VERSO IL NUOVO PIANO DEI TRASPORTI: SPERIMENTAZIONI DI GOVERNO TRA LIMITI E OPPORTUNITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSO IL NUOVO PIANO DEI TRASPORTI: SPERIMENTAZIONI DI GOVERNO TRA LIMITI E OPPORTUNITÀ"

Transcript

1 1 VERSO IL NUOVO PIANO DEI TRASPORTI: SPERIMENTAZIONI DI GOVERNO TRA LIMITI E OPPORTUNITÀ Pesaro, 5 giugno 2008 Sala Repubblica del Teatro Rossini L INTEGRAZIONE TARIFFARIA E GLI STRUMENTI TECNOLOGICI A SUPPORTO DEL TPL dott. Sergio Strali Dirigente Settore T.P.L.

2 2 Riferimenti normativi e programmatici

3 RIFERIMENTI NORMATIVI E PROGRAMMATICI 3 La L.R. n. 45 del 1998 disciplina l'esercizio delle funzioni e dei compiti conferiti alla Regione e agli Enti Locali e delle altre funzioni esercitate dalla Regione in materia di trasporto pubblico regionale e locale. Il tema cardine dell integrazione modale e tariffaria, unitamente a quello dei sistemi di bigliettazione elettronica che ne rappresentano l ideale strumento di promozione e consolidamento, trovano fondamento a partire dall art. 1, comma 2, lettera a), secondo cui la Regione deve realizzare la completa integrazione modale tariffaria tra il sistema ferroviario e la rete automobilistica di trasporto pubblico, con il necessario utilizzo e sviluppo di tecnologie innovative Il Programma Triennale dei Servizi del Trasporto Pubblico Locale 2004/2006 (di seguito PTS), inoltre, prevede come obiettivo prioritario, in accordo con la L.R. 45/98, l informatizzazione del sistema di bigliettazione per la realizzazione di un sistema integrato per l emissione, il pagamento e l obliterazione dei titoli di viaggio e il rilevamento del traffico sul sistema del Trasporto Pubblico Locale. Ia DGR. 509 del 21/05/2007, relativa all affidamento dell incarico per la redazione del Piano Regionale del TPL, indica l integrazione modale e tariffaria come uno dei temi chiave del nuovo Piano Regionale del Trasporto Pubblico Locale

4 4 INTEGRAZIONE TARIFFARIA E INTERMODALITÀ LO STATO DI FATTO

5 ACCORDI DI INTEGRAZIONE TARIFFARIA GOMMA FERRO + 5 Per assicurare una sempre maggiore capacità di penetrazione nel territorio gli Enti locali, la Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia, e le imprese di trasporto promuovono forme di integrazione modale e tariffaria che facilitino lo spostamento dei cittadini Gli accordi di integrazione tariffaria FERRO GOMMA attualmente attivi in Regione Marche hanno dato vita a cinque iniziative riassumibili in: ABBONAMENTO INTEGRATO MENSILE TRENOMARCHEBUS (1995) ABBONAMENTO INTEGRATO MENSILE PICCHIO (1997) ABBONAMENTO INTEGRATO MENSILE ADRIABUS PIÙ (2007) ABBONAMENTO MENSILE TRENOMACERATABUS (da luglio 2008)

6 ABBONAMENTO INTEGRATO TRENOMARCHEBUS + 6 TIPO TITOLO DI VIAGGIO: abbonamento mensile VETTORI: TRENITALIA, Conerobus (AN), Bucci (PU e AN), Vitali (PU e AN), Sacsa (AN), Crognaletti (MC), Farabollini (MC), Steat (Fermo), Start Plus (AP) VALIDITÀ TERRITORIALE: l abbonamento è valido sulle seguenti relazioni, da e per Ancona: RELAZIONI NUMERO DI VIAGGI: numero illimitato, tutti i giorni della validità MEZZI UTILIZZABILI : Il titolo di viaggio, della validità di trenta giorni, consente di viaggiare in treno (in seconda classe), sugli autobus extraurbani che percorrono in parallelo la tratta interessata e sulla rete urbana di Ancona FASCIA KM FALCONARA 0,1 12 CASTELFERRETTI, MARINA M.MARCIANO 12,1 18 OSIMO STAZIONE, MARZOCCA, CHIARAVALLE 18,1 24 SENIGALLIA 24,1 30 JESI, LORETO, MAROTTA, PORTORECANATI, MONTRECAROTTO 30,1 36 CASTELPLANIOSERRA S.Q., CIVITANOVAPORTO S.E., FANO, PORTO S.GIORGIO, PESARO circa ,1 60 FABRIANO, MACERATA, S.BENEDETTO 60,1 90 ASCOLI PICENO 90,1 130

7 ABBONAMENTO INTEGRATO PICCHIO + 7 TIPO TITOLO DI VIAGGIO: abbonamento mensile circa 680 VETTORI: Trenitalia e START PLUS VALIDITÀ TERRITORIALE: Vallata del Tronto, nel territorio compreso tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto NUMERO DI VIAGGI: numero illimitato, tutti i giorni della validità, da e per le località da Ascoli Piceno a San Benedetto del Tronto MEZZI UTILIZZABILI SULLA TRATTA ACQUISTATA: treno (2a classe) e/o bus delle autolinee START PLUS NOTE: l'abbonamento consente anche l'utilizzo dei mezzi delle reti urbane START PLUS di Ascoli Piceno e/o di San Benedetto del Tronto (che comprende anche il territorio di Porto d'ascoli), a seconda che la relazione richiesta comprenda, come partenza o arrivo, Ascoli Piceno e/o San Benedetto del Tronto

8 ABBONAMENTO INTEGRATO ADRIABUS PIÙ + 8 TIPO TITOLO DI VIAGGIO: abbonamento mensile circa 210 VETTORI: Adriabus soc. cons. a r. l. e TRENITALIA VALIDITÀ TERRITORIALE: Tratta FanoPesaro e rispettivi urbani NUMERO DI VIAGGI: numero illimitato, tutti i giorni della validità, da e per le località da Pesaro a Fano MEZZI UTILIZZABILI SULLA TRATTA ACQUISTATA: treno e/o bus sulla tratta extraurbana tra Pesaro e Fano NOTE: Ulteriore elemento di integrazione: qualsiasi abbonato extraurbano, aggiungendo una quota fissa di 8 euro, può utilizzare qualsiasi mezzo della rete urbana della città di arrivo. Per il solo ambito urbano è possibile salire con un biglietto urbano su mezzi extraurbani e poi utilizzare altri mezzi urbani, entro il limite della validità di 60'.

9 ABBONAMENTO INTEGRATO TRENOMACERATABUS + 9 TIPO TITOLO DI VIAGGIO: abbonamento mensile Da luglio 2008 VETTORI: Trenitalia, APM di Macerata, CONTRAM Mobilità, ASSM di Tolentino e ATAC di Civitanova VALIDITÀ TERRITORIALE: ambito compreso tra i due estremi di San Severino Marche Civitanova Marche, comprendendo anche Macerata e Tolentino NUMERO DI VIAGGI: illimitato MEZZI UTILIZZABILI SULLA TRATTA ACQUISTATA: treno (2a classe) e/o bus

10 INDICE DI COPERTURA TERRITORIALE DEGLI ACCORDI DI INTEGRAZIONE GOMMAFERRO + 10 Nel complesso i servizi erogati nell ambito degli accordi di integrazione tariffaria coprono circa il 22% della superficie della Regione Marche Principali Comuni interessati dall abbonamento TrenoMarcheBus Principali Comuni interessati dagi abbonamenti Picchio, TrenoMacerataBus e Adriabus più Adriabus Più TrenoMacerataBus Picchio superficie regionale coperta 13% superficie regionale coperta 9%

11 IL PANORAMA NAZIONALE DELL INTEGRAZIONE GOMMA FERRO + 11 La Regione Marche, con i suoi quattro accordi di integrazione tariffaria già operativi, si colloca a metà strada tra Regioni come il Piemonte e la Lombardia che possono vantare ben sette accordi tra gestori del Trasporto Pubblico su gomma e Trenitalia, e le Regioni meridionali, tra le quali la Sardegna spicca per i suoi quattro accordi Distribuzione nazionale degli accordi di integrazione tariffaria ferrogomma Nel panorama nazionale, solo la Val d Aosta, l Abruzzo e il Molise, non presentano alcuna forma di integrazione tariffaria ferrogomma

12 DISTRIBUZIONE REGIONALE DEGLI ACCORDI DI INTEGRAZIONE GOMMA FERRO + 12 La distribuzione regionale degli accordi di integrazione tariffaria ferrogomma, ripartiti per tipologia in base all estensione dei network di riferimento, colloca le Marche tra le Regioni più attive sul tema dell innovazione a supporto del TPL Comunale e/o relazione Provinciale Più Province/Regionale Piemonte Lombardia EmiliaRomagna FONTE: TRENITALIA Liguria Umbria Marche Veneto Sardegna Toscana Lazio Calabria FriuliVenezia Giulia Campania Puglia Sicilia Basilicata TrentinoAlto Adige

13 ACCORDI DI INTEGRAZIONE TARIFFARIA GOMMAGOMMA + 13 Le tariffe extraurbane, non bassissime soprattutto nel caso di distanza superiore ai 20/30 km, diventano assolutamente non convenienti per l utenza, qualora sommate alle tariffe urbane nel caso di percorsi da completarsi in ambito cittadino. Per questo motivo sono nate, con il coinvolgimento di Enti Locali e Gestori dei servizi, iniziative di integrazione tariffaria gomma gomma basate sulla possibilità di usufruire sia dei servizi extraurbani che di quelli urbani nelle località di destinazione degli spostamenti. ABBONAMENTI ORDINARI INTEGRATI URBANIEXTRAURBANI NEL BACINO DI ANCONA (2001) ABBONAMENTO STUDENTI INTEGRATO EXTRAURBANOURBANO NEL BACINO DI ANCONA (2007)

14 ABBONAMENTO STUDENTI INTEGRATO + 14 TIPO TITOLO DI VIAGGIO: abbonamento mensile (814 utenti) o annuale (134 utenti) VETTORI: ATMA VALIDITÀ TERRITORIALE: aree urbane dei Comuni di Ancona, Senigallia, Jesi, Castelfidardo, Falconara e Sassoferrato; tratte extraurbane della lunghezza massima di 120 km aventi i sopracitati Comuni come destinazioni NUMERO DI VIAGGI: illimitato MEZZI UTILIZZABILI SULLA TRATTA ACQUISTATA: autobus ATMA NOTE: l abbonamento mensile ha una tariffa pari a quella extraurbana di riferimento con l aggiunta di un importo di 4 euro per i servizi urbani di Senigallia, Jesi, Castelfidardo, Falconara e Sassoferrato e di 5 euro per il servizio urbano di Ancona. L abbonamento annuale ha una tariffa pari a quella extraurbana di riferimento con l aggiunta di un importo di 20 euro per i servizi urbani di Senigallia, Jesi, Castelfidardo, Falconara e Sassoferrato e di 25 euro per il servizio urbano di Ancona. La copertura al 100% dei minori introiti sulle quote urbane è a carico della Provincia di Ancona.

15 ABBONAMENTI ORDINARI INTEGRATI URBANIEXTRAURBANI + 15 TIPO TITOLO DI VIAGGIO: abbonamento mensile VETTORI: ATMA VALIDITÀ TERRITORIALE: aree urbane dei Comuni di Ancona, Senigallia, Jesi, Castelfidardo, Falconara e Sassoferrato; tratte extraurbane della lunghezza massima di 120 km aventi i sopracitati Comuni come destinazioni NUMERO DI VIAGGI: illimitato MEZZI UTILIZZABILI SULLA TRATTA ACQUISTATA: autobus ATMA NOTE: l abbonamento prevede uno sconto percentuale per l utenza differenziato in base alla tratta extraurbana di riferimento Andamento dello sconto % per l utenza al variare della lunghezza della tratta extraurbana Lunghezza tratta extraurbana (km) Sconto % su abbonamento urbano 29% 29% 37% 43% 49% 49% 49% 49% 49% 49% 49% 49% 49% 49% 49% Sconto % su abbonamento extraurbano 9% 9% 7% 7% 5% 5% 5% 5% 5% 5% 5% 5% 5% 5% 5%

16 ABBONAMENTI INTEGRATI A CONFRONTO 16 Relazione Ancona Senigallia Tariffe Abb. mensili Scaglione 7 (30km): Extraurbana: 54,00 Urbana: 28,00 Ferroviaria: 41,00 TOTALE: 123,00 Abb. integrato TrenoMarcheBus Tariffa applicata Abb.integrato 63,50 % riduzione dalla tariffa base 48% Ascoli Piceno S. Benedetto del T. Fano Pesaro Scaglione 5 (2430km): Extraurbana: 54,00 Urbana: 24,00 Ferroviaria: 41,00 TOTALE: 119,00 Extraurbana: 33,60 Urbana: 33,00 Ferroviaria: 31,90 TOTALE: 98,50 Picchio Adriabus più 54,00 42,00 55% 57% Civitanova M. Macerata Ancona + tratta extraurbana Relazione 30Km: Extraurbana: 54,00 Urbana: 24,00 Ferroviaria: 41,00 TOTALE: 119,00 Relazione 30Km: Extraurbana: 54,00 Urbana: 28,00 TOTALE: 82,00 TrenoMacerataBus Abbonamenti ordinari integrati urbaniextraurbani (ATMA) 67,50 65,60 43% 20%

17 LA RIPARTIZIONE DEI RICAVI L ESEMPIO TRENOMARCHEBUS TAGLIANDO? + 17 La ripartizione degli introiti tra i vettori che hanno sottoscritto l accordo di integrazione tariffaria TrenoMarcheBus prevede una quota fissa per il vettore urbano di Ancona e una quota extraurbana ripartita tra ferrovia e vettori extraurbani in base al venduto storico. RELAZIONI km tariffa urbano AN Trenitalia Bucci Senigallia extraurbano C.bus Bucci PS Vitali Farabollini Sacsa Crogn.tti Steat Start Plus 1 B FALCONARA 12 45,50 5,08 26,66 0,19 0,19 0,19 0,19 2 C CASTELFERRETTI 18 53,00 6,22 33,78 3 C MARINA M.MARCIANO 18 53,00 8,21 28,94 0,19 2,47 0,19 4 D OSIMO STAZIONE 24 56,00 9,56 33,44 5 D MARZOCCA 24 56,00 10,77 2,03 0,54 29,12 0,54 6 D CHIARAVALLE 24 56,00 14,35 23,14 0,99 4,52 7 E SENIGALLIA 30 63,50 31,67 0,56 1,89 15,04 1,34 8 F LORETO 36 66,00 45,22 7,78 9 F MAROTTA 36 66,00 46,25 0,56 2,90 3,29 10 F JESI 36 66,00 32,86 0,56 1,41 18,17 11 F PORTORECANATI 36 66,00 52,44 0,56 12 G FANO 60 77,50 62,26 0,56 1,05 0,63 13 G MONTECAROTTO 36 66,00 41,64 0,56 10,80 14 G CASTELPLANIOS.S.Q ,50 58,35 0,56 5,59 15 G CIVITANOVAP.S.E ,50 63,78 0,56 0,11 0,05 18 H PESARO 60 77,50 62,83 0,56 1,11 20 H PORTO S.GIORGIO 60 77,50 63,78 0,56 0,11 0,05 21 H MACERATA 90 92,00 47,80 0,56 30,64 22 H FABRIANO 90 83,00 66,78 0,56 2,66 23 H S.BENEDETTOP.D'A ,00 69,39 0,56 0,05 25 I ASCOLI PICENO ,50 80,89 0,56 0,05

18 Potenziali aree di estensione dell integrazione tariffaria 18 Il Piano Regionale dei Trasporti, attualmente in fase di redazione, valuterà la possibilità di estendere l integrazione tariffaria alle seguenti tratte Ampliamento dell integrazione ferro gomma, attualmente operativa tra Ascoli e S. Benedetto, fino a P.to S. GiorgioFermo. Ampliamento dell integrazione tariffaria della CivitanovaTolentino con l integrazione modale delle linee extraurbane che si appoggiano al nodo di interscambio di Tolentino. Integrazione ferro gomma sulla tratta Ancona Pesaro Urbino Integrazione gestionale e tariffaria sulla tratta Pergola Fabriano

19 INFRASTRUTTURE PER L INTERMODALITÀ 19 Favorire l intermodalità tra i diversi tipi di trasporto significa non solo intervenire attraverso politiche tariffarie di tipo integrato, associate alla diffusione di sistemi di bigliettazione elettronica, ma anche attuare una politica di investimenti per la creazione di un efficace sistema di nodi di interscambio diffusi sul territorio In questo senso la Regione Marche ha previsto, sin dal 2003, la creazione di una rete di 47 punti di scambio modale in coincidenza degli accessi alla rete principale e secondaria del Trasporto Pubblico Locale, per un investimento complessivo di circa 7 mln. I nodi, in conseguenza della diversa funzione svolta, sono classificati in A. autostazioni primarie: costituiscono nodi di scambio completi (ferro/gomma, gomma/gomma) nei centri urbani a maggior flusso di utenza B.autostazioni secondarie: assolvono a tutte le funzioni in centri urbani a minor flusso di utenza C.nodi di scambio Ferro/Gomma D.nodi di scambio Gomma /Gomma

20 I NODI DI INTERSCAMBIO 20 Autostazioni primarie Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino Autostazioni secondarie Fabriano Senigallia S. Benedetto del Tronto Camerino Fano Completate: 2 su 5 Investiti: 3,6 M Completate: NESSUNA Investiti: 0,5 M Nodi di scambio ferro gomma Falconara Marittima Jesi Completate: Osimo 8 su 11 Comune di Fermo Investiti: Porto San Giorgio 1,6 M Porto Sant Elpidio Civitanova Marche San Severino Marche Tolentino Marotta Pergola Ferrovia Strade Statali Comuni senza nodi di scambio A Autostazioni primarie B Autostazioni secondarie C Nodi di scambio ferrogomma D Nodi di scambio gommagomma Nodi di scambio gomma gomma Arcevia Castelleone di Suasa Chiaravalle Cupramontana Sassoferrato Monte Giorgio S. Elpidio a Mare Amandola Castel di Lama Comunanza Grottammare Montalto Marche Pedaso Belforte del Chienti Castel Raimondo Corridonia Muccia Recanati Completate: 13 su 26 Investiti: 1,2 M Montecalvo in Foglia (Cà Gallo) S. Angelo in Lizzola Novafeltria Sassocorvaro (Mercatale) Urbania Cagli Fossombrone Saltara (Calcinelli)

21 21 LINEE DI INDIRIZZO E SVILUPPI PER IL FUTURO

22 22 LINEE DI INDIRIZZO L Amministrazione Regionale intende puntare nei prossimi anni alla realizzazione di un modello di Trasporto Pubblico Locale basato sui seguenti principi: Infrastrutture per il TPL: completamento del sistema dei nodi di interscambio; integrazione modale: possibilità di utilizzare diverse tipologie di trasporto (gomma, ferro), quanto più possibile coordinate tra loro, in modo tale che l utente abbia la percezione di viaggiare su di un unico mezzo; integrazione tariffaria: introduzione di un unico sistema tariffario, a carattere regionale, possibilmente valido per tutte le modalità offerte; Sistema di Bigliettazione Elettronica (SBE)

23 INCENTIVAZIONE ALLE AZIENDE 23 La tariffa integrata rappresenta uno strumento finalizzato all incremento dell utenza del TPL che fruisce di una semplificazione del sistema tariffario (utilizzo di un unico biglietto invece che due) e di un risparmio economico rispetto alla tariffa non integrata (la tariffa integrata risulta pari alla somma delle tariffe originarie a meno di uno sconto) È evidente che l avviamento di tale iniziativa determini dei costi intesi come mancati introiti per le Aziende in regime di Net Cost. È attualmente allo studio della Regione, nell ambito delle integrazioni dei corrispettivi, la possibilità di introdurre forme di incentivazioni per le aziende di TPL, mirate ad ammortizzare l eventuale shock negativo iniziale derivante dall introduzione del Sistema di Tariffazione Integrata (STI), tramite forme di contribuzione temporanea dirette alla aziende o agli EE.LL. mirati al raggiungimento dell equilibrio economico nel corso degli anni

24 I POSSIBILI MODELLI DI INCREMENTO TARIFFARIO A REGIME L introduzione di sistemi di integrazione tariffaria prevede la definizione di criteri di incremento tariffario validi sul territorio di applicazione del sistema. Le modalità secondo cui i prezzi dei titoli si modificano in relazione alla quantità di servizio di trasporto acquistata possono differire molto tra loro, rispondendo ciascuna a specifiche esigenze sia del territorio sia dell utenza. Le principali esperienze nazionali e internazionali di integrazione tariffaria utilizzano attualmente i seguenti modelli di incremento tariffario tariffa piatta flat (tipicamente per aree e servizi urbani) tariffa a scaglioni chilometrici (polimetriche) tariffa a zone/corone tariffa a tempo tariffa mista a scaglioni chilometrici e validità temporale Gli accordi di tariffazione integrata attivi in Regione Marche fanno riferimento al modello polimetrico di incremento tariffario: la tariffa aumenta proporzionalmente al numero di chilometri percorsi Non sono invece rari i casi in cui, previa suddivisione del territorio in zone di trasporto, la tariffa venga a dipendere dal numero di zone attraversate, indipendentemente dalla lunghezza del percorso effettuato al loro interno 24

25 ALCUNI PRINCIPI SUL TEMA DELLA TARIFFAZIONE A ZONE 25 L area interessata dal servizio di trasporto è suddivisa in zone all interno di ciascuna delle quali lo spostamento avviene a tariffa base, mentre per i viaggi più lunghi è possibile proporzionare la tariffa al numero di zone attraversate. La zonizzazione tariffaria può essere di due differenti tipi: concentrica, quando le zone assumono la forma di corone intorno ad un nucleo centrale (tipicamente costituito da una zona urbana) e alveolare, quando le zone non assumono una distribuzione spaziale prevalente di tipo simmetrico In un sistema di tariffazione basato sulle zone di trasporto attraversate, è necessario disporre a bordo dei mezzi di opportuni strumenti per la rilevazione della posizione e delle zone attraversate. Ciò sarà possibile con l introduzione a regime di un Sistema di Bigliettazione Elettronica. TARIFFA A ZONE/CORONE B Zona Urbana= unità tariffaria Zona=1/2 unità tariffaria A Corona=1/2 unità tariffaria P AB = 1+1/2*3=2,5 TIPOLOGIE DI ZONIZZAZIONI TARIFFARIE Zone concentriche Zone alveolari

26 26 IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA

27 IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA 27 La Regione Marche ha da tempo individuato il bacino di trasporto di Ancona quale sede ottimale per l avvio della sperimentazione di un Sistema completo di Bigliettazione Elettronica, implementato in tutte le sue funzionalità e servizi correlati, da cui ricavare indicazioni utili alla successiva estensione all intero territorio marchigiano SPERIMENTAZIONE BACINO DI ANCONA (SUCCESSIVAMENTE ESTESA ANCHE A QUELLO DI MACERATA) 1 INDICAZIONI ESTENSIONE DEL SISTEMA ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE 2 Il sistema sperimentale si configura come un sistema di bacino, con integrazione modale gomma ferro gomma, integrazione tariffaria per alcuni titoli di viaggio preferenziali e per nuove tipologie particolarmente significative, applicazione di nuove modalità di pagamento e ripartizione degli introiti tra più soggetti basato sia sul venduto che sul consumato

28 OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE 28 L obiettivo complessivo della sperimentazione è quello di valutare i benefici conseguibili dall introduzione di un sistema di bigliettazione elettronica e le eventuali criticità correlate, salvaguardando, quando possibile, gli investimenti già effettuati dalle aziende coinvolte. I principali obiettivi mirano a: valutare l introduzione di un sistema tariffario integrato che consenta l utilizzo indistinto ed integrato dei servizi di differenti operatori sperimentare l utilizzo di tessere contactless con standard tecnologico coerente con quello delle tessere (di riconoscimento) oggi già in uso presso il bacino di Ancona e Macerata testare la compatibilità e l utilizzo della Carta Raffaello offrire all utente differenti e flessibili titoli di viaggio; sulla tessera si potranno attivare vari contratti, anche validi contemporaneamente valutare il modello organizzativo migliore per il futuro sistema di bigliettazione elettronica a scala regionale

29 CARATTERISTICHE DEL BACINO DI SPERIMENTAZIONE 29 La fase sperimentale prevede l allestimento di circa 44 autobus e di tre stazioni ferroviarie su una linea portante urbana gestita da Conerobus, ora ATMA, nella città di Ancona (linea 1 1/4) una linea extraurbana, gestita da Bucci Senigallia, anch essa confluita in ATMA, sulla relazione Senigallia Ancona la linea ferroviaria Senigallia Ancona, gestita da Trenitalia, che prevede l allestimento delle stazioni di Senigallia, Falconara ed Ancona una linea extraurbana a bassa frequenza in area montana individuata nella linea Visso Camerino Ancona, di Contram Mobilità (nel bacino di Macerata) Vettore Linea Tipo linea/stazioni Conerobus ATMA) Linea 1 1/4 Urbana portante Ancona Bucci Senigallia (ATMA) Senigallia Ancona Extraurbana Contram Mobilità Visso Camerino Ancona Extraurbana a bassa frequenza Trenitalia Senigallia Ancona Stazioni di Senigallia, Falconara e Ancona

30 I TITOLI DI VIAGGIO 30 Il sistema prevede l introduzione di tre diverse tipologie di contratto di viaggio, di natura concettuale differente l uno dall altro, con lo scopo di soddisfare il maggior numero di categorie di utenti e, al tempo stesso, di ottenere dati e informazioni il più significative possibili dalla fase pilota di sperimentazione: Abbonamento a forfait: abbonamento su relazioni o ambiti prestabiliti Multicorse o carnet Tessera a scalare La tessera a scalare è un tipo di contratto che permette all utente di ricaricare la tessera di un determinato importo. Questa tipologia di titolo, rappresenta una grossa innovazione che apre il campo ad utilizzi diversificati ed a impieghi anche al di fuori del trasporto pubblico (es. sosta auto, servizi al cittadino). Per questo motivo la sperimentazione ha in programma anche il test della compatibilità e del potenziale utilizzo per i trasporti della Carta Raffaello, cioè della Carta Nazionale dei Servizi della Regione Marche IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE

31 31 TECNOLOGIE A SUPPORTO L utilizzo di sistemi tecnologici avanzati, cui fanno spesso ricorso i sistemi di bigliettazione eletronica, rende possibile la raccolta di dati puntuali rappresentativi dell'uso del servizio per una corretta ripartizione dei ricavi tra le aziende (clearing) Possibili componenti di un sistema di bigliettazione elettronica SISTEMA DI VENDITA emissione o ricarica del credito su smart card, sistemi NFC SISTEMA DI VALIDAZIONE E CONTROLLO a bordo dei mezzi, alle stazioni SMART CARD NFC SISTEMA DI CONCENTRAZIONE DEI DATI presso i depositi aziendali SISTEMA CENTRALE DI GESTIONE E RIPARTIZIONE INTROITI clearing basato su tecnologie AVM (Automatic Vehicle Monitoring) e AVL (Automatic Vehicle Locating) AVM e AVL CASSE AUTOMATICHE

32 L ARCHITETTURA TECNICA DEL SISTEMA Conerobus, Bucci e Contram 32 ANCONA, Senigallia, Camerino SISTEMI A BORDO DEI BUS Terminali ispettivi Obliteratrici contactless Centro di Emissione Depositi A bordo In stazione Terminali di Vendita Carte senza contatti Validatori in Stazione ANCONA, Falconara M.ma e Senigallia CENTRO DI CONTROLLO Presso CONEROBUS ANCONA Dati istituzionali Sportelli Self Service Rinnovo Via Internet DTR Marche

33 33 I PROSSIMI PASSI Definizione Referenti Aziende ed incontri per Progetto Esecutivo Condivisione della pianificazione proposta Definizione della politica tariffaria in vigore Definizione parco veicoli e stazioni, recupero dei dati di esercizio rete (Linee, Percorsi, Fermate, coordinate GPS, ecc.), ecc. Stesura, verifica ed accettazione del Progetto Esecutivo

34 34 GLI APPUNTAMENTI Firma del contratto tra SVIM e AlmavivA (aggiudicataria della gara espletata da SVIM) entro giugno 2008 Progetto Esecutivo entro luglio 2008 Installazione Sistemi: di centrale, di bordo e di vendita e Formazione entro ottobre 2008 Inizio sperimentazione novembre 2008 OTTO MESI Fine sperimentazione giugno 2009

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 OGGETTO: L.R. 31/92, artt. 1 e 10 Integrazione tariffaria autobus-treno su scala Regionale. Adeguamento del prezzo degli abbonamenti integrati TrenoMarcheBus. LA VISTO il documento istruttorio riportato

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA REGIONE MARCHE. TRENITALIA S.p.A.

CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA REGIONE MARCHE. TRENITALIA S.p.A. REGIONE MARCHE CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA REGIONE MARCHE E TRENITALIA S.p.A. RELATIVO AL PERIODO 01.01.2007-31.12.2007 ALLEGATO 1 PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA DI ESERCIZIO

PROGRAMMA DI ESERCIZIO PROGRAMMA DI ESERCIZIO 1a 1b Programma di esercizio anno 2005: servizi attribuiti alla Regione Marche. Treni interregionali e regionali Programma di esercizio servizi aggiuntivi 1b1 Inserimento in orario

Dettagli

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB INFANZIA FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 10/IGR DEL 12/03/2013 Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni

Dettagli

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE Organizzato da: BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE Relatore Enrico Vesco Assessore ai Trasporti Regione Liguria IN LIGURIA Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di Regione

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014 Oggetto: LR 9/03 - DGR 520/2014 Contributo aggiuntivo ai Comuni per le spese di gestione e funzionamento dei nidi

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016 Oggetto: LR 9/03 Contributi destinati ai Comuni per le spese di gestione e funzionamento dei nidi d infanzia e centri

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE Organizzato da: MONETICA PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME 2 IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME NUMERO ABITANTI 1.000.000 3 IL TERRITORIO OPERATIVO

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 92/SPO DEL 20/06/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 92/SPO DEL 20/06/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 92/SPO DEL 20/06/2014 Oggetto: L.R. 7/94 Contributi ai Comuni per servizi residenziali a minori in situazioni multiproblematiche e minori

Dettagli

2005 Full Year Results

2005 Full Year Results Il contributo di Autostrade per l Italia l nella gestione degli accessi e del 2005 Full Year Results pricing nelle aree urbane Bologna, 3 luglio 2008 Gruppo ASPI: il network di collegamento con il territorio

Dettagli

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS Intelligent Transport Systems «Tecnologie informatiche e della comunicazione applicate ai sistemi di trasporto, alle infrastrutture, ai veicoli e alla

Dettagli

NUOVO SISTEMA TARIFFARIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

NUOVO SISTEMA TARIFFARIO REGIONALE DELLA SARDEGNA NUOVO SISTEMA TARIFFARIO REGIONALE DELLA SARDEGNA per tutti i servizi di trasporto pubblico sul territorio regionale (autobus urbani ed extraurbani, treni e metropolitane) In vigore dal 1 settembre 2016

Dettagli

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli Progetti ITS in Liguria quadro generale Gabriella Rolandelli Trasporto Pubblico Locale: gli ITS Orario Integrato dei Trasporti Bigliettazione Elettronica Sistemi AVM/Paline Intelligenti http://www.orariotrasporti.regione.liguria.it

Dettagli

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity Relatore Dott. Livio Ravera Presidente ATP Genova Genova, 20 Novembre 2006 ATP nasce il 21 dicembre 2005 dalla fusione per

Dettagli

Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna

Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità L integrazione tra card TPL e card circuito nazionale car sharing

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015 Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015 ACaM ( Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile) www.acam-campania-it Ing. Dario Gentile d.gentile@acam-campania.it Riferimenti normativi

Dettagli

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. 1 L associazione ASS.TRA. ASS.TRA., Associazione Trasporti, è l associazione datoriale

Dettagli

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Paolo Rodighiero AD Dolomiti Bus S.p.A. Presidente sezione turismo Confindustria Belluno Mestre 22 maggio 2013 Movimento Turistico

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO Giuseppe Proto Vicepresidente Extrato Torino, 28 settembre 2012 1 Da Torino alla Provincia 2 Realizzazione del sistema

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Obiettivi regionali del POR e piani futuri sistema ferroviario metropolitano regionale Obiettivi regionali del POR 2007-13 e piani futuri Relatore: Ing. Stefano Angelini Direzione Infrastrutture Regione del Veneto Palazzo Grandi Stazioni, 15 novembre

Dettagli

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale Roma, 15 aprile 2016 Dr. Emanuele Proia Direttore Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) Finalità La struttura del documento La presente

Dettagli

L innovazione nei sistemi per la mobilità. Verso un estensione interregionale delle piattaforme di info-mobilità: stato e prospettive nel Nord Ovest

L innovazione nei sistemi per la mobilità. Verso un estensione interregionale delle piattaforme di info-mobilità: stato e prospettive nel Nord Ovest L innovazione nei sistemi per la mobilità Verso un estensione interregionale delle piattaforme di info-mobilità: stato e prospettive nel Nord Ovest Progetti Regione Liguria Trasporto Pubblico Locale Orario

Dettagli

ALLEGATO 2 QUALITÀ DEI SERVIZI

ALLEGATO 2 QUALITÀ DEI SERVIZI ALLEGATO 2 QUALITÀ DEI SERVIZI 47 PUNTUALITÀ Nella seguente tabella sono indicati gli standard di puntualità del servizio che TRENITALIA S.p.A. si impegna a garantire e le relative sanzioni. La puntualità

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA Dal punto di vista tariffario si è perseguito l obiettivo della massima integrazione con i sistemi esistenti e, da questo punto di vista, la metrotramvia Bergamo-Albino,

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE N. 168/POL DEL 21/12/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE N. 168/POL DEL 21/12/2012 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE N. 168/POL DEL 21/12/2012 Oggetto: attuazione DGR n 1453/2012 assegnazione

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 OGGETTO: Finanziamento degli interventi previsti al punto 1, lett. c) della DGR n. 333/09 ed approvazione, ai sensi del punto 2), lett. o) dell Allegato A alla D.G.R. n. 333/09, del

Dettagli

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità Ing. Riccardo Buffoni Dirigente Settore Trasporto pubblico locale Direzione Mobilità Infrastrutture e Trasporto pubblico locale Regione Toscana Firenze,

Dettagli

PANORAMICA SUL TPL NELLA PROVINCIA DI MACERATA. Assessore Marco Romagnoli

PANORAMICA SUL TPL NELLA PROVINCIA DI MACERATA. Assessore Marco Romagnoli PANORAMICA SUL TPL NELLA PROVINCIA DI MACERATA Assessore Marco Romagnoli L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI EXTRAURBANI DI TPL Affidamento dei servizi extraurbani di TPL Normativa di riferimento: D.Lgs. 422/1997

Dettagli

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, Giulio Sartor Giacomo Colladon

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, Giulio Sartor Giacomo Colladon INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, 24.08.12 Giulio Sartor Giacomo Colladon copia uso stampa 1 Introduzione all azienda unica Il progetto di aggregazione

Dettagli

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 di Norberto Achille Presidente FNM Milano, 10 Febbraio 2009 L Italia evidenzia un gap infrastrutturale rispetto ai principali Paesi europei, in termini

Dettagli

Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A.

Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A. Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A. Enti azionisti Azioni del v.n. di 1 euro % Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Federica Laudisa Torino, 21 maggio 2014 Un passo indietro Seminario 2010 La tutela del diritto allo studio 2 Il diritto allo studio

Dettagli

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero UTILIZZO: è un titolo di classe unica che consente di viaggiare su tutti i servizi di trasporto pubblico su gomma e ferro, urbani ed extraurbani

Dettagli

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Organizzato da: IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Ing. Diego PONZI Resp. Tecnologie Mobilità Cotral S.p.A. Roma 29 e 30 marzo

Dettagli

Unione Pian Del Bruscolo

Unione Pian Del Bruscolo Unione Pian Del Bruscolo Il quadro Demografico ed occupazionale Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formaz. Prof.le e Politiche del Lavoro Ufficio Mercato del lavoro 1 ISTAT : Popolazione residente

Dettagli

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip Pasquale D Uva Genova, 12 dicembre 2013 L infomobilità nei primi anni 2000 Azione per aumentare l efficacia del trasporto collettivo riga Necessità di utilizzare

Dettagli

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Statistica e Osservatori

Statistica e Osservatori Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE 3 - Agosto 2008 (La gestione dei servizi idrici in Italia: Estratto da Istat - Statistiche in brave e pubblicato il 21 luglio 08) LA GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI

Dettagli

I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato

I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Un modello di costo standard Su incarico del Ministero delle infrastrutture

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Roma, 21 ottobre 2014 Premessa La prima necessità è un efficientamento

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Presentazione di ataf&li-nea

Presentazione di ataf&li-nea per le aziende Presentazione di ataf&li-nea L azienda ataf&li-nea POPOLAZIONE: 620.000 c.a. SERVIZIO OFFERTO: 23.150.514 km (ATAF 85%) AUTOBUS: 552 bus (ATAF 82%) PERSONALE: 1.582 dipendenti (ATAF 87%)

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility Gabriele Grea gabriele.grea@unibocconi.it Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente INNOVAZIONE

Dettagli

II Sessione Buone pratiche e progetti pilota Dott. Sergio Strali (Dirigente TPL Regione Marche)

II Sessione Buone pratiche e progetti pilota Dott. Sergio Strali (Dirigente TPL Regione Marche) II Sessione Buone pratiche e progetti pilota Dott. Sergio Strali (Dirigente TPL Regione Marche) Il confronto con il contesto insediativo nazionale conferma il carattere peculiare espresso dalla regione

Dettagli

AATO n. 3 Marche Centro --- Macerata

AATO n. 3 Marche Centro --- Macerata AATO n. 3 Marche Centro --- Macerata Deliberazione AEEG 273/2013/R/IDR Calcolo dell ammontare di remunerazione del capitale relativo al periodo 21 luglio 31 dicembre 2011 da restituire agli utenti finali

Dettagli

Condizioni speciali di acquisto dei veicoli commerciali del Marchio FIAT Professional riservate alle Imprese associate alla Confartigianato

Condizioni speciali di acquisto dei veicoli commerciali del Marchio FIAT Professional riservate alle Imprese associate alla Confartigianato Condizioni speciali di acquisto dei veicoli commerciali del Marchio FIAT Professional riservate alle Imprese associate alla Confartigianato Convenzione valida fino al 31 dicembre 2017 Aggiornamento aprile

Dettagli

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010 Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA Roma, 14 luglio 2010 Ai fini del concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza

Dettagli

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi Interoperabilità nei sistemi di validazione Convalidatrici i i e titoli di viaggio i Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi 1 Agenda 1. Interoperabilità nei sistemi di validazione 2. Le carte per

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA FERROVIA

L ESPERIENZA DELLA FERROVIA Organizzato da: L ESPERIENZA DELLA FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA Relatore Pasquale Di Nardo Presidente F.A.S. Roma 29 e 30 marzo 2011 La FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA è una S.p.A. con socio unico la Regione

Dettagli

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete I sistemi AEP che (ancora) non conoscete Roberto Dell Eva, AEP Ticketing Solutions Main sponsor: Principali sistemi realizzati Sistema Anno startup SBME Milano 2002 Minimetro Perugia 2007 Tipo sistema

Dettagli

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana REGIONE TOSCANA Posizione baricentrica rispetto all Italia e al Mediterraneo 11,5 mln di arrivi e 42 mln

Dettagli

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino. L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino. Giovanni Foti Direttore TPL, GTT Torino Comitato Convegno tecnico Magna 14 Charta febbraio

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

tutti i nuovi titoli di viaggio TARIFFE URBANE EXTRAURBANE E INTEGRATE dal 1 settembre 2010

tutti i nuovi titoli di viaggio TARIFFE URBANE EXTRAURBANE E INTEGRATE dal 1 settembre 2010 TARIFFE URBANE EXTRAURBANE E INTEGRATE dal 1 settembre 2010 www.atv.verona.it 1 Indice Dall integrazione delle tariffe tante novità positive per muoversi meglio in città e in provincia Presentazione pag.

Dettagli

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici 3 Conferenza Regionale PAR Venerdì 22 gennaio 2010 Giuseppina Felice Servizio Controllo Strategico e Statistica 2 Osservatorio Tariffe servizi pubblici Il

Dettagli

ACCORDO TRA. Aggiornamento del Sistema Tariffario Integrato regionale per il trasporto pubblico locale denominato UNICOCAMPANIA

ACCORDO TRA. Aggiornamento del Sistema Tariffario Integrato regionale per il trasporto pubblico locale denominato UNICOCAMPANIA ACCORDO TRA REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI NAPOLI PROVINCIA DI SALERNO PROVINCIA DI AVELLINO PROVINCIA DI CASERTA PROVINCIA DI BENEVENTO COMUNE DI NAPOLI COMUNE DI SALERNO COMUNE DI AVELLINO COMUNE DI CASERTA

Dettagli

Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea.

Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea. Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea. L Assessore dei Trasporti riferisce che l attuale sistema

Dettagli

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano Il Car Sharing nel contesto del Trasporto Pubblico Locale Metropolitano Ing. Sandro Bartolucci Responsabile del Car Sharing di Roma Roma Servizi per la Mobilità Workshop Il ruolo del Car-Sharing per un

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio II Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio II Direzione Generale MIUR.AOODRMA.REGISTRO DECRETI.0000696.30-06-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DDG N. 696 30 giugno 2016 IL DIRETTORE GENERALE VISTO lo schema di decreto interministeriale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI 214-22 - Le opportunità per il settore delle costruzioni A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Seminario Ance sulla nuova programmazione

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 La gestione centralizzata degli acquisti in sanità Fabio Amatucci G. Callea, M. Marsilio CERGAS e SDA Bocconi Milano, 14.11.2016 Obiettivi e programma dell intervento

Dettagli

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Riferimenti normativi LR 21/2005 - artt. 2, 8, 13 promuovere la separazione tra le funzioni di pianificazione e quelle gestionali e, con il

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (DRL/08/88814) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso: - che la L.R. 30/98 e successive modifiche all art. 39 comma 2, prevede l attuazione della riforma del sistema tariffario caratterizzato

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Piani operativi. attività di sorveglianza

Piani operativi. attività di sorveglianza Piani operativi. attività di sorveglianza Calabria sorveglianza domestici sorveglianza stradali Abruzzo sorveglianza con Siniaca e dati PS, 118, SDO, mortalità sorveglianza con: dati polizia, SDO, Mortalità).

Dettagli

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco La rete del servizio di Trasporto Pubblico Lecco Trasporti è l attuale azienda che gestisce il servizio

Dettagli

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board è stata costituita il 17 gennaio 2000. L associazione, senza scopo di lucro, ha la finalità di promuovere sul territorio italiano l utilizzo di sistemi

Dettagli

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Il contributo del POR Campania FESR 2007- IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte per uno sviluppo equilibrato e sostenibile

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

Io sottoscritto/a (Cognome) (Nome) residente a (Comune) (Indirizzo) titolare dell abbonamento/degli abbonamenti: Regionale mensile 40/13

Io sottoscritto/a (Cognome) (Nome) residente a (Comune) (Indirizzo) titolare dell abbonamento/degli abbonamenti: Regionale mensile 40/13 BONUS PER ABBONATI DEL PIEMONTE Il modello serve per richiedere il bonus 2012 dietro presentazione di 6 abbonamenti mensili oppure 1 abbonamento annuale con scadenza nel 2012 e deve essere consegnato presso

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di deliberare in merito;

LA GIUNTA REGIONALE. RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di deliberare in merito; 28/08/ 2 OGGETTO: L.R. 45/98, art. 24 - Tariffe dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma. Adeguamento del prezzo dei biglietti di corsa semplice e degli abbonamenti dei servizi di TPL su gomma.

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013

Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013 Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013 Mirella Liuzzi - Cittadina Portavoce alla Camera dei Deputati Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni - XVII

Dettagli

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING [TO]Bike è il servizio di Bike Sharing (bici in condivisione) di Torino e cintura. Abbonandosi,

Dettagli

Innovazioni filoviarie a Modena

Innovazioni filoviarie a Modena Azioni e programmi per la manutenzione, l innovazione tecnologica e il potenziamento della rete filoviaria Modena, 16 settembre 2014 1 Il ruolo di amo Agenzia per la Mobilità di Modena autorità di regolazione

Dettagli

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica A cura di Roberto Gerbo Esperto in Gestione Energia Il processo di analisi

Dettagli

Nuove tariffe bacino provinciale di Reggio Emilia - da agosto 2016

Nuove tariffe bacino provinciale di Reggio Emilia - da agosto 2016 Nuove tariffe bacino provinciale di Reggio Emilia - da agosto 2016 Categorie interessate dalla manovra tariffaria: BIGLIETTI - Corsa semplice - Giornalieri - Multicorse - Biglietto Comitive 10 persone

Dettagli

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò 11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò Pavia - 3 Dicembre 2011 Elena Foresti DG Infrastrutture e Mobilità, Regione Lombardia 1 11 dicembre a Pavia arriva la suburbana

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

REPORT REGIONE MARCHE. Istituti Statali di Istruzione Secondaria di Secondo Grado A.S. 2010/2011

REPORT REGIONE MARCHE. Istituti Statali di Istruzione Secondaria di Secondo Grado A.S. 2010/2011 Regione Marche ANAGRAFE REGIONALE DEGLI STUDENTI REPORT REGIONE MARCHE Istituti Statali di Istruzione Secondaria di Secondo Grado A.S. 2010/2011 In collaborazione con: Provincia di Ancona Provincia di

Dettagli

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Ferrovie Regionali esperienze e proposte RAILMED A PROJECT FOR MEDA 2020 Lecce, 11 ottobre 2012 f o r u m sul Sistema Integrato dei Trasporti nell Area del Mediterraneo intervento dell ing. Massimo NITTI Direttore Generale Trasporto di Ferrotramviaria

Dettagli

Nuove tariffe bacino provinciale di Modena - da agosto 2016

Nuove tariffe bacino provinciale di Modena - da agosto 2016 Nuove tariffe bacino provinciale di Modena - da agosto 2016 Categorie interessate dalla manovra tariffaria: BIGLIETTI - Corsa semplice - Giornalieri - Multicorse - Multicorse Promozionale - Biglietto Comitive

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Tavolo regionale per la mobilità delle merci Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Sottogruppo 1- Infrastrutture e intermodalità Premessa L Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità della Regione

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - Regione Marche Servizio Eco...

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - Regione Marche Servizio Eco... Pagina 1 di 6 Epigrafe Premessa 1. 2. 3. 4. Allegato A - Rete stradale Marche D.P.C.M. 23-11-2004 Individuazione della rete stradale di interesse nazionale ricadente nella regione Marche. Pubblicato nella

Dettagli

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente:

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente: DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli