School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK"

Transcript

1 VARIABILI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELL ESERCIZIO NELLE ESERCITAZIONI SVOLTE AD ALTA INTENSITA CON LA PALLA Ermanno Rampinini 1, Franco M. Impellizzeri 1, Carlo Castagna 2, Agostino Tibaudi 3 e Samuele Marcora 4 1 Centro ricerche MAPEI sport, Castellana (VA), Italia 2 Università di Tor Vergata, Roma, Italia 3 U.C. Sampdoria, Genova, Italia 4 School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK Basato su: Factors influencing physiological responses to small-sided soccer games Journal of Sports sciences Authors: Ermanno Rampinini; Franco Impellizzeri; Carlo Castagna; Grant Abt; Karim Chamari; Aldo Sassi; Samuele Marcora DOI: / First Published on: 05 September 2006 Nell allenamento del calciatore si utilizzano spesso delle particolari esercitazioni in cui si riducono il numero di giocatori coinvolti e le dimensioni del campo utilizzate. Queste particolari esercitazioni vengono chiamate small-sided games. Gli small-sided games sono sempre stati utilizzati per migliorare le abilità tecniche e tattiche del calciatore, oggi vengono proposte nell allenamento anche per migliorare le qualità aerobiche (Balsom, 1999; Bangsbo, 2003; Drust, Reilly e Cable, 2000). Un gruppo di ricercatori norvegesi (Hoff et al. 2002) ha osservato che in una mini-partita 5 contro 5, utilizzando un campo di 50 x 40 m, si possono raggiungere delle intensità di lavoro molto alte (frequenza cardiaca di esercizio tra il 90 e il 95% della frequenza cardiaca massima del soggetto). Inoltre, recentemente, il gruppo di ricerca del laboratorio MAPEI, ha dimostrato l efficacia di alcune esercitazioni specifiche con la palla per l allenamento del calciatore (Impellizzeri et al., 2006). Si ipotizza che diverse variabili possano influenzare l intensità dell esercizio durante le esercitazioni con il pallone. Le variabili che si presume possano avere maggiore importanza sono: dimensioni del campo utilizzato, incitamento da parte dell allenatore, numero di giocatori coinvolti e regole adottate (Balsom, 1999; Bangsbo, 1998; Hoff et al., 2002). Pur ipotizzando l effetto di queste variabili, nessuno studio ha investigato sistematicamente gli effetti di ciascuno di questi elementi sull intensità dell esercizio. In altre parole, conoscere come modificare questi elementi al fine di raggiungere il target prefissato, risulta essere di fondamentale importanza per pianificare correttamente l allenamento del calciatore. Per questi motivi è stato condotto uno studio su venti calciatori di livello dilettantistico. Questi giocatori si allenavano mediamente 3 volte alla settimana per circa 2 ore. Durante l intera stagione agonistica l allenamento atletico è stato realizzato utilizzando esclusivamente esercitazioni con la palla in spazi ridotti. Non è stato svolto alcun tipo di lavoro di forza o di potenza che avrebbe potuto influenzare i risultati dello studio. Le esercitazioni indagate sono state mini-partite (3vs3; 4vs4; 5vs5 e 6vs6); in tutte queste mini-partite sono state utilizzate porte piccole senza portieri e un numero di tocchi libero. Il goal era considerato valido solamente quando, al momento della realizzazione, tutta la squadra si trovava nella metà campo avversaria. Ogni partitella è stata effettuata con 3 dimensioni di campo diverse (piccolo, medio e grande). Nella tabella 1 sono riportate le dimensioni dei campi utilizzati durante le esercitazioni. Ogni mini-partita è stata inoltre condotta in due diverse condizioni: con incitamento costante da parte dell allenatore e senza incitamento da parte dell allenatore. Per rendere assolutamente confrontabili le risposte fisiologiche alle diverse esercitazioni, tutte le partitelle analizzate sono state eseguite con una modalità simile a quella utilizzate per l interval training, 3 ripetizioni di 4 minuti ciascuna con 3 minuti di recupero tra le ripetizioni. Tutte le esercitazioni sono state eseguite all inizio della seduta di allenamento, subito dopo la fase di riscaldamento.

2 Tipo di partitella Dimensioni Piccolo Medio Grande 3 vs 3 12 x 20 m 15 x 25 m 18 x 30 m 4 vs 4 16 x 24 m 20 x 30 m 24 x 36 m 5 vs 5 20 x 28 m 25 x 35 m 30 x 42 m 6 vs 6 24 x 32 m 30 x 40 m 36 x 48 m Tabella I. Dimensioni dei campi utilizzate nelle partitelle analizzate. Test di laboratorio e test da campo. Gli atleti coinvolti nello studio sono stati sottoposti a diversi test di valutazione specifici e generali. Sono stati eseguiti lo Yo-yo endurance test (livello 2) e lo Yo-yo intermittent recovery test (livello 1) in tre diversi momenti della stagione: all inizio (settembre), a metà (gennaio) e al termine (maggio) della stagione agonistica. Durante i test, veniva registrata la frequenza cardiaca e rilevata la frequenza cardiaca massima di ogni soggetto. Lo Yo-yo test consiste in corse a navetta sulla distanza di 20 metri, realizzate a velocità crescenti e separate da pause di recupero attivo di 10 secondi (nella versione intermittent), o compiute in maniera continua (nella versione endurance). Il test veniva considerato concluso quando l atleta si fermava volontariamente (esaurimento) o quando per due volte consecutive il soggetto non riusciva a sostenere il ritmo imposto dal segnalatore acustico. Nel mese di giugno, i giocatori sono stati sottoposti anche ad un test incrementale su nastro trasportatore per la determinazione del massimo consumo di ossigeno (VO2max) in laboratorio. Il VO2max è stato determinato per mezzo di un test incrementale su nastro trasportatore con inclinazione costante dell 1%. Il protocollo del test prevedeva una velocità iniziale di 9 km/h con incrementi di 1 km/h ogni minuto. I gas espirati sono stati analizzati utilizzando un sistema automatico di misurazione del consumo di ossigeno in modalità respiro per respiro. Parametri fisiologici misurati durante le partitelle Nel corso di ogni seduta di allenamento è stata monitorata la frequenza cardiaca di ogni soggetto. Al termine della seduta di allenamento i dati venivano analizzati con un software dedicato, prendendo in considerazione i valori medi delle tre serie di 4 minuti di esercizio. Inoltre venivano prelevati campioni di sangue capillare dal lobo dell orecchio entro un minuto dal termine delle mini-partite, utilizzandoli per la misurazione della concentrazione del lattato ematico. Alla fine dell esercitazione a tutti gli atleti veniva inoltre chiesto quale fosse il livello dello sforzo percepito relativamente a ciascuna delle tre serie sostenute, utilizzando la scala di Borg (CR10). In precedenza, l intero gruppo era stato familiarizzato all utilizzo di questa metodica, seguendo le indicazioni standard previste dal protocollo (Borg, 1988). RISULTATI Test di laboratorio e test da campo La distanza totale percorsa durante l esecuzione dello Yo-Yo intermittent recovery test aumentava nel corso della stagione agonistica, passando da 1986±334 m in settembre a 2117±380 m in febbraio e a 2132±380 m in maggio (P<0,01). In maniera del tutto analoga, la distanza coperta nella versione endurance del test aumentava da 1113±251 m in settembre a 1576±300 m in febbraio e a 1606±281 m in giugno. Il massimo consumo di ossigeno misurato nei 20 soggetti durante il test incrementale su nastro trasportatore in laboratorio era pari a 56,3±4,8 ml/kg/min.

3 La frequenza cardiaca massima non variava nel corso della stagione (191±9; 190±8; 190±10 battiti/min in settembre, febbraio e maggio/giugno, rispettivamente (P=0,95). I valori raggiunti durante i test in laboratorio e sul campo non sono risultati essere diversi tra loro (P=0,75). Frequenza cardiaca (% della massima) Acido lattico (mmol l -1 ) RPE (CR10) Partitelle Dimensioni Con Senza Con Senza Con Senza 3vs3 Piccolo 89.5 ± ± ± ± ± ± 0.4 Medio 90.5 ± ± ± ± ± ± 0.6 Grande 90.9 ± ± ± ± ± ± 0.7 4vs4 Piccolo 88.7 ± ± ± ± ± ± 0.5 Medio 89.4 ± ± ± ± ± ± 0.6 Grande 89.7 ± ± ± ± ± ± 0.5 5vs5 Piccolo 87.8 ± ± ± ± ± ± 0.7 Medio 88.8 ± ± ± ± ± ± 0.8 Grande 88.8 ± ± ± ± ± ± 0.6 6vs6 Piccolo 86.4 ± ± ± ± ± ± 0.9 Medio 87.0 ± ± ± ± ± ± 1.4 Grande 86.9 ± ± ± ± ± ± 0.5 Tabella II. Intensità di esercizio misurate tramite frequenza cardiaca, acido lattico e percezione dello sforzo in tutte le partitelle analizzate, in presenza dell incitamento dell allenatore (colonne con ) e in assenza di incitamento da parte dell allenatore (colonne senza ). Risposte fisiologiche indotte dalle esercitazioni in spazi ridotti Le intensità di esercizio raggiunte durante ciascuna esercitazione proposta sono illustrati in Tabella II, mentre i risultati dell analisi dei fattori principali che influenzano l intensità di esercizio sono riportati in Tabella III. E stato verificato un effetto significativo del tipo di partitella utilizzata (P<0,017) sui valori di frequenza cardiaca, concentrazione del lattato nel sangue e percezione dello sforzo (RPE). In altre parole, l intensità di esercizio varia al variare dell esercitazione utilizzata. L analisi statistica rivela che il 3vs3 è risultato essere più intenso rispetto al 4vs4 e al 5vs5. Nessuna differenza significativa è stata misurata tra il 4vs4 e il 5vs5, mentre tutte e tre queste esercitazioni sono risultate essere più intense del 6vs6. E stato inoltre verificato un effetto significativo delle dimensioni del campo di gioco utilizzato sulla frequenza cardiaca di esercizio, sulla concentrazione di lattato accumulato e sulla percezione dello sforzo (RPE). L analisi dei post-hoc ha consentito di evidenziare che la frequenza cardiaca e il lattato nel sangue erano maggiormente elevati durante le esercitazioni realizzate in spazi di ampie dimensioni rispetto alle partitelle giocate con dimensioni del campo medie e piccole. La percezione dello sforzo (RPE) è risultata essere maggiore per le esercitazioni effettuate in campi grandi o medi rispetto a quelle effettuate in campi piccoli. Infine, è stato dimostrato un effetto significativo sull intensità di esercizio da parte dell incitamento dell allenatore, con ricadute, ancora una volta, sui valori di frequenza cardiaca, concentrazione del lattato e percezione dello sforzo (RPE).

4 Fattori principali Livelli Frequenza cardiaca (% della massima) Acido lattico (mmol l -1 ) RPE (CR10) Tipo di partitella (3) 3vs ± ± ± 0.9 (4) 4vs ± ± ± 0.9 (5) 5vs ± ± ± 1.0 (6) 6vs ± ± ± 1.2 Post-hoc test 3 > 4 = 5 > 6 *** 3 > 4 = 5 > 6 *** 3 > 4 = 5 > 6 *** Dimensioni del campo (P) Piccolo 87.0 ± ± ± 1.2 (M) Medio 87.8 ± ± ± 1.1 (G) Grande 88.0 ± ± ± 1.1 Post-hoc test P = M < G ** P = M < G ** P < M = G ** Incoraggiamenti (C) Con 88.7 ± ± ± 0.8 (S) Senza 86.5 ± ± ± 0.9 Post-hoc test C > S * C > S * C > S * Tabella III. Fattori principali che influenzano l intensità di esercizio misurata tramite: frequenza cardiaca, acido lattico e percezione dello sforzo. (*, P<0.05; **, P<0.017; ***, P<0.008) DISCUSSIONE Risposte fisiologiche Con questo studio sono stati descritti per la prima volta gli effetti: della tipologia di partitella utilizzata, delle dimensioni dello spazio di gioco e dell incitamento dell allenatore sull intensità delle esercitazioni con la palla con ridotto numero di giocatori. I nostri risultati sono in linea con quanto riferito da giocatori e tecnici riguardo l influenza dei fattori indagati sulle risposte fisiologiche durante l esercizio. La maggior intensità di esercizio riscontrata nell esercitazione 3vs3 rispetto al 6vs6 potrebbe essere attribuita all aumento del numero di interazioni con il pallone (dribbling, passaggi, conduzioni di palla, contrasti etc) che ogni giocatore effettua nella prima esercitazione rispetto alla seconda. In precedenza, Balsom (1999) aveva dimostrato che nel corso di 20 minuti di gioco 3 contro 3 si assisteva ad un incremento del 300% del numero di possessi di palla per giocatore, rispetto a quanto avveniva in una partitella giocata 7 contro 7. Dato che correre con la palla al piede richiede un maggior dispendio di energia rispetto alla corsa eseguita senza pallone, la maggiore intensità di esercizio potrebbe essere causata da questi fattori (Reilly and Ball, 1984). Un altro risultato delle ricerca è la dimostrazione che le esercitazioni condotte in spazi di maggiori dimensioni sono risultate essere più intense rispetto a quelle realizzate con le medesime modalità ma in spazi più piccoli. I risultati di questa ricerca confermano quelli di altri studi che erano stati effettuati in precedenza (Aroso, Rebelo e Gomes-Pereira, 2004; Balsom, 1999). Per esempio, Balsom (1999) aveva ipotizzato che, svolgendo una partitella 4vs4 si poteva raggiungere un intensità di esercizio pari a quella ottenuta nel 3vs3 semplicemente aumentando la superficie del campo utilizzato. I risultati del nostro studio confermano quest ipotesi, dal momento che l intensità registrata nel 3vs3 giocato in un campo piccolo risulta essere simile a quella del 4vs4 giocato in un campo grande (percentuale della frequenza cardiaca massima 89.5±2.9 % nel 3vs3 e 89.7±1.8% nel 4vs4, accumulo di acido lattico 6.0±1.8 mmol l -1 nel 3vs3 e 6.0±1.6 mmol l -1 nel 4vs4 e percezione dello sforzo 8.1±0.6 CR10 nel 3vs3 contro 8.1±0.5 nel 4vs4). Le nostre osservazioni sono in linea anche con i dati presentati da Hoff et al. (2002), i quali ipotizzavano che l incitamento durante lo svolgimento delle esercitazioni contribuiva ad innalzarne

5 l intensità di esercizio in maniera significativa. Questo effetto risulta essere estremamente importante da un punto di vista pratico, poiché la motivazione esterna fornita dalla supervisione dell allenatore consente di ottenere migliori risultati nel corso di un allenamento. L intensità media di tutte le esercitazioni incluse in questo studio ricade entro il range classificato come lavoro ad alta intensità secondo Bangsbo (2003). Sulla base dell analisi statistica degli effetti dei diversi fattori, quello che ha la maggior influenza sulle risposte fisiologiche è l incitamento da parte dell allenatore, seguito dalle modalità di esercizio e dalle dimensioni del campo da gioco. Sebbene statisticamente significativo, l effetto di ciascun fattore preso isolatamente ha un impatto limitato dal punto di vista fisiologico. Tuttavia, la combinazione dei diversi elementi consente di ottenere differenti livelli di esercizio. Per esempio, nell esecuzione delle mini-partite 3 contro 3 su campo di dimensioni ampie e con incitamento del tecnico i giocatori raggiungevano il 91% della loro frequenza cardiaca massima, producevano una concentrazione di lattato di 6,5 mmol/l e riportavano un punteggio di 8,5 sulla scala CR10 di Borg. Per contro, nel corso delle mini-partite 6 contro 6 su campo di dimensioni ridotte e senza incitamento del tecnico, la Frequenza cardiaca media scendeva all 83% del valore massimo, la concentrazione del lattato era pari a 3,6 mmol/l e l RPE era di 4,8 punti. Questo è solo un esempio di come l allenatore può modulare l intensità di questi mezzi di allenamento attraverso la combinazione dei tre fattori presi in esame in questa ricerca. Conclusioni In conclusione, questo studio dimostra che l intensità di esercizio negli allenamenti svolti con l utilizzo della palla può essere modulata variando la tipologia di esercitazione, le dimensioni dei campi utilizzati e dal fatto che l allenatore incoraggi direttamente o meno i propri giocatori. Utilizzando combinazioni diverse di questi elementi i tecnici possono modulare il parametro intensità dell allenamento, sempre rimanendo all interno della zona definita medio-alta intensità e, per mezzo di queste operazioni, controllare più efficacemente gli stimoli di allenamento. Di conseguenza, questi tipi di esercitazioni possono essere utilizzate efficacemente per stimolare molti adattamenti fisiologici ed incrementare le performance come dimostrato anche in un nostro recente studio applicato (Impellizzeri et al., 2006).

- Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del

- Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del QUINDI. CONSIDERAZIONI - Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del calciatore e riesce a distinguere calciatori

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche Duccio Ferrari Bravo PhD U.S. Pro Vercelli 1892 Vercelli, 3 ottobre 2007 duccio.ferraribravo@fastwebnet.it www.mapeisport.it Intro

Dettagli

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Franco M IMPELLIZZERI, Aldo SASSI, Roberto SASSI Human Performance Lab, Sport Service MAPEI Background Helgerud et

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa

Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa PROPOSTE E PRINCIPI DI ALLENAMENTO TECNICO DELL A.d.B. 8-12 ANNI PROPOSTE E PRINCIPI DI ALLENAMENTO TECNICO FISICO ATLETICO PER CAGNO COMO 9 MAGGIO 2016 Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa PROPOSTE

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Relatore: Prof. Stefano D Ottavio Candidato: Dario Pompa Anno Accademico

Dettagli

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. IL CALCIATORE IDEALE l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. E ANCORA DIFFICILE STABILIRE IN CHE PERCENTUALE LA RESISTENZA E LA FORZA SIANO DETERMINANTI

Dettagli

Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti

Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 Calcio Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Rettore: Chiar. mo Prof. Paolo Parisi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE GIOCHI SPORTIVI ELABORATO FINALE: ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Candidato: Marta Bachiorri Matr: 020533 Relatore:

Dettagli

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore?

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? Relatore: Chiar.mo Marella Dott. Mario Tesi di diploma per l Abilitazione a Preparatore Atletico Professionista di Calcio

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

NUOVE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ SVOLTA AD ALTA INTENSITÁ

NUOVE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ SVOLTA AD ALTA INTENSITÁ NUOVE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ SVOLTA AD ALTA INTENSITÁ A. Tibaudi, R. Sassi (Preparatori Atletici U.C. Sampdoria) E. Rampinini (Head of Human Performance Lab - MAPEI Sport Research Centre)

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità F.I.G.C.- C.R.T. Istituto Prosperius L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE Firenze, 22 novembre 2004 L allenamento funzionale della resistenza alla velocità prof. Francesco Perondi Introduzione Il gioco

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Mesociclo dell'ac Legnago Salus Mesociclo dell'ac Legnago Salus Autore: Renato MASCHI Premessa test iniziale eseguito in palestra su tappeto con prelievo ematochimico per valutare la soglia aerobica S2 / anaerobica S4 personalizzata

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport (Classe LM-68)

Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport (Classe LM-68) Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport (Classe LM-68) VARIAZIONI STAGIONALI DELLA RISPOSTA FISIOLOGICA ALL ESERCIZIO CONTINUO E A QUELLO INTERMITTENTE

Dettagli

Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico

Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico Autori: 1,2 D Ottavio S., 3 Petrocchi G., 3 Quaranta F., 2 Tozzo N., 1 Figc 2 Università di Tor Vergata, Roma 3 A.S. Cisco Calcio, Roma Introduzione

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI TABELLA DEL MESE UN MESOCICLO PER I DILETTANTI Una proposta per le squadre che si allenano di sera, tre volte alla settimana Categoria Interessata: Eccellenza Dosare i carichi per le categorie: Promozione

Dettagli

INTENSITÀ DELL ESERCIZIO CON LA PALLA a cura di Agostino Tibaudi* e Roberto Sassi*

INTENSITÀ DELL ESERCIZIO CON LA PALLA a cura di Agostino Tibaudi* e Roberto Sassi* INTENSITÀ DELL ESERCIZIO CON LA PALLA a cura di Agostino Tibaudi* e Roberto Sassi* Negli ultimi anni abbiamo dedicato molto tempo alla valutazione delle intensità dei diversi esercizi con la palla per

Dettagli

Relatore : Mauro Taraborelli

Relatore : Mauro Taraborelli 23 /26 luglio ricondizionamento 27luglio/07 agosto ritiro pre- campionato (Terminillo) 14/28 agosto preparazione precampionato Dal 30 agosto settimana tipo GENERALI Societari Staff Squadra RICHIESTE Dell

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO F.I.G.C.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO F.I.G.C. FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO F.I.G.C. CORSO ALLENATORE PROFESSIONISTA DI 1a CATEGORIA UEFA PRO 2015-16 CENTRO TECNICO FEDERALE DI COVERCIANO *versione ridotta della tesi RELATORE

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Maria Francesca Piacentini Università degli studi di Roma Foro Italico MF. Piacentini Eurobarometer 2009 MF. Piacentini Eurobarometer

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

Esperienze dal settore dilettantistico: l allenamento organico con la palla.

Esperienze dal settore dilettantistico: l allenamento organico con la palla. articolo N.20 MAGGIO 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI AIA Sez. Monza R. Baracchetti - Stagione agonistica 2012-2013 Programma di Preparazione atletica estiva - Arbitri Carissimo, in quanto segue troverai le linee guida utili per poter costruire la tua condizione

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

LE ABILITÀ MENTALI DEL CALCIATORE

LE ABILITÀ MENTALI DEL CALCIATORE Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 LE ABILITÀ MENTALI DEL CALCIATORE Il ruolo del Preparatore Atletico Prof.ssa: I. Croce Gruppo di lavoro: Boccolini G. Gaudino P. Lerza G. da: Il

Dettagli

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione 2013-2014. lasalamacchine SSD a RL, Rubano (PD) Abstract Introduzione: lo studio è riferito a un campione di atleti (n= 18) su un totale

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA Rampinini E., Tibaudi A. Il calcio è uno sport di natura intermittente e, durante una partita, al calciatore viene richiesto di

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

CATEGORIA PULCINI III ANNO

CATEGORIA PULCINI III ANNO JUVENTUS SOCCER SCHOOL PROGRAMMAZIONE ANNUALE CATEGORIA PULCINI III ANNO Sviluppo di tutte le capacità tecnico/fisiche necessarie ad affrontare e gestire in maniera corretta il 7vs7, imparando a gestire

Dettagli

Relazione tra carico interno e carico esterno in esercitazioni con la palla ad alta intensità nel settore giovanile

Relazione tra carico interno e carico esterno in esercitazioni con la palla ad alta intensità nel settore giovanile JSA 2015;1:8-13 Andrea Nonnato 1, Guido Belli 2, Rocco di Michele 3 1 Preparatore Atletico Allievi Biancoscudati, Padova 2 PhD, Preparatore Atletico Allievi Biancoscudati, Padova 3 PhD, Ricercatore universitario,

Dettagli

Analisi Training Load Ritiro Allievi Nazionali A\B Stagione

Analisi Training Load Ritiro Allievi Nazionali A\B Stagione Analisi Training Load Ritiro Allievi Nazionali A\B Stagione 2013-14 PERIODIZZAZIONE: Con la categoria Allievi Nazionali Serie A\B A.S.VARESE 1910 (giocatori nati nel 1997) nel mese di AGOSTO (ritiro) si

Dettagli

Aspetti fisiologici dei giovani calciatori

Aspetti fisiologici dei giovani calciatori Aspetti fisiologici dei giovani calciatori Egidio SPROVIERO * Fonte: Assoallenatori Nel calcio la categoria Allievi è da considerare speciale. I giovani calciatori che vi afferiscono hanno un età compresa

Dettagli

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST Duccio Ferrari Bravo VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST 6.1. Introduzione Il calcio è uno sport complesso che richiede la ripetizione costante di diverse

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5 Team Mister Centonze Stagione 2016-2017 prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire la preparazione atletica della squadra Saviano Città del Carnevale a

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Endurance & Giochi Sportivi

Endurance & Giochi Sportivi Endurance & Giochi Sportivi Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Carlo Castagna Università di Roma Tor Vergata, Roma castagnac@libero.it Sommario Sommario Giochi Sportivi: Calcio Calcio a

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA di Simone Benecchi Quella che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni conosciute

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) E. Rampinini Mapei Sport Research Center, Italy Università degli studi di Milano, Italy Sabato 4 maggio 2013, Predazzo (TN) SCI ALPINO ORIGINI Presente

Dettagli

ALLENARE L ADOLESCENTE

ALLENARE L ADOLESCENTE ALLENARE L ADOLESCENTE A.S.D. AREA 361 Cambiago, 29 ottobre 2011 CLASSIFICA DEI VALORI LA FAMIGLIA LA SCUOLA GIOCO-SPORT-CALCIO RISPETTO DELLE REGOLE RISPETTO DI SE STESSI AMICIZIA-SOCIALIZZAZIONE EDUCAZIONE

Dettagli

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore. IL POSSESSO PALLA COME STRUTTURARE LA SETTIMANA Prima Squadra DI LUCIANO LA CAMERA Top Allenatori.com L obiettivo principale nel gioco del calcio è arrivare il più vicino con la sfera verso la porta avversaria,

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

Specialistica. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra

Specialistica. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra Specialistica Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra Si dice di

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore 18-19-20 Maggio 2012 - Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore A.I.A.C. Bologna Via De Gasperi 42 40132 Bologna Tel. 051-3143904 (Giovedì dalle ore 16 alle 19) web:

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA Corsa continua con ritmo uniforme Non elevata: fino alla velocità consentita dalla massima capacità aerobica a livello di steady- state (1). Frequenza cardiaca

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico GPS Applicazioni Pratiche & Interpretazioni dei Dati Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano (FI) www.carlocastagna.com Laboratorio.cov@figc.it

Dettagli

Differenze fra maschi e femmine (autori vari)

Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Più 10% grasso corporeo e minore massa muscolare relativa Testosterone fino a 20 volte maggiore Ridotta capacità di utilizzazione del Glicogeno Nelle donne

Dettagli

Allenamento in bio-feedback

Allenamento in bio-feedback Allenamento in bio-feedback Il soggetto controlla attivamente gli angoli di lavoro Si ricevono informazioni in tempo reale sulla potenza applicata al carico Il numero delle ripetizioni viene determinato

Dettagli

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42 177 14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO pre campionato durata giorni 42 Resistenza Velocità Forza Tecnica collettiva Tecnica individuale Giorno mese n. seduta Specifica Distanze brevi Corse

Dettagli

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese Pianificazione Annuale Didattica Prof. Quadranti Tabula rasa Nella fascia di età dai 6 ai 12 anni i bambini sono come dei fogli bianchi sui qual è possibile

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42 Specifica Distanze brevi Corse speciali Elastica Combinazioni di gioco Partita Tiri Circuiti portiere 144 14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO pre campionato durata giorni 42 Resistenza Velocità

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Padova mercoledì 13 aprile 2016 Università degli Studi di Padova Aula Magna La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Dott. Matteo Bonato, Ph.D OUTLINE 1. Determinazione dell intensità

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Sviluppo, consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base, sviluppo delle capacità coordinative Saper integrarsi nel gruppo, condividere e rispettare le regole Saper raccogliere

Dettagli

Un calcio a misura di bambino

Un calcio a misura di bambino Un calcio a misura di bambino Stefano D Ottavio Da svariati anni il Settore Giovanile della Federcalcio cerca di promuovere proposte didattiche, tipologie di gare e di confronti che siano adeguati alle

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Arbitri: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 216-217 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Presentiamo un analisi di confronto sugli infortuni dei giocatori partecipanti

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo di: Gabriele Boccolini Preparatore Atletico Professionista Il cervello che agisce è anche e innanzitutto un cervello che comprende. Rizzolatti e

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM Assenze (N ) Assenze (N ) ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 215-216 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Proponiamo un analisi di confronto degli infortuni

Dettagli

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Reggio Emilia L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche Relatore Prof. Nicola Piccinini www.volleyballproject.it L ESERCIZIO

Dettagli

La valutazione in ambito motorio sportivo

La valutazione in ambito motorio sportivo Scuola Regionale dello Sport - Marche La valutazione in ambito motorio sportivo Ivan Cirami - Valerio Bonavolontà La valutazione funzionale come strumento La valutazione funzionale ci da la possibilità

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli