Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti"

Transcript

1 Calcio Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti Alberto Botter Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Università degli Studi di Udine. Enrico Rejc Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Università degli Studi di Udine. Department of Neurological Surgery, University of Louisville. Francesco Tonizzo Daniele Bastiancig Domenico Falco Andrea D Urso Parole chiave GPS, spesa energetica, potenza metabolica, accelerazione, decelerazione. botteralberto@libero.it Abstract Gli small-sided-games (SSG) nel calcio sono comunemente proposti come mezzi d allenamento adeguati a sviluppare contemporaneamente la componente tecnico-tattica e quella fisica. Le principali variabili di questi mezzi sono il numero di giocatori, le dimensioni del campo e le regole. A ogni modo, non sono ancora disponibili riferimenti esaustivi che descrivano gli effetti di alcune di queste variabili sulle richieste metaboliche e meccanicomuscolari nei calciatori. Lo scopo dello studio è stato quello di analizzare e confrontare due diverse tipologie di SSG al fine di determinare le rispettive richieste metaboliche e meccaniche ed evidenziare eventuali differenze. Gli SSG esaminati consistevano in partite 5 vs 5, con 2 portieri e medesime dimensioni del campo di gioco. Gli Small-Sided Games (SSG) rappresentano una comune metodologia di allenamento nel calcio così come una valida alternativa ai tradizionali interval training per il miglioramento della resistenza specifica (Gaudino et al., 2014). Infatti, oltre a replicare i pattern specifici del gioco del calcio, presentano il vantaggio di allenare sia le componenti fisiche sia quelle tecnico-tattiche e

2 cognitive (Brandes et al., 2011). Nello specifico, queste esercitazioni, differiscono dalle normali partite di calcio per alcune variabili tra cui: un minor numero di giocatori, le dimensioni del campo di gioco ridotte e l'utilizzo di regole diverse da quelle usuali (Hill-Haas et al., 2011). Alla luce di un crescente utilizzo di questa metodologia di allenamento, è necessaria una più approfondita comprensione degli stimoli cui sono sottoposti gli atleti durante lo svolgimento di queste proposte al fine di ottimizzare i processi di adattamento a loro connessi. In letteratura, infatti, è emerso che, modificando una o più variabili, come ad esempio le dimensioni del campo, il numero dei giocatori e/o le regole di gioco, l intensità possa cambiare significativamente (Hill-Haas et al., 2011). Precedenti studi (Rampinini et al., 2007) hanno esaminato il carico di lavoro esterno degli SSG attraverso il monitoraggio della frequenza cardiaca, la misurazione delle concentrazioni di lattato ematico e la valutazione dello sforzo percepito (RPE). L utilizzo di nuove strumentazioni, come il sistema di posizionamento globale (Global Positioning System, GPS), attualmente consente un analisi più precisa e accurata del carico di lavoro. Tuttavia, le informazioni in nostro possesso sono talvolta lacunose. In particolare, pochi studi hanno focalizzato l attenzione su alcune componenti fisiche di cruciale importanza (come ad esempio le accelerazioni e le decelerazioni e/o il dispendio energetico), che possono differire in modo sostanziale in funzione della proposta di allenamento. Infatti, la particolare natura di queste esercitazioni, che implicano un gran numero di azioni esplosive e repentini cambi di velocità, comporta una maggior difficoltà nella stima del carico di lavoro. Pertanto, è necessaria una miglior comprensione dei meccanismi e delle esigenze fisiologiche coinvolti in questi esercizi. Rispetto a quanto emerso dai primi studi basati solo sulla velocità di corsa, recenti pubblicazioni hanno dimostrato che le richieste metaboliche e meccanicomuscolari durante gli SSG siano di molto superiori. Ulteriori ricerche, poi, hanno mostrato che la spesa energetica fornisca informazioni più precise sul reale impegno fisico cui sono sottoposti gli atleti in quanto prende in considerazione, oltre ai valori di velocità e di distanza, anche le accelerazioni e le decelerazioni (Osgnach et al., 2010; Gaudino et al., 2013). Lo scopo di questo studio, quindi, è stato quello di fornire un analisi dettagliata di due diverse tipologie di SSG per quantificare ed evidenziare eventuali differenze nelle richieste metaboliche e meccanico-muscolari in giovani calciatori professionisti. Un analisi più approfondita del carico di tali esercitazioni potrebbe ottimizzare la scelta dell allenamento con un considerevole impatto sia sulla preparazione fisica sia sulla prevenzione di infortuni. Materiali e metodi Allo studio hanno partecipato 25 giovani calciatori professionisti italiani (Udinese Calcio, Categoria: Primavera, età: 18 ± 0,8 anni, peso: 74 ± 6 kg, altezza: 180 ± 7 cm). Sono state analizzate 432 esercitazioni individuali svoltesi durante il periodo competitivo (da dicembre 2014 ad aprile 2015) e sono stati monitorati esclusivamente i giocatori di movimento (esclusi, dunque, i portieri). Gli SSG consistevano in partite 5 vs 5 entrambe disputate in un campo di 42 m di lunghezza e di 21 m di larghezza. L unica variante che distingueva le due esercitazioni era la tipologia di sponde utilizzate. Infatti, mentre un esercitazione (small-sided game in gabbia, G- SSG) veniva effettuata in un campo delimitato da pannelli rigidi che non permettevano la fuoriuscita della palla, l altra (small-sided game con 10 sponde, S-SSG) veniva eseguita in un campo lungo il cui perimetro esterno venivano posizionati 10 giocatori che fungevano da sponde. Questi avevano il compito di mantenere la palla all interno del terreno di gioco, senza farla mai uscire e, al fine di velocizzare il più possibile lo svolgimento, dovevano immediatamente passarla a uno dei giocatori all interno del campo a un solo tocco. Le esercitazioni, della durata media di 5 ± 0,17 min, si sono svolte senza interruzioni, con la supervisione degli allenatori e dei preparatori atletici. Inoltre, non è stata inserita alcuna restrizione di carattere tecnico o tattico e non era prevista la regola del fuorigioco. Prima dell inizio delle esercitazioni tutti gli atleti effettuavano il medesimo riscaldamento della durata di 15 min. Ogni calciatore, durante gli SSG, indossava un dispositivo GPS a 20 Hz (GPEXE, Exelio srl, Udine, Italy). Questo strumento ha fornito i dati grezzi relativi alla posizione, alla distanza e alla velocità grazie ai quali è stato possibile calcolare i seguenti

3 parametri: la distanza totale (total distance, TD), la distanza coperta a differenti categorie di velocità (total high speed, TS, velocità maggiori a 14 km/h; high speed, HS, velocità comprese tra 14 km/h e 19,8 km/h; very high speed, VHS, velocità compresa tra 19,8 km/h e 25,2 km/h; maximal speed, MS, velocità superiori a 25,2 km/h), il numero totale di accelerazioni e decelerazioni (definite da valori maggiori di 2 m. s -2 sviluppati per un tempo maggiore di 0,5 s) e i loro relativi valori di picco, l energia totale spesa, la potenza metabolica media e il tempo trascorso a potenze metaboliche superiori a quella di soglia anaerobica (misurata precedentemente attraverso un test incrementale). Tutti i parametri sono stati normalizzati per il tempo e i risultati sono espressi come media ± deviazione standard. L analisi statistica è stata svolta utilizzando il test t di Student per campioni appaiati. Sono stati considerati statisticamente significativi i valori di P inferiori a 0,05. Risultati La tabella A riporta la distanza totale percorsa e quella coperta a differenti categorie di velocità. La TD, così come la TS, la HS e la VHS sono significativamente maggiori negli S-SSG rispetto agli G- SSG (P < 0,05). Non emergono differenze significative nelle distanze percorse a velocità maggiori di 25,2 km/h (MS). Il numero totale di accelerazioni e decelerazioni è significativamente maggiore negli S-SSG rispetto agli G-SSG (P < 0,05), mentre non emergono differenze significative tra le due esercitazioni nei rispettivi valori di picco (tabella B). La tabella C riporta i valori relativi ai parametri metabolici. L'energia totale spesa e la potenza metabolica media sono significativamente superiori negli S-SSG rispetto agli G-SSG (P < 0,01). La stessa tendenza è emersa per il tempo trascorso sopra soglia anaerobica, significativamente maggiore durante gli S-SSG (P < 0,01). Discussione Il principale risultato di questo studio è che, a eccezione del numero di accelerazioni e decelerazioni, tutti gli altri parametri esaminati presentano valori significativamente maggiori negli S-SSG rispetto agli G-SSG. Precedenti studi (Gaudino et al., 2014) hanno esaminato gli effetti del numero di giocatori, delle dimensioni del campo, della presenza o meno dei portieri così come dell incoraggiamento dell allenatore sull intensità degli SSG. Tuttavia, a nostra conoscenza, questa è la prima ricerca che ha analizzato due esercitazioni del tutto simili che differivano solo per la tipologia delle sponde utilizzate. Modificando una sola variabile (le sponde), le richieste metaboliche e meccanico-muscolari delle due proposte sono cambiate in modo sostanziale. I risultati di questo studio, infatti, mostrano che il carico di lavoro, sia in termini di volume (distanza totale percorsa ed energia totale spesa) sia di intensità (potenza metabolica media e tempo trascorso sopra soglia anaerobica), è significativamente maggiore negli S-SSG rispetto agli G-SSG. D altra parte, il numero totale di accelerazioni e decelerazioni è significativamente superiore negli G-SSG. Queste diverse risposte metaboliche e meccanico-muscolari hanno importanti ripercussioni pratiche nella pianificazione dell allenamento. Infatti, il maggior numero di accelerazioni e decelerazioni degli G-SSG ne raccomanda un loro utilizzo qualora l obiettivo sia quello di sviluppare maggiormente la componente accelerativa e decelerativa, enfatizzando, pertanto, le caratteristiche meccanico-muscolari. Il maggior dispendio energetico e le maggiori intensità riscontrate negli S- SSG, evidenziano, invece, come queste esercitazioni abbiano un maggior impatto sulle componenti metaboliche e, quindi, siano un valido strumento per sviluppare la resistenza specifica. Questa capacità è di fondamentale importanza nel calcio perché consente un recupero più rapido tra uno sforzo e l altro e, quindi, la possibilità di effettuare un maggior numero di azioni ad alta intensità (Nicholas et al., 2009). Ipotizziamo, inoltre, che l utilizzo di due diverse tipologie di sponde determini, da parte dei calciatori, comportamenti tattici differenti che, in ultima analisi, si traducono in risposte fisiologiche diverse. Negli G-SSG, infatti, il portatore di palla, una volta calciata contro la sponda, è in grado di prevederne la traiettoria e, quindi, di sfruttarla nel modo per lui più opportuno. Al contrario, negli S-SSG, i giocatori che fungono da sponda sono liberi di decidere a chi e dove indirizzare la palla. Questa imprevedibilità, negli S-SSG, probabilmente implica che i giocatori di movimento all interno del campo di gioco debbano effettuare un numero maggiore di

4 spostamenti per smarcarsi e ricevere palla e agevolare l'azione della sponda. Ciò si traduce in una maggior distanza percorsa e in un dispendio energetico superiore negli S-SSG rispetto agli G-SSG. Inoltre, negli G-SSG, la maggior velocità di rimbalzo della palla sulle sponde artificiali, rispetto agli S-SSG, può essere una delle caratteristiche che impone ai calciatori un numero di accelerazioni e decelerazioni significativamente maggiore. In conclusione, come è emerso da precedenti studi, gli SSG rappresentano un efficace e appropriato mezzo di allenamento adatto a sviluppare contemporaneamente la componente tecnico-tattica e quella fisica (Brandes et al., 2011; Hill-Haas et al., 2011; Gaudino et al., 2014). Tuttavia, nel calcio moderno e soprattutto in quello professionistico, sono necessari ulteriori evidenze in grado di determinare le richieste metaboliche e meccanico-muscolari degli SSG, particolarmente in relazione alle molteplici variabili che possono essere gestite dagli allenatori e dai preparatori. Un analisi più approfondita del carico di lavoro di queste esercitazioni potrebbe ottimizzare la scelta dell allenamento con un considerevole impatto sia sulla preparazione fisica sia sulla prevenzione di infortuni. Bibliografia Brandes M., Heitmann A., Müller L., Physical responses of different small-sided games formats in elite young soccer players, The Journal of Strenght & Conditioning Research, 0, 2011, 1-8. Dellal A., Chamari K., Pintus A. et al., Physiological responses during Small-sided games and short intermittent running training in elite soccer players: a comparative study. The Journal of Strenght & Conditioning Research, 22, 3008, Gaudino P., Iaia M., Alberti G., Hawkins R.D., Strudwick A.J. e Gregson W., Systematic Bias between Running Speed and Metabolic Power Data in Elite Soccer Players: Influence of Drill Type. International Journal of Sports Medicine, 34, 2013, 1-5. Gaudino P., Alberti G. and Iaia M., Estimated metabolic and mechanical demands during different small-sided games in elite soccer players. Human Movement Science, 36, 2013, Hill-Haas S.V, Dawson B, Impellizzeri F. e Coutts A., Physiology of Small-Sided Games Training in Football. Sports Medicine, 41, 2011, Little T.. Optimizing the use of soccer drills for physiological development. Strenght and Conditioning Journal, 31, 2009, 1-8. Nicholas M. Stone and Andrew E. Kilding., Aerobic conditioning for team sport athlets. Sports Medicine, 39 (8), 2009, Osgnach C., Poser S., Bernardini R., Rinaldo R., Di Prampero P.E., Energy Cost and Metabolic Power in Elite Soccer: A New Match Analysis Approach. Medicine & Science in Sports & Exercise, 42, 2010, Rampinini E, Impellizzeri F.M., Castagna C., Abt G., Chamari K., Sassi A., Marcora S., Factors infuencing physiological responses to small-sided soccer games, Journal of Sports Sciences,25 (6), 2007, Sassi R., Reilly T., Impellizzeri F.M., A comparison of Small-sided games and interval training in elite professional soccer players. Journal of Sports Science,. 22, 2004, 562.

5 TABELLE Tabella A Distanza totale percorsa e distanza coperta a differenti categorie di velocità. I dati sono stati normalizzati per il tempo e sono espressi come media ± deviazione standard per esercitazioni di durata pari a 4 min. TD = total distance; TS = total high speed running (>14,4 km/h); HS = high speed (14,4 19,8 km/h); VHS = very high speed (19,8 25,2 km/h); MS = maximal speed (>25,2 km/h).

6 G-SSG S-SSG P TD (m) 436,6 ± ,8 ± 33,6 < 0,0001 TS (m) 56,6 ± 17,5 79,8 ± 19,3 < 0,0001 HS (m) 48,9 ± 13,5 67,9 ± 16,1 < 0,0001 VHS (m) 7,6 ± 5,2 11,7 ± 7,7 0,015 MS (m) 0,1 ± 0,2 0,2 ± 0,3 0,098 Tabella B Numero totale di accelerazioni e decelerazioni e relativi valori di picco. I dati sono stati normalizzati per il tempo e sono espressi come media ± deviazione standard per esercitazioni di durata pari a 4 min. Sono state prese in considerazione le accelerazioni maggiori di 2 m. s -2 e le decelerazioni inferiori ai -2 m. s -2 sviluppate per un tempo superiore ai 0,5 s. Max Acc = accelerazione di picco (m. s -2 ); Max Dec = decelerazione di picco (m. s -2 ).

7 G-SSG S-SSG P Accelerazioni (No.) 8,6 ± 1,9 7,6 ± 1,8 0,026 Decelerazioni (No.) 10,1 ± 2,2 8,9 ± 2,7 0,026 Max Acc. (m. s -2 ) 3,3 ± 0,2 3,3 ± 0,2 0,297 Max Dec. (m. s -2 ) -3,9 ± 0,3-3,7 ± 0,4 0,051 Tabella C Energia totale spesa, potenza metabolica media e tempo trascorso sopra soglia anaerobica. I dati sono stati normalizzati per il tempo e sono espressi come media ± deviazione standard per esercitazioni di durata pari a 4 min. Avg Pmet = potenza metabolica media; T > San = tempo speso a potenze metaboliche superiori a quella di soglia anaerobica (misurata precedentemente attraverso un test incrementale). G-SSG S-SSG P Energia totale (J/kg) 2343,5 ± 209,7 2617,5 ± 182,4 < 0,0001 Avg Pmet (W/kg) 9,76 ± 0,87 10,91 ± 0,76 < 0,0001 T > San (s) 28,5 ± 3,7 38,7 ± 7,1 < 0,0001

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

Relazione tra carico interno e carico esterno in esercitazioni con la palla ad alta intensità nel settore giovanile

Relazione tra carico interno e carico esterno in esercitazioni con la palla ad alta intensità nel settore giovanile JSA 2015;1:8-13 Andrea Nonnato 1, Guido Belli 2, Rocco di Michele 3 1 Preparatore Atletico Allievi Biancoscudati, Padova 2 PhD, Preparatore Atletico Allievi Biancoscudati, Padova 3 PhD, Ricercatore universitario,

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK VARIABILI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELL ESERCIZIO NELLE ESERCITAZIONI SVOLTE AD ALTA INTENSITA CON LA PALLA Ermanno Rampinini 1, Franco M. Impellizzeri 1, Carlo Castagna 2, Agostino Tibaudi 3 e Samuele

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Relatore: Prof. Stefano D Ottavio Candidato: Dario Pompa Anno Accademico

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico GPS Applicazioni Pratiche & Interpretazioni dei Dati Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano (FI) www.carlocastagna.com Laboratorio.cov@figc.it

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport V Congresso Internazionale XXVI Convegno Nazionale AIPAC 16 Maggio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello

Dettagli

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: 2809-2816, 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche Duccio Ferrari Bravo PhD U.S. Pro Vercelli 1892 Vercelli, 3 ottobre 2007 duccio.ferraribravo@fastwebnet.it www.mapeisport.it Intro

Dettagli

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Franco M IMPELLIZZERI, Aldo SASSI, Roberto SASSI Human Performance Lab, Sport Service MAPEI Background Helgerud et

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

Endurance & Giochi Sportivi

Endurance & Giochi Sportivi Endurance & Giochi Sportivi Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Carlo Castagna Università di Roma Tor Vergata, Roma castagnac@libero.it Sommario Sommario Giochi Sportivi: Calcio Calcio a

Dettagli

Differenze fra maschi e femmine (autori vari)

Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Più 10% grasso corporeo e minore massa muscolare relativa Testosterone fino a 20 volte maggiore Ridotta capacità di utilizzazione del Glicogeno Nelle donne

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

- Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del

- Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del QUINDI. CONSIDERAZIONI - Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del calciatore e riesce a distinguere calciatori

Dettagli

Aspetti fisiologici dei giovani calciatori

Aspetti fisiologici dei giovani calciatori Aspetti fisiologici dei giovani calciatori Egidio SPROVIERO * Fonte: Assoallenatori Nel calcio la categoria Allievi è da considerare speciale. I giovani calciatori che vi afferiscono hanno un età compresa

Dettagli

Relatore : Mauro Taraborelli

Relatore : Mauro Taraborelli 23 /26 luglio ricondizionamento 27luglio/07 agosto ritiro pre- campionato (Terminillo) 14/28 agosto preparazione precampionato Dal 30 agosto settimana tipo GENERALI Societari Staff Squadra RICHIESTE Dell

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Rettore: Chiar. mo Prof. Paolo Parisi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE GIOCHI SPORTIVI ELABORATO FINALE: ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Candidato: Marta Bachiorri Matr: 020533 Relatore:

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa

Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa PROPOSTE E PRINCIPI DI ALLENAMENTO TECNICO DELL A.d.B. 8-12 ANNI PROPOSTE E PRINCIPI DI ALLENAMENTO TECNICO FISICO ATLETICO PER CAGNO COMO 9 MAGGIO 2016 Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa PROPOSTE

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione 2013-2014. lasalamacchine SSD a RL, Rubano (PD) Abstract Introduzione: lo studio è riferito a un campione di atleti (n= 18) su un totale

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

Bioenergetica della corsa sprint

Bioenergetica della corsa sprint Bioenergetica della corsa sprint Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Sprint running: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio

Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio Time Motions Analysis dimostano a sufficienza che corti\brevi sprints avvengono in incontri di soccer. Sprints lineari sono presenti before un goal

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Confronto dell introito calorico tra un regime

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

Agenda : Lo stato dell arte tra Sport e Ricerca. Come poter usare la ricerca nella metodologia dell allenamento. Le linee della ricerca.

Agenda : Lo stato dell arte tra Sport e Ricerca. Come poter usare la ricerca nella metodologia dell allenamento. Le linee della ricerca. Agenda : Lo stato dell arte tra Sport e Ricerca Come poter usare la ricerca nella metodologia dell allenamento Le linee della ricerca Alcuni casi Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico

Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico Autori: 1,2 D Ottavio S., 3 Petrocchi G., 3 Quaranta F., 2 Tozzo N., 1 Figc 2 Università di Tor Vergata, Roma 3 A.S. Cisco Calcio, Roma Introduzione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

Un calcio a misura di bambino

Un calcio a misura di bambino Un calcio a misura di bambino Stefano D Ottavio Da svariati anni il Settore Giovanile della Federcalcio cerca di promuovere proposte didattiche, tipologie di gare e di confronti che siano adeguati alle

Dettagli

La storia della match analysis nel calcio ha

La storia della match analysis nel calcio ha CALCIO Analisi delle partite ufficiali di calcio con strumentazione GPS Uno studio pilota La storia della match analysis nel calcio ha origine nel 1991, quando per la prima volta due studi hanno riportato

Dettagli

NUOVE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ SVOLTA AD ALTA INTENSITÁ

NUOVE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ SVOLTA AD ALTA INTENSITÁ NUOVE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ SVOLTA AD ALTA INTENSITÁ A. Tibaudi, R. Sassi (Preparatori Atletici U.C. Sampdoria) E. Rampinini (Head of Human Performance Lab - MAPEI Sport Research Centre)

Dettagli

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Mesociclo dell'ac Legnago Salus Mesociclo dell'ac Legnago Salus Autore: Renato MASCHI Premessa test iniziale eseguito in palestra su tappeto con prelievo ematochimico per valutare la soglia aerobica S2 / anaerobica S4 personalizzata

Dettagli

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) E. Rampinini Mapei Sport Research Center, Italy Università degli studi di Milano, Italy Sabato 4 maggio 2013, Predazzo (TN) SCI ALPINO ORIGINI Presente

Dettagli

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE Analisi Mediante Sistema G.P.S. di Giochi di Posizione ed Esercitazioni per Reparto Un Concetto Chiaro o da Chiarire Modello

Dettagli

LE ABILITÀ MENTALI DEL CALCIATORE

LE ABILITÀ MENTALI DEL CALCIATORE Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 LE ABILITÀ MENTALI DEL CALCIATORE Il ruolo del Preparatore Atletico Prof.ssa: I. Croce Gruppo di lavoro: Boccolini G. Gaudino P. Lerza G. da: Il

Dettagli

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani Utilizzo dei Gps COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO a cura di Fabrizio Tafani Cosa dobbiamo monitorare? Quali sono gli aspetti più importanti per decifrare ciò che proponiamo? Con quali strumenti misuriamo

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE E RIPETIBILITÀ DEI SUPER SMALL-SIDED GAMES: 5V5

RISPOSTE FISIOLOGICHE E RIPETIBILITÀ DEI SUPER SMALL-SIDED GAMES: 5V5 FIGC 28-32 labor metodologia Castagna.qxd:Layout 1 17/07/14 16:36 Page 16 B RISPOSTE FISIOLOGICHE E RIPETIBILITÀ DEI SUPER SMALL-SIDED GAMES: 5V5 di Carlo Castagna 1,2, Marco Giovannelli 2,3, Vincenzo

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE COSA ALLENARE: modello funzionale del BASKET. COME ALLENARE: metodologia dell allenamento...tanto più

Dettagli

SMALL-SIDED GAMES NEL CALCIO D ELITE: POSSONO ESSERE ADATTI A TUTTI?

SMALL-SIDED GAMES NEL CALCIO D ELITE: POSSONO ESSERE ADATTI A TUTTI? SMALL-SIDED GAMES NEL CALCIO D ELITE: POSSONO ESSERE ADATTI A TUTTI? Lacome M., Simpson B.M., Cholley Y., Lambert P., Buchheit M. 1 Performance Department, Paris Saint-Germain Football Club, Saint-Germain-en-Laye,

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO Alla luce delle nuove teorie e dell esperienza fatta in questi anni ho così variato la mia proposta di riscaldamento Massimo Annoni FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA IL MODELLO PRESTATIVO GENOA L ALLENAMENTO DELLA VELOCITA SUPPORTATO DAI NUOVI STRUMENTI DI MONITORAGGIO Staff Genoa La VELOCITA nel Calcio 1. velocità percettiva; 2. velocità di anticipazione; 3. velocità

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

IL MODELLO DI PRESTAZIONE DELL HOCKEY PISTA E LA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA

IL MODELLO DI PRESTAZIONE DELL HOCKEY PISTA E LA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA IL MODELLO DI PRESTAZIONE DELL HOCKEY PISTA E LA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA di Valter Durigon Docente SIRI HP e Professore di Tecniche delle Attività Motorie presso il Dipartimento di Scienze Motorie

Dettagli

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista. N.32 GIUGNO 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

Abstract. Introduzione

Abstract. Introduzione Titolo: Match analysis e sport di squadra Sottotitolo: Controllo delle relazioni tra qualità fisiche di giovani calciatori U14 valutate tramite test da campo e la prestazione fisica espressa in gara Autori:

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Maria Francesca Piacentini Università degli studi di Roma Foro Italico MF. Piacentini Eurobarometer 2009 MF. Piacentini Eurobarometer

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA Rampinini E., Tibaudi A. Il calcio è uno sport di natura intermittente e, durante una partita, al calciatore viene richiesto di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOMECCAICI DI U ALLEAMETO AEROBICO SPECIFICO vs U ALLEAMETO AEROBICO GEERICO I GIOCATORI DILETTATI PROTOCOLLO TG (Training Group): 4 x4 90/95% HRmax, rec. 3 di corsa /60% HRmax,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Ottobre 2017 Come orientarti Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Forza F Allenamento finalizzato all allenamento della forza dinamica resistente. Cardio C Allenamento finalizzato

Dettagli

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile Emanuele Chiappero Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile 55 partite monitorate della serie A Tutte le squadre controllate almeno una volta Analisi tempi effettivi e pause di gioco Primo tempo

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore?

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? Relatore: Chiar.mo Marella Dott. Mario Tesi di diploma per l Abilitazione a Preparatore Atletico Professionista di Calcio

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Dipartimento di Scienze Mediche. Corso di Studi in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport TESI DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Dipartimento di Scienze Mediche. Corso di Studi in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport TESI DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Scienze Mediche Corso di Studi in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport TESI DI LAUREA MAGISTRALE DESCRIZIONE DEL CARICO DI ALLENAMENTO IN UN SETTORE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO F.I.G.C.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO F.I.G.C. FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO F.I.G.C. CORSO ALLENATORE PROFESSIONISTA DI 1a CATEGORIA UEFA PRO 2015-16 CENTRO TECNICO FEDERALE DI COVERCIANO *versione ridotta della tesi RELATORE

Dettagli

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione Prof. Adelio Diamante Prof. Claudio Bordon Prof. Paolo Artico Prof. Alessandro Innocenti Prof. Matteo Levi Prof. Roberto

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Traduzione F. Sassi Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Iñigo Mujika, Juanma Santisteban, Paco Angulo, Sabino Padilla Il normale allenamento

Dettagli

Lezione STS Metodologia dell allenamento sport di squadra II

Lezione STS Metodologia dell allenamento sport di squadra II Lezione STS Metodologia dell allenamento sport di squadra II Gli sport di situazione sono caratterizati da evidente INCERTEZZA prestativa La MATCH-ANALYSIS negli ultimi 20 anni ha risolto gran parte degli

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. IL CALCIATORE IDEALE l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. E ANCORA DIFFICILE STABILIRE IN CHE PERCENTUALE LA RESISTENZA E LA FORZA SIANO DETERMINANTI

Dettagli

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5 Team Mister Centonze Stagione 2016-2017 prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire la preparazione atletica della squadra Saviano Città del Carnevale a

Dettagli