4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico"

Transcript

1 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

2 Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi all equilibrio idroelettrolitico ed acido-base: Eccessivo volume di liquidi Insufficiente volume di liquidi Sezione del modello: Nutrizione Assistenza alla persona con problemi relativi alla nutrizione: Disponibilità a migliorare la nutrizione Nutrizione inferiore (e superiore) al fabbisogno Compromissione della deglutizione rischio di aspirazione* PC: ipoglicemia (e iperglicemia)

3 Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Integrità della cute e guarigione delle ferite Assistenza alla persona con problemi relativi all integrità della cute e guarigione delle ferite: Compromissione dell integrità cutanea Compromissione dell integrità tissutale Sezione del modello: Difese corporee contro le infezioni Assistenza alla persona con problemi relativi alle difese corporee contro le infezioni: Rischio di infezione Sezione del modello: Termoregolazione * Assistenza alla persona con problemi relativi alla termoregolazione:

4 Integrità della cute e guarigione delle ferite Assistenza alla persona con problemi relativi all integrità della cute e guarigione delle ferite: Compromissione dell integrità cutanea; Compromissione dell integrità tissutale

5 Normale funzione tegumentaria La capacità del corpo di proteggersi dall ambiente dipende in larga parte dall integrità del sistema tegumentario La cute, chiamata anche tegumento, è la copertura esterna del corpo, essa è anche il più esteso dei suoi organi e fornisce le funzioni di protezione, sensoriale e regolatrice L interruzione della normale integrità cutanea può interferire con importanti funzioni della cute

6 Normale funzione tegumentaria La cute ha due strati tissutali principali: - L epidermide - Il derma Gli invaginamenti dell epidermide nel derma sottostante formano gli annessi cutanei: Capelli Unghie Ghiandole sudoripare Ghiandole sebacee

7 Normale funzione tegumentaria Caratteristiche della cute Funzioni Protezione Termoregolazione Sensibilità Metabolismo Comunicazione Caratteristiche Colore Temperatura Umidità Trama superficiale e spessore Odore

8 Fattori che influiscono sulla funzione tegumentaria Circolazione: se compromessa ulcere agli arti inferiori e ai piedi, dermatiti da stasi, Nutrizione: se dieta non ben bilanciata cute secca, fragile, pigmentazione anomala, Condizioni dell epidermide: se non intatta, troppo secca o eccessiva umidità macerazione, infezioni fungine Allergie: danni mediati da rilascio di istamina (es. irritanti esterni o interni) dermatiti Infezioni: possono essere batteriche, virali o fungine

9 Fattori che influiscono sulla funzione tegumentaria Trauma: - ferite accidentali (abrasione, lacerazione, ferita da puntura), - ferite chirurgiche Esposizione eccessiva: calore eccessivo, radiazioni, Forze meccaniche: frizione, forze di tensione, pressione (approfondimento con le UDP)

10 Alterazioni della funzione tegumentaria Manifestazioni di alterazione: Dolore Prurito Esantema Lesioni

11 Guarigione delle ferite Fasi di guarigione delle ferite Avviene in quattro fasi: Emostasi Infiammazione Proliferazione Maturazione

12 Guarigione delle ferite Fasi di guarigione delle ferite La prima fase, l emostasi, inizia immediatamente dopo la lesione con l attivazione della vasocostrizione, dell aggregazione piastrinica e della formazione del coagulo. La fase successiva è l infiammazione, che si completa in circa tre giorni (vasodilatazione e fagocitosi per pulire la ferita) Nella terza fase, quella di proliferazione, la fase proliferativa inizia dal quarto giorno post trauma e in un normale processo di guarigione di ferita a pieno spessore dura circa 21 giorni La maturazione è lo stadio finale della guarigione di una ferita a pieno spessore: inizia circa tre settimane dopo il danno e può durare fino a due anni

13 Guarigione delle ferite Tipi di guarigione delle ferite I principali tipi di guarigione delle ferite sono comunemente classificati come guarigione per: - prima (ferite con minima parte tissutale, come un incisione chirurgica pulita) - seconda (ferite con parte tissutale, i bordi non sono prontamente approssimati, es. le ustioni e le ulcere da pressione) - terza intenzione (quando c è un ritardo di rimarginazione, ferita profonda non immediatamente suturata o lasciata aperta per uno scopo)

14 Guarigione delle ferite Fattori che influiscono sulla funzione tegumentaria Fattori sistemici Fattori individuali Fattori locali

15 Guarigione delle ferite Fattori che influiscono sulla funzione tegumentaria Fattori sistemici: nutrizione,circolazione e ossigenazione, funzione cellulare immunitaria Fattori individuali: età, obesità, fumo, farmaci Fattori locali: natura del danno, presenza di infezioni, ambiente locale della ferita

16 Guarigione delle ferite Complicanze della guarigione delle ferite Emorragia e perdita di liquidi interstiziali Ematomi Infezione Deiscenza Eviscerazione Fistola

17 Guarigione delle ferite Complicanze della guarigione delle ferite Emorragia e perdita di liquidi interstiziali: può verificarsi nel postoperatorio se una sutura salta, o un coagulo si sposta, oppure se vi è un trauma o un anomala tensione nell area della ferita Ematomi: è una raccolta localizzata di sangue, appare come un gonfiore o una massa sotto la superficie cutanea e ha spesso ha colore bluastro Infezione: se le difese della persona sono inadeguate, la contaminazione della ferita può esitare in una infezione, i segni di una ferita infetta sono drenaggio purulento, area d incisione infiammata, febbre e un elevato numero di globuli bianchi

18 Guarigione delle ferite Complicanze della guarigione delle ferite Deiscenza: è un interruzione totale o parziale dei bordi della ferita Eviscerazione: è la protrusione dei visceri attraverso un apertura della parete addominale (può seguire la deiscenza se l apertura si estende abbastanza profondamente) Fistola: è un condotto anomalo che si forma tra due organi o tra un organo e l esterno del corpo

19 Accertamento Dati soggettivi Intervista per: Identificazione dei rischi (storia di allergie, recenti esposizioni a fattori che possono causare lesioni, fattori che possono ritardare la guarigione delle ferite) Identificazione delle disfunzioni (ottenere informazioni aggiuntive se è presente un problema della cute, influenza sulle ADL) Dati obiettivi Accertamento fisico: Ispezione della cute, esaminare: Colorito Turgore Mobilità Tessitura superficiale Presenza o assenza di lesioni (rilevare dimensioni, tipologia di distribuzione e colore)

20 Accertamento Accertamento della ferita Tipo di ferita Ubicazione della ferita Dimensioni della ferita: misurare lunghezza, larghezza e profondità in centimetri Classificazione della ferita Fondo della ferita: percentuale di tessuto vitale, (varia di colore dal rosa al rosso) vs non vitale, (varia di colore dal marrone al nero) Drenaggio della ferita: colore, quantità, consistenza e odore, presenza di sonde/drenaggi (controllare la pervietà e la stabilità); sieroso ematico sieroematico - purulento Segni e sintomi di infezione: locale (dolore, rossore, edema, indurimento o drenaggio purulento) e sistemica (febbre, conta leucocitaria elevata) Condizione della cute intorno alla ferita Dolore

21 Accertamento Esami diagnostici e procedure: più comunemente una coltura e l antibiogramma per identificare microrganismi che possono causare una lesione della cute o infettare una ferita

22 Diagnosi infermieristiche Compromissione dell integrità cutanea Definizione: è lo stato in cui la persona è soggetta, o rischia di essere soggetta ad alterazione dell epidermide e/o del derma Compromissione dell integrità tissutale Definizione: è lo stato in cui la persona è soggetta, o rischia di essere soggetta, a danni dei tessuti tegumentario, corneale o delle mucose Enunciazione diagnostica (metodo PES)

23 Identificazione degli obiettivi e pianificazione Obiettivo La persona dimostrerà una cute integra, priva da UDP Criteri di risultato La persona parteciperà alla valutazione del rischio tempi La persona non svilupperà rossore o abrasioni cutanee tempi Alla dimissione, la persona, non mostrerà arrossamento, o drenaggio purulento della ferita

24 Attuazione Promozione della salute Educazione dell assistito Igiene La frequenza dei lavaggi e la scelta dei prodotti per la pulizia cutanea possono influenzare il ph, la flora residente e l idratazione della cute Insegnare alle persone di ispezionare le superfici cutanee con regolarità Protezione dal sole Insegnare l importanza di limitare l esposizione alle radiazioni ultraviolette Prevenzione delle ulcere da pressione vedi approfondimento

25 Attuazione Interventi Sollievo dal prurito Lozioni e creme idratanti I bagni dovrebbero essere limitati Spiegare l importanza di non sfregare la cute Bagni freddi e umidi e impacchi freddi Possono essere necessarie prescrizioni di farmaci

26 Attuazione Interventi Primo soccorso per le ferite minori Promuovere l emostasi Pulire la ferita: acqua corrente e sapone neutro Proteggerla da ulteriori danni: medicazione sterile Primo soccorso per le ustioni minori Rimuovere la fonte di calore L area bruciata dovrebbe essere lavata con abbondante acqua fredda Trattamento della pelle abrasa Il più importante fattore che porta alla guarigione della pelle in questi casi è la risoluzione del problema sottostante

27 Attuazione Interventi Terapia topica delle ferite: una medicazione è una copertura protettiva posta su una ferita, può essere usata per: Assorbire il drenaggio Prevenire contaminazioni Prevenire danni meccanici alla ferita Mantenere la pressione in modo da evitare il sanguinamento eccessivo Creare un ambiente umido per la ferita Provvedere al benessere dell assistito Tipi di medicazioni: film trasparenti, schiume, idrocolloidi, idrogel, alginati, collagene, composite, medicazioni a base di argento Metodi per fissare le medicazioni: cerotti, fasce, garze, reti elastiche, cerotto (poco usato per la cute, preferibile se di carta o anallergico, bendaggi)

28 Attuazione Interventi Sbrigliamento (o debridement): è la rimozione di materiale estraneo o tessuto morto da una ferita per impedire la crescita di microrganismi e promuovere la guarigione. Ci sono quattro tipi principali: Meccanico Chirurgico Enzimatico Autolitico

29 Attuazione Interventi Sostegno della ferita Steristrip Suture, punti metallici e graffette Bendaggi elastici e fasciature Fasce Applicazione locale di caldo e freddo La durata delle applicazioni è importante: la massima vasodilatazione e vasocostrizione di solito si verifica in 30 minuti (se prolungate si possono avere ustioni o congelamenti) Sostegno emozionale

30 Integrità della cute e guarigione delle ferite Approfondimento lesioni da decubito

31 ULCERE DA PRESSIONE (UDP) Le lesioni da pressione sono uno degli indicatori accettati per la valutazione della qualità dell assistenza esse sono infatti un evento relativamente frequente, potenzialmente prevenibile, grave per il paziente fino a poterne condizionare la sopravvivenza e direttamente legato all assistenza infermieristica erogata

32 ULCERE DA PRESSIONE (UDP) La lesione da decubito è un area di danno tissutale con evoluzione necrotica che interessa l epidermide, il derma e gli strati sottocutanei fino a raggiungere nei casi più gravi la muscolatura e le ossa Una UDP è un danno localizzato alla cute e/o ai tessuti sottostanti che insorge generalmente sopra una prominenza ossea, come risultato della pressione, o della pressione combinata a forze di stiramento/taglio EPUAP (European Pressure Ulcer Advisory Panel) e il NPUAP (National Pressure Ulcer Advisory Panel), 2009

33 Lesione da decubito Le ulcere da pressione sono dovute ad un impedimento nel flusso capillare di sangue alla cute Queste lesioni si verificano soprattutto come risultato di un ineguale distribuzione di pressione sulle prominenze ossee A causa del diminuito flusso di sangue, l apporto di nutrienti e ossigeno alla pelle e ai tessuti circostanti è alterato, questo causa la morte e la decomposizione delle cellule e la formazione di un ulcera

34 Lesione da decubito Le ulcere possono essere superficiali, se coinvolgono l epidermide e il derma, o profonde, se coinvolgono gli strati di tessuto circostanti Esse vengono classificate in base al loro stadio di sviluppo Le ulcere possono svilupparsi con una crosta scura e nera, chiamata escara Quando è presente l escara, non è possibile un accurata stadiazione della lesione fino a che la ferita non è stata pulita

35 Classificazione STADIO 1: Cute intatta con eritema non reversibile su un area generalmente localizzata sopra una prominenza ossea. L area può essere dolente, indurita, molle, più calda o più fredda rispetto ai tessuti adiacenti

36 Classificazione STADIO 2: Lesione che determina una perdita parziale dello spessore cutaneo; si presenta come una ulcera poco profonda con un letto della lesione rosso/rosa senza slough

37 Classificazione STADIO 3: Lesione che determina perdita totale dello spessore cutaneo. Il tessuto adiposo sottocutaneo può essere visibile, ma le ossa, i tendini o i muscoli non sono esposti. Può essere presente slough, ma senza impedire di apprezzare la profondità della lesione e/o perdita di tessuto

38 Classificazione STADIO 4: Lesione che determina perdita totale dello spessore cutaneo con esposizione di ossa, tendini o muscoli. Possono essere presenti slough o escara su alcune parti del letto della lesione

39 Classificazione Categorie aggiuntive Non stadiabile: profondità non valutabile Sospetto danno ai tessuti profondi: profondità non valutabile

40 Soggetti a rischio soggetti anziani soggetti in coma soggetti con involuzione psichica soggetti con lesioni neurologiche soggetti con apparecchi gessati soggetti diabetici o ipertesi (per la presenza di co-fattori di rischio per il danno al microcircolo).

41 Fattori favorenti Pressione: Una pressione maggiore di 32mmHg applicata per un tempo sufficientemente prolungato ( >2 ore) alla cute provoca un occlusione del flusso capillare con conseguente ipoperfusione tissutale La lesione visibile rappresenta spesso soltanto la punta dell iceberg di una lesione molto più vasta perché la necrosi non inizia dalla cute ma dai piani sottocutanei, più esposti alla pressione delle prominenze ossee, e prende la forma di un cono la cui base è posta a livello del piano osseo e l apice a livello cutaneo

42 Fattori favorenti Stiramento: Quando il paziente viene posto in posizione seduta o semiseduta la cute (in particolare in zona sacrale) tende ad aderire alla superficie del piano d appoggio mentre lo scheletro tende a scivolare in avanti verso il basso Si provocano così zone di stiramento dei tessuti superficiali su quelli profondi con strozzatura dei vasi con conseguente ischemia e necrosi dei tessuti più profondi Attrito/Frizione: Lo sfregamento della cute contro la superficie del piano d appoggio causa piccole abrasioni che rendono la cute più vulnerabile alla pressione Umidità/Macerazione: Il contatto prolungato della cute con urine, feci o sudore determina un danno diretto alle cellule epiteliali

43 Fattori favorenti Età avanzata: Le persone anziane (età >65 a) presentano una aumentata suscettibilità alle lesioni da pressione a causa delle modificazione della cute legate all invecchiamento come la riduzione del pannicolo adiposo e del microcircolo, riduzione dell elasticità e sensibilità cutanea e alterazione delle risposte immunitarie Malattie croniche: Es. diabete mellito, insufficienza renale, neoplasie

44 Fattori favorenti Ridotta mobilità o immobilità: Legate ad alterazioni del livello di coscienza (sia indotto da farmaci che da patologie), a fratture, alla presenza di dolore, ad interventi chirurgici Malnutrizione: Definita come mancanza delle sostanze nutritive necessarie o appropriate, oppure il loro improprio assorbimento e distribuzione. Fattore di rischio per le lesioni da pressione è la malnutrizione calorico-proteica che compromette la tolleranza della cute e dei tessuti sottostanti allo stress provocato dai fattori locali di rischio. Anche l obesità può essere un fattore di rischio in quanto aumenta la compressione dei tessuti in corrispondenza delle prominenze ossee

45 Metodi e strumenti per accertare il rischio delle LDD INGRESSO DEL PAZIENTE Raccolta dati Ispezione cutanea Presenza LDD SI Paziente in grado di muoversi autonomamente Valutazione periodica NO Valutazione del rischio Piano di prevenzione SI Valutazione LDD Piano di prevenzione e di trattamento Valutazione del rischio

46 Metodi e strumenti per accertare il rischio delle LDD COME INDIVIDUARE I PAZIENTI A RISCHIO? Chi deve essere valutato? Devono essere valutati tutti i pazienti che non sono in grado di muoversi in modo completamente autonomo Quando? La valutazione del rischio deve essere effettuata nel momento del ricovero. Si ripete settimanalmente ed ogni qualvolta si modificano le condizioni cliniche del paziente in modo significativo Chi esegue la valutazione? L infermiere che prende in carico il paziente ed effettua la raccolta dati

47 Metodi e strumenti per accertare il rischio delle LDD Come? Per descrivere con accuratezza come l infermiere realizza un accertamento mirato, occorre definire che cosa l infermiere osserva

48 Metodi e strumenti per accertare il rischio delle LDD E bene eseguire un ispezione completa di tutto il corpo, dedicando particolare attenzione alle sedi corrispondenti alle prominenze ossee Bisogna controllare: secchezza screpolature edemi generalizzati o locali della cute In caso di eritema comprimere la cute arrossata con un dito, se l eritema persiste è segno di un danno sottocutaneo già esistente

49 Metodi e strumenti per accertare il rischio delle LDD L identificazione del rischio di sviluppare una lesione è resa più agevole utilizzando una scala di valutazione che ha il vantaggio di essere facilmente utilizzata, riduce le incertezze, permette una rapida valutazione La scala di valutazione potrebbe essere applicata a tutti i pazienti che accedono alle realtà operative che li ospita ma, nel tentativo di rendere assolutamente applicabile la metodologia della prevenzione si ritiene ragionevole utilizzarla per tutti i pazienti che manifestano una compromissione della mobilità

50 Scale di valutazione Valutazioni infermieristiche del rischio di lesioni da decubito Scala di Norton: indaga 5 aspetti o indicatori: condizioni fisiche stato mentale grado di attività mobilità incontinenza. Per ogni indicatore sono previste 4 variabili alla quale corrisponde un punteggio. Il valore complessivo può variare da un minimo di 5 (massimo rischio)a un massimo di 20 (nessun rischio) Si riconosce il limite di non avere una legenda che ben specifichi i confini tra una variabile e l altra, lasciando così spazio alla libera interpretazione del professionista che la utilizza (semplicistica e poco sensibile)

51 Scale di valutazione Valutazioni infermieristiche del rischio di lesioni da decubito Scala di Norton modificata secondo Stotts: prende in considerazione 5 indicatori: condizioni fisiche stato mentale grado di attività mobilità incontinenza. Viene inserita una legenda per ciascuna delle variabili che esprimono l indicatore, ovviando al rischio di elevata soggettività della scala di Norton. Per ogni indicatore sono previste 4 variabili alla quale corrisponde un punteggio che va da un minimo di 1 (punteggio minimo) a un massimo di 4 (punteggio massimo)

52 Scale di valutazione La somma di tutti i punteggi evidenzia il grado di rischio. Il rischio di sviluppare lesioni da decubito potrebbe essere: basso (es. con un punteggio superiore a 14) medio (es. con un punteggio da 14 a 12) alto (es.con un punteggio inferiore a 12) Il rischio diminuisce quasi linearmente con l aumentare del punteggio Fare riferimento alle linee guida o ai protocolli presenti nelle realtà sanitarie e strutture operative

53 Scale di valutazione Valutazioni infermieristiche del rischio di lesioni da decubito Scala di Braden: è un indicatore di rischio sviluppato nel 1987, prende in considerazione 6 indicatori: percezione sensoriale umidità attività motoria nutrizione frizione scivolamento. Si evidenzia una situazione di rischio se il punteggio è < a 16

54 Scale di valutazione La decisione circa il piano di prevenzione da adottare dovrebbe basarsi su una valutazione complessiva del soggetto e non solamente sul punteggio ottenuto Una valutazione olistica devrebbe includere: Il livello del rischio Il comfort Lo stato generale di salute Rivalutazione periodica settimanale o qualora si modifichino le condizioni cliniche

55 Piano di prevenzione PREVENIRE È IMPORTANTE Per ridurre : La sofferenza del paziente Il carico di lavoro dell équipe assistenziale Il costo sociale

56 Piano di prevenzione Il piano di prevenzione prevede l intervento sui fattori di rischio e ha come obiettivo il mantenimento dell integrità cutanea Si articola nelle seguenti tipologie di intervento: 1. Valutazione del paziente a rischio 2. Educazione sanitaria del paziente e/o dei familiari 3. Cure igieniche e protezione della cute 4. Gestione della pressione sui tessuti 5. Valutazione e sostegno nutrizionale

57 Educazione del paziente e/o dei familiari Il paziente, quando le condizioni cliniche e lo stato mentale lo consentono, dovrebbe essere informato sul rischio di comparsa di lesione Il coinvolgimento del paziente e dei familiari, la loro partecipazione attiva al piano di prevenzione, contribuiscono ad un miglior risultato dell attività assistenziale Anche in relazione alle cure igieniche è importante sottolineare l importanza di mantenere la cute pulita e asciutta Il programma educativo dovrebbe inoltre illustrare le posture corrette e quelle sconsigliate nonché l importanza di una adeguata alimentazione

58 Cure igieniche e protezione della cute Le cure igieniche quotidiane e secondo necessità sono di importanza basilare per il mantenimento dell integrità cutanea La cute, provvista di una barriera fisiologica costituita da un film idrolipidico, deve essere trattata usando dei prodotti che non alterino questo equilibrio naturale Il lavaggio cutaneo deve essere eseguito con acqua tiepida e un prodotto detergente non troppo aggressivo seguito da un risciacquo con sola acqua. Poi asciugare tamponando delicatamente senza frizionare eccessivamente la cute soprattutto in prossimità di prominenze ossee per non danneggiare i capillari

59 Cure igieniche e protezione della cute Un buon detergente deve essere leggermente acido, poco schiumogeno, facile da risciacquare, non profumato Sono sconsigliati i saponi perché molto alcalini (e se in forma solida esposti a contaminazione batterica) e i bagnoschiuma perché sono molto concentrati ed eccessivamente schiumogeni e disidratano la cute. Sono inoltre sconsigliati i detergenti antisettici perché possono selezionare microrganismi resistenti Le soluzioni a base di alcool applicate a zone a rischio di lesione provocano disidratazione cutanea

60 Cure igieniche e protezione della cute Dopo il lavaggio per ripristinare il film idrolipidico è opportuno applicare sulle zone a rischio un prodotto emolliente come ad esempio CREMA BASE evitando il massaggio delle prominenze ossee Sono invece sconsigliate le polveri perché riducono il film idrolipidico per assorbimento Le lenzuola e le traverse devono essere integre e ben tese onde evitare grinze che a contatto con la cute esercitano una pressione alterandola, inoltre vanno rimossi dal letto corpi estranei come briciole, garze,.

61 Cure igieniche e protezione della cute Gestione dell incontinenza Se l incontinenza urinaria e fecale sono gestite con pannolone occorre prevedere un ricambio regolare e proteggere la cute con prodotti che agiscono da barriera come ad esempio spray al silicone, pasta all ossido di zinco La gestione dell incontinenza urinaria con pannolone è sconsigliata nel paziente che presenta già lesioni da compressione in quanto, riducendo il passaggio dell aria, accentua le condizioni di umidità della cute e vanifica gli effetti dei materassi a cessione d aria

62 Gestione della pressione sui tessuti Una pressione maggiore di 32 mmhg applicata per un tempo sufficientemente prolungato (più di 2 ore) alla cute provoca un occlusione del flusso capillare con conseguente ipoperfusione tissutale La pressione indotta da diversi sistemi di supporto supera questo valore abbondantemente con conseguente lesioni da decubito

63 Gestione della pressione sui tessuti Superfici di supporto Letto ad aria Materasso in schiuma Materasso standard Tavolo operatorio Pavimento coperto con lenzuolo Pressioni massime raggiunte in mmhg Oltre 260 Oltre 260

64 Gestione della pressione sui tessuti Cardine fondamentale in ogni piano di prevenzione deve essere perciò la riduzione della pressione sulla cute che può essere ottenuta con un regolare cambiamento manuale della posizione del paziente o usando superfici antidecubito Deve essere associata la mobilizzazione stimolando il paziente ad un cambio frequente di postura o la mobilizzazione passiva ad intervalli di 2 ore Per ridurre il traumatismo da trazione (stiramento e attrito) provocato dal riposizionamento manuale è opportuno usare i presidi di mobilizzazione come i teli o traverse per spostare il paziente e se possibile invitare all uso del trapezio, ma evitare sempre di trascinare il paziente

65 Posizionamento Nel paziente allettato immobile è possibile alternare la postura in decubito laterale destro, sinistro, supino, seduto e più raramente in posizione prona Occorre evitare comunque l appoggio su cute già lesa in quanto la pressione può impedire o ritardare sensibilmente la guarigione

66 Posizione seduta La posizione seduta sul letto a 90 è da evitare poiché il peso del paziente grava prevalentemente sulla regione sacrale e sui talloni. La posizione seduta sul bordo letto invece è consentita per breve tempo (durante i pasti) con i piedi appoggiati a terra o su un presidio di supporto Se il paziente è in grado di controllare la posizione del tronco e le condizioni generali lo consentono è possibile il posizionamento su carrozzina La permanenza di pazienti a rischio in sedia a rotelle non dovrebbe superare 1 ora Per distribuire il peso del paziente bisogna tenere in considerazione l allineamento posturale e si consiglia di valutare l utilizzo di presidi che riducono la pressione (per esempio imbottiture per carrozzina)

67 Posizione supina Compatibilmente con le condizioni cliniche occorre mantenere la testata del letto al più basso grado di elevazione (non oltre i 30 ) al fine di favorire la distribuzione del peso sulla superficie corporea più vasta possibile La regione sacrale in decubito supino è tra le più esposte alla lesione ischemica Anche la zona calcaneare è frequentemente esposta alla lesione da decubito: è fondamentale impedire l appoggio dei talloni sul piano del letto collocando semplicemente un cuscino sotto i polpacci. Le talloniere comunemente usate sono invece controindicate

68 Piano di mobilizzazione Deve essere: Corretto Precoce Continuo Considerata l importanza della mobilizzazione del paziente allettato, è utile provvedere ad un piano di mobilizzazione scritto e personalizzato di facile consultazione che ci consente di conoscere rapidamente le modalità di mobilizzazione

69 Sistemi di supporto Definizione di superficie antidecubito Supporto o dispositivo atto a ridurre o scaricare la pressione di contatto esercitata dal corpo su di una superficie, attraverso modalità diverse Tipo di superfici antidecubito Sovramaterasso: superficie di supporto che viene posizionata sopra il materasso standard Materasso: superficie che sostituisce il materasso standard Letto antidecubito: superficie che sostituisce il letto ospedaliero Altri presidi antidecubito: cuscini,. Caratteristiche delle superfici antidecubito Un presidio per essere definito efficace deve intervenire attivamente sulle cause estrinseche determinanti una lesione cutanea: la riduzione della pressione del corpo sul piano di appoggio la riduzione delle forze di attrito e di stiramento la dispersione di calore e di umidità il mantenimento di una postura corretta

70 Sistemi di supporto Superfici morbide: schiuma Superfici costituite da polimeri sintetici, per lo più poliuretani, solitamente rivestite da fodere traspiranti, permeabili ai vapori e impermeabili all acqua. Riducono la pressione di contatto attraverso la distribuzione del carico su una superficie più ampia. Superfici statiche: a pressione statica Superfici composte da celle in PVC, neoprene o poliuretano, ripiene d aria interconnesse e gonfiate a un livello definito di pressione, con pompa manuale o elettrica (presenza di motore) Superfici dinamiche: a pressione alternativa Superfici alimentate da un motore elettrico, sono composte da celle riempite d'aria che si gonfiano in modo alternato

71 Sistemi di supporto Utilizzare materassi in schiuma viscoelastica anziché materassi ospedalieri standard per tutti i pazienti valutati a rischio di UDP (Forza delle evidenze A) I materassi in schiuma viscoelastica sono più efficaci nella prevenzione delle UDP rispetto ai materassi ospedalieri standard Utilizzare una superficie di supporto attiva / dinamica (sovramaterasso o materasso) per pazienti ad elevato rischio di UDP per i quali il riposizionamento manuale frequente non sia possibile (Forza delle evidenze B) Quando i pazienti ad elevato rischio non possono essere riposizionati manualmente sono necessarie superfici di supporto dinamiche in quanto esse possono modificare le loro proprietà di distribuzione del carico Continuare i riposizionamenti, ove possibile, per tutte le persone a rischio di UDP (Forza delle evidenze C)

72 Sistemi di supporto Per restringere e standardizzare la selezione dei presidi, molte strutture di ricovero si dotano di documenti di indirizzo

73 Sostegno nutrizionale La nutrizione è uno degli elementi fondamentali per mantenere l integrità tissutale e per promuovere il processo di cicatrizzazione. La gravità di una lesione cutanea è correlata all entità del deficit nutrizionale Lo stato di malnutrizione è evidenziato da i seguenti indicatori: calo ponderale >5 % in tre mesi o >10 % in sei mesi BMI (Body Mass Index) < 18,5 Sieroalbumina < 3,5 mg/dl

74 PIANO DI TRATTAMENTO L obiettivo nel trattamento di un soggetto affetto da UDP, oltre alla valutazione clinica della persona e dello stato dell ulcera, è necessario porre l attenzione all identificazione delle complicanze (batteriemia, osteomielite, ascessi.) Quindi, stabilire gli scopi del trattamento in relazione alla valutazione della lesione Ripetere la valutazione delle lesioni con frequenza almeno settimanale o in base alle condizioni del paziente

75 Principali interventi Valutazione della lesione Detersione Rimozione del tessuto necrotico (sbrigliamento) Medicazione Gestione del carico dei tessuti Gestione del dolore

76 Valutazione della lesione Valutazione della lesione sede, stadio, dimensione, presenza di tratti sottominati, fistole, presenza di essudati, di tessuto necrotico, e la presenza o assenza di tessuto di granulazione e di zone di riepitelizzazione rivalutare la lesione a frequenza almeno settimanale Se le condizioni del paziente o della lesione peggiorano, rivalutare rapidamente il programma di trattamento Valutazione del soggetto portatore di lesione da decubito Ottenere una anamnesi completa del paziente, che tenga conto sia degli aspetti fisici che psicosociali

77 Valutazione della lesione Nello specifico, osservare: Dimensioni e profondità: più larga e più profonda è una ferita, maggiore è la possibilità che si verifichino complicazioni, come infezioni o sanguinamento Localizzazione: maggiore è la precisione con la quale viene descritta la localizzazione anatomica di una ferita, tanto minore sarà il rischio di effettuare valutazioni scorrette Aspetto: se sono presenti tessuti che caratterizzano le fasi di guarigione, come il tessuto di granulazione, se i margini sono ben approssimati, senza edema o tensione Eventuale sanguinamento o secrezioni: il tipo di secrezione (sierosa ematica sieroematica purulenta) e la quantità delle secrezioni (per esempio, macchia sulla garza di 2 x 2cm) Odore: l odore particolarmente forte potrebbe essere dovuto ad infezione anche se potrebbe essere conseguente all utilizzo di medicazioni occlusive

78 Detersione Occorre detergere la lesione ad ogni cambio di medicazione Si utilizza soluzione fisiologica. La soluzione utilizzata per la detersione della lesione deve essere tiepida Per migliorare la pulizia senza causare trauma al letto della ferita, può essere utile una siringa da 20 ml con ago N 19 gauge che garantisce una pressione di irrigazione adeguata. Infatti pressioni maggiori traumatizzano il tessuto in granulazione e vi fanno penetrare batteri e liquido di irrigazione, mentre pressioni minori non rimuovono i batteri Usare una minima forza meccanica se si utilizzano delle garze per la detersione Non è indicato l utilizzo di detergenti per la cute direttamente sulla lesione

79 Sbrigliamento (debridement) dei tessuti necrotici La presenza di tessuto devitalizzato rappresenta un ostacolo alla riparazione tissutale, favorendo il rischio di infezione e costituendo una barriera fisica alla rigenerazione cellulare E indispensabile perciò iniziare il trattamento con la rimozione del tessuto necrotico

80 Sbrigliamento (debridement) dei tessuti necrotici Sbrigliamento meccanico Si basa sull effetto meccanico che provoca l applicazione di una garza imbevuta di soluzione fisiologica e successivo essicamento. Metodo non più usato Sbrigliamento autolitico: E caratterizzata dalla dissoluzione spontanea del tessuto devitalizzato attraverso l azione di enzimi prodotti dalla lesione stessa. Per favorire l autolisi è necessario creare un ambiente umido nell interfaccia tra medicazione ed il fondo della lesione, mediante l applicazione di prodotti indicati (es. Idrogel) sul tessuto necrotico coprendo poi con medicazioni avanzate come idrocolloide, film o schiuma di poliuretano

81 Sbrigliamento (debridement) dei tessuti necrotici Sbrigliamento chirurgico: Il tessuto necrotico colliquato può essere rimosso con l aiuto di garze e/o pinze. La toilette chirurgica è la tecnica di sbrigliamento più rapida per rimuovere escare spesse e ben adese. Nel caso di emorragia dopo un escarectomia si applicano per 24 ore medicazioni tradizionali (garze sterili) oppure medicazioni emostatiche come l alginato o collagene Il controllo del dolore su lesioni di piccole dimensioni può essere ottenuto previa applicazione di una crema anestetica in occlusione con film di poliuretano per min Lo sbrigliamento è controindicato nel caso di insufficienza arteriosa e nelle escare dei talloni (si rischia di mettere a nudo il periostio del calcagno con pericolo di osteomielite). Se rimangono secche e non compare drenaggio e se non si manifestano edema ed eritema queste possono essere lasciate in sede tenendole sotto controllo

82 Medicazione La medicazione ideale (medicazione avanzata) è in grado di: Creare un ambiente umido, diminuendo così il dolore, favorendo lo sbrigliamento del tessuto necrotico e stimolando il tessuto di granulazione Controllare la produzione di essudato senza asciugare il fondo della lesione e senza macerare la cute perilesionale Garantire un isolamento termico. Una medicazione avanzata permette di raggiungere una temperatura maggiore (ca. 32 ) rispetto alle medicazioni convenzionali (25-27 ) creando un ambiente più favorevole alla riparazione tissutale Permettere lo scambio dei gas ed essere impermeabile ai liquidi

83 Medicazione Non aderire alla lesione e permettere una rimozione senza causare traumi Le medicazioni dovrebbero rimanere in sede per il maggior tempo possibile per non disturbare i processi di riparazione tissutale Controllare le medicazioni applicate vicino all ano poiché è difficile che rimangano intatte

84 Medicazione Film trasparenti Schiume Idrocolloidi Idrogel Alginati Collagene Composite Medicazioni a base di argento

85 Valutazione e gestione del dolore Nello specifico Valutare il dolore Prevenire il dolore Gestire il dolore

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN LESIONI DA PRESSIONE SI DEFINISCONO

Dettagli

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti RIDUZIONE DELLA COMPRESSIONE PRESIDI ANTIDECUBITO Gli ausili antidecubito

Dettagli

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO DOTT. EUGENIO PELUSO DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO PIAGHE DA DECUBITO DEFINIZIONE Le piaghe da decubito,

Dettagli

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Indice dei contenuti PROGRAMMA Programma per il trattamento delle lesioni

Dettagli

ASPETTI PRATICI DI CURA E IGIENE DELLA CUTE

ASPETTI PRATICI DI CURA E IGIENE DELLA CUTE ASPETTI PRATICI DI CURA E IGIENE DELLA CUTE Medolla 30/09/2014 07/10/2014 Mary Guerzoni Coordinatore infermieristico C.I.S.A./ASP Mirandola OBIETTIVI Impedire l insorgenza di danni all integrità cutanea

Dettagli

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE?

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? DEFINIZIONE Lesione da pressione: La lesione da pressione, chiamata anche piaga o ulcera da decubito, è una evoluzione necrotica che interessa la cute dovuta a una

Dettagli

Clinica delle Lesioni

Clinica delle Lesioni Clinica delle Lesioni Ustioni Causticazioni Folgorazioni Traumatche Vascolari Neurologiche Infettive di altra natura Ipertensione Vasculiti Neoplasie --- Neuropatia Ascesso Fascite Pioderma Venose Arteriose

Dettagli

La pelle è l'abito più prezioso che hai

La pelle è l'abito più prezioso che hai La pelle è l'abito più prezioso che hai Federico Illesi Nel corpo umano ci sono zone in cui la cute viene maggiormente sottoposta alla pressione del corpo, in particolare in corrispondenza delle sporgenze

Dettagli

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P. LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO OPERATO Ruolo dell I.P. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEDICINA RIABILITATIVA Riconosce la centralità della persona Necessita di un approccio globale al paziente inteso

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI Anatomia della cute Fisiologia della cute Patologie della cute LA CUTE ANATOMIA DELLA CUTE Organo molto esteso che riveste il nostro corpo.

Dettagli

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO Ustioni e lesioni da energia elettrica OBIETTIVI Definire il tipo di trauma Valutare il rischio legato allo scenario Acquisire nozioni di primo aiuto LE USTIONI L'ustione è un

Dettagli

Doccia a letto domiciliare

Doccia a letto domiciliare Doccia a letto domiciliare Sommario Che Le cure igieniche personali L igiene personale è costituita da tutte quelle norme che devono essere applicate giornalmente per la pulizia personale, la prevenzione

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE LdD

RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE LdD RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE LdD Modulo 2 Lezione 1 Le indicazioni al trattamento sono state adattate utilizzando le seguenti fonti: Le linee guida AHRQ 1994 Le linee guida del CDC sulla prevenzione

Dettagli

L E S I O N I C U T A N E E B O O K

L E S I O N I C U T A N E E B O O K L E S I O N I C U T A N E E B O O K g agli, ferite, abrasioni e ulcere: le lesioni cutanee di tutti i giorni Le lesioni cutanee possono essere di vario genere e intensità e decorso: si va dai tagli alle

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

Il piede diabetico medicazione di base

Il piede diabetico medicazione di base Il piede diabetico medicazione di base Casa della Salute Colorno Ambulatorio Piede Diabetico Infermiera Azzi Anna Infermiera Menozzi Roberta Infermiera Bellingeri Silvia Il trattamento comprende 3 aree

Dettagli

Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO. VALUTAZIONE Punto di partenza per gestire una L.d.D. ATTIVITA :

Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO. VALUTAZIONE Punto di partenza per gestire una L.d.D. ATTIVITA : Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO E definita lesione da decubito una lesione tessutale con evoluzione necrotica, che interessa la cute, il derma, gli strati sottocutanei, fino

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Nuove opportunità per la professione

Nuove opportunità per la professione La Consulenza Infermieristica nella gestione del paziente con piede diabetico Nuove opportunità per la professione Inf.Annalisa Mattuzzi Ambulatorio Diabetologico Ospedale di Rovereto Aree di Competenza

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

MEDICAZIONE AVANZATA

MEDICAZIONE AVANZATA MEDICAZIONE AVANZATA La tua medicazione in ogni momento di ogni lesione Medicazione multifunzionale autonoma a base vegetale A base di Neem e Iperico coadiuva la cura delle lesioni in ogni ambito possibile

Dettagli

LE ULCERE DA DECUBITO

LE ULCERE DA DECUBITO LE ULCERE DA DECUBITO Sabrina Barbanera U.O. Dermatologia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisa Definizione Area di danno localizzato della cute e dei tessuti sottostanti causato da forze di pressione,

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE La gestione e la pulizia delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA FISSAZIONE ESTERNA Cos è la fissazione esterna? Quando un osso necessita di intervento medico per la correzione

Dettagli

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI Massa 20 Novembre 2015 INFERMIERI E WOUND CARE PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Dott.ssa Cinzia

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:... INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...3 DEFINIZIONI:...3 MODALITA OPERATIVE...3 Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente

Dettagli

Lesioni cutanee. Ferite, ustioni, morsi e punture

Lesioni cutanee. Ferite, ustioni, morsi e punture Lesioni cutanee Ferite, ustioni, morsi e punture Le lesioni cutanee Causate da: Agenti meccanici FERITE Temperatura Radiazioni USTIONI Sostanze chimiche Morsi/punture di animali Definizioni FERITA Soluzione

Dettagli

LESIONE ROSA (in fase di riepitelizzazione)

LESIONE ROSA (in fase di riepitelizzazione) LESIONE ROSA (in fase di riepitelizzazione) OBV: favorire la ricostruzione tissutale, proteggere la cute neoformate, fragile e sottile. DETERSIONE: soluzione fisiologica e/o ringer lattato. MEDICAZIONE:

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n. RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO DITTA SANACILIA FAX n 06.5245 3918 SAIO FAX n. U.O. richiedente P. Ospedaliero Centro di costo Dati identificativi paziente Cognome e Nome (sigla) data di nascita Sesso

Dettagli

LA SINDROME IPOCINETICA

LA SINDROME IPOCINETICA LA SINDROME IPOCINETICA L Immobilità o Sindrome Ipocinetica è una condizione caratterizzata da ridotta o assente autonomia nel movimento, ad insorgenza acuta o cronicamente progressiva. Se non riconosciuta,

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

I drenaggi in chirurgia

I drenaggi in chirurgia I drenaggi in chirurgia Carlotta Annunziata Definizione Drenaggio Sistema temporaneo che convoglia all esterno dell organismo (da cavità naturali o neo-formate) secrezioni organiche (liquide o coaguli)

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE.

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE. ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE. D.Barile - M. Trapanese Centro Regionale di Medicina Subacquea ed Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon dir. R. M. Infascelli I problemi principali per

Dettagli

CREMA E PASTA ALL OSSIDO DI ZINCO (MUSTELA COLD CREAM - MUSTELA CREMA BALSAMO )

CREMA E PASTA ALL OSSIDO DI ZINCO (MUSTELA COLD CREAM - MUSTELA CREMA BALSAMO ) ALLEGATO N 1 DESCRIZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI E PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI PER LA PREVENZIONE E LA MEDICAZIONE DELLE LdD DISPONIBILI PRESSO IL SERVIZIO FARMACEUTICO DELL A.S.L. CN2 OLIO DI MANDORLE DOLCI

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

PROFESSIONALE SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO

PROFESSIONALE SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO PROFESSIONALE è la linea dedicata all uso intensivo in reparti ospedalieri, case di riposo e assistenza domiciliare, dove affidabilità ed efficacia sono

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO. Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione

THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO. Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016 THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione LESIONI

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera USTIONI USTIONE LESIONE DELLA PELLE ED EVENTUALEMTE DEGLI STRATI SOTTOSTANTI, PRODOTTA DA AGENTI FISICI (calore, radiazioni, elettricità) O CHIMICI TERMICHE RADIAZIONI ELETTRICHE CHIMICHE (acidi

Dettagli

ifting regione mediale delle cosce

ifting regione mediale delle cosce ifting regione mediale delle cosce 1 IL LIFTING DELLA REGIONE MEDIALE DELLE COSCE E' un procedimento chirurgico che si propone di "stirare" la cute di questa regione anatomica. Consiste nella rimozione

Dettagli

Peeling chimico - Superficiale

Peeling chimico - Superficiale Peeling chimico - Superficiale Il peeling chimico è una delle procedure cosmetiche non-invasive più popolari per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo i fattori come l esposizione al sole, l ereditarietà,

Dettagli

A cura della commissione multidisciplinare prevenzione e trattamento lesioni da pressione

A cura della commissione multidisciplinare prevenzione e trattamento lesioni da pressione E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE A cura della commissione multidisciplinare prevenzione e trattamento lesioni da pressione rev. del 26/05/2009 1/22 PROTOCOLLO

Dettagli

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico La bioattività dell acido ialuronico come nuova opportunità terapeutica PROCEDURE TERAPEUTICHE IN PAZIENTI CON LESIONI DA PRESSIONE TRATTATE CON ACIDO IALURONICO- SULFADIAZINA ARGENTICA Studio osservazionale,

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 Allegato 2 Sezione A Requisiti del prodotto A.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE Classificazione EN ISO 9999 03.33.03 Cuscini antidecubito DM 332/99: (Codice e denominazione del

Dettagli

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina Premessa Chiunque abbia praticato dello sport, anche a livello amatoriale, avrà senza dubbio provato sulla propria pelle alcune patologie, più o meno gravi, legate all apparato muscolare. Quando nel linguaggio

Dettagli

Crema lipidizzante. Una formula scientificamente testata contro la secchezza dei piedi anche i più problematici. Università degli Studi di Pavia

Crema lipidizzante. Una formula scientificamente testata contro la secchezza dei piedi anche i più problematici. Università degli Studi di Pavia Crema lipidizzante Una formula scientificamente testata contro la secchezza dei piedi anche i più problematici Università degli Studi di Pavia Il benessere dei piedi è il benessere di tutto il corpo Sensibili,

Dettagli

Specifiche del prodotto Materasso AlphA ActiVe 4 MAterASSo pompa GetiNGe GroUp Arjohuntleigh GetiNGe MAQUet Arjohuntleigh GetiNGe MAQUet

Specifiche del prodotto Materasso AlphA ActiVe 4 MAterASSo pompa GetiNGe GroUp Arjohuntleigh GetiNGe MAQUet Arjohuntleigh GetiNGe MAQUet ALPHA ActiVE 4 MATERASSO with people in mind elevata riduzione della pressione per una migliore gestione paziente Progettato per prevenire e gestire le ulcere da decubito, il materasso a ridistribuzione

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione Corso per Operatori P.S.T.I della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere e trattare i traumi Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare

Dettagli

PRONTUARIO MEDICAZIONI AVANZATE ASL 12

PRONTUARIO MEDICAZIONI AVANZATE ASL 12 PRONTUARIO AVANZAT 12 Dott.ssa Stefania Bertoli (U.O.S. Diabetologia e Matattie Metaboliche) Coordinatore Infermieristico Maria Pina Bertucelli - (U.O. Assistenza Infermieristica Territoriale - Distretto

Dettagli

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. Definizione e scopo: La procedura è finalizzata a uniformare il comportamento di tutti gli operatori per quanto riguarda la medicazione dei C.V.C.,

Dettagli

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO La radioterapia Giovanna Pusceddu, infermiera Chi sono gli operatori in radioterapia Medici radioterapisti

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA Pagina 2/6 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3 4.

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO ASSSTENZIALE DI CLINICA MEDICA 1 Il piede diabetico è una sindrome

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI

SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI DATI ANAGRAFICI Data: COGNOME NOME RESIDENTE VIA NATO IL TEL COD REG ANAMNESI PATOLOGICA MEDICO TEL TERAPIA Diabete Ipertensione CAD BPCO Arteriopatia Insufficienza Venosa

Dettagli

DOSSIER TECNICO DOSSIER TECNICO DRAWTEX GARZA IDROCONDUTTIVA PER MEDICAZIONI AVANZATE DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE CE II B

DOSSIER TECNICO DOSSIER TECNICO DRAWTEX GARZA IDROCONDUTTIVA PER MEDICAZIONI AVANZATE DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE CE II B DRAWTEX GARZA IDROCONDUTTIVA PER MEDICAZIONI AVANZATE DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE CE II B DOSSIER TECNICO DESTINAZIONE D USO E MISURE CLASSE DI APPARTENENZA COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE MODALITA D USO

Dettagli

Principi fondamentali del Wound Care:

Principi fondamentali del Wound Care: Principi fondamentali del Wound Care: LA MEDICAZIONE Il ruolo della medicazione, che gli anglosassoni definiscono più correttamente dressing, cioè rivestimento, è quello di promuovere e mantenere le migliori

Dettagli

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Cosa fare una volta tornati a casa e nei mesi successivi all impianto? Il

Dettagli

STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO INFERMIERE ESPERTO IN WOUND CARE Anno Accademico 2005/2006

STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO INFERMIERE ESPERTO IN WOUND CARE Anno Accademico 2005/2006 DALL INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLA RIPROGETTAZIONE DELL USO RAZIONALE DI SUPERFICI DI SUPPORTO NELLA GESTIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN UNA UNITA DI CURE PALLIATIVE STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento FASE PREOPERATORIA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE & PROBLEMI COLLABORATIVI [00146] Ansia correlata all esperienza chirurgica (anestesia, dolore) e agli esiti della chirurgia [00078] Rischio di gestione inefficace

Dettagli

PROCEDURA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE Sara Barbieri Inf. Area chirurgica

PROCEDURA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE Sara Barbieri Inf. Area chirurgica PROCEDURA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE Sara Barbieri Inf. Area chirurgica Argomenti trattati: PREVENZIONE VALUTAZIONE DEL RISCHIO PREVENZIONE IN SALA OPERATORIA CURA DELLA CUTE

Dettagli

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO Prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Presa in carico della persona assistita Valutazione dello stato di salute della persona assistita Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione polso

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Lesioni da pressione: Il ruolo dell Infermiere Professionale. Ivan Santoro I.P. Coordinatore di Struttura Centro di Riabilitazione Srl

Lesioni da pressione: Il ruolo dell Infermiere Professionale. Ivan Santoro I.P. Coordinatore di Struttura Centro di Riabilitazione Srl Lesioni da pressione: Il ruolo dell Infermiere Professionale Ivan Santoro I.P. Coordinatore di Struttura Centro di Riabilitazione Srl Uno degli indicatori di V.Q. americani (Verifica e Qualità) prevede

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008 INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE Luglio 2008 A cura di: A.F.D. Manuela Nuvolari Dott.ssa Stefania Lasciandare Dott.ssa Monica Gazzola 1 PREMESSA: Il piano di Assistenza Infermieristica è

Dettagli

Ridurre il costo del wound care: per il paziente con lesioni cutanee e per il budget

Ridurre il costo del wound care: per il paziente con lesioni cutanee e per il budget Ridurre il costo del wound care: per il paziente con lesioni cutanee e per il budget Dott. Anna Canitano Farmacista ASL Na 3 Sud Ospedali Riuniti Area Stabiese Esperienza sull organizzazione della gara

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

celliant - life energy

celliant - life energy celliant - life energy La Tecnologia Celliant è una FIBRA derivante da una tecnologia rivoluzionaria che funziona da CATALIZZATORE DELLA LUCE, utilizzando un mix di 13 minerali naturali, di dimensioni

Dettagli

PainBuster Informazione destinata ai pazienti

PainBuster Informazione destinata ai pazienti PainBuster Informazione destinata ai pazienti Terapia contro i dolori PainBuster La terapia contro i dolori con PainBuster Per la terapia contro i dolori e quindi per migliorare, velocizzare la Sua convalescenza

Dettagli

Mistral, il benessere è nell aria. Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee

Mistral, il benessere è nell aria. Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee Mistral, il benessere è nell aria Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee Ovattificio Fortunato s.r.l. Via dell Industria, n 109 84092 Bellizzi (SA) Italy ph.: (+39) 089 981146 (+39) 089 981646

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione di ustione Danno tissutale causato da esposizione diretta a energia termica, elettrica o dal contatto con sostanze

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione Microdermoabrasione La microdermoabrasione è una delle procedure cosmetiche noninvasive più diffuse effettuate per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo, fattori quali l esposizione al sole, l

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli