Business Plan II. Agenda. Sistemi informativi contabili. Indici di bilancio. Stato Patrimoniale. Conto Economico. Nota Integrativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Business Plan II. Agenda. Sistemi informativi contabili. Indici di bilancio. Stato Patrimoniale. Conto Economico. Nota Integrativa"

Transcript

1 Business Plan II Financials Parte 1 Lezione 07 Prof. Paolo Di Marco Agenda Sistemi informativi contabili Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Indici di bilancio Indici di struttura patrimoniale ed equilibrio finanziario Indici di redditività Indici di rotazione Posizione finanziaria netta Prof. Paolo Di Marco Presentazione 2

2 Il sistema delle informazioni contabili Sistema delle informazioni contabili Strumento di comunicazione tra direzione e organizzazione Strumento di motivazione nei confronti dell organizzazione Strumento di valutazione dei risultati dell organizzazione I principali strumenti di informazione sono: la contabilità generale (bilancio d esercizio) le contabilità speciali (tra le quali spicca la contabilità analitica o dei costi) il piano di medio o lungo periodo e la sua articolazione nel budget annuale e infrannuale (controllo budgetario) Prof. Paolo Di Marco Presentazione 3 Il processo di gestione Consiste nel complesso di attività che giorno dopo giorno vengono sviluppate dall organizzazione per consentire il divenire del processo di acquisto trasformazione vendita. Costi Input Gestione operativa Ricavi Output Uscite Risorse Entrate Risorse Prof. Paolo Di Marco Presentazione 4

3 I cicli della gestione I cicli della gestione caratterizzano ogni singola operazione. tempo Prof. Paolo Di Marco Presentazione 5 Il risultato della gestione Per una attività, con un inizio ed una fine ben individuabili e vicine nel tempo, il risultato della gestione può essere determinato: in modo sintetico: come incremento o decremento che il patrimonio netto subisce in un periodo amministrativo per effetto della gestione in modo analitico: come differenza tra flusso di valori positivi (ricavi) ed un flusso di valori negativi (costi), che scaturiscono dalle operazioni di gestione e di riferiscono ad un periodo amministrativo Prof. Paolo Di Marco Presentazione 6

4 Le condizioni di equilibrio EQUILIBRIO ECONOMICO: l azienda deve generare adeguati livelli di reddito per remunerare tutti i fattori produttivi impiegati nel ciclo di trasformazione, compreso il capitale di rischio. EQUILIBRIO FINANZIARIO: l azienda deve mantenere nel tempo un adeguato rapporto tra flussi in entrata e flussi in uscita potendo così adempiere, in modo tempestivo ed economico agli impegni di breve periodo assunti. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 7 Il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio ha come obiettivo principale la misurazione del reddito (o della perdita) relativamente ad un determinato ammontare di capitale investito e con riferimento ad un determinato periodo di tempo (generalmente un anno). Attraverso il bilancio l azienda: assolve agli obblighi civili e fiscali informa il vertice sull andamento economico, finanziario e patrimoniale informa gli aventi diritto e i portatori di interessi sullo stato aziendale Il bilancio d esercizio si presenta quindi come l informativa economicofinanziaria di primo livello disponibile ad un analista, che non abbia altre informazioni. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 8

5 I destinatari del bilancio d esercizio È un documento informativo in cui vengono consolidate le operazioni di gestione sviluppate in un determinato periodo di tempo convenzionalmente stabilito in un anno. È disciplinato dalla legge sia nella forma che nel contenuto: Deve essere redatto con chiarezza Deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale finanziaria e il risultato economico dell esercizio Stato Soci Fornitori Banche Risultato d esercizio Capitale di funzionamento Prof. Paolo Di Marco Presentazione 9 L analisi dei dati di bilancio Particolarmente significativa risulta inoltre l analisi dinamica dei bilanci aziendali, che consente di cogliere le variazioni della situazione nel tempo attraverso la comparazione storica degli assetti economici-finanziari. In genere vi sono due aree distinte di indagine che riguardano il bilancio d esercizio: L osservazione dell economia dell azienda. Il tentativo di attribuire un valore all azienda o ad una parte di essa. La parte che più ci interessa è evidentemente l analisi di tipo economico e i risultati che ne possono derivare. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 10

6 I documenti del bilancio L attuale impianto normativo, imposta dal legislatore sulla base delle direttiva CEE, prevede che il bilancio d esercizio sia composto da una serie di documenti contabili e non, più o meno obbligatori a seconda della tipologia di azienda: Conto Economico Stato Patrimoniale Nota Integrativa Rendiconto finanziario (solo per Spa) Prof. Paolo Di Marco Presentazione 11 Lo Stato Patrimoniale Esprime la situazione strutturale dell azienda, sia sotto il profilo patrimoniale che finanziario, fornendo informazioni sulla struttura dell indebitamento e la dinamica dei mezzi propri: Patrimonio di Funzionamento: ATTIVO Fonti di Finanziamento: PASSIVO ATTIVITA PASSIVITA + CAPITALE NETTO L uguaglianza Attivo = Passivo + Netto deve SEMPRE essere rispettata Prof. Paolo Di Marco Presentazione 12

7 Schema di Stato Patrimoniale Prof. Paolo Di Marco Presentazione 13 IL PATRIMONIO Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di fatto del soggetto aziendale in un dato momento. Impieghi Fabbricati Impianti Attrezzature Fonti Fabbricati Impianti Attrezzature Materiali = Crediti Denaro in cassa Totale Passività Totale Attività Prof. Paolo Di Marco Presentazione 14

8 Il Conto Economico Evidenzia sinteticamente i costi e i ricavi di competenza dell'esercizio, generando come valore dei sintesi il risultato d esercizio. Competenza economica Ricavi Al momento della consegna in caso di bene mobile Al momento della conclusione della prestazione per i servizi Costi Devono essere imputati nell esercizio in cui sono stati imputati i relativi ricavi, in quanto sostenuti per ottenere il loro conseguimento Prof. Paolo Di Marco Presentazione 15 Schema di Conto Economico Prof. Paolo Di Marco Presentazione 16

9 La nota integrativa e la relazione sulla gestione Integra e completa l informativa dei due modelli contabili, in particolare: illustra i criteri di valutazione adottati offre una più dettagliata descrizione di alcune voci patrimoniali e reddituali fornisce informazioni di natura non quantitativa (ad esempio l elenco delle imprese partecipate); e di natura quantitativa non monetaria (ad esempio il numero medio dei dipendenti occupati) La N.I. è parte costituente del bilancio, mentre la relazione sulla gestione è posta a corredo del bilancio d esercizio: Il suo principale scopo è quello di fornire significative informazioni sulla situazione della società e sull andamento della gestione. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 17 I limiti del Bilancio civilistico Il bilancio è comunque, ai fini della gestione, una fonte informativa non completa, in quanto può essere snaturato da una eccessiva attenzione a problematiche fiscali o da particolari politiche di bilancio. Le informazioni contabili sono in quantità e qualità insufficienti per fare un analisi approfondita. La natura dei dati è in genereconsuntiva. Per rendere espressivo un bilancio, le voci che lo compongono devono essere collegate secondo criteri funzionali (riclassificazione). Prof. Paolo Di Marco Presentazione 18

10 come risolverli La struttura civilistica del bilancio d esercizio presenta diversi limiti che ne condizionano l utilizzo ai fini dell analisi economico patrimoniale e reddituale: la frammentazione della gestione in esercizi annuali introduce elementi di discrezionalità e soggettività nella predisposizione degli schemi contabili; non consente una valutazione sulla performance aziendale, sull efficacia ed efficienza della gestioni operative. È necessario rendere gli schemi contabili maggiormente espressivi per trasformare una struttura finalizzata alla dimostrazione dei risultati in una struttura finalizzata all analisi. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 19 Analisi fondamentale Economico Finanziaria per INDICI o RATIO (I) Gli indici (o quozienti) di bilancio sono grandezze calcolate come rapporti tra voci di conto economico e/o stato patrimoniale ottenute dai bilanci riclassificati relativi a un singolo esercizio, a due o più esercizi consecutivi. Gli indici permettono di confrontare: dati di una stessa impresa relativi a esercizi diversi; dati di imprese diverse relativi agli stessi esercizi; dati di riferimento esterni assunti come valori medio - normali (benchmark) di impresa o di settore (ottenuti come valori medi di imprese di gruppi omogenei di imprese, o standard teorici e soggettivi). Prof. Paolo Di Marco Presentazione 20

11 Analisi fondamentale Economico Finanziaria per INDICI o RATIO (II) Gli Indici sono: Sintetici Facili da ricordare Immediati Moltiplicatore E generato dal rapporto di due grandezze flow (flusso, presenti nel CE) E generato dal rapporto di due grandezze stock (fondo, presenti nel SP) Rendimento E determinato dal rapporto tra un dato flow ed un dato stock Prof. Paolo Di Marco Presentazione 21 Vantaggi e Svantaggi degli INDICI Vantaggi: Sintetici Facili da ricordare Immediati nel calcolo Svantaggi: Sono spesso imprecisi (si basano su medie) Non sono analitici Si può perdere di vista il valore assoluto del fenomeno che si sta analizzando Si può correre il rischio di voler calcolare troppi quozienti perdendo di vista il significato complessivo Prof. Paolo Di Marco Presentazione 22

12 Le tipologie di indici A seconda della finalità informativa sottostante al loro calcolo è possibile distinguere tre macro raggruppamenti di indicatori: Indici di struttura patrimoniale ed equilibrio finanziario: accertano l attitudine dell azienda a raggiungere e mantenere nel tempo una posizione di equilibrio strutturale; Indici di redditività: forniscono informazioni sulla capacità dell azienda di remunerare il capitale proprio o, in genere, il capitale investito in azienda; Indici di liquidità: verificano se l azienda è in grado di far fronte ai propri impegni di breve periodo in modo tempestivo (con puntualità) ed economico (senza troppi aggravi di natura finanziaria). Prof. Paolo Di Marco Presentazione 23 Gli indici di struttura patrimoniale ed equilibrio finanziario L obiettivo dell analisi della liquidità è quello di verificare se l impresa sia in grado difarfronteaipropriimpegniconleattività. Dalla riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio finanziario è possibile esaminare in primo luogo tre indicatori di situazione finanziaria che evidenziano la struttura del capitale d impresa. Margine di Tesoreria Margine di Struttura Capitale Circolante Netto Prof. Paolo Di Marco Presentazione 24

13 Il Margine di Tesoreria (MdT) Il Margine di Tesoreria esprime la capacità dell azienda a far fronte alle passività correnti a breve termine con l utilizzo delle disponibilità liquide e dei crediti a breve. Indica la Solvibilità dell azienda. L IMM L DIFF MdT DEBITI A BREVE Margine di Tesoreria (Liquidità immediate + Liquidità differite) Debiti vs Fornitori MdT> 0 MdT< 0 Situazione di equilibrio finanziario. Situazione di crisi di liquidità. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 25 Il Margine di Struttura (MdS) Il Margine di Struttura permette di esaminare le modalità di finanziamento dell attivo immobilizzato. Indica la Solidità dell azienda. IMM.NI NETTE MdS CAPITALE PROPRIO Margine di Struttura Capitale Proprio Immobilizzazioni nette MdS> 0 Le attività immobilizzate sono state finanziate con fonti proprie. MdS< 0 Il capitale permanente finanzia solo in parte le attività immobilizzate per cui la differenza è coperta anche da passività correnti. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 26

14 Capitale Circolante Netto (CCN) Il Capitale Circolante Netto indica il saldo tra il capitale circolante e le passività correnti. Permette di valutare la capacità dell impresa di far fronte agli impegni a breve tramite le proprie fonti di pari durata temporale. Capitale Circolante Netto L IMM L DIFF Disponibi lità DEBITI A BREVE CCN (Liquidità immediate + Liquidità differite + Disponibilità) Debiti vs Fornitori CCN > 0 Esprime una situazione di equilibrio in quanto indica quanto in più delle risorse si verrà a trasformare in denaro nel breve periodo rispetto agli impegni in scadenza nello stesso periodo. CCN < 0 Esprime una situazione negativa della situazione finanziariapatrimoniale dell azienda, in quanto solitamente rileva la copertura di investimenti fissi con fonti di finanziamento a breve termine. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 27 Esempio 1 Analisi equilibrio finanziario (MdT, MdS, CCN) CASSA (liquidità immediate) CREDITI A BREVE (liquidità differite) MAGAZZINO (disponibilità) Capitale Circolante Netto IMMOBILIZZAZIONI NETTE (attivo fisso, assets) DEBITI A BREVE (FORNITORI) (passivo circolante) Margine di Tesoreria DEBITI A MEDIO/LUNGO (BANCHE) (passivo consolidato) Margine di Struttura PATRIMONIO NETTO (capitale netto, equity) MdT = Limm + Ldiff Db > 0 MdS = PN Imm.ni > 0 CCN = (Limm + Ldiff + D) Db > 0 L azienda risulta solvibile o non incassa. Sembra solida. È credibile dalle banche ma non dai fornitori. Azienda indicativamente in crescita Prof. Paolo Di Marco Presentazione 28

15 Indici di Redditività: R.O.E.(Return On Equity) Descrive la redditività complessiva della gestione aziendale considerando le dinamiche caratteristiche, extra caratteristiche e finanziarie Misura il livello di rendimento del capitale proprio investito in azienda fornendo indicazioni sull economicità complessiva della gestione: ROE RN PN ROE = 0 ROE > 0 Se RN = 0, ovvero quando l esercizio si è chiuso in pareggio. Se RN > 0, ovvero quando l esercizio si è chiuso con un utile. ROE < 0 Se RN < 0, ovvero quando l esercizio si è chiuso con una perdita. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 29 R.O.E. (Return On Equity) È il ritorno netto che percepirebbero, in teoria, gli azionisti se le attività operative fossero finanziate al 100% con patrimonio netto Il ROE di una impresa non dovrebbe mai essere inferiore al tasso garantito per investimenti senza rischio (ad esempio tasso BOT). Al di sotto di tale limite, infatti, non sarebbe remunerato in modo congruo il rischio dei risparmiatori azionisti: Il ROE dovrebbe eguagliare il rendimento di un investimento privo di rischio maggiorato di una percentuale a copertura del rischio d impresa e del rischio di settore. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 30

16 LA STRUTTURA DEL R.O.E. L analisi del ROE consente di valutare il contributo che le diverse aree gestionali forniscono alla redditività complessiva dell azienda: ROE ROI x LEV x TIGEX In questo modo è possibile isolare il contributo della gestione operativa (ROI), quello della gestione finanziaria e straordinaria (TIGEX) e l effetto prodotto dalla struttura finanziaria (Leverage) Consente all analista di poter evidenziare eventuali anomalie, specifiche di un area gestionale Prof. Paolo Di Marco Presentazione 31 R.O.I. Return On Investiment ROI RO CI ReturnOn Investiment Esprime la capacità di un impresa di produrre reddito mediante lo svolgimento della sola attività caratteristica Quanto più l indice supera il costo medio del denaro, tanto migliore è la redditività dell azienda. Se inferiore non permetterebbe l assorbimento di eventuali risultati negativi della gestione non caratteristica, straordinaria e fiscale Prof. Paolo Di Marco Presentazione 32

17 LEV Leverage (I) LEV CI CN IMPIEGHI (CI) CAPITALE PROPRIO (CN) Misura la proporzione fra il capitale proprio e quello di terzi delle risorse utilizzate per finanziare gli impieghi Indica l intensità con cui l azienda ricorre all indebitamento per finanziare il Capitale investito LEV = 1 LEV > 1 Tutto il capitale investito è finanziato esclusivamente dai mezzi propri Gli investimenti vengono finanziati anche con mezzi esterni Prof. Paolo Di Marco Presentazione 33 LEV Leverage (II) Più il rapporto d indebitamento è elevato, più l impresa sarà considerata rischiosa: ad un aumento del rischio corrisponde un aumento della remunerazione attesa dei finanziatori, quindi degli oneri finanziari che l impresa dovrà sobbarcarsi per reperire ulteriori finanziamenti. A livello economico, un incremento dell indice si traduce in un aumento di oneri finanziari. L indebitamento, quindi, conviene fino a quando il rendimento dato dall investimento dei capitali raccolti è maggiore del costo dei capitali stessi. NB: Leverage non significa EFFETTO LEVA! Prof. Paolo Di Marco Presentazione 34

18 Il TI.G.EX Misura quanto la gestione finanziaria, patrimoniale, straordinaria e fiscale assorbono o contribuiscono al risultato finale d impresa: TI.G.EX RN RO Rapportando il risultato netto al risultato operativo, l indice è tanto più positivo quanto maggiore è il suo valore Prof. Paolo Di Marco Presentazione 35 Composizione del ROE ROE ROI x LEV x TIGEX ROE RO CI RN x x CI CN RO dove R = rendimento M = moltiplicatore R M >> 1 M << 1 Prof. Paolo Di Marco Presentazione 36

19 Effetto LEVA quanto vale la pena indebitarsi? Se LEV x TI.G.EX 1 allora ROE ROI Se ROI > i Se ROI < i Non esiste alcun indebitamento Effetto Leva positivo Dove i è il tasso di interesse passivo che si deve pagare per ottenere capitale di debito. Conviene indebitarsi maggiore è l indebitamento, maggiore è il ROE maggiore è l indebitamento, minore è il ROE Effetto Leva negativo Prof. Paolo Di Marco Presentazione 37 Composizione del ROI Consente di valutare la redditività caratteristica in funzione dei due elementi che ne determinano il valore: Redditività delle vendite (ROS) Rotazione del Capitale Investito (Rot. CI) ROI ROS x Rot. CI ROS RO S Rot. CI S CI Prof. Paolo Di Marco Presentazione 38

20 ROS Return on Sales ROS RO S La redditività delle vendite (Returnon Sales) è il rapporto tra il risultato operativo caratteristico e le vendite nette del periodo. Il ROS misura la redditività delle vendite e la capacità remunerativa del flussi di ricavi tipici dell impresa (l efficacia e l efficienza). Quanto più l indice è > 0 tanto migliore è la redditività dell azienda, al lordo della gestione non caratteristica, straordinaria e fiscale. ROS > 0 ROS < 0 Il risultato operativo caratteristico è maggiore rispetto alle vendite nette di periodo. È questa la situazione che si verifica normalmente. ROS = 0 Il risultato operativo caratteristico è uguale a 0 Il risultato operativo caratteristico è negativo Prof. Paolo Di Marco Presentazione 39 Indici di Rotazione Rotazione del Capitale Investito Rot.CI Rot. CI S CI La rotazione del Capitale Investito è il rapporto tra il fatturato /vendite (sales) e il Capitale Investito. Da un punto di vista finanziario, l indice di rotazione esprime la velocità di ritorno, tramite le vendite, dei capitali investiti nella gestione (liquidità, crediti, rimanenze, immobilizzazioni ecc.). Da un punto di vista economico l indice riflette l efficienza delle scelte in termini di sfruttamento della capacità produttiva (politica delle scorte, crediti verso la clientela) e delle scelte di struttura produttiva. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 40

21 Indici di Rotazione Rot. Crediti Cr S x 360 gg La Rotazione dei Crediti indica quanti giorni passano prima di incassare i crediti versi i clienti. Rot. Mgz M S x 360 gg La Rotazione del Magazzino indica il numero di volte in cui le scorte vengono totalmente vendute. Rot. Debiti DF S x 360 gg La Rotazione dei Debiti indica in quanti giorni mediamente si pagano i fornitori. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 41 Posizione Finanziaria Netta La Posizione Finanziaria Netta (PFN) indica la disponibilità di liquidità da parte dell impresa. PFN Liquidità immediata - Debiti finanziari Il rapporto tra la PFN e l EBITDA (MOL) indica la capacità dell impresa, espressa in anni, di restituire il debito alla banca. PFN > 0 PFN < 0 L impresa ha una disponibilità finanziaria pari al valore ottenuto. L impresa è soggetta ad un indebitamento finanziario per l ammontare indicato. Prof. Paolo Di Marco Presentazione 42

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 16 Il sistema degli indici di bilancio Prof. Paolo Di Marco L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari Calcolare un indice

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese I PROCESSI ANALITICI Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa IL CASO TECNOIMPIANTI L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa Diego Bassi TECNOIMPIANTI - STATO PATRIMONIALE: SCHEMA TRADIZIONALE "FINANZIARIO" Attività (

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Gli indici di Bilancio Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 L analisi ad indici Obiettivo: Gli indici forniscono un ausilio e una guida per analizzare le informazioni contenute

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio dai dati storici di bilancio estrapoliamo dati utili per interpretare gli andamenti futuri della situazione

Dettagli

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo Analisi di Bilancio e principali Indici 1 Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali richiesti dalla

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio

La riclassificazione del bilancio di esercizio La riclassificazione del bilancio di esercizio Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2016.2017 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale 7 Marzo 2017 LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO La riclassificazione

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

Corso di Ragioneria. Roma, 11 maggio 2017

Corso di Ragioneria. Roma, 11 maggio 2017 Corso di Ragioneria Dott. Maurizio Napoli Responsabile Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 11 maggio 2017 Agenda I. Analisi

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Corrente Extra corrente

Corrente Extra corrente L ATTIVITA AZIENDALE Gestione Corrente Extra corrente Corrente operazioni che attengono alla gestione del ciclo acquisti ffs trasformazione vendita di prodotti Investimenti iniziali in capitale circolante

Dettagli

Dott. Antonio Coglitore

Dott. Antonio Coglitore Formazione Tirocinanti anno 2016 Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Dott. Antonio Coglitore Controllo di gestione = Governo? Pianificazione strategica Il processo di controllo Gestione delle responsabilità

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE Crediti commerciali Giorni di credito ai clienti = Fatturato / 360 Magazzino Giorni di scorta media = Acquisti / 360 Debiti commerciali Giorni di credito dai

Dettagli

INDICI DI BILANCIO E INDICATORI DI EFFICIENZA DELLE SOCIETA PUBBLICHE

INDICI DI BILANCIO E INDICATORI DI EFFICIENZA DELLE SOCIETA PUBBLICHE INDICI DI BILANCIO E INDICATORI DI EFFICIENZA DELLE SOCIETA PUBBLICHE Roma, 1 Luglio 2016 OBIETTIVI DELL ANALISI Lo schema di decreto legislativo recante il Testo Unico in materia di società a partecipazione

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio civilistico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof.

M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof. M O D U L O 3 IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO BILANCIO D ESERCIZIO BILANCI STRAORDINARI CESSIONE ANALISI PER INDICI FUSIONE SCISSIONE ANALISI PER FLUSSI TRASFORMAZIONE LIQUIDAZIONE L ANALISI

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 15 Le analisi di bilancio. La riclassificazione di bilancio

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 15 Le analisi di bilancio. La riclassificazione di bilancio Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 15 Le analisi di bilancio Prof. Paolo Di Marco La riclassificazione di bilancio La riclassificazione è certamente la modalità più corretta per poter

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI ANALISI DI BILANCIO ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI SITUAZIONE ECONOMICA ANALISI DINAMICA R.O.E. INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE FINANZIARIA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE INDEBITAMENTO

Dettagli

L analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza

L analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza Albez edutainment production L analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza Classe V ITC In questo modulo: Gli indici patrimoniali Gli indici finanziari Gli indici di produttività

Dettagli

Corso di Analisi di Bilancio e Contabilità

Corso di Analisi di Bilancio e Contabilità L analisi di bilancio consente di valutare lo stato di salute di un azienda, tramite il calcolo e l interpretazione di una serie di quozienti a partire dal bilancio riclassificato. 1 Si parte dal bilancio

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Relatore Dott. Nicola Lucido 1 LA NOSTRA AGENDA 1.La definizione di rendiconto finanziario 2. il quadro normativo di riferimento 3.La costruzione del rendiconto finanziario: dallo

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

L ANALISI PER MARGINI

L ANALISI PER MARGINI L ANALISI PER MARGINI E ANCHE DEFINITA ANALISI STRUTTURALE PERCHE SI LIMITA ALLA RICERCA DEGLI ASPETTI STATICI DELL AZIENDA SI BASA SUI DATI DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. E MOLTO SEMPLICE,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 2 Dalla contabilità alla finanza aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie

Dettagli

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa idealmente scomposta in omogenee di attività

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1 Ammortamento Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale F.Vassallo 1 Ratei e Risconti Operazioni contabili per la gestione dei disallineamenti tra esercizio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Gli indici di bilancio

Gli indici di bilancio Università degli studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Anno accademico 2011/12 Gli indici di bilancio Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Bibliografia Ciaran

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

La redditività netta e il trading on equity

La redditività netta e il trading on equity Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda A.A. 2005-2006 Prof. Michele Pisani La redditività netta e il trading on equity Gli strumenti

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di di esercizio

La riclassificazione del bilancio di di esercizio La riclassificazione del bilancio di di esercizio Il Il bilancio pubblico l sistema informativo di bilancio secondo la ormativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. equisiti

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

L analisi di bilancio: La riclassificazione dello Stato patrimoniale

L analisi di bilancio: La riclassificazione dello Stato patrimoniale Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio: La riclassificazione dello Stato patrimoniale Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 27-28 La

Dettagli

La valutazione degli equilibri aziendali mediante la costruzione degli indici di bilancio

La valutazione degli equilibri aziendali mediante la costruzione degli indici di bilancio La valutazione degli equilibri aziendali mediante la costruzione degli indici di bilancio CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Dott.ssa F. Rivetti L analisi di bilancio

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Analisi Strutturata e per Indici Permette di ottenere l analisi elaborata e finanziaria, attraverso il collegamento dei conti del piano dei conti

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TRASPORTI

Dettagli

SOLETO S.P.A. Relazione sulla Gestione al 31/12/2015

SOLETO S.P.A. Relazione sulla Gestione al 31/12/2015 Sede in MILANO - VIA DON MINZONI, 1 Capitale Sociale versato Euro 3.500.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 10640540158 Partita IVA: 10640540158 -

Dettagli

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le idee

Dettagli

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TELECOMUNICAZIONI

Dettagli