AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso"

Transcript

1 AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON LE NUOVE NORME TECNICHE con il patrocinio del Consiglio Superiore dei LL.PP. I Materiali: il calcestruzzo e l acciaio Analisi strutturale Stati limite ultimi per tensioni normali Andria, 5-6 Giugno 2008

2 STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 1. Materiali 2 A PARTE 2. Metodi di analisi delle sollecitazioni 3. Verifiche a sforzo assiale e momento 2

3 Riferimenti Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) EN Appendice nazionale 3

4 Materiali: calcestruzzo NTC EC2 Introduzione delle classi di resistenza Resistenza caratteristica f ck ; R ck EN da C12/15 a C90/ classi [C max = NDP] NTC da C 8/10 a C90/ classi introdotta la classe C28/35 soppressa la classe C30/37 per classi > C70/85 : autorizzazione cons. sup. LL.PP. 4

5 NTC Materiali: calcestruzzo In sede di progetto: Resistenza a compressione f ck = 0,83 R ck f cm = f ck + 8 [N/mm 2 ] 5

6 EC2 6

7 NTC Molto bassa - cls non armato bassa c.a. c.a.p. c.a. in zona sismica media alta resistenza solo previa autorizzazione 7

8 Caratteristiche meccaniche NTC EC2 f cm = f ck + 8 [N/mm 2 ] f ctm = 0,30 f 2/3 ck classi < C50/60 f ctm = 2,12 x ln[1 + f cm /10] classi > C50/60 frattile: 5% frattile: 95% f ctk0,05 = 0,7 f ctm f ctk0,95 = 1,3 f ctm 8

9 Caratteristiche meccaniche Resistenza a trazione per flessione EC2 Altezza della sezione: h < 600 mm f ctm,fl = (1,6 h/1000) f ctm con h in mm h > 600 mm f ctm,fl = f ctm NTC f cfm =1, 2 f ctm salvo sperimentazione diretta (senza alcuna limitazione dimensionale) per h < 400 mm sottovaluta rispetto ad EC2 per h = 400 mm = EC2 per h > 400 mm sopravvaluta rispetto ad EC2 9

10 Caratteristiche meccaniche Modulo di elasticità NTC EC2 E cm = [f cm /10] 0,3 [N/mm 2 ] Ricordando che f cm =f ck + 8 Si può anche scrivere: E cm = ,12 [f ck + 8] 0,3 [N/mm 2 ] 10

11 RITIRO ε cs = ε cd + ε ca (11.2.6) dove: ε cs è la deformazione totale per ritiro ε cd è la deformazione per ritiro da essiccamento (d = drying), si sviluppa lentamente nel tempo essendo funzione della migrazione dell'acqua dal calcestruzzo indurito Se l essiccamento è impedito [UR > 95% - ovvero cls protetto] ε cd = 0 ε ca è la deformazione per ritiro autogeno. si sviluppa nella fase di indurimento nei primi giorni successivi al getto si tratta di una riduzione di volume della parte cementizia va considerato specialmente nei calcestruzzi ad alta resistenza perché il suo valore aumenta con la riduzione del rapporto acqua/cemento Ad es. Se a/c > 0,45 ε ca << ε cd se a/c = 0,30 si può avere ε ca = 0,50 ε cs NTC EC2 11

12 ritiro da essiccamento NTC EC2 ε cd, = k h ε c0 Tabella 11.2.Va Valori di ε c0 Tabella 11.2.Vb Valori di k h h 0 = 2A c /u A c sezione di cls u = perimetro esposto all aria 12

13 ritiro autogeno NTC EC2 A tempo infinito: ε ca ( ) = 2,5 (f ck 10) 10-6 [N/mm 2 ] f ck ε ca ( ) % ,0100 0,0125 0,0150 0,0175 0,0200 Se occorre valutare ε ca al tempo t: ε ca (t) = (1 e -0,2 t ) ε ca, (t in giorni) EC2 giorni 0,5 1 1,5 2 2,5 3 beta-as 0,132 0,181 0,217 0,246 0,271 0,293 13

14 NTC Viscosità Con rinvio all EC2 In sede di progettazione, se lo stato tensionale del calcestruzzo, al tempo t 0 = j di messa in carico, non è superiore a σ c < 0,45 f ckj, il coefficiente di viscosità φ(, t 0 ), a tempo infinito, a meno di valutazioni più precise (per es di UNI EN ), può essere dedotto dalle seguenti Tab VI e 11.2.VII dove h 0 è la dimensione fittizia definita in : Tabella 11.2.VI Valori di φ(, t 0 ). Atmosfera con umidità relativa di circa il 75% 14

15 VISCOSITÀ EC Viscosità e ritiro abachi per determinare il coefficiente di viscosità ϕ(,t 0 ) Deformazione viscosa a t= : ε cc (,t 0 ) = ϕ (,t 0 ). (σ c /E c0 ) per σ c = cost. coefficiente di viscosità non lineare ϕ k (, t 0 ) che sostituisce ϕ(,t 0 ): ϕ k (, t 0 ) = ϕ (,t 0 ) e (1,5 (kσ 0,45)) k σ è il rapporto tensioni-resistenza σ c /f cm (t 0 ), dove σ c è la tensione di compressione e f cm (t 0 ) è il valore medio della tensione di compressione sul calcestruzzo al momento dell applicazione del carico. 15

16 EC2 Tipo di cemento viscosità t C50/60 5 ϕ (,t 0 ) 2 3 h 0 t o = età del calcestruzzo h 0 = 2A c /u 16

17 EC2 Caratteristiche del calcestruzzo Range Rapporto f ck /12 = 7,5 f ctm 1,6 5,0 5,0/1,6 = 3,1 E cm /27 = 1,6 17

18 NTC EC f cm (N/mm 2 ) 50.0 E cm (kn/mm 2 ) ,0 f ctm (N/mm 2 ) f ck (N/mm 2 )

19 Calcestruzzo ad alta resistenza Conveniente per elementi compressi travi precompresse meno conveniente per travi non precompresse in quanto: sfruttamento della resistenza solo in zona compressa elevate percentuali di armatura, difficoltà di collocazione limiti inflessione 19

20 Resistenza di calcolo f cd NTC EC2 ENV f cd = f γ ck C con M Rd,N Rd f cd 0,85 EN f cd fck = α cc (NAD: α γ cc = 0,85) C α cc è il termine che tiene conto degli effetti di lunga durata sulla resistenza 20

21 ck fcd = α cc γ C Nuove tabelle e nuovi diagrammi dei manuali f ck 50 N/mm 2 alterati da 1 / 0,85 Conseguenza della definizione di f μ μ ω=0,5 ω=0,5 ω=0 ω= ν ν ν ν Nuove tabelle e diagrammi per f ck > 50 N/mm 2 21

22 Diagrammi σ ε per il progetto delle sezioni NTC parabola rettangolo esponenziale - rettangolo triangolo rettangolo (bilineare) rettangolo (stress block) 22

23 Diagrammi σ ε per il progetto delle sezioni (a) (parabola) esponenziale - rettangolo EC2 σ c (N/mm 2 ) 50 2,6 C90/105 σ c = fcd 1 1 ε ε c c2 n C80/ ,4 2,7 C70/85 2,3 2,9 C60/75 C50/60 2,0% 3,5% ε cu2 ε c2 C30/37 σ c = f cd fck n < C50/60 2,00 C55/67 1,75 C60/75 1,60 C70/85 1,45 2,0 3, ,0 2,0 3,0 ε c 23

24 Diagrammi σ ε per il progetto delle sezioni (b) triangolo rettangolo (bilineare) NTC EC2 ε cu3 ε c3 24

25 EC2 Limitazioni al modello stress block Governata da: λ η che limita la zona compressa che limita f cd ε cu3 η fcd A c x λx F c d A s Fs ε s 25

26 EC2 f ck λ η < 0,8000 1, ,7875 0, ,7750 0, ,7500 0, ,7250 0, ,7000 0,

27 Diagramma σ c ε c per l analisi strutturale EC2 η= ε c /ε c1 ε c1 = ε c1 (f cm ) deformazione sotto la massima tensione k = 1,05 E cm ε c1 /f cm 27

28 Diagramma σ c ε c per l analisi strutturale EC2 γ c = 1,5 ε cu1 ε c1 28

29 Acciaio per cemento armato NTC EC2 B450C acciaio sismico valori nominali delle tensioni caratteristiche di snervamento e rottura da utilizzare nei calcoli: Tabella 11.3.Ia f y nom 450 N/mm 2 f t nom 540 N/mm 2 e deve rispettare i requisiti indicati nella seguente Tab Ib: 29

30 Acciaio per cemento armato B450C acciaio sismico NTC CARATTERISTICHE REQUISITI FRATTILE f yk > f ynom 5,0 f tk > f tnom 5,0 (f t/ f y ) k > 1,15 10,0 < 1,35 (f y /f ynom ) k > 1,25 10,0 Allungamento (A gt ) k (ε uk ) > 7,5% 10,0 Diametro del mandrino per prove di piegamento a 90 e successivo raddrizzamento senza cricche: φ < 12 mm 12 < φ < 16 mm per 16 < φ < 25 mm per 25 < φ < 40 mm 4 φ 5 φ 8 φ 10 φ 30

31 Acciaio per cemento armato B450A NTC f y nom = 450 N/mm 2 f t nom = 540 N/mm 2 Tabella 11.3.Ib CARATTERISTICHE REQUISITI FRATTILE f yk > f ynom 5,0 f tk > f tnom 5,0 (f t/ f y ) k > 1,05 10,0 (f y /f ynom ) k > 1,25 10,0 Allungamento (A gt ) k (ε uk ) > 2,5% 10,0 Diametro del mandrino per prove di piegamento a 90 e successivo raddrizzamento senza cricche: per φ < 10 mm 4 φ 31

32 Appendice C EN EC2 32

33 Caratteristiche dimensionali e di impiego NTC Limiti: Acciai B450C 6 < Φ < 40 mm Acciai B450A 5 < Φ < 10 mm fornitura in rotoli, senza limitazioni, per Φ < 16 mm per B450C Φ < 10 mm per B450A 33

34 Strutture soggette all azione sismica NTC Acciaio per c.a. L acciaio per c.a. deve essere del tipo B450C, di cui al delle presenti norme; l uso dell acciaio B450A è consentito nei soli casi previsti nel Acciaio Strutture soggette all azione sismica: solo acciaio B450C Con le seguenti deroghe per l acciaio B450A reti e tralicci per 5 < Φ < 10 mm sempre Staffe: solo se è rispettata almeno una delle seguenti condizioni: elementi in cui è impedita la plasticizzazione mediante il rispetto del criterio di gerarchia delle resistenze, elementi secondari di cui al 7.2.3, (strutture progettate per sole azioni verticali) strutture poco dissipative con fattore di struttura q < 1,5 34

35 Acciaio per cemento armato NTC EC2 f yd f = yk γ S = 1,15 γ S Armature da c.a.p. f yk = f p(0,1)k fili f yk = f pyk, barre f yk = f p(1)k, trefoli e trecce 35

36 Diagrammi σ - ε di calcolo per l acciaio NTC EC2 Per il progetto 2 alternative: 1,15 < k = (f t / f y ) k < 1,35 B450C f yd = f γ yk S 1 2 ε ud = 0,9 ε uk ε uk = (A gt ) k > 7,5% bilineare finito con incrudimento elastico-perfettamente plastico indefinito 36

37 Diagrammi σ - ε di calcolo per l acciaio NTC EC2 ε ud = 0,9 ε uk [ε uk = (A gt ) k ], f yd k = (f t / f y ) k (rapporto di sovraresistenza) 37

38 acciaio per precompressione NTC Caratteristiche meccaniche (ε uk ) 38

39 Classificazione fili trecce trecce trefoli barre con superficie liscia o indentata (ossia incavata) con 3 < φ < 11 mm a due fili avvolti ad elica intorno a un asse teorico comune; diametro nominale della treccia: 4,5 < φ nominale < 5,6 mm a tre fili avvolti ad elica intorno a un asse teorico comune; diametro nominale della treccia: 5,2 < φ nominale < 7,7 mm a 7 fili di cui uno centrale diritto su cui si avvolgono ad elica gli altri 6 in un unico strato; diametro nominale del trefolo: 6,4 < φ nominale < 18,0 mm con risalti; diametro nominale compreso 15,0 < φ nominale < 50,0 mm. 39

40 Grandezze da controllare NTC Φ, A, f ptk, f p(0,1)k, f pyk, f p(1)k, N, α (180 ) E p, A gt, L, r Limiti sui singoli valori: 0,85f pt < f p(0,1) < 0,95f pt 0,85f pt < f py < 0,95f pt 0,85f pt < f p(1) < 0,95f pt ε uk = A gt > 3,5% 40

41 armature di precompressione (EN è la specifica di riferimento) Le grandezze più importanti sono: f p0,1k = tensione caratt. di snervamento equivalente allo 0.1 % f pk = tensione caratt. di rottura; ε uk = allungamento sotto il carico massimo (almeno 0.035); (f pk /f p0,1k ) = rapporto di duttilità (almeno 1.1); Altre proprietà sono la classe di rilassamento (ci sono tutte le formule necessarie), la dimensione, le caratteristiche superficiali. Valori del modulo E p : trecce e trefoli 195 GPa, barre e fili 205 GPa. NTC EC2 Per il progetto 2 alternative: 1(1) Diagramma orizzontale senza limiti di deformazione con ordinata f p0,1k /γ s 2(2) Un ramo inclinato con limite di deformazione pari a ε ud Si pone: ε ud = 0.9 ε uk (o 0.02) e (f p0,1k /f pk ) =

42 Rilassamento NTC EC2 Nell'Eurocodice sono definite tre classi: Classe 1: fili, trecce, trefoli a rilassamento ordinario Classe 2: fili, trecce, trefoli a basso rilassamento Classe 3: barre laminate a caldo Il calcolo del rilassamento è basato su: ρ 1000 = perdita in % a 1000 ore ed a 20 C con σ pi = 0,7 f p a trazione reale) prova isotermica EN (f p = resistenza Valori che si possono assumere in fase di progetto: ρ 1000 = 8% per la Classe1, ρ 1000 = 2,5% per la Classe 2, ρ 1000 = 4% per la classe 3. 42

43 Rilassamento Evoluzione nel tempo del rilassamento Fili, trecce e trefoli basso rilassamento NTC EC2 ( μ) 0,75 1 pr 9,1μ t 5 = 0, 66 ρ1000 e 10 pi 1000 Δσ σ Classe 2 μ= σ pi f pk t = in ore In mancanza di sperimentazione ρ 1000 = 2,5 Per calcoli accurati, l'appendice [D-EC2] fornisce gli elementi necessari. 43

44 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Strutture in Calcestruzzo Analisi strutturale Franco ANGOTTI 44

45 Metodi di analisi delle sollecitazioni idealizzazione della struttura a) analisi elastica lineare; b) analisi elastica lineare con ridistribuzione limitata dei momenti; c) analisi plastica; d) analisi non lineare; e) analisi non lineare + effetti del 2 ordine (strutture snelle). + Effetti locali (dove non vale Saint Venant) NTC Analisi Strutturale 45

46 NTC Imperfezioni geometriche L analisi strutturale deve considerare gli effetti delle imperfezioni: geometria della struttura posizione dei carichi per valutarne gli effetti sfavorevoli negli SLU Le disposizioni di EC2 si applicano a elementi sottoposti a compressione assiale e a strutture sottoposte a carichi verticali, principalmente edifici. Analisi Strutturale 46

47 Imperfezioni geometriche NTC EC2 In una esecuzione normale (ENV ) inclinazione non intenzionale: θ i = θ 0 α h α m θ 0 = inclinazione di base = 1/200 α h = 2/ l è un fattore di riduzione con la lunghezza l della colonna [0,66< α h < 1] α m è un fattore di riduzione con il numero di elementi Analisi Strutturale 47

48 Imperfezioni geometriche θ 0 = 1/200 α h = 2/ l [0,66< α h < 1] α m = 0, m m è il numero di elementi verticali l = lunghezza (altezza) della colonna m = numero di elementi verticali Analisi Strutturale 48

49 Imperfezioni geometriche e i = θ i l o /2 oppure H i = θi N Colonna incastrata alla base e libera in alto l 0 = lunghezza libera di inflessione Esempio: l = 4 m, l 0 = 8 m, θ 0 = 1/200; α h = 2/ 4 = 1 α m = 1 risulta: e i = θi lo/2 = (1/200) 4000 = 20 mm. Oppure: H i = θi N = (1/200) N applicata in sommità Analisi Strutturale 49

50 Imperfezioni geometriche e i = θ i l o /2 oppure H i = 2 θi N Colonna vincolata alle due estremità l = l 0 = lunghezza libera di inflessione Esempio: l = 4 m, l 0 = 4 m, θ 0 = 1/200; α h = 2/ 4 = 1 α m = 1 risulta: e i = (1/200) 2000 = 10 mm. Oppure H i = 2 (1/200) N = N/100 applicata in mezzeria Analisi Strutturale 50

51 Imperfezioni geometriche Forza orizzontale da applicare al controvento, al piano i mo H i = θ i (N b -N a ) Esempio: l = 3 x 3,50 = 10,50 m m = 3 piani θ 0 = 1/200 α h = 2/ l = 0,62 0,66< α h < 1 1 α + m = 0,5 1 m = 0,81 θ i = θ 0 α h α m = 0,005 x 0,66 x 0,81 = 0,0027 H i = θ i (N b -N a ) = 0,0027 x (N b -N a ) Sommare per tutti gli elementi di un piano Analisi Strutturale 51

52 solette con nervature o costole modellabili come solette piene se la piattabanda e le nervature trasversali hanno sufficiente rigidezza torsionale. Questa si può ritenere acquisita se: f h h f s n /10 e di 50 mm 0 h w h h w 4 b m b w s n/2 nervature trasversali con passo s s t bm s t 4 h 0 s 1500 mm Analisi Strutturale 52

53 Sezione a T Larghezza collaborante l o = distanza fra i punti di momento nullo Risultano di conseguenza larghezze efficaci diverse a seconda dei tratti considerati. Tuttavia il punto (4) precisa che per l'analisi strutturale, in prima approssimazione, si può assumere una larghezza costante su tutta la luce pari a quella della sezione in campata. 53

54 analisi strutturale Nell'evoluzione della risposta della struttura alle azioni compaiono: - fessure - plasticizzazione dell acciaio - plasticizzazione del calcestruzzo Nelle strutture isostatiche aumento inflessione Nelle strutture iperstatiche reazioni vincolari, sollecitazioni M,V (risposta non lineare) deformazioni elastiche complementari (compatibilità) Analisi Strutturale 54

55 analisi non lineare - Tiene conto di fessure, plasticizzazioni, ecc. - Costituisce un procedimento evolutivo al passo - Rispetta equilibrio e compatibilità -Richiede modellazione σ-ε acciaio e calcestruzzo, e conoscenza dei valori di θ pl - Richiede l uso di elaboratore EC2 non fornisce regole specifiche Analisi Strutturale 55

56 esempio Trave continua. Fessurazione all appoggio centrale L 2 q L /8 L h M(q) x b + X X w = ampiezza della fessura φ = rotazione Sezione B M 1 + ϕ = h w x 1 φ = φ s + φ d = 2 XL 3 2EJ 2 XL 3 2EJ Analisi Strutturale + = 2 3 XL EJ X = 3 2 EJϕ L M B ql = EJϕ L Perdita della proporzionalità 56

57 analisi elastica lineare + ridistribuzione limitata la ridistribuzione presuppone una verifica di duttilità (capacità di rotazione) Tale verifica può essere omessa se δ = M dopo /M prima soddisfa: δ > 0,44 + 1,250 x u /d fino a C50/60 δ > 0,54 + 1,353 x u /d per C60/75 δ > 0,54 + 1,398 x u /d per C70/85 0,7 < δ < 1 Attenzione: Ridistribuzioni molto spinte, vantaggiose allo stato limite ultimo, spesso devono essere attenuate per soddisfare gli stati limite di esercizio (δ > 0,7) Analisi Strutturale 57

58 Ridistribuzione di M e T M T Analisi Strutturale 58

59 Ridistribuzione nei telai Pilastri: non è ammessa la ridistribuzione i momenti sono quelli del calcolo elastico. Travi continue dei telai: la ridistribuzione si effettua applicando all estremità delle travi convergenti nel nodo momenti flettenti ΔM di segno opposto ed uguale intensità, lasciando immutato il regime di sollecitazione nei pilastri. circolare Molta cautela: il model code 90 imponeva nei telai 0,9 < δ < 1 ENV : solo telai a nodi fissi EN : parla di travi continue e non contempla telai la ridistribuzione non è ammessa per i pilastri e per i nodi dei telai, è consentita per le travi continue e le solette, a condizione che le sollecitazioni di flessione siano prevalenti ed i rapporti tra le luci di campate contigue siano compresi nell intervallo 0,5-2,0. Analisi Strutturale 59

60 Ridistribuzione nei telai M ED,sx -ΔM M ED,dx -ΔM M ED,sx -ΔM M ED,inf Trave sinistra Trave destra Trave sinistra Trave destra M ED,sup M ED,inf M ED,sup Diagramma originario Diagramma ridistribuito M ED,dx +ΔM Pilastro inferiore Pilastro inferiore Il nodo è sempre equilibrato (si aggiungono ΔM eguali e contrari) Attenzione: Conseguenze nei nodi adiacenti Conseguenze sul diagramma del taglio Analisi Strutturale 60

61 analisi plastica NTC Utilizza i metodi dell analisi limite Materiale rigido-plastico Teorema statico e teorema cinematico: moltiplicatore di collasso Utilizzabile solo per la verifica allo SLU Garanzie sulla duttilità delle sezioni sede di cerniere plastiche Analisi Strutturale 61

62 analisi plastica EC2 nelle travi non occorre verifica esplicita di duttilità se: l'area dell'armatura tesa è tale che, in qualunque sezione, risulti: (x u /d) < 0,25 con calcestruzzi fino a C50/60 (x u /d) < 0,15 con calcestruzzi di classe > C55/67 l'armatura sia di classe B o C (media o alta duttilità) il rapporto dei momenti agli appoggi intermedi e nelle campate adiacenti sia compreso fra 0,5 e 2. nelle piastre: teoria delle linee di rottura Analisi Strutturale 62

63 ESEMPIO Sezioni: B E q A s = 1000 mm 2 armatura tesa A s = 250 mm 2 armatura compressa Sezione della trave: 5,00 m 5,00 m calcestruzzo: C30/37 Acciaio: f yk = 450 N/mm 2 A' s A s 500 mm Risulta: x u /d = 0,216 < 0,25 M Rd = 77,70 knm momento resistente Requisiti di duttilità ok - x u /d < 0,25 cls di < C50/60 Acciaio B450C alta duttilità M B /M E = 1,786 < 2 Analisi Strutturale 63

64 Analisi lineare: q u = 8 M Rd /L 2 = 8 x 77,70/25 = 24,86 kn/m Analisi plastica: teorema cinematico q q 1/2 L θ L/2 = 3 M pl θ L/2 θ L 2 L 2θ θ θ L q u = 12 M pl /L 2 = 12 x 77,70/25 = 37,29 kn/m Affinando la ricerca della posizione della cerniera di campata: q u = 36,22 kn/m Analisi Strutturale 64

65 Analisi non lineare 77, Elastico lineare momento sull'appoggio ridistribuzione 60 momento (knm) fess.b (6,3 kn/m) fess.e (10,4 kn/m) momento in campata 20 S.L.U. (35,0 kn/m) 10 snerv. in B (24,2 kn/m) snerv. in E (33,6 kn/m) Analisi Strutturale carico q (kn/m) q u =35 kn/m 65

66 Commenti alla ANL L'esame del prospetto e della figura consentono di formulare le seguenti osservazioni: 1. fino alla comparsa della prima fessura (q = 6,3 kn/m), i diagrammi M coincidono con quelli tratteggiati, relativi al comportamento lineare elastico; 2. da q = 6,3 a q = 10,4 kn/m le fessure in B frenano l'evoluzione del momento sull'appoggio e incrementano il momento nelle campate; 3. dopo lo snervamento in B, il momento localmente cresce molto debolmente poiché si sta formando la cerniera plastica; il momento nelle campate invece cresce rapidamente. In questa fase il comportamento plastico dell'appoggio consente la ridistribuzione degli sforzi verso zone meno sollecitate; 4. al carico di 33,6 kn/m si verifica lo snervamento nelle campate a circa 2 metri dagli appoggi di estremità. 5. Nell'ultima fase i momenti crescono ancora un poco, con legge quasi analoga, fino allo stato limite ultimo che viene raggiunto sull'appoggio per esaurimento della rotazione ammissibile θpl correlata a xu/d secondo il diagramma della [Fig. 5.6N-EC2]. Nelle campate la rotazione si arresta a 10,8 mrad, inferiore al valore 24,1 che sarebbe compatibile essendo le sezioni armate come l'appoggio. Alla minor rotazione corrisponde un momento leggermente inferiore a quello resistente disponibile per lo stato limite ultimo. Analisi Strutturale 66

67 Guida all uso dell Eurocodice 2 Progetto con modelli tirante-puntone Idealizzazione dello stato di sforzo presente in una membratura o parte di una membratura di c.a. in un insieme di campi tensionali discreti. Traliccio di Ritter-Mörsch per il progetto a taglio delle travi di c.a. Analisi Strutturale Modelli tirante-puntone biella compressa cls asta tesa Δ, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze 67

68 Guida all uso dell Eurocodice 2 Progetto con modelli tirante-puntone 2) la progettazione delle regioni di membrature snelle di c.a. sede di discontinuità geometriche o statiche Travi con brusche variazioni di sezione Analisi Strutturale 68

69 Guida all uso dell Eurocodice 2 Progetto con modelli tirante-puntone 2) la progettazione delle regioni di membrature snelle di c.a. sede di discontinuità geometriche o statiche Angoli di portali Analisi Strutturale 69

70 Guida all uso dell Eurocodice 2 Progetto con modelli tirante-puntone 2) la progettazione delle regioni di membrature snelle di c.a. sede di discontinuità geometriche o statiche Travi soggette a carichi concentrati Analisi Strutturale 70

71 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Strutture in Calcestruzzo Verifiche a sforzo assiale e momento ovvero SLU per M-N Franco ANGOTTI 71

72 verifiche per tensioni normali IPOTESI BASE DEL CALCOLO (sono ipotesi ad oggi già largamente verificate e consolidate) Conservazione delle sezione piane 1) Aderenza acciaio-calcestruzzo 2) Calcestruzzo non resistente a trazione 3) I diagrammi tensione-deformazione di calcestruzzo e acciaio sono noti e sono quelli già descritti 4) Per sola compressione che non sia di precompressione va considerata un eccentricità minima di N pari a e = h/30 > 20 mm (EC2) e = h/20 > 20 mm (NTC) (??) (h altezza della sezione nella direzione di verifica). SLU per M - N 72

73 Forza Normale Semplice In luogo di e = h/20 N Rd = 0,8 A c f cd + A s,tot f yd (C4.1.4) SLU per M - N 73

74 Profili di deformazione a rottura Valori tipici sono: (Punto C a (3/7)h dal lembo compresso fino alla classe C50) f yd = 450/1.15 = N/mm 2 ; ε yd = 1.96/1000; ε c2 = 0,20 % e valori maggiori per f ck > 50 ε ud = ; ε c3 =0,175% e valori maggiori per f ck > 50 ε cu2 = ε cu3 = 0,35% o a valori minori per f ck > 50 SLU per M - N 74

75 Diagrammi σ ε per il progetto delle sezioni NTC parabola rettangolo esponenziale - rettangolo triangolo rettangolo (bilineare) rettangolo (stress block) 75

76 SLU per tensioni normali - metodi noti, novità su materiali: - calcestruzzo N/mm 2 - acciaio B450C ε uk = 7,5% ε ud = 0,9 x 7,5% = 6,75 % - S.L.U.: σ c - ε c funzione esponenziale: x ε cu2 f cd ε c2 σ = 1 c fcd 1 f cd = f γ ck C ε ε c c2 n α cc f ck (N/mm 2 ) n 50 2,0 60 1,6 70 1, ,4 90 1,4 SLU per M - N 76

77 Problema 1:sezione rettangolare (b h) x < h x data la deformata B-A trovare Fc ed M ε cu2 ε c2 B f cd F c σ c β 2 x d F c = β 1 f cd b x β ( ε 1 A cu2 ) ε cu 2 σ dε M = F c (d - β 2 x) = c 0 fcd ε εcu2 cu2 0 σc ( ε) ε dε β2 ( εcu2 ) = 1 ε εcu2 cu2. 0 σc ( ε) d ε SLU per M - N 77

78 a2) Diagramma rettangolare EC2 Governata da: λ η che limita la zona compressa che limita f cd f ck < 50 λ = 0,80 η = 1,000 f ck = 70 λ = 0,75 η = 0,975 Valori di β 1 e β 2 per diagramma rettangolare β 1 = λ η β 2 = λ/2 f ck (N/mm 2 ) fino a β 1 0, , , , , ,56000 β 2 0, , , , , ,35000 SLU per M - N 78

79 Valori di β 1 e β 2 sezione rettangolare x < h a1) Diagramma esponenziale rettangolo f ck (N/mm 2 ) fino a β 1 0, , , , , ,58333 β 2 0, , , , , ,35294 a2) diagramma rettangolare f ck (N/mm 2 ) fino a β 1 0, , , , , ,56000 β 2 0, , , , , ,35000 SLU per M - N 79

80 Problema 1 x > h h ε cu2 hβ 4 x N c Come secondo caso x > h: asse neutro virtuale. Facendo riferimento alla legge parabola-rettangolo o exp-rettangolo si ha: b N c = β 3 f cd b h, e la posizione al lembo compresso è: h β 4 Legge costitutiva parabola (esponenziale) - rettangolo x f ck = 50 N/mm 2 f ck = 55 N/mm 2 f ck = 60 N/mm 2 f ck = 70 N/mm 2 f ck = 80 N/mm 2 f ck = 90 N/mm 2 h β 3 β 4 β 3 β 4 β 3 β 4 β 3 β 4 β 3 β 4 β 3 β 4 1,00 0, , , , , , , , , , , , ,20 0, , , , , , , , , , , , ,40 0, , , , , , , , , , , , ,60 0, , , , , , , , , , , , ,80 0, , , , , , , , , , , , ,00 0, , , , , , , , , , , , ,50 0, , , , , , , , , , , , ,00 0, , , , , , , , , , , ,49057 SLU per M - N 80

81 Sul VOL 1 cap. 7 Guida AICAP (Marro, Guiglia, Taliano) Problemi svolti: Dati: geometria, meccanica della sezione e retta di deformazione, determinare: N Rd e M Rd Dati: geometria, meccanica della sezione e N Ed, determinare: M Rd Dati: geometria, N Ed e M Ed, determinare: A s e A' s SLU per M - N 81

82 1200 M Rd Armatura doppia simmetrica As = A s Momento M Rd (knm) ε c A s = 3600 mm 2 ε s ε c ε = 3,5 25 s = 3,5 10 ε c εs =,5 3 ε syd A s A s b=400 A s = 2400 mm 2 ε c ε d'=50 d'=50 h=600 s = 3,5 0 ε c ε c,inf Dati: f ck = 30 N/mm 2 f yk = 450 N/mm 2 γ c = 1,5 γ s = 1,15 = 3,5 0 A s = 1200 mm 2 M Rd =N Rd h/ A s = 0 0 ε c ε s = 3, εc = 2, Sforzo normale N Rd (kn) N Rd SLU per M - N 82

83 4 buone ragioni per utilizzare l armatura compressa nelle travi 1) Talvolta, utilizzando travi di altezza ridotta, l acciaio compresso permette di elevare la % di armatura anche in zona tesa aumento del momento resistente di progetto M Rd. Questo è un caso frequente se si usano travi in spessore. 2) L acciaio compresso, a parità di altre condizioni, fa abbassare il rapporto (x/d) a collasso e quindi fa aumentare la duttilità della sezione, ovvero la rotazione ultima (indicazione valida per le zone sismiche). 3) L acciaio compresso riduce le deformazioni viscose e le deformazioni istantanee negli elementi inflessi. 4) In zona sismica, o se gli effetti del vento sono rilevanti, il momento flettente può cambiare segno, per cui è necessario verificare la sezione sia a momento positivo che a momento negativo. SLU per M - N 83

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1 Analisi strutturale Modelli di calcolo Prof. Camillo Nuti Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura 1 2 Luce efficace di calcolo () (a) Elementi non continui i (b) Elementi continui

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Walter Salvatore,  Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE ANTISIMICA: PROBLEMI SPECIFICI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Walter Salvatore, e-mail walter@ing.unipi.it Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Applicabilità

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta LEZIONE N 14 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

par Travi

par Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI agg 100518 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.113-14.2.137 CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive 1.1 Il calcestruzzo 1.1.1 Componenti del calcestruzzo 1.2 Le barre

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Classi aggiunte UNI EN 206

Classi aggiunte UNI EN 206 1. Strutture in c.a. L oggetto del capitolo sono le strutture di: calcestruzzo armato normale (cemento armato) calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso) calcestruzzo a bassa percentuale

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

aicap Ordine degli ingegneri della Provincia di BARLETTA ANDRIA TRANI SECONDO IL D.M d intesa con A.G.I. Associazione Geotecnica Italiana

aicap Ordine degli ingegneri della Provincia di BARLETTA ANDRIA TRANI SECONDO IL D.M d intesa con A.G.I. Associazione Geotecnica Italiana aicap Ordine degli ingegneri della Provincia di BARLETTA ANDRIA TRANI LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE SECONDO IL D.M. 14.01.08 E CIRCOLARE APPLICATIVA d intesa con A.G.I. Associazione Geotecnica Italiana

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Miglioramenti delle conoscenze e proposte di classificazione sismica del territorio

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Parte I: Il metodo Strut and Tie

Parte I: Il metodo Strut and Tie Corso di Progetto di Strutture II Meccanismi Puntone-Tirante per Strutture in Calcestruzzo Armato ipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di irenze 165 Parte I: Il metodo Strut and Tie

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Modello tirante puntone 2 Modello tirante puntone Introduzione Il metodo di verifica con modello tirante puntone

Dettagli

CALCOLO AGLI STATI LIMITE DI STRUTTURE IN C.A.

CALCOLO AGLI STATI LIMITE DI STRUTTURE IN C.A. GIOVANNI FRONTE CALCOLO AGLI STATI LIMITE DI STRUTTURE IN C.A. CON CENNI SULL EUROCODICE EC2 INDICE Prefazione... pag. 9 Caratteristiche dei materiali - Unità di misura...» 11 1. STATI LIMITE ITALIANI

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).)

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) ORDINE DEGLI INGEGNERI Corso di aggiornamento sulla normativa sismica gen. 2007 mar. 2007 La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) Prof. Ciro FAELLA Dipartimento

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

APPENDICE NAZIONALE TESTO APPROVATO DALLA COMMISSIONE RELATRICE

APPENDICE NAZIONALE TESTO APPROVATO DALLA COMMISSIONE RELATRICE APPENDICE NAZIONALE TESTO APPROVATO DALLA COMMISSIONE RELATRICE EN 1992-1-1 Eurocode 2 : Design of concrete structures - Part 1-1: Genral rules and rules for buildings UNI-EN1992-1-1: Eurocodice 2: Progettazione

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli