORNATA SABATO - 20/02/2016 L esperienza vissuta si fa promotrice (Eleonora Bruni) Il corso ha lo scopo di fornire al professionista della

Dettagli

Assistenza infermieristica al paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica e Sclerosi Multipla

Assistenza infermieristica al paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica e Sclerosi Multipla Le nuove frontiere della nutrizione clinica Palalevico Levico Terme 16 aprile 2011 Assistenza infermieristica al paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica e Sclerosi Multipla Sara Tomasi infermiera

Dettagli

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara Giampaolo Biroli S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara Malnutrizione nell anziano - prevalenza 5% 8% 20-40% 20-50% Kaiser et al. J Am Ger Soc 2010 Tsai C et Al. J Nutr

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

Docente Luciana Perrotta

Docente Luciana Perrotta S.C. FORMAZIONE E RICERCA Direttore: Dott. Sr Anna Maria Derossi Tel. 011 5294.481 / 487 (segreteria) Fax. 011 5294.489 Docente Luciana Perrotta Titolo ASSISTERE LA PERSONA CON DISFAGIA: IL CONTRIBUTO

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

L importanza della nutrizione nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

L importanza della nutrizione nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) L importanza della nutrizione nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) L importanza della nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Introduzione La malattia SLA è ancora un mistero e non è al momento

Dettagli