Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet"

Transcript

1 28 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o C1 le CARatteRIStiCHE dei VIVenti Tempi In aula: 7 h A casa: 3 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti digitali Video Cellule al microscopio pag. C15 Apprendiscienza Le cellule animali e vegetali I processi vitali Attività supplementari per sviluppare le competenze L osmosi cellulare pag.c1 Figura interattiva Il microscopio pag. C7 Le cellule pag. C12 Mappa interattiva La mappa dei concetti pag.20 Test interattivi Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. C20 Verifiche Verifica sommativa in formato Word modificabile a seconda delle esigenze della classe pag. C20 risorse didattiche aperte Video La vita di una daphnia Daphnia magna - Birth of the Next Generation Competenze digitali del docente Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, Internet Saper usare MEbook Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 l e z i o n i d i g i ta l i 29 Strumenti inclusivi Text to Speech (per l intero MEbook) Conoscenze Essenziali pagg. C18-C19 Apprendiscienza Lezioni animate Verifiche Verifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. C20 Conoscenze Abilità Le caratteristiche degli esseri viventi Le diverse parti della cellula e le loro funzioni Le differenze tra cellule procariote, eucariote, animali, vegetali Le caratteristiche degli organismi unicellulari e pluricellulari Leggere immagini Ricavare informazioni Osservare, formulare ipotesi Spiegare uno schema Trarre conclusioni Mettere in relazione Ordinare Cooperare Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Analizzare fenomeni Interpretare fenomeni Problem solving Cooperative learning Comunicare Science in English Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Saper usare PC o tablet Saper usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Competenze digitali dello studente Vedi European e-competence Framework 3.0

3 30 l e z i o n i d i g i ta l i C1 LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI L E Z I O N E 1 IL CICLO VITALE LEZIONE PARTECIPata 1 h IN CLASSE APERTURA: LE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI Accedere al MEbook a pag. C1. Aprire una nota digitale per ogni immagine per poter man mano segnare le risposte che i ragazzi daranno alle domande, senza commentarle, senza mettere in evidenza se esse siano vere o false e senza fornire le risposte corrette. Il compito del docente in questa fase è quello di stimolare il dibattito tra gli studenti, di evidenziare le analogie e le differenze tra le risposte, di far nascere curiosità e interesse per l argomento. Ingrandire le prime due fotografie e chiedere alla classe: che cosa è stato fotografato? Che cosa respirano lo scoiattolo e la pianta? Di che cosa si nutrono? In base a quanto detto, pensate che i due soggetti abbiano qualcosa in comune? Se sì, che cosa? Passare quindi all immagine della Daphnia. Proiettare il video La vita di una Daphnia o un video simile. Dopo la visione del video, chiedere ai ragazzi: che cosa pensate che sia il soggetto fotografato? Che cosa significa la domanda Le sue dimensioni sono reali? Perché è stata posta? Chiedere alla classe di osservare l ultima immagine e di rispondere alle domande, anche se non hanno mai visto una simile struttura, provando a formulare alcune ipotesi. Successivamente chiedere ai ragazzi se, secondo loro, il fatto che l immagine sia rotonda invece che rettangolare ha un significato oppure è casuale. Mettere un segnalibro digitale alla pagina. Le informazioni relative alle prime due foto si trovano a pagg. C3 e C4, quelle relative alla terza foto a pag. C90 e quelle relative all ultima foto a pag. C6. IL CICLO VITALE Passare all attivazione di pag. C2 del MEbook e ingrandire lo schema del ciclo vitale. Chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande. Far leggere loro il paragrafo e domandare a uno degli alunni come quanto letto nel testo può collegarsi all immagine dell attivazione. Leggere e commentare la definizione, collegandola all immagine e spiegando il significato del termine ciclo. FIG. 1 Daphnia. Per ingrandire un immagine è sufficiente cliccarci sopra. L immagine si può ingrandire fino a quattro volte. La rilevazione delle preconoscenze è uno strumento di didattica inclusiva. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono leggere e/o ascoltare il testo del primo box della pagina C18 delle Conoscenze Essenziali.

4 L E Z I O N E 2 LE ALTRE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI l e z i o n i d i g i ta l i 31 LAVORO DI GRUPPo 1 h IN CLASSE Dividere la classe in 6 gruppi. Assegnare a ogni gruppo lo studio di uno dei paragrafi che si trovano nei capitoli 1 e 2, pagg. C3-C4-C5-C6. Durante la prima mezz ora ogni gruppo dovrà osservare le immagini, leggere il testo relativo, preparare una piccola relazione e nominare un relatore che spiegherà ai compagni il contenuto del paragrafo analizzato. Durante la seconda mezz ora, ogni gruppo esporrà, con l aiuto delle immagini del MEbook ingrandite, il contenuto del paragrafo studiato. Richiamare l attenzione al significato delle parole della scienza di pag. C3. Infine, andare alla pagina C1 del MEbook e confrontare le risposte dei ragazzi con quanto appreso sulla nutrizione, sulla respirazione e sulla struttura dei viventi. Se rimane tempo si possono ripercorrere insieme tutti i processi analizzati, guardando i filmati delle lezioni I processi vitali dell Apprendiscienza. FIG. 2 Cliccando sul simbolo Le parole della scienza si accede al glossario dei termini scientifici del volume, disponibile in italiano e in inglese. Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo delle pagine C18 e C19 delle Conoscenze Essenziali. COMPITI 30 A CASA Assegnare la rilettura e lo studio degli argomenti trattati, verificandone la comprensione attraverso le domande dell Impara con il testo di pagg. C4 e C7 e dell esercizio 1 di pag. C20. L E Z I O N E 3 IL MICROSCOPIO LEZIONE PARTECIPata 1 h IN CLASSE Prima di iniziare correggere i compiti o ritirare i quaderni per farlo successivamente. Portare in classe un microscopio ottico, alcuni vetrini portaoggetti e alcuni vetrini coprioggetti. Accedere al MEbook a pag. C7 Il microscopio. Aprire la figura interattiva e scoprire poco alla volta le parti che compongono il microscopio, cercando la parte corrispondente sul microscopio vero. Ingrandire il testo delle regole per un uso corretto del microscopio e far FIG. 3 Il MEbook consente di esplorare le immagini in modo interattivo, visualizzando brevi filmati esplicativi sulla figura di interesse.

5 32 l e z i o n i d i g i ta l i C1 LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI vedere come si applicano. Controllare gli obiettivi e calcolare quanti sono gli ingrandimenti possibili. Mostrare ai ragazzi i vetrini e spiegare come si usano. Andare a pag. C16 e ingrandire le immagini delle lettere con tre ingrandimenti diversi. Chiedere che cosa cambia se si cambia l ingrandimento. Nell ingrandimento minore le lettere sono più grandi o più piccole? Sono più numerose o meno numerose? Quante lettere si vedono nell ingrandimento medio, rispetto agli altri due? E come sono? E in quello maggiore? Che cosa aumenta e che cosa diminuisce se cambio gli ingrandimenti? A due a due, far osservare ai ragazzi l immagine Il mondo capovolto, pag. C17. Chiedere loro di spiegare che cosa rappresenta. Che significato hanno le due frecce? Che cosa collegano le linee rosse? E quelle blu? Com è l ingrandimento dato dall obiettivo rispetto all oggetto osservato? E l ingrandimento dato dall oculare rispetto a quello dell obiettivo? Ingrandire l immagine Il mondo capovolto e, raccogliendo le osservazioni dei ragazzi, spiegare il funzionamento del microscopio. FIG. 4 La visione al microscopio. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Sociali e dell Apprendimento possono riaprire la figura interattiva del microscopio, cliccare sulle diverse parti e riportare, uno alla volta, i nomi delle parti sulla figura dell esercizio 6 di pag. C21. COMPITI 1 h A CASA Chiedere agli alunni di preparare una scheda sul funzionamento del microscopio ottico, aiutandosi con le immagini delle pagine C16 e C17. L E Z I O N E 4 LA CELLULA LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPo 1 h IN CLASSE Prima di iniziare ritirare le schede sul microscopio che i ragazzi hanno preparato a casa. Accedere al MEbook a pag. C8. Ingrandire le foto dell attivazione e aprire una nota per ogni immagine. Far confrontare l immagine A con la B e la C con la D e chiedere di rispondere alle domande, anche facendo ipotesi. Appuntare le risposte nelle note. Invitare i ragazzi a leggere il testo del paragrafo, per verificare quali sono le ipotesi corrette. Far partire il video Cellule al microscopio, che si trova a pag. C15. Fermare il video al minuto 1.06 e chiedere a quando risale la scoperta delle cellule e perché non sono state scoperte prima. Proseguire fino al minuto 1.30 e chiedere quali sono le caratteristiche della cellula vegetale. Proseguire fino FIG. 5 Per proiettare il video è sufficiente cliccare sul simbolo.

6 l e z i o n i d i g i ta l i 33 al minuto 1.47 e chiedere se le cellule animali e quelle vegetali sono diverse e perché. Chiedere anche se pensano che esistano altri tipi di cellule. Aprire la pag. C9 del MEbook e ingrandire i disegni dei tre tipi di cellule. Chiedere ai ragazzi che tipo di cellule sono quelle raffigurate. Fare osservare le misure e le strutture presenti in ciascuna cellula, soffermandosi anche sul significato delle parole della scienza. A due a due, far leggere il testo relativo alle immagini delle tre cellule. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono, dopo la visione del video, limitarsi all osservazione delle immagini dell ultimo box della pagina C19 delle Conoscenze Essenziali. Chiedere loro di trovare le somiglianze e le differenze tra i due tipi di cellula rappresentati confrontando le due immagini. COMPITI 30 A CASA Rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. C9 e fare gli esercizi 2,3,4,5,11,15,18,20 di pagg. C20- C21 e C22. L E Z I O N E 5 IL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE CELLULARI: MEMBRANA E NUCLEO LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPo 1 h IN CLASSE Aprire il MEbook alle pagg. C9, C20 e C21 e correggere gli esercizi assegnati. Portare in classe i materiali per l esperimento di pag. C11 Osserviamo l osmosi (le due patate scavate, un cucchiaino, lo zucchero e due bicchieri con l acqua). Far vedere ai ragazzi che cosa viene messo nel primo e nel secondo bicchiere. Segnare il livello dell acqua nei due bicchieri. Alla fine della lezione far osservare che cosa è successo e leggere le conclusioni dell esperimento. CELLULE ANIMALI E VEGETALI Accedere al MEbook pag. C12, ingrandire la doppia pagina con le figure delle due cellule. Far notare la complessità della cellula e la quantità di strutture che la compongono. Chiedere ai ragazzi quali differenze notino tra le due cellule (animale e vegetale). Far confrontare le foto delle cellule al microscopio con i disegni, per ricavare le strutture riconoscibili. Aprire la figura interattiva della cellula animale e scoprire poco alla volta le diverse strutture, commentando le loro funzioni. A coppie, far osservare e confrontare le due figure sul testo per trovare le differenze tra gli organelli delle due cellule. Far evidenziare le strutture presenti solo nella cellula vegetale, con le loro funzioni. IL NUCLEO DELLA CELLULA Andare a pag. C11 e ingrandire la foto della divisione delle cellule della cipolla.

7 34 l e z i o n i d i g i ta l i C1 LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI Cliccare su Strumenti, attivare la matita e, scrivendo sull immagine, mettere in evidenza, cerchiandole: la cellula in cui il DNA si sta raddoppiando, quelle in cui si vedono i cromosomi che si spostano verso le parti opposte della cellula, quelle in cui si vedono le due cellule più piccole ormai divise, spiegando in modo semplice che cosa accade nel nucleo durante la riproduzione. LA MEMBRANA DELLA CELLULA Spostarsi quindi a pag. C10 per esaminare una delle funzioni della membrana cellulare e ingrandire il disegni dell osmosi. Chiedere ai ragazzi che cosa rappresentano i diversi disegni e, servendosi delle immagini, spiegare il fenomeno dell osmosi e quindi la funzione della membrana cellulare. Soffermarsi sul significato delle parole della scienza. FIG. 6 Nell immagine sono state cerchiate con lo strumento matita alcune cellule. Se si sta svolgendo l esperimento Osserviamo l osmosi, controllare che cosa è successo nei bicchieri, chiedere ai ragazzi a che cosa sono dovuti i cambiamenti, leggere le conclusioni dell esperimento. Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. COMPITI 30 A CASA Assegnare le domande dell Impara con il testo di pag. C14 e gli esercizi 7,8,9,10,12,13,16,17 di pag. C20 e C21. L E Z I O N E 6 UNICELLULARI E PLURICELLULARI LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPo 1 h IN CLASSE Prima di iniziare correggere i compiti a casa o ritirare i quaderni per farlo successivamente. Aprire il MEbook a pag. C15, ingrandire l immagine e chiedere ai ragazzi di interpretarla. Che cosa rappresentano le due serie di immagini una a destra e una a sinistra? Che significato hanno le frecce? Che cosa rappresenta tutta la figura nel suo complesso? Questo tipo di schematizzazione riguarda tutti gli esseri viventi? Leggere insieme il testo del paragrafo per trovare le risposte alle domande dell Impara con il testo e spiegare la struttura dei viventi pluricellulari. FIG. 7 I livelli di organizzazione dei viventi.

8 l e z i o n i d i g i ta l i 35 RIPASSO Andare a pag. C20, aprire la mappa interattiva e insieme ai ragazzi riempirla poco alla volta. Man mano che si scopre un concetto, far cercare e leggere la sua spiegazione sul testo in fondo alla mappa. A due a due far rispondere alle domande dell Interroga la mappa e far svolgere gli esercizi 19, 21, 22, 23, 24. Confrontare e analizzare le risposte dei ragazzi, chiedendo di spiegare il perché della risposta scelta. Se avanza tempo, cliccare sul simbolo accanto alla sezione Conoscenze: Verifica cosa hai imparato con i test interattivi. Chiedere ai ragazzi a turno di rispondere. Per ciascuna domanda, prima di cliccare su Vedi risposta, chiedere alla classe se condivide la risposta data dal compagno e poi verificare. Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, per ripassare possono riguardare le pagine delle Conoscenze Essenziali e utilizzare le due lezioni animate di Apprendiscienza, I processi vitali e Le cellule animali e vegetali, limitandosi a quelle parti più semplici che hanno già conosciuto. COMPITI 30 A CASA Far rileggere e memorizzare i contenuti dell Unità di apprendimento aiutandosi ripassando le risposte già date agli Impara col testo e all Interroga la mappa. L E Z I O N E 7 VERIFICA SOMMATIVA 1 h IN CLASSE Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. C20. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche. In alternativa per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo la visione del video è possibile preparare delle verifiche semplificate, scegliendo gli esercizi tra quelli proposti nelle verifiche semplificate della guida, accessibili anche dal MEbook, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. C20. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche.

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 70 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o C7 L EVolUZIONE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h 4 4 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o E3 EDUCazione ALIMentaRE Tempi In aula: 10 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali risorse didattiche aperte Competenze digitali

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 20 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B2 l acqua Tempi In aula: 10 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 7 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 7 h 52 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o D3 DIGEStione E RESPIRazione Tempi In aula: 10 h A casa: 7 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 36 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A4 LA CHIMICA Tempi In aula: 8 h A casa: 7 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h 62 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B6 I VULCani E I TERREMoti Tempi In aula: 9 h A casa: 6 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche 22 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

la misura dell ampiezza di un angolo

la misura dell ampiezza di un angolo 44 lezioni digitali geometria 1 - unità 3 la misura dell ampiezza di un angolo tempi In aula: circa 5 ore luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune

Dettagli

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing 28 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: ProBlem SolVing tempi In aula: da 9 a 10 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione 84 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione tempi In aula: da 2 a 3 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa 26 lezioni digitali Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia 36 lezioni digitali Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali 50 lezioni digitali aritmetica 2 - unità 3 rapporti e ProPorzioni: le Percentuali tempi In aula: circa 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è

Dettagli

Unità di apprendimento 7 pianeta terra

Unità di apprendimento 7 pianeta terra 74 lezioni digitali Unità di apprendimento 7 pianeta terra tempi In aula: 6 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione 78 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione tempi In aula: da 2 a 3 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna 16 lezioni digitali Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna tempi In aula: dalle 6 alle 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare 34 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. La classificazione di Linneo e quella moderna. I 5 regni dei viventi

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. La classificazione di Linneo e quella moderna. I 5 regni dei viventi Prima parte Disci pline Tra guar di Obiettivi di apprendi mento Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE CLASSE 1 A-E U.A. N. 4 GLI ESSERI VIVENTI Scienze D 8 D 10 D 13 L ecologia Gli esseri viventi

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: IO, SCIENZIATO! Competenze chiave europee Competenza matematica. Competenza in campo scientifico e tecnologico.

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 6

UnitÀ di apprendimento 6 70 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 6 l avverbio tempi In aula: da 3 a 4 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità CLASSE: 2 IeFP TUR MATERIA: Scienze integrate (biologia) DOCENTE: Valentina Falino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Competenza matematica e competenze di

Dettagli

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016 GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA Chiara Capone 13 aprile 2016 Struttura del webinar PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E SOSTENIBILE: Il MEbook kids: contenuti, funzionalità e utilizzo

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi 74 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE* 5 Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A-B a.s. 2017-2018 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Progetto di un compito esperto Informazioni di base Titolo: APPUNTAMENTO CON LA METEOROLOGIA Scuola: Scuola primaria Disciplina: scienze Collegamenti disciplinari: matematica, tecnologia Classe: 1^/2^

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

Unità di apprendimento 9 l egitto

Unità di apprendimento 9 l egitto 94 lezioni digitali Unità di apprendimento 9 l egitto tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Funzioni e ProPorzionalità

Funzioni e ProPorzionalità 58 lezioni digitali aritmetica 2 - unità 4 Funzioni e ProPorzionalità tempi In aula: circa 10 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria

Dettagli

Unità di apprendimento 4 l europa e l Unione europea

Unità di apprendimento 4 l europa e l Unione europea 44 lezioni digitali Unità di apprendimento 4 l europa e l Unione europea tempi In aula: circa 7 ore luoghi ContenUti digitali risorse didattiche aperte StrUmenti inclusivi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali 120 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

Piano CaRteSiano e Funzioni

Piano CaRteSiano e Funzioni 88 lezioni digitali algebra - unità 5 Piano CaRteSiano e Funzioni tempi In aula: circa 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: OSSERVIAMO E SPERIMENTIAMO Competenze chiave europee Competenza in campo scientifico. Imparare ad imparare.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Cinzia

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti 100 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune

Dettagli

unità di apprendimento 5 riforma e ControriForma

unità di apprendimento 5 riforma e ControriForma 56 lezioni digitali unità di apprendimento 5 riforma e ControriForma tempi In aula: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento

unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento 36 lezioni digitali unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento tempi In aula: da 5,30 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

Presentazione lezioni digitali Protagonisti delle scienze

Presentazione lezioni digitali Protagonisti delle scienze Presentazione lezioni digitali Protagonisti delle scienze La presenza sempre più massiccia del mondo digitale nella vita di tutti i giorni è un fatto incontrovertibile. Altrettanto incontrovertibile è

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL MONDO DELLE SCIENZE Competenze chiave europee Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Imparare

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe 48 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE CLASSE I Denominazione sintetica delle unità didattiche o scansione temporale Il metodo scientifico Descrizione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza COMPETENZE SA INDIVIDUARE ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI

Dettagli

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino 90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: SCIENZE Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Unità di apprendimento 5 la regione Franco-germanica: la germania

Unità di apprendimento 5 la regione Franco-germanica: la germania 54 lezioni digitali Unità di apprendimento 5 la regione Franco-germanica: la germania tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere ImpReading Software srl è una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo di professionisti che crede

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Biologia a.s. 2018/2019 Classi: SECONDE Sez. P,R INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente : Prof. CESARE SOLE

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

L insieme dei numeri relativi

L insieme dei numeri relativi SCUOLA MEDIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO CIRCOSCRIZIONE 1 A A.S. 2002-2003 COOPERATIVE-LEARNING IN MATEMATICA L insieme dei numeri relativi Progettazione e realizzazione di un modulo didattico organizzativo

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo Comunicare Comprendere messaggi che utilizzano il linguaggio scientifico)

Dettagli

Aiutare a svolgere i compiti di inglese

Aiutare a svolgere i compiti di inglese Aiutare a svolgere i compiti di inglese 5 dicembre 2017 - Simonetta Greco www.associazionegrossman.it IL COMPITO DEI COMPITI A CASA Una convinzione fondata Lo studente con DSA impara più facilmente con

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: Compresenza Testo in uso: 0. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 10 tema: difendere i diritti

UnitÀ di apprendimento 10 tema: difendere i diritti 102 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 10 tema: difendere i diritti tempi In aula: da 9 a 12 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

SuPerFiCi e aree. geometria 2 - unità 1. tempi. luoghi. Contenuti digitali. risorse didattiche aperte. Strumenti inclusivi

SuPerFiCi e aree. geometria 2 - unità 1. tempi. luoghi. Contenuti digitali. risorse didattiche aperte. Strumenti inclusivi 68 lezioni digitali geometria 2 - unità 1 SuPerFiCi e aree tempi In aula: circa 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AL Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La mole A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche Interpreta

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Utilizza le sue conoscenze

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: L ENERGIA E L'UNIVERSO Competenze chiave europee Competenza di base in scienze e tecnologia Imparare ad

Dettagli

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Rielaborazione dei dati del questionario a cura di Federica Germano Istituto Comprensivo di Gussago, Via Marcolini, 10, 25064 Gussago (BS) Partecipazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO Via Giovanni XXIII N.2 40054 Budrio (BO) Tel. e Fa 051/6920614 C.F. 91201420378 C.M. BOIC86900R E-MAIL

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome 26 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ImpReading Software srls

ImpReading Software srls ImpReading Software srls I ImpReading Software srls È una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h 78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

unità di apprendimento 7 il risorgimento italiano

unità di apprendimento 7 il risorgimento italiano 76 lezioni digitali unità di apprendimento 7 il risorgimento italiano tempi In aula: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA Sa identificare materiali e loro Comprendere fenomeni legati alla realtà Impara a rispettare adeguati comportamenti rispetto

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO

PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO Istituto Comprensivo Statale "San Giulio" San Maurizio d Opaglio (NO) 7 settembre 2015 LE CONOSCENZE POSSONO ESSERE APPRESE ANCHE SENZA MEDIATORE,

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE L insegnamento delle Scienze, attraverso l acquisizione teorico-pratica di conoscenze fondamentali del mondo fisico e biologico nelle loro reciproche relazioni e nel loro

Dettagli

LABORATORIO 4. DOCENTE: Prof. Tiziano Nincheri. Silvia Niccolai; secondaria I grado; AD00; Istituto G.C. Melani (Montale)

LABORATORIO 4. DOCENTE: Prof. Tiziano Nincheri. Silvia Niccolai; secondaria I grado; AD00; Istituto G.C. Melani (Montale) LABORATORIO 4 DOCENTE: Prof. Tiziano Nincheri CORSISTI: Silvia Niccolai; secondaria I grado; AD00; Istituto G.C. Melani (Montale) Simona Paccosi; secondaria I grado; A032; Istituto B. Sestini (Agliana)

Dettagli

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI Titolo EAS Disciplina/e coinvolta/e Docente/i coinvolto/i Sintesi dell attività proposta Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI GEOGRAFIA TECNOLOGIA Docente di geografia e docente

Dettagli

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Possiede conoscenze scientifiche elementari,

Dettagli

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Salzano Alessandro CLASSE: 2B Mec 2 Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA OSSERVA E DESCRIVE L AMBIENTE CHE LO CIRCONDA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Sviluppare

Dettagli

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi. IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE PROGETTAZIONE per COMPETENZE: Competenze di base di SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO TITOLO DEL COMPITO SCUOLA CLASSE NUMERO ALUNNI DOCENTE COORDINATORE Bon appetit X INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Tutte le sezioni 200 circa Abbattista Anna

Dettagli

Giochiamo a carte. CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari)

Giochiamo a carte. CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari) Giochiamo a carte CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari) MOTIVAZIONE - Sperimentare un attività di Project Based Learning nell ambito della epistemologia

Dettagli

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne Una ScUola per diventare cittadini A.S.2017/2018 Obiettivi del progetto Evidenziare ruolo delle discipline di base (es: educazioni ambientale, alla legalità, alla salute, etc... ) mediante buone pratiche

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

I piatti di mezzo. Lesson plan

I piatti di mezzo. Lesson plan LESSON PLAN I PIATTI DI MEZZO Lesson plan I piatti di mezzo Presentiamo di seguito un modello di Lesson plan, con le proposte di azioni del docente e dello studente, in classe e a casa. La proposta è completata

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - B Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE INDICATORE: COMPRENSIONE ORALE Comprende brevi dialoghi, istruzioni

Dettagli

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto!

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto! È il rumore di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi e stimolanti con l aiuto di Armando l armadietto! Per ciascun alunno Il progetto didattico SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI

Dettagli

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II Gli esseri viventi Obiettivi L'argomento dell unità didattica sono gli esseri viventi, gli obiettivi che si è inteso fare acquisire agli alunni

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

CLASSI SECONDE anno scolastico..

CLASSI SECONDE anno scolastico.. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI SECONDE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo

58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo 58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli