L attivazione del sistema immunitario avviene in 3 fasi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L attivazione del sistema immunitario avviene in 3 fasi:"

Transcript

1 La principale funzione del sistema immunitario è la protezione dell organismo nei confronti di microrganismi patogeni. L attivazione del sistema immunitario avviene in 3 fasi: - Riconoscimento - Attivazione - Effettrice

2 SISTEMA IMMUNITARIO Immunità naturale Immunità acquisita (umorale, cellulare) Fagociti Complemnento

3 L integrità del sistema è requisito essenziale per la stessa sopravvivenza. Alterazioni in una o più componenti di questo sistema integrato di difesa possono portare a malattie gravi e spesso fatali. Tipi differenti di microrganismi stimolano risposte diverse e differenti meccanismi effettori

4 Il danno tissutale e le malattie conseguenti possono essere causate dalla risposta dell ospite al microrganismo piuttosto che dal microrganismo in sé. Più in generale esistono malattie in cui il danno tissutale e le alterazioni istopatologiche e funzionali sono causati da meccanismi immunologici.

5 SISTEMA IMMUNITARIO Malattie da deficit funzionale del sistema immunitario Malattie da disregolazione del sistema immunitario

6 MALATTIE DA DEFICIT FUNZIONALE DEL SISTEMA IMMUNITARIO Malattie da immunodeficienza Congenite o primitive Acquisite o secondarie

7 IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE T linfociti B linfociti Combinate Frazioni complementari Deficit delle funzioni fagocitarie

8 Malnutrizione IMMUNODEFICIENZE SECONDARIE A: Malattie metaboliche Endocrinopatie Uremia Malattie infettive Perdita proteica e/o ipercatabolismo: Sindrome nefrosica Ustioni Enteropatie proteinodisperdenti Distrofia miotonica Neoplasie maligne ed emopatie Farmaci Splenectomia anatomica e funzionale

9 MALATTIE DA DISREGOLAZIONE Malattie allergiche (IgE mediate): Rinopatia Asma bronchiale Patologie allergiche gastroenterologiche Dermatite atopica Allergia al veleno di insetti Allergia a farmaci Orticaria-angioedema Malattie del connettivo Vasculiti Crioglobulinemie Malattie ematologiche Malattie del sistema endocrino Malattie del sistema nervoso

10 MALATTIE DA DISREGOLAZIONE Malattie della cute Malattie dell occhio Malattie cardiache Malattie dell apparato respiratorio Malattie dell apparato gastroenterico Malattie del fegato Malattie renali Malattie degli organi della riproduzione

11 IMMUNITA UMORALE Conta dei linfociti circolanti Conta dei linfociti B circolanti ( CD19-CD20-Ig di membrana) Dosaggio delle classi e sottoclassi delle Ig Valutazione della produzione di anticorpi Valutazione della produzione delle Ig sia spontanea che indotta da attivatori policlonali (EBV, Proteina A stafilococco)

12 IgG1 IgG2 IgG3 IgG4 % IgG nel soggetto normale Concentrazione sierica mg/dl 8,1 3,6 0,7 0,4 Peso molecolare delle catene γ T ½ in giorni Binding ai monociti si no si No Reazione con proteina A stafilococco si si no si Fissazione del complemento si si si Via alternativa

13 Proprietà delle immunoglobuline Denominzione WHO Catena pesante Catena leggera Coefficiente sedimentazione Peso molecolare Concentrazione sierica IgG1 gamma-1 Kappa o lambda 7S g/l IgG2 gamma-2 Kappa o lambda 7S g/l IgG3 gamma-3 Kappa o lambda 7S g/l IgG4 gamma-4 Kappa o lambda 7S g/l IgA1 alpha-1 Kappa o lambda 7S, 9S IgA2 alpha-2 Kappa o lambda 7S, 9S ,9-3,4 g/l IgA secretorie alpha Kappa o lambda 11S IgM mu Kappa o lambda!9s g/l IgD delta Kappa o lambda 7S g/l IgE epsilon Kappa o lambda (S ku/l

14 Livelli di Immunoglobuline sieriche (mg/dl) IgG IgA IgM Cordone 1112 ( ) Non dosabili 9 (5-14) 1-3 mesi 468 ( ) 24 (8-74) 74 (26-210) 4-6 mesi 434 ( ) 20 (6-60) 62 (28-139) 7-12 mesi 569 ( ) 29 (10-85) 89 (38-204) mesi 801 ( ) 54 (17-178) 128 (48-337) 2-3 anni 889 ( ) 68 (27-173) 126 (62-257) 4-5 anni 1117 ( ) 98 (37-257) 119 (49-292) 6-8 anni 1102 ( ) 113 (41-315) 121 (56-261) 9-11 anni 1164 ( ) 127 (60-270) 129 (61-276) anni 1105 ( ) 136 (61-301) 132 (59-297)

15 ALTERAZIONI QUANTITATIVE DELLE IMMUNOGLOBULINE SIERICHE IN ALCUNI QUADRI MORBOSI N= valori normali r= valori modicamente ridotti R= valori marcatamente ridotti i= lieve incremento I= marcato incremento A= completa assenza La freccia indica l ambito di variabilità per ogni malattia

16 Dosaggio quantitativo Immunoglobuline 1) Immunodiffusione radiale semplice: reazione di precipitazione tra antigene ed anticorpo nelle maglie di un mezzo gelificato (AGAR). Comparirà un anello di precipitazione il cui diametro è proporzionale alla concentrazione dell antigene 2) Immunoprecipitazione (Nefelometria): la reazione di precipitazione avviene in mezzo fluido. L intorbidamento conseguente può essere valutato mediante la dispersione o l assorbimento di radiazioni luminose misurati su un dispositivo fotoelettrico di rilevamento. Le diverse intensità di reazione saranno funzione lineare della concentrazione dell antigene. 3) Immunoenzimatica (ELISA): dosaggio Ig a bassa concentrazione (IgD, IgE) 4) Tests radioimmunologici (RIA): dosaggio Ig a bassa concentrazione (IgD, IgE)

17 IMMUNOGLOBULINE Elettroforesi siero Immunoelettroforesi Immunofissazione Caratterizzazione componenti monoclonali: Elettroforesi urine: Proteinuria selettiva Proteinuria non selettiva Immunoelettroforei Immunofissazione Ricerca della proteinuria di Bence Jones

18 Immunità cellulo mediata 1) Conta dei linfociti circolanti 2) Conta dei linfociti T circolanti (CD3-CD4-CD8) 3) Studio ipersensibilità ritardata: Tubercolina Candida Monilia Trichophyton Tetano Difterite 4) Stimolazione in vitro: Mitogeni Antigeni Superantigeni Cellule allogeniche Anticorpi verso strutture di membrana (CD3-CD2-CD43) a) Espressione antigeni di attivazione (CD25-CD71-MHC II) b) Misurazione blastogenesi c) Rilascio mediatori (IL-2, IL-4, IL-5, γ-interferon)

19

20 ALTRE INDAGINI Biopsia midollo (esclusione altre patologie) Biopsia linfonodi Biopsia rettale ed intestinale Biopsia cutanea Biopsia timo Dosaggio ADA e/o PNP α Feto proteina Valutazione espressione MHC II Autoimmunità: ANA, ENA, ANCA

21 Sviluppo del sistema immune Immunoglobuline: alla nascita deficit di IgM-IgA Immunità T cellulo mediata: normale alla nascita Complemento: ridotto alla nascita. Normale a 6 mesi Fagocitosi: ridotta nel periodo neonatale l attività battericida dei neutrofili

22 Infezioni respiratorie Età (anni) Frequenza <

23 Immunodeficienze combinate Immunodeficienze prevalentemente anticorpali Sindromi ben definite con immunodeficeienza Altre malattie da immunodeficienza primitiva Malattie congenite o ereditarie associate con immunodeficienza Deficit delle frazioni complementari Deficit delle funzioni fagocitarie

24 Sviluppo dei Linfociti B e T

25 Trasduzione del segnale nelle cellule T

26 Molecole di adesione e loro ligandi

27 Differenziazione dei linfociti B in rapporto all arresto maturativo osservato nelle diverse malattie.

28 Interazione linfocita B e T

29 IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE IMMUNODEFICIENZE COMBINATE: Immunodeficienza grave combinata legata al cromosoma X Immunodeficienza grave combinata autosomica recessiva Deficit di adenosin-deaminasi (ADA) Deficit di purino-nucleoside fosforilasi (PNF) Deficit degli antigeni MHC di classe II Disgenesia reticolare Immunodeficienza grave combinata da deficit di CD3γ o CD3ε Immunodeficienza combinata da deficit di CD8

30 IMMUNODEFICIENZE CON DEFICIT PREVALENTEMENTE ANTICORPALE: Agammaglobulinemia legata al sesso (sindrome di Bruton) Agammaglobulinemia autosomica recessiva Ipogammaglobulinemia legata al sesso con deficit di ormone somatotropo Deficit di immunoglobuline con IgM aumentate (sindrome iper.igm) Delezioni dei geni delle catene pesanti Ig Deficit di catene κ Deficit selettivo di sottoclassi IgG (con o senza deficit di IgA) Deficit selettivo di anticorpi con immunoglobuline normali Immunodeficienza comune variabile Deficit di IgA Ipogammaglobulinemia transitoria dell infanzia

31 SINDROME CON IMMUNODEFICIENZA BEN DEFINITA: Sindrome di Wiskott-Aldrich Atassia teleangectasia (sindrome di Louis-Barr) Sindrome di Di George Sindrome di Nijmegen Immunodeficienza con albinismo: - Sindrome di Chediack-Higashi - Sindrome di Griscelli Sindrome proliferativa X-linked

32 ALTRE MALATTIE DA IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA: Deficit primitivo di CD4 Deficit primitivo di CD7 Deficit di IL-2 Deficit di molteplici citochine Deficit di trasduzione del segnale

33 ALTRE MALATTIE CONGENITE O EREDITARIE ASSOCIATE AD IMMUNODEFICIENZA Instabilità cromosomica e deficit di riparazione del DNA: Sindrome di Bloom Anemia di Fanconi Sindrome ICF ( immunodeficienza, instabilità centromerica, anomali facciali) Sindrome di Numegen Sindrome di Seckel (nanismo a testa d uccello) Xeloderma pigmentoso Difetti cromosomici: Sindrome di Down Sindrome di Turner Delezioni del cromosoma 18

34 Anomalie scheletriche: Displasia scheletrica (nanismo) ad arti corti Ipoplasia delle cartilagini e sistema pilifero (condrodisplasia metafisaria) Immunodeficienze con ritardo della crescita generalizzato: Displasia immunoossea di Schimke Immunodeficienza con assenza di pollici, anosmia e ittiosi Sindrome di Dubowitz Progeria (sindrome di hutchinson-gilford) immunodeficienze associate ad alterazioni dermatologiche: Immunodeficienza e albinismo parziale (sindrome di Griscelli) Discheratosi congenita Sindrome di Netherton Sindrome di Papillon-Lefevre Acrodermatite enteropatica

35 Deficitmetabolici ereditari: Deficit di transcobalamina 2 Metilmalonico acidemia Oroticoaciduria ereditaria di tipo I Deficit di carbossilasi biotino-dipendente Mannosidosi Glicogenosi Sindrome di Chediak-Higashi Ipercatabolismo delle immunoglobuline: Ipercatabolismo familiare delle Ig Linfangectasia intestinale Altre forme: Sindrome da iper-ige Candidosi mucocutanea cronica Sindrome di Ivemark Poliatresia intestinale familiare

36 DEFICIT DELLE FRAZIONI COMPLEMENTARI DEFICIT DELLE FUNZIONI FAGOCITARIE Malattia granulomatosa cronica Deficit di adesione leucocitaria: Tipo I Tipo II Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi dei neutrofili Deficit di mieloperossidasi Deficit della formazione dei granuli secondari Sindrome di Schwachman

37 IMMUNODEFICIENZE COMBINATE

38 LE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE COMBINATE Gruppo eterogeneo di sindromi determinate da differenti lesioni genetiche che causano anomalie della differenziazione e/o della funzione siadei linfociti T che dei linfociti B. Sono note con la sigla inglese SCID o Severe Immune Deficiency Combined. Sono difetti monogenici, ognuno dei quali è causato dalla carenza totale o parziale di una fra le tante molecole che intervengono nella traduzione del segnale da recettori di membrana all ambiente intracellulare. Fra le più note sono la X-SCID o SCID-XL, trasmessa come carattere legato al sesso; la SCID da deficit di Jak3 e quelle da deficit di ZAP-70; da deficit di Adenosina Deaminasi e Purin-Nucleoside Fosforilasi, la sindrome di Wiskott- Aldrich. Nonostante siano in gioco un numero elevato di lesini molecolari, le SCID si manifestano tutte con infezioni gravi e ricorrenti fina dalle prime settimane di vita, diarrea cronica, ritardo di accrescimento.

39

40

41

42 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) È un acronimo usato per descrivere un insieme di difetti genici sia dell immunità umorale che cellulare che hanno una presentazione clinica precoce e, se non trattate, portano a morte sicura nei primi anni (se non mesi) di vita.

43 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) Almeno 20 geni difettivi sono stati associati con SCIDs. I pazienti sono classificati secondo la specifica mutazione presente, il fenotipo linfocitario associato, i meccanismi ereditario.

44 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) Immunodeficienza grave combinata legata al cromosoma X Immunodeficienza grave combinata autosomica recessiva

45 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) Diagnosi precoce Terapia ricostitutiva

46 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) Quadro clinico assai severo di abnorme suscettibilità a infezioni: Virali Batteriche Protozoarie Funginiche

47 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) Grave difetto quantitativo e funzionale dei linfociti T Deficit anticorpale associato

48 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) Sintomatologia Candidiasi orale Diarrea intrattabile Infezioni polmonari (pneumococco, CMV, morbillo) Infezioni letali da Herpes virus

49 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) La diarrea determina: Malassorbimento Arresto della crescita Il trattamento prevede la nutrizione parenterale totale

50 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) DIAGNOSI Deve essere precocissima Agammaglobulinemia Deficit numerico dei linfociti T maturi (alcuni T immaturi) PRENATALE Assenza linfociti T nel sangue del cordone ombelicale Assenza linfociti B nel sangue del cordone ombelicale

51

52 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) TERAPIA Camere sterili Profilassi per Pneumocystis Carini Trattamento vigoroso con antibiotici, antivirali, antifungini Gammaglobuline a dosaggi elevati Trapianto di midollo osseo (attenzione alla GVHD) Trasfusioni: evitare se non irradiate

53 SEVERE COMBINED IMMUNODEFICIENCY (SCID) PROGNOSI Se non trattata exitus entro due anni

54 DEFICIT DI ADENOSIN-DEAMINASI (ADA) Autosomica recessiva: 20q13 Deficit ADA Adenosina ADA Inosina Accumulo di metaboliti tossici per linfociti (maggiore per i T) Blocco sintesi del DNA

55 DEFICIT DI ADENOSIN-DEAMINASI (ADA) Esordio più tardivo Linfociti T e B diminuiscono progressivamente Sintomatologia clinica identica Alterazioni osteocartilaginee a carico di coste, vertebre e pelvi

56 DEFICIT DI ADENOSIN-DEAMINASI (ADA) Anche prenatale (villi coriali) DIAGNOSI Dosaggio ADA (linfociti e eritrociti) Aumento urinario di adenosina desossiadenosina

57 DEFICIT DI PURINO-NUCLEOSIDE FOSFORILASI (PNF) Autosomica recessiva: 14q13 INOSINA GUANOSINA IPOXANTINA GUANINA ACCUMULO METABOLITI TOSSICI DIMINUZIONE PROGRESSIVA LINFOCITI T

58 DEFICIT DI PURINO-NUCLEOSIDE FOSFORILASI (PNF) Esordio variabile: entro i 7 anni SINTOMATOLOGIA Infezioni respiratorie ricorrenti: CMV, Varicella Anemie megaloblastiche 1/3 Anemie emolitiche autoimmuni 2/3 alterazioni neurologiche

59 IMMUNODEFICIENZE CON DEFICIT PREVALENTEMENTE ANTICORPALE

60 AGAMMAGLOBULINEMIA CONGENITA X- RECESSIVA (MALATTIA DI BRUTON) X-recessiva: q21.3-q22 Maschi 1: I anno di vita Deficit di btk (Bruton tirosyne kinasi) Assenza di Immunoglobuline: IgG< 200 mg/dl Assenza di linfociti B circolanti Assenza dei follicoli germinativi Assenza di plasmacellule normale numero di linfociti pre-b midollari

61 PATOGENESI DELLA MALATTIA DI BRUTON Blocco maturativo dal linfocita pro-b al linfocita pre-b

62 Infezioni respiratorie Otiti Meningiti Osteomieliti SINTOMATOLOGIA Sepsi: stafiloccocchi, pneumococchi, haemophilus influenza Accrescimento stentato Broncopatia cronica Assenza di linfoadenomegalia, splenomegalia, tonsille, adenoidi Decorso regolare (agenti infettivi intracellulari: morbillo, varicella, parotite, rosolia)

63 DIAGNOSI IgG< 200 mg/dl IgM, IgA, IgE, IgD indosabili Biopsia linfonodale dopo stimolazione Midollo osseo: pro-b Sangue periferico: assenza di linfociti B (CD 19+) Compartimento T Normale Identificazione della mutazione del gene btk

64 CRITERI DIAGNOSTICI Pazienti maschi con meno del 2% di linfociti B CD19 almeno 1 dei seguenti criteri: mutazione del gene BTK e assenza di m-rna per BTK nei monociti e/o nei neutrofili assenza della proteina BTK nei monociti o nelle piastrine cugino, zio o nipote (materni) con meno del 2% dei linfociti B CD19+

65 TERAPIA Sostitutiva Sintomatica

66 COMPLICANZE DELL AGAMMAGLOBULINEMIA X- LINKED Encefalite da virus ECHO: convulsioni, atassia, decadimento mentale, riduzione visus e udito, contratture ed edema ligneo Artriti settiche Artriti asettiche Giardiasi intestinale Osteopatia ipertrofizzante pneumica NO VACCINAZIONI

67 TERAPIA SOSTITUTIVA Somministrazione di Ig per via endovenosa mg/kg/mese Dosaggio IgG sieriche deve essere superiore a 600 mg/dl Soprattutto IgG1 e IgG2 Complicanze della somministrazione di Ig: dispnea collasso dolori addominali ipotensione febbre rash cutanei In caso di reazione sospendere l infusione e somministrare antistaminici e cortisonici per via e.v. Più frequentemente per la presenza di aggregati che ad anticorpi anti IgA

68 AGAMMAGLOBULINEMIA AUTOSOMICA RECESSIVA La presentazione clinica è simile, ma le infezioni sono più severe e si presentano più precocemente E dovuta a un difetto della catena μ (più frequente) o del surrogato della catena λ5 La mutazione del gene btk dà un arresto maturativo parziale, mentre il difetto della catena μ risulta in un completo blocco maturativo

69 IPOGAMMAGLOBULINEMIA CON IgM AUMENTATE (SINDROME IPER IgM) X-recessiva: deficit CD40 ligando (CD 154) Autosomica recessiva: deficit CD40, deficit di citidina deaminasi

70 IPOGAMMAGLOBULINEMIA CON IgM AUMENTATE (SINDROME IPER IgM) I-II anno di vita Infezioni piogeniche ricorrenti: Orecchio medio Polmone Bocca (stomatiti ulcerativa se neutropenia) Associazione con malattie immuno-mediate Anemia emolitica Piastrinopenia Artriti Nefriti

71 IPOGAMMAGLOBULINEMIA CON IgM AUMENTATE (SINDROME IPER IgM) IgM IgD normali o elvate IgG IgA IgE diminuite o assenti Linfociti B normali per numero ma anomali (solo IgM IgD di membrana) Poche plasmacellule

72 IPOGAMMAGLOBULINEMIA CON IgM AUMENTATE (SINDROME IPER IgM) Ipertrofia tonsillare Linfoadenomegalia laterocervicale Splenomegalia Risposte anticorpali IgM ristrette Mancato switch IgM IgG

73 IPOGAMMAGLOBULINEMIA CON IgM AUMENTATE (SINDROME IPER IgM) TERAPIA Sostitutiva Sintomatica Trapianto di midollo osseo: in caso di neutropenia

74 DEFICIT SELETTIVO DI IGA 1: Sporadico Ereditarietà: autosomica recessiva, autosomica dominante Delezione dei geni strutturali Difetto di maurazione dei linfociti B, i linfocii T sono normali

75 SINTOMATOLOGIA NEL DEFICIT SELETTIVO DI IgA Asintomatici Esordio, frequenza e gravità delle infezioni sono variabili Infezioni vie respiratorie superiori ed inferiori Infezioni enteriche (giardia Lamblia) Malattie associate: Enteropatie non infettive: morbo celiaco, iperplasia intestinale nodulare, anemia perniciosa Tiroiditi autoimmuni Epatite cronica attiva Diabete giovanile Neoplasie (1-4%) Allergopatie (asma) Secondario a terapie anticonvulsivanti

76 DIAGNOSI DEL DEFICIT SELETTIVO DI IgA Dosaggio delle IgA sieriche (<5 mg/dl) Dosaggio delle IgA secretorie (<0,5 mg/dl) Altre Ig normali Autoanticorpi: anti IgA nel 40%

77 Prognosi buona se difetto isolato Variabile se malattie associate Malattie autoimmuni, neoplasie, enteropatie: normale risposta alla terapia Allergopatie (asma): minore risposta 50% dei soggetti può normalizzarsi

78 TERAPIA No terapia sostitutiva No trasfusioni o infusione di emoderivati Terapia antibiotica Terapia delle malattie associate Vaccinazioni: normale calendario antipolio (SALK) pertosse influenza

79 IMMUNODEFICIENZA COMUNE VARIABILE Nota anche come ipogammaglobulinemia ad esordio tardivo La più frequente dopo il deficit di IgA Gruppo eterogeneo: Ereditarietà varia: sporadica, autosomica recessiva, autosomica dominante difetto: prevalentemente a carico dei B, prevalentemente a carico dei T Esordio variabile: anni

80 SINTOMATOLOGIA Infezioni ricorrenti apparato respiratorio: Haemophilus infl, pneumococchi Infezioni intestinali: Giardia Lamblia Poliartriti settiche e non Spesso malattie autoimmuni: anemia emolitica granulocitopenia autoimmune vitiligine artrite reumatoide Presenti spesso: epatosplenomegalia e linfoadenomegalia

81 DIAGNOSI IgG ridotte IgA ridotte, a volte normali IgM ridotte, a volte normali IgA secretorie: presenti o assenti Linfociti B circolanti sempre presenti Linfonodi: ipoplasia aree B-dipendenti, iperplasia Diagnosi differenziale con agammaglobulinemia

82 TERAPIA Sostitutiva Antibiotica Ginnastica respiratoria Rischio elevato di neoplasie: Carcinoma gastrico: + 50 Linfomi non Hodgkin: + 20

83 SINDROMI CON IMMUNODEFICIENZA BEN DEFINITA

84

85 IMMUNODEFICIENZA CON ATASSIA-TELEANGECTASIA (SINDROME DI LOUIS BARR) Autosomica recessiva: 11 q23 Abnorme fragilità cromosomica: difetto degli enzimi di riparazione del DNA 2-3/ Difetto di differenziazione T: timo atrofico, assenza o scarsa differenziazione cortico-midollare Atassia, teleangectasie, abnorme suscettibilità alle infezioni Esordisce con difficoltà alla deambulazione Dopo atassia, disartria, assenza deambulazione entro i 10 anni III-VI anno comparsa di teleangectasie V-VI anno aumentata suscettibilità alle infezioni (virali e batteriche)

86 Atassia: degenerazione diffusa e progressiva della corteccia cerebellare, corna posteriore del midollo Ritardo dell accrescimento e della pubertà: lesioni degenerative dell ipofisi, testicoli, ovaie Neoplasie Diagnosi: IgG diminuite, IgM aumentate Linfopenia Aumentata frequenza cromosoma 7-14 Progressivo deficit T Elevati livelli di α Feto proteina

87 TRATTAMENTO Nessun trattamento per arrestare il deficit del sistema nervoso centrale Evitare esposizione a radiazioni No vaccinazioni con virus vivi attenuati Terapia sostitutiva con Ig (attenzione anti IgA) terapia antibiotica Fisioterapia respiratoria Exitus anni ma importanti handicap motori e mentali

88 SINDROME DI DI GEORGE ( SINDROME DELLA 3-4 TASCA BRANCHIALE) 22 q11 Ipoplasia o aplasia timica Ipoplasia paratiroidi Anomalie dei grandi vasi Dismorfie facciali

89 V-VI settimana: Timo (III-IV tasca) IV-VI settimana: paratiroidi (III tasca) IV-VI settimana: Labbra, padiglioni auricolari (I-II tasca) IV-VI settimana: arterie polmonari (VI tasca) Alcolismo? CATCH 22 Esordio: nelle prime ore di vita tetania Neonati con aspetto caratteristico: micrognazia, padiglioni con attacco basso, taglio antimongolico, bocca di pesce, ipertelorismo

90 Anomalie Cardiovascolari: destroversione arco aortico stenosi polmonare tetralogia di fallot comunicazione interatriale comunicazione interventricolare atresia polmonare Exitus prime settimane per tetania o malformazioni cardiovascolari Infezioni in caso di sopravvivenza: broncopolmonite da P. carinii, candidiasi, diarrea ingravescente, etc

91 TERAPIA Antitetanica: calcio, D3 Chirurgica Trapianto di timo se assente Ormoni timici se ipoplasico No vaccinazioni con virus attenuati Sangue ed emoderivati irradiati

92 X-recessiva: X p11 SINDROME DI WISKOTT-ALDRICH Carenza di WASP: funzione ancora in parte sconosciuta. Sembra coinvolta nei segnali di trasduzione per la riorganizzazione del citoscheletro Triade sintomatologica: Trombocitopenia Immunodeficienza DA Sintomi gastroenterici: melena, ematemesi Ematuria Infezioni: batteriche, virali, agenti opportunistici Decadimento progressivo dei linfociti T

93 IgG normali IgM ridotte IgA-IgE elevate

94 Prognosi infausta (circa 6 anni) Exitus: Infezioni: 60% Emorragiee 5% Tumori 5% Neoplasie e linfomi: 100 volte più frequenti

95 TERAPIE Trapianto Di Midollo Splenectomia Trasfusione Trattamento Infezioni Somministrazione Di Ig Trattamento Disordini Gastrointestinali

96 FUNZIONE DELLE CELLULE NK Difesa antineoplastica: Inibizione dello sviluppo dei tumori primitivi Controllo delle metastasi Controllo delle infezioni: virali (CMV, Influenza, Herpes) Parassitarie (intra ed extracellulari) Fungine Batteriche Capacità immunoregolatorie: regiolazione della risposta anticorpale modulazione dell immunita cellulo-mediata funzione di cellule soppressorie naturali Produzione di linfochine Regolazione della crescita e differenzizione delle cellule emopoietiche Coinvolgimento nel rigetto di allotrapianti: midollo osseo e organi Meccanismo patogenetico nello sviluppo di: GVHD anemia aplastica/neutropeni Malattie autoimmuni e neurologiche alcune forme di diabete malattie gastrointestinali

97 INDAGINI DI LABORATORIO PER VALUTARE NK Valutazione numerica: CD 16, CD56, CD57 (10 % circa dei linfociti circolanti) Valutazione funzionale: citotossicità spontanea verso linea cellulare K562

98 MALATTIA DI CHEDIAK-HIGASHI - Autosomica Recessiva - Deficit Lyst - Albinismo oculo-cutaneo parziale - Fotofobia - Alterazione visus - Elevata incidenza di infezioni cutanee e respiratorie - Neutropenia - Alterata mobilità granulociti e monociti - Difetto di attività NK e CTL - Lisosomi giganti - Exitus entro 10 anni - Ig sieriche normali, Linfociti B e T normali - Terapia: trapianto di midollo

99 SINDROME DI GRISCELLI - Autosomica recessiva - Deficit miosina 5 - Ig sieriche, linfociti T e B normali - Albinismo - Ridotta attività NK e CTL - Progressiva encefalopatia nei casi più gravi

100 DEFICIT DELLE FUNZIONI FAGOCITARIE

101 DEFICIT EREDITARI DEI FAGOCITI Malattia Test diagnostici Principali caratteristiche cliniche Malattia granulomatosa cronica (X p21) NBT (nitroblu di tetrazolio) Esordio precoce, epatosplenomegalia, ascessi (polmonari, ossa, fegato,cute) Deficit di mieloperossidasi NBT, citochimica dei PMN Uguale alla MGC Deficit di G-6-PD Sindrome di Chediak- Higashi Deficit di LFA1 NBT, dosaggio G-6-PD leucocitaria Difetto di killing e di attività NK, inclusioni leucocitarie Assenza di CD18 sui linfociti, difetto di adesione Uguale alla MGC, esordio più tardivo, maschi e femmine, anemia emolitica Albinismo parziale, anomalie del SN, linfomi, infez. batteriche Anormalità dei linfociti, ritardata caduta del cordone ombelicale, infez. varie

102 COME AVVIENE L ELIMINAZIONE (KILLING) DEI MICRORGANISMI? Una volta raggiunto il focolaio infiammatorio i fagociti svolgono la loro azione antimicrobica attraverso l ingestione ( fagocitosi ) e l eliminazione intracellulare ( killing ) dei microrganismi responsabili dell infezione. L attività microbicida dei fagociti è essenzialmente legata alla capacità della cellula di produrre molecole - come lo ione superossido (02-), perossido di idrogeno (H202) ed ipoclorito (HOC1-) che danneggiano la membrana del battere fagocitato, provocandone la morte. Il processo metabolico che porta alla formazione di questi prodotti reattivi dell ossigeno è definito burst respiratorio. Un ruolo essenziale nella produzione dello ione superossido è svolto da un particolare enzima, la nicotinamide-adenina-dinucleotide-fosfato- ossidasi (NADPH-ossidasi). Questo enzima serve al trasporto degli elettroni che, nel corso della attivazione metabolica del fagocita, porta alla riduzione dell ossigeno molecolare (02) a ione superossido (02-).

103 Il complesso molecolare NADPH-ossidasi è costituito da 4 subunità proteiche: - due molecole, la p22 e la gp91 phox, sono localizzate nella membrana cellulare e insieme costituiscono il complesso denominato citocromo b 558; - le altre due molecole, la p47 e la p67, si trovano all interno della cellula, nel citoplasma. L attivazione cellulare induce il passaggio di queste molecole, dal citoplasma alla membrana, e il loro assemblaggio a formare il complesso enzimatico capace di svolgere la piena attività ossidasica.

104 MALATTIA GRANULOMATOSA CRONICA X-linked: Deficit della catena di 91KD del citocromo b Primi mesi di vita Autosomica recessiva: Deficit della catena di 22 KD del citocromo b Deficit delle proteine citosoliche p47 o p67 2 anni di vita

105 CLASSIFICAZIONE DELLA MALATTIA GRANULOMATOSA CRONICA * La soprascritta indica che la proteina viene espressa in quantità normale (+), ridotta (-) o è assente (0) X: trasmissione X recessiva AR: trasmissione autosomico recessiva

106 MALATTIA GRANULOMATOSA CRONICA Difetto di attività battericida Cellule interessate: Neutrofili, monociti-macrofagi Gravi infezioni da germi aerobi che portano a una progressiva disseminazione cutanea, polmonare, linfonodale, epatica di lesioni granulomatose multiple La diffusione dell infezione è facilitata dal fatto che i leucociti, che hanno fagocitato ma non ucciso i microrganismi nella sede dell infezione primitiva, possono di fatto trasportarla a distanza.

107 MALATTIA GRANULOMATOSA CRONICA Il difetto è nella diminuita attività di NADPH che è responsabile della produzione di superossido e acqua ossigenata che a loro volta attivano le elastasi e la catepsina G veri effettori dell attività battericida

108 MALATTIA GRANULOMATOSA CRONICA SINTOMATOLOGIA Infezioni cutanee Epatosplenomegalia Precoce compromissione polmonare Diarrea persistente Sepsi Meningiti Osteomieliti

109

110

111 CARATTERISTICHE PECULIARI DELLE INFEZIONI NEI PAZIENTI CON CGD Infezioni recidivanti Evoluzione granulomatosa delle lesioni infiammatorie

112 I granulomi, costituiti da cellule giganti e macrofagi ripieni di lipidi, provocano distruzione dei parenchimi e determinano frequentemente ostruzione meccanica del tratto gastrointestinale ed urinario con conseguente necessità di drenaggio o di rimozione chirurgica.

113 I microrganismi patogeni più frequentemente in causa sono rappresentati da: Funghi: Aspergillus fumigatus e Candida Batteri catalasi positivi: Staphylococcus aureus, Salmonella, Pseudomonas, etc. L enzima catalasi, infatti, consente ai batteri che lo producono di inattivare l H202

114 I primi sintomi della malattia compaiono generalmente nei primi due anni di vita; la CGD autosomica recessiva è spesso meno grave rispetto alla forma X-recessiva e può restare misconosciuta fino alla tarda infanzia o all adolescenza. Alcuni segnali di allarme dovrebbero essere ben conosciuti dal pediatra curante e far sorgere il sospetto diagnostico di una CGD

115 Campanelli d allarme che devono far pensare ad una MGC Infezione da Aspergillo a qualsiasi età Infezione da Serratia a qualsiasi età Osteomielite Linfadenite da Stafi lococco Ascesso epatico Colite granulomatosa Ostruzione delle vie aeree e/o digestive e/o urinarie da flogosi granulomatosa

116 Diagnosi Deficit del burst respiratorio dei granulociti neutrofili mediante il test di colorazione con il nitroblu di tetrazolio (NBT test), che misura la produzione di superossido da partedei fagociti stimolati. Questo test è in grado di identifi care i soggetti affetti (sia nel caso della forma X-recessiva sia delle varianti autosomico recessive) e le portatrici della forma X-linked; non consente invece di individuare i portatori della CGD autosomica recessiva e i pazienti affetti dalla forma X 91-, avendo questi ultimi una attività NADPHossidasica residua sufficiente per una normale riduzione del NBT. In questi casi sono necessarie indagini di conferma mediante test quantitativi di misurazione dell attività del burst respiratorio o di identificazione delle subunità proteiche dell enzima. L analisi di mutazione del gene consente attualmente di porre diagnosi di certezza e di eseguire diagnosi prenatale fin dalla decima settimana di gestazione mediante l analisi del DNA sui villi coriali, in quei casi in cui sia stata già identifi cata la mutazione in un altro membro affetto della famiglia.

117 TERAPIA Sintomatica Trapianto di midollo

118 LEUCOCYTE ADHESION DEFICIENCY (LAD) L adesione dei leucociti all endotelio, ad altri leucociti, e ai batteri è critica per la funzione dei leucociti: muoversi, comunicare, combattere l infezione. Differenti famiglie di molecole di adesione mediano i processi di rotolamento (rolling), adesione, diapedesi. Le proteine più importanti in questi processi sono: integrine e selectine

119 Chemiotassi: migrazione dei neutrofili attraverso membrane porose Adesione: CD18 Fagocitosi: Latex, microrganismi, eritrociti opsonizzati Killing: test al nitroblu di tetrazolio

120

121 LEUCOCYTE ADHESION DEFICIENCY TYPE 1 (LAD-1) È un disordine AR causato da una mutazione della catena comune β2 delle integrine (CD18) dell LFA1, Mac 1, p150 Cellule interessate: Neutrofili, monociti-macrofagi, linfociti, NK Funzioni alterate: chemiotassi, adesione, rolling

122 SINTOMATOLOGIA Infezioni ricorrenti severe Scarsa formazione di pus Diminuita cicatrizzazione

123 PAZIENTI CON FENOTIPO SEVERO Ritardata caduta del cordone ombelicale (> 30 giorni) Leucocitosi (> ) Severe gengiviti e periodontiti (riassorbimento osseo alveolare) Infezioni severe: vie respiratorie, cute, perirettali Scarsa risoluzione delle ferite con cicatrici sottili a carta di sigaretta Infiammazione lieve Assenza di neutrofili nel focolaio

124 Morte in circa 10 anni nei casi più gravi Sopravvivenza fino a 40 anni nei casi con CD18 di circa il 10% della norma

125 LEUCOCYTE ADHESION DEFICIENCY TYPE 2 (LAD-2) Deficit di focusilazione dei carboidrati: incapacità a convertire GDP mannosio in fucosio Autosomica recessiva Cellule interessate: neutrofili, monociti-macrofagi Impossibilità di interazione con P-selectine e E-selectine sulle cellule endoteliali Funzioni compromesse: chemiotassi, rolling

126 LEUCOCYTE ADHESION DEFICIENCY TYPE 2 (LAD-2) Ritardo di crescita Deficit neurologici Leucocitosi Ulcere croniche della cute Periodontiti

127 DEFICIT DELLE FRAZIONI COMPLEMENTARI

128 COMPLEMENTO Costituito da almeno 25 proteine: componenti del complemento, proteine regolatrici, recettori di membrane cellulari Via classica: studiata mediante CH50 Via alternativa: studiata mediante AH50 Via Lectine Dosaggio emolitico del complemento totale e/o dei suoi componenti: si utilizza la capacità del complemento di lisare cellule e permette di valutare la più piccola quantità di siero in grado di lisare il 50% di una determinata quantità di emazie sensibilizzate Dosaggio immunochimico: immunodiffusione radiale semplice, nefelometria

129 FRAZIONI DEL COMPLEMENTO DOSATE DI ROUTINE C3: mg/dl C4: 20,5-43,9 mg/dl C1 INH: 15,4-33,8 mg/dl

130 Deficienze complementari sono state documentate per quasi tutte le componenti conosciute inclusi i recettori e le proteine di controllo. I deficit del complemento si manifestano con : - Infezioni lievi o severe ricorrenti - Aumentata incidenza di disordini autoimmuni - Edemi ricorrenti - Orticaria - Sindromi vasculitiche

131 DIAGNOSI - Riduzione CH5 C1q C1r C1s C2 C5-C9 - Dosaggio sierico C1 INH C3 C4

132 DEFICIT EREDITARI DELLA CASCATA COMPLEMENTARE Deficit di C1q, C1r, C1s C2, C4, C5: - Sindrome lupus-like - Glomerulonefrite (C1q e C2) - Lupus discoide, artrite reumatoide (C2) C6, C7, C8: Infezioni ricorrenti da Neisserie Properdina, Fattore D, Fattore I: Infezioni piogeniche ricorrenti Fattore H: Glomerulonefriti C1 inibitore: Edema angioneurotico ereditario

133 Deficit Eredità Cromosoma Sintomatologia C1q AR 1 Lupus-like, infezioni, malattia reumatoide C1r AR 12 Lupus-like, infezioni, malattia reumatoide C4 AR 6 Lupus-like, infezioni, malattia reumatoide C2 AR 6 Lupus-like, vasculiti, infezioni da piogeni C3 AR 19 Infezioni ricorrenti da piogeni C5 AR 9 Infezioni da Neisserie, LES C6 AR 5 Infezioni da Neisserie, LES C7 AR 5 Infezioni da Neisserie, LES, vasculiti C8α AR 1 Infezioni da Neisserie, LES C8β AR 1 Infezioni da Neisserie, LES C9 AR 5 Infezioni da Neisserie C1 Inibitore AD 11 Angioedema ereditario Fattore I AR 4 Infezioni ricorrenti da piogeni Fattore H AR 1 Infezioni ricorrenti da piogeni Fattore D AR 19 Infezioni da Neisserie Properdina XL X Infezioni da Neisserie

134 IPOCOMPLEMENTEMIE ACQUISITE Via classica: - Da immunocomplessi circolanti: Malattia da siero Glomerulonefrite post-streptococcica Glomerulonefrite membranoproliferativa (tipo I) LES Crioglobulinemia mista Shunts atrioventricolari infetti Epatite virale (fase prodromica) Endocarditi Rigetto di trapianto - Più raramente: Artrite reumatoide Sindrome di Sjogren Miastenia grave Tiroidite di Hashimoto Mielomi, linfomi Infezioni acute virali Anemia emolitica autoimmune

135 IPOCOMPLEMENTEMIE ACQUISITE - Endotossine Via alternativa:

136 - Ipocomplementemia da deficit di sintesi: Denutrizione Malnutrizione Cachessia Insufficienza epatica - Ipocomplementemia da perdita proteica: Ustioni estese Diarrea profusa Sindrome nefrosica

137 1) Bambini di famiglie con ID ereditarie 2) Bambini con un fratello o una sorella con ID accertata o presunta 3) Bambini con sindromi o altre malattie associate con ID 4) Bambini con: Difetti di sviluppo Inusuali infezioni persistenti (agenti a bassa virulenza o opportunistici) Rash cutanei inusuali Diarrea persistente 5) Pazienti con infezioni persistenti che non rispondono come di norma alla antibiotico-terapia 6) Pazienti con: Infezioni cutanee persistenti Ascessi Periodontiti Piaghe cutanee inusuali non cicatrizzanti 7) Pazienti con: Ricorrenti infezioni da neisserie LES

138 IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE NEGLI ADULTI a) Disordini nei quali è comune un inizio in età adulta: ICV: I decade, III decade Deficit di IgA Deficit sottoclassi IgG Deficit complementari (C2) b) Ritardata presentazione di disordini tipici dei bambini: ADA WAPS Agammaglobulinemia (X-Linked) c) Disordini con inizio infantile e sopravvivenza da adulti SCID Deficit di ADA Malattia granulomatosa cronica Agammaglobulinemia

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Difetti genetici = aumentata suscettibilità alle infezioni con esordio precoce nel neonato o nell infanzia

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA Francesca Millanta DVM francesca.millanta@unipi.it aa2015-2016 Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA La risposta immunitaria deriva da una complessa interazione cellulare. Si distingue

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Difetti genetici = aumentata suscettibilità alle infezioni con esordio precoce nel neonato o nell infanzia

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Come riconoscere una immunodeficienza

Come riconoscere una immunodeficienza Come riconoscere una immunodeficienza Annarosa Soresina Unità di Immunologia Pediatrica, Clinica Pediatrica, Università di Brescia La maggior parte dei bambini presenta infezioni respiratorie ricorrenti.

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici

Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici Immunodeficienze primitive Gestione integrata del paziente tra Specialista e Medico di Medicina Generale Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici Chiara Azzari Servizio di Immunologia

Dettagli

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Difetti genetici = aumentata suscettibilità alle infezioni con esordio precoce nel neonato o nell infanzia

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA o CGD. Centro / Istituto _ Cognome del

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID,THI, WAS, Sindrome

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

1 Capitolo 20. Immunodeficienze congenite ed acquisite

1 Capitolo 20. Immunodeficienze congenite ed acquisite 1 Capitolo 20. Immunodeficienze congenite ed acquisite Le immunodeficienze si dividono in due grandi categorie. Le immunodeficienze congenite o primitive sono il risultato di difetti genetici e conferiscono

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI Alessandro Montanelli 31 marzo 2011 DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID,THI, WAS. Centro /

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Deficit a carico di uno o piu' componenti del sistema immunitario puo' portare a malattie gravi e spesso mortali conosciute come immunodeficienze.

Deficit a carico di uno o piu' componenti del sistema immunitario puo' portare a malattie gravi e spesso mortali conosciute come immunodeficienze. Deficit a carico di uno o piu' componenti del sistema immunitario puo' portare a malattie gravi e spesso mortali conosciute come immunodeficienze. Le immunodeficienze possono essere classificate in due

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni Bibbiena 17 aprile 2010 Quando si sospetta una Gammopatia monoclonale? È un reperto spesso occasionale È spesso asintomatica Quando si individua in conseguenza di sintomi, questi stessi indirizzano la

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Classificazione delle tiroiditi

Classificazione delle tiroiditi Classificazione delle tiroiditi Tiroiditi non autoimmuni T. Piogenica (acuta) T. Subacuta (de Quervain) T. cronica fibrosante (Riedel) Tiroiditi autoimmuni www.fisiokinesiterapia.biz TIROIDITE ACUTA SUPPURATIVA

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1 Indice generale Prefazione v Prefazione alla prima edizione italiana vii Prefazione alla seconda edizione italiana ix Ringraziamenti xi 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi Allegato III Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi 46 Modifiche da inserire nelle apposite sezioni del riassunto delle caratteristiche

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13 Oggi, la protezione vaccinale è ottenuta utilizzando soprattutto vaccini combinati (es. l esavalente). Si ricorda che per i vaccini combinati devono essere rispettate tutte le controindicazioni e le precauzioni

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Immunodeficienze Primitive. Chiara Messina

Immunodeficienze Primitive. Chiara Messina Immunodeficienze Primitive Chiara Messina COSA SONO LE IDP? Gruppo di malattie con mutazioni in geni che codificano certi componenti del sistema immune (spesso ereditarie AR>X link.) Difetto quantitativo

Dettagli

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO 1 DEFINIZIONE INFIAMMAZIONE E DANNO DEI VASI SANGUIGNI con lume solitamente compromesso, in associazione a ischemia dei tessuti satelliti VANNO CONSIDERATE MALATTIE

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli