-2% fatturato 2013 VS 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-2% fatturato 2013 VS 2012"

Transcript

1 valorizzate 40% il del fatturato del bar è rappresentato dalla colazione 92-2% fatturato 2013 VS 2012

2 occasioni di consumo / food&drink la colazione Per i bar diurni è l occasione di consumo principe della giornata. Eppure non tutti i gestori ne sfruttano appieno tutte le potenzialità. Da spremute e acqua nuove opportunità di ricavi di Riccardo Oldani L a colazione è il momento chiave dell attività di un bar diurno. Ma siamo davvero sicuri di avere esplorato tutte le possibili strategie che si possono mettere in pratica in questo momento di consumo? Dalla più recente ricerca di Formind sulla percezione dei consumatori rispetto al bar e ai prodotti offerti, emergono risultati che fanno riflettere. La principale evidenza è che i gestori sfruttano soltanto una parte del potenziale di questo momento della giornata, da cui proviene il 40% del fatturato complessivo del bar. L indagine è molto della giornata: colazione appunto, break (inteso come la pausa di mezza mattina), pranzo e aperitivo (vedi articolo a pagina 65). I dati che Formind ha esaminato si riferiscono a una rilevazione fatta a novembre 2013 e riguardano un campione di consumatori, suddivisi specifica e riguarda i prodotti beverage in quattro momenti di consumo 93

3 METTI In pratica Dalle analisi condotte da Formind sui consumi beverage a colazione e dalle interpretazioni che ne dà Antonio Faralla, amministratore unico della società di indagini di mercato romana, emergono alcune interessanti direzioni di lavoro. Acqua Prevale quella sfusa, ma occorre sapere che solo in Italia è consentita la vendita in questa forma. In tutta Europa è d obbligo la confezione chiusa, in particolare nella bottiglietta da 20 cl. Può essere un idea, soprattutto per chi ha molta clientela straniera, proporre questo formato. Spremute Vista l elevata richiesta di spremute e succhi freschi è opportuno attrezzarsi per un servizio di qualità di questo tipo di prodotto. Quindi estrema pulizia dello spremiagrumi e della postazione di lavoro, proposta del bicchiere con piattino e cucchiaino. Eventualmente si può pensare a una centrifuga per proporre anche altri frutti. Prezzi Attenzione ai ricarichi. Alcuni prodotti, come i succhi, sono venduti a prezzi elevati rispetto al servizio offerto. Per giustificarne il prezzo, pensate a proporli in modo più ricercato, per esempio con guarnizioni di frutta fresca o con un dolcetto mignon di appoggio. Oppure includeteli in eventuali promozioni, per la colazione o anche per altri orari della giornata. 75% L acqua in appoggio al caffè Abbiamo chiesto ad Antonio Faralla, ammi- le richieste di acqua sfusa sul totale dei consumi di minerale nistratore unico di Formind, alle spalle una lunga esperienza in distribuzione horeca, di illustrarci quelli che ritiene i risultati salienti più significativi della ricerca, che fornisce 35% anche un interessante dettaglio sulle età dei consumatori e sulla posizione geografica, formando un reticolo di informazioni indi- la quota di spremute nell ordinazione totale di succhi cativo delle tendenze di consumo dei vari tipi di utente in tutta Italia. «Un primo dato che balza all occhio - dice Faralla - è il peso della colazione nell economia complessiva della giornata. Personalmente, ritenevo che la pausa pranzo fosse più importante». Ma evidentemente sul pranzo il bar ha molti più 94 per fasce d età, con il coinvolgimento di circa 12 mila punti concorrenti e deve far fronte a un drastico calo di consumi, vendita distribuiti in tutta la Penisola. Per prodotti beve- mentre sulla colazione detiene ancora una sorta di mono- rage, specifichiamo, si intende una categoria che va dai polio. succhi di frutta e dalle bibite analcoliche all acqua minerale Spicca l elevata richiesta d acqua, soprattutto sfusa, pro- e ai liquori, escludendo quindi caffè, cappuccini e derivati. babilmente legata, argomenta Faralla, «all abitudine tutta In particolare, nella colazione, si nota come i consumi di italiana di proporre un bicchierino d acqua per ripulire la prodotti beverage riguardino essenzialmente quattro tipi bocca prima di gustare l espresso. Questo fa pensare che di prodotto: l acqua, che copre il 46% del mercato in questa i locali che propongono l acqua in appoggio al caffè siano fascia oraria, le bibite analcoliche (12%), i succhi di frutta particolarmente apprezzati e che questo tipo di servizio (26%) e il tè (16%). sia distintivo della buona o alta qualità del bar». E che la

4 occasioni di consumo / food&drink L identikit del cliente le caratteristiche di chi fa colazione al bar Il genere: prevalgono gli uomini L età: prevale la fascia dei 30-45enni Le scelte: pochi chiedono una marca precisa 65% età % 50 59% 40 il delle consumazioni prende il prodotto proposto dal barista 30 30/ Fonte: Formind gli orientamenti mente poco attento alla marca: raramente effettua una ri- intenzioni d acquisto nel prossimo trimestre meno colazioni, stessi prodotti 27% 65% 3% 5% rinuncio alla colazione al bar chiesta nominativa del prodotto. Chiede più spesso il gusto, ma è il barista, in definitiva, a proporgli il prodotto che vuole. In un mercato pieno di sfide, in cui il consumatore vuole sapere tutto su quello che consuma, questa situa- meno colazioni e meno care zione è un anomalia, che dà al gestore un grande potere di non cambio abitudini influenza. «In sostanza - dice Faralla - è il barista che decifonte: Formind de che cosa dare al cliente e che detiene quindi un potere enorme, che andrebbe sfruttato con maggiore attenzione». Per quanto riguarda i succhi, in altre parole, il cliente si mette completamente nelle mani del barista, che diventa stessa possa essere servita in modo qualificante uscendo l unico vero responsabile della qualità del prodotto e del dalla mescita sfusa della bottiglia o da erogatori non sem- servizio offerti. Se il prodotto è buono e proposto a un prez- pre gestiti in modo appropriato. zo ragionevole, il servizio verrà percepito positivamente, Il successo delle spremute aumentando le probabilità di fidelizzazione. Al contrario, se il gestore se ne approfitta e propone un succo di bassa Ma i ragionamenti più interessanti riguardano soprattutto qualità oppure un prezzo alto (quando non entrambe le il capitolo succhi che, in realtà, come emerge dall inda- cose), il rischio è di ricavarne un ritorno negativo. gine, per circa il 35% Costi, margini, promozioni cioè, tradizionalmente, spremute d arancia. Un altro aspetto evidente, per quanto riguarda i succhi in bottiglia, è che il consumatore è sostanzial- Per fidelizzare i clienti occorre proporre loro prodotti di buona qualità a prezzi ragionevoli Il discorso del prezzo, però, è una chiave su cui i gestori devono riflettere a fondo. Dall indagine emerge come i consumatori, praticamente di tutte le età e in tutta Italia, percepiscano come troppo cari i servizi offerti dai bar italiani. I succhi di frutta si prestano particolarmente a questo ragiona- sono di frutta fresca 95

5 Bevande e scontrini ripartizione del fatturato e andamento Anno terminante novembre % 26% 16% 12% Acqua Bibite Succhi Tè +0,8% -1,8% -3,4% -0,7% Fonte: Formind mento: proposti mediamente a prezzi tra 2 e 2,50 euro al bicchiere da 20 cl, sono di fatti venduti al pubblico a un prezzo di quasi 12 euro al litro, quando al supermercato lo stesso quantitativo si può acquistare a 1,50 euro. Il consumatore, che fa molto bene i suoi conti, si rende immediatamente conto del ricarico su questo tipo di prodotto, che non richiede un grande sforzo di servizio per il barista, se non il semplice travaso nel bicchiere. Non è un caso se, come emerge dagli ultimi dati trimestrali del 2013, i succhi di frutta siano un prodotto in calo nei consumi fuo- Utilizzare le bevande come leva promozionale può aiutare i gestori ad alzare lo scontrino ri casa. «Non sarebbe invece - si chiede Faralla - il caso di ipotiz- 96 un ulteriore fonte di business e un opportunità di incremento aggiuntivo di fatturato, tenendo conto anche del fatto che, di questi tempi, i consumatori sono molto attenti (e attratti) dalle promozioni. Una strategia di marke- zare l utilizzo del succo di frutta, su cui il gestore ha un ting praticamente sconosciuta al bar italiano, a meno che ampio margine, come grimaldello per aumentare l incasso, non faccia capo a una catena. magari sfruttando proprio la colazione come occasione di Se il prezzo dei succhi è considerato alto, non lo è invece consumo?» Nel prospettare questa idea Faralla fa l esempio quello delle spremute d arancia. Il fatto, messo in evidenza di una catena che ha deciso di proporre in promozione i suc- dall indagine di Formind, è curioso, perché anche in questo chi di frutta a colazione, offrendo in omaggio una brioche a caso il ricarico per il gestore è notevole. Con due o tre aran- chiunque ne consumasse uno: «Calcolando un costo fisso ce, a seconda di dimensione e varietà del frutto, si produce del succo di circa 0,60 centesimi a porzione, il margine su un ottima spremuta con un costo inferiore all euro. Eppure una vendita da 2,50 euro è tale da consentire di offrire in il consumatore è disposto a pagarlo anche 3 euro. «Ogni omaggio un croissant e avere ancora un utile superiore a volta che gli avventori - commenta Faralla - percepiscono quello di un caffè», sostiene Faralla. un valore aggiunto nel lavoro del barista, aumenta la loro È su ragionamenti di questo tipo che il gestore dovreb- disponibilità a pagare di più per il prodotto richiesto». I be esercitarsi, per valutare se la colazione può diventare cocktail sono lì ad insegnarcelo. n

fidelizzare, l arma vincente per il pranzo

fidelizzare, l arma vincente per il pranzo food&drink / occasioni di consumo 20% IL fatturato bevande del pranzo AL BAR -6% IL fatturato 2013 VS 2012 92 fidelizzare, l arma vincente per il pranzo occasioni di consumo / food&drink L identikit del

Dettagli

COGLI L ATTIMO 28% IL FATTURATO BEVERAGE DEL BAR ALL APERITIVO +5%

COGLI L ATTIMO 28% IL FATTURATO BEVERAGE DEL BAR ALL APERITIVO +5% food&drink / occasioni di consumo COGLI L ATTIMO DELL APERITIVO L happy hour è il piccolo sfizio che il pubblico ama dedicarsi, senza pensieri e per socializzare. Va quindi gestito con grande cura, offrendo

Dettagli

Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi offerti?

Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi offerti? Valutazione del servizio di: Mobilità e didattica internazionale Parte 1: Analisi e commenti dai dati Domanda 1 Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

I tuoi interessi possono essere il tuo lavoro!

I tuoi interessi possono essere il tuo lavoro! I tuoi interessi possono essere il tuo lavoro! Corsi di formazione al centro civico Liberthub per combinare le proprie passioni con la possibilità di entrare nel mondo del lavoro. 4 5 6 7 8 9 10 Lingua

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ GLI ITALIANI E IL CAFFÈ Il caffè può davvero essere definito la bevanda nazionale degli Italiani: tra i 18-65enni ben il 96,5% consuma caffè o bevande a base di caffè o che lo contengono, almeno saltuariamente.

Dettagli

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING IL RUOLO DEL NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE TONNO CARABELLI (primavera 2007) Un azienda leader nel mercato delle conserve ittiche (soprattutto tonno e acciughe) che distribuisce prevalentemente attraverso

Dettagli

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK ALESSANDRO BANDERA Corso: Pricing & Costing LIUC Università

Dettagli

Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori

Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori di latte. Le richieste del mercato e la nostra esperienza

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi Economia Provinciale - Rapporto 2007 159 Indici dei prezzi Indici dei prezzi 161 Quadro generale Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

Gestione delle Imprese Diversificate

Gestione delle Imprese Diversificate Gestione delle Imprese Diversificate Strumenti di analisi strategica: Le Matrici Modelli di pianificazione del Portafoglio attività - Allocazione di risorse; - Formulazione di una strategia di business;

Dettagli

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

RISTORANTI E PIZZERIE 2015 Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015 PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti),

Dettagli

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla I DIVERSI BICCHIERI TIPOLOGIA QUALE BICCHIERE PER QUALE BEVANDA: Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca Siamo sicuri che un bicchiere valga l altro? I VARI TIPI

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio Testi a cura di Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Premessa La vendita diretta del Parmigiano-Reggiano negli spacci annessi ai caseifici

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

Tutti i menù per i gruppi nei ristoranti del gruppo CIR

Tutti i menù per i gruppi nei ristoranti del gruppo CIR Tutti i menù per i gruppi nei ristoranti del gruppo CIR TARIFFA OFFERTA LOCALE TIPO DI SERVIZIO 5,50 Cappuccio, succo o spremuta, brioche TUTTI colazione merenda 7,00 Toast dolce, gelato, bibita o acqua

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

In ultimo, lascio solo lo stocastico ed il numero di operazioni aumenta. Il che comprende anche due operazioni in perdita, ma se la strategia

In ultimo, lascio solo lo stocastico ed il numero di operazioni aumenta. Il che comprende anche due operazioni in perdita, ma se la strategia La prima questione da affrontare è l opportunità o meno di utilizzare dunque un certo numero di indicatori e oscillatori. Come anticipato, se da una parte può evitare un discreto numero di possibili falsi

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 4 gennaio 2017 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) DICEMBRE 2016 DATI PROVVISORI Nel mese di dicembre 2016 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi La definizione del mercato dell impresa e l analisi della domanda Obiettivi conoscitivi Definire il mercato di riferimento di un impresa per valutarne il potenziale in termini di attrattività Specificare

Dettagli

Appunti e spunti sul mercato Titolo del caffè porzionato Focus macchine per espresso - Novembre 2006

Appunti e spunti sul mercato Titolo del caffè porzionato Focus macchine per espresso - Novembre 2006 Appunti e spunti sul mercato Titolo del caffè porzionato Focus macchine per espresso - Novembre 2006 Fonte: GFK Marketing Services per il Consorzio E.S.E. Appunti e spunti sul mercato del caffè porzionato

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2015-2016 Lezione 16 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elenacedrola Programma Marketing Il marketing

Dettagli

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Strumento: questionario Somministrazione: gestita dagli studenti, all interno delle loro famiglie e cerchie di conoscenti che hanno partecipato

Dettagli

MONITOR. I Trimestre legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

MONITOR. I Trimestre legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA MONITOR legno-arredo I Trimestre 2016 % a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Monitor Legno- Arredo del Campione All'indagine sul 1 trimestre 2016 hanno partecipato complessivamente 305

Dettagli

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti 02/12 Roma, 4.1.2012 Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti SI CERCA DI RISPARMIARE, MA AI SALDI NON SI RINUNCIA La crisi economica

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

Orange Club Jumbo Watamu. ANIMAZIONE Lo staff InViaggi propone un programma di attività diurne con giochi e attività sportive e intrattenimento serale

Orange Club Jumbo Watamu. ANIMAZIONE Lo staff InViaggi propone un programma di attività diurne con giochi e attività sportive e intrattenimento serale Orange Club Jumbo Watamu Località WATAMU ALL INCLUSIVE Incantevole resort, esclusiva InViaggi per il mercato italiano, immerso in un ambiente naturale incontaminato, circondato da un giardino di bouganville.

Dettagli

L azienda di fronte all e-business

L azienda di fronte all e-business L azienda di fronte all e-business Opportunità per le imprese Il cambiamento portato dalla Rete produce opportunità e benefici: ma l ottenimento dei risultati positivi è frutto di una revisione degli stili

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 2015-16 P.Baldi Lista di esercizi 4, 11 febbraio 2016. Esercizio 1 Una v.a.

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici;

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici; VUOI DIVENTARE UN FRANCHISOR? ECCO COSA FARE. Diventare franchisor significa: - far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici; - aumentare la competitività raggiungendo

Dettagli

Jumbo Watamu. HHHH Valutazione. Località WATAMU ALL INCLUSIVE

Jumbo Watamu. HHHH Valutazione. Località WATAMU ALL INCLUSIVE Kenya Mombasa Jumbo Watamu HHHH Valutazione Località WATAMU ALL INCLUSIVE 255 Kenya Mombasa Jumbo Watamu Incantevole resort, esclusiva InViaggi per il mercato italiano, immerso in un ambiente naturale

Dettagli

A MONZA E A MILANO PER RISPARMIARE RISCOPRONO LA SCHISCETTA E SCELGONO IL TAKE AWAY

A MONZA E A MILANO PER RISPARMIARE RISCOPRONO LA SCHISCETTA E SCELGONO IL TAKE AWAY 0392807521-0392807511 In Lombardia la spesa per il carrello è diminuita ad aprile del -1,7% su base annua e i lombardi si ritrovano con 34 euro in più nel portafoglio, i monzesi ne risparmiano 27 A MONZA

Dettagli

Approvazione della Relazione Finanziaria Annuale con il Progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2015

Approvazione della Relazione Finanziaria Annuale con il Progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2015 COMUNICATO STAMPA Valsoia S.p.A.: delibere degli azionisti. Bologna, 26 aprile 2016 L assemblea ordinaria degli Azionisti di Valsoia S.p.A. tenutasi in data odierna ha approvato: (i) la Relazione Finanziaria

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

Jumbo Watamu HHHH. Località WATAMU SOFT ALL INCLUSIVE

Jumbo Watamu HHHH. Località WATAMU SOFT ALL INCLUSIVE Kenya Watamu Jumbo Watamu HHHH Località WATAMU SOFT ALL INCLUSIVE 49 Kenya Watamu Jumbo Watamu Incantevole resort, esclusiva InViaggi per il mercato italiano, immerso in un ambiente naturale incontaminato

Dettagli

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente Capitolo 10- slide 1 Prezzo Importo in denaro richiesto per un determinato prodotto o servizio oppure, in senso

Dettagli

Il Mercato della Digital Technology Andamento del IVQ e consuntivo sull anno 2015

Il Mercato della Digital Technology Andamento del IVQ e consuntivo sull anno 2015 Il Mercato della Digital Technology Andamento del IVQ e consuntivo sull 2015 In recupero il mercato nel IVQ che con un -0,3% si avvicina al pareggio. L chiude ancora in negativo (-1,0%) ma in netta ripresa

Dettagli

Jumbo Watamu. Orange Club

Jumbo Watamu. Orange Club Orange Club Jumbo Watamu HHHH Località WATAMU ALL INCLUSIVE Incantevole resort, esclusiva InViaggi per il mercato italiano, immerso in un ambiente naturale incontaminato circondato dal verde di palme e

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA PRODUZIONE DI ACQUE MINERALI E DI BIBITE ANALCOLICHE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli

WakeUp. Acquisire mercati e clienti :30-13:00. LOCATION Via Siemens, 19 Bolzano

WakeUp. Acquisire mercati e clienti :30-13:00. LOCATION Via Siemens, 19 Bolzano WakeUp Acquisire mercati e clienti 08.07.2016 8:30-13:00 LOCATION Via Siemens, 19 Bolzano Non si deve rimanere in attesa dei clienti, bisogna prendersi il mercato Erich Sixt WAKEUP Acquisire mercati e

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi Benevento, 15 gennaio 2008 La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano.

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano. COSMETICI NATURALI Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano Marzo 01 1 1. CARATTERESTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE IL CAMPIONE 1.9 Totale intervistati

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio - inteso

Dettagli

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime CNESPS I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime Francesco Sconza U.O. Epidemiologia - Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Cosenza Roma, 7 ottobre 2005 Obiettivo generale:

Dettagli

Caso Latte New Brand presentazione a cura di: Balducci Sofia ( ) Nicosanti Marica ( ) Severini Danica ( )

Caso Latte New Brand presentazione a cura di: Balducci Sofia ( ) Nicosanti Marica ( ) Severini Danica ( ) Caso Latte New Brand presentazione a cura di: Balducci Sofia (0000733459) Nicosanti Marica (0000733949) Severini Danica (0000732951) Visti i buoni risultati ottenuti grazie alle vendite di formaggi, Robiol

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE 23 Aprile 2008 Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA A cura dell Ufficio studi IDENTIKIT DELLE IMPRESE AL FEMMINILE E DELLE IMPRENDITRICI IMPRESE FEMMINILI: quante sono? In ITALIA ci sono

Dettagli

Modelli di autovalutazione della sostenibilità economica AREZZO

Modelli di autovalutazione della sostenibilità economica AREZZO Modelli di autovalutazione della sostenibilità economica AGRI@TOUR AREZZO 12.11.2016 INQUADRAMENTO Le scelte aziendali Diversificare le attività delle imprese agricole, nel segno della multifunzionalità

Dettagli

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Percorso A ndimento 1 Un it à di re p p A Il ruolo del turismo nell economia Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Il turismo è l insieme delle relazioni che si instaurano a causa dello spostamento temporaneo

Dettagli

Rixos Alamein HHHHH. Località EL ALAMEIN SOFT ALL INCLUSIVE

Rixos Alamein HHHHH. Località EL ALAMEIN SOFT ALL INCLUSIVE Egitto El Alamein Rixos Alamein HHHHH Località EL ALAMEIN SOFT ALL INCLUSIVE 171 Egitto El Alamein Rixos Alamein Recentemente rinnovato, il Rixos Alamein affaccia direttamente sulla bellissima ed ampia

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1 La dispersione i dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione autunno 2016

Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione autunno 2016 COMUNICATO STAMPA Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione autunno 2016 Arretrano leggermente gli indicatori di fiducia e progettualità Cala la propensione ad investire ma

Dettagli

Il vino in cantina. gestione, costi e prezzi. Prof. Giovanni Guadagno Per classe V alberghiero anno scolastico 2006/07

Il vino in cantina. gestione, costi e prezzi. Prof. Giovanni Guadagno Per classe V alberghiero anno scolastico 2006/07 Il vino in cantina gestione, costi e prezzi Prof. Giovanni Guadagno Per classe V alberghiero anno scolastico 2006/07 Obiettivi della lezione Comunicare la terminologia tecnica minima per parlare di cantine

Dettagli

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT Relatore: Paolo Catoni 30 gennaio 2017 ore 10:00 Pricing, Revenue Management e OTA Applicazioni nel ricettivo alberghiero ed extra

Dettagli

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento II Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: risconti attivi e passivi; fatture da ricevere; ratei passivi e attivi. Di seguito viene

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

INDICE. La linea...4 Con gocce di cioccolato..5 Al miele.6 Al cacao e anacardi...7 Al miele e mirtilli.8

INDICE. La linea...4 Con gocce di cioccolato..5 Al miele.6 Al cacao e anacardi...7 Al miele e mirtilli.8 INDICE La linea....4 Con gocce di cioccolato..5 Al miele.6 Al cacao e anacardi...7 Al miele e mirtilli.8 Buona Colazione è il benaugurante risveglio che Altromercato propone per rendere più dolci e ricchi

Dettagli

Stage 4. "Espandere la percezione del Sé".

Stage 4. Espandere la percezione del Sé. Stage 4. "Espandere la percezione del Sé". Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia Domenico Di Giorgio - AIFA IL POPOLO DEGLI INTERNAUTI L indagine è stata realizzata su un campione di 1000 rispondenti, identificati nel cosiddetto popolo

Dettagli

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Ricerca su un campione di popolazione acquirente di Prodotti di Cosmetica «any-channel» Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Marzo 2016 con il supporto di svolta da 1 Net Retail Q1 2014

Dettagli

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA In maggioranza donne, 54% Presenze in aumento con il crescere dell età: anziani 37% giovani 7% Pubblico

Dettagli

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud-Est Asl Milano 2 CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA La

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 2009 e previsioni I semestre 2010) 1. Introduzione L Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech ha portato a termine la seconda

Dettagli

Industria. I bilanci 2015 di 110 aziende in provincia di Trento

Industria. I bilanci 2015 di 110 aziende in provincia di Trento via dei Muredei, 8 38122 TRENTO t. 461/4927 328 6194172 f. 461/935176 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it www.cgil.tn.it UFFICIO STAMPA Industria. I bilanci 215 di 1 aziende in provincia di Trento Annuale

Dettagli

La Distribuzione Automatica in Italia

La Distribuzione Automatica in Italia La Distribuzione Automatica in Italia Roma, 21 novembre 2012 Con Distribuzione Automatica, o Vending, si indica tutta l attività di vendita e somministrazione di prodotti, alimentari e non, per mezzo di

Dettagli

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi Indagine statistica andamento Aste Immobiliari in Italia Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

Dettagli

LA SPESA DEGLI ITALIANI

LA SPESA DEGLI ITALIANI LA SPESA DEGLI ITALIANI (prima parte) 9 settembre 2016 La varietà dell offerta della Grande Distribuzione Nonostante la crisi che da anni attanaglia i consumi delle famiglie, il mondo della grande distribuzione

Dettagli

La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona

La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona Rapporto di ricerca Marzo 2017 agenda la ricerca in sintesi universo delle imprese morfologia delle imprese scenario economico appendice

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

PASQUA E PASQUETTA 2010 AL RISTORANTE

PASQUA E PASQUETTA 2010 AL RISTORANTE PASQUA E PASQUETTA 2010 AL RISTORANTE PREMESSA Anche quest anno il Centro Studi Fipe ha effettuato un sondaggio su un campione di imprese rappresentativo dell universo dei ristoranti tradizionali operanti

Dettagli

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? Pianificazione strategica (Definizione degli obiettivi strategici a livello corporate) Business Plan (Pianificazione a livello di divisione, di SBU, di prodotto,

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ...... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,...... F e b b r a i o 2 0 1 4 I pagamenti della PA, Sblocco debiti PA: anche i fornitori pagano le fatture arretrate... Sintesi dei risultati I provvedimenti

Dettagli

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Innovazione di prodotto: definizione e processo Innovazione di prodotto: definizione e processo Obiettivi della lezione Innovazione di prodotto: definizioni Il ciclo di vita del prodotto e le principali strategie di marketing collegate 1 Invenzioni

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

STOP CEMENTO. Le concentrazioni commerciali riducono i posti di lavoro e danneggiano il commercio di vicinato

STOP CEMENTO. Le concentrazioni commerciali riducono i posti di lavoro e danneggiano il commercio di vicinato STOP CEMENTO Le concentrazioni commerciali riducono i posti di lavoro e danneggiano il commercio di vicinato Cernusco sul Naviglio giovedì 9 Ottobre 2014 Una delle principali argomentazioni utilizzate

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

gine sulla stagione 2012]

gine sulla stagione 2012] ] gine sulla stagione 2012] Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2012 1 La stagione 2012 I parchi di divertimento italiani quasi 200 strutture tra parchi tematici o meccanici,

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli