MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT"

Transcript

1 MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo Campo di applicazione Terminologia e abbreviazioni Descrizione...2 Generalità Obiettivi del protocollo Valutazione ambulatoriale All accesso ambulatoriale del paziente portatore di una MRGE viene effettuata una valutazione clinica del paziente ed esaminata la documentazione disponibile Prericovero Programma di accettazione in reparto Intervento chirurgico Postoperatorio Alla dimissione Registrazioni/Moduli/documenti Riferimenti / Bibliografia....9

2 1.0 Scopo Descrivere il programma di diagnosi e trattamento chirurgico della malattia da reflusso gastroesofageo in atto presso l UO di Chirurgia Generale e Mininvasiva (CHM) dell Istituto Clinico Humanitas (ICH) di Rozzano. 2.0 Campo di applicazione Questo protocollo è rivolto al personale medico ed infermieristico dell UO CHM di ICH a Rozzano. 3.0 Terminologia e abbreviazioni UOCHM[R]: ICH: MRGE Unità Operativa Chirurgia Generale e Mininvasiva [Responsabile Prof. Riccardo Rosati] Istituto Clinico Humanitas Malattia da Reflusso Gastroesofageo 4.0 Descrizione Generalità 4.1 Obiettivi del protocollo Descrivere il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con MRGE dal momento della presa in carico del paziente da parte del chirurgo specialista. 4.2 Valutazione ambulatoriale All accesso ambulatoriale del paziente portatore di una MRGE viene effettuata una valutazione clinica del paziente ed esaminata la documentazione disponibile. 2

3 A) PERCORSO DIAGNOSTICO - Storia clinica la presenza di sintomi tipici di MRGE (bruciore retrosternale, rigurgito), in assenza di altri sintomi suggestivi per malattia complicata (vedi sotto), è sufficiente per impostare un trial iniziale di trattamento empirico; nel paziente già diagnosticato, ed eventualmente trattato, costituisce elemento fondamentale per verificare la comparsa di recidiva o di non risposta al trattamento; - Endoscopia, va eseguita in: 1) pazienti con sintomi suggestivi per MRGE complicata (disfagia, odinofagia, manifestazioni extra-esofagee, anemia sideropenica, calo ponderale, età > 65 anni); 2) pazienti con sintomi da MRGE persistenti o progressivi in terapia standard; 3) pazienti con recidiva di sintomi alla sospensione del trattamento, o che comunque necessitino di terapia a lungo termine; 4) pazienti che abbiano già eseguito esame radiologico con riscontro di massa, stenosi, ulcere; va ripetuta in: 1) pazienti con pregressa, non recente, diagnosi endoscopica di esofagite (grado II-IV) e recidiva o persistenza di sintomi; 2) pazienti con pregressa, anche recente, diagnosi endoscopica di esofagite severa (grado III-IV), per valutare l efficacia del trattamento; 3) pazienti con MRGE cronica e variazione clinicamente apprezzabile dei sintomi o della risposta alla terapia, o sospetti per malattia neoplastica; 4) pazienti, anche asintomatici, con pregressa diagnosi istologica di esofago di Barrett; 5) pazienti che, essendosi già sottoposti a endoscopia, non abbiano ottenuto biopsie in sede di giunzione esofago-gastrica; 6) pazienti con indicazione a trattamento chirurgico se non dotati di esame recente ed attendibile. - ph-metria esofagea 24 ore, va eseguita in : 3

4 1) pazienti con sintomi da MRGE persistenti, in assenza di evidenza endoscopica di esofagite; 2) pazienti con sintomi tipici non responsivi al trattamento medico (esame da eseguirsi in trattamento); 3) pazienti con sintomi atipici extraesofagei; 4) pazienti con indicazione al trattamento chirurgico e nel follow-up successivo all intervento. - manometria esofagea stazionaria, va eseguita in: 1) pazienti che devono sottoporsi a ph-metria 24 ore (per corretto posizionamento della sonda di registrazione ph-metrica); 2) pazienti con indicazione al trattamento chirurgico, soprattutto per escludere la presenza di un acalasia e nel follow-up post-chirurgico; 3) quando esista il sospetto clinico di acalasia o di sclerodermia. B) STRATEGIE ED ITER TERAPEUTICI Le linee-guida di ordine terapeutico che noi proponiamo sulla base dell evidenza clinico-scientifica ad oggi disponibile, originano da alcune acquisizioni fondamentali: 1) la gran parte dei pazienti con MRGE (70%) è affetto da una malattia persistente o ricorrente che richiede pertanto un trattamento a lungo termine; 2) la terapia medica continuativa (IPP) e il trattamento chirurgico (fundoplicatio) ottengono risultati sostanzialmente sovrapponibili ai fini della remissione dei sintomi e dell eventuale esofagite. Pertanto, la scelta fra terapia medica e terapia chirurgica nel paziente che necessiti una gestione a lungo termine della MRGE, deve essere individualizzata nel singolo caso. 4

5 L indicazione alla correzione chirurgica della MRGE viene posta nei pazienti che non rispondono alla terapia medica, in quelli con malattia complicata, in coloro che rifiutano una terapia medica a lungo termine o che sono totalmente dipendenti dalla terapia medica per la prevenzione della recidiva sintomatologica. Controindicazioni relative alla chirurgia sono rappresentate dall età avanzata (>70 aa), da significative comorbidità, dall obesità (BMI > 35). - Terapia chirurgica: I pazienti per i quali è stata posta indicazione chirurgica vengono valutati per scegliere il tipo di chirurgia idoneo al singolo caso. Nella maggior parte di casi si tratta di pazienti nei quali la malattia da reflusso è secondaria ad una incontinenza dello sfintere esofageo inferiore, associata o meno a ernia jatale. La terapia chirurgica si basa sul riposizionamento dello sfintere esofageo inferiore (SEI) in addome dove è sottoposto alla pressione intraddominale positiva, sulla creazione di una plicatura del fondo gastrico completa (Nissen) e sulla riparazione, qualora esistente, di un ernia jatale. Il confezionamento della fundoplicatio viene di scelta effettuato con accesso laparoscopico. L accesso laparotomico viene riservato ai casi in cui vi siano controindicazioni alla chirurgia laparoscopica. Esofago di Barrett I pazienti che presentano un esofago di Barrett non complicato, hanno, in assenza di specifici protocolli clinici di ricerca in atto, le stesse indicazioni terapeutiche del paziente con MRGE non complicata; essi devono invece essere sottoposti al programma di sorveglianza specifico per tale patologia. Risultati attesi Il 30% dei pazienti guarisce con terapia medica. Oltre il 70% dei pazienti presenta una recidiva sintomatologica entro 6 mesi dalla sospensione del trattamento. 5-10% dei pazienti non risponde alla terapia medica. La terapia chirurgica risulta risolutiva nell 85-90% dei pazienti. 5

6 La maggior parte dei pazienti presenta nel postoperatorio una disfagia di grado lieve-moderato, generalmente limitata all assunzione di cibi solidi, che scompare nell arco di 4-6 settimane. Un altro effetto collaterale che si presenta con una relativa frequenza in modo transitorio nel periodo postoperatorio è rappresentato dalla cosiddetta gas-bloat syndrome, ossia una sensazione di distensione gastrica, associata alla incapacità all eruttazione. Si tratta nella maggior parte di casi di pazienti che, nel tentativo di neutralizzare l acido gastrico refluito in esofago mediante la saliva, hanno assunto preoperatoriamente l abitudine a frequenti deglutizioni; ciò può comportare la deglutizione di notevoli volumi d aria. Questo effetto collaterale è generalmente trattato adeguatamente dala terapia farmacologica. La recidiva del reflusso a distanza di tempo dall intervento chirurgico è dell ordine del 10%. Viene valutata la sintomatologia del paziente e verificato il rischio generico del paziente oltre alla presenza di eventuali comorbilità o pregressi interventi chirurgici. Qualora non vi siano specifici protocolli di ricerca clinica attivi, e viene confermata l indicazione chirurgica, il nominativo del paziente con i suoi recapiti, oltre ai recapiti del Medico Curante / inviante vengono inseriti nel registro di Prericovero dei pazienti dell UO CHM. Viene quindi programmata la data prevista per l intervento e attivata la procedura di prericovero. 4.3 Prericovero Valutazione delle comorbilità più significative pregresse o attuali (tabagismo, alcoolismo, patologie pregresse o attuali) Indagini clinico-strumentali di routine Al termine il paziente viene confermato per l intervento chirurgico. Nell ambito della valutazione chirurgica di prericovero vengono quindi esposti i vantaggi, i rischi e le alternative all intervento, illustrando e 6

7 commentando il modulo per il consenso informato. Vengono quindi compilate la cartella clinica, e le indicazioni terapeutiche per il giorno dell ingresso. Si verifica la necessità di sospendere la terapia antiaggregante o anticoagulante e la sua eventuale sostituzione con LMWH. Si valutano eventuali controindicazioni alla profilassi antibiotica di routine, in assenza delle quali questa viene prescritta. 4.4 Programma di accettazione in reparto Il giorno dell ingresso in reparto viene verificata la documentazione clinica Il predisposta in occasione del prericovero. Clistere Il personale infermieristico provvede a effettuare la tricotomia per intervento laparoscopico sull addome superiore linea mammaria, linea bisiliaca, fianco destro e sinistro 4.5 Intervento chirurgico Generalmente non è necessario il posizionamento di catetere vescicale. Questo, qualora posizionato generalmente può essere rimosso alla fine dell intervento salvo eventuali diverse indicazioni di anestesista o chirurgo. 4.6 Postoperatorio Infusione di liquidi secondo schema Ranitidina 4 fl. Terapia antidolorifica come da schema SNG in aspirazione (-50 cm H20) Sospensione della profilassi antibiotica salvo diverse indicazioni legate a complicanze intraoperatorie (es. perforazione mucosa) Mobilizzazione del paziente non appena i parametri emodinamici lo consentono, generalmente dopo alcune ore dall intervento. Richiedere Rx transito esofago-gastrico per il giorno successivo salvo diverse indicazioni legate a complicanze intraoperatorie (es. perforazione mucosa) 7

8 1 a GIORNATA Mobilizzazione del paziente Rx transito esofago-gastrico con gastrographin. Verifica assenza di perforazioni mucose verifica passaggio esofago-gastrico e dello svuotamento gastrico Rimozione SNG dopo Rx transito se questo è normale Dieta idrica 2 a GIORNATA POST-OPERATORIA Rimozione dell eventuale drenaggio addominale Dieta semiliquida frullata 3 a GIORNATA POST-OPERATORIA Dieta semiliquida frullata 4.7 Alla dimissione Indicazioni dietetico comportamentali per le successive 2-4 settimane Dieta semiliquida Indicazioni per la prosecuzione della profilassi TVP Mantenere terapia con H2 blockers per 2 settimane Indicazioni circa la programmazione dei controlli clinici e strumentali 5.0 Registrazioni/Moduli/documenti Documentazione relativa agli accertamenti clinici e strumentali preoperatori Documentazione relativa agli accertamenti di prericovero Modulo di consenso informato Cartella Clinica del ricovero 8

9 6.0 Riferimenti / Bibliografia Updated guidelines for the diagnosis and treatment of gastroesophageal reflux disease. The Practice Parameters Committee of the American College of Gastroenterology - DeVault KR, Castell DO - Am J Gastroenterol 1999;94: Armstrong D, Marshall JK, Chiba N, Enns R, Fallone CA, Fass R, Hollingworth R, Hunt RH, Kahrilas PJ, Mayrand S, Moayyedi P, Paterson WG, Sadowski D, van Zanten SJ; Canadian Association of Gastroenterology GERD Consensus Group. Canadian Consensus Conference on the management of gastroesophageal reflux disease in adults - update Can J Gastroenterol Jan;19(1): SAGES (Society of American Gastrointestinal Endoscopic Surgeons) Guidelines for Surgical Treatment of Gastroesophageal Reflux Disease (GERD) - Surg Endosc 1998;12: Long-term comparison of antirefux surgery versus conservative therapy for reflux esophagitis - Isolauri J et al. - Ann Surg 1997;225: Gatroesophageal reflux disease - Review - Kahrilas PJ, JAMA 1996;276;983-7 The diagnosis and treatment of gastroesophageal reflux disease in a managed care environment - A surgeon s response - Crookes PF, DeMeester TR - Arch Surg 1996;131: Laparoscopic antireflux surgery for gastroesophageal reflux disease (GERD): results of a Consensus Development Conference - Eypasch E et al. - Surg Endosc 1997;11: Long term management of gastroesophageal reflux disease and its complications Richter JE Am J Gastroenterol 1997;92:

10 SSAT (Society for Surgery of the Alimentary Tract) Patient Care Guidelines Surgical Treatment of reflux esophagitis Gastroesophageal reflux disease (GERD): current agents and future perspectives Lanas A, Santolaria S Current Pharmaceutical Design 2001;7:1-18 Bak YT.Management strategies for gastroesophageal reflux disease. J Gastroenterol Hepatol Sep;19 Suppl 3:S49-53 Veldhuyzen van Zanten SJ, Bradette M, Chiba N, Armstrong D, Barkun A, Flook N, Thomson A, Bursey F; Canadian Dyspepsia Working Group. Evidence-based recommendations for short- and long-term management of uninvestigated dyspepsia in primary care: an update of the Canadian Dyspepsia Working Group (CanDys) clinical management tool. Can J Gastroenterol May;19(5): Wang KK. Current Strategies in the management of Barrett's esophagus. Curr Gastroenterol Rep Jun;7(3):

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione... L ACALASIA ESOFAGEA Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2

Dettagli

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Ferrara 13 Ottobre 2018 Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Incidenza nella popolazione occidentale: 4-40 % adulti Negli Stati Uniti la malattia

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Relatore: Prof. Stefano Merigliano Correlatori: Dott. Mario Costantini Dott. Renato Salvador Specializzando: Dott.

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Dott. E.Casolari U.O. di Chirurgia Pediatrica Az. Osp: di Parma FISTOLA GASTROCUTANEA APPARECCHIATA PER ALIMENTAZIONE PER DECOMPRESSIONE Materiali INDICAZIONI

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA Università degli Studi di Pavia Medicina e Chirurgia Alice Serena Marangoni Cristiana Riboni DEFINIZIONI

Dettagli

CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO DELLA MANOMETRIA AD ALTA RISOLUZIONE INTRAOPERATORIA

CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO DELLA MANOMETRIA AD ALTA RISOLUZIONE INTRAOPERATORIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGIHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico.

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Gestire e trattare stenosi e MRGE accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Dr.ssa Tamara Caldaro UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva 2 STENOSI = RESTRINGIMENTO DISFAGIA

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) Definizione,

Dettagli

Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo

Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente XII CONGRESSOGISMAD NAZIONALE Gardone Riviera 27-28 Aprile 2007 Programma Definitivo ipotizzare che un miglioramento dell accuratezza

Dettagli

Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery

Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery Mario Costantini Renato Salvador Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Gastroenterologiche ed Oncologiche Clinica Chirurgica 3 Università ed Azienda

Dettagli

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT Dr.ssa V. Imbesi S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe Polo Universitario Milano Direttore: Dr Felice Cosentino

Dettagli

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 3 Ed.2011, sdo 2009 Ed.2011,

Dettagli

La disfagia: Definizione e Diagnosi

La disfagia: Definizione e Diagnosi La disfagia: Definizione e Diagnosi F. Radaelli UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce, Como Disfagia: definizioni Sensazione soggettiva di impedimento al passaggio di solidi e/o liquidi dalla cavità orale

Dettagli

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia MOSCATI Hospital, Avellino ITALY Abdominal & Thoracic Minimally Invasive Surgery Unit Head: Francesco G. Biondo, MD Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia web site: www.francescobiondo.it

Dettagli

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO Caso Clinico: Laura FERRANTE Algoritmo diagnostico-terapeutico: Giovanni DI NARDO Discussione e messaggi da portare a casa: Salvatore CUCCHIARA, Carmelo RACHELE CASO CLINICO

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO Pasini Romina Infemiera Senior CLINICAL PATHWAYS IN CHIRURGIA I passi chiave dell assistenza GLI OBIETTIVI DEL CLINICAL PATHWAY E DELLA FAST TRACK SURGERY Centralità

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei MMG Brescia Dr.Ghisleri Domenico PPI: deprescrizioneo impiego cronico negli adulti

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Le linee guida adottate derivano da quelle redatte dall'american Society for Gastrointestinal Endoscopy sulla base di revisione critica

Dettagli

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 %

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % 1 % Enns R, et al. Endoscopy. 2002;34(4):293 298. Vandervoort J, et al. Gastrointest Endosc. 2002;56(5):652 656. Fatima J et al. Arch Surg. 2007;l42(5):448 455. Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % Incidenza

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali [Anno] I Pazienti I Professionisti Gli esami Le Famiglie Le Terapie La vita oltre la malattia Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali PDTA MICI Dalla Diagnosi

Dettagli

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 a a.grasso@asl2.liguria.it Tel: 335-247018 Terapia iniziale Terapia di mantenimento MRGE lieve MRGE severa o con

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

REFLUSSO GASTROESOFAGEO Anno accademico 2014-2015 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Prof L. Da Dalt REFLUSSO GASTROESOFAGEO (RGE) ü Passaggio di contenuto gastrico dallo stomaco all esofago ü Considerato un processo fisiologico in mola

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER ECOENDOSCOPIA Gentile Paziente, L ecoendoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che impiega un approccio ecografico ed endoscopico combinato, nella

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

EARLY ESOPHAGEAL CANCER?

EARLY ESOPHAGEAL CANCER? Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente tra endoscopia e chirurgia EARLY ESOPHAGEAL CANCER? M. Vecchiato Chirurgia Generale, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Udine (Direttore: dr. R. Petri)

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva TRIESTE, 24 settembre 2011 L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva R. PETRI C. LIRUSSO, M. VECCHIATO CHIRURGIA GENERALE - UDINE L ANZIANO FRAGILE età biologica/età anagrafica (>

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Corso di formazione in Medicina Generale Reggio Emilia 03 Aprile 2013 La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Veronica Iori Gastroenterologia Endoscopia Digestiva ASMN Reggio Emilia

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

ne farmaci ne chirurghi?!!

ne farmaci ne chirurghi?!! Trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo 1950-1970: la chirurgia è imperante anni 70 ed 80: la terapia medica è preferita alla chirurgia anni 90: nasce la chirurgia laparoscopica tuttora in continua

Dettagli

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi 14 18 Novembre

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Ai Medici di Medicina Generale AUSL Viterbo Oggetto: Richiesta esami urgenti in Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Il problema delle liste d attesa in Digestiva è un

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO ERNIA IATALE E CHIRURGIA LAPAROSCOPICA

MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO ERNIA IATALE E CHIRURGIA LAPAROSCOPICA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO ERNIA IATALE E CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA ESOFAGO- GASTRICA ESISTE COLLABORAZIONE FRA MEDICO E CHIRURGO NELLA GESTIONE DEI MALATI DI MALATTIA DA

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

Dott.ssa Carmen Valese

Dott.ssa Carmen Valese Multiterapia Di Bella M.D.B. Dott.ssa Carmen Valese Referente del Prof. L. Di Bella In Campania CASI CLINICI TRATTATI CON M.D.B. Mesotelioma epitelioide pleurico Linfoma gastrico CA. polmonare epidermoide

Dettagli

Il corretto uso dell endoscopia digestiva:

Il corretto uso dell endoscopia digestiva: L INEE GUIDA CORRETTO USO DELL ENDOSCOPIA DIGESTIVA: IL PERCORSO DEL PAZIENTE Il corretto uso dell endoscopia digestiva: il percorso del paziente Si ringraziano per la collaborazione: dr. ssa Patrizia

Dettagli

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO Arcispedale S. Maria Nuova VILLA VERDE GRUPPO DI LAVORO INTERAZIENDALE PER L APPROPRIATEZZA CLINICA DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO E GESTIONE DELLE SITUAZIONI CLINICHE DI PIÙ FREQUENTE RISCONTRO

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi:

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi: QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Nome: Maschio/Femmina: Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi: - Reflussi acidi o bruciori - Esofago di

Dettagli

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi. By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi. By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi If searched for the book by Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi La malattia da reflusso

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

ph-impedenzometria Esofagea: le basi

ph-impedenzometria Esofagea: le basi ph-impedenzometria Esofagea: le basi Salvatore Tolone XI Divisione di Chirurgia Generale e dell Obesità (Dir: Prof L. Docimo) Milano 9 Marzo 2017 Catheter or wireless ph-metry Bilitec Multichannel Intraluminal

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO ESOFAGO di BARRETT Documento redatto da: Dr. P. Dusio Dr. L. Dughera Dr. S. Taraglio Dr. V. Marci S.C. Gastroenterologia ASL TO 1. Osp. Evangelico Valdese - Torino

Dettagli

Assistenza domiciliare post-chirurgia oncologica: i tumori ginecologici

Assistenza domiciliare post-chirurgia oncologica: i tumori ginecologici 1 Assistenza domiciliare post-chirurgia oncologica: i tumori ginecologici Prof. Paolo Zola Dr.ssa Giulia Parpinel 11/06/2019 2 Definizione e Classificazione Si definisce complicanza post-operatoria qualunque

Dettagli

ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA

ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA Grado di raccomandazione Evidenza del beneficio Forza metodologica/evidenza scientifica a supporto Implicazioni 1A Chiara Trial randomizzati senza

Dettagli

Dispepsia: realtà o fantasia?

Dispepsia: realtà o fantasia? Dispepsia: realtà o fantasia? Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr: Dott. Felice Cosentino) Ospedale San Giuseppe - Milano Epidemiologia Il 25% della popolazione generale

Dettagli

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona La gestione della litiasi del coledoco Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona Epidemiologia Litiasi della colecisti interessa (7-20%) della popolazione

Dettagli

Cosa sono le malattie gastrointestinali

Cosa sono le malattie gastrointestinali Cosa sono le malattie gastrointestinali Ogni anno vengono ricoverati per malattie dell'apparato digerente 860 mila italiani. Queste malattie sono responsabili di 25 mila morti l'anno. Tra le malattie gastrointestinali

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

CLINICAL CORNELIA DAY

CLINICAL CORNELIA DAY CLINICAL CORNELIA DAY un opportunità per conoscere e per conoscersi Dr. Silvia Tajè ASST Lariana, H. Sant Anna, Como ..COS È UN CLINICAL CORNELIA DAY? È un idea! «Cornelia De Lange Day», Ambulatorio di

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei medici di medicina generale Nota 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata:

Dettagli

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale.

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale. ACALASIA ESOFAGEA Affezione motoria esofagea più nota. Il termine acalasia significa: mancato rilasciamento ed è riferito allo sfintere esofageo inferiore, che rimane contratto in risposta ad una deglutizione.

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE ASIAM NAPOLI MAGGIO disfagia e reflusso SALVATORE COSCARELLI

IX CONGRESSO NAZIONALE ASIAM NAPOLI MAGGIO disfagia e reflusso SALVATORE COSCARELLI IX CONGRESSO NAZIONALE ASIAM NAPOLI 10-12 MAGGIO 2019 disfagia e reflusso SALVATORE COSCARELLI UNIT DI FONIATRIA E DEGLUTOLOGIA AOU Careggi Firenze RESP: DR S. COSCARELLI Foniatra: noto come esperto di

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Infermieristica in Chirurgia Generale

Infermieristica in Chirurgia Generale Infermieristica in Chirurgia Generale Presentazione del Docente e del Corso Finalità e Contenuti del Corso Francesco Cervasio Docente: Francesco Cervasio Contatti: U.O. Medicina Interna SMPI tel. 0812549438

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Silvia Stragliotto UOC Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova S.F., uomo di 70 aa Anamnesi patologica remota: cardiomiopatia dilatativa

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010 Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Direttore: dr. Luca Cappuccini S.S. Aziendale di Day-Hospital Day-Surgery Responsabile: dr. Giuseppe Cassetti STILE

Dettagli

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario Reflusso GASTROesofageo e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Lecco Sistema Sanitario LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO: CHE COS è Durante i pasti il cibo raggiunge lo stomaco tramite l

Dettagli

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Health Search Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Enzo Ubaldi, Francesco Innocenti *, Iacopo

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

INFORMAZIONI AL PAZIENTE GASTROSCOPIA

INFORMAZIONI AL PAZIENTE GASTROSCOPIA Pag.1 di 5 Se si assumono ANTICOAGULANTI ORALI ( coumadin, Sintrom) o ANTIAGGREGANTI (cardioaspirina, ticlopidina, plavix, cardirene) consultare il proprio medico curante per l eventuale sospensione e/o

Dettagli

SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY

SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY COGNOME NOME M DATA NASCITA LOC. NASCITA RESIDENZA F DOMICILIO TELEFONO ABITAZIONE TELEFONO CELL./ALTRO CODICE FISCALE A.S.L. DI APPARTENEZA/REGIONE

Dettagli

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA IL GIORNO DELL ESAME Digiuno dalla mezzanotte E consentita l assunzione di farmaci nelle terapie

Dettagli

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi READ ONLINE

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi READ ONLINE La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi READ ONLINE La terapia della malattia da reflusso - Jun 07, 2011 La terapia dellamalattia

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli