La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo"

Transcript

1 Corso di formazione in Medicina Generale Reggio Emilia 03 Aprile 2013 La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Veronica Iori Gastroenterologia Endoscopia Digestiva ASMN Reggio Emilia 2

2

3 Diagnosi facile?

4

5 I sintomi TIPICI Entrambi Pirosi Scialorrea 57,2% 33,2% 9,6% Disfagia Odinofagia Rigurgito

6

7 I sintomi ATIPICI Asma 4,8% Disturbi laringei 10,4% Jaspersen, Alim Pharm Ther 2003 Tosse cronica 13,0% Dolore toracico 14,5%

8 MRGE: differenza tra malattia e non malattia Lievi o infrequenti Impatto minimo Non malattia Sintomi causati dal reflusso GE Severi o frequenti Impatto rilevante MRGE Dent et al, GUT 2005; 54: 710

9

10 La QoL nella MRGE dipende dall entità dei sintomi e non dall esofagite Pazienti senza esofagite (n=845) Pazienti con esofagite (n=550) Popolazione normale (104) Severità crescente dei sintomi Lieve Moderata Severa Score PGWB della qualità di vita

11 Effetto della pirosi su vari aspetti della vita quotidiana del paziente Pazienti (%) Umore Socialità Funzione fisica Lavoro Sonno McCarthy D et al, Gastroenterol Clin N Am 2003; 32: S1-S9

12 100 Il medico generalmente sottostima la severità dei sintomi da MRGE Medico sovrastima Concordanza Medico sottostima 80 Pazienti (%) St. 1&2 Pirosi St..3 St. 1&2 St..3 St. 1&2 St..3 Epigastralgia Rigurgito McColl E et al, AJG 2005; 100: 11 Pazienti arruolati in studi clinici (n=2674)

13 100 Il medico sottostima in particolare i sintomi più severi Pirosi (studio 1 & 2) Epigastralgia (studio 1 & 2) Pirosi (studio 3) Epigastralgia (studio 3) Concordanza medico-paziente (%) Nessuno Lieve Moderato Severo Severità del sintomo Pazienti arruolati in studi clinici (n=2674) McColl E et al, AJG 2005; 100: 11

14

15

16 Fisiopatologia della GERD Ridotta difesa mucosa Riduzione dei HCO 3i salivari clearance esofagea all acido (alcool, cibo caffè) Incompetenza del LeS (fumo, cibo, alcool) rilassamenti transitori del LeS tono basale Enzimi Biliari e pancreatici H + Pepsina Ernia Jatale secrezione acida (fumo e caffè) pressione intragastrica (obesità, pasti copiosi) reflusso biliare Ridotto svuotamento gastrico de Caestecker, BMJ 2001; 323: Johanson, Am J Med 2000; 108(Suppl 4A): S

17 Condizioni associate alla MRGE Correlazione tra BMI e gradiente pressorio gastro-esofageo Alterata giunzione gastro-esofagea Ernia iatale aumentato gradiente pressorio gastro-esofageo ridotta pressione LES e rallenatato svuotamento gastrico progesterone? Sclerodermia Ridotta peristalsi e pressione del LES Sindrome di Sjogren Sindrome di Zollinger-Elisson Alterata capacità di clearance esofagea Alterazione qualitativa e quantitativa della secrezione acida

18 Fattori di rischio per lo sviluppo di GERD Età avanzata 1 Familiarità 1 Sovrappeso corporeo 1 Ernia Jatale 1 Farmaci esofago lesivi 3 Fattori d rischio Sesso femminile 1 Trattamento con FANS/aspirina 1 Fumo 2 Stress psicologico 2 1. Hollenz et al., Dtsch Med Wochenschr 2002; 127: Stanghellini, Scand J Gastroenterol 1999; (Suppl 231): Jaspersen, Drug Safety 2000; 22:

19

20

21 Sintomi in pazienti con GERD (associata e non ad esofagite) Bruciore (100%) Dolore epigastrico Rigurgito Senza esofagite Con esofagite Eruttazione Nausea Gonfiore Dolore addominale Scala = % di pazienti con sintomi Carlsson R. et al-euro J Gastroenterol Hepatol 1998

22 Algoritmo diagnostico basato sui sintomi Pazienti con pirosi e/o rigurgito Il paziente presenta sintomi d allarme? [Disfagia, calo ponderale non controllato emorragia/anemizzazione] No Se non precedentemente sottoposto ad EGDS, trattasi di: Pazienti con età >50 anni? Pazienti con familiarità per MRGE? Pazienti con sintomi severi e/o continui? Pazienti con accertata infezione da H. pylori? Sì EGDS No EGDS non necessaria Sì EGDS raccomandata

23 Diagnostica Strumentale della MRGE Radiologia Laringoscopia Endoscopia Istologia ph-metria (convenzionale e radiotelemetrica Bravo ) Bilimetria Impedenzometria Manometria

24 Radiologia nella MRGE dimostrazione del reflusso G-E del m.d.c segni radiologici di esofagite complicanze della MRGE (ulcere, stenosi..) alterazioni motorie primarie o secondarie alla MRGE alterazioni anatomiche del giunto G-E (ernia iatale, diverticoli..) studio dell esofago operato

25 Radiologia: è utile nella MRGE? Evidenzia il reflusso G-E solo nel 25-75% dei soggetti sintomatici e può essere falsamente positiva nel 20% dei soggetti di controllo normali Valutazione dimensioni e riducibilità di un ernia iatale in previsione di intervento chirurgico antireflusso

26

27 Endoscopia nella MRGE verifica la presenza di esofagite e la gravità mostra eventuali complicanze permette prelievi bioptici e trattamenti terapeutici (mucosectomie, diatermocoagulazioni, dilatazioni) utile nel follow up (Barrett, stenosi) valuta stato di continenza del cardias valuta presenza di ernia iatale e di anello di Schatzki individua altre lesioni e/o condizioni concomitanti

28 Classificazione endoscopica dell esofagite sec. Los Angeles Grado A Una o più perdite di mucosa della lunghezza di non più di 5 mm senza continuità all estremità di due pliche mucose Grado C Perdite di mucosa con continuità tra l estremità di due o più pliche mucose, ma coinvolgenti meno del 75% della circonferenza esofagea Grado B Una o più perdite di mucosa della lunghezza superiore ai 5 mm senza continuità all estremità di due pliche mucose Grado D Perdite di mucosa che interessano almeno dil 75% della circonferenza esofagea Lundell et al 1999

29 29

30

31 Agreement diverse classificazioni

32 Prevalenza delle lesioni in paz. con sintomi tipici da reflusso EGDS negativa (NERD) 55% EGDS positiva 45% tipo A di LA 40-45% tipo B di LA 30-40% tipo C di LA 20% tipo D di LA 6%

33 MRGE: reperti endoscopici 100 in pazienti sintomatici Endoscopia + Endoscopia - 80 Pazienti (%) Galmiche (n=424) Venables (n=944) Carlsson (n=538) Bardan (n=677) Galmiche et al, BMJ 1999; Venables et al, APT 1997 Carlsson et al, Gastroenterol 1997 Bardan et al, Gastroenterol. Hepatol 1998

34 La severità dei sintomi non correla con la severità delle lesioni endoscopiche 100 nella MRGE Meta-analisi (n=3478) 80 Pazienti con pirosi severa o moderata (%) A B C D Grado di esofagite Carlsson et al, 1996

35 Ernia iatale da scivolamento

36 Ernie Jatali

37 Ernie Jatali

38 Rivalutazione del ruolo dell ernia iatale da scivolamento nella MRGE Sebbene ERNIA IATALE non sia sinonimo di MRGE....l alterazione anatomica data dall ernia favorisce la comparsa dei rilasciamenti transitori dello SEI responsabili degli episodi di reflusso patologici. Kahrilas PJ, Gastroenterology 2000.e la sua lunghezza è in rapporto con la gravità del quadro endoscopico Cameron, Am J Gastroenterol 1999

39 Ernia iatale da scivolamento e MRGE 8 Sì ernia Lunghezza dell ernia (cm) No ernia Barrett Short-Barrett Sì esofagite No esofagite Cameron, Am J Gastroenterol 1999

40

41 In quasi il 60% dei pazienti con sintomatologia tipica da MRGE.

42 Biopsia esofagea: utile per individuare i pazienti con NERD? presenza di cellule infiammatorie iperplasia epiteliale dilatazione vasale Nell esofagite il 25% delle biopsie risultano normali Nella NERD alterazioni istologiche presenti nel 47,8% Il 21,6% dei soggetti sani presenta anomalie istologiche

43 Limiti dell EGDS disponibilità limitata costi elevati rischio di complicanze a volte scarsa tollerabilità e compliance da parte del paziente sedazione

44 Qual è il timing ottimale per l EGDS? Lontano da tp. antisecretoria per trovare e graduare l esofagite? Durante la tp. antisecretoria per studiare il Barrett?

45 Perché EGDS anche in assenza di sintomi d allarme e età <45 anni? (in paz. mai sottoposti a EGDS prima) determinare severità del danno, se presente, per: - stabilire la prognosi - aggiustare la tp. - decidere il follow up individuare Barrett (spesso asintomatico!!!) identificare altre lesioni studiare l anatomia

46 Esofago di Barrett MACRO: epitelio colonnare che si estende oltre la giunzione G-E (short: <3 cm; long: >3 cm) MICRO: metaplasia intestinale specializzata Lesione precancerosa Prevalenza endoscopica: 0,3-4% Prevalenza in paz con MRGE: 11% Prevalenza ADK su Barrett: 7% Incidenza ADK su Barrett: 0,4%/anno* * Shaheen NJ et al. Gastroenterology 2000

47 Riconoscimento endoscopico dell esofago esofago di Barrett Esofago ricoperto di mucosa colonnare

48 Il principale repere endoscopico della giunzione gastroesofagea: la sommità delle pliche mucose gastriche Sommità della plica Sommità della plica

49 I criteri endoscopici C & M di Praga per l esofago di Barrett Distanza in cm dalla giunzione esofago-gastrica M = massima estensione longitudinale C = estensione circonferenziale Identificare correttamente la giunzione esofago-gastrica Riconoscere un ernia iatale

50 M5 C2 MICRO: metaplasia intestinale specializzata!

51 Follow up per l esofago di Barrett E un follow up istologico: biopsie ai quattro quadranti dell esofago ogni 2 cm di Barrett in assenza di displasia: dopo un secondo controllo neg per displasia ad 1 anno, controllo ogni 2-3 anni con displasia: - lieve: ogni 6-12 mesi - severa: conferma ad un 2 esame poi chirurgia, attenta sorveglianza, tp.ablativa, mucosectomia

52 La novità dei trattamenti ablativi

53

54

55 HALO

56 HALO

57 Per migliorare l accuratezza diagnostica del Barrett e della displasia Cromoesofagoscopia: Lugol, Blu di Toluidina, Blu di Metilene, Indaco Carminio Magnificazione endoscopica (con o senza ac.acetico) FICE (Fujinon), NBI Microscopia Confocale Sonografia endoluminaria ad alta risoluzione Optical Coherence Tomography (OCT)

58 Cromoendoscopia Blu di Metilene ed esofago di Barrett

59 NBI ed esofago di Barrett

60 Complicanze della MRGE EMORRAGIA

61 Complicanze della MRGE STENOSI PEPTICA Si verifica più frequentemente nella porzione distale dell esofago e compare come complicanza delle esofagiti più gravi (ulcere esofagee)

62 Indicazioni all EGDS nella MRGE frequenti recidive della sintomatologia e/o storia clinica di lunga data sintomatologia resistente alla tp. medica sintomi d allarme ed età >45 anni sintomi atipici ed extraesofagei PAZIENTI MAI SOTTOPOSTI A EGDS

63 INDICAZIONI ALLA GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA CON CODICE B LIVELLO DI PRIORITÀ: (ENTRO 7 GG) B = BREVE INDICAZIONI ALLA GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA CON CODICE D LIVELLO DI PRIORITÀ: (ENTRO 60 GG) D = DIFFERIBILE INDICAZIONI ALLA GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA CON CODICE P LIVELLO DI PRIORITÀ: (OLTRE 60 GG) P = PROGRAMMABILE

64 INDICAZIONI ALLA GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA (CODICE B - 7 gg) 1. Disfagia acuta ingravescente e/o odinofagia 2. Vomito persistente incoercibile e/o altri sintomi subocclusivi 3. Sospetto radiologico o di altra tecnica per immagini (Eco / Tac) di patologia stenosante oligosintomatica 4. Ematemesi e/o melena recenti riferite o accertate con assetto emodinamico stabile ( se instabile provvedere al ricovero) 5. Diagnosi nota di neoplasia esofago-gastrica da confermare con istologia

65 INDICAZIONI ALLA EGDS DIAGNOSTICA (CODICE D - entro 60 gg) 1. soggetti con persistente dispepsia/epigastralgia/pirosi e anamnesi positiva per ulcera gastrica 2. soggetti di età > 45 anni con persistente dispepsia/epigastralgia/pirosi e senza precedenti accertamenti 3.soggetti di età > 45 anni con persistente dispepsia/epigastralgia/pirosi e nonostante l accertata eradicazione di H. Pylori (HP) (necessaria) 4.soggetti ANCHE di età < 45 anni con persistente dispepsia /epigastralgia/ pirosi rimasti sintomatici dopo adeguato trattamento sintomatico, accertato stato di HP negativo che non abbiano mai eseguito gastroscopia 5.soggetti con Dolore Toracico Atipico con accertamenti cardiologici negativi e resistenti alla terapia del GERD (malattia da reflusso gastro-esofageo) 6.soggetti sintomatici di età > 45 anni con precedenti accertamenti positivi per ulcera prepilorica o duodenite in cui sia già stato eseguito un trattamento con antisecretivi ed eventuale eradicazione di HP 7..soggetti con anemizzazione da carenza di ferro (dopo esclusione di altre eziologie) 8..soggetti con persistente dispepsia /epigastralgia/ pirosi associata ad anoressiadimagramento con o senza familiarità per tumore del tratto digestivo superiore 9. soggetti con sospetto clinico e laboratoristico di celiachia NB. PRIMA DI CHIEDERE UN CODICE D È PURE INDISPENSABILE SAPERE SE IL PAZIENTE HA GIÀ ESEGUITO O MENO UNA GASTROSCOPIA NEI PRECEDENTI MESI (NEL QUAL CASO LE INDICAZIONI 5, 6 PASSANO AI CODICI P

66 INDICAZIONI ALLA GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA (CODICE (CODICE P - OLTRE 60 gg) 1. follow-up di pazienti con varici esofagee o gastriche 2. sorveglianza periodica dell esofago di Barrett (vedi flow chart (**) 3. il controllo delle ulcere esofagee, delle esofagiti croniche associate ad acalasia sintomatica, delle ulcere gastriche per verificarne la benignità o la guarigione secondo l indicazione dello specialista curante (codice D se la tempistica deve essere inferiore a 60 giorni 4. controllo dei fattori di rischio e condizioni precancerose del cancro gastrico in situazioni definite. In questi casi gli intervalli dovranno essere consigliati dallo specialista ** BSG Guidelines of Barrett Oesophagus Agosto 2005

67 ph-metria esofagea Registrazione del ph intraesofageo nelle 24 ore - N reflussi acidi - Durata dei reflussi acidi - % di ph < 4 - Associazione temporale sintomi e reflussi (Symtom Index (SI) - Symtom Sensitivity Index (SSI)) Quantifica il grado di esposizione dell esofago all acido e di correlazione tra i reflussi ed i sintomi

68 ph metria esofagea: tracciati Normale GOLD STANDARD per la diagnosi della MRGE? Patologico

69 Limiti della ph-metria esofagea SENSIBILITA E SPECIFICITA nella norma nel 25% dei soggetti con esofagite erosiva e nel 33-55% di quelli con NERD TOLLERABILITA - Fastidio del catetere nasale e lunghezza del test (scarsa tollerabilità) - Necessità della manometria Fass R Am J Gastroenterol 2001 INCAPACITA A REGISTRARE REFLUSSI NON ACIDI

70 Linee guida all utilizzo della ph-metria esofagea Updated Guidelines for the Diagnosis and Treatment of Gastroesophageal Reflux Disease AGA, Am J Gastroenterol 2005 In caso di sintomi persistenti (sia tipici sia atipici) senza evidenza di danni della mucosa esofagea, specialmente se fallito un trial con IPP Monitoraggio del controllo del reflusso in pazienti in cui persistono i sintomi anche sotto terapia ( non responder ) Valutazione pre e post-chirurgia antireflusso

71 Dolore Toracico Atipico (DTA) e MRGE Origine Esofagea del DTA: - MRGE (60%) - Disturbi motori esofagei (15%) - Dolore funzionale/ipersensibilità viscerale (15%) ph-metria 1 approccio Se fallimento PPI-test* * METANALISI (PPI vs ph-metria e EGDS) - Sensibilità 80% - Specificità 74% Cremonini F. AJG 2005 Estendere il monitoraggio ph-metrico da 24 a 48 ore, possibile con il sistema Bravo, permette di individuazione nella MRGE la causa del Dolore Toracico Atipico in un 19.4% in più di pazienti Prakash C, Am J Gastroenterol 2006

72 Approccio diagnostico alla NERD Pirosi e Rigurgito - EGDS normale 45 % Esposizione esofagea acida anormale ph-metria 55 % Esposizione esofagea acida normale 5-6 % Pirosi e rigurgito correlati all acido Esofago ipersensibile % Pirosi e rigurgito non correlati all acido Pirosi Funzionale Reflusso non acido?

73

74 (ph)-impedenzometria misura la conduttività (inverso dell impedenza) dei materiali presenti nel lume esofageo e la loro consistenza Distingue proprietà fisiche del refluito (gas, liquido, misto) Identifica il grado di migrazione prossimale dei reflussi Distingue tra reflussi acidi e non-acidi

75 (ph)-impedenzometria: nuove acquisizioni L estensione prossimale dei reflussi è rilevante nel determinare i sintomi nei pz affetti da MRGE La componente gassosa nei reflussi delle NERD è la maggiore responsabile dei sintomi indipendentemente dal ph Le NERD sono più sensibili ai reflussi poco acidi delle ERD

76 Manometria esofagea: quale impatto diagnostico sulla MRGE? Updated Guidelines for the Diagnosis and Treatment of Gastroesophageal Reflux Disease AGA, Am J Gastroenterol 2005 Assicura adeguato posizionamento della sonda ph metrica Individua altre anomalie motorie (utile se disfagia e dolore toracico atipico) Prima di Chirurgia antireflusso, per selezionare i pazienti e adeguare la tecnica chirurgica

77 Manometria esofagea Posizione, lunghezza e pressione basale (tono) dello sfintere esofageo inferiore (SEI) Attività fasica dello SEI (rilasciamenti post-deglutitori) Motilità corpo esofageo (peristalsi)

78

79

80

81

82

83 Farmaci

84

85 Curve di guarigione dell esofagite (grado II-IV) IV) in funzione del tempo di trattamento con farmaci antisecretori 100 IPP H RA 2 Placebo 80 Pazienti guariti (%) Tempo in settimane Meta-analisi di 43 studi Chiba et al, Gastroenterology 1997; 112:

86 Farmaci inibitori della pompa protonica (IPP: derivati benzimidazolici) O C H 3 C H 2 C F 3 H 3 C C H 3 O C H 3 C H 3 N N N C H 2 O S H N Omeprazolo O C H 3 O C H 3 N O C F 2 H N C H 2 S N O H Lansoprazolo H 3 C O C H 3 N C H 3 C H 2 O S : Esomeprazolo (enatiomero S di omeprazolo) N H N N O C H 3 C H 2 S N O H Pantoprazolo C H 2 C H 2 C H 3 O C H 2 O C H 2 S O C H 3 Rabeprazolo N N N a

87 Lume H + H + H + gastrico M 3 H + K CCK-2 + H 2 + ECL ISTAMINA ACh GASTRINA CCK-2 +

88 Numero medio di ore con ph intragastrico >4 al 5 giorno di trattamento in pazienti con MRGE Ore con ph intragastrico > p<0,0001 p<0,0001 p=0,0001 p=0,001 0 Esomeprazolo 40 mg Rabeprazolo 20 mg Omeprazolo 20 mg Lansoprazolo 30 mg Pantoprazolo 40 mg Miner et al, Am J Gastroenterol 2003; 98:

89 Ricerca di differenze clinicamente significative tra gli IPP Dosi standard di IPP producono gradi comparabili di guarigione e remissione dell esofagite Non esistono evidenze cliniche che dimostrino differenze tra gli IPP disponibili per il trattamento del NERD A parità di sicurezza e efficacia, il costo può rappresentare un fattore determinante nella scelta di un IPP Peterson WL, 2002, GERD: Evidence-Based Therapeutic Strategies AGA Continuing Medical Education: Consensus Opinion in Gastroenterology Oregon Tech assessment 2006

90 I pazienti con MRGE sono solo parzialmente soddisfatti delle terapie prescritte Pazienti che assumono farmaci prescritti per pirosi cronica (n=11.604) Parzialmente soddisfatti Completamente soddisfatti Pazienti (%) PPI H RA 2 Procinetici Farmaci Crawley JA et al, JCOM 2000; 7: 29

91 Storia naturale della GERD 117 pz con sintomi tipici e GER patologico, seguiti fino a 41 (7-86) mesi Arresto terapia 10% Chirurgia 7% Sintomi lievi 15% Terapia di mantenimento 68% Schindlbeck et al., Gut, 1992

92

93

94 Ricaduta sintomatica in pazienti con MRGE con e senza esofagite Pazienti con remissione dei sintomi (%) Pazienti senza esofagite Pazienti con esofagite Mesi 25% 10% Carlsson R et al., Eur J Gastroenterol Hepatol 1998;10:119

95 Terapia a lungo termine Scopo: Adeguato controllo dei sintomi Miglioramento della qualità della vita Prevenzione delle complicanze

96 Terapia a lungo termine Strategie per il trattamento medico: Terapia giornaliera continuativa (della durata di 6-12 mesi) Terapia intermittente (ogni volta che il paziente avverte i sintomi lo si tratta per 2-4 settimane) Terapia orientata dai sintomi ( on demand )

97 Remissione dell esofagite a 6 mesi con esomeprazolo 20 mg continuo vs on- demand Sjostedt et al, APT 2005;22:183

98

99

100 Principali opzioni nella terapia iniziale della MRGE Opzioni per la terapia iniziale Step-in IPP La via più breve e più economica: remissione dei sintomi conferma diagnostica Antagonisti dei recettori H 2 Antiacidi Cambiamenti nello stile di vita Step-up Dent & Talley, 2003

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112 Scopo della terapia chirurgica Reintegro della competenza del cardias migliorandone la funzione, ma preservando la possibilità di deglutire, eruttare e vomitare quando necessario

113 Terapia di mantenimento: terapia medica vs chirurgia Il trattamento chirurgico con fundoplicatio laparoscopica determina un maggiore miglioramento nella qualità di vita di questi pazienti rispetto al trattamento medico nel breve e medio termine I risultati relativi al beneficio sul lungo termine sono invece limitati The Cochrane Collaboration 2010

114

115

116

117 Endoscopy

118

119

120

121

122 L esofagite eosinofila

123

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 a a.grasso@asl2.liguria.it Tel: 335-247018 Terapia iniziale Terapia di mantenimento MRGE lieve MRGE severa o con

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) Definizione,

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Corso di formazione specifica in Medicina Generale Reggio Emilia 6-7 Maggio 2010 La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo

Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente XII CONGRESSOGISMAD NAZIONALE Gardone Riviera 27-28 Aprile 2007 Programma Definitivo ipotizzare che un miglioramento dell accuratezza

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO Alessandro Grasso U..O.C Medicina Interna 2 Ospedale San Paolo Via Genova 38 17100 Savona e-mail: a.grasso@asl2.liguria.it

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT Dr.ssa V. Imbesi S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe Polo Universitario Milano Direttore: Dr Felice Cosentino

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori MALATTIA DA RELUSSO NEW Dr Giacomo Trallori Epidemiologia PIROSI ESOFAGITE 5% episodi quotidiani 10-15% episodi settimanali Nel 25% di tutte leegds 20-40% episodi annuali Solo alcuni si recano dal medico

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace Divisione e Cattedra di Gastroenterologia Ospedale Universitario L. Sacco, Milano Principali recenti cambiamenti nella gestione della

Dettagli

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia Dismotilità del tratto gastroenterico Esofago Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia CASO CLINICO Femmina 32 a Sposata senza figli No fumo o bevande alcoliche No familiarità N ll di i ifi ti

Dettagli

Reflusso Gastro-Esofageo (RGE)

Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo g landino

Dettagli

IMPARARE DALLA CLINICA

IMPARARE DALLA CLINICA LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Fabio Goffredo Introduzione La malattia da reflusso gastroesofageo (MR- GE) è molto frequente, arrivando a interessare fino al

Dettagli

Dispepsia: realtà o fantasia?

Dispepsia: realtà o fantasia? Dispepsia: realtà o fantasia? Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr: Dott. Felice Cosentino) Ospedale San Giuseppe - Milano Epidemiologia Il 25% della popolazione generale

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico.

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Gestire e trattare stenosi e MRGE accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Dr.ssa Tamara Caldaro UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva 2 STENOSI = RESTRINGIMENTO DISFAGIA

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO ESOFAGO di BARRETT Documento redatto da: Dr. P. Dusio Dr. L. Dughera Dr. S. Taraglio Dr. V. Marci S.C. Gastroenterologia ASL TO 1. Osp. Evangelico Valdese - Torino

Dettagli

C è relazione con l allergia alimentare?

C è relazione con l allergia alimentare? Un bambino che non riesce a deglutire bene Un bambino che non riesce a deglutire bene c è relazione con l allergia alimentare? C è relazione con l allergia alimentare? Salvatore Oliva U.O.C. di Gastroenterologia

Dettagli

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) MMG - RHO aggiornamento obbligatorio marzo 2002 Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo Complesso di sintomi patogenesi: reflusso quadro clinico

Dettagli

Il corretto uso dell endoscopia digestiva:

Il corretto uso dell endoscopia digestiva: L INEE GUIDA CORRETTO USO DELL ENDOSCOPIA DIGESTIVA: IL PERCORSO DEL PAZIENTE Il corretto uso dell endoscopia digestiva: il percorso del paziente Si ringraziano per la collaborazione: dr. ssa Patrizia

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II

GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO Roberta Buonavolontà Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Reflusso Gastroesofageo (RGE): Classificazione RGE Fisiologico Rigurgito

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

caso clinico interattivo.

caso clinico interattivo. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Legnago Medicina dei Servizi Legnago Confronto ospedale-territorio nella gestione di problemi emergenti in gastroenterologia: caso clinico interattivo. Angelo Guarino

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Le linee guida adottate derivano da quelle redatte dall'american Society for Gastrointestinal Endoscopy sulla base di revisione critica

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

REFLUSSO GASTROESOFAGEO Anno accademico 2014-2015 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Prof L. Da Dalt REFLUSSO GASTROESOFAGEO (RGE) ü Passaggio di contenuto gastrico dallo stomaco all esofago ü Considerato un processo fisiologico in mola

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Ai Medici di Medicina Generale AUSL Viterbo Oggetto: Richiesta esami urgenti in Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Il problema delle liste d attesa in Digestiva è un

Dettagli

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate

(farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate Terapie innovative i della MRGE (farmacologiche e non) Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, Seriate 1 Classificazione di Montreal Sindrome esofagea Sindrome extraesofagea Sindrome sintomatica

Dettagli

La disfagia: Definizione e Diagnosi

La disfagia: Definizione e Diagnosi La disfagia: Definizione e Diagnosi F. Radaelli UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce, Como Disfagia: definizioni Sensazione soggettiva di impedimento al passaggio di solidi e/o liquidi dalla cavità orale

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE o GERD)

Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE o GERD) Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE o GERD) Obiettivi didattici: 1. Conoscere la definizione 2. Conoscere i meccanismi coinvolti nella patogenesi 3. Saper riconoscere i sintomi clinici e loro frequenza

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo Reflusso

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale?

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale? CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos

Dettagli

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Dott. E.Casolari U.O. di Chirurgia Pediatrica Az. Osp: di Parma FISTOLA GASTROCUTANEA APPARECCHIATA PER ALIMENTAZIONE PER DECOMPRESSIONE Materiali INDICAZIONI

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo la dispepsia: cos è Sindrome caratterizzata da gruppo eterogeneo di sintomi comprendenti dolore / fastidio

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI

ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI ANATOMIA FUNZIONE ALTERAZIONE SINTOMI Organiche Malattie dell Esofago Motorie o Funzionali Disfagia = Sintomo principale delle Malattie dell Esofago Cause Organiche Cause Motorie DISFAGIA ORGANICA Aneurisma

Dettagli

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology

News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology A CURA DI MONICA PACI È corretto somministrare PPI nel primo anno di vita? ELISABETTA FRANCESCA STACUL, CHIARA MORETTI, COSTANTINO DE GIACOMO S.C. di Pediatria,

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

ne farmaci ne chirurghi?!!

ne farmaci ne chirurghi?!! Trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo 1950-1970: la chirurgia è imperante anni 70 ed 80: la terapia medica è preferita alla chirurgia anni 90: nasce la chirurgia laparoscopica tuttora in continua

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED IL CCM PER LA PREVENZIONE - PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLONRETTO Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

$VVRFLD]LRQH3URIHVVLRQDOH

$VVRFLD]LRQH3URIHVVLRQDOH $VVRFLD]LRQH3URIHVVLRQDOH Viale A.Moro trav. IX n 15 - cap 89129 Reggio Calabria Tel/Fax 096552035 Email info@diogene.rc.it P.I. 01612120806 &2562',$**,251$0(172 0$/$77,$'$5()/8662*$6752(62)$*(2 8QDSSURFFLREDVDWRVXOO

Dettagli

CENTRO PER LE MALATTIE DELL ESOFAGO. Sintomi, diagnosi e cura

CENTRO PER LE MALATTIE DELL ESOFAGO. Sintomi, diagnosi e cura CENTRO PER LE MALATTIE DELL ESOFAGO Sintomi, diagnosi e cura 02 Centro per le malattie dell'esofago CENTRO PER LE MALATTIE DELL ESOFAGO Il Centro di Maria Cecilia Hospital di Cotignola è rivolto ai pazienti

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario Reflusso GASTROesofageo e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Lecco Sistema Sanitario LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO: CHE COS è Durante i pasti il cibo raggiunge lo stomaco tramite l

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO ERNIA IATALE E CHIRURGIA LAPAROSCOPICA

MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO ERNIA IATALE E CHIRURGIA LAPAROSCOPICA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO ERNIA IATALE E CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA ESOFAGO- GASTRICA ESISTE COLLABORAZIONE FRA MEDICO E CHIRURGO NELLA GESTIONE DEI MALATI DI MALATTIA DA

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE Natale MP, Tranchino V, Tedeschi G, Brunetti L. Centro di Riferimento Interregionale per le Apnee Infantili, Discinesie

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Terapia della malattia da reflusso gastroesofageo

Terapia della malattia da reflusso gastroesofageo Terapia della malattia da reflusso gastroesofageo La Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE) è una condizione determinata dal passaggio in esofago di materiale proveniente dallo stomaco in quantità

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli