Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette"

Transcript

1 Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre 2006 Introduzione Attraverso le 115 aziende del Panel Agroalimentare Ismea afferenti al settore della trasformazione dei cereali è stata condotta un indagine sull atteggiamento delle imprese di questo segmento nei confronti delle certificazioni, dei marchi collettivi, delle denominazioni protette e del biologico (per maggiori approfondimenti sul Panel Ismea si rimanda alla Nota metodologica mentre per una breve descrizione delle certificazioni e dei marchi si rimanda alla fine di questo rapporto). Risultati dell indagine I principali risultati dell indagine campionaria, condotta nel mese di gennaio 2006, possono essere sinteticamente individuati nel grafico 1 e nei punti che seguono: Grafico 1 Incidenza delle aziende della trasformazione dei cereali con almeno un riconoscimento/certificazione Certificazioni (ISO, EMAS, ECOLABEL, ecc.) 38,3% Marchi collettivi 6,1% Denominazioni protette (DOP, IGP, AS) 2,6% Biologico 10,4% Rispetto alle certificazioni, le aziende della trasformazione dei cereali mostrano un atteggiamento piuttosto favorevole, sebbene ad esprimersi in tal senso sono soprattutto le imprese di dimensioni maggiori ( 30 addetti). La certificazione più diffusa é il sistema di gestione della qualità (ISO ), soprattutto nell industria molitoria ed in quella mangimistica. Nel complesso il 38% delle aziende del campione ha dichiarato di aderire ad almeno un sistema di certificazione; rispetto al loro livello di soddisfazione hanno, inoltre, dichiarato di aver riscontrato qualche vantaggio nell 83% dei casi di certificazione (ovvero 40 su 48). I marchi collettivi (diversi dal biologico e dalle denominazioni protette), non appaiono particolarmente diffusi nella realtà produttiva del comparto (solo il 6% delle aziende del Panel) e si stima che questa tendenza si confermi anche per il futuro, poiché si è rilevato uno scarso interesse delle aziende non aderenti ad optare 1

2 Composizione e caratteristiche del Panel I sistemi di certificazione per questa scelta nei prossimi anni. Per quanto concerne le denominazioni d origine è da sottolineare, innanzitutto, la scarsa presenza di riconoscimenti: nel settore esistono, infatti, solo 2 Indicazioni Geografiche Protette, ovvero il Riso Nano Violone Veronese IGP ed il Farro della Garfagnana IGP. Tali denominazioni non risultano affatto diffuse tra le imprese della trasformazione dei cereali, poiché solo il 3% del campione ha dichiarato di aderire ad un disciplinare di produzione IGP. Per il biologico, si evidenzia una quota percentuale di adesione leggermente più significativa, poiché circa il 10% delle aziende del campione ha affermato di avere questo tipo di certificazione. I settori maggiormente interessati alla produzione bio sono quello molitorio e quello del riso, con una prevalenza territoriale delle regioni del Centro. Il campione utilizzato per l indagine è composto da 115 imprese, appartenenti a tre diversi comparti produttivi: 50 aziende dell industria molitoria, 20 del comparto del riso e 45 dell industria mangimistica. Dal punto di vista territoriale, il campione è ripartito sulle quattro aree geografiche nazionali in base a criteri di rappresentatività del settore nel suo complesso; ne consegue che le quote del Nord Ovest e del Nord Est sono nettamente preponderanti in tutti e tre i settori: in particolare, per il riso non sono considerate aziende nelle aree centro-meridionali, mentre per l industria mangimistica è escluso dall analisi solo il Centro (tabella 1). Per quanto concerne la stratificazione del campione per dimensione aziendale si specifica che, ai fini dell indagine, è stata utilizzata una classificazione diversa da quella prevista dal decreto MAP del 18/04/2005 e, pertanto, si considerano piccole le imprese fino a 9 addetti, intermedie quelle con addetti e grandi le imprese con 30 e più addetti. Il Panel dell industria della trasformazione dei cereali si caratterizza per la prevalenza si imprese di piccole dimensioni, che rappresentano circa il 45% del totale; seguono per consistenza numerica le grandi imprese, la cui incidenza è pari a circa il 36% del campione, e le aziende di medie dimensioni, con un quota pari al 19%. Tabella 1 - Composizione del campione (numero aziende) Settore Dimensione (n. addetti) Molitoria Riso Mangimistica Totale Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Totale Il 38% delle aziende intervistate, ovvero 44 casi su 115, ha dichiarato di aderire ad almeno uno dei sistemi di certificazione considerati. Il settore più sensibile al tema delle certificazioni è quello molitorio, in cui 23 aziende hanno sostenuto di aderire ad almeno un sistema, con un incidenza più marcata rispetto alla media nazionale (46%). Il settore mangimistico si presenta, invece, in linea con l andamento medio del comparto: sono 18, infatti, le aziende con almeno una certificazione pari al 40% del totale corrispondente. Ridotta, infine, la quota dell industria del riso: solo 3 aziende, pari al 15% del totale settoriale, hanno dichiarato di aderire ad almeno un sistema (grafico 2). La certificazione più diffusa tra le aziende appartenenti al settore della trasformazione dei cereali è la ISO (1), come ha affermato il 37% degli intervistati, seguita a distanza da ISO (2) con una quota del 3% (4 aziende) e da EMAS (3), posseduta da 1 sola azienda molitoria, che si conferma come il comparto con la maggiore incidenza di certificazioni (tabella 2). Le altre certificazioni indagate, ECOLABEL (4), SA 8000 (5) ed RSI (6), non hanno riscontrato alcuna adesione. 2

3 A livello territoriale, si evidenzia una diffusione piuttosto omogenea della certificazione ISO , con una leggera prevalenza del Nord-Est; viceversa la certificazione ISO è presente solo nelle aree centrali e sud insulari; infine l unica azienda certificata EMAS è localizzata al Sud (tabella 3). L analisi dei dati per dimensione aziendale evidenzia una maggioranza di aziende certificate nella classe di addetti mediogrande. Grafico 2 Incidenza delle aziende con almeno una certificazione, per settore Molitoria 46,0% Riso 15,0% Mangimistica 40,0% Totale 38,3% Base di riferimento: aziende con almeno una certificazione (44 casi) Tabella 2 - Tipologia di certificazione posseduta, per settore di attività (risposte affermative) Molitoria Riso Mangimistica Totale ISO ,0 3 15, , ,4 ISO ,0 0 0,0 0 0,0 4 3,5 EMAS 1 2,0 0 0,0 0 0,0 1 0,9 ECOLABEL 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 SA ,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 RSI 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Totale Risposta multipla Tabella 3 - Tipologia di certificazione posseduta, per area e dimensione (%) Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole ISO ,1 47,6 33,3 31,6 11,5 68,2 53,7 ISO ,0 0,0 11,1 15,8 0,0 4,5 7,3 EMAS 0,0 0,0 0,0 5,3 0,0 4,5 0,0 ECOLABEL 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 SA ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 RSI 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Risposta multipla Il 71% delle certificazioni sottoscritte (34 casi su 48) ha apportato vantaggi concreti alle aziende aderenti, mentre il 12% (6 casi su 48) ne ha fruttato pochi. Pari al 10% l incidenza di certificazioni ritenute non vantaggiose; per il restante 6% le aziende non hanno espresso alcun giudizio (tabella 4). 3

4 Tabella 4 - Riscontro di vantaggi derivanti dall'adesione ai sistemi di certificazione Certificazione Sì Pochi No N.r. Totale ISO casi % 69,8 14,0 11,6 4,7 100 ISO casi % 75,0 0,0 0,0 25,0 100 EMAS casi % 0,0 0,0 0,0 0,0 0 ECOLABEL casi % 0,0 0,0 0,0 0,0 0 SA 8000 casi % 0,0 0,0 0,0 0,0 0 RSI casi % 0,0 0,0 0,0 0,0 0 Totale casi % 70,8 12,5 10,4 6,3 100,0 Base di riferimento: numero di certificazioni sottoscritte dalle aziende (48 casi) Il 57% del campione ha affermato di non avere l intenzione di aderire alle certificazioni analizzate nei prossimi anni: in particolare, il 43% degli intervistati ha dichiarato che certamente non aderirà a certificazioni ed il 15% ha affermato che probabilmente non lo farà (tabella 5). In termini assoluti, le aziende del comparto molitorio (16 aziende) appaiono le più favorevoli ad una futura certificazione. L interesse all adesione manifestato dalle aziende del settore si indirizza principalmente verso le certificazioni ISO (11%) ed ISO (10%) (tabella 6). Tabella 5 - Aziende che intendono aderire a certificazioni nei prossimi anni, per settore di attività Molitoria Riso Mangimistica Totale Certamente sì 5 10,0 1 5,0 7 15, ,3 Probabilmente sì 11 22,0 2 10,0 8 17, ,3 Probabilmente no 9 18,0 2 10,0 6 13, ,8 Certamente no 18 36, , , ,6 Non so 7 14,0 2 10,0 6 13, ,0 Totale , , , ,0 Tabella 6 - Previsione di adesione per tipologia di certificazione, per settore Molitoria Riso Mangimistica ISO ,0 3 15,0 3 6, ,3 ISO ,0 0 0,0 6 13,3 11 9,6 EMAS 1 2,0 0 0,0 1 2,2 2 1,7 ECOLABEL 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 SA ,0 0 0,0 0 0,0 1 0,9 RSI 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 La motivazione principale tesa a giustificare la futura mancanza di interesse verso queste certificazioni è da ricercarsi nell assenza di vantaggi, segnalata dal 40% delle aziende del sub campione (costituito dalle 26 aziende non aderenti a sistemi di certificazione), seguita anche, se in misura minore, dagli elevati costi di gestione (20%) e dagli eccessivi oneri burocratici (17%) (grafico 3). 4

5 Grafico 3 - Motivazioni relative alla futura non adesione a sistemi di certificazione Non vediamo vantaggi 39,4% Costi di gestione troppo elevati 19,7% Non le conosciamo Eccessivi costi delle procedure burocratiche Necessità di adeguamenti troppo onerosi Troppi vincoli da rispettare Eccessiva complessità delle procedure burocratiche 4,5% 3,0% 12,1% 12,1% 16,7% Altro 6,1% N.r. 3,0% Risposta multipla Base di riferimento aziende non intenzionate ad aderire alle certificazioni nei prossimi anni (66 casi) ISO La maggior parte delle aziende che, nella stragrande maggioranza dei casi, hanno dichiarato di aderire alla certificazione ISO (63%), ha scelto spontaneamente di aderire alla certificazione, mentre il 23% ha evidenziato che la scelta è stata effettuata anche a causa di condizionamenti esterni (tabella 7), evidenziati in misura prevalente nelle richieste dei clienti, seguite dagli obblighi di legge e dai requisiti richiesti dai consorzi e/o associazioni cui l azienda appartiene. A livello territoriale si rileva che le aziende situate nel Nord e nel Centro hanno scelto in modo spontaneo di aderire a questo sistema di certificazione, mentre per le aziende del Sud e delle Isole l adesione alla certificazione è stata determinata in ugual misura da condizionamenti esterni ed interni (83%) (tabella 8). L analisi per dimensione aziendale evidenzia che le aziende di grandi dimensioni hanno operato una scelta spontanea (82%) in misura maggiore rispetto al resto del campione; al contrario le aziende di piccole e medie dimensioni sono risultate, rispetto alla media del campione, un po più condizionate dall esterno. Questa situazione può trovare una spiegazione nel fatto che l adesione ad un sistema di certificazione richiede elevati investimenti, che solo le aziende di grandi dimensioni possono sostenere, oltre al fatto che queste ultime possono avere mercati di sbocco molto differenziati che richiedono determinati requisiti di accesso. Tabella 7 - Motivazioni dell'adesione a ISO , per settore Molitoria Riso Mangimistica Totale Scelta spontanea 12 54,5 1 33, , ,8 Derivata dall esterno 2 9,1 0 0,0 3 16,7 5 11,6 In uguale misura 7 31,8 2 66,7 1 5, ,3 Altro 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Non so, n.r. 1 4,5 0 0,0 0 0,0 1 2,3 Totale , , , ,0 Base di riferimento: aziende certificate ISO (43 casi) 5

6 Tabella 8 - Motivazioni dell'adesione a ISO , per area e dimensione (%) Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Scelta spontanea 64,3 80,0 66,7 0,0 50,0 40,0 81,8 Derivata dall esterno 21,4 0,0 33,3 16,7 16,7 13,3 9,1 In uguale misura 14,3 15,0 0,0 83,3 33,3 46,7 4,5 Altro 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Non so, n.r. 0,0 5,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Base di riferimento: aziende certificate ISO (43 casi) L 85% delle aziende certificate ISO ha complessivamente riscontrato vantaggi dall adesione alla certificazione, sebbene il 14% abbia sottolineato l esiguità di detti vantaggi; il 12% ha affermato di non averne ottenuti affatto ed il 5% non ha espresso opinioni a riguardo. Nel comparto della lavorazione del riso la convenienza del sistema di certificazione è stata evidenziata in modo più lieve, con il 67% delle aziende certificate che ha dichiarato di aver riscontrato pochi vantaggi (tabella 9). Sotto il profilo territoriale, tutte le aziende certificate del Sud e delle Isole hanno riscontrato vantaggi; mentre quelle del Centro e del settentrione hanno riscontrato vantaggi in misura minore rispetto alla media del campione (tabella 10). La percezione di vantaggi concreti tende, inoltre, ad incrementarsi al crescere della dimensione aziendale. Tabella 9 - Riscontro di vantaggi dall'adesione a ISO , per settore Molitoria Riso Mangimistica Totale Sì 16 72,7 1 33, , ,8 Pochi 2 9,1 2 66,7 2 11,1 6 14,0 No 3 13,6 0 0,0 2 11,1 5 11,6 N.r. 1 4,5 0 0,0 1 5,6 2 4,7 Totale , , , ,0 Base di riferimento: aziende certificate ISO (43 casi) Tabella 10 - Riscontro di vantaggi dall'adesione a ISO , per area e dimensione (%) Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Sì 64,3 65,0 66,7 100,0 50,0 66,7 77,3 Pochi 21,4 10,0 33,3 0,0 33,3 20,0 4,5 No 7,1 20,0 0,0 0,0 16,7 6,7 13,6 N.r. 7,1 5,0 0,0 0,0 0,0 6,7 4,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Base di riferimento: aziende certificate ISO (43 casi) I vantaggi riscontrati sono principalmente riconducibili all aspetto commerciale; in particolare, il maggior potere contrattuale, il riconoscimento da parte dei clienti e la possibilità di entrare in determinati mercati sono stati citati, rispettivamente, dal 40%, dal 33% e dal 26% delle aziende che hanno riscontrato pochi o concreti vantaggi dall adesione ai sistemi di certificazione. Risulta importante anche la percezione di vantaggi derivanti dall adozione di migliori metodi operativi, espressa dal 26% del sub campione (grafico 4). 6

7 Grafico 4 - Vantaggi derivanti dall'adesione a ISO Maggior potere contrattuale verso i clienti 39,5% Riconoscimento da parte dei clienti 32,6% Adozione di migliori metodi operativi 25,6% Possibilità di entrare in determinati mercati 25,6% Altro 2,3% N.r. 18,6% Risposta multipla Base di riferimento: aziende certificate ISO (43 casi) ISO Il sub campione di aziende che ha dichiarato di aderire al sistema di certificazione ISO è molto ridotto, essendo costituito solo da 4 aziende. Tra gli aspetti più significativi emersi dall analisi dei risultati si evidenzia che: I marchi collettivi 1 sola azienda ha dichiarato che la scelta di aderire alla certificazione è stata spontanea, mentre per le restanti 3 aziende certificate l adesione al sistema ISO è stata anche condizionata da fattori esterni, quali le richieste dei clienti, la concorrenza ed il rispetto di obblighi normativi; in 3 casi di certificazione su 4 sono stati riscontrati vantaggi concreti dall adesione, con particolare riferimento al maggior riconoscimento e al maggior potere contrattuale verso i clienti; nessuna delle aziende certificate ha evidenziato problemi e/o aspetti negativi nel sistema di certificazione. Quasi tutte le aziende monitorate (oltre il 92% del campione) hanno dichiarato di non aderire a marchi collettivi (7) differenti dal biologico o dalle denominazioni protette. Le aziende che hanno risposto affermativamente appartengono al settore molitorio (5 aziende) e a quello mangimistico (2 aziende). Nessuna azienda del settore del riso aderisce a marchi collettivi (tabella 11). A livello territoriale, si evidenzia come le aziende dell area centrale presentino una maggiore adesione ai marchi collettivi; mentre dal punto di vista dimensionale si evidenzia che la non adesione ai marchi collettivi caratterizza soprattutto le aziende di piccole dimensioni (tabella 12). Tabella 11 - Adesione a marchi collettivi diversi dal biologico e dalle denominazioni protette, per settore Molitoria Riso Mangimistica Totale Si 5 10,0 0 0,0 2 4,4 7 6,1 No 45 90, , , ,2 n.r. 0 0,0 1 5,0 1 2,2 2 1,7 Totale , , , ,0 7

8 Tabella 12 - Adesione a marchi collettivi diversi dal biologico e dalle denominazioni protette, per area e dimensione (%) Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Si 2,2 7,1 22,2 5,3 0,0 13,6 9,8 No 93,3 92,9 77,8 94,7 100,0 81,8 87,8 n.r. 4,4 0,0 0,0 0,0 0,0 4,5 2,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 La maggioranza degli aderenti a marchi collettivi diversi dal biologico e dalle denominazioni protette (5 aziende) ha dichiarato che la principale motivazione a sostegno di questa scelta è stata la maggiore facilità di collocamento del prodotto. Tra le altre motivazioni si segnala anche la possibilità di aderire ad iniziative di promozione su nuovi mercati e la necessità di adeguarsi all esigenza di maggiori garanzie richieste dai consumatori. L adesione a marchi collettivi è stata principalmente una scelta spontanea per 5 delle aziende aderenti; nei rimanenti casi la scelta è stata influenzata da fattori esogeni, quali la concorrenza, le richieste dei clienti e delle strutture associative di cui l azienda fa parte. In 5 casi le aziende aderenti hanno dichiarato di aver ottenuto vantaggi dai marchi collettivi, evidenziando in modo particolare un maggiore potere contrattuale verso i clienti ed un maggiore riconoscimento da parte degli stessi. La maggior parte delle aziende che attualmente non aderisce a marchi collettivi ha, inoltre, manifestato scarso (32%) o nessun interesse (47%) all adesione nei prossimi anni. Nessuna azienda ha manifestato un intenzione certa e solo il 5% ha affermato che probabilmente aderirà a marchi colletivi in futuro (grafico 5). Le motivazioni del disinteresse sono state prevalentemente individuate nella prevista assenza di vantaggi futuri, oltre che negli eccessivi costi e vincoli produttivi relativi al mantenimento della certificazione. Grafico 5 - Adesione a marchi collettivi nei prossimi anni - N.r. 16,0% Probabilmente sì 4,7% Probabilmente no 32,1% Certamente no 47,2% Base di riferimento: aziende attualmente non aderenti a marchi collettivi (106 casi) 8

9 Le denominazioni d origine Con riferimento alle denominazioni d origine, si rileva una scarsissima adesione da parte delle aziende del campione: solo 6 aziende, pari al 5% del campione aderiscono, infatti, all Indicazione Geografica Tipica (8), mentre nessuna azienda aderisce alla Denominazione d Origine Protetta (8) o all Attestazione di Specificità (10). Il fenomeno è facilmente spiegabile poiché nel settore della trasformazione dei cereali esistono solo 2 riconoscimenti a livello comunitario, ossia il Riso Nano Vialone Veronese IGP ed il Farro della Garfagnana IGP. Tabella 13 - Indicazione Geografica Protetta, per settore di attività (risposte affermative) num. % Molitoria 1 2,0 Riso 2 10,0 Mangimistica 3 6,7 Totale 6 5,2 Analizzando il sub campione delle aziende che hanno dichiarato di possedere il marchio IGP, emerge che l adesione a tale sistema di certificazione è stata, in prevalenza, una scelta spontanea da parte delle aziende. I 2 3 delle aziende certificate (4 aziende) ha riscontrato vantaggi dall adesione al disciplinare IGP, riconducibili a: possibilità di entrare in determinati mercati; maggior potere contrattuale verso i clienti; maggiore riconoscimento da parte dei clienti. Biologico La certificazione da agricoltura biologica (11) viene utilizzata dal 10% delle aziende del Panel che operano nel settore della trasformazione dei cereali (tabella 14). Presentano la medesima numerosità, da un punto di vista assoluto, il settore molitorio e quello del riso, sebbene per quest ultimo risulti maggiore l incidenza percentuale (25%) rispetto al totale di settore (20 aziende). Più modesta la diffusione della certificazione bio nel settore della mangimistica, poiché solo il 4% del totale corrispondente ha risposto affermativamente. La dimensione aziendale non influenza la diffusione del biologico, poiché si evidenzia una distribuzione abbastanza omogenea di tale certificazione nelle classi di addetti considerate. Tabella 14 - Aziende che possiedono una certificazione biologica, per settore di attività e dimensione Settore num. % Dimensione num. % Molitoria 5 10, ,6 Riso 5 25, ,1 Mangimistica 2 4, ,2 Totale 12 10,4 Totale 12 10,4 Il 67% delle aziende con certificazione biologica (ovvero 8 aziende su 12) ha dichiarato di aver aderito spontaneamente al disciplinare, mentre il 17% (ovvero 2 aziende) ha dichiarato di aver aderito a tale sistema anche sulla base di condizionamenti esterni, derivati dalle richieste dei propri clienti e dalle strutture associative di cui l azienda fa parte. L 84% del sub-campione ha evidenziato vantaggi concreti dalla certificazione bio; in particolare 8 aziende su 12 hanno riscontrato vantaggi e 2 aziende ne hanno riscontrato pochi. I vantaggi sono stati percepiti soprattutto in ambito commerciale, poiché il 58% ha 9

10 riscontrato sia una maggiore possibilità di entrare in determinati mercati sia un maggiore riconoscimento da parte dei clienti. Seppure in misura minore, è stato riscontrato anche un maggiore potere contrattuale verso i clienti (17%) (grafico 4). Grafico 6 Vantaggi derivanti dall adesione al marchio biologico Possibilità di entrare in determinati mercati 58,3% Maggior potere contrattuale verso i clienti 16,7% Riconoscimento da parte dei clienti 58,3% Adozione di migliori metodi operativi 8,3% N.r. 16,7% Base di riferimento: aziende certificate bio (12 casi) Note 1) La certificazione ISO è una norma internazionale volontaria che specifica i requisiti che un sistema di gestione per la qualità di un azienda/organizzazione deve possedere per dimostrare la propria capacità di fornire prodotti conformi ai requisiti dei clienti ed alle prescrizioni regolamentari applicabili. 2) La certificazione ISO è una norma internazionale di carattere volontario, applicabile a tutte le tipologie di imprese, che definisce come deve essere sviluppato un efficace sistema di gestione ambientale. 3) Il sistema EMAS (Eco Management and Audit Scheme), istituito con Reg. (CEE) 1836/93 e successivamente modificato dal Reg. (CE) 761/2001, è uno schema volontario applicabile, a livello UE ed European Environment Agency, a tutte quelle organizzazioni - pubbliche o private - che vogliono valutare, monitorare e migliorare le proprie prestazioni ambientali. Rispetto alla ISO 14001, il Regolamento EMAS pone una forte attenzione agli aspetti di comunicazione verso l'esterno, che si concretizzano principalmente con la diffusione della Dichiarazione Ambientale, convalidata da un Verificatore Accreditato a livello nazionale (per l'italia l'accreditamento viene rilasciato dall'apat - Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici). 4) L Ecolabel, istituito con Reg. (CE) n. 1980/2000, è il marchio di qualità ecologica che viene conferito ai prodotti e ai servizi con il minor impatto ambientale. Il marchio, il cui logo è rappresentato da un fiore, è uno strumento volontario, selettivo e con diffusione a livello europeo. 5) SA 8000 è uno standard di certificazione a carattere volontario sviluppato dal Social Accountability International, al fine di migliorare le condizioni di lavoro e il rispetto della salute e della sicurezza dei lavoratori. 6) La RSI (Responsabilità Sociale delle Imprese) è "l'integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate" (Libro Verde della Commissione Europea, luglio 2001). La RSI riveste un'importanza strategica per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che nel 2002 ha avviato un progetto volto alla diffusione della cultura sulla responsabilità sociale delle imprese e lo scambio di esperienze e buone pratiche. 7) Il marchio collettivo è un marchio ad adesione volontaria, concesso in uso a tutte le aziende produttrici che si assoggettano a regole prestabilite proprie del marchio, risulta tutelato contro qualsiasi impiego commerciale, usurpazione, imitazione, o indicazione che possa indurre in errore 10

11 il consumatore. Es. il marchio di un Consorzio. 8) L Indicazione Geografica Protetta (IGP - Reg. CE 2081/92) è un marchio riservato ai prodotti agricoli o alimentari che siano originari di una regione, di un luogo o, in casi eccezionali, di un paese determinato. Per ottenere il marchio sono richieste due condizioni, ovvero che una determinata qualità, la reputazione o un altra caratteristica possa essere attribuita all origine geografica e che una delle fasi della produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengano nell area geografica determinata. 9) La Denominazione di Origine Protetta (DOP - Reg. CE 2081/92) è un marchio riservato ai prodotti agricoli o alimentari, con esclusione dei prodotti vitivinicoli e delle bevande spiritose (es. il vino), le cui fasi del processo di produzione (materie prime impiegate, loro trasformazione ed elaborazione fino al prodotto finito) devono avvenire nell'area geografica delimitata di cui il prodotto porta il nome. Le particolari caratteristiche/qualità del prodotto devono essere legate essenzialmente o esclusivamente all ambiente geografico, comprensivo dei fattori naturali ed umani. 10) L Attestazione di Specificità (AS) o Specialità Tradizionale Garantita (STG) è assegnata a prodotti che si differenziano da altri similari in quanto hanno un "elemento o insieme di elementi che distinguono nettamente un prodotto agricolo o alimentare da altri prodotti o alimenti analoghi appartenenti alla stessa categoria" (Reg. CE 2082/92). È richiesta la duplice condizione che il prodotto in questione si distingua da altri prodotti per la sua specificità e che il prodotto abbia carattere tradizionale, ossia sia ottenuto utilizzando materie prime tradizionali, ovvero abbia una composizione tradizionale, ovvero abbia subito un metodo di produzione e/o trasformazione di tipo tradizionale. 11) Produzione Biologica - Regg. (CE) n. 2092/91 e n. 1804/99 e successive modifiche ed integrazioni Ismea Direzione Mercati e Risk Management Unità operativa Osservatori e Panel Maria Ronga (+39)

Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine

Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine Ottobre

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione: delocalizzazione produttiva

Strategie di internazionalizzazione: delocalizzazione produttiva Panel agroalimentari Indagini monografiche Panel Agroalimentari Ismea Strategie di internazionalizzazione: delocalizzazione produttiva 2005 Introduzione Attraverso le aziende del Panel delle aziende di

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con i Ministri dell interno delle politiche agricole alimentari e forestali dell ambiente e della tutela del territorio e del mare delle infrastrutture

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

SAFETY & QUALITY FORUM 2010 SAFETY & QUALITY FORUM 2010 1 La responsabilità dell Auditor nelle valutazioni di conformità dei Sistemi di Gestione per la Qualità e per la Sicurezza Ing. Flavio Falcone 2 LA RESPONSABILITÀ DELL AUDITOR

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

8.2.1.2 Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali

8.2.1.2 Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali 8.2 Descrizione della Misura 8.2.1 Codice e titolo della Misura Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Cod. Misura 3. 8.2.1.1 Basi giuridiche Base giuridica della Misura 3 è l Art. 16 del

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000 Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000 Università di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza 30 maggio 2007 Avv. Salvatore Mancuso Mancuso L interesse alla produzione industriale Interesse pubblico

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli