Progetti e Culture Percorsi modulari interdisciplinari per generi, opere, autori e temi Progetti interculturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti e Culture Percorsi modulari interdisciplinari per generi, opere, autori e temi Progetti interculturali"

Transcript

1 Marisa Carlà Riccardo Merlante Progetti e Culture Percorsi modulari interdisciplinari per generi, opere, autori e temi Progetti interculturali 2 Poesia, Epica, Teatro G. B. P A L U M B O E D I T O R E

2 Progetti e Culture La struttura L antologia è stata progettata come percorso formativo degli apprendimenti di educazione linguistica e letteraria ed è strutturata in percorsi e moduli costruiti nell ambito di progetti finalizzati ad educare alla comunicazione linguistica e letteraria per potenziare le abilità di base con lo scopo di gestire correttamente le proprie esperienze comunicative, usare adeguatamente le varietà linguistiche, saper progettare testi e consolidare le abitudini di lettura «considerata sia come piacere autonomo sia come possesso di strumenti di accesso al codice letterario». Caratterizzano l opera: suggerimenti e metodologie per utilizzare il materiale antologico in modo flessibile e programmare percorsi formativi adeguati alle esigenze di ogni realtà scolastica; percorsi modulari interdisciplinari per abituare al confronto in modo consapevole; percorsi di educazione interculturale per abituare al confronto con altre culture, arricchire la propria storia con altre storie e superare gli egocentrismi. L opera L intera opera è strutturata in quattro volumi che fanno parte di un progetto didattico unitario ma che consentono per ogni volume un autonomia di utilizzo. 1 Narrativa 2 Poesia, Epica, Teatro 3 I linguaggi della comunicazione arte, fotografia, cinema, fumetto, pubblicità, televisione, multimedialità 4 Percorsi interculturali Occasioni di scrittura tecniche, metodo, strategie

3 Progetti e culture Il primo e il secondo volume sono dedicati ai generi letterari: Narrativa, Poesia, Epica e Teatro. VI Il contenuto Generi Autori Opere Temi Vetrine Il terzo ai linguaggi dell arte e della comunicazione di massa (con percorsi su arte, fotografia, cinema, fumetto, televisione, pubblicità e linguaggi multimediali). Il quarto alla scrittura e all attualità (Percorsi interculturali. Occasioni di scrittura. Tecniche e modelli per la produzione scritta). Ciascun volume di educazione letteraria si apre con il percorso Strutture, in cui vengono analizzati i meccanismi che regolano il funzionamento dei testi: per individuare la tipologia e il genere a cui essi appartengono; per riconoscerne gli aspetti specifici e comprenderne i significati e i messaggi; per analizzarli a seconda dei diversi obiettivi per cui essi sono prodotti. Nei due volumi dedicati alla letteratura i materiali antologici sono divisi in percorsi modulari di diverso tipo: ricostruzione del genere attraverso la scelta di brani di epoche diverse per evidenziare la persistenza e il mutamento nel tempo delle forme letterarie. incontro con autori significativi della nostra letteratura, il cui profilo è ricostruito attraverso un inquadramento storico-culturale e attraverso la poetica, l ideologia e i mezzi espressivi. incontro con opere che hanno segnato tappe fondamentali nella letteratura con una scelta di brani significativi per individuare temi e tecniche espressive essenziali per comprendere il testo e le sue relazioni. scelta di alcuni temi ricorrenti nella tradizione letteraria per farne rilevare l evoluzione in relazione ai mutamenti della sensibilità, della cultura, della società. Itinerari operativi in cui si intrecciano forme espressive differenti (interdisciplinarità), oppure si confrontano varie traduzioni di una stessa opera (traduzioni a confronto), o ancora si confrontano brani dello stesso autore o di autori differenti (intertestualità). Si propongono inoltre itinerari interculturali per un progetto di educazione alla mondialità e di apertura alle altre culture. Fili rossi Collegamenti interdisciplinari con altri linguaggi: arti figurative, cinema, musica, fotografia. Il discorso letterario si apre ai linguaggi di altre discipline in cui si inquadrano esperienze affini ai temi trattati nei vari percorsi. Le opere prese in esame sono strettamente collegate ai contenuti dei percorsi modulari. Primo Piano Momenti di riflessione in cui si focalizzano aspetti particolari degli argomenti trattati, con laboratori operativi.

4 VII I testi antologia dà ampio spazio agli autori contemporanei, italiani e stranieri, L senza trascurare autori e opere della nostra tradizione letteraria, indispensabili per la conoscenza del sistema dei generi e della loro evoluzione. Gli apparati didattici Ogni brano antologizzato comprende: Profilo biografico dell autore. Trama del libro da cui è tratto il brano antologizzato. Introduzione al testo per orientare alla lettura, alla comprensione e alla contestualizzazione del brano proposto. Note di carattere esplicativo, linguistico e stilistico. Guida alla lettura, che delinea un percorso di analisi che mette in evidenza i principali aspetti linguistici del testo, le tematiche in esso sviluppate e il contesto in cui l opera è inserita. Laboratorio per la verifica finale diviso in domande aperte e domande chiuse riguardante la comprensione del testo sia dal punto di vista dei contenuti, sia dal punto di vista della struttura, sia dal punto di vista della riflessione sulla lingua. Confronti tra opere diverse sia per quanto riguarda gli aspetti tematici sia per quelli espressivi. Scrittura funzionale (commento, parafrasi, relazione, ricerca, descrizione, analisi e sintesi). Scrittura creativa sulla base d alcuni spunti offerti dal testo. Completano il laboratorio: Per Discutere, per abituare al dialogo e al confronto. Sul Dizionario, per abituare ad utilizzare gli strumenti didattici e rafforzare le conoscenze. Laboratorio delle competenze e delle abilità Ciascun modulo si conclude con una verifica formativa per avere informazioni continue e dettagliate sulle modalità di apprendimento degli alunni. Le verifiche sommative sono riportate nella Guida per l insegnante.

5 Progetti e culture Le schede P er approfondire e contestualizzare il contenuto dei brani vengono proposte Schede che offrono un quadro sintetico di riferimento storico-letterario. Le schede integrano con specifici approfondimenti i temi dei brani, e offrono informazioni tematiche sui movimenti letterari, artistici, culturali, sulle opere e sugli autori, sulle tecniche di rappresentazione. VIII Le rubriche Nell antologia sono presenti le seguenti rubriche, che accompagnano i testi: Invito alla lettura, con segnalazioni di altre opere dello stesso autore o di argomento analogo. Costituisce una guida ragionata alla scelta delle letture, nella consapevolezza che lo stimolo alla lettura rappresenti uno degli obiettivi principali dell insegnamento letterario. Dal libro al film: segnalazione di film tratti dall opera letteraria antologizzata, con proposte di confronti per verificare la specificità dei diversi linguaggi artistici. Al cinema sono dedicati ampi spazi nella rubrica Fili rossi. Parole chiave, una rubrica che focalizza l attenzione su alcune parole significative per la comprensione del testo, delineandone l etimologia, le accezioni fondamentali e il valore simbolico. Strumenti I volumi comprendono dei lessici specifici, per una rapida consultazione, quali il Glossario e il Dizionarietto dei termini tecnici.

6 INDICE progetto Educare a comprendere l immaginario letterario Poesia - Epica - Teatro 1 A PERCORSO A Strutture del testo poetico 5 1 B PARTE PRIMA POESIA 3 MODULO 1 Forme, tecniche, significati 1 Il testo poetico 9 2 Struttura del testo poetico 10 3 Metri e forme della tradizione lirica 18 4 Le figure retoriche 21 LABORATORIO DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITÀ Le figure retoriche 27 Il metodo e le tecniche come leggere un testo poetico 35 Scheda di analisi del testo poetico 39 PERCORSO B Generi: la poesia lirica 41 2 MODULO 2 Metri e forme della tradizione 1 La canzone 46 «Chiare, fresche et dolci acque» FRANCESCO PETRARCA 47 GUIDA ALLA LETTURA 50 LABORATORIO

7 X A Silvia GIACOMO LEOPARDI 52 GUIDA ALLA LETTURA 55 LABORATORIO 56 2 L ode 57 Il cinque maggio ALESSANDRO MANZONI 58 GUIDA ALLA LETTURA 63 LABORATORIO 64 Pianto antico GIOSUÈ CARDUCCI 66 GUIDA ALLA LETTURA 67 LABORATORIO 68 3 Il sonetto 68 «Solo et pensoso i più deserti campi» FRANCESCO PETRARCA 69 GUIDA ALLA LETTURA 70 LABORATORIO 71 «Tanto gentile e tanto onesta pare» DANTE ALIGHIERI 72 GUIDA ALLA LETTURA 73 LABORATORIO 74 «Un dì, s io non andrò sempre fuggendo» UGO FOSCOLO 75 GUIDA ALLA LETTURA 77 LABORATORIO 78 4 Il madrigale 79 «Qual rugiada o qual pianto» TORQUATO TASSO 79 GUIDA ALLA LETTURA 81 LABORATORIO 81 «Nella belletta» GABRIELE D ANNUNZIO 82 GUIDA ALLA LETTURA 83 LABORATORIO 83 V E T R I N A 1 MUSICALITÀ Il linguaggio poetico tra ritmo e suoni 84 MODULO 3 Incontro con l opera I Canti di Giacomo Leopardi 89 PAROLE CHIAVE L infinito 94 Idillio 95 Infinito 95 Naufragio 95 GUIDA ALLA LETTURA 96 LABORATORIO 96 Il passero solitario 97 GUIDA ALLA LETTURA 100 LABORATORIO 100 PAROLE CHIAVE Il sabato del villaggio 101 Illusione 103 Sabato 104 GUIDA ALLA LETTURA 104 LABORATORIO 105 LABORATORIO DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITÀ Ripercorrendo le poesie lette di Giacomo Leopardi 106 INDICE

8 XI 4 Metri e forme della modernità MODULO 4 1 Il verso libero 113 L àlbatro CHARLES BAUDELAIRE 116 GUIDA ALLA LETTURA 118 LABORATORIO 118 Canzone d autunno PAUL VERLAINE 119 GUIDA ALLA LETTURA 120 LABORATORIO PAROLE CHIAVE La pioggia nel pineto GABRIELE D ANNUNZIO 121 GUIDA ALLA LETTURA 126 LABORATORIO 126 OPERE Alcyone di Gabriele D Annunzio 128 Città vecchia UMBERTO SABA 128 Città 130 GUIDA ALLA LETTURA 130 LABORATORIO 130 OPERE Il Canzoniere di Umberto Saba 131 Ed è subito sera SALVATORE QUASIMODO 131 GUIDA ALLA LETTURA 133 LABORATORIO 133 MOVIMENTI L Ermetismo Dal verso libero alle parole in libertà 135 Sì, sì, così, l aurora sul mare FILIPPO TOMMASO MARINETTI 136 GUIDA ALLA LETTURA 139 LABORATORIO 139 Il Palombaro CORRADO GOVONI 140 LABORATORIO 141 MOVIMENTI Il Futurismo 142 V E T R I N A 2 INTERTESTUALITÀ Un modello di analisi intertestuale: i Gabbiani di Vincenzo Cardarelli Incontro con l autore 1 Giovanni Pascoli 151 MODULO 5 APPROFONDIMENTI Il poeta veggente 153 Lavandare 154 GUIDA ALLA LETTURA 154 LABORATORIO Temporale 156 GUIDA ALLA LETTURA 157 LABORATORIO 157 TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE Raffigurare con i suoni 158

9 XII L assiuolo 159 GUIDA ALLA LETTURA 160 LABORATORIO 160 X Agosto 161 GUIDA ALLA LETTURA 163 LABORATORIO 164 I puffini dell Adriatico 165 GUIDA ALLA LETTURA 165 LABORATORIO 166 LABORATORIO DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITÀ Ripercorrendo le poesie lette di Giovanni Pascoli Eugenio Montale 169 Ossi di seppia 171 «Non chiederci la parola» 172 GUIDA ALLA LETTURA 174 LABORATORIO 174 «Meriggiare pallido e assorto» 175 GUIDA ALLA LETTURA 177 LABORATORIO 177 «Spesso il male di vivere ho incontrato» 178 GUIDA ALLA LETTURA 179 LABORATORIO 179 Le occasioni 180 PAROLE CHIAVE La casa dei doganieri 181 Memoria 183 Oblio 183 GUIDA ALLA LETTURA 183 LABORATORIO 183 TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE Il correlativo oggettivo 185 «Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale» 185 GUIDA ALLA LETTURA 186 LABORATORIO 186 LABORATORIO DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITÀ Ripercorrendo le poesie lette di Eugenio Montale 188 PERCORSO C Temi Percorsi tematici nella lirica italiana e straniera MODULO 6 Il tempo, la memoria «La mia lettera al mondo» EMILY DICKINSON 197 GUIDA ALLA LETTURA Traversando la Maremma Toscana GIOSUÈ CARDUCCI 198 GUIDA ALLA LETTURA 199 LABORATORIO 200 INDICE

10 XIII La sabbia del tempo GABRIELE D ANNUNZIO 201 GUIDA ALLA LETTURA 202 LABORATORIO 202 Incontro CESARE PAVESE 203 GUIDA ALLA LETTURA 204 LABORATORIO 205 Settembre a Venezia VINCENZO CARDARELLI 207 GUIDA ALLA LETTURA 209 LABORATORIO 209 LABORATORIO DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITÀ Ripercorrendo le poesie lette su Il tempo, la memoria 211 V E T R I N A 3 INTERDISCIPLINARITÀ PAROLE CHIAVE Traduzioni a confronto 213 LABORATORIO MODULO 7 PRIMO PIANO INTERDISCIPLINARE La Luna Tra poesia, arte e musica 221 «Conosci quel ritratto nella luna?» EMILY DICKINSON 223 Luna 224 GUIDA ALLA LETTURA 224 LABORATORIO 224 fili rossi Alla luna GIACOMO LEOPARDI 226 GUIDA ALLA LETTURA 227 LABORATORIO 228 Chiaro di Luna VICTOR HUGO 229 GUIDA ALLA LETTURA 231 LABORATORIO 232 O falce di luna calante GABRIELE D ANNUNZIO 233 GUIDA ALLA LETTURA 234 LABORATORIO 234 LABORATORIO DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITÀ Ripercorrendo le poesie lette su La Luna 236 arte La Luna dipinta 238 LABORATORIO 240 musica La Luna in musica 240 MODULO 8 L amore, gli affetti A Zacinto UGO FOSCOLO 245 GUIDA ALLA LETTURA 246 LABORATORIO

11 XIV Se (If ) RUDYARD KIPLING 249 GUIDA ALLA LETTURA 251 LABORATORIO 252 Ritratto della mia bambina UMBERTO SABA 254 GUIDA ALLA LETTURA 255 LABORATORIO 255 Il Ponte Mirabeau GUILLAUME APOLLINAIRE 256 GUIDA ALLA LETTURA 257 LABORATORIO 257 La curva dei tuoi occhi PAUL ÉLUARD 258 GUIDA ALLA LETTURA 259 LABORATORIO 260 MOVIMENTI Il Surrealismo 260 I ragazzi che si amano JACQUES PRÉVERT 261 LABORATORIO 262 LABORATORIO DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITÀ Ripercorrendo le poesie lette su L amore, gli affetti 263 fili rossi arte L amore dipinto 265 V E T R I N A 4 INTERDISCIPLINARITÀ Tra poesia e arte 267 MODULO 9 La guerra Veglia GIUSEPPE UNGARETTI 275 GUIDA ALLA LETTURA 276 LABORATORIO Sono una creatura GIUSEPPE UNGARETTI 277 GUIDA ALLA LETTURA 278 LABORATORIO 279 PAROLE CHIAVE PAROLE CHIAVE San Martino del Carso GIUSEPPE UNGARETTI 280 Guerra 281 GUIDA ALLA LETTURA 281 LABORATORIO 281 Soldati GIUSEPPE UNGARETTI 282 LABORATORIO 282 OPERE L Allegria di Giuseppe Ungaretti 283 APPROFONDIMENTI Il contesto storico: la Prima guerra mondiale 283 Alle fronde dei salici SALVATORE QUASIMODO 284 GUIDA ALLA LETTURA 285 LABORATORIO 285 APPROFONDIMENTI Il contesto storico: l Italia nella Seconda guerra mondiale 286 Madrid 1937 PABLO NERUDA 287 Violenza 288 GUIDA ALLA LETTURA 289 LABORATORIO 289 INDICE

12 XV PAROLE CHIAVE fili rossi APPROFONDIMENTI Il contesto storico: la guerra civile spagnola 290 Canto degli ultimi partigiani FRANCO FORTINI 291 Partigiano 292 GUIDA ALLA LETTURA 293 LABORATORIO 293 LABORATORIO DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITÀ Ripercorrendo le poesie lette su La guerra 294 musica Canzoni per la pace 297 arte La guerra 299 PERCORSO D Generi: la poesia epica Storie di dèi e di eroi Il poema epico e il poema cavalleresco MODULO 10 L epica classica 1 L Iliade: il poema della guerra L ira di Achille 309 APPROFONDIMENTI Gli eroi della religione greca 312 Il duello tra Achille ed Ettore 312 APPROFONDIMENTI La questione omerica 316 GUIDA ALLA LETTURA 317 LABORATORIO L Odissea: il poema del viaggio 318 Ulisse 319 Ulisse e la maga Circe 321 APPROFONDIMENTI Circe 322 GUIDA ALLA LETTURA 323 LABORATORIO 323 APPROFONDIMENTI Il mito di Ulisse nella letteratura 325 Polifemo 326 GUIDA ALLA LETTURA 329 LABORATORIO 330

13 XVI 1 L Eneide: il poema latino 331 Il proemio 333 GUIDA ALLA LETTURA 334 APPROFONDIMENTI Virgilio e il suo tempo 335 LABORATORIO 336 Discesa di Enea nell Averno 336 GUIDA ALLA LETTURA 338 LABORATORIO 338 La profezia di Anchise 339 GUIDA ALLA LETTURA 341 LABORATORIO 341 APPROFONDIMENTI I riti funebri a Roma 341 Eurialo e Niso 342 GUIDA ALLA LETTURA 346 LABORATORIO 347 APPROFONDIMENTI L amicizia nel mondo antico 347 MODULO 11 Il poema cavalleresco La morte di Orlando ANONIMO 351 GUIDA ALLA LETTURA 354 LABORATORIO L Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo 355 Duello fra Orlando e Agricane 355 MOVIMENTI L Umanesimo 358 GUIDA ALLA LETTURA 359 LABORATORIO L Orlando furioso di Ludovico Ariosto 360 Astolfo sulla Luna 361 GUIDA ALLA LETTURA 365 LABORATORIO La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso 367 Clorinda e Tancredi 368 GUIDA ALLA LETTURA 371 LABORATORIO 372 fili rossi musica Andromaca, Elena, Cassandra. Tre donne in musica 373 Cantami e suonami, o diva 374 arte Gli eroi dell epica nell arte figurativa 375 INDICE

14 XVII PARTE SECONDA TEATRO 381 per cominciare Il testo teatrale 383 La comunicazione teatrale 384 E PERCORSO E Strutture MODULO 12 Il testo teatrale: forme, tecniche, linguaggi La struttura del testo drammatico Dal testo drammatico al testo teatrale 392 Scheda di analisi del testo drammatico 395 Scheda di lettura di un testo teatrale 397 F PERCORSO F Generi MODULO 13 1 La tragedia 403 La tragedia, la commedia, il dramma 401 Coefore ESCHILO 405 GUIDA ALLA LETTURA 409 LABORATORIO 410 APPROFONDIMENTI Le gare drammatiche 411 Incontro con l opera Romeo e Giulietta di William Shakespeare 412 Il prologo 413 Sotto il balcone di Giulietta 414 GUIDA ALLA LETTURA 419 LABORATORIO 420

15 XVIII Una sola notte d amore 421 GUIDA ALLA LETTURA 423 LABORATORIO 423 Il compianto su Giulietta creduta morta 424 APPROFONDIMENTI Il teatro inglese fra XVI e XVII secolo 426 GUIDA ALLA LETTURA 427 LABORATORIO 427 APPROFONDIMENTI I personaggi di Romeo e Giulietta nel tempo 428 APPROFONDIMENTI Una Giulietta del musical americano La commedia 430 Pseudolo TITO MACCIO PLAUTO 431 APPROFONDIMENTI Le opere di Plauto nel tempo 436 GUIDA ALLA LETTURA 436 LABORATORIO 437 L avaro MOLIÈRE 438 GUIDA ALLA LETTURA 441 LABORATORIO 442 APPROFONDIMENTI Il teatro di Molière 443 Incontro con l opera La locandiera di Carlo Goldoni 445 I personaggi di presentano 446 GUIDA ALLA LETTURA 451 LABORATORIO 451 L ambiguità di Mirandolina 451 GUIDA ALLA LETTURA 454 La scelta finale di Mirandolina 454 fili rossi APPROFONDIMENTI Goldoni e la riforma del teatro 457 GUIDA ALLA LETTURA 458 LABORATORIO 458 APPROFONDIMENTI Il teatro di Goldoni: il contesto sociale 459 APPROFONDIMENTI L evoluzione della commedia di Goldoni 459 arte La Venezia di Goldoni nella pittura di Longhi Il dramma 462 Casa di bambola HENRIK IBSEN 463 GUIDA ALLA LETTURA 470 LABORATORIO 471 OPERE Casa di bambola di Henrik Ibsen 472 APPROFONDIMENTI Ibsen e il dramma assoluto 473 L uomo dal fiore in bocca LUIGI PIRANDELLO 474 GUIDA ALLA LETTURA 481 LABORATORIO 482 APPROFONDIMENTI Il teatro di Luigi Pirandello 484 Vita di Galileo BERTOLT BRECHT 485 APPROFONDIMENTI Il personaggio di Galileo nel tempo 490 GUIDA ALLA LETTURA 490 LABORATORIO 491 APPROFONDIMENTI Brecht e il teatro epico 492 INDICE

16 XIX Aspettando Godot SAMUEL BECKETT 493 APPROFONDIMENTI Il personaggio di Godot nel tempo 500 GUIDA ALLA LETTURA 500 LABORATORIO 501 MOVIMENTI Il teatro dell assurdo 502 Beranger EUGENE IONESCO 503 GUIDA ALLA LETTURA 509 LABORATORIO 510 APPROFONDIMENTI Il personaggio di Beranger nel tempo 511 APPROFONDIMENTI Il teatro di Ionesco 511 PRIMO PIANO I linguaggi del teatro: breve storia 514 La comunicazione teatrale 514 La drammaturgia 514 Lo spazio teatrale 517 La scenografia 521 Il suono, la luce, le macchine 524 L attore 525 Il personaggio 530 Il costume, la maschera, il trucco 532 La regia 533 Teatri 536 STRUMENTI Glossario 539 Dizionarietto dei termini teatrali 550 Indice degli autori antologizzati e delle opere anonime 555 Indice delle schede e delle rubriche 556

Come leggere un testo poetico 9 1. LETTURA DENOTATIVA E CONNOTATIVA 9 2. UN ESEMPIO: ANALISI DI UN SONETTO DI UGO FOSCOLO 9

Come leggere un testo poetico 9 1. LETTURA DENOTATIVA E CONNOTATIVA 9 2. UN ESEMPIO: ANALISI DI UN SONETTO DI UGO FOSCOLO 9 Poesia e Teatro Indice Poesia Strutture Il testo poetico 3 Un testo polisemico 3 Struttura del testo poetico 4 La metrica 4 Il ritmo 4 Il verso 4 Il computo delle sillabe 4 Dialefe e sinalefe 4 Dieresi

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. Ferraris- F. Brunelleschi Via R. Sanzio 187-50053 Empoli (Fi) Tel. 0571-81041 Fax 0571-81042 www.iisferraris.it info@iisferraris.it PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

Unità di apprendimento 1 Il testo poetico: forme, metodi e strategie 2

Unità di apprendimento 1 Il testo poetico: forme, metodi e strategie 2 VII PERCORSO A La poesia: strutture e strumenti PERCORSO A La poesia: strutture e strumenti Unità di apprendimento 1 Il testo poetico: forme, metodi e strategie 2 Forme del testo poetico 4 Che cos è la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA A.S.2011-2012 CLASSE III Sez.A-B Docente VINCENZO MARTANI PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA INTRODUZIONE (appunti) LE FIGURE RETORICHE L ALLEGORIA DAL LATINO ALL ITALIANO IL VOLGARE L EVOLUZIONE DELLA LINGUA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI CLASSE V AA ANNO SC. 2015-2016 PROF. ALDO CAPOTORTO MODULO N. 1 IL PROBLEMA DEL VERO IN LEOPARDI E MANZONI SETTEMBRE-OTTOBRE Lezione partecipata volta a

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 A. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 A. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

1 Alle origini della narrazione: il mito

1 Alle origini della narrazione: il mito La struttura e i contenuti I moduli Gli apparati didattici XVII XVII XVIII 1 Alle origini della narrazione: il mito pagina 1 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3 1 La creazione 4 La Genesi 4

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo sviluppo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO Insegnante GABRIELLA BRESSAN TESTO IN ADOZIONE: Rosa fresca aulentissima, voll. 1-2 MODULO Promozione della lettura Lettura integrale dei seguenti

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO FINALITÀ GENERALI Consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nella sua specificità, nella interrelazione con le altre forme artistiche e nella

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V, Sez. M Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, dal vol. C - Mineo N., Cuccia D., Melluso L., LA DIVINA COMMEDIA, Palumbo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA Testo: Di testo in testo: Racconto e romanzo. Di: G.Squarotti, G.Grego, V.Milesi PARTE PRIMA: NEL REGNO DELL AVVENTURA: Caratteristiche e struttura del racconto d avventura.

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA unità1 Il testo poetico 1. Cos è il testo poetico 3 1.Prosa e verso, p. 4 2.Poesia: creare con le parole, p. 4 3. e poesia, p. 5 4. Il tratto distintivo della poesia:

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE unità1 Il mito Origini e caratteristiche del mito, p. 3 Dall oralità alla scrittura, p. 4 Gli elementi e lo stile del mito, p. 5 Il mito greco e latino, p. 6 t1 Esiodo

Dettagli

Educazione letteraria (Incontri tomi B e C) 2h settimanali POESIA E TEATRO

Educazione letteraria (Incontri tomi B e C) 2h settimanali POESIA E TEATRO Contenuti La scansione temporale terrà conto dei tempi di apprendimento dei ragazzi e potrà essere rimodulata secondo criteri di flessibilità adeguati alle esigenze didattiche. Educazione letteraria (Incontri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato Liceo Scientifico Statale Gobetti-Segrè Torino A.S. 2015/2016 Classe IV T Materia: Storia della letteratura italiana Testi in adozione: Volumi 2/3/4 di Contesti Letterari ATLAS LIBRO 2 Capitolo 5: La Ferrara

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2.

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche

Dettagli

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI Liceo Scientifico Leonardo da Vinci anno scolastico 2013-2014 Programma di Italiano - classe 4^ sez. A Letteratura Francesco Guicciardini L autunno del Rinascimento Torquato Tasso Il Barocco La lirica

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5G H Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 Prof.ssa Papini

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

V LL. Programma a.s ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO V LL Programma a.s. 2014-2015 ITALIANO Prof. R. Francischiello Dal primo tomo del manuale di letteratura in adozione. 1. Naturalismo e Verismo, caratteri generali: pagg. 41-44; 67-70; 81-83. 2. Testo:

Dettagli