PROGETTO DIVERTIMENTO SICURO 2006 IL PILOTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DIVERTIMENTO SICURO 2006 IL PILOTA"

Transcript

1 PROGETTO DIVERTIMENTO SICURO 2006 IL PILOTA

2 SCHEDA PROGETTO Titolo : Divertimento Sicuro Il Pilota 1. Informazioni generali Il Progetto Divertimento Sicuro della Regione Toscana nasce dal Progetto Nazionale dell Istituto Superiore di Sanità Per la formazione del personale delle discoteche ai fini della prevenzione dell uso di sostanze psicotrope tra i giovani anno , sviluppato in collaborazione con il Ministero della Salute, il Coordinamento delle Regioni, il gruppo tecnico Interregionale Droghe sintetiche e il Silb ( Sindacato Gestori Discoteche). Tale progetto trae origine dall idea che per promuovere efficaci interventi di prevenzione in favore dei giovani è necessario attivare la rete composta dalle Istituzioni sanitarie e Sociali pubbliche, dal Privato Sociale e da altri soggetti privati che si occupano di giovani anche se non con finalità puramente sociali. La discoteca e più in generali i locali del divertimento notturno rispondono ancora oggi al bisogno dei giovani di avere spazi e luoghi nei quali socializzare, avere relazioni, incontrarsi; la frequentazione e il DIVERTIMENTO come FUGA dalla routine quotidiana però mette spesso i giovani di fronte alla possibilità di azioni a rischio. Ed è proprio nella direzione di ridurre le azioni a rischio cui spesso i giovani vanno incontro che si è mosso il progetto Divertimento Sicuro, che ha fatto del coinvolgimento attivo dei gestori e del personale dei locali notturni e degli interventi realizzati negli ambiti di aggregazione giovanile come le discoteche il suo punto di forza. Le discoteche rappresentano luoghi di divertimento frequentati ed apprezzati dai giovani, di conseguenza la discoteca rappresenta un contesto idoneo per un intervento mirato alla prevenzione dei comportamenti a rischio quali l uso di sostanze legali e illegali. Su tali premesse e in attuazione del Piano Sanitario Regionale e del Piano Integrato Sociale Regionale la Regione Toscana ha aderito nel 2003 ad un progetto dell Istituto Superiore di Sanità mirato alla costituzione di un gruppo regionale di operatori dei servizi pubblici, del privato sociale e di rappresentanti di gestori di locali da ballo, con l obiettivo di formare operatori del mondo della notte sulle tematiche legate all uso e abuso delle sostanze stupefacenti legali e illegali e renderli così attori della prevenzione, capaci di osservare e comunicare con il mondo giovanile in modo da porsi, nel loro contesto, come referenti per tutti quegli atteggiamenti connessi ai comportamenti di abuso e alle situazioni di rischio. Il Corso di formazione è stata l occasione per favorire il processo di inclusione nella rete di riferimento di chi si occupa di prevenzione di tutti coloro che di fatto sono testimoni partecipi di un fenomeno sociale e culturale di vaste dimensioni che mette in gioco la capacità del sistema di mettere in atto efficaci sistemi di contrasto alle azioni a rischio per la salute, con particolare riguardo ai giovani. Fra le conclusioni cui era pervenuto il progetto attraverso le attività realizzate (attività formativa- osservazione all interno dei locali - feste sicure) la consapevolezza che gli interventi di prevenzione, in particolare quelli rivolti ad una popolazione target di giovani, risultano efficaci quando riescono a coniugare l attività di informazione sensibilizzazione con la sperimentazione di interventi innovativi capaci di utilizzare un linguaggio comunicativo sintonico con quello dei giovani. Da questo patrimonio di conoscenze e di esperienze possono nascere importanti ed efficaci sinergie fra ambiti diversi con il coinvolgimento di operatori della prevenzione e dell educazione alla salute, delle dipendenze,dei contesti del divertimento giovanile, e della comunicazione come il Progetto Divertimento Sicuro per l anno 2006 intende realizzare. Attraverso l integrazione delle diverse competenze si basa la costruzione di interventi ed azioni specifiche il cui obiettivo è la 2

3 riduzione delle condotte a rischio i cui esiti sono tanto più duraturi quanto più fondati sul cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti individuali e di gruppo. Premessa L incidentalità stradale è tra le prime cause di mortalità nella fascia compresa fra i 15 e i 40 anni; il fenomeno ha assunto dimensioni preoccupanti sia per le ricadute sociali legate alla perdita di vite umane sia per i danni economici prodotti.negli ultimi anni l'o.m.s. ha ripetutamente segnalato che l'uso di bevande alcoliche deve essere considerato un problema prioritario di Sanità Pubblica per i costi sociali che comporta, perché fattore di rischio: per gravi patologie organiche (cirrosi epatica, etc.); per gravi quadri psicopatologici della sfera affettiva e cognitiva (depressione, suicidio, delirium, demenza, etc.); per gravi disturbi del comportamento sociale e sessuale (aggressività e violenze, soprattutto nell'ambito della famiglia); per l'assenteismo sul lavoro ed i frequenti ricoveri ospedalieri, nonché per i numerosi e gravi incidenti stradali e sul lavoro, connessi all'abuso anche solo occasionale delle bevande alcoliche. Gli incidenti stradali alcolcorrelati causano circa morti l anno, circa feriti, circa invalidi per un costo sociale e sanitario di circa 15 miliardi di euro. Il 46% degli incidenti stradali è correlato all uso di alcol e la mortalità per incidente stradale è la prima causa di morte fra i giovani ( anni). Nel 2001, 2005 giovani hanno perso la vita in incidenti stradali. Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte tra le persone con età inferiore ai 40 anni. USO DI SOSTANZE psicoattive (alcol - droghe) % DEI GIOVANI CONSUMA ALCOLICI % ABUSA DI ALCOL % CONSUMA HASHISH E MARIJUANA 4. 9% CONSUMA COCAINA 5. 5% USA ECSTASY 6. LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI GIOVANI NON VALUTA IL RISCHIO CORRELATO ALL USO DI DROGHE/ALCOL e la guida Fattori che influenzano la guida e la sicurezza stradale 1.aumento dell alcolemia 2.assunzione contemporanea di droghe, f armaci e alcol 3.giovane età dei conducenti (> rischio) 4.bere periodico, ad eccesso (binge( drinking) 5. guida spericolata, in ore notturne e in condizioni di stanchezza e di sonno Facendo riferimento all obiettivo della Comunità Europea di ridurre del 40% il numero degli incidenti stradali per l anno 2010, è necessario cercare strategie di comunicazione originali ed efficaci atte a coinvolgere il target giovanile. 3

4 Diventa quindi prioritario formulare programmi di informazione, formazione ed educazione alla salute in linea con le dieci strategie per un azione sull alcol promosse dalla su citata Carta Europea sull Alcol e in particolare: Punto 1. Informare le persone degli effetti che il consumo di bevande alcoliche può avere sulla famiglia e la società, e delle misure efficaci che si possono prendere per prevenire o ridurne i possibili danni, realizzando programmi educativi di vasta portata. Punto 2. Promuovere, attraverso l educazione alla salute, ambienti pubblici, privati e di lavoro, protetti da incidenti, violenza e altre conseguenze negative dovute al consumo di bevande alcoliche. Punto 3. Accrescere le capacità della società di occuparsi delle problematiche dell alcol attraverso la formazione di operatori di vari settori coinvolti, quali quelli sanitario, sociale, educativo e giudiziario, contestualmente al rinforzo ed allo sviluppo del ruolo centrale delle comunità. Divertimento sicuro Il Pilota I molti tentativi fatti attraverso iniziative diverse, dalle campagne di sensibilizzazione realizzate attraverso i media, fino alla recente normativa relativa al consumo e allo smercio di alcolici nei locali notturni, hanno dimostrato che le misure adottate fino ad oggi non si sono dimostrate particolarmente efficaci. Il format proposto da Just Media Comunication si rifà alla odierna tradizione del reality show, è ideato per parlare ai giovani e si propone, di far capire ai ragazzi che in un gruppo basta una sola persona che rimanga sobria. In questo modo, l effetto è quello di responsabilizzare i ragazzi stessi. Dall indagine effettuata dalla Just Media Communication, su un campione di 862 giovani, maschi e femmine, risulta assolutamente vincente la formula del programma Il Pilota: sette ragazzi su dieci hanno infatti risposto che poterebbero rinunciare a bere per tutta la sera per vincere un premio importante o partecipare a un reality show. Per sconfiggere la cultura dello sballo quindi, non servono divieti, ma serve dare la possibilità ai giovani, di sentirsi protagonisti e di divertirsi pur rimanendo sobri. Insomma, la sensibilizzazione dei giovani fatta dai giovani stessi. Il Pilota, facendo partecipare alle selezioni solo i piloti delle auto, istruisce direttamente sia il giovane selezionato sia il resto del gruppo, che a loro volta, a turno, per la prossima serata in discoteca, eleggeranno Il Pilota della serata. Promozione nei locali serali e/o notturni nonché in altri luoghi di ritrovo giovanile di una campagna di sensibilizzazione relativa agli effetti e conseguenze del consumo di sostanze alcoliche. 2. Responsabili del progetto Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile Unità Funzionale Prevenzione Dipendenze Azienda USL 5 di Pisa Responsabili scientifici del Progetto: Prof. Patussi Valentino Centro Alcologico Regionale Dr.ssa Grazia Fazzino ASL 5 di Pisa Partner 4

5 Istituto Superiore di Sanità Società Italiana di Alcologia Associazioni di categoria dei Gestori Discoteche 3. Titolare del progetto (Ente pubblico) Azienda USL 5 di Pisa 4. Area territoriale interessata Territorio Regione Toscana 5. Finanziamento (Euro) ,00 euro Regione Toscana 3.000,00 euro Centro Alcologico Regionale 5.1 Altri Eventuali finanziamenti Centro Alcologico Regionale per attrezzature ( etilometri) e materiale informativo 6. Obiettivi Promozione cultura della sicurezza nei contesti del divertimento giovanile Promozione di una CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE rispetto ai rischi legati alla assunzione di sostanze, in particolare della assunzione di alcol Promozione guida sicura Promozione di stili di vita sani 7. Risultati attesi (qualitativi e quantitativi) Risultati qualitativi : 1) Sviluppare un messaggio positivo attraverso personaggi leader (i piloti) che veicolano un messaggio di guida sicura 2) Promozione e diffusione di una cultura della sicurezza fra i giovani frequentatori di discoteche 3) Riduzione consumo di alcol Risultati quantitativi : 1) Adesione n. 8 discoteche con le caratteristiche di cui al punto 10 2) Possibilità di contatto con almeno soggetti giovani frequentatori di discoteca per attività di sensibilizzazione relativamente agli obiettivi del progetto 8. Attività generali Il Reality Show, fenomeno televisivo del momento, è la formula adottata da Il Pilota per raggiungere nel modo più divertente ed efficace possibile, il target. Secondo i dati di ascolto infatti, il pubblico dei reality show è costituito nella maggior parte dallo stesso pubblico delle discoteche. Il reality è considerato un modo 5

6 di fare tv moderno, accattivante, tanto che oggi i giovani farebbero davvero di tutto per partecipavi. Anche non bere per tutta una notte. La discoteca costituisce un luogo di ritrovo per i giovani, dove si esprime il naturale desiderio di divertimento insieme al rischio della perdita del controllo se il divertimento e la ric erca del piacere non è supportata da una considerazione adeguata della sicurezza per se stessi e per gli altri. Questo contesto, spesso sotto accusa, con il progetto Il Pilota diventa alleato del programma, ottenendo un ritorno anche sotto il profilo dell immagine, in qualità di partner per la sensibilizzazione dei giovani contro il fenomeno dell abuso di sostanze psicoattive al fine di prevenire comportamenti a rischio per la salute. 9. Attività specifiche Individuazione delle discoteche presenti nel territorio della regione Toscana disponibili alla realizzazione del progetto Realizzazione, il sabato sera, in simultanea, in tutte le discoteche selezionate nella Regione, si svilupperà la tappa del programma IL PILOTA Dopo le 10 settimane di Video Interviste e di selezioni dei concorrenti, si decreteranno i vincitori ( Piloti) Regionali che parteciperanno alla serata finale. Dopo la decima tappa, una volta decretati i vincitori (Piloti) Regionali, tutta la settimana successiva sarà ancora utile agli stessi concorrenti per farsi votare; le loro Video Interviste andranno in emissione per tutta la settimana sito Le votazioni della settimana della serata finale, termineranno in diretta durante la stessa serata Finale. 10. Contenuti tecnici Tipologia locale: Discoteca Capienza minima circa persone ( rapporto 1/3 pilota / frequentatori) Il progetto per l anno 2006 prevede di realizzare il programma nel periodo ottobre-dicembre. Saranno quindi selezionati, per questa prima fase, solo locali al chiuso, i cosiddetti club invernali. Poiché hanno espresso disponibilità a partecipare anche locali all aperto si prevede una prosecuzione del progetto, se verrà finanziata la prosecuzione, nell anno 2007 nel periodo estivo presso i locali all aperto. Locali in cui ci sono anche più sale da ballo Per la realizzazione del programma occorre una zona di decompressione musicale per poter montare il Video-box confessionale dove verranno realizzate le interviste Lo spazio video-box deve essere separato dalla pista da ballo per garantire una buona registrazione ( Locale dimensioni 5m.x 5m.) Durata del programma: 8 settimane + la serata finale Giorno di sviluppo del programma: sabato sera Sviluppo del Programma: Vengono selezionate una serie di discoteche a livello regionale. Ogni sabato sera, in simultanea, in tutte le discoteche selezionate in ogni regione si sviluppa una tappa del Programma IL PILOTA,seguendo la procedura del format. 6

7 Dopo la nona tappa, una volta decretati i vincitori ( Piloti) finalisti,la settimana successiva sarà utilizzata per votare i concorrenti finalisti; le video interviste dei finalisti andranno in emissione nel corso della settimana. Le votazioni della settimana della serata finale termineranno in diretta durante la serata finale. REGOLAMENTO ( vedi allegato) Il Gioco- Programma il Pilota è un Reality Show che si articola in due fasi: a- iscrizione dei partecipanti all ingresso nel locale, mediante autopresentazione e compilazione di un modulo di iscrizione ( 1 fase) b- selezione di n 20 concorrenti che accederanno alla 2 fase e si contenderanno il titolo di Pilota dell anno Chi può partecipare: I frequentatori della discoteca che quella sera hanno l impegno di guidare un autoveicolo o un motoveicolo e riportare a casa altri passeggeri L iscritto al gioco non potrà per nessun motivo bere bevande alcoliche, pena l eliminazione Come si vota: Si vota sul sito internet dalle ore 16 del lunedì alle ore 24 del giovedì Come si crea la classifica generale: Solo i dieci piloti con le migliori votazioni entreranno nella classifica generale Come si vince: Tramite votazioni on line in tempo reale, si determineranno i tre PILOTI vincitori in assoluto I premi: - Primo: Automobile - Secondo: Motoveicolo (50cc) - Terzo: Week end per due persone in capitale europea Esclusioni o ritiri: ogni concorrente può uscire dal gioco quando vuole ma sarà eliminato chi viola le regole del gioco (uso di bevande alcoliche, mancato uso del casco di riconoscimento) Strumenti operativi utilizzati 1) Interviste registrate 2) Materiale informativo 3)Misurazioni tasso alcolico mediante utilizzo etilometro 11. Cronogramma delle fasi di lavoro (anno 2006) Fase Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Programmazione X X Contatti con discoteche Stesura progetto operativo Realizzazione attività preliminari Realizzazione azioni progettoserate il pilota Conclusione concorso Valutazione conclusiva x x x x x x x x x x x x x ** 7

8 NB Segnalare di quali attività è eventualmente prevista la continuazione in anni successivi. ** 12. Professionalità impegnate Profili professionali n 3 operatori di ripresa n 1 addetto al montaggio delle immagini n 1 regia generale n 2 tecnici addetti al montaggio delle strutture scenografiche e autisti n 1 addetto all ufficio stampa n 7 hostess n 1 responsabile addetto alle selezioni n 2 responsabili di Produzione n 1 intervistatore 2) Consulenti 1 consulente designato dal Centro Alcologico Regionale 1 consulente designato dalla ASL Risultati attesi Indicatori di processo 1) N discoteche che aderiscono al progetto : almeno 8 distribuite su tutto il territorio Regionale 2) Sviluppo rete di collaborazione fra Istituzioni sanitarie e Associazione gestori locali per sviluppare una azione di sensibilizzazione sul tema divertimento sicuro Strumenti di valutazione 1. Schede adesione locali 2. Iniziative di promozione e sensibilizzazione realizzate Indicatori di risultato 1) N. soggetti frequentatori locali raggiunti dal messaggio di sensibilizzazione 2) N.soggetti sottoposti a accertamento con etilometro Strumenti di valutazione 1) Etilometro 2) Schede di osservazione 3) Materiale video-registrato 14. Piano economico finanziario QUOTA BILANCIO ECONOMICO finanziamento REGIONE Anno ,00 Residuo anni precedenti 2.590,33 Totale ,33 Altre risorse : Centro Alcologico regionale(car) QUOTA CAR o altri 3.000,00 TOTALE Totale ,00 Attrezzature etilometri C AR Materiale informativo 8

9 Materiale alcol ( regolo) CAR Materiale Informativo Altre sostanze / e sul programma 6.000, ,00 Attrezzature note book 1.000, ,00 Costi di Gestione Costo programma per serata a carico progetto 1.000, ,00 euro 8 serate + serata finale Contributo gestori per serata ,00 euro Attività di Consulenza 1.000, ,00 Altri costi (specificare ) (Cena e alloggio 1 notte) Ospitalità per personale agenzia ( 15 operatori) per serata A carico gestori locale discoteca a carico gestori e Pubblicizzazione iniziativa a carico associazioni di associazioni di categoria ( Silb- 500,00 categoria ( Silb- Confesercenti) Confesercenti) 590,00 Premi automobile 9.000, ,00 Motoveicolo 50 cc 2.000, ,00 Week end per due persone capitale 1.000,00 europea 1.000,00 TOTALE COSTI ,00 Strumento Descrizione Costo Etilotest Monouso Contralco Test che evidenzia sull aria espirata il consumo di bevande alcoliche e il superamento della soglia di 0.5 di alcolemia consentito dal codice della strada 0.90 cent/euro al pezzo Regolo Materiale informativo sostanze psicotrope Strumento cartaceo dotato di un cursore interno in grado di mostrare il livello di alcolemia raggiunto dopo un tot di unità alcoliche in base al sesso, peso e alla condizione di digiuno e dopo i pasti Strumento cartaceo informativo relativo alle sostanze, loro effetti, caratteristiche psicoattive 0.23 cent/euro al pezzo 0.60 cent/euro al pezzo Proposta Elenco Discoteche selezionate Territorio Regione Toscana 1.Boccaccio club Bientina ( PISA) 9

10 2.Le Mirage ( Arezzo) 3.Maracanà (Firenze) 5.Tenax (Firenze) 6.HUB ( Lucca) 7.Pepila ( Pisa ) 8. Discoteca zona Grosseto e/o Siena ( da definire ) Allegato 1 REGOLAMENTO Il Gioco Programma Il Pilota è un Reality Show che intende anche promuovere nei locali serali e /o notturni nonché in altri luoghi di ritrovo giovanile una campagna di sensibilizzazione relativa agli effetti e conseguenze dell uso e abuso di sostanze alcoliche. 1. IL GIOCO Il Gioco si articola in 2 fasi: a. iscrizione dei partecipanti all ingresso del Locale, mediante autopresentazione e compilazione di un modulo di iscrizione - 1 fase; b. selezione di n 20 concorrenti che accederanno alla 2 fase e si contenderanno il titolo di Pilota dell anno. 2. CHI PUO PARTECIPARE AL GIOCO a. Possono partecipare al Gioco-Programma tutti coloro che, per quella sera avranno il dovere di guidare un autoveicolo o un motoveicolo e portare gli altri passeggeri a casa. b. L iscritto al gioco non potrà, per nessun motivo, bere bevande alcoliche, pena l eliminazione c. Chi partecipa al gioco sarà munito di berretto di riconoscimento e non potrà toglierlo per tutta la serata; pena l eliminazione. d. L iscritto al gioco è candidato alle selezioni per poter accedere al Video-box; sarà nominato PILOTA e parteciperà alla seconda fase del Gioco. e. I partecipanti alla prima fase del gioco verranno iscritti a semplice richiesta purché conduttori di auto-motoveicoli. f. Tra i partecipanti alla prima fase verranno selezionati n 20 Piloti che potranno accedere alla seconda fase del gioco. g. I PILOTI selezionati saranno ripresi e intervistati dalla nostra produzione in un Video-box e le loro immagini saranno successivamente trasmesse sul nostro sito, in Radio e televisione per permettere loro di essere votati. h. Il PILOTA entrerà in gara e potrà essere votato tramite il nostro sito Internet ( pilota.it). 2. COME SI VOTA a. I PILOTI verranno settimanalmente votati sul nostro sito e tramite sms al numero che verrà pubblicizzato di edizione in edizione in occasione della sfida settimanale tra i 20 Piloti selezionati ad ogni tappa/serata. b. E possibile effettuare una sola votazione al giorno da ogni indirizzo e.mail. c. Le votazioni inizieranno il Lunedì alle ore successivo alla serata e termineranno il Giovedì alle ore 24.00, della stessa settimana. 10

11 3. LA CLASSIFICA a. Solo i PILOTI che avranno le migliori dieci votazioni entreranno nella classifica generale. Gli altri saranno automaticamente eliminati. b. La classifica generale sarà composta da 10 Piloti, mentre la sfida settimanale comprenderà i 20 Piloti selezionati nella puntata/tappa e i 10 Piloti meglio classificati nella classifica generale. c. In caso di parità al 10 posto nella classifica generale, rimane il concorrente già in classifica. d. Nel caso di parità nella sfida settimanale, per accedere al 10 posto della classifica, entra di diritto il primo selezionato per l ingresso al video-box. e. Le votazioni sul sito saranno monitorate in tempo reale; qui sarà possibile visionare il punteggio minimo da raggiungere per accedere alla classifica. f. I dieci PILOTI in classifica avranno diritto ad essere inseriti nella sfida settimanale successiva, insieme ad altri venti selezionati in un altro locale e il loro punteggio, ripartirà da zero. g. I Piloti già in classifica avranno l opportunità di migliorare il loro punteggio nella successiva sfida settimanale; nel caso in cui il loro punteggio ottenuto nella nuova sfida settimanale sarà inferiore al punteggio in classifica, si terrà conto del miglior punteggio ottenuto precedentemente. h. Tutti i Giovedì dopo le ore 24.00, alla fine delle votazioni si riaggiornerà la classifica e si potranno determinare i dieci PILOTI che saranno riammessi in sfida nella settimana successiva. i. Alla fine del gioco/ programma i PILOTI in classifica avranno diritto a partecipare alla serata Finale. j. Il PILOTA ammesso alla Finale che per qualsiasi motivo non potrà presentarsi sarà eliminato ed entrerà di diritto il PILOTA con il miglior punteggio successivo. 4. COME SI VINCE Durante la serata finale i 10 PILOTI FINALISTI si sfideranno utilizzando i video precedentemente realizzati nonché nuove interviste mandate live sul web/video. Tramite votazioni on line in tempo reale, si determineranno i tre PILOTI vincitori in assoluto. 4. I PREMI I tre PILOTI vincitori, avranno diritto ai premi finali. Primo premio: Automobile Secondo premio: Autoveicolo Terzo premio:week-end per due persone capitale europea 6. ESCLUSIONI- RITIRO- ELIMINAZIONE DAL GIOCO a. Il PILOTA è obbligato (pena l esclusione) a firmare la liberatoria per l utilizzo dei suoi dati e le sue immagini sul sito, in Radio e Televisione ai soli fini del gioco-programma. b. Il PILOTA potrà uscire di sua volontà dal gioco in ogni momento, se lo riterrà opportuno, con una semplice dichiarazione scritta. c. I Piloti selezionati, quando lasceranno il locale, verranno sottoposti alla prova alcolimetrica. Il loro rifiuto comporta l eliminazione dal gioco. d. La violazione delle regole del Gioco (uso di sostanze alcoliche e/o privarsi del berretto) comporteranno automaticamente l eliminazione dal Gioco. e. L eliminazione dal Gioco avviene a giudizio insindacabile dell organizzazione. Allegato 2 Elenco Discoteche selezionate Territorio Regione Toscana 1.Boccaccio club Bientina ( PISA) 2.Le Mirage ( Arezzo) 11

12 3.Maracanà (Firenze) 5.Balena 2000 (Viareggio) 6.Don Carlos ( Chiesina Uzzanese) 7.Pepila ( Pisa ) 12

Regione Toscana. Dipartimento del Diritto alla Salute e delle Politiche della Solidarietà Area Integrazione Socio Sanitaria e Progetti Obiettivo

Regione Toscana. Dipartimento del Diritto alla Salute e delle Politiche della Solidarietà Area Integrazione Socio Sanitaria e Progetti Obiettivo Regione Toscana Dipartimento del Diritto alla Salute e delle Politiche della Solidarietà Area Integrazione Socio Sanitaria e Progetti Obiettivo Azienda USL 5 di Pisa Dipartimento delle Dipendenze PROGETTO

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) SICURI SULLA STRADA Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) Contenuti Obiettivi 3 Metodologia 4 Campione 8 Risultati 15 Conclusioni 33 2 Obiettivo della ricerca Valutare l impatto

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana FIRENZE www,arsanita,toscana,it EDIT: stili di vita e comportamenti a rischio

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca SICURI SULLA STRADA Risultati ricerca Contenuti Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Obiettivo e metodologia 8 Campione 12 Risultati 17 Conclusioni 34 2 Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Incidenti

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali Progetto di prevenzione degli incidenti stradali ASL 9 IVREA (TO) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Educazione Sanitaria Il servizio di educazione sanitaria dell ASL 9 ha conosciuto il progetto BIP-BIP ad un

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI Alcol e Guida Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste 12-14 Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI INFORTUNISTICA STRADALE (DATI POLIZIA STRADALE-I CONFERENZA NAZIONALE SULL ALCOL) Nei primi 9 mesi

Dettagli

se bevo mi controllo

se bevo mi controllo SE BEVO MI CONTROLLO Comune di CESENA (nostra ideazione e collaborazione) In collaborazione con AUSL di Cesena, Allianz-Ras agenzia di Cesena, Confesercenti e Associazione ristoranti di Cesena Interessante,

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Via Porrettana, 258 007 SASSO MARCONI (Bologna) Relazione finale dell insegnante d Esposito Aniello Titolare di incarico di Funzione Strumentale al Piano dell Offerta

Dettagli

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Percorso di Acquisizione conoscenze sulle relazioni tra fattori nutrizionali e m.n (fattori di rischio e fattori di protezione)

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

Scheda per la redazione del Progetto

Scheda per la redazione del Progetto ALLEGATO A Scheda per la redazione del Progetto 1. RIFERIMENTI Ambito territoriale: n. 17 SAN SEVERINO MARCHE / MATELICA Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Valeriani

Dettagli

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012 Osservatorio Sicurezza Stradale Anci Upi Piacenza, 12 giugno 2012 L Osservatorio Anci Upi è un ponte tra gli enti locali e il livello nazionale Obiettivi dell Osservatorio 1. Supportare i decisori nazionali

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Seriate Anno 2013 Anno 2014 1 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1290 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DIVINA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2007 Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art. Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado L ALBERO MAESTRO 2ª edizione Art. 1 Finalità Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente GRUPPo LOGOS ONLUS Stefania Pirazzo Presidente L ASSOCIAZIONE GRUPPO LOGOS nasce nel 1988 con lo scopo di operare nel campo della prevenzione e del trattamento dei problemi correlati all'uso di alcol e

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I numeri dell incidentalità Nel nostro Paese l incidente stradale è la prima causa di morte per i maschi sotto

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 21/22/23 LUGLIO 2017

REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 21/22/23 LUGLIO 2017 REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 21/22/23 LUGLIO 2017 Presentazione L associazione turistica Pievepelago Per Te con sede a Pievepelago (MO) in via Tamburù, 13 organizza THRILLER

Dettagli

Il contest per scegliere il nuovo volto de I Sapori del Sole

Il contest per scegliere il nuovo volto de I Sapori del Sole Il contest per scegliere il nuovo volto de I Sapori del Sole IL CONTEST IN BREVE Un cuoco per Alice è un contest volto a selezionare il nuovo cuoco che affiancherà Maria Rosaria Sica nella conduzione del

Dettagli

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010 MASCHIO E FEMMINA Progetto di formazione per operatori del sistema educativo sui temi dell identità di genere e l orientamento sessuale, contro le discriminazioni e il bullismo omofobico Ente proponente:

Dettagli

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Laura Marinaro Annelisa Guasti S.S.D. Epidemiologia ASLCN2 Torino, 26 settembre 2008 Passi e gli ambiti

Dettagli

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione 2017 - Nota illustrativa Gentilissimo Dirigente, Cittadinanzattiva è lieta di invitare la sua scuola a partecipare

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007 PREVENZIONE Linee Guida Regionali 2007 Bla bla bla si parla sempre di prevenzione..ma.. Non sempre è chiara la definizione di cosa esattamente si voglia/debba prevenire Di chi lo debba fare E che ruolo

Dettagli

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE Convenzione tra REGIONE EMILIA-ROMAGNA e PROVINCIA di.. per l attuazione dell intervento Sviluppo dei centri e degli spazi di aggregazione giovanile sul territorio regionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 360 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Modifica dell articolo 689 del codice penale in materia di

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA DELLO SPISAL DI VICENZA PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SULL ALCOOL NEI LUOGHI DI LAVORO. (dott.ssa Gianna Tessadri SPISAL - AULSS n. 6) Lo SPISAL, per mandato

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze.

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze. Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze. Lavorare con gli adolescenti: esperienze sul campo. Palermo17 ottobre 2014 Dipendenze Patologiche ed Educazione

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PREMIO UN GESTO DI UMANITA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PREMIO UN GESTO DI UMANITA REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PREMIO UN GESTO DI UMANITA Sempre di più i cittadini italiani pongono particolare attenzione al Servizio Sanitario, rispetto alla qualità tecnica,

Dettagli

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE I DATI DI BASE Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone

Dettagli

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE 1. Possono partecipare alla prova solo le società / atleti regolarmente affiliati alla FCI 2. Ciascuna società - al fine di permettere la partecipazione ad un numero di squadre

Dettagli

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO OASI DELLA SICUREZZA E DEL DIVERTIMENTO A SUSA LA SICUREZZA FA SCUOLA Progetto S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PREMESSA Chi opera in campo didattico sa che l istruzione non è solo un percorso

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete Il protocollo con la UISP regionale Umbria Strumento per una nuova alleanza nella rete Orvieto 21 ottobre 2014 Mariadonata Giaimo Alimentazione e attività fisica degli umbri qualche dato dai sistemi di

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

TITOLO PRESENTAZIONE. in collaborazione con. Progetto Auriga. Attraversare il futuro. Sicura dedicati agli studenti neopatentati.

TITOLO PRESENTAZIONE. in collaborazione con. Progetto Auriga. Attraversare il futuro. Sicura dedicati agli studenti neopatentati. TITOLO PRESENTAZIONE in collaborazione con prese entano Progetto Auriga Attraversare il futuro. Corsi di Guida Sicura dedicati agli studenti neopatentati. Progetto Auriga Attraversare il futuro. Corsi

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana PISA, 28 FEBBRAIO 2011 a cura di Dr. Luca Pianigiani - Coordinatore Centro di Counseling Oncologico Regionale e Contact Center Malattie Rare Dr.ssa Silvia

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI TRASPORTACI SICURI Da ACI una proposta di collaborazione per il Distretto 2040 RI Premesse L attenzione dei genitori nei confronti dell alimentazione, della salute, dell educazione, ecc., dei propri figli

Dettagli

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino Convegno Analisi dei rischi e degli infortuni lavorativi per lo sviluppo di strumenti ed azioni finalizzati al miglioramento delle condizioni

Dettagli

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo Tortoreto Da: acquamicarena [acquamicarena@arenaitalia.it] Inviato: venerdì 6 novembre 2015 17:26 A: acquamicarena Oggetto: Ancora aperte le iscrizioni ad arena acquamica - c.a. referenti

Dettagli

Premio. Amministrazione, Cittadini, Imprese

Premio. Amministrazione, Cittadini, Imprese Premio Amministrazione, Cittadini, Imprese Promosso da ITALIADECIDE con il patrocinio del Ministro per la Semplificazione della Pubblica amministrazione e d intesa e in collaborazione con il Ministero

Dettagli

Programma WATEREXPLORER ESPLORATORI DELL ACQUA

Programma WATEREXPLORER ESPLORATORI DELL ACQUA Programma WATEREXPLORER ESPLORATORI DELL ACQUA Che cosa è l acqua? Dove la troviamo? Quanta ne consumiamo? Quali sono le conseguenze di un eccessivo spreco di questa risorsa? Cosa possiamo fare per salvaguardare

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

2 a EDIZIONE CONCORSO D ARTE GIOTTO

2 a EDIZIONE CONCORSO D ARTE GIOTTO Associazione artistico - culturale Dalle Terre di Giotto e dell Angelico via Mulinuccio 32, 50039 Vicchio Fi www.dalleterredigiottoedellangelico.it email: info@casadigiotto.it cell. 328 5990920-329 9293044

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà AVVISO PUBBLICO Progetto Sei dei Nostri: nuovo valore al sistema sociale Manifestazione d interesse per l individuazione di Compagnie teatrali

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA 2014 2020 Piano annuale di 1. Piano annuale di 1.1. Pianificazione annuale L anno sarà un anno significativo per le attività di

Dettagli

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet Titolo Titolo evento evento Luogo, Luogo,data data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet 2 f Linee sviluppo di Pane e Internet 2014-2017 Verso un sistema locale per

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Treviglio Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione Nota illustrativa

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione Nota illustrativa PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione 2014 - Nota illustrativa Gentilissimo Dirigente, Cittadinanzattiva è lieta di invitare la sua scuola a

Dettagli

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017 BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017 Art.1 - Descrizione dell iniziativa Il bando Giovani Idee è attivato dal progetto WorkStation nell Ambito dell Accordo di Programma della Comunità Montana Lario Orientale

Dettagli

INDICE REGOLAMENTO DEL CONCORSO

INDICE REGOLAMENTO DEL CONCORSO REGOLAMENTO INDICE REGOLAMENTO DEL CONCORSO Ente organizzatore Segreteria organizzativa Partecipanti Categorie Modalità di adesione Pre-selezione delle candidature Selezione finale delle candidature Tempi

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione

Dettagli

Progetto:

Progetto: Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito Territoriale di Asti Partners Progetto: INFORMI@MOCI Associazione Mani Colorate

Dettagli

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità ART- CONOMY Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO ART-ECONOMY, Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio è un progetto pluriennale

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE LO STATO DI ATTUAZIONE E I PROSSIMI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PROGETTO CITTA SICURE Ing. Domenico Pugliese Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione

Dettagli

speciale campagne sulla sicurezza stradale

speciale campagne sulla sicurezza stradale speciale campagne sulla sicurezza stradale m&ss informazione/formazione 9 ottobre 2014 La riduzione degli incidenti stradali e, soprattutto dei morti, sulle strade italiane ed europee è dipeso da molti

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

CORTO MI-X FESTIVAL 2014

CORTO MI-X FESTIVAL 2014 CORTO MI-X FESTIVAL 2014 Il Progetto MI-X Polo Video, in collaborazione con la Cineteca dei Ragazzi e Film Commission Lombardia, organizza CORTO MI-X FESTIVAL 2014, un festival di cortometraggi rivolto

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE

COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE Approvato con delibera C.C. n del 2015 1 Sommario Art.1 - Istituzione... 3 Art.2 - Funzioni... 3 Art. 3 - Nomina- composizione-durata...

Dettagli