Juventus Football Club. L'uso dei dati ematici come indicatore di tolleranza del carico:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Juventus Football Club. L'uso dei dati ematici come indicatore di tolleranza del carico:"

Transcript

1 Juventus Football Club L'uso dei dati ematici come indicatore di tolleranza del carico: Relazione con i Test Funzionali Roberto Sassi 1

2 Congresso AIPAC 2003! Ematologia dei Calciatori i Professionisti: L Esperienza del Preparatore Atletico Prof. Roberto Sassi 2

3 VALUTAZIONE EMATOCHIMICA DEL CARICO INTERNO ESAMI EMATOCHIMICI Dopo aver consultato la letteratura internazionale ed aver analizzato l'influenza dell'allenamento sulle seguenti variabili, è stata effettuata una differenziazione in quattro gruppi: 1) gruppo Variabili che indicano una modificazione dell''anemia (Ferro, Ferritina, Globuli Rossi, Ematocrito, Emoglobina, Rec. Sol.Transferrina, % saturazione transferrina, CHCM, MCHC, VCM) 2) gruppo Variabili che indicano una variazione nell adattamento all Intensità" dell'allenamento (Ammonio, Acido Urico, CPK, Cortisolo, Testosterone, Testosterone/Cortisolo, Noradrenalina, Lattato basale, Emoglobina, Globuli Rossi, LDH) 3) gruppo Variabili che indicano una variazione nell Adattamento all Allenamento (Ferro, Ferritina, Globuli Rossi, Ematocrito, Emoglobina, Rec. Sol.Transferrina, % saturazione transferrina, VCM, Urea, Leucociti, CPK, Noradrenalina, Colesterolo totale, Ammonio, Acido Urico, CPK, Cortisolo, Testosterone, Testosterone/Cortisolo, t ti ACTH) 3

4 CALCOLO PUNTUAZIONE GIOCATORE HCTO HCTO PUNTUAZIONE A 40 (50-40)-(50-38) 0,83 B 46 (50-46)/(50-38) 0,33 RIF. PAT. SUP. 50 RIF. PAT. INF. 38 GIOCATORE Fe Fe PUNTUAZIONE A 80 (128-80)-(128-42) 1,04 B 110 ( )/(128-42) 039 0,39 RIF. PAT. SUP. 128 RIF. PAT. INF. 42 GIOCATORE PUNTUAZIONE A = 1,87 B = 0,72 4 4

5 CALCOLO PUNTUAZIONE 5

6 VALUTAZIONE EMATOCHIMICA DEL CARICO INTERNO ANEMIA 1º - 2º TEST Pu untuazione 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 O M S T P I L R m. B N Q F A H D C E G Sigla nome dei giocatori Figura 1. - Variazione del punteggio (somma degli indici di "anemia") nei 2 test effettuati. Dati rilevati su una squadra di professionisti. Le lettere sull'ascissa fanno riferimento al nome dei giocatori ("m" è il valore medio della squadra). I controlli sono stati effettuati ad ottobre ed a gennaio. 6

7 VALUTAZIONE EMATOCHIMICA DEL CARICO INTERNO INTENSITÀ 1º - 2º TEST Pun ntuazione 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 45 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 20 2,0 N M C I P D F R S m. L Q O E G B T H Sigla nome dei giocatori Figura 2. - Variazione del punteggio (somma degli indici di "intensita ") nei 2 test effettuati. Dati rilevati su una squadra di professionisti. Le lettere sull'ascissa fanno riferimento al nome dei giocatori ("m" è il valore medio della squadra). I controlli sono stati effettuati ad ottobre ed a gennaio. 7

8 IL PRINCIPIO DELLA CONCENTRAZIONE DEI CARICHI (VERCHOSHANSKY) 8

9 RELAZIONE TRA VARIABILI EMATOCHIMICHE E RISULTATI DEI TEST DI VALUTAZIONE FISICA ALCUNE DEFINIZIONI Lo stato della condizione fisica e caratterizzato da un continuum in costante evoluzione. Quindi, la dimensione stato di forma e` assimilabile ad una variabile tale per cui tra i due valori qualsiasi e sempre possibile osservare un valore intermedio e non esiste una discontinuità tra i due punti successivi. Quando tentiamo di descrivere l evoluzione delle performance e degli indicatori biologici con le misurazioni di tipo quantitativo e quando con i numeri cerchiamo di illustrare i legami, questi si situano all interno di un sistema discontinuo, dunque differente rispetto all originale, i l ma che ci consente di costruire un modello matematico. ti Molti autori concordano sul fatto di non avere trovato correlazioni tra le variabili ematochimiche e le capacità prestative: * Lehmann e al.(1992) >P a 4 mmol/l, P max e parametri ormonali testosterone cortisolo e test incrementale non si osserva alcuna correlazione * Snyder & Foster (1990) rapporto T/C e test incrementale correlazione inversa * Lehmann et al. (1993) secrezione di ACTH (+80%), C(-25%) e lavoro totale, P a 4 mmol/l non si osserva alcuna correlazione * Hooper et al. (1995) C, CPK, Hb, conta leucocitaria, HCTO, LA e Overtraining score non si osserva alcuna correlazione * Lehmann et al. (1992); Naessens et al. (1996) NA reperto tardivo dell overtraining 9

10 Congresso 2007! Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche Prof. Roberto Sassi 10

11 RELAZIONE TRA VARIABILI EMATOCHIMICHE E RISULTATI DEI TEST DI VALUTAZIONE FISICA N 18 GIOCATORI P<0,05 Test Capanna 1 Test 2 Test Tempo medio sec 7,33 7,13 Decremento % 9,64 7,45 Velocità sec 697 6, ,86 Test Bosco CMJ cm 37,9 39,5 Test Conconi Fc. 10 km/h p/min Fc. Deflessione p/min Fc. Max p/min

12 Variazione % Marker ANEMIA 15,0 p<0,05 10,0 5,0 0,0 HCTO HB TRANS I.S.TR FE FERRITI R. S. T. GR VCM CHCM -5,0-10,0-15,0-20,0 p<0,05 Variazione i % Marker STRESS p<0,05 p<0,05 p<0, UREA LDH LEUCOS CORT. TESTO A.URICO CPK TES/CORT p<0, p<0,05 12

13 "Test funzionali invariati" - Anemia atleta C atleta D variazione % Hcto Hb Trans I.S. Trans Fe Ferri RST GR VCM CHCM -40 "Test funzionali invariati" - Stress atleta C atleta D % variazione Urea LDH Leucos Cort. Testo. Tes/Cort A. urico CPK 13

14 "Conconi invariato/capanna migliorato" - Anemia atleta E atleta F va ariazione % Hcto Hb Trans IS I.S. Fe Ferri RST GR VCM CHCM -20 Trans -30 "Conconi invariato/capanna migliorato" - Stress atleta E atleta F variazione % Urea LDH Leucos Cort. Testo. Tes/Cort A. urico CPK 14

15 % Saturazione Transferrina vs. Tempo di gioco totale r= P < minutes umol/l 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,00 20,0 0,0 Ferro vs. Tempo di gioco totale r = 0.68 P < 0.01 r= P < minutes I calciatori sono stati divisi in due gruppi: 1) Tanto, minuti totali di gioco sopra la media di squadra 2) Poco, minuti totali di gioco sotto la media di squadra. I dati sono presentati come ± DS (deviazione standard). Variabile Tanto Poco Tempo di gioco (min) ± ± HB (g/dl) 13.4 ± ± 0.8 ** RBC 4.5 ± ± 0.3 * Fe (um/l) 63.3 ± ± 24.6 * *** I s Tr (%) ± ± ** *, P < 0.05; **, P < 0.01; ***, P < 0.001; ****, P <

16 TITOLO Dott. R. Leardi Sono state fatte analisi multivariate per determinare l'importanza delle variabili e le loro correlazioni. i Così come la variabilità intraindividuale dei vari calciatori, allo scopo di individuare un profilo personale. 16

17 Confronto TEAM -variazione CHELSEApercentuale 15 ANEMIA ANEMIA TOTAL TOTAL INTENSIDAD INTENSIDAD Variaci ion % de la PUNTUA ACION JULIO SEPTIEMBRE NOVIEMBRE ENERO MARZO

18 Confronto variazione percentuale Squadra Prof Anemia Stress Condizione 0 01/07/06 01/08/06 01/09/06 01/10/06 01/11/06 01/12/06 01/01/07 01/02/07 01/03/ tuazione Pun

19 Confronto variazione percentuale -43,6-23,7-34,2 Cesnausk -21,93-23,84-11,54-19,13-3,04 0,00-33,9-15,5-26,6 Epurenau TEAM -13,56 DYNAMO -20,66MOSCOW -33,29-22,58 0,00-30,12-29,4 Fernàndez -6,32-17,11-14,40 0,00 Inizio Camp. -28,6 0,0 1-14,7 2Granat -51, ,72-57, , ,41 0, ,4-14,0-38,0 Khokhlov 0,00-30,79-44,76-33,82-26,30-40,25-13,0 0 0,0-8,9 Kokorin 0,00-43,90-37,52-21,62-27,34-30,38-29, ,0-25,9 Kolodin -21, , , ,00-19,41-15,80-38,6-15,4 Kowalczyk -6,63-15,66-10,21-12,61 0,00-5 0,0-16,0-20,1 Rebko 0,00-29,15-28,20-30,79-22,46-25,95-27,6-13,2-34,2 Ropotan -21,83-29,87 0,00-28,34-14,46-25,08-27, ,7-26,22 Samedov -23,75-11,38-21,61-21,06 0, ,48-33,3 0,0-22,7 Semshov -19,41-21,31-19,16 0,00-5,92-10,26-26,2-28,9 Voronin 0,00-24,17-12,54-14,61-17, ,0-18,2 Wilkshire -4,61-15,02 0,00-10,40-25,9 00 0,0-24,5 Kuranyi -14,51 0,0000-7, ,0 Dujmovic 0,00 0,0-17,2 Logya 0,00-26,57 0,0-20,3 Lomic -25,87 0,00-21, ,0-31,3 3 Gabulov (K -21,36-21,62-25,08-25, ,00-16,91-25,5 0,0-18,5 Shunin (K) -24,97-24,86-28,12-25,57 0,00-23,26-23,9 0,0-20,0 MEDIA -10,49-17,98-18,43-14,80 0,00-12,78-30 Index --- Anemia --- Stress --- Total N Test 19

20 . Confronto Giocatori variazione percentuale D. G. % Variacion Number of test % Variacion Number of test % Variacion. BA Number of test % Variacion. P Number of test 20

21 Cosa è cambiato ato negli ultimi anni? 21

22 22

23 1. Correlazioni tra i principali risultati dei test da campo e le puntuazioni Anemia 2 test Stress 2 test Puntuazione tot. 2 test Mognoni 0,101 0,158 0,004 HIT La 0,217 0,009 0,154 HIT H+ H+ 0,277 0,099 0,130 HIT HCO3 0,234 0,139 0,259 Test salto h 0,068 0,073 0,107 Test salto P 0,225 0,125 0,247 Test salto F 0,1280 0,132 0, Correlazioni tra il ferro e i risultati di alcuni test da campo Ferro 2 test HIT La 0,346 HIT H+ 0,359 Mognoni 0, Correlazioni tra i marker evidenziati negli anni scorsi con l'analisi multivariata (fattori principali) e la puntuazione I.S. Tr CPK Mognoni 0,004 0,120 HIT La 0,143 0,020 Test salto P 0,011 0,221 23

24 Confronto puntuazione Giocatori Anemia 4 Stress 4 Condizione 4 A 4,54 6,25 4,54 C 6,26 6,50 5,49 F 2,94 5,08 3,31 8,0 B 3,59 6,54 4,04 Z 4,25 5,82 4,46 7,5 N 5,00 4,96 4,31 D 6,40 5,91 5,53 7,0 H 3,97 7,68 4,75 J 2,39 5,10 3,03 6,5 L 5,89 5,44 5,04 O 4,47 5,94 4,67 6,0 R 6,49 4,70 4,82 W 6,04 5,55 5,21 5,5 Q 672 6, , ,28 S 5,66 6,86 5,45 5,0 Fa 4,29 7,16 4,86 E 2,49 5,68 3,34 4,5 Y 6,36 4,14 4,40 S 5,61 5,02 4,68 4,0 Yo 4,61 6,28 4,61 En 2,45 7,52 4,59 3,5 Ra 4,66 7,42 5,27 St 3,77 6,08 4,27 3,0 I 7,21 5,84 5,86 2,5 one Puntuazi Squadra Anemia 4 Stress 4 Condizione 4 Media 4,72 6,03 4,65 B (p) 6,32 5,43 5,35 N (p) 5,59 6,54 5,39 D (p) 2,44 5,95 3,63 n > ,0 A C F B Z N D H J L O R W Q S Fa E Y S Yo En Ra St I Media B (p) N (p) D (p) 24

25 Confronto puntuazione Giocatori Stress 1 Stress 2 Stress 3 Stress 4 A 5,72 6,98 4,32 4,14 C 6,03 3,76 4,70 F 3,84 4,55 5,28 4,96 B 4,68 3,73 3,36 5,02 Z 5,78 5,06 3,81 5,08 8,0 N 4,95 6,91 4,60 5,10 D 6,66 6,34 5,44 7,5 H 3,60 5,69 5,43 5,55 J 4,79 6,17 5,69 5,68 7,0 L 7,12 5,77 6,46 5,82 O 5,23 7,66 6,35 5,84 6,5 R 5,76 7,18 5,18 5,91 6,0 W 5,46 5,47 4,21 5,94 Q 447 4, , ,08 5,5 S 2,71 4,86 3,56 6,25 Fa 5,71 7,82 4,35 6,28 5,0 E 5,01 4,69 6,50 Y 5,60 4,82 6,59 6,54 4,5 S 3,03 7,74 7,23 6,86 Yo 220 2, , , ,16 4,0 En 2,65 6,71 5,56 7,41 Ra 5,33 7,24 4,93 7,42 3,5 St 4,38 3,70 5,20 7,52 I 4,15 6,04 7,68 3,0 K 5,93 7,65 5,33 2,5 Media 4,66 5,88 5,16 6,03 B (p) 3,56 5,96 6,24 5,43 N (p) 3,50 2,75 6,54 D (p) 3,78 3,36 5,95 n > Puntuazione 2,0 Squadra Stress 1 Stress 2 Stress 3 Stress 4 A C F B Z N D H J L O R W Q S Fa E Y S Yo En Ra St I K Media B (p) N (p) D (p) 25

26 Confronto puntuazione Giocatori Stress 1 Stress 2 Stress 3 Stress 4 A 5,72 6,98 4,32 4,14 C 6,03 3,76 4,70 F 384 3, , , ,96 B 4,68 3,73 3,36 5,02 Z 5,78 5,06 3,81 5,08 N 4,95 6,91 4,60 5,10 D 6,66 6,34 5,44 H 3,60 5,69 5,43 5,55 J 4,79 6,17 5,69 5,68 L 7,12 5,77 6,46 5,82 O 5,23 7,66 6,35 5,84 R 5,76 7,18 5,18 5,91 W 5,46 5,47 4,21 5,94 Q 4,47 5,88 6,08 S 2,71 4,86 3,56 6,25 Fa 5,71 7,82 4,35 6,28 E 5,01 4,69 6,50 Y 5,60 4,82 6,59 6,54 S 303 3, , , ,86 Yo 2,20 3,58 5,99 7,16 En 2,65 6,71 5,56 7,41 Ra 5,33 7,24 4,93 7,42 St 4,38 3,70 5,20 7,52 I 415 4, , ,68 K 5,93 7,65 5,33 Media 4,66 5,88 5,16 6,03 B (p) 3,56 5,96 6,24 5,43 N (p) 3,50 2,75 6,54 D (p) 3,78 3,36 5,95 n >

27 RIFLESSIONI Stress 4 A 4,14 Indicatori e quindi puntuazione di stress alti dipende da cause di allenamento o da cause esterne? C 4,70 F 4,96 B 5,02 Z 5,08 N 5,10 D 544 5,44 H 5,55 J 5,68 L 5,82 O 5,84 R 5,91 W 5,94 Q 6,08 S 6,25 Fa 6,28 E 6,50 Y 6,54 S 6,86 Yo 7,16 En 7,41 Ra 7,42 St 752 7,52 I 7,68 K Media 6,03 B(p) 543 5,43 N (p) 6,54 D (p) 5,95 n > 6 12 Il tipo recupero dipende dalle cause! Per lo Staff preoccupazione se lo stress alto corrisponde a prestazioni funzionali dei test in decremento Per lo Staff meno preoccupante (ma valutare comunque le cause) se la puntuazione di stress alto corrisponde a prestazioni funzionali "regolari" non in decremento- 27

28 Come gestire la risposta di "stress" " evidenziate dalla puntuazione? 28

29 Alcuni esempi Rapporti T/C dipende da: Solo incremento del Cortisolo Diminuzione del Testosterone Incremento del Cortisolo e non aumento del Testosterone 29

30 Alcuni esempi Gli Ormonali LDH e CPK hanno maggior riferimento agli aspetti muscolari 30

31 E per il recupero Quando le strategie di recupero devono essere "funzionali" allenamento Quando "reintegrative" compito del Medico Quando abbinate 31

32 Training Load Giocatori Settimana X Impellizzeri et al Giocatori i 32

33 É quindi necessaria una interazione tra diverse figure professionali: Allenatore Medico Fisiologo Preparatore Atletico 33

34 34

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione Prof. Adelio Diamante Prof. Claudio Bordon Prof. Paolo Artico Prof. Alessandro Innocenti Prof. Matteo Levi Prof. Roberto

Dettagli

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore?

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? Relatore: Chiar.mo Marella Dott. Mario Tesi di diploma per l Abilitazione a Preparatore Atletico Professionista di Calcio

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE SUPERCOMPENSAZIONE Anche tra gli atle- meglio allena-, esiste un equilibrio precario tra il miglioramento delle prestazioni e/o il rischio di un surplus di allenamento. Il miglioramento delle prestazioni

Dettagli

Alimentazione e prestazione: squadra

Alimentazione e prestazione: squadra Alimentazione e prestazione: il ruolo dell alimentazione e degli integratori negli sport di squadra Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione e in Medicina dello Sport

Dettagli

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) E. Rampinini Mapei Sport Research Center, Italy Università degli studi di Milano, Italy Sabato 4 maggio 2013, Predazzo (TN) SCI ALPINO ORIGINI Presente

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione della Potenza Aerobica Soglia Anaerobica Author name here for Edited books Definizione di Soglia Anaerobica (SA) L intensità di esercizio (o VO

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

L'importanza dell'allenamento aerobicoanaerobico per migliorare l'alta intensità. Roberto Sassi

L'importanza dell'allenamento aerobicoanaerobico per migliorare l'alta intensità. Roberto Sassi L'iportanza dell'allenaento aerobicoanaerobico per igliorare l'alta intensità Roberto Sassi Milano, 20 feb 2016 Le esperienze fatte Squadra Anno Divisione Aerobico-Anaerobico Forza Test VARESE '78-'79

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

IL PASSAPORTO BIOLOGICO

IL PASSAPORTO BIOLOGICO IL PASSAPORTO BIOLOGICO I PECORSI DIAGNOSTICI E I CONTROLLI ANTIDOPING Tutorial Unità 1 Unità 1: IL PASSAPORTO BIOLOGICO 1 INTRODUZIONE Il termine passaporto ematologico dell atleta fu per primo introdotto

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.695 1.695 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 18 18 Albumina 1.404 1.404 Albumina/Globuline (A/G) 1.360 1.360 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.672 1.662 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 22 22 Albumina 1.094 1.084 Albumina/Globuline (A/G) 1.080 1.070 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali PROGRAMMA di QUALIFICAZIONE NAZIONALE MASCHILE Selezione e qualificazione atleti IL PROCESSO di SELEZIONE obiettivi La selezione e la qualificazione

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

LAVORO INTERVALLATO STRUMENTI PER LA MISURA DEL RECUPERO. Maurizio Fanchini PhD

LAVORO INTERVALLATO STRUMENTI PER LA MISURA DEL RECUPERO. Maurizio Fanchini PhD LAVORO INTERVALLATO STRUMENTI PER LA MISURA DEL RECUPERO Maurizio Fanchini PhD Introduzione generale HIGH INTENSITY INTERVAL TRAINING (Buchheit 2013) CARICO INTERNO ADATTAMENTI Introduzione generale HIGH

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport (Classe LM-68)

Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport (Classe LM-68) Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport (Classe LM-68) VARIAZIONI STAGIONALI DELLA RISPOSTA FISIOLOGICA ALL ESERCIZIO CONTINUO E A QUELLO INTERMITTENTE

Dettagli

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Prof. Marco Mencarelli Club Head Coach Unendo Yamamay Busto Arsizio (serie A1 femminile) FIPAV Head Coach Squadra Nazionale Femminile Youth L esperienza

Dettagli

Analisi dei Sistemi Metabolici e Neuromuscolare del Calciatore.

Analisi dei Sistemi Metabolici e Neuromuscolare del Calciatore. XVIII CONGRESSO NAZIONALE PREPARATORI ATLETICI DEL CALCIO Analisi dei Sistemi Metabolici e Neuromuscolare del Calciatore. 12 maggio 2008 Auditorium al Duomo Firenze - Via dé Cerretani, 8 MSOffice1 Laboratorio

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK VARIABILI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELL ESERCIZIO NELLE ESERCITAZIONI SVOLTE AD ALTA INTENSITA CON LA PALLA Ermanno Rampinini 1, Franco M. Impellizzeri 1, Carlo Castagna 2, Agostino Tibaudi 3 e Samuele

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie L ULTIMO QUARTO D ORA DELLA PARTITA DI CALCIO Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano PRIMO E SECONDO TEMPO E ben noto che, in una partita di calcio, i giocatori compiono

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24) Reparto Animali da Laboratorio SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 543 0 542 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 37 0 31 0 Albumina 470 0 468 0 Albumina/Globuline (A/G) 346 0 344

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA Direttore: Professa DIANA TETI Codice Prelievo: Data Prelievo: 02-02-2010 Ora 12:04 Data Stampa: 02-02-2010 Ora 13:05 Reparto: SIC. Id. scheda: 237 Pag 1 di 3 Esame Richiesto

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS Rapporto sul test di capacità (Conconi) 7.. 4 7 Fase iniziale Incremento di livello del recupero km/h, km/h m : e frequenza : :3 : :7 : : :3 : :7 : : :3 :

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA SONDALO SONDRIO MORBEGNO CHIAVENNA Presidio di Chiavenna RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA Anno 2013 ANNO: 2012 2013 UNITÀ DI SANGUE RACCOLTE C/O SEZ. DI CHIAVENNA 993 1039 UNITÀ

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

CONFRONTI TRA SCUOLE CALCISTICHE DI DIVERSA TRADIZIONE

CONFRONTI TRA SCUOLE CALCISTICHE DI DIVERSA TRADIZIONE CONFRONTI TRA SCUOLE CALCISTICHE DI DIVERSA TRADIZIONE Roberto Sassi, Agostino Tibaudi (Preparatori Atletici) Durante l estate del 2002 abbiamo avuto la possibilità di assistere a due importanti Congressi

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

L influenza di match di Coppa, gare della Nazionale, settimane tipo e riposi prolungati sull indisponibilità del calciatore di serie A.

L influenza di match di Coppa, gare della Nazionale, settimane tipo e riposi prolungati sull indisponibilità del calciatore di serie A. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

LA FORZA rapporto lavoro con pesi elettrostimolazione

LA FORZA rapporto lavoro con pesi elettrostimolazione LA FORZA rapporto lavoro con pesi elettrostimolazione Paolo Rongoni Football club Lugano 1 Stagione agonistica 2000 preparazione pre campionato Ho lavorato su 10 soggetti che non conoscevo, allenandone

Dettagli

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST Duccio Ferrari Bravo VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST 6.1. Introduzione Il calcio è uno sport complesso che richiede la ripetizione costante di diverse

Dettagli

Training e overtraining nel ciclista amatoriale

Training e overtraining nel ciclista amatoriale Training e overtraining nel ciclista amatoriale Federico Schena CeRiSM - Rovereto FARMACI? INTEGRATORI ALIMENTI ADATTAMENTO ALTERAZIONE STATO DI EQUILIBRIO TRAINING STATO DI EQUILIBRIO Genetica Ambiente

Dettagli

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET.

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. Taormina (Messina), 8 9 luglio 2013 X Congresso Nazionale SO.F.I.VET. Taormina, 8-9 luglio 2013 SOCIETA ITALIANA DI FISIOLOGIA VETERINARIA Consiglio Direttivo Prof.

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.212 Informazioni di base Età 24 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Appendice 1: Verifiche scritte

Appendice 1: Verifiche scritte ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 LB DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA Le misure delle grandezze. Introduzione alla fisica: la Fisica come scienza, limiti e validità di una teoria

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

Assenza giocatori a causa di infotunio nel campionato di "Serie A Tim" nella stagione

Assenza giocatori a causa di infotunio nel campionato di Serie A Tim nella stagione ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2O12-213 R. Sassi, E. Gastaldi Come ogni anno pubblichiamo il resoconto della raccolta dati riguardanti i giocatori

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi Corso Istruttori di base FSI Bologna, 23/01/2016 Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi Rocco Di Michele rocco.dimichele@unibo.it Gli scacchi sono uno sport? Regole

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM Assenze (N ) Assenze (N ) ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 215-216 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Proponiamo un analisi di confronto degli infortuni

Dettagli

Anche Io Posso Allenare.com

Anche Io Posso Allenare.com Le Mini-Guide Online di Anche Io Posso Allenare.com 4 Test per la valutazione della condizione fisica del calciatore dilettante Ciao a tutti. Benvenuti Normalmente per stabilire se una squadra ha bisogno

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Laboratorio di fisiologia dell esercizio SH Health Service, Falciano Repub. San Marino ---------------------------------------------------------------------------------- Laboratorio di fisiologia dell esercizio Per la valutazione della prestazione

Dettagli

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against?

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE L Aquila 21 may 2016 Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? L Aquila 21 may 2016 AUDITORIUM E. SERICCHI INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

Laboratorio Analisi Guidonia

Laboratorio Analisi Guidonia Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A - 00012 Guidonia - Tel. 0774.345000 - Fax: 0774.341095 Rif. Acc. N. 130 del 27.08.2016 PROIETTI MARCHETTI

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 988 0 988 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 145 0 145 0 Albumina 432 0 432 0 Albumina/Globuline (A/G) 312 0 312 0 Amilasi 4 0 4 0 Aptoglobina

Dettagli

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Roma, Salone d Onore del CONI Martedì, 29 novembre 2011 La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Seminario internazionale sport di racchetta Lorenzo Pugliese Preparatore fisico nazionale

Dettagli

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Padova mercoledì 13 aprile 2016 Università degli Studi di Padova Aula Magna La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Dott. Matteo Bonato, Ph.D OUTLINE 1. Determinazione dell intensità

Dettagli

Analisi Esito U.D.M. Sex Età: Da AAMMGG. Età :A AAMMGG

Analisi Esito U.D.M. Sex Età: Da AAMMGG. Età :A AAMMGG ALT/GTP Alanina aminotransferasi ALT/GPT U/l F 0 9999999 [0-31] ALT/GTP Alanina aminotransferasi ALT/GPT U/l M 0 9999999 [0-41] AST/GOT Aspartato aminotransferasi AST/GOT U/l F 0 9999999 [0-31] AST/GOT

Dettagli

SEMINARIO INTERNAZIONALE Sport di Racchetta

SEMINARIO INTERNAZIONALE Sport di Racchetta SEMINARIO INTERNAZIONALE Sport di Racchetta SALONE D ONORE DEL CONI PALAZZO H LARGO LAURO DE BOSIS, 15 ACCELERAZIONE, VELOCITA E PRESTAZIONE Relatore Prof. CSABA HAMZA (Direttore Tecnico e Allenatore Nazionale

Dettagli

Stefano Fiorini. Calcio e sabbia: una proposta di training

Stefano Fiorini. Calcio e sabbia: una proposta di training Stefano Fiorini Calcio e sabbia: una proposta di training Quali sono le differenze del modello prestativo della pallavolo indoor? L altezza media dei salti, contrariamente a come è facile credere, è SOLO

Dettagli

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI Davide Pisoni, Valentina Totti Isokinetic Medical Group Bologna 11 Aprile 2010 Prestazione = Risultato ottenuto, rendimento fornito al termine di un attività Per

Dettagli

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile Emanuele Chiappero Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile 55 partite monitorate della serie A Tutte le squadre controllate almeno una volta Analisi tempi effettivi e pause di gioco Primo tempo

Dettagli

L ALLENAMENTO UN PROCESSO DI ESERCITAZIONI CHE MIRA A MIGLIORARE IL RISPETTIVO SETTORE PARZIALE DI OBIETTIVI.

L ALLENAMENTO UN PROCESSO DI ESERCITAZIONI CHE MIRA A MIGLIORARE IL RISPETTIVO SETTORE PARZIALE DI OBIETTIVI. L ALLENAMENTO UN PROCESSO DI ESERCITAZIONI CHE MIRA A MIGLIORARE IL RISPETTIVO SETTORE PARZIALE DI OBIETTIVI. SPORTIVO RICERCA ATTRAVERSO UNO SVILUPPO PIANIFICATO IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI PRESTAZIONE

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Dott. Carlo Giammattei Specialista in in Medicina dello Sport Gli integratori alimentari non sono altro che i i normali nutrienti, comunemente

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

Dott. CARLO GIAMMATTEI Spec. Medicina dello Sport

Dott. CARLO GIAMMATTEI Spec. Medicina dello Sport Dott. CARLO GIAMMATTEI Spec. Medicina dello Sport U.O. Medicina e Traumatologia dello Sport Az. Usl 2 Lucca Presidente Associazione Medico-Sportiva della Provincia di Lucca A qualsiasi livello l attivitl

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA Rampinini E., Tibaudi A. Il calcio è uno sport di natura intermittente e, durante una partita, al calciatore viene richiesto di

Dettagli

METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO Pagina 1 di 13 CORSO UEFA A METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO "IL TEST GACON" AUTORE: MASSIMO MAPELLI Pagina 2 di 13 INDICE Presentazione pag. 3 Introduzione pag. 3 o I test pag. 3 o Georges Gacon pag. 5 Test

Dettagli

Aspetti qualitativi dell allenamento in età giovanile. Francesco Uguagliati

Aspetti qualitativi dell allenamento in età giovanile. Francesco Uguagliati Aspetti qualitativi dell allenamento in età giovanile Francesco Uguagliati Fonte: Filippone et al. SdS n.72, 2007 IL TALENTO ASSOLUTO Essere potenzialmente in partenza ciò che poi si diventa in atto

Dettagli

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO 1º GIORNO ESAMI EMATOCHIMICI E VISITE MEDICHE 2º GIORNO A GRUPPI: TEST CONCONI, TEST DI BOSCO - 20 4- Test di Conconi - 15 0- Riscaldamento specifico -

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli