La valutazione dei noduli polmonari solitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione dei noduli polmonari solitari"

Transcript

1 La valutazione dei noduli polmonari solitari GEORGE E. KIKANO, Central Michigan University College of Medicine, (USA) ANDRE FABIEN, ROBERT SCHILZ, Case Western Reserve University School of Medicine, (USA) Il nodulo polmonare solitario rappresenta un reperto radiologico frequente, e viene spesso scoperto in maniera incidentale; per la diagnosi definitiva può essere necessaria un estesa valutazione diagnostica. Il nodulo polmonare solitario è una lesione rotondeggiante ben demarcata, di diametro pari fino a 3 cm, ed è circondato da tessuto polmonare ben areato. Una volta individuato il nodulo, per determinarne le probabilità di malignità possono essere utilizzati alcuni reperti clinici e radiologici ed alcuni modelli quantitativi. La valutazione del caso deve basarsi sulle dimensioni del nodulo e sulla determinazione del rischio di malignità. I pazienti con noduli polmonari solitari solidi o subsolidi, che presentano un chiaro aumento di dimensioni a valutazioni di imaging condotte in maniera seriata, vanno sottoposti a resezione chirurgica o ad una biopsia non-chirurgica. Noduli polmonari isolati che hanno mantenuto dimensioni stabili per almeno 2 anni non necessitano di ulteriori esami. La valutazione dei pazienti con noduli polmonari solidi isolati di diametro superiore o pari a 8 mm, con noduli di diametro inferiore a 8 mm o con noduli subsolidi va impostata in base al rischio di malignità ed ai risultati degli esami di imaging; occorre inoltre una valutazione dei rischi e dei benefici dei diversi approcci. Il trattamento va personalizzato, prendendo in considerazione anche i desideri e le preferenze del paziente. Negli Stati Uniti l assicurazione sanitaria pubblica Medicare attualmente copre, nei pazienti ad alto rischio di età compresa tra 55 e 77 anni, lo screening per il carcinoma del polmone mediante tomografia computerizzata con basse dosi di radiazioni; lo screening deve essere condotto all interno di strutture che siano in grado di offrire un approccio complessivo al trattamento del paziente. (Am Fam Physician. 2015; 92 (12): Copyright 2015 American Academy of Family Physicians). La diffusione della tomografia computerizzata (TC) ha reso più frequente l identificazione di noduli polmonari solitari. Nei pazienti con tali noduli l incidenza di carcinomi è compresa tra 10% e 70%. 1 Le recenti raccomandazioni di U.S. Preventive Services Task Force, riguardanti lo screening del carcinoma del polmone mediante TC, determineranno probabilmente in futuro un ulteriore aumento dei tassi di individuazione di noduli polmonari solitari. 2 È pertanto importante che il medico abbia una certa familiarità con la valutazione ed il trattamento di questi noduli. Definizioni Un nodulo polmonare solitario viene definito come una singola opacità radiologica, con margini ben definiti, diametro pari fino a 3 cm, completamente circondata da tessuto polmonare ben areato. 1,3 Lesioni polmonari focali di diametro superiore a 3 cm vengono definite masse polmonari, e vanno considerate di natura maligna fino a prova contraria. Secondo studi di screening del carcinoma del polmone, condotti su soggetti fumatori esposti ad un rischio elevato di neoplasie maligne, la prevalenza dei noduli polmonari solitari sarebbe compresa tra 8% e 51%. 4,5 La diffusione della TC ha determinato anche un aumento dei casi diagnosticati di noduli multipli o diffusi. Nelle linee-guida di American College of Chest Physicians pubblicate nel 2013, per noduli multipli o diffusi si intende la presenza di più di 10 noduli. 6 Benché i noduli diffusi causino più frequentemente dei sintomi, essi rappresentano raramente una neoplasia maligna polmonare primaria. Caratterizzazione dei noduli Il rischio di malignità aumenta con l aumentare delle dimensioni del nodulo (diametro massimo). Circa l 80% dei noduli di dimensioni superiori a 20 mm è di tipo maligno, mentre la malignità riguarda solo l 1% dei noduli di dimensioni comprese tra 2 e 5 mm. 7,8 I noduli polmonari solidi maligni presentano tipicamente un tempo di raddoppio delle proprie dimensioni pari a 400 giorni; gli esperti concordano sul concetto che noduli polmonari solitari solidi che mantengono le stesse dimensioni nell arco di un periodo di 2 anni sono probabilmente benigni. 6,9-11 Un periodo di follow-up più lungo è indicato nei noduli di aspetto a vetro smerigliato, che in genere presentano un tempo di raddoppio delle dimensioni più lungo. Il rischio di malignità è più elevato anche in presenza di lesioni spiculate, lesioni con calcificazioni asimmetriche, lesioni localizzate a livello dei lobi superiori del polmone. 8 Al contrario, presentano una maggiore probabilità di benignità lesioni con margini lisci ed un pattern 1 - settembre Minuti

2 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze): Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di Referenze La tomografia computerizzata rappresenta la metodica di imaging di scelta per la rivalutazione di noduli polmonari solitari evidenziati alla radiografia del torace, nonché per il successivo monitoraggio di eventuali modificazioni delle dimensioni dei noduli I pazienti con un nodulo polmonare solido o subsolido che presenta chiare evidenze di un aumento delle dimensioni a esami di imaging seriati vanno sottoposti (in assenza di controindicazioni specifiche) a un esame bioptico Il medico deve discutere con i propri pazienti di età compresa tra 55 e 77 anni, con una storia di almeno 30 pack-year, attuali fumatori o che hanno smesso di fumare nel corso dei precedenti 15 anni, i rischi e i benefici di screening annuali per il carcinoma del polmone condotti mediante tomografia computerizzata a basse dosi evidenza bibliografiche C 6 C 6 B 2, 26 A = Evidenza coerente, di buona qualità e orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito di calcificazione centrale o concentrico. I noduli possono essere suddivisi in noduli solidi ed in noduli subsolidi. I noduli solidi sono più comuni, mentre i noduli subsolidi presentano un rischio di malignità più elevato. 12 I noduli subsolidi possono essere ulteriormente caratterizzati in noduli a vetro smerigliato puri ed in noduli parzialmente solidi. I noduli parzialmente solidi comprendono un associazione tra componenti a vetro smerigliato e solide; queste ultime possono oscurare l architettura del polmone. 13 Diagnosi differenziale Le cause dei noduli polmonari solitari possono essere suddivise in cause di tipo benigno e di tipo maligno (Tabella 1 1,6 ). La prevalenza stimata di ciascuna eziologia varia tra popolazioni diverse. Anche quando si prendono in considerazione studi di screening di soggetti fumatori, esposti ad un rischio più elevato di neoplasie maligne, il numero di noduli maligni è basso. In uno studio di Tabella 1. Eziologie dei noduli polmonari solitari Benigne Maligne Granulomi infettivi (80% Adenocarcinomi (60% dei dei casi) casi) Micobatteri atipici Carcinomi a cellule squamose (20%) Coccidioidomicosi Istoplasmosi Metastasi solitarie (10%) Tubercolosi Mammella Amartomi (10%) Colon Malformazioni arteriovenose (rare) Carcinoma a piccole cellule Rene Linfonodi intrapolmonari (4%) (rari) Tumori carcinoidi (rari) Sarcoidosi (rara) Linfomi extranodali (rari) Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 1 e 6 grosse dimensioni condotto in Canada, tra noduli solo 144 (1%) sono risultati di natura maligna. 8 Valutazione iniziale Le linee-guida del 2013 di AACP, riguardanti la valutazione dei noduli polmonari solitari, si basano sulla valutazione delle dimensioni del nodulo e sulla probabilità di malignità. 6 Le linee-guida comprendono anche la stratificazione del rischio, la scelta del metodo di imaging, la frequenza degli esami di imaging nel corso del follow-up. Le linee-guida di American College of Radiology prendono invece in considerazione la scelta degli esami di imaging ma non la frequenza del follow-up. 14 La presente review riguarda soprattutto le linee-guida di ACCP. Valutazione del rischio La probabilità di una neoplasia maligna può essere valutata clinicamente, oppure utilizzando modelli predittivi quantitativi; il risultato può ricadere in una di tre categorie di rischio: probabilità molto bassa (inferiore a 5%), probabilità bassa/moderata (tra 5% e 65%), probabilità elevata (superiore al 65%). Molti medici esperti si basano sul giudizio clinico per stimare le probabilità di malignità. Alcuni studi hanno valutato il livello di accordo tra giudizio clinico e modelli predittivi quantitativi, descrivendo un livello di accordo compreso tra modesto ed eccellente. 15,16 I modelli predittivi quantitativi associano aspetti clinici e radiologici. Il modello più diffusamente utilizzato, proposto dalla Mayo Clinic, utilizza 6 predittori indipendenti: anamnesi riguardante il fumo, età avanzata, storia di carcinomi extra-toracici a più di 5 anni di distanza dall individuazione del nodulo, diametro del nodulo, presenza di spiculazione, localizzazione a livello 2 - settembre Minuti

3 Tabella 2. Odds ratio per la malignità di noduli polmonari solitari, in base a modelli predittivi clinici Fattore di rischio Modello Veterans Affairs (noduli di diametro superiore a 7 mm) Attuale fumatore o fumatore in passato 7,9 Età del paziente (incremento ogni 10 anni di età) 2,2 Diametro del nodulo (per ogni mm) 1,1 Odds ratio Tempo trascorso dall interruzione del fumo 0,6 (incremento ogni 10 anni) Modello Mayo Clinic (noduli di diametro superiore a 4 mm) Storia di carcinomi extratoracici 3,8 Morfologia spiculata 2,8 Attuale fumatore o fumatore in passato 2,2 Localizzazione a livello dei lobi superiori 2,2 Diametro del nodulo (per ogni mm) 1,1 Età del paziente (anni) 1,0 Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 17 e 18 dei lobi polmonari superiori. 17 La formula per il calcolo del rischio è disponibile al sito Esistono anche dei modelli di calcolo più recenti, di convalidata efficacia; tali modelli possono essere utilizzati in pazienti ad alto rischio, e sono basati sui dati ottenuti nello studio di screening Pan-Canadian Early Detection of Lung Cancer e nello studio Veterans Affairs Cooperative. 8,18 La Tabella 2 riporta gli odds ratio per la malignità dei noduli polmonari isolati, basati sui fattori di rischio presi in considerazione dai due modelli. 17,18 Esami di imaging Nella maggior parte dei casi i noduli polmonari solitari rappresentano riscontri incidentali durante esami di imaging di torace, addome ed arti superiori. Secondo uno studio noduli polmonari solitari vengono riscontrati nello 0,09-0,2% degli esami radiografici. 19 In un altro studio, che aveva previsto l esecuzione di TC total body come esame di screening, noduli polmonari solitari sono stati descritti in quasi il 15% dei soggetti asintomatici. 20 A volte radiografie del torace possono evidenziare noduli di piccole dimensioni, pari fino a 5-6 mm. I noduli polmonari solitari possono essere seguiti nel tempo con diversi esami, come radiografie del torace, TC, tomografia ad emissione di positroni (positron emission tomography, PET) con fluorodesossiglucosio (FDG-PET). Una volta identificato un nodulo ad un esame di imaging è importante recuperare immagini di studi precedenti, in modo da determinare se il nodulo è di nuova insorgenza o se era già presente; qualora Tabella 3. Caratteristiche radiologiche che suggeriscono una natura benigna o maligna di noduli polmonari solitari Caratteristica radiologica Suggerisce un nodulo benigno Suggerisce un nodulo maligno Margini Lisci Irregolari o spiculati Calcificazioni Concentriche, Tipicamente non centrali, calcificati o con calcificazioni o a popcorn eccentriche Densità Solidi Non-solidi, a vetro smerigliato Tempo di Inferiore a un mese Compreso tra un raddoppio delle o superiore a un mese e un anno dimensioni anno Dimensioni < 5 mm > 10 mm Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 5 e 6 il nodulo fosse già presente in passato occorre determinare se le sue dimensioni sono costanti oppure in aumento. I metodi di imaging che possono essere utilizzati nella valutazione dei noduli polmonari solitari comprendono la TC del torace ed esami di imaging funzionale (solitamente FDG-PET). La TC del torace, condotta preferibilmente con sezioni sottili, andrebbe condotta in tutti i pazienti con noduli polmonari solitari visibili all esame radiografico e scarsamente caratterizzabili. 6 La TC del torace possiede sensibilità e specificità superiori rispetto alla radiografia, e può fornire informazioni specifiche su localizzazione, dimensioni e caratteristiche di attenuazione dei noduli. 6 Nella valutazione di un nodulo solitario non è in genere necessario il rafforzamento dell immagine con la somministrazione di un mezzo di contrasto. La TC del torace rappresenta la modalità di imaging di scelta per la rivalutazione di noduli polmonari individuati alla radiografia del torace, nonché per la sorveglianza dei noduli alla ricerca di modificazioni delle loro dimensioni. 6 Alcune caratteristiche radiologiche, come dimensioni, margini, densità, calcificazioni e crescita possono essere utilizzate per calcolare il rischio di malignità (Tabella 3). 5,6 Gli esami di imaging funzionale mediante FDG-PET possono ulteriormente distinguere tra noduli maligni e noduli benigni, a causa dell aumentata attività metabolica descritta nei carcinomi. L avidità del tumore per FDG viene valutata determinando il cosiddetto valore standardizzato di captazione. Il valore ottimale di cutoff per i noduli maligni non è peraltro noto in tutte le circostanze. Nella maggior parte degli studi un valore standardizzato superiore a 2,5 viene utilizzato per identificare i noduli con elevata probabilità di malignità. 21 Il rapporto costi-benefici di FDG-PET è più favorevole quando la probabilità di malignità definita clinicamente, 3 - settembre Minuti

4 prima dell esame, ed i risultati di TC del torace sono discordanti (es. bassa probabilità clinica di malignità, e caratteristiche alla TC del torace chiaramente non benigne). 22 Le linee-guida del 2013 di ACCP consigliano l esecuzione di FDG-PET in presenza di noduli solidi indeterminati di diametro superiore o pari a 8 mm, e con probabilità di malignità pre-esame compresa tra bassa e moderata. 6 Valutazioni di follow-up Gli approcci clinici ai pazienti con noduli polmonari solitari sono diversi, e spesso l approccio clinico utilizzato non segue le linee-guida. 23 Le opzioni disponibili comprendono la diagnosi per via chirurgica, la biopsia non-chirurgica (es. la biopsia ad ago transtoracica o per via endoscopica), oppure la sorveglianza con l esecuzione seriata di TC. Il trattamento va individualizzato al singolo paziente, e deve tenere in considerazione le probabilità di malignità e le caratteristiche del nodulo. Nei pazienti in cui sono disponibili adeguati esami di imaging precedenti occorre valutare l aumento di dimensioni o la stabilità del nodulo. Un nodulo solido o subsolido che evidenzia chiaramente un aumento delle dimensioni ad esami di imaging seriati presenta un elevata probabilità di malignità, e va sottoposto ad un ulteriore valutazione mediante resezione o biopsia; fanno eccezione i casi in cui esistono controindicazioni specifiche, come ad esempio una grave disfunzione polmonare oppure altri rischi associati all intervento chirurgico o all anestesia generale. 6 In pazienti con un nodulo solido di dimensioni superiori o uguali a 8 mm, nei quali esami precedenti siano insufficienti per determinarne la crescita di dimensioni o la stabilità, la definizione clinica di una probabilità di malignità molto bassa (inferiore al 5%) consente un monitoraggio mediante TC seriate. Noduli con probabilità di malignità bassa o moderata (compresa tra 5% e 65%) vanno seguiti mediante FDG-PET. Il riscontro di una captazione moderata o intensa di FDG impone una resezione o un esame bioptico. Il trattamento ottimale dei noduli solidi di dimensioni inferiori a 8 mm rimane incerto. Nei noduli di piccole dimensioni la biopsia è difficoltosa, e la caratterizzazione mediante FDG-PET non è affidabile. In considerazione della prevalenza relativamente bassa di malignità, i rischi associati alla diagnosi chirurgica solitamente superano i potenziali benefici; i noduli solidi di dimensioni inferiori a 8 mm vengono pertanto solitamente seguiti da TC seriate, secondo intervalli definiti in base al consenso di esperti. 24 La Figura 1 illustra le strategie terapeutiche consigliate per noduli solitari a vetro smerigliato puri, noduli parzialmente solidi, noduli multipli. 6,13 In termini generali, un nodulo subsolido puro di dimensioni superiori a 5 mm andrebbe rivalutato con una sola TC condotta dopo 3 mesi; il trattamento successivo va definito in base alle dimensioni oppure in base alla comparsa di una componente solida. I noduli subsolidi hanno maggiori probabilità di malignità, ed il trattamento va impostato in base alle dimensioni della lesione. 13 È importante che l aggressività degli interventi diagnostici e terapeutici venga allineata con i desideri e le aspettative del paziente. Ad esempio, le preferenze espresse da un paziente di 75 anni con patologia polmonare cronica ostruttiva di gravità tale da limitarne la sopravvivenza sono ovviamente diverse da quelle di un paziente di 35 anni altrimenti sano. La scelta della metodica di campionamento tessutale varia in funzione della sede e delle dimensioni del nodulo, della disponibilità delle procedure, dell esperienza dell operatore. In presenza di lesioni di grosse dimensioni, con localizzazione centrale nel polmone, vengono solitamente preferite tecniche endoscopiche; in presenza Approccio al paziente con noduli polmonari subsolidi Nodulo polmonare subsolido Nodulo solitario a vetro smerigliato puro Nodulo solitario parzialmente solido Noduli multipli <= 5 mm >5 mm TC di follow-up iniziale a 3 mesi, per confermare la persistenza Non è necessario Follow-up iniziale a 3 Se il nodulo persiste e la componente solida un follow-up mesi per confermare la <5 mm, sorveglianza annuale per 3 anni; con TC persistenza; sorveglianza se il nodulo persiste e la componente solida annuale con TC del torace >=5 mm, resezione chirurgica o biopsia per almeno 3 anni Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 5, 6 e 13 Ciascun nodulo viene valutato individualmente per la probabilità di malignità; sorveglianza TC o biopsia Figura 1. Algoritmo per il trattamento di noduli polmonari subsolidi. (TC = tomografia computerizzata). Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 5, 6 e settembre Minuti

5 Raccomandazioni riguardanti lo screening mediante TC del carcinoma del polmone TC a basse dosi del torace a scopo di screening Negativa Aspetto benigno Probabilmente benigna Sospetta Assenza di noduli o noduli certamente benigni Assenza di noduli o noduli con calcificazioni specifiche: complete, centrali, aspetto a popcorn Probabilità molto bassa di malignità Solidi: <6 mm o <4 mm di nuovo riscontro Parzialmente solidi: <6 mm di diametro totale alla valutazione iniziale Aspetto a vetro smerigliato: <20 mm o >=20 mm e dimensioni non modificate o a lenta crescita Screening annuale con TC a basse dosi a partire da 12 mesi Probabilità bassa di malignità Solidi: >=6 e <8 mm alla valutazione iniziale o 4-<6 mm Parzialmente solidi: >=6 mm diametro totale/componente solida <6 mm o diametro totale <6 mm Aspetto a vetro smerigliato: >=20 mm alla TC iniziale o TC a basse dosi dopo 6 mesi * In base alla probabilità di malignità ed alle patologie associate Informazioni tratte dalla referenza bibliografica 27 Solidi: >=8 <15 mm alla valutazione iniziale o in crescita <8 mm o 6-<8 mm Parzialmente solidi: >=6 mm con componente solida >=6 mm <=8 mm o o in crescita componente solida <4 mm Nodulo endobronchiale TC a basse dosi dopo 3 mesi; FDG-PET in presenza di una componente solida >=8 mm I reperti indicano la necessità di nuovi esami/ottenimento di campioni di tessuto Solidi: >=15 mm o o in crescita, e >=8 mm Parzialmente solidi: <6 mm di diametro totale alla valutazione iniziale TC del torace con o senza mezzo di contrasto FDG-PET con o senza biopsia * Figura 2. Raccomandazioni sullo screening del carcinoma del polmone mediante TC (TC = tomografia computerizzata; FDG-PET = tomografia ed emissione di positroni con fluorodesossiglucosio). Informazioni tratte dalla referenza bibliografica 27. di lesioni più periferiche vengono in genere preferiti approcci transtoracici. La resezione chirurgica rappresenta lo standard diagnostico per noduli polmonari solitari maligni, e la procedura di scelta per noduli con elevata probabilità di malignità (superiore al 65%). 6 Noduli polmonari solitari individuati durante procedure di screening per il carcinoma del polmone In base ai risultati ottenuti dallo studio National Lung Screening Trial, 25 la U.S. Preventive Services Task Force consiglia, in soggetti adulti di età compresa tra 55 e 77 anni, con una storia di almeno 30 pack-year (pacchetti di sigarette al giorno moltiplicati per il numero di anni che la persona ha fumato [NdT]), attualmente fumatori o che hanno smesso di fumare nel corso degli ultimi 15 anni, i seguenti interventi: una visita di controllo per la discussione del caso tra medico e paziente, ed un esame di screening annuale per il carcinoma del polmone mediante TC a basse dosi. 2,26 Lo screening per il carcinoma del polmone deve essere condotto presso centri che siano in grado di offrire un approccio complessivo al trattamento del paziente. 26 Nel 2014 è stato pubblicato da American College of Radiology lo studio denominato Lung Imaging Reporting and Data System, volto a standardizzare l interpretazione dei risultati ottenuti con lo screening mediante TC e le raccomandazioni riguardanti il trattamento (Figura 2). 27 Indicazioni per l intervento di uno specialista Il paziente andrebbe inviato ad un pneumologo in presenza di lesioni che potrebbero essere sottoposte a biopsia mediante broncoscopia, oppure nei casi in cui l approccio terapeutico più indicato non è chiaro. Radiologi interventisti e chirurghi possono eseguire biopsie delle lesioni mediante ago-aspirato oppure, tra le altre possibilità, mediante chirurgia toracoscopica video-assistita. La scelta dipende dalle caratteristiche del nodulo, dalle preferenze espresse dal paziente, dalla presenza di patologie associate. Fonti dei dati: È stata condotta una ricerca bibliografica su PubMed (Clinical Queries), utilizzando le parole chiave solitary pulmonary nodule, diagnosis, and management. La ricerca ha riguardato studi randomizzati e 5 - settembre Minuti

6 controllati, studi clinici, review e linee-guida cliniche. Altre ricerche sono state condotte sui database Essential Evidence Plus, U.S. Preventive Services Task Force, Up- ToDate, Centers for Medicare and Medicaid Services, American College of Radiology. Date di esecuzione delle ricerche: 16 Novembre 2014 e Maggio Gli autori Il Dr. George E. Kikano è Dean, Central Michigan University College of Medicine, di Mount Pleasant, Michigan (Stati Uniti). I Dr. Andre Fabien e Robert Schilz sono, rispettivamente, Chief Fellow e Associate Professor, Division of Pulmonary, Critical Care and Sleep Medicine, presso la Case Western Reserve University School of Medicine, di Cleveland, Ohio. Cosa c è di nuovo sull argomento: Valutazione dei noduli polmonari solitari Nel 2014 è stato pubblicato da American College of Radiology il documento Lung Imaging Reporting and Data System (Lung-RADS), con l obiettivo di standardizzare la refertazione degli esami di screening del carcinoma del polmone mediante tomografia computerizzata, nonché le raccomandazioni riguardanti l approccio al paziente Lo screening del carcinoma del polmone andrebbe preferibilmente condotto presso centri che possono assicurare un assistenza complessiva al paziente Bibliografia 1. Ost D, Fein AM, Feinsilver SH. Clinical practice. The solitary pulmonary nodule. N Engl J Med. 2003;348 (25): Moyer VA. Screening for lung cancer: U.S. Preventive Services Task Force recommendation statement. Ann Intern Med. 2014;160(5): Tuddenham WJ. Glossary of terms for thoracic radiology: recommendations of the Nomenclature Committee of the Fleischner Society. AJR Am J Roentgenol. 1984; 143(3): Gohagan J, Marcus P, Fagerstrom R, Pinsky P, Kramer B, Prorok P. Baseline findings of a randomized feasibility trial of lung cancer screening with spiral CT scan vs chest radiograph: the Lung Screening Study of the National Cancer Institute. Chest. 2004;126(1): Swensen SJ, Jett JR, Hartman TE, et al. Lung cancer screening with CT: Mayo Clinic experience. Radiology. 2003;226(3): Gould MK, Donington J, Lynch WR, et al. Evaluation of individuals with pulmonary nodules: when is it lung cancer? Diagnosis and management of lung cancer, 3rd ed: American College of Chest Physicians evidencebased clinical practice guidelines. Chest. 2013;143(5 suppl):e93s-e120s. 7. Gould MK, Fletcher J, Iannettoni MD, et al. Evaluation of patients with pulmonary nodules: when is it lung cancer? ACCP evidence-based clinical practice guidelines (2nd edition). Chest. 2007;132(3 suppl):108s-130s. 8. McWilliams A, Tammemagi MC, Mayo JR, et al. Probability of cancer in pulmonary nodules detected on first screening CT. N Engl J Med. 2013;369(10): Wahidi MM, Govert JA, Goudar RK, et al. Evidence for the treatment of patients with pulmonary nodules: when is it lung cancer? ACCP evidence-based clinical practice guidelines (2nd edition). Chest. 2007;132 (3 suppl):94s-107s. 10. Weiss W. Tumor doubling time and survival of men with bronchogenic carcinoma. Chest. 1974;65(1): Nathan MH, Collins VP, Adams RA. Differentiation of benign and malignant pulmonary nodules by growth rate. Radiology. 1962;79: Henschke CI, Yankelevitz DF, Mirtcheva R, McGuinness G, McCauley D, Miettinen OS; ELCAP Group. CT screening for lung cancer: frequency and significance of partsolid and nonsolid nodules. AJR Am J Roentgenol. 2002;178(5): Naidich DP, Bankier AA, MacMahon H, et al. Recommendations for the management of subsolid pulmonary nodules detected at CT: a statement from the Fleischner Society. Radiology. 2013;266(1): American College of Radiology ACR Appropriateness Criteria. Solitary pulmonary nodule. media/acr/documents/appcriteria/diagnostic/solitary PulmonaryNodule.pdf. Accessed September 13, Swensen SJ, Silverstein MD, Edell ES, et al. Solitary Le migliori pratiche cliniche in pneumologia: Raccomandazioni di Choosing Wisely Campaign Raccomandazione Società scientifica proponente Non eseguire sorveglianza mediante TC, per la valutazione di noduli polmonari di American College of Chest Physicians/American Thoracic Society natura indeterminata, con maggiore frequenza o per periodi di tempo maggiori rispetto a quanto previsto dalle linee-guida accettate Non eseguire esami di screening del carcinoma del polmone mediante TC in pazienti a basso rischio per il carcinoma cians/american Thoracic Society American College of Chest Physi- TC = tomografia computerizzata. Fonte: Per maggiori informazioni su Choosing Wisely Campaign si veda il sito: Per accedere alle referenze bibliografiche di supporto ed alle raccomandazioni di Choosing Wisely Campaign rilevanti per l assistenza primaria si veda il sito settembre Minuti

7 pulmonary nodules: clinical prediction model versus physicians. Mayo Clin Proc. 1999;74(4): Balekian AA, Silvestri GA, Simkovich SM, et al. Accuracy of clinicians and models for estimating the probability that a pulmonary nodule is malignant. Ann Am Thorac Soc. 2013;10(6): Swensen SJ, Silverstein MD, Ilstrup DM, Schleck CD, Edell ES. The probability of malignancy in solitary pulmonary nodules. Application to small radiologically indeterminate nodules. Arch Intern Med. 1997;157(8): Gould MK, Ananth L, Barnett PG; Veterans Affairs SNAP Cooperative Study Group. A clinical model to estimate the pretest probability of lung cancer in patients with solitary pulmonary nodules. Chest. 2007;131(2): Holin SM, Dwork RE, Glaser S, Rikli AE, Stocklen JB. Solitary pulmonary nodules found in a community-wide chest roentgenographic survey: a five-year follow-up study. Am Rev Tuberc. 1959;79(4): Furtado CD, Aguirre DA, Sirlin CB, et al. Whole-body CT screening: spectrum of findings and recommendations in 1192 patients. Radiology. 2005;237(2): Grgic A, Yu ksel Y, Gröschel A, et al. Risk stratification of solitary pulmonary nodules by means of PET using (18)F-fluorodeoxyglucose and SUV quantification. Eur J Nucl Med Mol Imaging. 2010;37(6): Gould MK, Sanders GD, Barnett PG, et al. Costeffectiveness of alternative management strategies for patients with solitary pulmonary nodules. Ann Intern Med. 2003;138(9): Wiener RS, Gould MK, Slatore CG, Fincke BG, Schwartz LM, Woloshin S. Resource use and guideline concordance in evaluation of pulmonary nodules for cancer: too much and too little care. JAMA Intern Med. 2014; 174(6): MacMahon H, Austin JH, Gamsu G, et al. Guidelines for management of small pulmonary nodules detected on CT scans: a statement from the Fleischner Society. Radiology. 2005;237(2): Church TR, Black WC, Aberle DR, et al.; National Lung Screening Trial Research Team. Results of initial lowdose computed tomographic screening for lung cancer. N Engl J Med. 2013;368(21): Centers for Medicare and Medicaid Services. National Coverage Determination (NCD) for Screening for Lung Cancer with Low Dose Computed Tomography (LDCT). February Release Database/Press-releases/2015-Press-releasesitems/ html. Accessed May 15, American College of Radiology. Lung-RADS version 1.0 assessment categories release date: April 28, /ACr/Documents/PDF/Quality Safety/Resources/LungRADS/AssessmentCategories.pdf. Accessed May 15, etabella A. Calcolo della probabilità di malignità di un nodulo polmonare Fattore predittivo Valore Età Età del paziente espressa in anni Anamnesi per carcinomi 1 se il paziente presenta una storia di carcinomi extratoracici diagnosticati più di 5 anni prima dell individuazione del nodulo polmonare (altrimenti = 0) Diametro Diametro del nodulo polmonare solitario espresso in mm Localizzazione 1 se la localizzazione è a livello del lobo superiore (altrimenti = 0) Anamnesi riguardante il fumo 1 se il paziente è attualmente fumatore o fumatore in passato (altrimenti = 0) Margini spiculati 1 se sono presenti margini spiculati (altrimenti = 0) NOTA: Probabilità di malignità * = ex/(1 + ex), in cui x = -6, (0,0391 x età) + (0,7917 x anamnesi per fumo) + (1,3388 x anamnesi per carcinomi) + (0,1274 x diametro) + (1,0407 x margini spiculati) + (0,7838 x localizzazione). Il metodo di calcolo è disponibile online al sito * e è la base dei logaritmi naturali. Informazioni tratte da Swensen SJ, Silverstein MD, Ilstrup DM, Schleck CD, Edell ES. The probability of malignancy in solitary pulmonary nodules. Application to small radiologically indeterminate nodules. Arch Intern Med. 1997; 157 (8): settembre Minuti

Inoduli solitari del polmone sono opacità radiografiche

Inoduli solitari del polmone sono opacità radiografiche La valutazione di un nodulo solitario del polmone ROSS H. ALBERT, JOHN J. RUSSELL Abington Memorial Hospital, Abington, Pennsylvania, USA Il riscontro di un nodulo solitario del polmone ad un esame radiografico

Dettagli

IL NODULO POLMONARE SOLITARIO

IL NODULO POLMONARE SOLITARIO IL NODULO POLMONARE SOLITARIO Luigi Ferritto (1), Walter Ferritto (2) (1) Dipartimento di Medicina Generale, Clinica "Athena" Villa dei Pini - Piedimonte Matese (CE) (2) Divisione di Medicina Interna,

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE Il riscontro occasionale in Pazienti asintomatici di uno o più noduli polmonari all esame TC del torace rappresenta un evento comune, con una

Dettagli

Dott. ssa Teresa M. Borino Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR)

Dott. ssa Teresa M. Borino Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Dott. ssa Teresa M. Borino Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Negrar, 5 Maggio 2016 DEFINIZIONE ED INQUADRAMENTO RX TORACE STANDARD IMAGING TCMD DEFINIZIONE

Dettagli

Analisi decisionale nella diagnosi del NPS

Analisi decisionale nella diagnosi del NPS AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA U.O. PNEUMOLOGIA MESTRE-VENEZIA Analisi decisionale nella diagnosi del NPS Loris Ceron S.C. Pneumologia Mestre-Venezia Non ci sono certezze, solo ragionevoli probabilità E.W.

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

Capacità della TC spirale a bassa dose di radiazioni di distinguere tra noduli polmonari non calcifici benigni e maligni*

Capacità della TC spirale a bassa dose di radiazioni di distinguere tra noduli polmonari non calcifici benigni e maligni* Capacità della TC spirale a bassa dose di radiazioni di distinguere tra noduli polmonari non calcifici benigni e maligni* Steven B.Markowitz, MD; Albert Miller, MD, FCCP; Jeffrey Miller, MD; Amy Manowitz,

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

I metodi per la misura della diagnosi

I metodi per la misura della diagnosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della diagnosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della

Dettagli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente APPROFONDIMENTI, 2 novembre 2015 La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente A cura di Walter Ageno L incidenza di trombosi venose diagnosticate in modo incidentale dopo esecuzione

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Linee guida nella gestione del nodulo tiroideo: quando è indicato lo studio ecografico e cosa chiedere al Radiologo

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Imaging integrato del nodulo polmonare Definizione Tomografia computerizzata

Imaging integrato del nodulo polmonare Definizione Tomografia computerizzata Imaging integrato del nodulo polmonare Pier Francesco Rambaldi, Olga Barbara Magliulo, Francesco Barbato, Luigi Mansi Medicina Nucleare, Seconda Università degli Studi di Napoli Il cancro del polmone è

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

MICRONODULI ADDENSAMENTI

MICRONODULI ADDENSAMENTI NODULO POLMONARE FLOW-CHART DIAGNOSTICA U.C Pneumologia Mestre-Venezia Lucio Michieletto Loris Ceron DI COSA PARLIAMO NPS < 5 mm > 30 mm MICRONODULI NP ADDENSAMENTI VISIONARE RADIOGRAFIE PRECEDENTI se

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto U.C.O. di Radiologia Università di Trieste Il problema clinico Incidenza crescente di piccole lesioni Aumento del numero di

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.1 Le lesioni nodulari della tiroide Le tireopatie rappresentano le affezioni endocrine più frequenti. In particolare, i noduli tiroidei sono un riscontro molto comune nella pratica

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Catia Angiolini Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Prevalenza dei tumori in Italia , - #. $. ) #/: $Q' : "CC+%&+/ B9&#) "/-93%) C1) &:":-. 9/%;. #%3.. 6%>+"7-:$%. ;%7-;) %";:) #% &"9&) # B9&#) "/-93%-6)

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

VATS e tumore del polmone

VATS e tumore del polmone VATS e tumore del polmone Utilizzo della vats nella diagnosi, stadiazione e trattamento del tumore del polmone VATS Linfonodi mediastinici Versamento pleurico e pericardico Nodulo polmonare Exeresi VATS

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Il male incurabile. I progressi nella lotta contro il cancro e il nuovo ruolo della comunicazione

Il male incurabile. I progressi nella lotta contro il cancro e il nuovo ruolo della comunicazione Perché chiamarlo male incurabile? 1 Andrea Lopes Pegna In campo oncologico spesso assistiamo all abbandono del paziente quando la malattia non risente più delle cure, mentre la cura dell ammalato deve

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Minicorso 1 Identikit del paziente a rischio intermedio-alto C. Durante Tg ultrasensibile o stimolo con rhtsh? La sorveglianza loco-regionale

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

Prevenzione del cancro del polmone tramite screening con tomografia computerizzata in persone esposte all'amianto

Prevenzione del cancro del polmone tramite screening con tomografia computerizzata in persone esposte all'amianto Versione febbraio 2013 Factsheet Prevenzione del cancro del polmone tramite screening con tomografia computerizzata in persone esposte all'amianto Dr. med. Susanna Stöhr, PD dr. med. dr. phil. David Miedinger,

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI dott.ssa Stefania Gava U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto PROTOCOLLI DIAGNOSTICI (Linee guida FONCAM e SIRM) DONNE

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M. Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.mo CS Obiettivi dello studio La patologia nodulare della tiroide è

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Diagnostica per immagini e elastosonografia Bortolo Perin U.O.C. RADIOLOGIA OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD 2 OTTOBRE 2015 Imaging nel carcinoma tiroideo TC Risonanza Magnetica

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Introduzione Negli Stati Uniti, il tumore del colon-retto (CRC) è la terza neoplasia più comune diagnosticata

Dettagli

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

La PET cardiaca non può che essere quantitativa Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI Dr.ssa Margherita Rizzato e Dr. Francesco Rocco CRITERI DI PRIORITÀ - il nodulo tiroideo è

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes APPROPRIATEZZA 2004 UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes PROGETTI 2004 1. Aggiunta della colorazione istochimica Giemsa alla colorazione ordinaria sulle biopsie gastriche endoscopiche

Dettagli

Gaetano Di Rienzo INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE

Gaetano Di Rienzo INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA Gaetano Di Rienzo U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE Taranto, 20 gennaio 2006 Mortalità per tumore del polmone M + F (Tassi

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice Dr. Giuseppe Badalamenti Centro di Riferimento Reginale per i Tumori Rari ed Eredo-Familiari dell adulto Università degli Studi di Palermo Incidence

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011 RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista Torino, 19 ottobre 2011 Copyright 2005 MarkLogic Corporation.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia Obiettivi intervento fornire: alcune semplici indicazioni sugli effetti delle basse dosi alcuni

Dettagli

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla Biopsia prostatica PBx ieri oggi Tecnica di diagnosi management clinico Ruolo fondamentale nella sorveglianza attiva

Dettagli

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec ECOGRAFIA COLOR DOPPLER E MEZZI DI CONTRASTO: Stato dell arte arte Portonovo,, 6-86 8 luglio 2009 Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato E. Accogli, V Arienti Centro di Ecografia Internistica,

Dettagli

L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA

L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA DOTT:SSA RAVAIOLI SARA Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia La tomosintesi in ambito mammografico:

Dettagli

Il nodulo polmonare solitario

Il nodulo polmonare solitario Il nodulo polmonare solitario DEFINIZIONE E STORIA Il nodulo polmonare solitario (NPS) è definito come una piccola e ben marginata opacità rotondeggiante uguale o inferiore a 3 cm di diametro, completamente

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi,

Dettagli

Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20)

Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20) 1 Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20) 2 Standard di riferimento per la buona pratica di screening: tasso

Dettagli

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI Herz M 1, Mian C 1, Negri G 1, Vittadello F 2, Messini S 3.

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO ESOFAGO di BARRETT Documento redatto da: Dr. P. Dusio Dr. L. Dughera Dr. S. Taraglio Dr. V. Marci S.C. Gastroenterologia ASL TO 1. Osp. Evangelico Valdese - Torino

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

Fiorella Calabrese Dipartimento di Scienze Cardiache Toraciche e Vascolari Sezione di Anatomia Patologia Speciale Università degli Studi di Padova

Fiorella Calabrese Dipartimento di Scienze Cardiache Toraciche e Vascolari Sezione di Anatomia Patologia Speciale Università degli Studi di Padova Proposta di Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Della Rete Oncologica Veneta per i Pazienti affetti da tumore del polmone 29 Ottobre 2015 Padova ; Auditorium San Gaetano Fiorella Calabrese

Dettagli

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Marchisio F. 1, Bellelli V. 1, Armocida C. 1, Guadalupi R. 1, Santini D. 1, Ficarra

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli