Esame delle urine: un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame delle urine: un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia"

Transcript

1 Esame delle urine: un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Andrea Tessari SOS Dpt. Microbiologia Ospedale Santa Maria della Misericordia ULSS 18 Rovigo Attività SOS Dpt Microbiologia ULSS 18 Rovigo Dal 1 gennaio 2014 ULSS 18 Rovigo ULSS 19 Adria 1200 campioni/mese 2013: esami microbiologici urine. Da settembre 2012 creazione di una work cell per esame chimico fisico con sedimento e screening microbiologico delle urine. Un solo TSLB si occupa di processare i campioni di entrambe le tipologie di esame. 220 campioni/giorno urine 2013: esami chimico fisico 1

2 sedimax e screening microbiologico delle urine Journal of Clinical Microbiology. 2012;50: Bacteriuria Screening by Automated Whole- Field-Image-Based Microscopy Reduces the Number of Necessary Urine Cultures. Falbo M, Sala R, Signorelli S, Venturi N, Signorini S, Brambilla P campioni Algoritmo basato sulla determinazione quantitativa di batteri e leucociti. Sensibilità 98.3%, Specificità 59.0%, NPV 99.4%, PPV 34.9% Clinical Laboratory. 2012;58: Analytic performance of bacteriuria and leukocyturia obtained by UriSed in culture positive urinary tract infections. Karakukcu C, Kayman T, Ozturk A, Torun YA. 965 campioni. Algoritmo basato sulla determinazione quantitativa di batteri: Sensibilità 96.5%, Specificità 82.1% Algoritmo basato sulla determinazione quantitativa di batteri e leucociti: Sensibilità 99.8%, Specificità 52% Clin Chim Acta. 2013;425:77-9. UriSed as a screening tool for presumptive diagnosis of urinary tract infection. Martinez MH, Bottini PV, Levy CE, Garlipp CR campioni. Algoritmo basato sulla determinazione quantitativa di batteri e leucociti: Sensibilità 97%, Specificità 59%, PPV 27%, NPV 99%. Processo di valutazione delle performances dell analizzatore SediMAX e del sistema sedimax-aution Max per lo screening microbiologico delle urine presso l ULSS 18 di Rovigo a) 2011: Valutazione iniziale sedimax: 2140 campioni Valutazione del sistema sedimax: Screening basato sulla quantificazione di batteri, lieviti e leucociti. b) : Valutazione sedimax-auton Max: 1303 campioni Screening basato su quantificazione di batteri, lieviti, leucociti, cellule epiteliali di sfaldamento, leuco esterasi, Nitriti. c) : Valutazione policentrica Ospedali di Legnago, Rovigo, Trento e Verona. Previsto lo studio 8000 campioni, 2000 per ciascuna struttura ospedaliera. Nei tre processi di valutazione tutti i campioni sono stati processati in parallello mediante sedimax e coltura in piastra su terreno cromogeno. 2

3 Valutazione performances diagnostiche sedimax su 3287 campioni 100,0% 99,0% 96,0% 96,4% 96,2% 94,2% 98,3% 90,0% 80,0% 79,6% 73,9% 70,0% 64,1% Titolo asse 60,0% 50,0% 40,0% 49,2% 51,5% 56,1% Sensibilità Specificità PPV NPV 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Pz. Comunitari (n=2337) Pz. Ospedalizzati (n=950) Pazienti Totali (n=3287) Sensibilità 96,0% (93,6% to 97,7%) 96,4% (94,3% to 98,0%) 96,2% (94,7% to 97,4%) Specificità 79,6% (77,8% to 81,4%) 51,5% (47,0% to 56,0%) 73,9% (72,1% to 75,6%) PPV 49,2% (45,6% to 52,7%) 64,1% (60,3% to 67,7%) 56,1% (53,5% to 58,7%) NPV 99,0% (98,3% to 99,4%) 94,2% (90,7% to 96,6%) 98,3% (97,6% to 98,8%) WBC/HPF e BAC/HPF WBC/HPF BAC/HPF YST/HPF Cut off >2,5 and >13 >29 >39 >2 Valutazione performances diagnostiche sedimax su 3287 campioni 100,0% 90,0% 93,5% 90,2% 99,11% 98,9% 96,7% 94,2% 97,6% 93,7% 94,7% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 54,43% 73,1% 47,8% 57,7% 55,4% 47,9% 67,9% Sensibilità Specificità PPV NPV 20,0% 10,0% 0,0% Pz. Comunitari Maschi (n=829) Pz. Comunitari Femmine (n=1508) Pz. Ospedalizzati Maschi (n=395) Pz. Ospedalizzati Femmine (n=555) Sensibilità 93,5% (86,3% to 97,6%) 96,7% (94,1% to 98,4%) 94,2% (89,26% to 97,31%) 97,6% (95,16% to 99,04%) Specificità 90,2% (87,9% to 92,3%) 73,1% (70,5% to 75,6%) 55,4% (48,9% to 61,8%) 47,9% (41,69% to 54,14%) PPV 54,4% (46,3% to 62,4%) 47,8% (43,8% to 51,8%) 57,7% (51,4% to 63,9%) 67,9% (63,17% to 72,28%) NPV 99,1% (98,1% to 99,7%) 98,9%(97,9% to 99,5%) 93,7% (88,3% to 97,1%) 94,7% (89,4% to 97,8%) 3

4 Analisi performances sedimax mediante curva ROC (n=3443) AUC Batteri ( ) AUC Leucociti ( ) Valutazione performances diagnostiche sedimax su 3443 campioni con parametri diversificati per tipo di campione e tipologia di paziente Pazienti Campioni Sensibilità Specificità PPV NPV NON coltivati Totale ,7 (96,4-98,5) 72,4 (70,7-74,2) 55,3 (52,8-57,8) 98,9 (98,3-99,3) 54% Comunitari ,3 (95,3-98,7) 78,4 (76,6-80,2) 48,0 (44,6-51,5) 99,3 (98,8-99,7) 66% Females ,9 (94,3-98,5) 74,1 (71,6-76,5) 48,8 (44,8-52,8) 98,9 (98,0-99,5) 60% Males ,0 (94,3-100) 85,4 (82,7-87,8) 45,7 (38,8-52,7) 99,9 (99,2-100) 76% Ospedalizzati CC ,7 (96,1-99,7) 60,8 (55,4-66,0) 61,9 (56,6-67,0) 98,6 (95,9-99,7) 37% Females ,0 (97,6-100) 55,8 (48,6-62,9) 63,1 (56,6-69,3) 100 (96,7-100) 32% Males ,9 (88,5-99,1) 67,4 (59,1-74,9) 59,3 (49,9-68,3) 97,1 (91,6-99,4) 46% Ospedalizzati UC ,3 (94,5-98,9) 30,0 (23,6-37,1) 65,3 (60,3-70,4) 89,1 (78,8-95,5) 14% Females ,0 (93,2-99,0) 29,6 (20,0-40,8) 74,2 (67,9-79,8) 82,8 (64,2-94,1) 12% Males ,0 (92,0-99,7) 30,3 (21,8-39,8) 53,1 (45,1-61,0) 94,3 (80,8-99,3) 18% 4

5 Valutazione sistema in catena sedimax-aution Max per lo screening batteriologico delle urine campioni di urina da mitto intermedio prelevati da pazienti comunitari ed ospedalizzati. Valori soglia per batteri e leucociti individuati mediante analisi ROC. Assegnati punteggi specifici per valori di soglia di batteri, leucociti, leuco esterasi, nitriti e cellule epiteliali di sfaldamento. Un algoritmo decisionale basato sulla sommatoria dei singoli parametri determina la classificazione di un campione come positivo o negativo. Sensibilità: 99.1% Specificità: 71.8% NPV: 99.7% Obbiettivi Studio Policentrico sedimax-aution Max Validazione ed ottimizzazione dei parametri già in uso nelle strutture che utilizzano la strumentazione. Implementazione e ottimizzazione di nuovi parametri di screening. Standardizzazione del processo interpretativo dell urinocoltura in riferimento alle più recenti linee guida internazionali. Sviluppo di un sistema esperto che integri e ottimizzi il processo di lettura strumentale con una serie di informazioni relative al paziente utili ad una valutazione oggettiva del campione sottoposto ad analisi. 5

6 Distribuzione popolazione studio multicentrico Campioni raccolti da Pazienti Comunitari Campioni raccolti da Pazienti Ospedalizzati Distribuzione per età popolazione multicentrica Distribution of eta Estimated mean = 58,127 ± 0,683 57,444 58,81 6

7 09/05/2014 The number of bacteria is considered relevant for the diagnosis of a UTI. In 1960, Kass developed the concept of significant bacteriuria (>105 cfu/ml) in the context of pyelonephritis in pregnancy. Although this concept introduced quantitative microbiology into the diagnosis of infectious diseases, and is therefore still of general importance, it has recently become clear that there is no fixed bacterial count that is indicative of significant bacteriuria, which can be applied to all kinds of UTIs and in all circumstances. M. Grabe, T.E. Bjerklund-Johansen, H. Botto, M. C ek, K.G. Naber, R.S. Pickard, P. Tenke, F. Wagenlehner, B. Wullt. Guidelines on Urological Infections. European Association of Urology Sistema Esperto Director Sintomi Comorbidità Risultati precedenti 7

8 GRAZIE PER L ATTENZIONE 8

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi

Dettagli

UTILIZZO IN ROUTINE DEL SISTEMA sedimax (A.Menarini Diagnostics) PER LO SCREENING DEI CAMPIONI DI URINA PER URINOCOLTURA. Dr.ssa Maria M.

UTILIZZO IN ROUTINE DEL SISTEMA sedimax (A.Menarini Diagnostics) PER LO SCREENING DEI CAMPIONI DI URINA PER URINOCOLTURA. Dr.ssa Maria M. UTILIZZO IN ROUTINE DEL SISTEMA sedimax (A.Menarini Diagnostics) PER LO SCREENING DEI CAMPIONI DI URINA PER URINOCOLTURA Dr.ssa Maria M. Lleò Per valutare la significatività della carica microbica nelle

Dettagli

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA L analisi di qualità della matrice urinaria è fondamentale per la diagnosi precoce delle malattie

Dettagli

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario UF-1000i L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario Sysmex UF-1000i Il progresso della citometria a flusso in fluorescenza Da oltre 15 anni Sysmex propone al laboratorio nuovi metodi diagnostici

Dettagli

INFEZIONI RENALI: OLTRE LA BATTERIURIA. Altamura 27-VI-2014 Dott Gianluca Gessoni

INFEZIONI RENALI: OLTRE LA BATTERIURIA. Altamura 27-VI-2014 Dott Gianluca Gessoni INFEZIONI RENALI: OLTRE LA BATTERIURIA Altamura 27-VI-2014 Dott Gianluca Gessoni Schema della Relazione Generalità sulla diagnosi delle UTI Nitriti ed Esterasi Gli analizzatori automatici del sedimento

Dettagli

Utilizzo della citofluorimetria nel percorso di ottimizzazione della diagnostica delle infezioni del tratto urinario

Utilizzo della citofluorimetria nel percorso di ottimizzazione della diagnostica delle infezioni del tratto urinario Utilizzo della citofluorimetria nel percorso di ottimizzazione della diagnostica delle infezioni del tratto urinario Alessandro Camporese Direttore SC di Microbiologia Clinica e Virologia Azienda per l'assistenza

Dettagli

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli. SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L ESECUZIONE DELL ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 5 ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E

Dettagli

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? 1 ESAME URINE Come l emocromo (e in parte l elettroforesi), è un esame multiparametrico

Dettagli

TECNOLOGIA ALIFAX APPLICAZIONI E STRUMENTI

TECNOLOGIA ALIFAX APPLICAZIONI E STRUMENTI TECNOLOGIA ALIFAX APPLICAZIONI E STRUMENTI MORENA VIVIANI Product Specialist ALIFAX srl ARGOMENTI 1 TECNOLOGIA PRODOTTI 2 3 STRUMENTI 4 ESIGENZE DELLA MICROBIOLOGIA SENSIBILITÀ TEMPIDIRISPOSTAINORE NUOVI

Dettagli

Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto

Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto Focus meeting Screening delle batteriurie: opinioni a confronto (Moderatore: Gianluca Gessoni) Diagnostica in citofluorimetria Marco Vizzini, Michele Schinella Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE 1.0 SCOPO DEL DOCUMENTO pag. 1 2.0 TEST DI MEARES E STAMEY pag. 2 3.0 TEST ALTERNATIVO CON SPERMIOCOLTURA pag.4

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza Mauro Mondelli 1, Stefania Curti 2, Andrea Farioli 2, Alessandro Aretini 1, Federica Ginanneschi 3, Giuseppe

Dettagli

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Urilyzer Duo Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria Prestazioni affidabili Facilità d uso Funzionamento efficiente in termini di costi Assistenza professionale Urilyzer Duo www.analyticon-diagnostics.com

Dettagli

Parametri strumentali per l ottimizzazione della diagnostica delle IVU

Parametri strumentali per l ottimizzazione della diagnostica delle IVU Parametri strumentali per l ottimizzazione della diagnostica delle IVU Archiviare in tempo reale i campioni negativi consente un analisi più critica dei positivi Turnaround time, appropriatezza e stewardship

Dettagli

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes APPROPRIATEZZA 2004 UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes PROGETTI 2004 1. Aggiunta della colorazione istochimica Giemsa alla colorazione ordinaria sulle biopsie gastriche endoscopiche

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva catalogo unico prestazioni ad alto costo ad alta automazione complessi urgenti appropriatezza prescrittiva LABORATORI ANALISI ESAMI punti prelievo genetica di laboratorio anatomia patologica officine trasfusionali

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento GARA A PROCEDURA APERTA FORNITURA, IN SERVICE, SUDDIVISA IN 4 LOTTI, DI SISTEMI DIAGNOSTICI PER IL DIPARTIMENTO LABORATORIO E SERVIZI

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

Valutazione dell analizzatore Menarini SediMAX per l esame automatizzato del sedimento urinario

Valutazione dell analizzatore Menarini SediMAX per l esame automatizzato del sedimento urinario Valutazione dell analizzatore Menarini SediMAX per l esame automatizzato del sedimento urinario Cristina Rossi, Silvio Porzio, Michela Chiarpotto, Pasquale De Sole Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica,

Dettagli

Catalogo delle prestazioni CUP

Catalogo delle prestazioni CUP Pagina 1 di 5 ESAME CODICE IMPORTO TEMPI ATTESA MATERIALE Biologico CONTENITORE ESAME BATTERIOSCOPICO A FRESCO osservazione al microscopio ottico 91.04.5 3.90 In giornata Secreto cervico/ vaginale Tampone

Dettagli

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio Progetto Regione Veneto La valutazione dei costi delle prestazioni ospedaliere e specialistiche per la determinazione delle tariffe (DGR 4547/2007) La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni

Dettagli

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio Bologna, 14 maggio 2012 HIV+ Late presenters: Il test rapido è una soluzione? Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio Evoluzione tecniche sierologiche per ricerca anticorpi anti-hiv Riduzione fase

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione Definizione Test diagnostico Un test diagnostico è una qualunque procedura utile all'identificazione di uno stato di malattia. Viene utilizzato: all inizio del decorso clinico per la diagnosi; in qualsiasi

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

M. CELIACO - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco.

M. CELIACO - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco. I volumi di attività e le risorse impegnate sono notevoli: Per l anno 2013: Pazienti 2447 Esami 5434 Costo 78.429

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Protocollo DRUGS ON STREET

Protocollo DRUGS ON STREET Protocollo DRUGS ON STREET Per la prevenzione degli incidenti stradali per guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti Relatore Diana Candio Dipartimento Dipendenze Ulss 20 Giovanni Serpelloni

Dettagli

IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI

IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI Giuseppina Marra Antonella Di Giacomo UO Nefrologia Dialisi Pediatrica STRUMENTI DI APPROCCIO ALLE IVU LINEE GUIDA,.RACCOMANDAZIONI PROTOCOLLI Approccio

Dettagli

Percorsi di Formazione sul Campo (FSC) per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) in:

Percorsi di Formazione sul Campo (FSC) per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) in: L E G I O R N A T E DI M E D I C I N A DI L A B O R A T O R I O Percorsi di Formazione sul Campo (FSC) per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) in: 1. Anatomia Patologica e Citodiagnostica

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Il ruolo della citofluorimetria nella diagnostica urinaria 15 anni di esperienza. Fabio Manoni

Il ruolo della citofluorimetria nella diagnostica urinaria 15 anni di esperienza. Fabio Manoni Il ruolo della citofluorimetria nella diagnostica urinaria 15 anni di esperienza Fabio Manoni I controllo I controllo pre terapia Risultato urinocoltura = Positiva Specie batterica isolata: Enterococcus

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi Paolo Fortunato D Ancona Annamaria Sisto Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e promozione della

Dettagli

Tecnologia ed automazione dell esame urine microbiologico

Tecnologia ed automazione dell esame urine microbiologico Riv Med Lab - JLM, Vol. 3, N. 1, 2002 71 Tecnologia ed automazione dell esame urine microbiologico F. Manoni, S. Valverde*, P. Hoffer x Regione Veneto AULS 17 Dipartimento di Patologia Clinica Servizio

Dettagli

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests. Oggetto: gara HPV Test primario nello Screening cervico-vaginale. Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a 20.000 tests. Requisiti minimi indispensabili

Dettagli

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2015 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie in Età Pediatrica. Romano Mattei

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2015 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie in Età Pediatrica. Romano Mattei V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2015 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie in Età Pediatrica Romano Mattei Who Are You Staphylococcus saprophyticus? Clinical Infectious Diseases

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-luglio 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE RUOLO E LIMITI DELL ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE Dr. ENZO TROILO GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it FINALITA Lo scopo dell analisi seminale è quello di fornire informazioni, non solo sulla

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ) I.R.C.C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) 85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 01323150761

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto

Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto Fecal Immunological Test for Hb Fit-Hb Test Immunologici: Qualitativi / Quantitativi per la ricerca di basse concentrazioni

Dettagli

Dall esame delle urine Le urine torbide: IVU

Dall esame delle urine Le urine torbide: IVU Dall esame delle urine Le urine torbide: IVU Dott. Claudio La Scola Nefrologia Pediatrica di Bologna claudio.lascola@aosp.bo.it Palermo 12/06/2014 Urine Normali Le urine normali sono chiare di color giallo

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

Diagnostica delle malattie renali: l automazione oggi e domani. Cosimo Ottomano MD CdA DasitGroup

Diagnostica delle malattie renali: l automazione oggi e domani. Cosimo Ottomano MD CdA DasitGroup Diagnostica delle malattie renali: l automazione oggi e domani Cosimo Ottomano MD CdA DasitGroup Kidney may undergo damages and/or dysfunction Markers of Damages Albuminuria (Immunological) [Total Proteinuria]

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

With the financial support of the Prevention of and Fight against Crime Programme European Commission Directorate-General Home Affairs.

With the financial support of the Prevention of and Fight against Crime Programme European Commission Directorate-General Home Affairs. With the financial support of the Prevention of and Fight against Crime Programme European Commission Directorate-General Home Affairs. This project has been funded with support from the European Commission.

Dettagli

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO Pievesestina di Cesena - 8 novembre 2013 Proposta di Gestione Integrata Clinico-Laboratoristica delle Infezioni Materno-Fetali nell'area Vasta Romagna AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLE INFEZIONI DA TOXOPLASMA,

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Indicatori sanitari Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Anno Accademico 2009/2010 2 Misure di frequenza Frequenza in Epidemiologia L epidemiologia studia la frequenza

Dettagli

QUESTIONARIO F.I.R.M.A.

QUESTIONARIO F.I.R.M.A. Sezione 1 - DATI ANAGRAFICI E ORGANIZZATIVI Informativa sulla Privacy Ai sensi dell articolo 13, comma 1, del D.Lgs 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati da Lei forniti

Dettagli

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto Verona, Centro Medico Culturale G. Marani, 12 ottobre 2009 Giuliano Soffiati, Laboratorio di Chimica clinica

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST Problemi nella pratica clinica 1. Spiegazione del profilo clinico Dato il profilo clinico di un paziente, quale malattia ha? 2. Spiegazione della malattia Perché

Dettagli

LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE. Unlimited selection

LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE. Unlimited selection LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE Unlimited selection PROTECTION HYGIENE HEALTHCARE LAMINATO ANTIBATTERICO Lamishield è l HPL antibatterico di Abet Laminati. Grazie alla sua protezione antibatterica, totalmente

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera S.Maria degli Angeli Pordenone LRTI etiological diagnosis: the real problem At present there is stilla great deficit in the etiologic

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA STIPSI OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA STATEGIA DIAGNOSTICA NELLA STIPSI CRONICA Anamnesi, esame clinico, proctoscopia

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 25/06/

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 25/06/ Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 25/06/2013-0011885 Provincia di Rovigo Presidente Tiziana Virgili Telefono +39 0425 386103 / 386104 Telefax +39 0425 386110 segreteria.presidenza@provincia.rovigo.it

Dettagli

Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione

Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione Andrea Mosca Università degli Studi di Milano Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di

Dettagli

2 Congresso NEWMICRO

2 Congresso NEWMICRO 2 Congresso NEWMICRO Il laboratorio di Microbiologia Nell organizzazione dipartimentale Lazise 14-16 marzo 2012 Roberto Rigoli Dipartimento Patologia Clinica U.O. Complessa di Microbiologia Treviso La

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova DEFINIZIONE I biomarcatori sono misure biologiche di uno stato biologico. Un biomarcatore, è una caratteristica

Dettagli

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO Dott. Davide Campagnolo Gruppo di Epatologia Molecolare, Prof. A. Alberti Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), Padova 1 Congresso NewMicro,

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di una malattia (Rothman,

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. Luigi Reale nato a Riccia (CB) il 6/12/1951 Biologo Dirigente di ruolo a rapporto esclusivo presso la U.O.C. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Complesso

Dettagli

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011 1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011 POSTPROCESSING IN MAMMOGRAFIA DIGITALE: È OPPORTUNO IL COMMISSIONING NELLA ACQUISIZIONE DI NUOVI SISTEMI? Silvia Trivisonne 1 ; Enrico

Dettagli

Gruppo Studio Esame Urine

Gruppo Studio Esame Urine Proposta del Gruppo Studio Esame Urine Studi sulla fase pre analitica delle urine: Studio Multicentrico sulla stabilità degli analiti urinari durante la conservazione del campione (RIMEL 2008) Indagine

Dettagli

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: www.bioclinica.unipi.it http://arsdocendi.med.unipi.it Per qualsiasi comunicazione: segreteria@bioclinica.unipi.it Per informazioni su appelli/iscrizione

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO di TORINO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE 2016 Paola Coata AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Il Servizio di Dietetica e

Dettagli

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Convegno CARD Veneto Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Padova 7 aprile 2014 Maria Chiara Corti e Luca Greselin Maggiore

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio di caduta. Villata Eugenia

Strumenti di valutazione del rischio di caduta. Villata Eugenia Strumenti di valutazione del rischio di caduta Villata Eugenia Il rischio di caduta non può essere completamente eliminato ma può essere ridotto attraverso l attuazione di appropriati programmi di prevenzione.

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

La validazione italiana del Test Your Memory

La validazione italiana del Test Your Memory La validazione italiana del Test Your Memory La Ricerca clinica in Neuropsicologia Andrea Brugnolo CLINICA NEUROLOGICA DINOGMI Università di Genova Scopo Riuscire ad identificare i primi segni del declino

Dettagli

medico PD Dr. O. Petrini

medico PD Dr. O. Petrini Analisi microbiologiche nello studio medico PD Dr. O. Petrini Istituto cantonale di microbiologia, Bellinzona orlando.petrini@ti.ch 1 Analisi microbiologiche nello studio medico: perchè? Necessità di assicurare

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO 1 Introduzione Alcune informazioni utili Lo scopo di questa brochure è quello di fornirle tutte le informazioni inerenti

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli