Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet"

Transcript

1 36 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A4 LA CHIMICA Tempi In aula: 8 h A casa: 7 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti digitali Video I derivati del petrolio pag. A103 Video lab La combustione di una candela pag. A92 Un esempio di reazione chimica: acido + base pag. A94 Acidi e basi: la misura del ph pag. A95 Apprendiscienza Le reazioni chimiche Gli acidi e le basi Attività supplementare per sviluppare le competenze Come si forma la ruggine pag.a85 Figura interattiva La tavola periodica degli elementi accessibile da Strumenti del MEbook Mappa interattiva La mappa dei concetti pag. A108 Test interattivi Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. A108 Verifiche Verifica sommativa in formato Word modificabile a seconda delle esigenze della classe pag. A108 risorse didattiche aperte Video Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche Lavoisier e Mendeleev, tra atomi e molecole: nasce la chimica moderna Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, Power Point, Internet Saper usare MEbook Competenze digitali del docente Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 l e z i o n i d i g i ta l i 37 Strumenti inclusivi Text to Speech (per l intero MEbook) Conoscenze Essenziali pagg. A106-A107 Verifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. A108 Conoscenze Abilità Le trasformazioni fisiche e le reazioni chimiche La legge di conservazione della massa I principali composti chimici: ossidi, anidridi, idrossidi, acidi, sali Il ph e la scala di misura del ph Il carbonio e la chimica organica I composti organici: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici, idrocarburi, il petrolio Osservare Comprendere Completare schemi Formulare ipotesi Sperimentare Verificare Mettere in relazione Confrontare Progettare Cooperare Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Interpretare fenomeni Comunicare Problem solving Science in English Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Competenze digitali dello studente Saper usare PC o tablet Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-competence Framework 3.0

3 38 l e z i o n i d i g i ta l i A4 LA CHIMICA L e z i o n e 1 LA CHIMICA E LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA APERTURA: LE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI In questa sezione si avrà cura di raccogliere le risposte degli studenti, senza commentarle e senza mettere in evidenza se esse siano vere, false o parzialmente vere o false. Il compito del docente sarà quello di stimolare il dibattito tra gli studenti, di evidenziare le analogie e le differenze tra le risposte e di far nascere curiosità e interesse per l argomento. Accedere al MEbook, pag. A85. Ingrandire un immagine per volta, leggere le domande relative a ciascuna immagine e registrare le risposte in quattro note. Mettere un segnalibro alla pagina. LA CHIMICA E LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA Ingrandire le due immagini dell attivazione di pag. A86. Chiedere di osservarle e di rispondere alle domande, individuando le analogie e le differenze tra le due trasformazioni. Far partire il video Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche (4.42 min.), che si trova al link (memorizzabile in una nota) watch?v=o3ent9vxneu Spiegare che cos è la chimica. Ingrandire l immagine di pag. A87 e spiegare che cos è una reazione chimica, che cos è un equazione chimica, che cosa sono i reagenti, i prodotti e qual è il significato della freccia nell equazione chimica. Infine, spiegare la differenza tra una reazione esotermica e una reazione endotermica. FIG. 1 Utilizzare le domande del box Impara con il testo per fissare i concetti più importanti. ATTIVITÀ SUPPLEMENTARE PER SVILUPPARE LE COMPETENZE Aprire il MEbook a pag. A85, cliccare sul secondo bollino, leggere e spiegare la seconda scheda Come si forma la ruggine. Stampare le copie necessarie, consegnarle ai ragazzi, farle incollare sul quaderno e assegnare l esercitazione a casa. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l audio relativo alle Conoscenze Essenziali: La chimica. Trasformazione chimica e trasformazione fisica, pag. A106 del MEbook [Il docente può altresì valutare se utilizzare questo strumento didattico per l intera classe]. COMPiti 30 A CASA Impara con il testo di pag. A87. Esercizi 1 e 2 di pag. A108 e 14 di pag. A109.

4 L E Z I O N E 2 LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA l e z i o n i d i g i ta l i 39 Correzione collettiva degli esercizi assegnati utilizzando il MEbook. Analizzare i risultati ottenuti dai ragazzi relativi all esercitazione Come si forma la ruggine. Per rivedere i concetti più importanti della Lezione precedente, eseguire insieme agli allievi la lezione di Apprendiscienza Le reazioni chimiche. Aprire il MEbook a pag. A88 e ingrandire l immagine dell attivazione. Far individuare agli allievi i reagenti e i prodotti coinvolti nella reazione, sia attraverso i modelli a palline sia attraverso le formule di struttura e le formule sintetiche. Chiedere ai ragazzi di concentrarsi sugli atomi e di contare quali e quanti atomi sono coinvolti nei reagenti e nei prodotti. Fig. 2 Alle lezioni di Apprendiscienza si accede dal Libro + web, Sezione Campus Matematica e Scienze. Ingrandire l immagine della bilancia di pag. A89 e chiedere agli alunni se ritengono che la rappresentazione sia coerente con quanto osservato nella reazione. Far osservare la tabella di pag. A89 e leggere il diagramma posto sotto la bilancia. Enunciare la legge della conservazione della massa (pag. A88) e soffermarsi sul significato del termine legge nei contesti scientifici (Le parole della scienza). Per rimarcare l importanza di Lavoisier, proiettare il video Lavoisier e Mendeleev, tra atomi e molecole: nasce la chimica moderna (7.01 min.) facendolo partire dal minuto Il link è In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l audio relativo alle Conoscenze Essenziali: La chimica. Trasformazione chimica e trasformazione fisica, pag. A106 del MEbook [Il docente può altresì valutare se utilizzare questo strumento didattico per l intera classe]. COMPITI 1 h A CASA Far eseguire l esperimento di pag. A90, le prime 3 domande dell Impara con il testo di pag. A90, l esercizio Conoscenze 3, pag. A108 e gli esercizi Competenze 21 e 22 di pag. A110.

5 4 0 l e z i o n i d i g i ta l i A4 LA CHIMICA L E Z I O N E 3 GLI OSSIDI ACIDI E GLI OSSIDI BASICI Correzione collettiva degli esercizi assegnati utilizzando il MEbook. Aprire il MEbook a pag. A91 e far osservare le due reazioni rappresentate nell attivazione iniziale. Chiedere agli allievi di rispondere alle domande. Dall opzione Strumenti del MEbook, accedere alla Tavola periodica ed esplorarla. In particolare far notare, cliccando sulla barra in basso, quanto numerosi siano i metalli e quanto poco numerosi siano i non metalli. Far rilevare anche la presenza di alcuni elementi che hanno caratteristiche miste (i semimetalli). Riaprire il MEbook a pag. A91 e leggere le due definizioni di ossidi basici e ossidi acidi, facendo emergere le analogie e le differenze. Per approfondire le peculiarità del linguaggio chimico, analizzare Le parole della scienza. Aprire il MEbook a pag. A92 e far partire il videolab La combustione di una candela (4.05 min.). Fermare il video sull animazione delle molecole (circa al min. 1.14) e chiedere alla classe che cosa indichino le palline gialle. Confermare che la risposta è anidride carbonica (o diossido di carbonio) e riavviare il video. Fermare nuovamente la visione al minuto Chiedere alla classe di rispondere alla domanda dell operatore motivando le risposte. Dopo aver ascoltato le loro ipotesi, riavviare il video. Al min e chiedere di rispondere alla nuova domanda dell operatore, ricordando di motivare le affermazioni. Riavviare il video e vederlo fino alla fine. Chiedere alla classe di commentare liberamente il videolab e di riassumere i concetti appresi. Riportarsi a pag. A85, riaprire la nota relativa all incendio e confrontare il contenuto del filmato con le risposte date dalla classe. Fig. 3 Alla Tavola periodica si accede dalla sezione Strumenti. COMPiti 1 h A CASA Studiare la Lezione 3. Far svolgere sul quaderno l Impara con il testo di pag. A92, gli esercizi Conoscenze 4 e 5 (pag. A109) e gli esercizi Competenze 18, 19 e 23 (pag. A110). L E Z I O N E 4 GLI IDROSSIDI, GLI ACIDI E I SALI Correzione collettiva degli esercizi assegnati utilizzando il MEbook.

6 l e z i o n i d i g i ta l i 41 Aprire il MEbook a pag. A93 e ingrandire la tabella dell attivazione. Far analizzare le due reazioni e far rispondere alle domande. In particolare, far notare analogie e differenze tra le reazioni che portano alla formazione degli idrossidi e quelle che portano alla formazione degli acidi. Soffermarsi sulla definizione di idrossidi e acidi, puntando l attenzione sulla dissociazione degli idrossidi (e quindi sull ossidrile OH - ) e sulla dissociazione degli acidi (e quindi sullo ione idrogeno H + ). Passare alla pag. A94 del MEbook e far partire il videolab Un esempio di reazione chimica: acido + base (min. 4.26). Fermare il video al min e chiedere alla classe che cosa sono le bolle che si vedono nel becher. Terminato il video, chiedere alla classe di commentarlo liberamente e di riassumere i concetti appresi. Riprendere la definizione di sale e spiegare attraverso quale reazione si forma. Riportarsi a pag. A85 del MEbook, riaprire la nota relativa alla salina e analizzare le risposte date dalla classe. FIG. 4 È possibile scorrere il video avanti e indietro o metterlo in pausa usando la barra in fondo alla schermata. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l audio relativo alle Conoscenze Essenziali: Acidi e basi, pag. A107 del MEbook [Il docente può altresì valutare se utilizzare questo strumento didattico per l intera classe]. COMPiti 30 A CASA Studiare la Lezione 4. Far svolgere sul quaderno l Impara con il testo di pag. A94. Esercizi Conoscenze 6 e 7 (pag. A109); esercizio Competenze 20 (pag. A110). L E Z I O N E 5 GLI INDICATORI DI ACIDITÀ E IL PH Correzione collettiva degli esercizi assegnati utilizzando il MEbook. Aprire il MEbook a pag. A95 e far partire il videolab Acidi e basi: la misura del ph (6.29 min.). Far commentare liberamente il video. Riprendere i concetti di indicatore, indicatore universale, ph, ione ossidrile, ione idrogeno e scala del ph. Riportarsi a pag. A85 del MEbook, riaprire la nota relativa all indicatore e confrontare il contenuto del filmato con le risposte date dalla classe. Per approfondire i concetti più importanti della Lezione si può svolgere insieme agli allievi la lezione di Apprendiscienza Gli acidi e le basi. Consegnare a ciascun ragazzo le striscette di indicatore universale per svolgere autonomamente a casa l esercitazione di pag. A98. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l audio relativo alle Conoscenze Essenziali: Come si misura l acidità, pag. A107 del MEbook [Il docente può altresì valutare se utilizzare questo strumento didattico per l intera classe].

7 42 l e z i o n i d i g i ta l i A4 LA CHIMICA COMPiti 1 h A CASA Assegnare lo studio della Lezione 5 e l esercitazione di pag. A98. Esercizi di Conoscenze 8 e 9 (pag. A109); esercizio Science in English 23 (A110). L E Z I O N E 6 LA CHIMICA ORGANICA, GLI IDROCARBURI LEZIONE FRONTALE E PARTECIPata 1 h IN CLASSE Correzione collettiva degli esercizi assegnati utilizzando il MEbook. Contestualmente, aprire il MEbook alla pag. A98 e analizzare i risultati dell esercitazione. LA CHIMICA ORGANICA Aprire il MEbook a pag. A99 e ingrandire i due grafici dell attivazione. Chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande. Spiegare che cos è la chimica organica (pag. A100) e, confrontando le strutture del diamante e della grafite, illustrare le proprietà del carbonio. Spiegare le caratteristiche principali di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. GLI IDROCARBURI Andare a pag. A103 e far partire il video I derivati del petrolio (min. 2.49). Fermare il video al minuto 0.20 e chiedere alla classe di rispondere all indovinello. Finito il video, chiedere alla classe di commentarlo liberamente e di riassumere i concetti appresi dalla sua visione. Riportarsi a pag. A85 del MEbook, riaprire la nota relativa alla piattaforma petrolifera e confrontare il contenuto del filmato con le risposte date dalla classe. COMPiti 1 h A CASA FIG. 5 Utilizzare lo strumento matita per scrivere e lo strumento evidenziatore per evidenziare. Fare clic sull opzione sincronizza in Strumenti per salvare il proprio lavoro e sincronizzarlo con altri devices. Assegnare lo studio delle Lezioni 6 e 7. Far svolgere sul quaderno l Impara con il testo di pag. A101 e l Impara con il testo di pag. A103. Esercizi Conoscenze 10,11, 12 e 13 pag. A109. L E Z I O N E 7 RIPASSO Correzione collettiva degli esercizi assegnati utilizzando il MEbook.

8 l e z i o n i d i g i ta l i 4 3 Aprire il MEbook a pag. 108 e cliccare sul simbolo accanto alla sezione Conoscenze: Verifica cosa hai imparato con i test interattivi. Chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande. Prima di accedere al bottone Vedi risposta, chiedere alla classe se condivide la risposta data dal/dalla compagno/a. A classe intera aprire la mappa interattiva (pag. A108). Coinvolgendo a turno ragazzi diversi, chiedere prima una definizione dei termini (reazioni chimiche, idrossidi, ecc.) e poi farli inserire nei box corretti. Verificare l esattezza della mappa. Chiedere ai ragazzi, a turno, di rispondere alle domande della sezione Interroga la mappa. COMPiti 2 h A CASA Assegnare lo studio dell Unità di apprendimento completa. L E Z I O N E 8 VERIFICA SOMMATIVA 1 h IN CLASSE Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto alla voce ESERCIZI, a pag. A74. Scegliere alcuni esercizi tra quelli proposti come verifiche semplificate, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce ESERCIZI, a pag. A74. Ambedue le prove sono in formato Word e quindi possono essere modificate, ridotte o integrate a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche. Nella stessa pagina è possibile trovare le soluzioni, cliccando sul terzo e quarto bollino accanto alla voce ESERCIZI. P r o g e t t o COMUNICAZIONE SCIENTIFICA I giochi di ruolo dal vivo Scegliere alcune reazioni chimiche e farle rappresentare con il corpo utilizzando I giochi di ruolo dal vivo di pagg. A104-A105. Far filmare le rappresentazioni più riuscite e farle caricare su Youtube o sul sito della scuola. I filmati potrebbero essere presentati alla sezione Scatti di scienza di Scienza under 18. ( FIG. 6 Il gioco di ruolo viene utilizzato per rappresentare le reazioni chimiche.

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h 4 4 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o E3 EDUCazione ALIMentaRE Tempi In aula: 10 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali risorse didattiche aperte Competenze digitali

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h 62 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B6 I VULCani E I TERREMoti Tempi In aula: 9 h A casa: 6 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 28 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o C1 le CARatteRIStiCHE dei VIVenti Tempi In aula: 7 h A casa: 3 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori

Dettagli

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche 22 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

la misura dell ampiezza di un angolo

la misura dell ampiezza di un angolo 44 lezioni digitali geometria 1 - unità 3 la misura dell ampiezza di un angolo tempi In aula: circa 5 ore luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune

Dettagli

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing 28 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: ProBlem SolVing tempi In aula: da 9 a 10 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 7 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 7 h 52 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o D3 DIGEStione E RESPIRazione Tempi In aula: 10 h A casa: 7 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa 26 lezioni digitali Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h 88 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A10 LA LUCE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune

Dettagli

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia 36 lezioni digitali Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali 50 lezioni digitali aritmetica 2 - unità 3 rapporti e ProPorzioni: le Percentuali tempi In aula: circa 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è

Dettagli

Unità di apprendimento 7 pianeta terra

Unità di apprendimento 7 pianeta terra 74 lezioni digitali Unità di apprendimento 7 pianeta terra tempi In aula: 6 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h 78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare 34 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna 16 lezioni digitali Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna tempi In aula: dalle 6 alle 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Piano CaRteSiano e Funzioni

Piano CaRteSiano e Funzioni 88 lezioni digitali algebra - unità 5 Piano CaRteSiano e Funzioni tempi In aula: circa 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE RENATO DE SANTIS CHIMICA 2 D AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 3 LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE: CATIA CORTINOVIS MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Confrontare e analizzare

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

SuPerFiCi e aree. geometria 2 - unità 1. tempi. luoghi. Contenuti digitali. risorse didattiche aperte. Strumenti inclusivi

SuPerFiCi e aree. geometria 2 - unità 1. tempi. luoghi. Contenuti digitali. risorse didattiche aperte. Strumenti inclusivi 68 lezioni digitali geometria 2 - unità 1 SuPerFiCi e aree tempi In aula: circa 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Docente Trovato Grazia Classe 1 sez. B Indirizzo AM Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali 120 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 6

UnitÀ di apprendimento 6 70 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 6 l avverbio tempi In aula: da 3 a 4 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Presentazione lezioni digitali Protagonisti delle scienze

Presentazione lezioni digitali Protagonisti delle scienze Presentazione lezioni digitali Protagonisti delle scienze La presenza sempre più massiccia del mondo digitale nella vita di tutti i giorni è un fatto incontrovertibile. Altrettanto incontrovertibile è

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO IPSSAR P. D'ABANO - ABANO TERME A.S. 2015/2016 CLASSI SECONDE DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: FIORI NEREO QUADRO ORARIO: 2h settimanali 1. FINALITÀ DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) 1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Analisi del testo narrativo Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare ad imparare Ordine di scuola e classi di riferimento:

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il Bullismo: viaggio tra fragilità e crudeltà dell adolescenza Prodotti Elaborazione di un racconto e/o tema sull argomento trattato Competenze mirate Comunicare nella

Dettagli

Il mio percorso di introduzione della LIM

Il mio percorso di introduzione della LIM Il mio percorso di introduzione della LIM Pianificato: cosa mi aspetto Effettivamente verificato: cosa è avvenuto Che tipo di difficoltà tecniche posso incontrare nell uso della LIM? Chi potrebbe aiutarmi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

PREMESSA ALLA UDA. Istituto comprensivo G. Leopardi - Scuola secondaria di I grado Castelnuovo Rangone -Modena

PREMESSA ALLA UDA. Istituto comprensivo G. Leopardi - Scuola secondaria di I grado Castelnuovo Rangone -Modena PREMESSA ALLA UDA L obiettivo che mi sono prefissata è di pianificare un percorso in cui ci fosse una stretta continuità tra il lavoro di laboratorio e quello in aula in modo da far emergere le fasi salienti

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino 90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 Fax 0532/241229 e-mail: feic810004@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 I destinatari del libro 2 La struttura del libro 3 Preparare la presentazione 3 Familiarizzare con la nuova interfaccia

Dettagli

Progettare per competenze in verticale

Progettare per competenze in verticale Gruppo di lavoro di Matematica : ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASO AVERSA MISTRETTA Scuola dell infanzia: Chiavetta Giuseppina Scuola Primaria: Azzolina Pina Giangarrà Franca Bongarrà Liboria Scuola Secondaria

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016 GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA Chiara Capone 13 aprile 2016 Struttura del webinar PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E SOSTENIBILE: Il MEbook kids: contenuti, funzionalità e utilizzo

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento

unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento 36 lezioni digitali unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento tempi In aula: da 5,30 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo tecnologico e digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Identifica la funzione dei diversi strumenti in base alle caratteristiche

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014 PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014 1. CHE DIFFERENZA C E TRA INSEGNAMENTO TRASMISSIVO E RICOSTRUTTIVO? 2. COME ASSUMERE IL SAPERE NON FORMALE DEI RAGAZZI? 3. COME INDIVIDUARE

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Docenti: Caruso F, Dassisti G, Grassi P, Muratore C, Perrotta T Classi: 1C AM, 1A TUR, 1A AM, 1C TU, 1D AM, 1B TU Materia di insegnamento : Economia-Aziendale Libri

Dettagli

La prima schermata presenta i percorsi possibili. Oltre alle unità, anche tutti i video, i materiali extra e i giochi.

La prima schermata presenta i percorsi possibili. Oltre alle unità, anche tutti i video, i materiali extra e i giochi. La prima schermata presenta i percorsi possibili. Oltre alle unità, anche tutti i video, i materiali extra e i giochi. Funzioni undo e redo Cancella tutto Crea nuove attività Penna Pennarello Copri tutto

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: I testi, gli ipertesti e le presentazioni COD. U.d.A N 3/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi

Dettagli

100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano

100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano 100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Programma Scienza senza frontiere CSF Italia Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Indice 1. Esplorare il corso 1.1 Accedere al corso 1.1.1 La pagina di benvenuto 1.2 Navigare

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali Tematica portante SCIENZE PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO CARIGNANO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali FISI CA E CHI MIC

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO Anno scolastico 2012/13 Classi 2A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Siriana Finalità Il corso di chimica

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING

ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING Iforma.it 2012 Come accedere alla piattaforma L'accesso alla piattaforma www.iforma.it avviene inserendo, in User login sulla sinistra, username e password. La username

Dettagli

La prima schermata presenta i percorsi possibili. Oltre alle unità, anche tutti i video, i materiali extra e i giochi.

La prima schermata presenta i percorsi possibili. Oltre alle unità, anche tutti i video, i materiali extra e i giochi. La prima schermata presenta i percorsi possibili. Oltre alle unità, anche tutti i video, i materiali extra e i giochi. Funzioni undo e redo Cancella tutto Crea nuove attività Penna Pennarello Copri tutto

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Letizia Fedi Materia Matematica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. 1D Situazione iniziale della classe La classe presenta

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi 74 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

GUIDA ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO RAGUSA GUIDA ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO ACCESSO Per accedere al registro elettronico è necessario collegarsi sito della nostra scuola www.paolovetri.it/ e cliccare sull icona che indirizza al portale

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (200 ore 8 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli