PROGETTO DI TOPOGRAFIA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI TOPOGRAFIA."

Transcript

1 PROGETTO DI TOPOGRAFIA. Il progetto si compone di una relazione esplicativa del progetto e da quattro tavole per le diverse rappresentazioni grafiche. RELAZIONE DI TOPOGRAFIA 1

2 INDICE. PAG. ARGOMENTO. 3 INTRODUZIONE, CENNI STORICI. 4 CENNI STORICI. 5 STUDIO E VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE, LEGISLAZIONE COMUNITARIA E NAZIONALE. 6 METODOLOGIE DI STUDIO DELL IMPATTO AMBIENTALE. 7 ANALISI DEL TRAFFICO. 8 STUDIO DEL TRACCIATO, PROFILO LONGITUDINALE. 9 SEZIONI TRASVERSALI. 10 PIANO DI OCCUPAZIONE. Alla relazione esplicativa sono allegate quattro tavole per le varie rappresentazioni grafiche: TAV. 1: planimetria della strada in scala 1:1.500; TAV. 2: profilo longitudinale (scala x 1:1.000 scala y 1:100); TAV. 3a: sezioni trasversali dalla 1 alla 16 in scala 1:100; TAV. 3b: sezioni trasversali dalla 17 alla 20 in scala 1:100; TAV. 4: piano di occupazione (scala distanze 1:250 scala sezioni 1:100). RELAZIONE DI TOPOGRAFIA 2

3 INTRODUZIONE. Il luogo interessato dalla realizzazione dell opera è quello nelle vicinanze della cittadina di Gallio (VI), nel territorio comunale della Valle dell Astico. La planimetria, di cui si dispone, è rappresentata da una serie di isoipse (linee i cui punti hanno quota costante) aventi un dislivello (equidistanza) di 1 m l una dall altra. La strada oggetto della progettazione è del VI tipo nel rispetto delle norme dettate dal C.N.R., quindi abbiamo una larghezza totale di 8 m (4 m per carreggiata), e una velocità di progetto pari a km/h. Tale relazione oltre a dare dei riferimenti di natura prettamente tecnica per quanto concerne il progetto stradale, fornisce degli elementi di natura generale sulla storia della strada, e soprattutto delinea i principali procedimenti per la valutazione dell impatto ambientale che una simile opera potrebbe provocare sull ambiente. Dopo di che si passa all esposizione di tutti quei problemi che possono scaturire da una tale progettazione, primo fra tutti lo studio del traffico nelle sue linee guida. Ed infine si arriva all esposizione di tutte quelle parti puramente tecniche che riguardano il progetto stradale: lo studio del tracciato, il profilo longitudinale, le sezioni trasversali ed infine il piano di occupazione. CENNI STORICI. L origine della strada si perde nelle radici stesse della civiltà mediterranea ed è intimamente legata all invenzione della ruota. Sicuramente le prime vie di comunicazione furono fluviali o marittime; soltanto in un secondo tempo, quando si infittirono i rapporti tra popoli e aggregati diversi, vennero creati dei collegamenti terrestri. Le prime reti viarie,di notevoli dimensioni,furono quelle romane, create per agevolare il controllo e la sorveglianza del vasto impero. FIG.2 - STRADA ROMANA Le caratteristiche geometriche di tali strade erano, ovviamente, ben diverse dalle nostre attuali: vi predominavano i rettilinei e mancavano del tutto le curve di raccordo (i rettilinei si collegavano ad angolo, un po come nelle nostre vie urbane). Inoltre, le pendenze arrivavano fino al 20%, il che non rendeva certo agevole e rapido il traffico veicolare. A giustificazione di ciò va ricordato che uno degli elementi fisico-geometrici del traffico attuale, cioè la velocità, non aveva,a quel tempo, nessuna importanza pratica. RELAZIONE DI TOPOGRAFIA 3

4 FIG.3 - STRADA A CIOTTOLI Dopo il crollo dell impero romano, pian piano scomparvero anche le vie di comunicazione, abbandonate dall uomo e sommerse dalla vegetazione. Poche cose, infatti,così come le strade, segnano le varie epoche socio-economiche: per esempio, l alto medioevo, che vede le comunità piccole e frazionate, rinchiuse attorno al castello, non ha bisogno di vie di comunicazione. Con il sorgere delle Signorie e dei liberi comuni, però, si rende nuovamente necessario lo scambio delle notizie e dei prodotti. Da questo periodo vi sarà una continua e progressiva evoluzione, fino ad arrivare alla ripresa economica dopo la 1 Guerra Mondiale. Il sopravvento della ruota gommata determinerà,infatti, una vera e propria rivoluzione nei trasporti. La strada assumerà, allora, accanto all originaria funzione di collegamento, l altra del tutto moderna ed attuale di convogliamento. Il volume di traffico sarà una delle nuove grandezze che il progettista dovrà considerare per evitare che in certi momenti (le ore di punta) vi siano strade intasate e traffico fermo. FIG.4 - TRATTO DELL AUTOSTRADA A 14 Per far fronte al crescente numero degli autoveicoli e dei mezzi di trasporto in circolazione, si è dovuto procedere, in taluni casi, all ampliamento delle strade esistenti e alla RELAZIONE DI TOPOGRAFIA 4

5 progettazione di nuovi tracciati stradali di scorrimento veloce per evitare l attraversamento di città e centri abitati. Si sono costruite perciò gallerie, ponti, viadotti e svincoli razionali. Tutto ciò può trovare una spiegazione se si pensa all importanza che viene attribuita all automobile, che rappresenta non soltanto un mezzo di trasporto e di lavoro indispensabile per l espletamento delle svariate attività della vita quotidiana; ma anche un traguardo per il raggiungimento di un certo benessere. STUDIO E VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE. L installazione e il funzionamento di nuove infrastrutture determinano una serie di alterazioni all ambiente chiamato impatto ambientale. Si possono avere alterazioni migliorative ma più spesso le alterazioni consistono in danni irreversibili o riparabili soltanto a costi più alti di quelli degli accorgimenti atti ad evitarli. Per questo si è portata ad affermare la concezione che le conseguenze sull ambiente delle opere vadano valutate preliminarmente all approvazione di un progetto, con un analisi chiamata valutazione d impatto ambientale. La valutazione d impatto ambientale è una procedura tecnicoamministrativa che consente di formulare un giudizio sull ammissibilità degli effetti che un opera avrà sull ambiente. Essa consta di una fase scientifica e tecnica e di una fase amministrativa. La prima fase detta studio d impatto ambientale (SIA) è lo strumento con il quale: si prevedono gli effetti diretti e indiretti sull ambiente causati dall opera in progetto; si individuano gli accorgimenti atti a ridurre gli effetti negativi e ad esaltare quelli positivi dell opera; si indicano le eventuali soluzioni alternative del progetto. Lo SIA si inserisce nel complesso di atti che culminano nel giudizio di compatibilità ambientale dell opera in progetto. Tale giudizio non costituisce ancora l unico fattore decisionale all autorizzazione dell opera, poiché hanno peso anche istanze economiche, politiche e strategiche. La procedura prevede, infatti, la partecipazione di diverse componenti sociali: i soggetti proponenti, i tecnici redattori del SIA, l amministrazione pubblica e tutta la cittadinanza potenzialmente interessata dall opera in progetto, attraverso determinate forme di consultazione. La VIA è resa obbligatoria per disposizioni di legge, comunitarie con la direttiva 25/6/1985 n. 337 e nazionali con la Legge 8/7/1988 n. 349 e con D.P.C.M n Non esiste ancora un metodo unico per lo SIA perciò tutt oggi si utilizzano varie metodologie in combinazione o in successione tra loro a seconda del tipo di opera in progetto. I vari metodi di studio si suddividono in: Sovrapposizione di carte tematiche (Overlay mapping) Liste di controllo (Check lists) Matrici Grafi LEGISLAZIONE COMUNITARIA E NAZIONALE. La CEE ha incominciato ad interessarsi ai problemi di impatto ambientale nel 1980 ed ha emanato il primo provvedimento legislativo che istituzionalizza la VIA, rendendone obbligatorio il recepimento (entro tre anni) nelle legislazioni nazionali dei vari Paese membri. La direttiva comunitaria presenta la VIA come uno strumento di pianificazione e gestione integrata delle risorse ambientali capace di contribuire a garantire lo sviluppo armonioso delle attività economiche e condizioni equilibrate di vita alle popolazioni della RELAZIONE DI TOPOGRAFIA 5

6 Comunità. La direttiva precisa, inoltre, che la valutazione deve avere per oggetto gli effetti che le opere progettate hanno sui fattori costituenti l ambiente, ossia su l uomo, la fauna e la flora, il suolo, l acqua, l aria, i fattori climatici e il paesaggio, l interrelazione tra i suddetti fattori, i beni materiali e il patrimonio culturale. La direttiva dispone l immediata applicazione della VIA solo ai singoli progetti di opere pubbliche e private di rilevante incidenza ambientale. La direttiva indica inoltre le opere i cui progetti sono da sottoporre alla VIA solo se gli Stati membri lo ritengono opportuno, in base alla natura delle opere stesse, alla loro dimensione e alla loro collocazione nel territorio. La direttiva prevede che lo SIA di un progetto sia fatto dal proponente dell opera, ossia il soggetto privato che ne chiede l autorizzazione o dall Ente Pubblico che ne assume l iniziativa. In Italia, prima della direttiva europea, esistevano già delle leggi in materia ambientale ma l istituzione di una procedura vera e propria di valutazione a livello nazionale è avvenuta prima, attraverso la legge 349/88, e successivamente integrata con due decreti del presidente del consiglio dei ministri. Questi decreti dettano norme generali e integrative utili per la redazione della VIA da parte dei tecnici incaricati. Inoltre è stata istituita la Commissione per le valutazioni dell impatto ambientali operante presso il Ministero dell Ambiente che controlla sotto ogni aspetto la compatibilità dell opera. L iter da seguire per l approvazione del progetto si divide nella fase di presentazione e in quella di giudicazione. Il proponente deva consegnare il progetto, lo SIA, sintesi non tecnica ma illustrativa del progetto, la documentazione che provi la pubblicazione contenente tutte le caratteristiche di interesse per la comunità, la dichiarazione giurata dell esattezza della documentazione presentata. La Commissione ha 90 giorni, prorogabili di altri 90, per la fase istruttoria di controllo della correttezza del progetto e per eventuale richiesta studi integrativi, la commissione si esprime con parere favorevole, sospensivo con richiesta di modifiche o contrario. Al termine di 180 giorni dalla presentazione, senza che la commissione abbia espresso giudizio, l opera viene considerata idonea. METODOLOGIE DI STUDIO DELL IMPATTO AMBIENTALE. Sovrapposizione di carte tematiche (Overlay mapping) Consiste nel rappresentare sulla mappa del territorio interessato, con colori o ombreggiature diverse, le localizzazioni e le intensità degli impatti d un opera sulle componenti e sui fattori ambientali che si ritiene di dover prendere in considerazione. Disegnando le mappe su supporti trasparenti è possibile ottenere per sovrapposizione una rappresentazione apprezzabile a vista e un indicazione essenzialmente quantitativa dell impatto globale. Liste di controllo (Check lists) Le liste di controllo sono elenchi di elementi da prendere in considerazione per l identificazione e la valutazione degli impatti. La procedura per la realizzazione di liste di controllo parte con l elencare, per categorie e componenti, i fattori ambientali suscettibili d influenza, attribuendone i rispettivi coefficienti di ponderazione in proporzione alla importanza relativa che ogni fattore ha nell intero componente. In base a un altro coefficiente attribuito all intera categoria si risale alla misura dell impatto quantificata in millesimi, per ciascuna categoria, componente e fattore. Questa metodologia però e tuttavia grossolana e non tiene conto degli impatti positivi dell opera, perciò viene utilizzata solo per interventi di modesta entità. RELAZIONE DI TOPOGRAFIA 6

7 Matrici Una matrice è, in generale, una tabella a doppia entrata, con la quale è possibile evidenziare le relazioni esistenti fra due gruppi di dati. Nello SIA si usano matrici in cui nella colonna verticale si riportano tutte le componenti ambientali suscettibili d influenza di modificazione, e nella fila orizzontale tutte le azioni derivanti dall opera in progetto capaci di indurre modificazioni su una o più delle componenti stesse. Ne risulta un quadro che presenta tante caselle d intersezione quante sono le possibili combinazioni fra componenti ambientali e azioni considerate. Grafi Un grafo è, in generale, una rete di linee orientate (frecce), le quali individuano la concatenazione delle sequenze causa-effetto che, a partire dagli eventi scatenati, generano un certo risultato finale. In uno SIA, un grafo ha come punto di partenza le azioni connesse alla realizzazione dell opera in progetto. Da tali punti si diramano frecce che indicano gli effetti delle azioni dell opera sulle componenti ambientali direttamente influenzate (impatti primari); dalle componenti ambientali direttamente influenzate si diramano frecce che indicano gli effetti delle loro modificazioni su altre componenti ambientali (impatti secondari), e così via. ANALISI DEL TRAFFICO. L analisi del traffico è la fase preliminare di ogni progetto e ci permette di dimensionare la nostra strada in base al traffico che potrà transitare, per un periodo pari alla presunta durata della strada. Traffico annuale (t.a.): n di veicoli che transitano in un certo tratto di strada in un anno (si determina rilevando il traffico di 14 giorni prestabiliti dell anno, omogeneizzando tutti i veicoli alle automobili. Traffico giornaliero medio (t.g.m.): si determina dividendo il traffico annuo per 365. Traffico orario (t.h.): n di veicoli che transitano in un certo tratto di strada in una determinata ora dell anno. Disponendo in un sistema di assi cartesiani, in ascissa le ore dell anno e in ordinata il traffico orario, si ottiene una curva che presenta in un punto particolare dove esiste il miglior rapporto tra l ora dell anno ed il traffico. La sede stradale sarà quindi dimensionata facendo riferimento al traffico della trentesima ora di punta (txxxh), definito come quel traffico che viene superato solo 29 volte all anno. Questo traffico si può facilmente calcolare in quanto è circa il 12-18% del t.g.m., si assume come valore medio 15%. Txxxh=15%t.g.m. E da tener inoltre presente che si può verificare un aumento di traffico, il traffico di progetto risulta quindi: t.p.=(1+np)txxxh dove n è la presunta durata della strada in anni senza interventi (20-25 anni); p è l incremento del traffico annuo (2-6%). Dopo l analisi della zona e lo studio del traffico, possiamo ora fissare le caratteristiche di progetto della strada: Pendenza massima 7,5%; Velocità di progetto km/h. RELAZIONE DI TOPOGRAFIA 7

8 RELAZIONE TECNICA. STUDIO DEL TRACCIATO. Lo studio del tracciato planimetrico rappresenta, sicuramente, una parte molto importante nella progettazione di un tronco stradale. Infatti, è in questa fase che si tiene conto dell orografia e della vegetazione del territorio, della presenza di corsi d acqua e di manufatti. Considerata la zona collinare, dove verrà realizzata la nuova via di comunicazione, si deve valutare attentamente, anche, l aspetto altimetrico, per evitare di superare la pendenza longitudinale massima, che nel nostro caso è dell 7,5%. Dovranno, quindi, essere rispettati i seguenti requisiti: le pendenze della strada devono essere minori o uguali al valore massimo prefissato; le pendenze non devono subire sensibili variazioni lungo il tracciato. Per soddisfare tali requisiti ci si è basati sulla planimetria, che consente di avere un immediata visione d insieme dell andamento altimetrico del territorio che la nuova strada dovrà attraversare. Nella realizzazione del tracciato si è cercato, inoltre, di evitare quelle zone dove le curve di livello fossero molto vicine, perché lì vi sarebbero stati sicuramente tratti ad elevata pendenza. Poiché il dislivello tra due ipotetici punti A e B da collegare sarebbe uguale Δ AB =Q B -Q A si dovrebbe costruire una strada con una lunghezza minima di Lmin = Δ AB /p max Il tracciato definitivo, però, potrebbe risultare leggermente più corto del tracciolino, si preferisce, quindi, realizzare quest ultimo con una pendenza inferiore (togliendo il 10-15%) alfine di garantire le condizioni precedentemente esposte. Il disegno del tracciolino è stato eseguito considerando che esso si sviluppa superando il dislivello esistente tra una isoipsa e la successiva con pendenza costante pari a pmax- 15%. Risulta d = e / (p max (p max x0,15) = 15,686 m dove d è la lunghezza dei tratti che compongono il tracciolino tra due isoipse e è l equidistanza, cioè il dislivello tra due isoipse. Scelto il tracciolino, che risponde al meglio alle esigenze del futuro tronco stradale, lo si è sostituito con una poligonale d asse che consiste in tratti rettilinei che approssimano l andamento planimetrico dei tratti del tracciolino, successivamente raccordati con opportune curve. La poligonale d asse rappresenta l asse definitivo della strada. PROFILO LONGITUDINALE. Una volta definito il tracciato planimetrico della strada si deve progettare anche l andamento altimetrico della strada stessa, che non può certamente seguire quello del terreno a causa delle continue variazioni di pendenza che ne risulterebbero. Si è proceduto RELAZIONE DI TOPOGRAFIA 8

9 allora con la realizzazione del profilo longitudinale. IL profilo longitudinale può essere teoricamente inteso come lo sviluppo su foglio di carta della superficie generata dal movimento lungo l asse stradale di una verticale che trasla parallelamente a se stessa. Per disegnare il profilo l asse stradale è stato suddiviso in 83 sezioni numerate progressivamente. Tranne tre che sono state distinte con le lettere A, B, C, questo per indicare che sono delle sezioni inserite per diminuire la distanza tra le stesse, in altre parole sono delle sezioni inserite artificiosamente. Poiché i dislivelli tra i vari punti sono sempre molto piccoli rispetto alle distanze da rappresentare, per una migliore leggibilità le altezze sono riportate in scala 1:100 e le distanze in scala 1:1.000, tale rappresentazione rispetta la regola che le prime devono essere 10 volte minori delle seconde. Esso è composto dal profilo del terreno, chiamato profilo nero, disegnato determinando la quota dei punti dell asse stradale in corrispondenza delle varie sezioni tracciate sulla planimetria. Questa quota è stata calcolata mandando la linea di massima pendenza e misurando le distanze tra il punto considerato e la curva di livello inferiore e tra le due isoipse. Risultando piuttosto irregolare l andamento del profilo nero è stato rettificato con il profilo di progetto, il cosiddetto profilo rosso, mediante tratti più o meno lunghi a pendenza costante: le livellette. Quest ultime sono state realizzate adottando i seguenti criteri: - gli sterri compensano approssimativamente i riporti, in modo da ridurre i costi; - le livellette non devono essere troppo corte; - le variazioni di livelletta sono da evitare all interno di una curva o di un rettifilo, cercando di inserirle nei punti di tangenza delle curve; - evitare brusche variazioni di pendenza tra una livelletta e l atra ; - utilizzare pendenze massime del 2-3% in corrispondenza dei tornanti; Inoltre il profilo longitudinale è composto da una tabella contenente: - numero identificativo delle sezioni; - quote del terreno e di progetto; - distanze parziali, progressive e ettometriche; - andamento planimetrico (che mette in evidenza la successione dei rettifili e delle curve mediante tratti sfalsati); - andamento altimetrico (esso fissa le caratteristiche delle livellette). SEZIONI TRASVERSALI. Le sezioni sono state disegnate in scala 1:100, e come se fossero viste da un ipotetico osservatore che percorre la strada a ritroso. Sulle tracce delle sezioni indicate in planimetria si individuano due punti, posti a una certa distanza dall asse, dei quali si determina la quota. Tali punti sono stati riportati assumendo una linea di riferimento posta a quota opportuna e sono stati congiunti con il punto in corrispondenza dell asse, la cui quota è stata calcolata per il tracciamento del profilo longitudinale. Per questo calcolo si è considerata uniforme la pendenza del terreno lungo le linee di massima pendenza, e la linea della traccia delle sezioni che risulta irregolare è stata approssimata con una spezzata. Sono state considerate le scarpate con pendenza di 1:1 fino ad intercettare il terreno per le sezioni in trincea e di 3:2 fino ad intercettare il terreno nel caso delle sezioni in rilevato, RELAZIONE DI TOPOGRAFIA 9

10 dove il terreo ha minor consistenza. Le cunette sono state dimensionate con una larghezza di 80 cm e una profondità di 20 cm. Delle 20 sezioni solo la prima e la seconda sono miste, mentre tutte le altre sono di sterro. Le parti di sterro sono state indicate in giallo, mentre quelle di riporto sono state indicate con un riempimento di colore rosso. Con uno spessore maggiore è stato indicato il profilo stradale, mentre con uno spessore minore è stato indicato il profilo del terreno. Per ogni sezione sono state indicate le quote di terreno, di progetto, le distanze del terreno e le distanze di progetto. PIANO DI OCCUPAZIONE. Nel grafico delle zone di occupazione sono state riportate in ascissa (in scala 1:250) le varie sezioni disposte secondo la distanza progressiva lungo l asse stradale rettificato e in ordinata (in scala 1:100) la larghezza di occupazione del solido stradale. E stato così possibile determinare la quantità di terreno che dovrà essere soggetta ad esproprio (anche se dovrà essere considerata un ulteriore fascia a ridosso dei cigli di scarpata per la possibilità di realizzare ampliamenti della sede stradale, costruzione dei fossi di guardia, passaggi per il personale addetto alla manutenzione e per rettificare il profilo irregolare). Il diagramma è stato eseguito considerando che in ogni sezione si può ricavare la zona di occupazione, data dalla distanza dall asse dei cigli delle scarpate. Se due sezioni sono ambedue di sterro o di riporto si è semplicemente congiunto gli estremi delle sezioni stesse per ottenere la zona in quel tratto, altrimenti si è determinato il punto di passaggio ottenuto ribaltando in corrispondenza dei rispettivi cigli le quote rosse, unendo i due estremi e ottenendo sull intersezione dei cigli il punto cercato. RELAZIONE DI TOPOGRAFIA 10

11

12

13

14

15

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (PROVINCIA DI NAPOLI)

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (PROVINCIA DI NAPOLI) COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (PROVINCIA DI NAPOLI) Progetto di un tronco stradale che collega Via Matilde Serao, con Via Madonna Delle Grazie nel Comune di Giugliano in Campania. ITG GIANBATTISTA DELLA

Dettagli

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati 1 La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, territorio dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

Corso di Topografia. ISIS Buonarroti - Fossombroni Arezzo. Prof. Giuliano Allegrini - Prof. Fabrizio Martini. Progetto Stradale

Corso di Topografia. ISIS Buonarroti - Fossombroni Arezzo. Prof. Giuliano Allegrini - Prof. Fabrizio Martini. Progetto Stradale Corso di Topografia ISIS Buonarroti - Fossombroni Arezzo Prof. Giuliano Allegrini - Prof. Fabrizio Martini Progetto Stradale 5B CAT - Anno Scolastico 2014/2015 DATI DI PROGETTO* PENDENZA: es. 5% RAGGIO

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C anno scolastico 2005-2006 ARGOMENTO LE STRADE PRELIMINARI Generalità - Evoluzione storica delle strade

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO OPORTI VIE ED AERO frè ADE, FERROV Ing. T. Giuff IONE DI STRA Prof. COSTRUZI COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO OPORTI VIE ED AERO frè ADE,

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "P.L. NERVI"

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI P.L. NERVI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "P.L. NERVI" ALUNNO: FRANCESCO FRIZZALE DOCENTE: ING. DOMENICO TAMBONE CLASSE : V SEZ. D ANNO SCOLASTICO: 2000/2001 1 1. PREMESSA Il progetto consiste nella realizzazione

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

tto di una strada locale extraurbana

tto di una strada locale extraurbana D.I.C.A. Dipartimento di ingegneria civile e ambientale Costruzio one di strade, ferrovie ed aeroporti I Proget tto di una strada locale extraurbana Relazione tecnica Studente: Persichini Paolo Docente:

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

Il disegno archite0onico

Il disegno archite0onico La scala è un elemento edilizio che permette il collegamento fra piani posti a quote diverse tramite una serie di gradini formati da un elemento orizzontale (pedata) e uno verticale (alzata). In particolare,

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE Convenzioni grafiche OVVERO: Come comunicare il proprio lavoro in modo inequivocabile A cosa servono i disegni Il disegno in architettura oltre a essere uno

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA La costruzione del diagramma di stabilità si può eseguire se si conoscono i momenti o, come si preferisce in pratica, i bracci della coppia di stabilità ai vari angoli

Dettagli

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio UNITÀ L1 Regole convenzionali di rappresentazione del territorio LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI RAPPRESENTAZIONI 3D - possiamo considerare il terreno come un oggetto tridimensionale, e dovendolo

Dettagli

Premessa Euro ,58

Premessa Euro ,58 Premessa Con Delibera di giunta Provinciale n. 809 del 26/11/2009 è stato approvato il progetto preliminare denominato: Lavori di manutenzione dei gruppi stradali provinciali Pomigliano Acerra, Gaudello

Dettagli

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI NORMATIVA... 2 CRITERI INFORMATORI DEL PIANO... 2 SCOPI DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI... 2 INDIRIZZI PER LA REDAZIONE

Dettagli

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Mediterranea di Reggio Calabria Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PROGETTAZIONE STRADALE ANDAMENTO

Dettagli

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Relazione Illustrativa Norme in deroga all art. 23 del nuovo Codice della Strada, D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285, testo aggiornato con il D. Lgs.

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE IMPEGNATE E DELLE RELATIVE (art. 3 D. Lgs n 190/02) pagina 1 di 5 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E FINALITÀ DELL ELABORATO Il Decreto Legislativo n. 190 del 20 agosto 2002 Attuazione della Legge 21 dicembre

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino. Lo schema di acquedotto esterno allegato alimenta un insediamento urbano di nuova realizzazione. La popolazione prevista è di 7560 abitanti. Viene stabilita una dotazione idrica giornaliera di 400 lt pro

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI. (Provincia di Campobasso)

REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI. (Provincia di Campobasso) REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI (Provincia di Campobasso) PROGETTO: Procedura aperta per finanza di progetto relativa ad un sistema integrato per la viabilità e mobilità sostenibile. Progetto integrato

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Il nuovo ponte sul Ticino costituisce senz altro l opera pubblica più ambiziosa che l Amministrazione Provinciale di Novara ha inteso promuovere

Dettagli

PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO SEICENTESCO E DELLE FORTIFICAZIONI ESTERNE

PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO SEICENTESCO E DELLE FORTIFICAZIONI ESTERNE COMUNE DI GENOVA Direzione Patrimonio e Demanio Settore Progetti Speciali PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO SEICENTESCO E DELLE FORTIFICAZIONI ESTERNE Allegato A - PRIMA FASE Adeguamento

Dettagli

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLA VARIANTE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TRACCIATO TABELLE TRACCIAMENTO... 5

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLA VARIANTE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TRACCIATO TABELLE TRACCIAMENTO... 5 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLA VARIANTE... 3 3. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TRACCIATO... 4 4. TABELLE TRACCIAMENTO... 5 Ingegneri Zuccolo Costruzioni 1/5 Dott. Francesco Agostini 1. PREMESSA La

Dettagli

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO B- INDICAZIONE DI MASSIMA DEI REQUISITI DELL INTERVENTO C- INDICAZIONE MATERIALI

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI Modulo 3: SPIANAMENTI Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI 1.1 PREMESSA Spianare un terreno significa trasformare la superficie fisica irregolare dello stesso in una superficie piana orizzontale o inclinata,

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione I: Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico è il processo di circolazione dell acqua

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

Elementi di Disegno Tecnico B

Elementi di Disegno Tecnico B docente: Giuseppe Modica A.A. 2007-2008 Elementi di Disegno Tecnico B Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato 1 Convezioni

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Ponzano Veneto 19/09/20012 Pagina 1 di 10 INDICE

Dettagli

stefano verna Percorso didattico multidisciplinare

stefano verna Percorso didattico multidisciplinare stefano verna Percorso didattico multidisciplinare Il percorso MURI DI SOSTEGNO teoria CMS muri sottoscarpa/controripa PROGETTO STRADALE zona occupazione piano particellare LE ESPROPRIAZIONI Muri di sostegno

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO INDICE Linee di trasporto pubblico 5 Descrizione delle fermate di trasporto pubblico 7 Verifica delle caratteristiche delle fermate 8 Documentazione fotografica 9 3 di 19 4 di 19 LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

OGGETTO: Istanza di autorizzazione per attraversamenti stradali/cavi/tubazioni aerei e/o sotterranei

OGGETTO: Istanza di autorizzazione per attraversamenti stradali/cavi/tubazioni aerei e/o sotterranei Imposta di bollo assolta in modo virtuale Aut. Agenzia Entrate Direzione Provinciale della Spezia n 0048887/11UT del 29/09/2011 Alla Provincia della Spezia Servizio Concessioni Provinciali Ufficio Concessioni

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 CONTENUTI A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ Servizio Programmazione mobilità e piste ciclabili COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

Dettagli

Variante ANAS alla S.S.96 nel Comune di Palo del Colle

Variante ANAS alla S.S.96 nel Comune di Palo del Colle Comitato Civico Metropoli Barese Variante ANAS alla S.S.96 nel Comune di Palo del Colle Parere tecnico sulla compatibilità idraulica dell opera Dott. Ing. David PETTINELLI 14/11/2012 1. PREMESSA In data

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) Scopo del diagramma delle velocità La legge attuale adotta intervalli della velocità di progetto maggiori di quelli considerati nelle precedenti norme del CNR, ma impone delle

Dettagli

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Codice Elaborato: IMP INDICE

Codice Elaborato: IMP INDICE INDICE Pagina 1 di 6 1 SCOPO... 2 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 2 2.1 Raccomandazioni e normativa di riferimento... 2 2.2 Criteri di dimensionamento... 2 2.2.1 Velocità di progetto illuminotecnico...

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Introduzione al progetto dell asse stradale

Introduzione al progetto dell asse stradale Introduzione al progetto dell asse stradale Normativa, Classificazione funzionale, Intervallo velocità, tracciolino e poligonale d asse dott. ing. Francesca Maltinti - Corso di "Costruzione di Strade,

Dettagli

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI COMUNE DI SONA REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI (artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada ed artt. 44, 45 e 46 del relativo Regolamento d Esecuzione) Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI ABACO DELLA SEGNALETICA Allegato A SEGNALETICA DEI SENTIERI La Legge 24 dicembre 1985, n. 776, all art. 2 lettera b), stabilisce che il CAI provvede al tracciamento,

Dettagli